Vai al contenuto

Classifica

  1. francesco77

    francesco77

    Utente Storico


    • Punti

      13

    • Numero contenuti

      10739


  2. picchio

    picchio

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      5529


  3. uzifox

    uzifox

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      5529


  4. tuttonero

    tuttonero

    Utente Senior


    • Punti

      3

    • Numero contenuti

      504


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/28/13 in tutte le aree

  1. Secondo me bisognerebbe denunciare chi ti denuncia nel caso in cui dovessero denunciarti per non aver denunciato la tua collezione.
    11 punti
  2. Non credete che la parte comportamentale esuli dal Sesterzio di Nerva ? Stiamo facendo a chi è più bravo, a chi comanda di più , a chi è più sottile e pungente, oppure mi dite perché questa moneta ha "problemi". Se scrivete per il gusto di appagarvi, magnifico, basta saperlo. Torno tra una decina di post, sempre che la discussione non sia stata chiusa per molestie cerebrali.
    4 punti
  3. L'argomento credo che si presti a più di una riflessione e meriti comunque attenzione. Con Galeazzo Maria Sforza, Milano nel 1469 entra in una crisi monetaria di grandi proporzioni ; le cause di questa difficoltà finanziaria che investono tutta la produzione monetaria del Ducato possono essere state più di una, sicuramente il grande circolante di monete straniere, monete da controllare per la loro bontà, e per le quali si propose il bando per quelle con caratteristiche non confacenti, ma anche determinante fu il prezzo decisamente salito dei metalli preziosi, tra l'altro in un momento di forte richiesta sia di oro che di argento. Galeazzo Maria Sforza venne avvertito della grave situazione nel 1469 dal Consiglio Segreto Ducale che però continuò anche negli anni successivi provocando uno stato di allarme sempre più difficile e alto. Ma nel 1474 esattamente il 28 maggio Galeazzo Maria firma un decreto che mi pare nel suo genere fortemente innovativo e direi quasi rivoluzionario in materia. L'aspetto più importante fu il fatto che Galeazzo Maria rinunciava con questo decreto a ogni diritto di conio, il fatto è una grande novità che rompeva la tradizione di fatta instauratasi in tutto il Medioevo. Il decreto poi stabiliva anche quali monete d'oro e d'argento potevano circolare e il loro valore e anche altre disposizioni. Il provvedimento ebbe gli effetti sperati, la produzione ritornò importante e copiosa , tanto da far affermare ai Maestri delle Entrate Ducali e ai Deputati che la loro moneta era la migliore che appariva in Italia. Galeazzo Maria stabilì anche il 4 giugno 1474 l'introduzione del grosso da 20 soldi detto anche grossone o testone. Il testone doveva avere un valore di 240 denari imperiali milanesi, in pratica si tentò di riferirsi all'unità di conto di Carlo Magno, la lira, ma tutto questo non andò alla lunga a buon fine, con Carlo V il testone varrà già 30 soldi, ma anche la rinuncia al diritto di conio poi in realtà verrà abbondonata dai successori di Galeazzo Maria. Ma Galeazzo si distinse anche per altro, per il trasferimento della zecca e per una monetazione con una ritrattistica di grande impatto e differenziata anche cronologicamente ; inoltre anche l'epigrafia cambia, dalla gotica si passa a quella romana nel testone. Molto carne al fuoco....., tanta..., indubbiamente molte innovazioni e novità che ebbero conseguenze rilevanti ma sicuramente gli Sforza ebbero contatti ravvicinati anche coi loro vicini, con vicissitudini varie, quindi forse qui c'è " trippa " ( per rimanere sul milanese ) :blum: anche per altri...., se vorranno ovviamente, Mario P.S. Per l'argomento indubbiamente oltre al Crippa sicuramente è importante leggere il contributo di E. Motta, " Documenti visconteo - sforzeschi " in RIN 1894, ma anche F. Argelati, vol. III, e il C.M. Cipolla con il suo " Le avventure della lira ".
    2 punti
  4. Ricevuta di resto ieri in un negozio alimentare. Taglio: 1 Euro Nazione: San Marino Anno: 2004 Tiratura: 250.000 (70.000 divisionali + 180.000 miniset, fonte Eurocollezione spero di non essermi sbagliato) Città: Provincia di Bologna Condizioni: SPL/qFDC Note: Stando al file la prima trovata con millesimo 2004! Mi scuso per la qualità della foto ma avevo a disposizione solo il cellulare per scattarla!
    2 punti
  5. Cayon maggio 2012 lotto 555 FELIPE II Nápoles. 1/2 ducatón. 1574. GR detrás del busto y VP debajo. Fecha retrógrada. CNIt.1000 vte. en la puntuación de las ley. MBC/EBC. Interesantísima. Stimata 200 € aggiudicata 500 € più diritti.
    2 punti
  6. "Ho sentito dire"........ è un po' poco una notizia del genere, se si sa da dove arriva, si dovrebbe citare la fonte, altrimenti si parla di solo aria fritta. TIBERIVS
    2 punti
  7. ... i dollari inclusi nelle confezioni di cereali erano stati coniati nel 1999, prima di quelli destinati alla circolazione e di conseguenza presentavano una lieve differenza. Così lieve che nessuno vi si accorse fino al 2007. Considerato che erano solo 5500, che la stragrande maggioranza di essi è stata spesa e si è persa nella circolazione e che il mercato numismatico americano è molto attivo... non è difficile immaginare le conseguenze. Queste monete hanno raggiunto cifre da capogiro in varie aste: si va dai 4.500$ per un esemplare in stato di conservazione MS63 ai 34.500$ per un esemplare in MS68! A sinistra un dettaglio dell'esemplare raro, a destra lo stesso del tipo comune Tutti i dettagli sul "Cheerios Dollar" qui http://www.smalldollars.com/dollar/page20c.html La moneta è stata definita un "pattern", ovvero una moneta di prova che precede la coniazione vera e propria per la circolazione.
    2 punti
  8. Thank you Villa, I didn't know of these coins: here the images of coins you listed. ;) Saluti Simone
    2 punti
  9. Ho avuto un poco di tempo da dedicare ai provisini postati dall'amico Altrove2000. Per quello del post 70 proporrei il n. 348 censito nel CNI. Onestamente tra i quarti della croce non riesco a vedere simboli. Stella a corpo cerchiato cavo, M gotica, pettine con estremità tricuspidate come la croce anche se più leggermente mi inducono a tale considerazione. Il peso calante è pertinente con gli estremi degli esemplari esaminati dai compilatori. Invece per quello del post 75 sono perplesso. Do per certa la presenza di due punti tra la croce, uno molto evidente e l'altro appena accennato. Non trovo riscontri con gli esemplari con la stessa caratteristica che vengono descritti nel Corpus che hanno diverse particolarità nell'insieme confronto all'esemplare in questione. Secondo me non è censito (chiederei aiuto a chi ha occhi più allenati dei miei per confermare o confutare). Se così fosse non sarebbe la prima volta che accade. Poco male, considerato che qualche tipo potrebbe anche non essere capitato nella massa di monete da esaminare. Più grave è la percentuale di errori che talvolta si riscontrano. Riflettendo "a voce alta" mi chiedo se il sentimento di "Reverentia" che si diffonde tra noi davanti a tale monumentale opera, pur riconoscendole un merito innegabile, sia del tutto giustificato (prevedo una bordata di fischi a riguardo :D). Ad esempio, non avete idea di cosa darei per visionare personalmente gli esemplari di seconda emissione descritti con la legenda SENATVS nella faccia con la croce. Scusate :offtopic:. Attendiamo commenti
    2 punti
  10. Sembrerebbe una domanda oziosa invece non lo è. Scambio monete da parecchi anni e non voglio dare i soliti utili consigli che già trovate sul sito da parte di Uzifox ed altri. Vorrei invece dare un suggerimento ai tanti collezionisti di monete di tutto il mondo che mi scrivono e con cui molte volte con dispiacere non posso scambiare perchè non hanno doppi utili per gli altri collezionisti. Quando vi capita di andare ai mercatini o sul web non acquistate solo monete che vi mancano, ma cercate anche monete utili a buon prezzo e prendete pure anche quelle. Per utili intendo monete difficili da trovare che raramente si trovano nelle liste dei doppi degli altri collezionisti e che mancano sicuramente a qualcun altro. Queste monete valgono quanto le monete mancanti perchè vi consentono di scambiare monete che avete acquistato a poco prezzo, per avere quelle che vi mancano dagli altri collezionisti, risparmiando parecchi soldi. In 40 anni ho costruito la mia collezione in questo modo spendendo poco e non solo sono arrivato quasi all'80% delle monete circolanti (escluso l'oro che non colleziono) ma ho ancora quasi 600 monete, difficili da trovare, che sono utili per avere almeno altrettante monete che mi mancano. Enrico
    1 punto
  11. Stasera ho ultimato la monetazione per Pisa di Cosimo III, se volete dare un'occhiata e volete aggiungere foto delle vostre monete procedete pure. Grazie dell'attenzione. http://numismatica-italiana.lamoneta.it/cat/W-CIIIP Saluti Marfir.
    1 punto
  12. @@5 lire he he chiedi troppo, ti faccio vedere questa del 2004, sempre austriaca, l'avevo già postata l'anno scorso ma la faccio rivedere, è carina, con le orecchie come un topolino.....................
    1 punto
  13. 1 punto
  14. Non voglio entrare nel merito "legale" del problema, ma mi chiedo che senso pratico (e logico) ha burocratizzare la questione.A mio avviso il forum ha lo scopo di far conoscere e discutere sul le monete, la loro storia, gli aspetti stilistici presenti e così via. Tempo fa, in un'altra discussione ho utilizzato, ad esempio, una splendida moneta di Piombino. Sapere di chi era QUELLA moneta o chi l'aveva fotografata nulla toglieva o nulla aggiungeva alla discussione. E' un formalismo che può rischiare, paradossalmente, di diventare complicatissimo. Mi spiego. In un'asta viene pubblicata la foto di una moneta. Se uso quella foto devo citare la casa d'aste ma se la "posto" dopo qualche settimana quella moneta ha un nuovo proprietario che, a logica, visto che si utilizza la SUA moneta, potrebbe rivendicare un suo diritto sull'immagine; se poi nel frattempo la moneta ha di nuovo cambiato proprietario....... Non sarebbe più semplice, almeno nel caso del forum, abbandonare ogni principio "proprietario" (altra cosa ovviamente se si pubblicano le foto a fini di lucro!)e dare invece piena libertà di utilizzo delle foto nella consapevolezza che lo scopo è quello di allargare le conoscenze e/o approfondirle?
    1 punto
  15. La medaglietta devozionale del santuario del Divino Amore, prodotta dalla ditta UNO A ERRE di Arezzo,dovrebbe essere stata prodotta dopo il 1926 (mi sembra che tale ditta prima non esisteva). IL soggetto riprende l'immagine della Madonna con Gesù Bambino attorniata da angeli,come si presenta nell'immagine del famoso Santuario,il valore non è elevato,anche perchè queste medagliette avevano tirature abbastanza elevate!IL suo valore devozionale è alto,inoltre la medaglietta è appartenuta alla nonna quindi anche dal punto affettivo ha la sua importanza! Ciao Borgho.
    1 punto
  16. Hai scritto mentre scrivevo....un saluto.
    1 punto
  17. 1 punto
  18. Buongiorno vorrei postare un pezzo di storia Diede Oro alla Patria,La giornata della Fede. A coloro che donarono la propria fede d'oro venne data in cambio una fede di ferro che portava stampigliata la dicitura: ORO ALLA PATRIA NOV.XIV Ecco la fede in questione: con il suo cartoncino IL NOSTRO AUGURIO FRATERNO VI ACCOMPAGNA ALLA DEFINITIVA FULGIDA VITTORIA FEDERAZIONE FASCISTA,vorrei un vostro parere .......................grazie.
    1 punto
  19. Qui http://www.afnb.it/eventi.html Facile da raggiungere sia in auto (vicinissimo all'uscita della tangenziale) che in treno (il sabato navetta gratuita dalla stazione) petronius :)
    1 punto
  20. è la volta del Denaro:FEDERICO IV(1355-1377) Zecca di Sciacca D/+FRIDERICUS:DEI ;busto del Re di prospetto entro circolo di perline R/+GRA/REX/SICI/LIE Croce che taglia la legenda in quattro punti;negli angoli si possono trovare lettere o punti oppure(come nel nostro caso lettere e punti);al centro cerchietto ed il tutto entro circolo perlinato Riferimenti:MAUGERI 22;BIAGGI(Messina)1329;MIR 659;SPAHR 248-263 --Salutoni -odjob
    1 punto
  21. Nel senso che loro non le hanno rubate o scavate e tu neanche...
    1 punto
  22. Vi ringrazio per le risposte, come sempre esaurienti e professionali!! Per quanto riguarda il valore concordo che ogni pezzo a se ha una eccezionale storia (ben 2000 anni),e che rimane rduttivo guardare al valore venale tuttavia rimango curioso di sapere valutazioni per capire se, alla fine, vengono strapagate mentre altrove si trovano di qualità alta magari allo stesso prezzo...pura curiosità da neofita del mondo greco siciliano Confermo che ,rispetto a quello che ho visto, la mia ha il dritto piuttosto scarso e con qualche scritta scancellata ma,come ripeto,aveva un pegaso che per me era eccezionale rispetto a quelllo che ho visto quindi comrpata per pura bellezza...oltre che per l'immane storia che porta a se..a vostro parere rimane un pezzo originale o avete qualche dubbio in proposito? ancora un ringraziamento
    1 punto
  23. Stucchevole ... per rimarene i termini di restauro.
    1 punto
  24. caro Ulpiano per far rimorire l'avarizia ti allego l'ingrandimento delle tre monete si vede un po meglio la qualità se ti interessano altre notizie ......sono qui ciao pietro
    1 punto
  25. Ragazzi, le discussioni personali, fateli tramite msg privati o con una bella telefonata chiarificatrice. l'apporto di ognuno è fondamentale. Si ritorni all'argomento del trade, molto interessante e dal quale tanti, in primis io, possono imparare infinite cose.
    1 punto
  26. Con i Flavi siamo al I secolo d.C. Nel suo caso, per pseudo-autonoma, si intende una moneta di fatto greca imperiale, ma priva di quei riferimenti espliciti al governo romano (la legenda, il busto dell'imperatore ecc ecc) che caratterizzavano le emissioni greco imperiali propriamente dette. Cordialmente, G. M.
    1 punto
  27. Chiudere chiudere!!!! Qui stiamo proprio alle comiche finali, dove i galletti non piu' paghi di mostrare il loro variopinto pumaggio passano direttamente alle offese: "Caro mio bello, ma prima di scrivere queste ovvietà o di scrivere queste provocazioni così palesi, un paio di neuroni hai cura di attaccarli, come diceva un proverbio che andava di moda qualche tempo fa?Ho i miei fondati dubbi..."
    1 punto
  28. Vorrei chiarire meglio di come mi sono espresso nei vari argomenti in questa discussione. Non vorrei che mi si attribuisca qualcosa che non ho scritto. Sui denari di Marcellinus ,rispondendo a snam ,cosi ho risposto ." Il primo : dalla foto (potrebbe essere )l'unica genuina" Se scrivo POTREBBE ,mi sono riservato a conclusioni affrettate. Il secondo ho scritto " La seconda mi sembra il clone della prima." E qui mi sono spiegato male, poiché e corretta l'affermazione di Alberto Varesi ."Quando parliamo di cloni (ovviamente se ottenuti per pressofusione), parliamo di esemplari perfettamente identici fra loro, anche nella forma del tondello," In questo caso l'esempio di un clone lo possiamo evidenziare come la foto del Labieno clonato .Foto (A).......... .........Una riproduzione con eventuali modifiche sul conio ,lo avevo discusso sul sesterzio di Pertinace ,in un'altra discussione. (che nessuno a commentato ) molto strano !!, e che qui ripropongo come esempio di (conio riprodotto moderno) con le modifiche apportate.,,,.........Per il terzo denario ,cosi ho scritto : " . Il terzo nemmeno lo prendo in considerazione perche' sul dritto il perlinato che va dalle ore 13 alle 14 si notano ben 5 bollicine anziché le perline, Per me e un altro conio di dritto .Noterai l'orecchio ,il triscele e la leggenda del primo e del secondo sono uguali ,ma diversi dal terzo." Come si legge ,non ho espresso ( sono falsi ) . Ripropongo l'ingrandimento delle (bollicine ) che non sono regolari . Ma non fa niente , mi sono espresso che non e confrontabile co gli altri...... Se non ho certezze da dimostrare , non é mia abitudine creare panico tra gli utenti del forum. Se il terzo non l'ho preso in considerazione e perché il dritto lo ritengo un altro conio. Per cio' non attinente al confronto sui primi due. Per l'amico cliff ,che scrve :" non si capisce piu' nulla." Non penso ... anche se parliamo di diversi argomenti ,attinenti tra di loro , lascerei agli utenti di decidere se seguire o no queste discussioni. Buona giornata a tutti.
    1 punto
  29. Mitico Ciccio86! In bocca al lupo e buon lavoro! :)
    1 punto
  30. gia apparsse sul forum...... :) .....per comparazione........
    1 punto
  31. Per avere un'idea dei Folder emessi dall'Ufficio Filatelico e Numismatico si può vedere nelle "Emissioni Filatelice" sul Sito Ufficiale, http://www.vaticanstate.va/content/vaticanstate/it/servizi/ufficio-filatelico-e-numismatico/emissioni-filateliche/emissioni-filateliche---2013.html, mentre sempre sul sito Ufficiale, nell'indirizzo Poste Vaticane, nella parte Buste Ricordo, si possono travare quelli (folder) emessi dalle Poste.http://www.vaticanstate.va/content/vaticanstate/it/servizi/poste-vaticane/buste-ricordo.html
    1 punto
  32. @@Nadir86 grazie per aver postato il tuo esemplare. Peccato non si possa leggere più di tanto. Comunque più ne vediamo e meglio è. @@altrove2000 Dopo una più attenta ricerca ho trovato il tuo provisino (post 75) censito da Serafini con il n.278. Saluti a tutti
    1 punto
  33. Ciao a tutti, a me questi simboli, che vedo si ripetono con una certa costanza, fanno pensare più a un codice identificativo che a un ipotetico valore. Per questa forma di bronzi parlare di segni di valore è molto rischioso perché il valore lo dava solamente il peso del bronzo stesso e se dovessimo ipotizzare che siano stati dei segni di valore, dovremmo anche ammettere che fra questi pezzi di bronzo ci sia una costante nel peso e nelle dimensioni; qualcuno di voi ha mai fatto ricerche su questo argomento? Mi viene da pensare che il sole o croce e il crescente siano "primitivi" segni identificativi di una comunità che magari cercava, attraverso questi segni, di far riconoscere il suo bronzo per una qualsivoglia garanzia commerciale. Un simbolo su una moneta, soprattutto nell'Italia centrale (e premonetale) del V-IV sec. a. C., era principalmente un fatto di riconoscimento della provenienza della moneta e grazie al quale ci si poteva fidare; il commercio a quei tempi non era per niente fiduciario! :blum:
    1 punto
  34. Scusate se intervengo ma può essere utile fare chiarezza. Credo che una perizia debba, oltre ad esprimersi sull'originalità della moneta (non facile a dirsi per una 5 lire del millesimo 1956), esprimersi sullo stato di "conservazione" ovvero di come si è conservato l'esemplare sino alla perizia. È mia opinione che la massima conservazione debba riferirsi a monete che non presentano tracce di usura, che abbiano tondelli privi di particolari difetti (in relazione al contesto della produzione); sono accettati soltanto minimi segni legati alla produzione industriale, nel caso la moneta sia oggetto di produzioni speciali, quale ad esempio quella del fondo specchio, tali se pur minimi difetti non sono ammessi. In relazione alla mia perizia, come ormai molti sanno, è presente ora il codice QR per verificarla sulla rete. Nello specifico di questa moneta posso allegare il link da cui verificare più attentamente le immagini dell'esemplare periziato. http://www.ilperito.info/u/It2882.html Per i criteri molto selettivi del collezionismo europeo posso dirvi che seppur concettualmente le perizie americane in 70/70 possano sembrare superiori a quelle del vecchio continente vi assicuro che, dopo aver personalmente aperto moltissimi slab, sono nella realtà molto deludenti. Ad esempio alcune monete che avevano un grading di 65/70 sono state da me valutate come dei qFDC in alcuni casi sulle monete antiche si è sfiorato il ridicolo dove per XF sono state sigillate monete qBB o BB. Grazie per l'attenzione
    1 punto
  35. Benissimo cosi ... I bagattini non li ho ancora studiati ... Per adesso sono fermo da anni al periodo comunale ... Il fatto e' che continuo ad aprire parentesi ... Senza riuscire a chiuderle :-) ... Quando approfondiro' il periodo della dominazione di Venezia apriremo un nuovo argomento ... Ciao
    1 punto
  36. Caro Gianmatteo, che ti posso dire? Non posso affermare che il Mainetti Gambera abbia dato la risposta al quesito; contrariamente a te, io, la zecca di Brecia non l'ho studiata in maniera approfondita, se non incidentalmente per le monete della Serenissima che li sono state usate (bagattini per Brescia coniati sotto il dogato di F. Foscari); quello che ho riportato, non è altro se non quello che il Mainetti Gambera asserisce, anch'esso con molti "condizionali", pur evidenziando gli scritti che ho citato sopra. Non posso, quindi, essere altro che un "cronista" che, questa sera, ha riportato una versione, ovvero alcune informazioni.....per cercare di animare il dibattito :pleasantry: ; purtroppo non siamo riusciti a coinvolgere il quarto.... manco per una partita a briscola. ;) Ma va bene così.....non credi?. :) Buona serata luciano
    1 punto
  37. Butto lì un ipotesi... NAPOLI ALFRED era americano e ALGER si riferisce alla conte di ALGER, MICHIGAN. http://it.wikipedia.org/wiki/Contea_di_Alger Tant'è che ci sono un sacco di omonimi negli USA http://radaris.com/p/Alfred/Napoli/ Guardando sul sito dei caduti in guerra USA dove c'è la lista completa dei morti divisi per Stato/Contea e poi in ordine alfabetico per la Marina (esiste una roba del genere per i caduti Italiani???) http://www.archives.gov/research/arc/ww2/army-casualties/ Il nome del "nostro" però non compare. http://media.nara.gov/media/images/28/31/28-3086a.gif http://media.nara.gov/media/images/27/20/27-1956a.gif Saluti Simone
    1 punto
  38. @@NUMISMA_RE La bellezza di 7 identificazioni ricevute dalla stessa persona, con riferimenti ed immagini di confronto e, nonostante tu sia già passato di qui, nemmeno un riscontro....un grazie... una conferma, un "si è lei!". Come si può facilmente comprendere le risposte spesso richiedono ricerche per i riferimenti e le immagini di sostegno, che portano via diversi minuti, a volte ore; ottimo e piacevole esercizio per chi lo esegue; sicuro aiuto per chi lo richiede....un riscontro di conferma o smentita è doveroso..un grazie finale..gradito.... Ma penso che Profausto si sia ampiamente meritato anche una serie di "mi piace". Io rimedio o lo lascio in questa discussione.... Mario
    1 punto
  39. Faccio pure qui i complimenti a Ciccio per il nuovo incarico, due complimenti sono meglio di uno..................... Ciccio è in gambissima, proprio la persona giusta. :clapping: :clapping: :clapping: :clapping: :clapping: :clapping: :clapping: :clapping: :clapping: :clapping: :clapping: :clapping: :clapping: :clapping:
    1 punto
  40. Ancora con sto abuso del termine "truffa" per qualsiasi cosa... http://www.treccani.it/vocabolario/tag/truffa/ L'oggetto è correttamente identificato per quello che effettivamente è e viene offerto al libero mercato ad una cifra considerata adeguata dal venditore... ...Se poi anche un eventuale acquirente (sprovveduto e francamente idiota) trovasse la cifra adeguata (si spera di no) la transazione sarebbe perfettamente legittima. Saluti Simone
    1 punto
  41. Ciao Sulinus la tua moneta è, come è stato scritto, un grano siciliano. La tua moneta è stata coniata sotto Filippo III (1598-1621) nella zecca di Messina. Lo zecchiere è Don Francesco Abate - DF A -. Abate coniò monete da un grano, sicuramente, negli anni 1612,1613 e 1614. Ecco il link alla scheda http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-FLC/3 Al verso c'è la scritta in tre righe VT COMMODIVS che tradotto "per comodità". L'autorità emittente di queste monete giustificava con "la comodità" il fatto di coniare i grani con metallo vile, cioè il rame, al posto di quello più nobile, cioè l'argento. La comodità era dovuta alla grandezza del modulo in rame rispetto a quello, dello stesso valore, in argento. Antonio
    1 punto
  42. Visto che ho letto l'intera discussione con interesse, posto anche il mio rottame :) Peccato per le condizioni veramente rovinate, soprattutto al verso. Il peso e il diametro li ho segnati da qualche parte a casa, se riesco li posto domani (purtroppo su questo pc ho le foto, ma non i dati ponderali).
    1 punto
  43. Dipende....................senza offendere i collezionisti di questa tipologia.....................spendere 33 euro per una moneta da 500 lire solita, iconografia monotona...che varrà sempre il prezzo del metallo contenuto, anche fra 100 anni, non lo comprerei mai... poi ovviamente " de gustibus........ ecc..
    1 punto
  44. Sarà buona.... ma io la farei vedere ad un Perito Numismatico..... saluti TIBERIVS
    1 punto
  45. deduco che sia stato proprio il conio , resta comunque buona a mio parere . Saluti .
    1 punto
  46. Sì ma se si commemorano l'uno e l'altro senza fare alcuna distinzione si crea solo molta confusione. Basterebbe mettere una stella o una croce accanto al primo anno e si risolverebbe il problema.
    1 punto
  47. ...come sempre sono graditissimi i commenti e gli approfondimenti
    1 punto
  48. Ritirata fresca fresca da Nomisma a Verona un altra medaglia di Massimo Modulo di PIO IX. Questa medaglia classificata dal Bartolotti al XXXI - 6 -- è stata emessa per il 50° anniversario della sua consacrazione episcopale. Il dritto è del Bianchi mentre il retro è dello Speranza. Il retro è descrittivo e non figurativo ma in questo grande modulo fa la sua bella figura.
    1 punto
  49. Attento perché è una brutta malattia, si comincia tutti così poi....... ;)
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.