Vai al contenuto

Classifica

  1. piergi00

    piergi00

    Guru


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      26217


  2. fedafa

    fedafa

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      5663


  3. Exergus

    Exergus

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      7654


  4. poseidon

    poseidon

    Utente Senior


    • Punti

      3

    • Numero contenuti

      758


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/13/13 in tutte le aree

  1. Sanni nel tempo impiegato ad aprire e a rispondere a questa discussione avresti gia' inserito i passaggi richiesti nel nostro catalogo.
    4 punti
  2. servirebbero immagini più definite ma provo a sbilanciarmi e propongo il denaro di Losanna per Aymon de Montfaucon dritto: (croce) AY.D.MONT.FALCONE, scudo con le insegne di Montfaucon verso: AVE.GRACIA.PLE, croce formata da quattro felur de lys allego un'immagine per confronto ciao Mario
    3 punti
  3. Devo essere sincero se non avessi avuto problemi con quella benedetta dogana milanese avrei continuato. Ritengo incredibili che entrano illegalmente tonnellate di sostanze stupefacenti in Italia e fanno problemi per qualche banconota da collezione.Aimè in Italia c'è poco materiale in merito a tutti i tipi di monete e banconote in dollari.
    2 punti
  4. Sì ci trovi di tutto perchè c'è chi ci ha perso tempo ad inserirlo quel tutto rendendolo fruibile a tutti. A @@miroita e @@carlino (sono i primi due nomi che mi sono venuti in mente) e a tutti gli altri contributori io dico GRAZIE!!! Ho voluto fare questo post ironico (con botta&risposta) per far cercare di comprendere che dietro a ciò che diamo per scontato c'è il lavoro e l'impegno di tanti utenti che, senza gloria, ogni giorno contribuiscono alla nostra possibilità di apprendere facendoci trovare a tutti la pappa pronta. E se per poter usufruire di tutto ciò il prezzo da pagare è di soli 20 inserimenti d'asta... beh credo sia giusto e doveroso pagarlo.
    2 punti
  5. Unico ritrovamento dello scorso weekend.... Taglio: 2€ cc TYE Nazione: Estonia Anno: 2012 Tiratura: 2.000.000 Condizioni: qSPL Città: Peseggia (VE)
    2 punti
  6. Diciamo che il Veronafil,il più grande convegno d'Italia, meriterebbe maggior attenzione da parte di chi organizza e si fa ben pagare offrendo in cambio un servizio tutt'altro che all'altezza di quanto un espositore spende. Lo so che è più facile dirlo che farlo(e sarebbe una rimessa per molti) ma una bella boicottata di massa forse farebbe drizzare un po le orecchie a chi approfitta di questa situazione.... marco
    2 punti
  7. Bravo fedafa. Catalogazione perfetta. Confermo la rarità e complimenti per la moneta, che seppur MB é sempre difficile da trovare.
    2 punti
  8. Capua, Ruggero II, D/ +S STEPHANVS ; busto di rozza fattura R/ + ROGERIVS REX; busto di rozza fattura Rif. Travaini n°200 - CNI XVIII p. 249 n°1. Rara moneta complimenti!!!
    2 punti
  9. salve per il mio e vostro piacere monetina tribolata ma piena di fascino
    1 punto
  10. 12 maggio 1797 in Maggior Consiglio Il solo oggetto di preservare incolumi la Religione, le vite, e le Proprietà di tutti questi amatissimi Abitanti determino questo maggior Consiglio alle due Parti primo, e 4 corrente, colle quali concesse alli due Deputati presso il Generale in Capite dell'Armata Francese in Italia Buonaparte le facoltà tutte opportune a conseguirlo. Ora però raccogliendo con amaro senso il complesso delle rappresentazioni contenute nella Relazione dei due Cittadini , che la Signoria nostra fù in necessità di destinare per rallentare il rapido corso degli avvenimenti, che sull'istanze erano per prorompere con estremo pericolo dell'oggetto predetto. Alla preservazione di questo, e nel conforto di sperare garantiti tanti essenziali riguardi, e con essi quelli troppo giusti verso il Ceto Patrizio, ed altri Individui partecipi delle Pubbliche Concessioni, non che assicurata la solidità della Zecca e del Banco. Questo Maggior Consiglio, fermo e coerente all'oggetto delle Parti predette, anche in prevenzione di riscontri dei suoi Deputati, adotta il sistema del proposto Provvisorio Rappresentativo Governo, sempre che con questo s'incontrino i desideri del General medesimo. Ed importando, che in nessun momento resti senza tutela la Patria comune, si presteranno frattanto a questo oggetto le respettive competenti Autorità. Di si..............512 Di no..............20 Non sincere.....5 Quanto sopra è l'"atto di morte" della Repubblica di Venezia. Illegale secondo la Costituzione, stante l'esigenza che venisse votata da almeno 600 patrizi..... e molti avevano già preso il largo. Sappiamo come andò; le promesse fatte diventarono nel giro di qualche giorno, carta straccia; la Zecca venne depredata di tutto quanto c'era di asportabile, il Banco, prosciugato. In allegato una delle prime monete emesse dalla Municipalità provvisoria, battuta ancora con i conii delle lirazze (Dal sito "Medaglie & Monete di Ottolini Marco Alfredo) Saluti Luciano
    1 punto
  11. DAP 89 Descrizione Stemma a lati curvi – R5 – PR manca COME POTETE BEN NOTARE 3 VOLUMI 3 CLASSIFICAZIONI DIVERSE. Questo e quanto !!
    1 punto
  12. Complimenti, comunque quei 300.000 pezzi sono destinati alla circolazione.
    1 punto
  13. ...l'intento, pubblicando questo esemplare, anche se le foto nella bustina non sono il massimo, è quello di far capire, quando una moneta è stata trattata, sia esso un trattamento finalizzato a riportare il rosso in vita, sia ad esaltare i rilievi usando oli o prodotti vari... ...questo esemplare, non ha subito alcun trattamento....le ossidazioni che si notano, dovrebbero essere un sicuro sintomo di genuinità....
    1 punto
  14. Per il momento puoi leggere qualcosa qui http://en.wikipedia.org/wiki/Silver_standard#United_States ma ho in programma di affrontare, prima o poi, l'argomento del Gold vs. Silver....porta pazienza :rolleyes: petronius oo)
    1 punto
  15. ciao a tutti, il bello di queste discussioni è analizzare le emissioni, e magari approfondire maggiormente gli argomenti, viste le varie persone coinvolte che possono esprimere un loro parere. Si legge spesso che il simbolo potrebbe essere una stella marina, od un astro. Mi sembra possibile valutare anche altre possibilità, tra le quale "potrebbe essere" un polipo (come ho scritto al post 19). Pertanto non ho scritto, è un polipo, anche perchè avrei indicato le mie motivazione per avvalorare quanto scritto. Relativamente all'indicazione che possa trattarsi di astro, segnalo l'interessante lavoro della Prof.ssa Caltabiano, La monetazione di Dionisio I fra economia e propaganda", in LA SICILIA DEI DUE DIONISI, atti della settimana di studio, l'Erma di Bretschneider. ciao skuby
    1 punto
  16. Le affianco per facilitare il confronto.
    1 punto
  17. Lo stile degli ideogrammi è talmente grezzo che hanno tutta l'aria di riproduzioni di cash cinesi della dinastia Ching. Concordo sul fatto che la prima foto sia speculare, se invece fosse realmente così, confermerebbe l'ipotesi che si tratta di riproduzioni/souvenir. Come già detto da chi mi ha preceduto, riportano il segno di zecca del Ministero delle Entrate di Pechino (Boo Chowan Board of Revenue). La prima ricorda un cash dell'imperatore Puye, l'ultimo imperatore cinese, 1908-1912 La seconda un cash di Kao Tsung Shan-Lung, 1736-1795 La terza un cash di Hsuan Tsung, 1821-1850
    1 punto
  18. Sentivi bene la puzza perché sei trinariciuto... :rofl: Battute a parte, l'ho sentita anch'io appena entrato, poi mi sono abituato in fretta... Per il resto mi accodo a quanto detto da altri: solito materiale, prezzi più alti, però con buon afflusso di persone. Io c'ero il venerdì. Saluto poi tutti quelli con i quali ho avuto modo di fare quattro chiacchiere.
    1 punto
  19. Feodor III Aleksejevic : leggibile (ф)ewдор (ал)ексe(eвич) 1661-1682 Zar dal 1676 , credo sia una moneta del valore di un kopeko
    1 punto
  20. il 56/2 dell' RRC si puo' vedere anche su ns catalogo ...... anche se sono dell'idea che bisognerebbe avere migliore immagine della moneta postata..... http://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-B7/2
    1 punto
  21. Ciao Raffaele, hai proprio ragione, a livello di location è uno dei convegni peggiori d'Italia. Rettifico quanto detto sopra solo in un punto: i filatelici sono trattati molto meglio. Un esempio: da loro ogni stand ha il cestino. Quando lo ho fatto presente agli organizzatori, mi hanno risposto che li avevano messi anche da numismatici ma evidentemente qualcuno li aveva rubati!!! Per non parlare poi dei servizi igienici: alla domenica non sono presidiati quindi erano in condizioni penose e senza carta per asciugarsi me mani. Ho fatto presente anche questo e come sopra non riporto la risposta per educazione, Penso che in Italia non si avranno mai convegni all'altezza di quelli esteri. Quanto poi alla sicurezza meglio lasciar perdere, ogni suggerimento dato è stato disatteso sempre per il solito motivo: risparmiare il massimo per incassare il massimo.
    1 punto
  22. non penso che si tratti di una tosatura, piu' probabilmente e' un tondello stretto, il peso penso ci sia tutto, il diametro stretto compensa lo spessore del tondello che ha permesso nella battitura gli alti rilievi a volte non cosi' alti in monete con il modulo largo...
    1 punto
  23. Ripropongo lo schema perchè vedo parecchia gente dubbiosa che pone i relativi dubbi nei topic sbaglati. Italia A1=SF1, A2=SE1,A3=SD1,A4=SC1,A5=SB1,A6=SA1 B1=SF2, B2=SE2,B3=SD2,B4=SC2,B5=SB2,B6=SA2 C1=SF3, C2=SE3,C3=SD3,C4=SC3,C5=SB3,C6=SA3 D1=SF4, D2=SE4,D3=SD4,D4=SC4,D5=SB4,D6=SA4 E1=SF5, E2=SE5,E3=SD5,E4=SC5,E5=SB5,E6=SA5 F1=SF6, F2=SE6,F3=SD6,F4=SC6,F5=SB6,F6=SA6 G1=SF7, G2=SE7,G3=SD7,G4=SC7,G5=SB7,G6=SA7 H1=SF8, H2=SE8,H3=SD8,H4=SC8,H5=SB8,H6=SA8 I1=SF9, I2=SE9,I3=SD9,I4=SC9,I5=SB9,I6=SA9 J1=SF0,J2=SE0,J3=SD0,J4=SC0,J5=SB0,J6=SA0
    1 punto
  24. Questa? http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-NAP/0
    1 punto
  25. No, no, proprio me ne ero dimenticato. Fatto!
    1 punto
  26. Rechenpfennig Minerva di Iohann Iacob Lauer D/ Busto elamato a sinistra: MINERVA CUSTOS URBIS R/ In ghirlanda: TRAI = / ECTUM / PER DUO / SAECULA / MUSIS / SACRUM Ottone: 1,43 g ; 21,5 mm apollonia
    1 punto
  27. Complimenti Pino e' sempre un piacere scorrere i tuoi ritrovamenti. Era da tempo che qualcuno non riempiva qualche pagina di ritrovamenti!! ;) ;)
    1 punto
  28. @@Paleologo Scusami, il link l' ho postato io se lo credi opportuno cancella il link, mi dispiace pensavo che potessi farlo come per i llink delle case d'aste. Ciao
    1 punto
  29. Sono appena tornato da Roma e la prima cosa che ho fatto è stato leggere le considerazioni fatte da voi. Questa moneta l'ho avuta da un signore anziano di Cava, era l'unica moneta del vicereame che aveva, trovata in mezzo a quasi 2-3000 monete del regno e straniere. Ieri sera ho cercato di catalogarla, ma mi sono subito reso conto della difficoltà, e a causa del poco tempo disponibile, ho pensato di fare delle foto e metterle sul forum, certo che qualcuno (ma già sapevo chi sarebbe intervenuto,e anzi ci speravo), mi avrebbe tolte "le castagne dal fuoco" o quantomeno mi avrebbe facilitato la ricerca di non poco. Voglio ringraziare soprattutto il buon Pietro, che con le sue considerazioni, stuzzica e fà impegnare di brutto chi ci capita "sotto" (nel senso buono), in questo caso il sempre più preparato Layer. Quest'ultimo ringraziato insieme al grande Fabrizio, con un "mi piace", per il tempo e l'impegno messo per risolvere questo quesito. Volevo anche confermare quanto detto già da Fedafa, che sul bordo inferiore del diritto, a causa di ribattitura, è impossibile stabilire se ci fosse o meno la data. Chi verrà al convegno di Avellino, avrà la possibilità di vedere questa moneta di persona.
    1 punto
  30. Avete già notato che la "seconda versione" in argento è diversa dalla "seconda versione" in bronzo? Il 2° tipo in bronzo ha la data già corretta ed il ricciolo in più mentre il 2° tipo in argento sia nell'esemplare del D'Auria che in quello di Gionni a parte i raggi della fiaccola è uguale al primo conio. Giusto?
    1 punto
  31. Vorrei contribuire con questo (a mio parere) bel esemplare....
    1 punto
  32. Mi sembra SMKA, la A è consunta, quindi concordo per il 451, Cyzicus. Mi sembra inoltre che la G di AVG ci sia, vicinissima al busto e si confonde con il drappeggio.
    1 punto
  33. secondo il mio parere, in esergo c'è SMKA con la "gamba" destra della A illeggibile per quanto riguarda la desinenza AUG...... noto che è come questa .... RIC 451 (X, Theodosius II) AE4 Obv: DNTHEODOSIVSPFAVG - Diademed, draped and cuirassed bust right. Rev: No legend Exe: SMK - Wreath, cross within. c.425-435 (Cyzicus).
    1 punto
  34. Per quanto riguarda l'economia politica c'è l'emissione comune dei trattati di Roma, meglio di così! Per lo stato io terrei in considerazione le emissioni di Malta, arrivate ad oggi con la terza di cinque monete commemorative in programma; vogliono commemorare la storia costituzionale attraverso i fatti più importanti. L'epoca, se non erro perchè sto andando a memoria, dovrebbe esser quella di Pascoli. Oppure ci sono le emissioni teutoniche sugli stati federali, dove potresti spiegare cos'è uno stato federale. Per quanto riguarda economia aziendale e finanza proprio non so.. Magari potresti spiegare in inglese il perchè la Gran Bretagna non ha adottato l'euro pur facendo parte dell'UE..
    1 punto
  35. Avendo ben presente cosa e' capitato nell' ultima asta Bolaffi , non c'e' piu' la sicurezza al 100 % di non incappare in qualche problema per i collezionisti di monete antiche anche limitandosi ad acquistare da professionisti Questo e' il pensiero espresso da molti soci dell' Associazione numismatica torinese durante l' ultima riunione
    1 punto
  36. Pensare che stiamo seduti su un tesoro e lo mandiamo in vacca mentre sognamo di fare concorrenza ai cinesi... Quando l'Italia faceva le svalutazioni competitive era per esportare tessuti e sedie, e non c'erano né Cina né Ikea a farci concorrenza. Per non parlare di quando i cinesi cominceranno a esportare prodotti ad alta intensità di tecnologia... lo stanno già facendo. Per venirne fuori basterebbe puntare un obiettivo semplice e perseguirlo con coerenza. Ovvero preservare e sviluppare quello che tutto il mondo si aspetta dall'Italia: clima, paesaggio, cibo, ospitalità, cultura, storia, qualità della vita. Possibile che continuiamo a ignorare un fatto banale: che di forse una dozzina in tutto di città-mito che esistono sulla terra, almeno quattro stanno in Italia? Poi senti in televisione un giovane invasato che sbraita gridando al sacrilegio per la sola ipotesi che dal patrimonio culturale si possa anche tirare fuori un vantaggio economico... e ti vengono i brividi freddi lungo la schiena mentre guardi in faccia il declino.
    1 punto
  37. Le ricerche, e di conseguenza le due risposte sono entrambe di Mariov.... :whome: penso che si meriti davvero un "mi piace" P.S ( Nimbus ... non è rivolto a te...)...... ma prendo l'occasione per constatare che in molte altre discussioni ci sono scambi di "mi piace" anche solo per condivisioni strettamente personali e molte volte banali.... mentre invece nei confronti di chi dedica gratuitamente il proprio tempo e conoscenze..... c'è un "vuoto assoluto"... e molte volte non si nota nemmeno un "grazie"... ricordo che è gratuito e puo' essere uno stimolo per chi si cimenta in queste piccole ricerche.
    1 punto
  38. I capelli sono ben messi, c'è ancora qualche traccia di lustro, nessun colpo sul bordo, qualche leggero segnetto: un bel SPL ci sta tutto.
    1 punto
  39. Praticamente come andare in un forum di animalisti e chiedere il metodo migliore per scuoiare lo zibellino per farsi la pelliccia.....
    1 punto
  40. potevano benissimo rimanere coerenti con le emissioni precedenti 2010 - 500° anniv. morte Sandro Botticelli 2011 - 500° anniv. nascita Giorgio Vasari 2013 - 500° anniv. nascita Pirro Ligorio 2013 - 500° anniv. morte Bernardino di Betto Betti ( Pinturicchio )
    1 punto
  41. Fatto visita ieri. Anche a me è sembrata un pò sottotono. Più il settore di filatelia che quello numismatico a dire la verità. Comunque parlando con alcuni commercianti fino a quel momento le vendite erano scarse. Ero andato due anni però di sabato e mi aveva dato un'impressione decisamente migliore.
    1 punto
  42. Sono stato a Verona ieri, cioè venerdì, un evento sottotono come tutte le ultime edizioni da quando c'è la crisi, purtoppo. La nota positiva è stata osservare un'affluenza di gente maggiore che nell'ultima edizione, una giornata abbastanza vivace. La nota negativa è la riduzione degli stand incredibile rispetto a qualche anno fa. Prima filatelia e numismatica occupavano due capannoni adiacenti, separati dal bar e dai servizi. Stavolata (ma anche la precedente) tutti in un unico capannone. Vedevo venditori condividere lo stesso stand quando prima ne avevano uno a testa, insomma, brutti segni. A mio avviso di monete belle se ne sono viste veramente poche. Molti commercianti esoonevano le stesse vetrine con le monete dell'ultima volta e della penultima, cioè roba invendibile per bassa qualità e prezzo eccessivo. La compagnia invece è sempre delle migliori, con Centurione, Miglio, Aemilianus, Skuby e molti altri che ho rivisto volentieri. Se non si esce dalla crisi (e non se ne esce) anche eventi importanti come questo non potranno esprimersi al meglio. Comunque Verona è sempre Verona, imperdibile pur con le sue pecche.
    1 punto
  43. Tribolare significa trebbiare, battere il grano, e poi premere, pressare. Tribulum è la trebbia (da una radice indoeuropea TRE-TRI, col significato di battere, premere + la desinenza -BULUM che è propria dei sostantivi verbali indicanti strumento). Da questa origine viene il termine tribolazione, nel senso di afflizione, tormento (dies tribulazionis è il giorno del giudizio universale). Qui probabilmente entra in gioco anche un altro termine simile ma di differente origine, ovvero TRIBOLO, tribulus in latino dal greco tribolos, da TRI- (tre) e -BOLOS (qui nel significato di punta).Il tribolo, oltre che indicare futti spinosi di piante (come il cardo), indicava una palla di ferro con tre punte ( poi in ulteriori modifiche belliche saranno quattro punte) gettata nel terreno per ostacolare la cavalleria nemica. Questo termine che indica una cosa spinosa ha accentuato probabilmente il significato "oppressivo" di TRIBOLAZIONE. Chiedo scusa, mala domanda di Stefano ha stimolato la mia passione per l'etimologia, anche se il tutto non centra niente con questa bella moneta.
    1 punto
  44. Bah...il solito Numizmo paranoico. Ho visto la moneta dal vivo e mi è piaciuta, punto. Non ho nessun interesse nè come conferente nè come acquirente (non potrei permettermela e non colleziono quel periodo). Secondo me è una gran bella moneta, l'ho vista e mi è piaciuta e secondo me la foto non gli rende giustizia. Altre monete nella stessa asta mi sono piaciute sicuramente di meno. C'è da dire che ho visionato circa 1500 monete in 4 ore e su questa non essendo interessato all'acquisto non è che ci sia rimasto sopra moltissimo, mi han colpito rilievi e tondello, i fondi non mi son parsi rifatti e non ho notato grandi interventi a parte qualche ritocco periferico. Ma posso tranquillamente averla osservata superficialmente, dopo 1500 monete puo' anche essere, per carità. Secondo voi che la giudicate da una foto invece non è cosi'? Dite che il marrone gli viene da un'ossidazione artificiale? E' una moneta pasticciata, ripatinata, rifatta o peggio? E allora lasciatela là, nessuno vi obbliga a comprarla, e se è come dite non verrà probabilmente neanche venduta.
    1 punto
  45. Tieni una o due monete e le altre lo spendi tanto sono soldi!
    1 punto
  46. Il programma é eccellente, fidati. Approfitto per ringraziare ancora una volta Cesare (che sarebbe poi il creatore del programma)
    1 punto
  47. Medaglia del 1811 per premio all'accademia delle scienze di Napoli, secondo il mio modesto parere è la più bella medaglia di Gioacchino Murat, il ritratto al dritto è di una bellezza ineccepibile e il rovescio raffigura una scena favolosa. In argento è di grande rarità, personalmente conosco non più di due esemplari, sul D'Auria è riportata la foto di uno in argento FDC, un vero gioiello, impossibile descrivere la sua bellezza. Questa medaglia ha la particolarità di avere la leggenda errata al dritto RESTAVATOR anzichè RESTAVRATOR (errore fatto di proposito?). Nella prima immagine è riportato un esemplare in bronzo autentico, successivamente quello francese postumo. Per quanto concerne il riconio francese, debbo confessare che mi manca in collezione (un raro caso di riconio rarissimo ), l'unica immagine che sono riuscito a reperire proviene da un vecchio listino Kunst und Munzen del 1994. Il conio è completamente differente e il particolare che fa la differenza più evidente è la stelletta al dritto. Nella medaglia autentica del 1811 quest'ultimo è a sei punte, mentre nel riconio è a cinque punte e le lettere V della leggenda al rovescio sono più basse e larghe rispetto a quelle dell'originale. Nel taglio potrebbe esserci o meno la scritta COPIE o BRONZE.
    1 punto
  48. Ti piacciono le monete? Allora sei un FILATELICO! :(
    1 punto
  49. "Ah lei é un collezionista LUMINSMATICO!" (si colleziono lampadari!)
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.