Vai al contenuto

Classifica

  1. Mirko8710

    Mirko8710

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      10534


  2. rick2

    rick2

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      15668


  3. petronius arbiter

    petronius arbiter

    CDC


    • Punti

      3

    • Numero contenuti

      13781


  4. donax

    donax

    Utente Storico


    • Punti

      3

    • Numero contenuti

      1884


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/20/13 in tutte le aree

  1. Beh, forse questo è il più bel ritrovamento che IO abbia mai fatto, nonostante abbia trovato praticamente di tutto in circolo... :D Taglio: 2€ cc Anno 2004 Nazione: Finlandia Condizioni: Qualche colpetto, si vede che circola dal 2004 ma sorprendentemente meglio del previsto...è quasi più bello di quello che ho in collezione :D Tiratura: 941 400 Città: Siena (provincia)
    9 punti
  2. Secondo me ti stai ponendo troppe domande che non avranno mai risposta. Ognuno colleziona quello che gli piace. Resta il fatto, che come si diceva sopra, applicando il tuo ragionamento anche completare il giro del 2 lire quadriga briosa è inutile... tanto son tutte uguali, cambia solo l'anno... [premesso che io son uno di quelli che colleziona per tipologia, ma i due littori li ho comunque messi in collezione, e per giunta son anche caduto "nel peccato" prendendo più di un esemplare per tipologia quando questi mi piacevano]. Ripeto: Ognuno colleziona ed imposta la propria collezione come meglio desidera, le considerazioni personali sul perchè e sul per come, lasciano il tempo che trovano. E' stata postata una "moneta" eccezionale nel vero senso della parola, e per una volta tale aggettivo ben ci calza. E Godiamocelo allora, e non stiamo tanto a cavillare sull'era meglio l'aratrice o altra moneta... ;) tra l'altro, mi pare (forse) che questa "moneta" sia L'UNICA postata da un utente del forum in diversi anni di esistenza di lamoneta. Utente che ha pensato di condividere con tutto il forum questo suo sofferto, importante, stra-costoso e pure sudato acquisto (con questo non voglio sminuire chi posta la spiga del '21 in MB. Ogni moneta, ma soprattuto ogni utente merita il dovuto rispetto per i suoi acquisti, indipendentemente dal valore di questo; lo preciso a scanso di equivoci) Quindi, non facciamoci tanti problemi. Le considerazioni personali tali sono e tali è meglio che rimangano, perchè essendo tali nulla aggiungono al sapere e nulla cambiano al mercato. Possono dar solo un po "fastidio" a chi a pensato di condividere con il forum un tondello decisamente insolito, ed eccezionalmente bello. Sempre con stima, F.
    2 punti
  3. grazie Teofrasto Il MIBAC, attraverso il Portale Numismatico dello Stato e la sezione Bollettino di Numismatica ha iniziato a pubblicare sezioni delle piu' importanti collezioni pubbliche, tra le quali quella Reale, aggiornando i materiali a suo tempo pubblicati nel Corpus Nummorum Italicorum, o addirittura mai pubblicati in precedenza. Nella stessa collana vengono e verranno altresi pubblicati ripostigli in custodia presso il Medagliere del Museo Nazionale Romano, materiali importantissimi di cui finora non erano noti dati, composizioni, pesi e dettagli. Queste iniziative sono fondamentali per la fruizione corretta di un patrimonio numismatico pubblico che ancora deve essere conosciuto appieno e i cui dati servire come basi per sviluppare nuovi studi ed arricchire e stimolare la ricerca numismatica. Auguriamoci che presto altri materiali, anche di altre regioni, possano venire pubblicati incrementando le nostre conoscenze di queste importantissime collezioni.
    2 punti
  4. Bhe insomma, ci rivediamo con le sedi vacanti. :)
    2 punti
  5. Sulla conservazione e rarita' della moneta appena acquistata da Renato non discuto e rivolgo i complimenti al nostro curatore. Sul fatto di aver rinunciato a un 100 lire aratrice per mettere in collezione questo 20 lire ho delle perplessita'... Si perde un 100 lire che fa tipologia a se per inserire un terzo littore quando si possiedono gia' altri esemplari di diverso millesimo di questo tipo Non solo dal lato artistico ma anche da quello commerciale preferisco l' aureo inoltre nella mia collezione privilegio le monete emesse "ufficiali" anche se commemorative a quelle non emesse e/o alle prove & progetti
    2 punti
  6. il medioevo ha portato tutta l'area a scomparire lentamente sotto la terra e la vegetazione,poi il rinascimento nel XVI secolo,ha portorito quel delinq.... di papa giulio II,che diede l'ordine di sfruttare i fori come cava di marmi e travertini da riutilizzare,un vero scempio,persino michelangelo e raffaello si opposero,ma inutilmente.colonne,capitelli e marmi,simboli di secoli di cultura e storia,vennero avviati ai forni per essere trasformati in calce utile per fare mattoni.peccato,perche' secondo i testimoni di allora i templi e i monumenti erano ancora quasi integri,personalmente a me viene da piangere,ma per cronaca non si deve dimenticare.
    2 punti
  7. schiappe ! dovrebbe essere un para emesso a tarablus ghar in libia ! nella foto di destra si vede chiaramente lo zuriba fi con sotto la zecca di tarablus ghar e la data 1223 e` piuttosto rara come moneta tarablus era` una zecca secondaria dell impero ottomano
    2 punti
  8. Oggi sono in tema serie televisive... Qualcuno di voi guarda mai Affari di Famiglia? a me piace molto.... in questa puntata sono state portate queste due monete d'oro: - 2 Dollari New Foundland 1880, tiratura 2.500 - 20 Dollari USA Double Eagle 1861 S, tiratura 768.000 ecco il link! davvero bellina la double eagle!
    1 punto
  9. vorrei fare un invito ai curatori credo sarebbe molto utile fare una discussione dove si attaccano immagini dei vari tipi di busti e di diademi per esempio busto corrazzato , busto drappeggiato , busto corrazzato e drappeggiato diadema di perla , diadema di rosette , busto laureato etc etc etc magari sarebbe da far partire nella sezione identificazioni e poi essere fermata ciao
    1 punto
  10. anch'io ho la moneta tra le mani. beh che dire? disegno molto bello, conio non all'altezza delle migliori commemorative. comunque scegliendo in un rotolino di monete belle ce ne sono, poi lasciamo stare i vari segni di conio che si ritrovano su tutte le monete. Se si vuole una moneta perfetta occorre comprarla FS. Per me è la migliore commemorativa italiana. Se Boccaccio ha quel disegno sicuramente non sarà più bella di questa. Evviva VERDI che ci fa rivivere i bei tempi delle 1.000 lire...
    1 punto
  11. salve a tutti oggi ho avuto l'ocasione di visitare la cità Romana di Luni e il museo. unica cosa che mi dispiace di non aver visto anfiteatro di Luni. posto alcune foto fate da me, ammirando questa bella cita antica con 2000 e passa d'anni. le monete che sono in vetrina sono circa 260 monete. le monete fotografate sono tutte belle non poso postarle tutte. volevo condividere con voi più di 2000 anni di storia. qualsia si comento e gradito ;)
    1 punto
  12. Nessuno dice che non si possano trovare monete che sembrano appena uscite da un rotolino di zecca, può succedere, quando capita però, soprattutto se si tratta di monete in circolazione da qualche anno e sono più d'una sarebbe bene per evitare fraintendimenti e far si che nessuno possa avere dei dubbi dare una piccola spiegazione delle circostanze in cui sono state trovate queste monete............................... a proposito, non mi riferisco al 2 euro 2004 di Mirko.................
    1 punto
  13. Il 39 è considerato abbastanza comune al pari delle altre annualità (estremi esclusi), ma si vede raramente. Bel colpo. Ciao Daniele
    1 punto
  14. probabilmente hai ragione tu @fabrizio.gla ... ... è forse un poco una mia "fissa" quella di voler sempre stabilire (o ristabilire...) una giusta considerazione delle cose (che applico a 360 gradi, e non solo alle monete ...), una sorta di giustizialismo robinhoodesco in un mondo che spesso i criteri di valorizzazione li stravolge "pro domo sua" .... è chiaro che tutto va contestualizzato e, nel caso delle monete, non è probabilmente il caso di diventare ossessivi ed inutilmente seriosi col rischio, lungi dal volerlo, di dare appunto "fastidio" a qualcuno che ha fatto una scelta importante e "gravosa", e che pure l'ha condivisa con altri ... un caro saluto. L.
    1 punto
  15. L'altra variante (eh sì, solo due sono :rolleyes:), più interessante dal punto di vista economico, riguarda le monete proof coniate a San Francisco. Stavolta, ad essere interessato è il marchio di Zecca, la lettera S, che può essere più stretta (tipo 1, filled S) o più aperta (tipo 2, clear S). La variante è presente solo sulle monete proof del 1979 e del 1981, quelle del 1980 presentano un unico tipo di S, e sono comuni. Ad essere raro è invece il tipo 2, clear S, che vale all'incirca 200 dollari, sia per il 1979 che per il 1981. petronius :)
    1 punto
  16. Forse è il momento giusto di giocarmi questo quattrino, poi però da parte mia è finita..... Per il tipo di moneta credo che siamo nell'eccellenza sia per il ritratto di Carlo II al diritto che per la biscia coronata al rovescio. I particolari sono molto ben definiti nel ritratto, la lunga capigliatura, occhio, naso, bocca.....
    1 punto
  17. 2 domande una risposta (hermy e farcam)
    1 punto
  18. Ciao Luigiantonio, se cerchi un perito affidabile, ti segnalo il sito dei Numismatici Italiani Professionisti (N.I.P.), nel quale puoi trovare, al link seguente, l'albo N.I.P. dei periti esperti, divisi per Regione d'Italia: http://www.numismaticinip.it/ListaAlbo.aspx E' comunque improbabile che un numismatico esperto acquisti due esemplari come questi senza conservarne una dettagliata documentazione, trattandosi di due pezzi di grandissimo valore.
    1 punto
  19. me li son aggiudicati ad un asta volevo sapere come li valutate economicamente per vedere se li ho strapagati o meno e cosa ne pensate nonostante la rarita` , quella di valentiniano e` data R3 ne ho viste una caterva su internet (almeno 10 esemplari) tutte pero` con prezzi di realizzo piu` alta della mia una delle doppie maiorine , quella di gioviano e` la moneta in collezione che ho pagato di piu` l argenteo l avrei identificato come zecca di roma ric 6 roma 50b purtroppo l argenteo e` messo male ma mi mancava come tipologia nella collezione
    1 punto
  20. Io sono d'accordo con te al 100%, davvero non capisco lo scalpitio di molti di noi per avere le cose il primo giorno, succede anche in altri settori che tratto come l'informatica, la telefonia e soprattutto con i videogame, dove lo stesso gioco il day one costa 70 euro e già dopo 3 giorni ne costa 45. Un completo non sense. Cosa vi cambia avere le monete 2 mesi più tardi? Forse è anche per questo che siamo in crisi???? ... non ci importa se spendiamo più del dovuto ma è importante avere le cose ora o subito! io ci rifletterei un po ...
    1 punto
  21. Io sono d'accordo con te al 100%, davvero non capisco lo scalpitio di molti di noi per avere le cose il primo giorno, succede anche in altri settori che tratto come l'informatica, la telefonia e soprattutto con i videogame, dove lo stesso gioco il day one costa 70 euro e già dopo 3 giorni ne costa 45. Un completo non sense. Cosa vi cambia avere le monete 2 mesi più tardi?
    1 punto
  22. ... e solo perchè brutta e povera non se lo dovrebbe meritare??? falla riposare per un poco in compagnia che con la vita che ha passato se lo merita! ;)
    1 punto
  23. se qualcuno volesse la moneta a milano (io vivo e studio in città studi) gliela do volentieri al facciale, io non so che farmene di tutte quelle monete, me ne bastavano 3 :rofl:
    1 punto
  24. A mio avviso Renato ha fatto bene, perché questa moneta, che non è una prova e neanche un'emissione per numismatici, come risulta dai libri della Zecca, ha una patina molto gradevole, inoltre le monete di VEIII sono riproposte a tutte le aste in quantità elevata e basta avere disponibilità e si acquistano facilmente, anche il 100 Lire Aratrice. Naturalmente rispetto anche chi la pensa diversamente, ma le monetazioni con nominali rarissimi o introvabili sono altre. Saluti Marfir. ;)
    1 punto
  25. L'ho presa stamane presto alla filiale di Napoli. Mi hanno fatto aspetta una trentina di minuti, ma ne è valsa la pena :D :D :D
    1 punto
  26. Telefonato pochi minuti fa in Banca d'Italia........ LA MONETA E' STATA EMESSA!!!!! :clapping: Corro subito a prenderla!!! :blum:
    1 punto
  27. il peso in questione si riferisce alla moneta del ducato in argento coniato nel periodo dei Dogi dal 1665 al 1797,nei pesi sovente è rappresentato dal Leone alato con la scritta DUCATO VENITO,più raramente con la scritta,esistono molte varianti
    1 punto
  28. Buona ma coniata su un tondello non dei migliori.. Sembra anche molto povera d argento... Si trovano di diverso materiale e di pesi vari...
    1 punto
  29. And the winner is.... ** COLLEZIONISTABARI ** (A volte la sorte è veramente giocherellona...ha scelto la bandiera americana!) @@collezionistabari, fammi avere il tuo indirizzo così nei prossimi giorni spedisco la busta! Grazie a tutti per aver partecipato! MM PS:Vorrei spedire qualcosa, non so ancora cosa, a @@donty e a ogni altro giovane numismatico (dai 18 anni in giù) che ha partecipato a questo giveaway. Fatemi avere i vostri indirizzi con messaggio privato e nelle prossime settimane vi invierò qualche monetina degli Stati Uniti o del Canada.
    1 punto
  30. Riesumo questa vetusta discussione: lo stemma è certamente quello di Antonio Canova, il celebre artista neoclassico. Eccone un esemplare scolpito all'interno del Museo Canova a Possagno (TV): (da: http://www.museocanova.it/index.php?option=com_content&view=article&id=48&Itemid=53〈=it) Nell'impronta del timbro è evidente il cappello vescovile, già notato dai nostri amici. Il Canova aveva un fratellastro, Giovanni Battista Sartori, nato dalle seconde nozze della madre. Il quale fu chiamato anche Giovanni Battista Sartori-Canova. Ed era vescovo. Fu consacrato vescovo titolare di Mindo (una storica diocesi soppressa nell'odierna Turchia) da papa Leone XII il 24.7.1826. Non è assurdo ipotizzare che, con molta probabilità, quel sigillo sia stato suo.
    1 punto
  31. Bellino gatto... sigle CG? Molto consumato, un bel pò tosato... però si legge bene! EffePi
    1 punto
  32. Il mio ricordo di quella sera passata con gli amici e della notizia appresa la mattina è ancora vivo.. Così come è vivo il ricordo di febbraio della forte scossa nella mia zona.. Siamo padroni del nostro destino, la terra è viva, l'Italia un territorio sismico.. I nostri cuori ancor più vivi, un abbraccio all'Emilia e all'Abruzzo..
    1 punto
  33. La classificazione è corretta RIC VII Siscia 253, quinta officina . Più che sballate, le rarità del RIC sono obsolete, si riferiscono al numero di esemplari presenti nei musei e nelle maggiori collezioni all'epoca della redazione del catalogo, in questo caso il 1966.
    1 punto
  34. Ciao Daniele , mi fido molto del tuo parere: a me sembrava troppo un grammo e trenta---di differenza , ma se lo dici tu ci credo.
    1 punto
  35. Ti confermo la tua identificazione. Denaro per Napoli a nome di Giovanna e Ludovico.
    1 punto
  36. e` una moneta comune anche se messa bene le rarita` del ric 7 sono tutte sballate sapessi quanti R4 e R5 ho io in collezione :)
    1 punto
  37. scusa e` ma come fai a dire che il prezzo di mercato e di circa 1000 euro se poi il problema e` trovare chi te le paga 1000 euro ! e` un controsenso , per non dire una grossa cavolata ! se c e` chi le paga 1000 euro allora il valore e` quello , se non c e` chi te le paga 1000 euro allora il valore e` piu` basso allora io ho una moneta romana che vale 20.000 euro , pero` non trovo nessuno che me la compra a quel prezzo.....
    1 punto
  38. Moneta veramente fantastica, sinceri complimenti; a pari possibilità avrei venduto anche io il 100 lire Una cosa mi preme dire : NESSUNO di NOI, finche abbiamo la possibilità di comprare monete, siano da 20 euro o da 20 000 ;che sono tutt'altro che indispensabili è da considerarsi POVERO, quindi, percortesia , evitiamo di uscircene con esternazioni che sono un pugno in faccia a chi fatica a comprare Pane e Latte a fine mese Senza polemica alcuna, e rinnovando i complimenti a Renato per questo straordinario esemplare saluto Sergio
    1 punto
  39. Mi sembra interessante che vi sia DONAT e non DONATO.
    1 punto
  40. bezzo d argento di leonardo donato 1606-1612 macche` esperti questa e` facile ! ci leggi DONATO DVX
    1 punto
  41. Signori io c'ero a quel cassonetto!!!!!!! :D
    1 punto
  42. Al rovescio un'aquila in volo verso destra contro un cielo stellato, con raggi di sole irradiati da montagne sullo sfondo. In alto UNITED STATES OF AMERICA, in basso il valore, ONE DOLLAR e, più in piccolo, il motto E PLURIBUS UNUM A giudicare dal modello avrebbe davvero potuto essere una gran bella moneta....peccato che il modello stesso fosse destinato a restare tale :rolleyes: petronius :)
    1 punto
  43. certo e secondo te un imprenditore viene a investire in italia per pagare IMU TARES IRAP tasse sul reddito etc etc , e avere mille adempimenti burocratici diversi senza poi contare il costo del lavoro di 3000 euro al mese a dipendente e il fatto che poi non puo` licenziare nessuno se le cose van male. in piu` se per disgrazia riesce a far qualcosa vien poi trattato da evasore fiscale. ma chi glielo fa fare ! va in Slovenia oppure si prende i soldi e se li gode in qualche altro posto al mondo !
    1 punto
  44. Un viaggio a Lourdes?
    1 punto
  45. hehe... conoscete qualcuno che abbia completato una qualsiasi collezione?
    1 punto
  46. Quella di Padova poi... :cray: Arka
    1 punto
  47. le collezioni non si completano mai! :)
    1 punto
  48. si è molto piu noioso, e poi non ci sono Lo Smilzo e Chumlee
    1 punto
  49. Nn sono piu riuscito a trovare il tempo di scriverlo ... Vi elenco i ritrovamente 2 euro cc germania 2013 (zecca d) x6 fdc 2 euro cc germania 2012 bayern x2 qfdc 2 euro cc germania 2010 bremen x2spl E un mio amico collezionista come me ,ha trovato postumia 2013
    1 punto
  50. La distinzione tra 97/6b e 97/14, che credo sia basata essenzialmente sul diametro e peso, maggiori nel primo, costituisce un classico problema della numismatica romana. Molto spesso, riunendo insieme tutti gli esemplari noti, si può notare un intervallo ponderale molto ampio, dal più alto al più basso. Magari, se il numero dei pezzi considerati è sufficientemente alto, il decremento ponderale (spesso accompagnato dalla graduale riduzione del diametro) appare più sfumato e graduale, indicamdo semplicemente che esiste in realtà una sola emissione durata abbastanza a lungo, Tuttavia esistono diversi casi, e ricordo un articolo credo scritto da Roberto Russo, di due assi di bronzo di peso molto diverso, ma incontestabilmente della STESSA COPPIA DI CONII, a comprova della modesta attenzione rivolta al peso dai Romani, almeno dalla riduzione postsemilibrale in giù. Il discorso cambia se invece nella popolazione di monete simili si notano due distinti picchi, con distinti diametri e stili. Allora abbiamo la possibilità di essere di fronte a due distinte emissioni. A proposito di diametro ritengo che più importante non sia il diametro totale della moneta, ma il diametro indicato dal bordo lineare. Può capitare che monete più leggere abbiano dimensioni leggermente più ridotte, ma con bordo lineare spesso fuori campo e quindi praticamente identico a monete più pesanti, con tondello più largo, ma stesse dimensioni del diamtro indicato dal bordo lineare e che io chiamo "diametro standard". E' un aspetto poco considerato nella numismatica antica e che dovrebbe essere tenuto conto. In fondo, se un incisore deve costruire una scena all'interno di un bordo (lineare o a puntini) appare verosimile che il diametro di tale "campo" delimitato dal bordo deve rispondere a determinati requisiti e in funzione del determinato nominale relativo a quella "scena". Sono convinto che se si riordinano i bronzi in base al "diametro standard" si ottiene una ben maggiore uniformità che in base al peso. Così se abbiamo uno stesso nominale con diametri standard diversi è molto facile che siano stati fatti in momenti diversi e quindi appartenenti a due emissioni diverse.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.