Vai al contenuto

Classifica

  1. picchio

    picchio

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      5529


  2. mfiumani

    mfiumani

    Utente Senior


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      599


  3. magellano83

    magellano83

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      2881


  4. profausto

    profausto

    Guru


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      22190


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 06/05/13 in tutte le aree

  1. Perdonatemi, anzi non mi perdonate affatto, mi pare che si stia proprio uscendo dal seminato. Ma siamo diventati tutti dei professori a pesare con il bilancino cosa ha detto tizio e cosa ha detto caio ? Tutti pronti al diritto di lesa maestà ? E' questo che sta diventando il forum ? Fotografie orribili ? Cerchiamo di avere un minimo di rispetto nei giudizi, ma chi ci crediamo di essere ?? vedo e continuo a vedere ben di peggio. Lei @@stf non da del bugiardo a nessuno ... ma lo ha fatto. (Per sua informazione, nel 2006 fu acquistato uno stemmino (20 centesimi 1863 Torino) trovato in un lotto di monete di poco conto da un "collezionista" che lo ha prontamente venduto, e non lo dico per leggenda metropolitana ma perchè ero presente. Il franco 1805 di Felice ed Elisa Baciocchi che è passato in NAC e "venduto" per 35.000 euro più o meno ha una storia analoga) Pottone1991 ha fatto o crede di aver fatto una scemenza, ma la colpa con buona pace di chi dice :"io non lo avrei mai fatto" (comunque manca la prova contraria, ho visto chi si è venduto monete "dubbie" per pochi euro) non ha torvato nessuno in questo ambiente di galantuomini che gli abbia dato una mano. Questa è la Sacrosanta verità: è stato preso in giro da questo ambiente di giudici improvvisati e senza responsabilità. Nessuno che abbia messo nero su bianco un giudizio, che si sia preso la responsabilità di dire: "Non è buona, è un falso". Grandi periti numismatici, grandi professionisti, perchè Lei ci è andato a chiederlo un parere scritto, immagino ? Chi la compra la moneta ? Un perito numismatico, compilatore di cataloghi e prezziari, di opere citate per bibliografia e riferimento numismatico. Compra una moneta falso di studio ... mi pizzico per rendermi conto di non sognare. Magellano ha ragione, ci sono cose ben peggiori nella vita, stiamo parlando di una passione ed in questo caso anche di un mucchio di soldi che ad una persona di 20 anni possono fare la differenza, e dell'onestà di questo ambiente. Non so se questa moneta fotografata sia falsa o meno, non doveva venderla senza una perizia scritta, è l'unica cosa che Le posso dire e ne faccia buon ricordo in futuro. La numismatica è un pantano, monete false diventano autentiche e autentiche false se nelle mani sbagliate. Sono 30 anni che passo le ore sulle monete, non ho la pretesa ne di insegnare nulla a nessuno e sono qui per imparare con umiltà come dovrebbero fare in tanti.
    6 punti
  2. e andrà a fare compagnia al suo vecchio fratello 1941-1974 già completo da tempo e adesso con calma e molto tempo vedremo di finire il nonno....1909-1940....vi posterò gli avanzamenti grazie a tutti per i consigli ricevuti in questi anni e ci tenevo a condividere con voi questo mio piccolo traguardo, fatto di ciotole, mercatini,e saccheggi di resti nelle tasche di parenti e amici in ritorno dagli usa
    4 punti
  3. perchè messa vicino ai suoi fratelli nati gli anni prima...... mi ha permesso di completare il mio 1975-2013 Lincoln CentFolder che adesso è bello completo in tutti i suoi buchi
    3 punti
  4. Non capisco il bisogno di fare "la ramanzina" ad un fatto che è accaduto in passato, e tanto più ad un utente che ha detto chiaramente che al tempo non ne capiva nulla di monete, punto. L'ha venduta... e pace!!!!! falsa, vera... foto additate come esempio da non seguire (quando si vede molto di peggio)... Facile parlare con un po d'esperienza e con il senno del poi... Il nostro amico ha voluto semplicemente condividere con noi, e sottolineo in modo sincero ed umile, un ritrovamento di una moneta di grande rarità accadutogli in modo fortuito ed insolito (che poi vera o falsa che fosse è un'altra questione che esulava dallo spirito col quale è stato iniziato il post, ma pochi l'hanno capito) Fare i "processi" al passato non serve a nulla... men che meno fare le "ramanzine"... a questo genere di utenti soprattutto... Grazie per aver condiviso con noi questa tua esperienza, e le foto che avevi disponibili. Facciamo un po di Numismatica invece... Qualcuno ha passaggi d'aste per questa moneta? Foto chiare disponibili? In particolar modo della testa sotto il taglio del collo per studiarne bene i dettagli?
    3 punti
  5. trovata una anche io ;)
    2 punti
  6. Un caloroso saluto a tutti gli intervenuti in questa discussione…....oggi, desidero ringraziarVi tutti anche se anticipatamente, ancor prima di aver letto il mio lavoro, un ringraziamento particolare rivolgo a @@dareios it (Lorenzo) che ha aperto la discussione rendendo nota questa modesta novità editoriale. Come primo pensiero che mi sento di rivolgerVi è l’augurio che il volume, una volta consultato, possa essere utile ai Vostri studi e alla Vostra voglia di sapere e soprattutto che ne rimarrete soddisfatti……. uheè in definitiva che abbiate speso bene i Vostri soldi……..non è un volumetto contenente grossi novità e cambiamenti a quanto si è scritto fino a oggi, ad eccezione di alcune sigle impresse su monete dove è la moneta stessa, con la tecnologia moderna, ad indicarne l’esatta classficazione……tecnologia quest’ultima, che i grandi studiosi del passato come il Sambon, il Prota, il Bovi ed il Pannuti e Riccio, purtroppo, non hanno avuto modo e la possibilità di adoperare. I dati riportati, ripeto, non sono scaturiti da una ricerca d’archivio, ma vogliono essere solo un fitto accorpamento di tutte quelle notizie, (date di inizio incarichi, fine mandati ecc.ecc.) sparse in vari lavori frazionati nel tempo, riguardanti tutti quei personaggi più importanti, maestri di zecca, di prova ed incisori, che hanno operato presso la prestigiosa zecca Napoletana dalla sua costituzione e fino all’avvento dei Borbone. Ho voluto per questo motivo, molto semplice, trascriverli e riportarli in un ordine cronologico, indicandone anche i vari sovrani sotto cui hanno lavorato, (annotando tutti i riferimenti ai lavori precedenti nei quali sono comparsi) affinché ognuno di noi, nell’oggi e nel futuro, incuriosito dalla sigla impressa sulla moneta, possa consultarlo nella maniera più veloce e pratica possibile. Quante volte, anzi spessissimo al dir del vero, ci capita nelle discussioni di parlare di queste monete, della loro classificazione più o meno precisa, del loro valore e del loro stato di conservazione….ma quante volte, invece, ci chiediamo…….ma di chi è stata la mano diretta che ha inciso la moneta ? chi era colui il quale effettuava le prove su di essa verificandone la bontà e soprattutto chi fosse il responsabile diretto di tutta l’Organizzazione. Prendiamo ad esempio questa discussione http://www.lamoneta.it/topic/107207-carlo-ii-dangio-saluto-dargento/ aperta dal giovane,brillante e promettente appassionato della monetazione Napoletana @ ................ se io dovessi chiedergli……Gaetano, chi ha inciso questa bella moneta che hai messo in collezione ? non voglio sottovalutarlo, ma non saprei quanto tempo impiegherebbe nel conseguire l’informazione, ammesso che la trovi. Mi auguro ancora, vivamente, che da oggi anche questi personaggi vengono alzate al rango superiore, che nell’osservazione di un tondello, credo, gli spetti di diritto. Ragazzi che altro devo dirVi di più……speriamo di aver buttato giù una base solida su cui lavorare per il futuro…….e logicamente non sarà immune da errori !! Un grazie di cuore a tutti e buona lettura.
    2 punti
  7. se quanto leggo è tutto vero rimango allibito!! :mellow: :mellow: :o :o :bash: :bash: :bash: se mi capitasse a me una moneta del genere da appassionato numismatico anche se neofita primo non la cederei neanche se fosse un falso ma la terrei io come falso da studio sopratutto se l'ho presa in un lotto pagato poco....secondo monterei in macchina (o in treno o in aereo o quel che si voglia) e andrei personalmente da 1 o più periti dei più quotati in italia... parlare di fortuna in questo caso mi sembra alquanto fuori luogo...è come se trovassi un gratta e vinci da 50.000 euro e lo faccessi incassare da qualcun'altro...non parlerei certo di fortuna nell'aver trovato un gratta e vinci vincente...certi treni passano una sola volta nella vita... in questo caso più che redere meno amara la pillola ci vorrebbe una bella ramanzina... :pardon:
    2 punti
  8. ragazzi...non vi offendete...ma siete proprio impazienti eh...chiedete di continuo a chi è arrivata la serie o il modulo e quando ha pagato...i tempi dell'UFN si conoscono...sono lenti per natura...quest'anno che è particolare per via dell'evento inatteso che tutti sappiamo ci sono state più richieste e i tempi si sono allungati quindi...KEEP CALM....se avete ricevuto i moduli e inviato il pagamento o con carta di credito o con assegno o con vaglia state tranquilli che riceverete tutto...se avevate tanta furia allora vi rivolgevate ad un commerciante e l'avevate gia nel cassetto ;) senza offesa per nessuno eh
    2 punti
  9. Mah, le piastre di Francesco I sono tutte caratterizzate dalla debolezza dello stemma e spesso anche del bordo...lungo la legenda, ad ore tre del rovescio, direi che è più una debolezza di conio che usura. L'usura in genere è omogenea e colpisce prima i rilievi più alti come lo stemma, se fosse usura, tanto per intenderci, anche il ramo d'ulivo destro dovrebbe esserne colpito, invece è bello in rilievo. Per quanto riguarda la conservazione, a causa dei vari colpetti (ne noto almeno 3-4) e dell'evidente usura (soprattutto al /D) reputo che non vada oltre il qBB. Saluti
    2 punti
  10. No, questa passo non mi piace... già ho comprato settimana scorsa la commemorativa marziana raffigurante stonehenge e l'anno scorso quella dell'area 51, non ho più soldi :rofl:
    2 punti
  11. Ho sempre cercato di privilegiare le monete che potessero simbolicamente essere associate a un valore che andasse oltre la moneta come mezzo di pagamento, la moneta valore. Molti autori hanno parlato di cosa può diventare a seconda delle situazioni, gli avvenimenti, una moneta, la moneta diventa valore, anche disvalore, simbolo, icona. Vediamone qualcuno che è anche diventato cavallo di battaglia di alcuni autori, per Le Goff il denaro è maledetto e sospetto, l'avarizia è peccato, per Lucia Travaini la moneta può diventare a seconda dei casi, moneta memoria, moneta identità, la moneta nelle tomba può assurgere al messaggio più elevato di tramite tra i pellegrini e il Santo venerato, ma la moneta poteva anche essere icona, era protettiva, porta fortuna, diviene simbolica nei riti di fondazione, ma anche reliquia da conservare. Nella storia la moneta assume vari significati, basti pensare ai trenta denari di Giuda, al denaro come elemosina di San Francesco, ma tanti ancora possono essere i valori che la moneta assume nelle varie situazioni. Studiando la monetazione milanese mi sono imbattuto in un altro significato, non tanto divulgato secondo me che la moneta aveva assunto in un particolare e travagliato momento storico della vita di Milano. Siamo negli anni 1848 - 1849, la moneta viene tagliata a forma di scatola, si può aprire e chiudere, può contenere messaggi, dispacci, immagini, a volte dagherrotipi. I casi più conosciuti ricorrono nel 5 lire del 1848 del Governo Provvisorio di Lombardia, ma anche nei 10 e 5 centesimi del 1849 di Francesco Giuseppe I. E allora, come mi è sempre piaciuto, la moneta si mette a raccontare storie, fa sognare, penso ai patrioti delle Cinque Giornate che si mandano messaggi o figure di patrioti, la moneta fa la storia, diventa protagonista, diventa mezzo di comunicazione, di propaganda, trasmette sogni. La moneta porta messaggi, la moneta patriota, anche le monete hanno fatto la storia e in questo caso non è un modo di dire, è realtà storica..., e ora qualche immagine di queste monete, sognate pure, se vorrete, con loro e con me......, Mario P.S. Qui sotto un 5 lire del Governo provvisorio di Lombardia aperto.
    1 punto
  12. Nessuna colpa,ti sei fidato di persone piu' esperte di te.....Come si diceva una volta...."fidarsi e' bene ,non fidarsi e' meglio"
    1 punto
  13. Un caso più unico che raro........VERGOGNATI !!! :blum: e complimenti!! ;) Ragazzi, voglio raccontarvi una cosa incredibile successa oggi Circa un mese fa acquistai una divisionale fdc 2013 con un modulo d'ordine di un collega di mia madre. Ho inserito i dati di questa persona (indirizzo, telefono, email) nel modulo verde ma il vaglia lo intestai a me e inviai la ricevuta intera con tutte le mie credenziali. Questa mattina, uscendo di casa, mi sono ritrovato nella mia cassetta della posta una lettera dell'ufn. Incredulo la aprii subito e mai accorsi che era il modulo per la 2€ commemorativa della sede vacante! essendo un po' scettico credevo che avessero semplicemente cambiato l'indirizzo di spedizione dell' "account" inserendo quello mio, ma chiamando questo collega, poco fa, ho scoperto che ha ricevuto anche lui il modulo e che i nostri codici cliente e i pin sono differenti! In pratica sono stato iscritto all'ufn semplicemente per aver compilato un vaglia.... è proprio il caso di dire :moon: Però quasi quasi mi sento in colpa per tutti quelli che aspettano anche anni per essere iscritti, e magari diventano clienti esclusivamente filatelici... Scusate se ho postato nel posto sbagliato, ma mi sembrava inerente all'argomento trattato in questa discussione e non mi sembrava il caso di aprirne un'altra.
    1 punto
  14. Mi sembra una Parpagliola di Rodolfo Gonzaga per Castiglione delle Stiviere mi pare di leggere al D AS S I M della legenda CA AS S I M P RODO G IN M ( o RODO GON MA) anche se c'è una doppia o tripla ribattitura al R/ si nota CRVS .... di CRVS CRISTI REDEN NOSTRA quindi CNI 339/349
    1 punto
  15. controlla che non sia castiglione mi sembra che la legenda possa essere CRVX CRIS REDE NOS CAS RO I P ROD GON MA occhio alla doppia ribattitura
    1 punto
  16. Questo non è lo sportello del Comune !!.. e non si fanno turni !
    1 punto
  17. Una delle mie monete preferite gelosamente custodita e protetta. ;) Eccone un'altra chiusa e aperta con il dagherrotipo di Josef Radetzky. ... chiusa http://www.lamoneta.it/topic/99299-il-piu-bellacquisto-del-2012-secondo-voi/page-7 post #104 ... aperta http://www.lamoneta.it/topic/99299-il-piu-bellacquisto-del-2012-secondo-voi/page-8 post #108
    1 punto
  18. Sulla conservazione la perizia mi sembra un po'......benevola, l'anno è raretto.
    1 punto
  19. Allora: Il primo è Treboniano gallo con un bel ritrato da Volusiano Il secondo è quello che sembrava essere il primo, ovvero Volusiano Il terzo è Elagabalo Il quarto è Alessandro Severo I primi due sono decisamente somiglianti, anche troppo e lo stesso i secondi due , e ,guarda caso, sono imperatori seguenti uno all'altro .....considerato che i primi due sono anche contemporanei, io ipotizzerei, soprattutto per loro, il riutilizzo, o l'utilizzo di punzoni della testa per ottenere i due ritratti modificando solo il profilo. Per gli altri due, l'utilizzo di punzoni del passato imperatore , aggiustati secondo suggerimento, in attesa di vedere dal vivo la fisionomia del nuovo imperatore. Il giochino lo si può ripetere anche con gli altri due severi, Caracalla e Geta..e per altri imperatori sequenziali.
    1 punto
  20. Su Ebay questo tipo di monete a parte anni Rari che non vedo nelle tue,le vendono a peso,cioè Kg.1 = EUR.9,90 più spedizione ma non sempre si vendono a volte rimangono invendute per mesi. Se posso darti un consiglio prova ad iniziare una collezione catalogandole una alla volta in un album raccoglitore,potrebbe venirti la voglia di iniziare a studiare questa bellima scienza che si chiama Numismatica. ;) Ciao F.
    1 punto
  21. No parlavo del Verdi, avevo capito che ti eri un attimo perso, comunque che lo mettano solo in divisionale non ha molto significato per la commemorazione di questo o quel personaggio, lo scopo principale deve essere la diffusione della moneta per la circolazione,
    1 punto
  22. Commagène, Zeugma????
    1 punto
  23. Non spaventiamolo troppo con studio approfondito e cose simili... sicuramente quello è necessario, ma almeno all'inizio la Numismatica non deve essere coercizione... leggi qualcosa sul periodo che ti interessa e quando vedi qualche moneta che ti piacerebbe avere, consultati con qualche appassionato, magari con noi del Forum! :)
    1 punto
  24. :rofl: :rofl: :rofl: :rofl: :rofl: :rofl:
    1 punto
  25. gli hai fatto delle tacche sul bordo per vedere se c'era il cioccolato dentro?
    1 punto
  26. Ieri sono inciampato in un lingotto
    1 punto
  27. dovrebbe essere di Hierapolis io ci leggo: IEROP K A CT A
    1 punto
  28. vai a qualche mercatino , vedi quello che ti piace e agisci di conseguenza evita le monete romane !
    1 punto
  29. Per me Costantinopoli CONSA.... tipo questa
    1 punto
  30. Vabbè però dai, è stato onesto in fondo: sulla conservazione si è tenuto basso (solo bb/spl), poi se vediamo altri oggetti venduti ci rendiamo conto che questa di Murat è davvero un'inculat ........ ehhmmmm ...... :rofl: affaruccio! http://www.ebay.it/itm/5-lire-1911-argento-bb-parina-scura-/281079744371 p.s. Sono sempre del parere che Ebay è terra di nessuno dove (a parte la professionalità di alcuni pochi ed onesti venditori) nessuno è controllato.
    1 punto
  31. Prima fatti una biblioteca. Se vuoi fare sul serio.
    1 punto
  32. ...è vero che il metallo quando si raffredda si restringe, su una medaglia di 100 mm. si restringe 2-3 millimetri, ma sulla moneta di 20 millimetri non è calcolabile il restringimento. Delle cinque monete postate 3 misurano esattamente 20 mm. e 2 mm. 19,5. I 5 Soldi seppur di vecchia monetazione hanno il bordo rigato vedi foto cliccare sulla foto per ingrandire
    1 punto
  33. Il gruppo napoli ha concluso i pagamenti. Attendiamo riscontro ed evoluzioni.
    1 punto
  34. Siamo daccordo, ma alla fine su di un forum dovrebbe prevalere lo spirito collaborativo e la generosità, parenti stretti del buon senso...
    1 punto
  35. sei perdonato!.... a volte è meglio scegliere di pagaiare in linea retta.... " leggo.....Cercare di mantenere un movimento fluido e continuo, una spazzata dopo l'altra, e ricordarsi che avanzare in kayak conviene sempre (o quasi) procedere in linea retta...... ecc ecc.." :crazy:
    1 punto
  36. Ragazzi anche la mia collezione è aumentata! Preso sabato il 25€ del 2007 ad una cifra molto buona direi...75€ comprese le spedizioni. :D
    1 punto
  37. Non ho mai tirato in ballo Monet, Picasso o Van Gogh, mi pare.....ma quella per me è Arte, a differenza del barattolo di merda di cui sopra. Poi sarà anche un'opera "ricca di significati" come dice lei, erdruckt; significati che a me sfuggono come mi sfugge il significato del paragone tra il centesimo mole e il foglietto di carta con un suo disegno... Sul perchè di certe quotazioni ho la mia personale opinione, che calza a pennello tanto per il Manzoni quanto per il centesimino venduto da Bolaffi. Su una cosa sola concordiamo, erdruck: l'opera di piero manzoni è davvero geniale. Ma anche lì, purtroppo, credo che il nostro concetto del perchè sia geniale non sia uguale. Resta il fatto che ognuno dovrebbe essere libero di spendere i propri soldi come vuole e di farsi piacere ciò che vuole, ma questo semplicissimo concetto non sembra voler trovare asilo presso ognuno di noi.
    1 punto
  38. Siccome cerco anche io monete d'argento (soprattutto Stati pre unitari), posso metterti nella lista amici così da poter eventualmente scambiare o darci suggerimenti per particolari tipologie di monete ? Nel mio piccolo se trovo la caravella del 68 ti terrò presente (sempre che i prezzi siano abbordabili; non amo le stratosfericità e gli eccessi). Ciao.
    1 punto
  39. 125.000 così divisi: - 111.000 folder ufficiali - 8.000 busta filatelico-numismatica - 6.000 circolanti
    1 punto
  40. Non è che sembri falsa. E' che si tratta di un'emissione di non facile reperibilità, in uno stato di conservazione decisamente elevato, per di più con una bellissima patina. Monete così trovano facilmente mercato a un'asta, spuntando prezzi elevati. Perché mai, allora, un privato dovrebbe venderla brevi manu?
    1 punto
  41. Buongiorno. Giorni fa ho contattato il venditore, ma ad oggi ancora non mi ha risposto. ora mando una nuova mail. Ciao
    1 punto
  42. salve lezione compresa grazie chiedo scusa per la mia insensibilità verso il tondello e per chi mette passione nello studio non ho valutato tutti gli aspetti e ho avuto fretta avevo espresso nel primo post le mie richieste di comprensione del motivo di tale accartocciamento ma ingenuamente ho ceduto alla insana curiosità
    1 punto
  43. appunto a pezzi ecco la conferma denaro PVS ravenna il dubbio era ovuto al fatto che era a 501 km da casa
    1 punto
  44. Forse si può provare ad aprirla scaldandola, tanto non è di bronzo. Provando direttamente così, si farà a pezzi.
    1 punto
  45. La redazione è ben lieta ,da quello che si legge nell'articolo di apertura,di annoverare fra i nuovi abbonati molti giovani i quali si apprestano anche a scrivere articoli e si raccomanda una buona dose di umiltà e molti sacrifici. Come ho scritto in altro post:tutti vogliono scrivere e pochi leggono.Cerchiamo d'invertire la tendenza e,magari di scrivere non tanto per farlo,ma per dare a chi legge la voglia di studiare e di apprendere . --Salutoni -odjob
    1 punto
  46. Ed ecco l'imitazione della zecca di Bozzolo (Scipione Gonzaga), ultima ad entrare in collezione grazie all'acquisto di stamattina: ed ecco la relativa scheda del nostro catalogo: http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-SCG2/32
    1 punto
  47. Caduto a fine seconda pagina, riporto su, data l'importanza. Novità?
    1 punto
  48. Mi unisco ai complimenti di tutti! Bravo Pietro! Non vedo l'ora di poterlo leggere, per tutti i frequentatori di via Foria (NA) e i miei concittadini: accordiamoci per un solo ordine cumulativo, così da poter risparmiare sulle spedizioni. Siete d'accordo?
    1 punto
  49. Carissimi amici lamonetiani vi comunico che da oggi il nick di peter1 è stato modificato in Rex Neap.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.