Vai al contenuto

Classifica

  1. renato

    renato

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      6523


  2. Paolino67

    Paolino67

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      14923


  3. fedafa

    fedafa

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      5663


  4. R-R

    R-R

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      1244


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/14/13 in tutte le aree

  1. Carissimi Amici, voglio ringraziare TUTTI! Grazie veramente di cuore anche da parte di mia moglie , Maria; in genere parlo molto ..a volte anche a sproposito...ma ora non so cosa dire... so solo che certi momenti si affrontano anche grazie alla stima dimostrata dagli amici....e voi lo avete fatto...qui sul forum...per chi c'era alla fiera a Verona...per chi lo ha saputo e mi ha contattato... solo una parola G R A Z I E
    4 punti
  2. Buongiorno. per dover di cronaca aggiorno il post. E ricordo che se tutto va bene la razzia vera inizierà a fine giugno. Ciao LISTA. 1 MEDUSA51 R 2 Isacco R 3 .Pino. R o F 4 Jack Sully R o F 5 Geor10 R 6 gianattila F 7 Luca PantanO F 8 SOROMEED F o R 9 money1991 F 10 Littore F 11 legioprimigenia F e R 12 Davhibernian R 13 stef_ I R 14 gerry74 R 15 floren F 16 nerone69 R 17 vv64 R 18 post R 19 ciuffo91 R o F 20 Passer83 R 21 br1 R 22 sagida R 23 lup086 R 24 BartoloM R 25 lukax94 R 26 Parasiempre R o F 27 Don Corleonem F 28 topgun2372 R 29 emilio_manolio F 30 vitt.emanumi R IN ATTESA (utenti che non hanno specificato cosa preferiscono o che vogliono aspettare). 1 giangi_75it R 2 @ndy92 3 marco93 F 4 Luca Tecnorete 5 Ciccio 86 6 agos1977 F 7 alberto89 8 cecco1974 F 9 ventugenova90 F 10 kingmasu F 11 sdf2! R 12 teamfish R 13 Atletica F 14 dawmallo R
    4 punti
  3. ...no no, il tallero non lo conosco, infatti a verona ho perso un pò di tempo a guardarne una decina....ma così, giusto per farci un pò l'occhio...e poi, trovo sempre persone disponibili a spiegarmi cosa guardare per capire un falso o una conservazione piuttosto che un altra, io non ho mai vergogna a mettermi in gioco, faccia a faccia con chi sa, chi mi conosce sa che mi pongo sempre con molta umiltà di fronte alle cose....forse troppa, a volte....
    3 punti
  4. La monete, per usare un termine legato alle monete moderne, è UNC. La diatriba FDC/qFDC è scontata, soprattutto quando si parla di questi grossi moduli che per loro stessa conformazione uscivano dal conio con dei segnetti di contatto. Su monete di questo tipo credo che più che i segnetti sia da considerare la quantità di lustro presente, che su questa moneta è indubbiamente elevata, oltre al fatto che i rilievi sono altrettanto indubbiamente intonsi. Pertanto anch'io la classificherei FDC con segnetti di contatto, perchè per me qFDC non è necessariamente una moneta non circolata, ma può essere una moneta che ha circolato pochissimo (presa da rotolino, ricevuta di resto e messa nel portamonete, quindi accantonata subito dopo) oppure una moneta non circolata ma di qualità inferiore alla media. Questa, in tutta onestà, non mi pare proprio che abbia più segnetti della media, anzi.
    3 punti
  5. Azz Francesco... appena vista ho detto è lei! Poi osservandola bene credo si tratti della parte inferiore (e laterale) della corona che sovrasta lo stemma che a causa della ribattitura ha creato quello che in effetti può sembrare un 5. Chiaramente è la mia opinione.
    2 punti
  6. Chiudo la discussione Quel che è certo è che discussioni come questa non contribuiscono ad innalzare il livello qualitativo del forum.
    2 punti
  7. Vediamo se riesco a raggruppare un po' di discussioni con le foto e l'aggiunta delle classificazioni e link al catalogo. Spero di riuscire ad ordinare le monete in ordine cronologico. Dalla discussione di lollone: peso:060 grammi diametro: 12mm Antoniotto Adorno http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-GEV9/2 PS: mi era sfuggito questo di jagd: 13mm di diametro, per 0.61 gr
    1 punto
  8. Cosa ne dite di una raccolta di aneddoti che ci riguarda??? Nel senso cosa dicono di noi chi ci sta vicino e non comprende la nostra "malattia"??? Mia figlia (6 anni) in un tema scolastico... "papà colleziona i soldi finti..." Una mia collega che mi accompagnò ad un mercatino; mentre spulciavo in una ciotola lei si gira e mi fa... "Ma collezioni sassi?" non vi dico la faccia del venditore.
    1 punto
  9. Sono numismaticamente abbastanza giovane. Ho avuto il mio primo approccio alla numismatica circa tre anni fa capitando per caso su questo forum (rileggevo oggi con piacere il mio primo post nella sezione "presentazioni" datato 20 gennaio 2008 nel quale chiedevo da dove sarei potuto partire.. :rolleyes: ). Da allora ho approfondito diverse tematiche relative alla numismatica antica, ma quella che più mi ha coinvolto è sicuramente il tema della monetazione riguardante Medusa, una passione che è cresciuta in me immediatamente.. Oggi è finalmente online una prima versione (non completa ed in evoluzione) di un sito nel quale raccolgo le mie ricerche e i miei approfondimenti. Tutto è iniziato quando mi sono reso conto, volendo iniziare una collezione sul tema, che questa monetazione è stata studiata sempre in modo non completo e poco organico. I libri e i siti che ho potuto visionare in questi anni presentano sempre solo le emissioni più note e comuni. Ho invece "trovato" circa 70 diverse zecche che hanno coniato monete rappresentanti Gorgoni e Meduse, che ho raccolto appunto in questo sito, cercando di disporle su una linea del tempo in modo da verificare l'evoluzione dello stile e la diffusione geografica. Ringrazio reficul che mi ha messo a disposizione lo spazio di lamoneta sul quale a breve verrà spostato l'intero sito. Man mano che lo aggiornerò con nuove sezioni vi terrò ovviamente informati.. Buona visione e attendo pareri e sopratutto consigli! Ah dimenticavo, ecco l'indirizzo: http://gorgonemedusa.lamoneta.it M :P
    1 punto
  10. Oggi sono in tema serie televisive... Qualcuno di voi guarda mai Affari di Famiglia? a me piace molto.... in questa puntata sono state portate queste due monete d'oro: - 2 Dollari New Foundland 1880, tiratura 2.500 - 20 Dollari USA Double Eagle 1861 S, tiratura 768.000 ecco il link! davvero bellina la double eagle!
    1 punto
  11. ...purtroppo come dice qualcuno, io di monete non ne capisco un cazz.....però quelle belle le so riconoscere!!!!
    1 punto
  12. ...personalmente sono proprio contrario a censure di ogni genere, tutti devono avere la possibilità di dire e scrivere quello che ritengono opportuno o si sentono di scrivere.....la regola generale di vita è il buonsenso....e il cervello collegato con la lingua...e la tastiera in questo caso! Renato
    1 punto
  13. Dritto: Scudetto sabaudo attorniato da quattro anellini, intorno: croce PhILIB DUX SABAUD sigle verso: Una grande P gotica, intorno: croce PRICEPS Z MAR I ITALIA A fatica ma, con lente, si riesce a intravedere la sigla B. Moneta non comunissima che ho avuto il piacere di comprare insieme al forte nero.
    1 punto
  14. Di solito per conoscere il nick di chi si aggiudicherà l'asta è sufficiente inserire preventivamente un'offerta col proprio nick, magari quando l'asta è ancora agli inizi. Io faccio sempre così quando sono curioso di vedere chi si aggiudicherà l'asta, alla fine mi basta poi controllare le offerte fatte dal mio account e appariranno anche i vincitori in "chiaro". Certo in questo caso non so se sia stato usato lo stesso metodo, visto che si tratta di un falso, ma questo ce lo può rivelare solo marchet77 :P
    1 punto
  15. Buona serata ilcollezionista90 ci mancherebbe che tu non possa partecipare; qualunque sia il tuo pensiero; quali scuse :pardon: Indubbiamente sei molto ferrato in materia "napoleonica"; consentimi solo di pensare che se hai letto Migliorini e Gallo - soprattutto il primo, visto che su Napoleone ne ha scritti ben parecchi - forse (ma questo è un mio pensiero e posso sbagliare) molto obiettivo non mi pari. E' come se io dovessi citare solo Alvise Zorzi. Venezia era da tempo in stato di neutralità non armata e si trovava ad avere il suo territorio attraversato sia da truppe austriache, sia da truppe francesi, senza poter fare nulla se non continuare a scrivere all'uno e all'altro governo, lettere di protesta. Giacché il Direttorio non aveva dato soldi sufficienti a Napoleone per condurre la campagna militare contro gli austriaci, doveva arrangiarsi depredando, imponendo il mantenimento delle sue truppe agli abitanti dei paesi che si trovava ad attraversare, ecc. ecc. Questo lo facevano - seppur in maniera meno aggressiva - anche gli austriaci. Tu dici che i veneziani NON erano innocenti poichè avevano rifocillato le truppe austriache di Alvincy; vorrei vedere se non lo avessero fatto. :mega_shok: Ti ricordo che queste truppe austriache erano in territorio veneziano e non erano state invitate......così come non lo erano quelle francesi...."La ragione del più forte è sempre la migliore" si potrebbe dire; cosa dovevano fare secondo te i popolani ed i contadini veneti in questo frangente? Se una masnada di soldati ti si presenta in paese e chiede che gli venga dato da mangiare e da bere con il fucile spianato....... cosa avrebbe dovuto fare la popolazione? (perdonami il francesismo: avranno pensato: "Daghe da magnar e...fora de coj...ni"). Riguardo ai cavalli di San Marco, diciamocela senza nasconderci dietro un dito: requisizione di guerra unitamente ad altri capolavori, come da ordini impartiti dal Direttorio; Louvre museo di diritto pubblico? Ma via....tutti i cittadini d'Europa nel 1800 facevano carte false per andare in viaggio al Louvre di Parigi per vedere i capolavori che, fino a qualche tempo prima, magari erano a 50 m. da casa loro.....ma chi sa mai perché a Parigi, al Louvre? Venezia non era diventata anch'essa francese? Penso che potessero benissimo stare dov'erano....porse li volevano vedere meglio i parigini. Ad ogni buon conto, come dici correttamente tu, ognuno si fa la propria idea, libri ce n'è da leggere a iosa; tanti di questi "forzano" volendo dimostrare che Napoleone è stato il liberatore d'Italia (ed anche del Veneto); altri che "forzano" volendo dimostrare che il Veneto è stato aggredito. Come sia finita è inequivocabile........ :pleasantry: Riconosciamo a Napoleone i meriti che ha (e non sono pochi), ma non vestiamo d'agnello un lupo; anche di lui sappiamo come è finito. :drinks: cordialmente Luciano
    1 punto
  16. meglio decisamente le foto del perito
    1 punto
  17. nel mio intervento precedente, posso confermarti che coincidono, se vedi l'immagine postata quella a destra ha il 5 ipotetico sovrapposto con il "5" di decoro... secondo il mio parere la leggera rotazione e il rilievo del 5 dell'ipotetica data creano una specie di illusione ottica che lo fa sembrare diverso rispetto a quello del decoro... quindi per me è un 1647
    1 punto
  18. http://www.omeropiccione.it/files/libretto-Omero-Piccione.pdf apollonia
    1 punto
  19. avresti potuto usare un altro termine per esprimere il tuo non gradimento verso una moneta…se tutti iniziano a dire che le tue monete fanno schifo, o peggio non credo che ti farebbe piacere….. indipendentemente da questo, sarebbe l'ideale tenere un comportamento un pò più civile e rispettoso verso gli altri grazie
    1 punto
  20. Non voglio dare adito ad una polemica sterile e priva d'ogni senso ma , dire che " a mio parere fa schifo " è palesemente offensivo verso chi , ha piacere di condividere una sua moneta , indipendentemente dal fatto che possa essere bella o brutta . Esistono tuttavia modi molto più educati e pacati per esprimere il non apprezzamento , di una moneta che e, non è dato saperlo , possa aver costato fatica nell'acquisto . Saluti .
    1 punto
  21. C'e' poco da scherzare, questo e' l'italiano/a medio......... anzi gia sopra la media, perche' e' in grado di mettere un annuncio su Internet e rispondere agli email. Meditate gente
    1 punto
  22. Bel minuto, ma che cosa è il "coso" lì a fianco ? :rolleyes:
    1 punto
  23. buongiorno a tutti.....ecco un denaro di 0.45grs....di diametro15mm.....malmesso....in cui sembreno dui segni ne i quarti della croce.....difetto o inovazione..??? :huh:
    1 punto
  24. si è molto piu noioso, e poi non ci sono Lo Smilzo e Chumlee
    1 punto
  25. Ricevuto oggi modulo per ordini filatelici. Pagamento con carta credito ancora negativo.
    1 punto
  26. salve Monica ecco la pagina che tratta di materiale numismatico emerso durante uno scavo archeologico http://www.villaromaine-torracciadichiusi.be/it/Il-sito/il-materiale-numismatico.html tutto cio a conferma della mia sfrenata curiosità da noi si direbbe si curios com el martarel = sei curioso come la martora
    1 punto
  27. brutte e cattive, con un VEIII dal naso a patata, con calvizie e piazza ben rappresentata, con un sorriso a 29 denti (non potrà mica averli tutti al loro posto, che diamine!), orecchini ai lobi delle orecchie e tatuaggio sul collo. Penso la cerchi così, confermi Marchet? :D N.
    1 punto
  28. sempre piaccevole da vedere..... :)
    1 punto
  29. il suo rovescio.......e bellini relievi......... :)
    1 punto
  30. Ti sei acculturato su un qualcosa che non sapevi, e per questo già sei un pò più ricco risptto a ieri :good:
    1 punto
  31. Il peso è prossimo ai 5 g, il conio è quello SJ (comunque privato) ad uno stadio non definitivo (non è abbozzato, ma risulta non rifinito in alcuni punti). Interessante che il perlinato attorno alla figura del sovrano presenta alcune "spine" aggettanti verso l'esterno che sono caratteristiche solo del progetto SJ 1907. Chi mai dovrebbe fare un lavoro del genere (non è grossolano) e per commemorare che? E non si tratta di un riconio di fantasia! Non escludo, come detto sopra, che si tratti di una produzione fatta con coni originali non definitivi nello stabilimento SJ: nel 1970 è stato fatto qualcosa di analogo per un progetto in oro (in quest'ultimo caso riconio ufficiale). Se poi si vuole definire "medaglietta" tuttociò che non si conosce, liberissimi, ma la strada migliore è lo studio per capire qualcosa di più dai particolari. Chiedo ancora a Renato: ma chi lo vendeva/possedeva a Verona?
    1 punto
  32. Grazie per la pronta risposta ; mi è abbastanza ostico , ma mi pare di riconoscere la C di Corrado . La moneta non è di mio possesso , ma quanto prima cercherò di darvi il peso . Saluti Valerio
    1 punto
  33. salve per non far mancare niente alla discussione queste foto di un denaro battuto a pisa recuperate dal web
    1 punto
  34. questo l'esemplare originale: http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-F2/6
    1 punto
  35. IMP CONSTANTINVS PF AVG - zecca di ARLES (TARL ) - al R/ SOLIN - VI - CTOCOMITI - in campo T F Rara Ric VII 75
    1 punto
  36. Buona sera , gradirei un vostro parere su questo denaro di Lucca . Data la buona qualità del materiale , avrei optato per una delle prime emissioni ; potrbbe essere Corrado II o Enrico III ? Grazie per l ' attenzione . Valerio
    1 punto
  37. salve facciamo una colleta e prendiamo noi un locale adatto e facciamo concorrenza a veronafil :crazy:
    1 punto
  38. Diciamo che il Veronafil,il più grande convegno d'Italia, meriterebbe maggior attenzione da parte di chi organizza e si fa ben pagare offrendo in cambio un servizio tutt'altro che all'altezza di quanto un espositore spende. Lo so che è più facile dirlo che farlo(e sarebbe una rimessa per molti) ma una bella boicottata di massa forse farebbe drizzare un po le orecchie a chi approfitta di questa situazione.... marco
    1 punto
  39. Ma in italia non ci sarebbe qualche leggina che prescrive il deposito in soprintendenza del catalogo d'asta per avere l'autorizzazione alla vendita...? Perché i controlli si fanno sempre tardi? Per configurare il reato basta la messa in vendita degli oggetti, mica devono aspettare che qualcuno li acquisti...? Che poi... Se uno compra in aste pubbliche magari il vizietto lo considera legale, un po' come quello del fumo, che sempre droga è (leggera quanto volete ma sempre droga è) ma che è legalizzato dallo stato... Se uno acquista un pacchetto di sigarette dal tabaccaio, e si scopre che il tabaccaio ha acquistato (consapevolmente o meno) una partita di sigarette in nero, ché chiedono ai fumatori di presentare in questura i vecchi pacchetti perché, avendo il vizietto, potrebbero aver comprato altre sigarette di contrabbando :ph34r: ? Viva l'italia!!!!! Non c'entra niente (forse, o forse si) ma se avete visto i servizi delle Iene sugli stacanovisti impiegati del senato (per una volta non politici!), che guadagnano minimo 150.000 euro all'anno (con 15 mensilità!!!!!), avrete compreso che in questo paese tutto torna... Si si! tutto torna! come in un cerchio...
    1 punto
  40. Può capitare di poter comparare diversi esemplari che provengono da una stessa coppia di conii, ma per questo non necessariamente è un indice di falsità, specialmente se siamo di fronte a esemplari con piccole differenze di consunzione, spostamento di tondello, ecc. I pezzi summenzionati appaiono autentici.
    1 punto
  41. @@dabbene io che son di Modena ste cose proprio nun le posso sentì :D
    1 punto
  42. il sesterzio e' sicuramente autentico, il diritto con questa legenda e' stato coniato tra il 96 ed il 97 d.C. ma nei testi da me consultati questo diritto non viene riportato con questo rovescio,quindi propenderei per un inedito a meno che non venga citato in qualche testo piu' aggiornato
    1 punto
  43. Non uno zecchiere . Ma un tipografo moderno. Il denario di Natta con lieve ossidazioni usato come tondello . Poi coniato o pressato , pulito e venduto in euro.
    1 punto
  44. Io l'ho visto spesso Pawn Stars, è divertente. Addirittura c'è stata come ospite una ragazza che frequenta il forum a cui sono iscritto qui in America. Logicamente, come per la discussione di prime, parecchie cose sono organizzate per la tv, ma è comunque piacevole vedere le contrattazioni e tutte le rarità che vengono presentate (anche con informazioni abbastanza accurate) MM
    1 punto
  45. Meglio non pensarci, per ora godiamoci le nostre monete........
    1 punto
  46. Il Re ed Io E torniamo, per concludere, dove eravamo partiti, al musical di Rodgers & Hammerstein dal quale è stato tratto il film del 1956 con Yul Brinner e Deborah Kerr, che racconta di Anna Leonowens e Rama IV Mongkut, Re del Siam, e che ho voluto usare come spunto, o se preferite, pretesto, per raccontare la storia del "Re delle monete Americane". Quel film ha avuto una riedizione nel 1999, con il titolo Anna and the King, interpretato da Jodie Foster e Chow Yun-fat, con la cui bella foto vi lascio, ringraziando tutti coloro che mi hanno aiutato intervenendo in questa discussione, e anche tutti quelli che, pur senza intervenire, hanno avuto la pazienza di seguirmi fin qui Grazie a tutti petronius
    1 punto
  47. certamente noi tutti dobbiamo a Francesco molta riconoscenza perchè mette a nostra disposizione in maniera disinteressata la sua vasta conoscenza del settore.
    1 punto
  48. la mia compagna aprendo la porta al postino "amore è arrivato un'altro bolaffi" La mia compagna ieri dopo l'ennesimo arrivo di un pacchetto "Scommetto che neanche queste hai comprato, ma le hai scambiate, valgono tantissimo e in cambio tu gli hai mandato solo qualche fetecchia" Io: Esatto amore :closedeyes: (in realtà acquistate a caro prezzo) :unsure:
    1 punto
  49. Ti piacciono le monete? Allora sei un FILATELICO! :(
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.