Vai al contenuto

Classifica

  1. g.aulisio

    g.aulisio

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      1724


  2. derek83

    derek83

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      4344


  3. Mirko8710

    Mirko8710

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      10534


  4. blush20

    blush20

    Utente Senior


    • Punti

      3

    • Numero contenuti

      330


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 07/08/13 in tutte le aree

  1. Ma se si colleziona per passione e per formazione personale che interesse possono avere queste questioni? Capisco che possa dar fastidio dilapidare un patrimonio e che, viceversa, possa far piacere guadagnare qualcosina.. Per carità, è normale... Ma mi pare che ultimamente stiano fioccando le domande relative a guadagni e quant' altro, tutte cose che dovrebbero essere solo l' ultimo dei problemi in un mondo che è (o che dovrebbe essere) dedicato agli studi prima di tutto... Come ho già avuto modo di dire in una discussione simile, a mio parere per buon numismatico (lungi da me il ritenermi tale) il più grande tesoro non è la collezione in sè, quanto l' insieme di conoscenze messe insieme durante i propri studi.. Perchè il valore di una collezione va e viene, mentre la conoscenza rimane per sempre
    3 punti
  2. A mio parere negli ultimi 2-3 anni hanno perso, in termini di quotazioni, le monete del regno d'italia con particolare riferimento agli argenti ed al rame di Vittorio Emanuele III... anche di elevata conservazione; la bassa conservazione di queste con un po' di fortuna si VENDE a peso. Stazionari gli ori in medio/alta conservazione. I pezzi eccezionali in "stato zecca" incrementano le quotazioni. Stabile con una tendenza alla salita l'alta conservazione degli argenti di V.E.II così come gli ori. La conservazione eccezionale del regnate va a ruba ma è molto rara...ciò senza contare che nella monetazione del primo re d'italia vi sono numerose rarità sempre molto ricercate purchè la conservazione renda l'esemplare collezionabile. I massimali d'oro tengono bene (anche molto bene)... gli argenti in conservazione bassissima anche qui si è fortunati se li si vende a peso. Per Umberto I vedo quotazioni in discesa salvo la stabilità per le alte/altissime conservazioni... lo scudo da 5 lire piace sempre...anche se l'offerta è molto alta. Ori stabili...ha perso un po' il marengo del 1884 ma tutto sommato c'è sempre interesse (insomma ad un bel marengo di Umberto non si dice mai di no) Vedo molto molto interesse e vivacità (e quindi quotazioni stabili/ in salita) per la monetazione meridionale di qualità e dei Savoia, Regno di Sardegna in particolare con gli ori sempre in prima fila. Sempre acceso l'interesse anche per le zecche italiane purchè di qualità. La monetazione di Napoleone I la vedo un po' ferma, anche in discesa...soprattutto gli ori e gli argenti del secondo tipo. molto più ricercate le varie repubbliche nate a seguito dell'invasione, i napoleonidi e le monete ossidionali sempre rare. Questo per quanto attiene alla mia esperienza. Non seguo monetazione medioevale né pontificia né, tantomeno, classica.
    3 punti
  3. Aggiungo qualche nozione in più, visto che la precedente risposta è stata di tuo gradimento: il nichelio usato per le monete della serie Impero nei primi anni, (fino al 1938) venne gradualmente sostituito, per ragioni autarchiche, dall'acmonital. Nel 1939 e 1940 una parte delle monete della serie Impero venne coniata in una lega di questi due metalli; nichelio e acmonital, presi singolarmente, sono entrambi fortemente magnetici, ma legati tra loro perdono questa caratteristica, formando una lega debolmente magnetica, con un magnetismo calante o crescente a seconda delle percentuali dei due metalli. Siccome ciò che crea le due varianti, e che i vari prezziari di settore catalogano, sono i due tipi di materiale, rispettivamente, acmonital e lega Ac/Ni, ne consegue che solo monete FORTEMENTE magnetiche sono di acmonital puro, mentre monete anche solo un pò meno magnetiche significa che contengono nella lega del nichelio e quindi vanno classificate di lega Ac/Ni. Dal 1941 in poi il nichelio venne completamente eliminato, ed ecco che tutte le monete sono in Ac. Diciamo che quelle dal '41 in poi dovrebbero fare da "campione" per valutare la magneticità di quelle del biennio precedente.
    2 punti
  4. un consiglio a chi fatica a ricordare i propri ritrovamenti migliori.... prendete il file monete rare....ordinate l'elenco in base al nome utente, cancellate tutti gli altri tranne voi poi basta andare su 'censimento' e li avrete in maniera molto piu chiara i vostri ritrovamenti elencati nelle varie categorie di tiratura (in base al colore)
    2 punti
  5. concordo in linea di massima con l'analisi di Exergus. anche se la riformulerei in questi termini. al rovescio (che è la parte più semplice da analizzare) ci vedo una fusione tra due rovesci di Tetrico I: PAX + SALVS la mancanza del serpente nell'esemplare imitato potrebbe correttamente far pensare a una fusione con la PIETAS di Vittorino, può essere benissimo! Tuttavia a) è un'imitazione quindi potrebbe benissimo essere assente un (o più) elemento del tipo imitato b) visto il dritto che ora vado ad analizzare, starei su Tetrico Il dritto è la parte meno semplice per l'assenza della legenda intera che, seppur degradata, qualche indizio maggiore avrebbe potuto darlo. Tuttavia con le poche lettere che ci sono e con i frammenti di quelle che si intuiscono si può cercare di interpretare qualcosina... con una buona aggiunta di fantasia! :) Innanzitutto il profilo: il naso del "signore barbuto" è molto regolare a differenza dei tipi (ufficiali) di Vittorino dove l'imperatore in questione ha il nasone un po' aquilino (nonostante siamo in ambito gallico, ha ben poco di "naso alla francese" :D ). Questo indizio quindi mi porta l'attenzione su Tetrico. Ora vediamo un po' la legenda... degradata sì, ma non poi così tanto. IVIDC se lo guardate bene è la realizzazione rozza della legenda più ufficiale del mondo imperiale romano (impero gallico compreso!), va letta infatti come IMP C (la "I" iniziale c'è, le "VI" sono un maldestro tentativo di rendere la "M", la "D" altro non è che una mal fatta "P" con la gamba corta e la "C" è una "C"). Proseguendo, subito dopo la C, ben fuori tondello, si intravedono il residuo di una stanghetta/gamba e un ulteriore residuo orizzontale... con un po' di fantasia potrebbero essere la stanghetta della T e la parte finale bassa della E di TETRICVS. Il finale non è un LVG ma un (fatto relativamente bene per una imitativa) AVG dove quella che sembra una L altro non è che la gemella gambetta speculare della parte destra di una A (se vedete bene c'è il residuo prima della pseudo L). Con un flan un po' più grande credo che avremmo letto una legenda abbastanza regolare e comprensibile riconducibile a IMP C TETRICVS PF AVG
    2 punti
  6. Analizzando il materiale del Museo Nazionale Romano, ho trovato questo esemplare, piuttosto consunto, ma chiaramente decifrabile come un sestante romano anonimo, con Mercurio e petaso a destra al diritto e prora di nave a destra, con ROMA sopra la prora e i due globetti sotto la prora, al rovescio (dal vivo si vede meglio e i tipi sono sicuri). Mi hanno impressionato i suoi dati: peso = 0,70 grammi diametro = 12,9 mm Come lo classifico? Il problema del Crawford è che per i sestanti lui si ferma praticamente al 56/6 (dopo 211 a.C., sic!), che però scendono fino al livello unciale. Questo esemplare invece scende molto verosimilmente al livello semunciale e ritengo più probabile una coniazione intorno alla seconda metà del II secolo a.C. Avete qualche idea in proposito?
    1 punto
  7. Forse è una moneta da 600 lire...
    1 punto
  8. Come ogni tanto ripeto, la distinzione su questo tipo di monete va fatta tra "fortemente magnetica" (quindi in acmonital) e debolmente magnetica (lega acmonital/nichelio), in quanto monete del tutto non magnetiche sostanzialmente non ne esistono (dipende solo dalla potenza del magnete che si usa). Se la tua non è attratta in maniera forte, allora è lega ac/Ni, ossia è la più comune, e in questa modesta conservazione (non arriva al BB) ha un valore puramente storico ed affettivo (in pratica è il classico materiale da ciotole da 50 cent ai mercatini dell'antiquariato).
    1 punto
  9. per quello che vale il mio consiglio, una moneta che non si riesce a classificare a priori, non la comprerei, a meno che non sia in un lotto. Non so il valore della stelina, ma sono circa 10 euro l'una e mi pare che con quella cifra si può comprare meglio.
    1 punto
  10. Certo che 20 anni fa 4 milioni erano un sacco di soldi. In filatelia è stato un vero scempio.
    1 punto
  11. Essendo una moneta normanna di sicuro può aver circolato in tutto il regno, ciò non toglie però che la sua area di utilizzo era la Sicilia (i rinvenimenti in questo caso ne sono la conferma). A me non piace assegnare ad una moneta medievale i gradi canonici di conservazione (non volermene, ma è un fatto soggettivo), ma se dovessi fare un paragone del genere stiamo di sicuro sopra il BB che, credimi, non è poco per una moneta di quell'età. Spero di aver risposto a tutti i tuoi quesiti. Magari attendi anche altri pareri.
    1 punto
  12. In attesa di qualche ulteriore contributo e magari di inserire la discussione tra le importanti, voglio inaugurare un nuovo modo di procedere, che mi sembra bello, ringraziando pubblicamente chi ha partecipato attivamente alla discussione finora, in particolare : @@417sonia @@defa92 @@rongom @@giancarlone @@rick2, per il momento grazie e vediamo se qualcuno vuole, anche in futuro, contribuire ulteriormente, Mario
    1 punto
  13. J1577/P1770 Questo è il famoso disegno della testa Liberty di George Morgan Sono tati coniati due esemplari di questa half eagle J1577/P1770, oltre a degli esemplari si eagle J1581-J1582/P1774-P1775. Dall'archivio della zecca il 12 gennaio 1878 risulta 'Sono state coniate due half eagles e due eagles con il design di Morgan in oro per il direttore della zecca' Il pedigree dei due esemplari è il seguente: 1) Massamore 11/1884 lot 506, Barclay-Steigerwalt 4/1885 lot 988, Ely-Scott Stamp & Coin lot lot 115, C.F. Libbie 10/1901 lot 826, Mitchelson, Connecticut State Library. 2) Parmelee, V. Brand (journal id #12718) to Horace Brand, Judd, Wilkison, Smithsonian - illustrated above. Ulteriori info si possono trovare nell'articolo "The 1884 Connection: A History of the 1878 U.S. Gold Patterns" apparso nel novembre 1981 nella rivista 'The Nusmimatist Questo design è stato anche coniato in rame J1578/P1771, con circa una dozzina di pezzi conosciuti. La foto caricata precedentemente è dello Smithsonian Institute
    1 punto
  14. Si tratta di un follaro coniato a Messina a nome di Ruggero II re. D/ PO :Greek_Gamma: ERI PH :GreeK_Sigma: ; (Ruggero re); La figura del re stante. R/ + IC + XC + NI + KA; Croce nel campo. Rif. D'Andrea/Andreani/Faranda n°93; Spahr n°78; Travaini 191; MEC 14 178-9. Riguardo alla zecca di emissione e l'attribuzione del nominale ti cito quanto scritto da L. Travaini "La monetazione nell'Italia normanna", pp. 283-284
    1 punto
  15. Concordo con il tuo approccio. Come non potrei? La mia osservazione è che la domanda inziale, per come è posta, trova risposta già pressoché esaustiva in quella discussione. Ciao
    1 punto
  16. miroita

    CVS

    Il prezzo non è niente male. Se consideriamo recenti precedenti, direi ottimo! La cosa strana è che nessuno abbia almeno tentato. Forse qualcuno non se ne era neppure accorto, visto che era in coda ad altri denarini normali. Buon per me! E' stata proprio une bellissima giornata quella.
    1 punto
  17. Sono monete comuni, e di certo la conservazione non aiuta per aumentare il loro valore, ho 3 sacchi pieni di queste monete e non avendo un valore commerciale (nello specifico gli anni Comuni) le tengo come ricordo... anche se occupano solamente spazio :whome: , però come ha detto @valerio82 può tenerla per completare tutta la serie e quando la trovi una in condizioni superiori allo splendido sostituisci :D
    1 punto
  18. Croce Francescana - del Terz'Ordine Personalmente non ne capisco nulla di latino.....ma avanzo la seguente pallida traduzione completamente inventata: TI BENEDICA DIO E TI CUSTODISCA - PROTENDA LA SUA FACCIA SU DI TE - E SULLA TUA MISERIA - RIVOLGA IL SUO VOLTO A TE E TI DIA PACE E BENE
    1 punto
  19. Segnalo, purtroppo post-datato, il convegno che si è tenuto a Roselle l'8 giugno 2013 alle ore 18, su "Le monete degl scavi di Roselle", presenti numerosi prestigiosi relatori, fra i quali F. Catalli, M. De Benetti e M. Cygielman. Vista l'importanza del sito, numismaticamente parlando, è un vero peccato non averlo saputo prima e che nessuno abbia postato tale informazione sul Forum. Ci consoleremo con la pubblicazione. Saluti.
    1 punto
  20. E' chiarissimo Uzi. Secondo me tutto dipende da moneta a moneta. Il caso del 2€ blisterato è emblematico (e demenziale allo stesso tempo). Così come non vedo una grande differenza tra 500 lire confezionate e non: non si vendono se non a peso, tranne le due-tre eccezioni. Un caso a sè stante, per esempio, potrebbe essere la collezione dei dollari canadesi delle Olimpiadi nel cofanetto originale, che avrebbe un - minimo - sovrappiù oppure alcune serie degli emirati "truciali" Ajman, Sharjah, ecc.: queste ultime sono monete rare e con la confezione originale sono più apprezzate. Oppure ancora delle monete, sempre per collezionisti, che presentano valori in argento e oro: solitamente si trovano "spacchettate" per questioni di (ri)vendibilità, meglio pagare ogni singola moneta 100€ piuttosto che 1000€ per 10 tutti in una volta. In questo caso, la serie completa dovrebbe avere più valore secondo me. Tipo questa, aggiudicata a 6750€+diritti, da sole le monete avrebbero fatto il peso:
    1 punto
  21. sicuramente... Non ho mai compreso perché qualcuno paghi 10 euro (forse anche più) per una moneta ordinaria nella confezione di cartoncino. Non è meglio prendere un rotolo da cui selezionare l'esemplare più decente?
    1 punto
  22. W.R.Day "Prima del grosso agontano. Considerazioni sul primo secolo della monetazione medievale di Ancona, 1170-1280 circa". Attività di ricerca per il volume relativo all'Italia centrale della collana Medieval European Coinage. L'Autore scrive: "il problema sollevato dal denaro di Marcovaldo, per quanto riguarda il denaro anconetano, è proprio quello della datazione dell'inizio della monetazione della zecca comunale di Ancona" "quanto si può conoscere sui rapporti tra Ancona e gli Imperatori di dodicesimo e tredicesimo secolo suggerisce che la zecca anconetana iniziasse a battere la propria moneta comunale senza una esplicita autorizzazione imperiale" "tuttavia è importante notare, come ha già osservato il Matzke, che il denaro mostra alcune somiglianze epigrafiche e stilistiche con quelli anconetani e ravennati" "sembrerebbe pertanto logico supporre che Marcovaldo battesse il proprio denaro ad Ancona, ponendo le fondamenta per l'apertura della zecca comunale" "tuttavia il fatto che il primo riferimento alla moneta di Ancona risalga già al 1170 sembrerebbe escludere qualsiasi possibilità che il denaro di Marcovaldo potesse dare adito a quello comunale di Ancona" "un altro problema derivante da questa analisi, inoltre, è che il peso del denaro di Marcovaldo non corrisponde a quello della maggior parte dei denari anconetani. Tranne alcuni esemplari molto rari, il peso del denaro anconetano non supera g 0,75. Gli esemplari più pesanti inoltre, non sono della prima variante con le lettere SCS all'inizio della leggenda del diritto. Il peso del denaro di Marcovaldo è paragonabile invece sia a quello del cosiddetto "denarius apuliensis" (Marcovaldo si recò in Sicilia per assistere Enrico VI nella repressione delle ribellioni) sia a quello del denaro lucchese degli anni novanta del dodicesimo secolo" Come possiamo constatare i pareri sono discordi e l'argomento da approfondire. Rimaniamo in attesa di nuove pubblicazioni a riguardo. Grazie a tutti Ciao .
    1 punto
  23. Carissimo, questa decorazione assomiglia ( ^_^ sottolineo: assomiglia) alla croce dell'Ordine francese dello Spirito Santo: (da: http://www.milleaste.it/asta-drouot-ordini-decorazioni-civili-militari/) Se la tua è davvero di rame, allora forse ( ^_^ sottolineo: forse) si tratta di un'imitazione...
    1 punto
  24. I replicanti moderni ce ne sono, potrei anche farti nomi e date, ma non avrebbe senso qui- La mia idea è che siano apparsi nella collezione Strozzi e solo lì, e poi siano stati, dal bravo conte, smistati in congruo numero e varianti di conio( peraltro di più che semplice realizzazione) attraverso i suoi "colleghi" del tempo...da lì gli emuli, visto il notevole successo ottenuto e la facilità di replicazione, hanno ampliato il numero degli esemplari/varianti. Lo studio della Breglia, dove la massima prova a favore è la perfetta uniformità della lega analizzata nei vari esemplari di diverso nominale del museo di Firenze ( anche questi ex Strozzi o ex Campiglia Hoard,che è uno dei tesoretti peggio repertoriati) secondo me prova, invece, l'esatto contrario...non è pensabile che monete di taglio diverso, conio diverso e fabbricazione diversa nel tempo abbiano in comune la lega metallica a meno di voler ipotizzare che per battere i Leoncini, abbiano usato una sola barra d'oro e sempre quella...mi pare francamente impossibile. Il tutto senza fare il conto della serva, da ci si ottiene che , a parte il Campiglia Hoard e gli strozzi hoard, di questi leoncini non ne sono saltati fuori altri, né negli sterri fascisti né dopo negli scavi dell'arce e delle necropoli , né nei quartieri operai, dove mi pare si sia localizzata la zecca ,né in ritrovamento sporadici più meno intenzionali...che siano finiti tutti in quei due ripostigli e non ne han fatti più?....strano, perché dagli scavi suddetti, invece sono saltate fuori monete anche auree in esemplare unico e inedite e altre estreme rarità argentee che stanno in rapporto censorio , nei confronti dei leoncini , di uno a cento.... Francamente mi sembra la cosa più incredibile senza andare a scomodare l'excursus archeologico.... P.S. Per quanto riguarda il denaro EID MAR non mi pare che i dati fin qui ottenuti anche da parte delle istituzioni greche permettano l'eliminazione dei dubbi sollevati e neanche lo permettono le citazioni del tipo risalenti a scrittori classici o rinascimentali....Io resto ancora , in mancanza di evidenze di peso, della mia opinione : i denari EID MAR sono invenzione rinascimentale, tal quale i Leoncini di Populonia.
    1 punto
  25. Sono simili alle monete che mia suocera punzona coi denti... :pleasantry:
    1 punto
  26. Lascia perdere, non faresti comunque l'affarone. Il rapporto " rischio falso"- "qualitá-prezzo" non è favorevole.
    1 punto
  27. Infatti la moneta presenta un lustro fantastico e i bordi sono ancora taglienti...
    1 punto
  28. Il famoso Campiglia Marittima Hoard è IGCH 1943 e purtroppo mancano precise circostanze sul suo ritrovamento, che avvenne nel 1932 (in piena epoca fascista, eppure queste monete si sono involate in un attimo.... alla faccia dell'OVRA...). L'unica testimonianza è offerta da una lettera di Ravel del 1936 (non trovo il testo, ma che dovrebbe essere depositata nell'ANS di New York), il quale dà una sommaria descrizione del materiale, scrivendo che appunto nella zona do Campiglia Marittima sarebbero stati trovati almeno 18 aurei etruschi (forse qualcuno di più), "forse" insieme a un grande numero di monete d'argento di Populonia, dei tipi Sambon 28, 35, 41a, 47, 50, 52, 56, 60a, 73 e forse anche di altri. Successivamente il Kraay negò che nel ripostiglio dovessero esistere monete d'argento e ritenne che doveva contenere più monete d'oro, dal momento che prima degli anni '30 erano rarissime e solo dopo quella data si comincià a registrare un certo numero di pezzi sul mercato. Ancora adesso si ritiene che il grosso delle monete d'oro col leoncino provenga in realtà dal ripostiglio di Campiglia Marittima. Peccato che non si sappia altro e se è autentico questo ritrovamento, è uno dei più importanti di tutta la monetazione etrusca. Non si conoscono, a quanto mi risulta, altri ritrovamenti attestati con la serie del leoncino (il famoso pezzo da 100 unità, che era ritenuto trovato in singolo pezzo a Chiusi prima del 1975, anche se si sospetta che sia lo stesso già visto e annotato nel 1932, guarda caso lo stesso anno del summenzionato ripostiglio, è ora condannato come falso, già dalla Cesano nel 1934!). Le 18 monete d'oro finora accertate da Ravel erano più esattamente: 5 di 50 unità (con leoncino) 8 di 25 unità (con leoncino) 2 di 12,5 unità (con leoncino) 3 di 10 unità (con testa maschile a d.) Probabilmente grazie all'intervento di Ravel, di queste 18 monete d'oro etrusche il collezionista Newell ne acquistò 3, che poi passarono nel 1967 alla raccolta dell'ANS (= SNG ANS 1-3 = 1967.152.5 / 6 / 7). Inoltre l'immancabile collezionista inglese Lloyd, particolarmente vorace negli anni '20-30, acquistò ben 8 (= SNG Lloyd 9-14 e 17-18). 5 esemplari transitarono nell'asta Naville del 3 luglio 1933, quindi circa un anno dopo il ritrovamento (lotti n. 4-8, dei quali il n. 5 poi confluì in Lloyd n. 10). Il resto ovviamente si sparpagliò tra i vari collezionisti stranieri. Gli unici pezzi da 50 unità con leoncino anteriori agli anni '30 sembrano essere: - Firenze, MA 89625 (non so però quando è entrato nel museo, e sarebbe utile verificarlo) - coll. Jameson (Forrer n. 2376), noto da prima del 1926 - coll. Strozzi (Sangiorgi 15.iv.1907, n. 526), ora nella coll. Morgan Quindi non è propriamente corretto che questo nominale sia "nato" dopo gli anni '30, ma resta il fatto che mancano ancora contesti archeologici che attestino la loro autenticità e stabiliscano la cronologia.......
    1 punto
  29. Una buona sintesi della questione sulla problematica delle riconiazioni durante la seconda guerra punica, con annessi e connessi, é quella pubblicata dalla Manfredi in un volumetto del Ministero dei Beni Culturali di qualche anno fa. Ve ne propongo la scansione.
    1 punto
  30. Mmmm... Vediamo un po' anche di questa. Al British con la testa di leone al dritto e vuota al rovescio hanno: 1949,1202.1: 12 e 1/2 Unità 0.69g Iscrizione: XIIΛ Acquisita nel 1949 da Hubert Herzfelder, un accademico collezionista. 1946,0101.10: 25 Unità 1,36g Iscrizione: ΛXX Provenienza: Campiglia Marittima Hoard Acquisita nel 1946 da Mrs Jessie Lloyd e appartenuta prima ancora da Lucien Naville, venditore svizzero. 1946,0101.9: Asse da 50 Unità 2,81g Iscrizione: ↑ (50) Provenienza: Campiglia Marittima Hoard Acquisita nel 1946 da Mrs Jessie Lloyd Purtroppo di nessuno di questi c'è l'immagine ma sembrerebbe attestata questa tipologia in uno scavo... Dallo stesso tesoretto vengono: 10 unità con gufo; 10 unità con testa di uomo; 25 unità con testa femminile e collana; 50 unità con testa femminile e collana. Il Munzkabinett ne ha una, invece: 25 Assi 1,38g x 11mm 18219844 Iscrizione: ΛΧX Acquisita tra il 1907 al 1924 L'American Numismatic Society, invece, ne ha alcune: 1967.197.2: Quinario con leone rivolto a sinistra 1,1g Iscrizione: X 1967.152.7: 12 e 1/2 .75g (?) Acquisita nel 1967 da Newell, A.M. 1967.152.5: 50 Unità 2,79g Iscrizione: ↑ (50) Acquisita nel 1967 da Newell, A.M. 1967.152.6: 25 Unità 1,4g x 12mm Iscrizione: ΛΧX Acquisita nel 1967 da Newell, A.M. Ovvai...io le mie ricerchine le ho fatte...iniziate le danze... :P Intanto si può chiedere al BM se ci mandano la foto di quello del tesoretto...e questa pubblicazione, dov'è? Qualcuno la conosce?
    1 punto
  31. 4. gr. 1,57 (asse 6,28) 5. gr. 2,43 (asse 14,58) overstrike 6. gr. 1,70 (asse 10,20) Ecco, niente di eccezionale. Poi si puo' discutere sugli "stili" (chiamiamoli cosi'...)
    1 punto
  32. Questa è una bella imitativa, penso sia Vittorino. Al dritto la legenda è abbastanza di fantasia: IVIDC.....LVG. La legenda al verso non è da meno: VVS... Personalmente credo che il modello del rovescio sia una fusione tra una PAX ed una PIETAS di Vittorino. Dovrebbe vederla @@grigioviola :)
    1 punto
  33. we mancano solo alieni e scie chimiche e abbiamo messo tutto in questa "discussione" :D
    1 punto
  34. Ho incontrato anch'io questi due personaggi di recente, cioè nell'esame di linguistica che ho dato lunedì scorso ^_^ Aggiungo qualcosina a quello che hai già scritto tu rielaborandolo dal mio libro: i due santi sono importanti in linguistica perché hanno avuto dall'imperatore bizantino Michele VIII il compito di evangelizzare le popolazioni slave, e per farlo di fatto "inventarono" una lingua. Questa lingua, detta paleo-slavo, è quella che sta alla base di tutte le tradizioni linguistiche slave, divise così: slavo occidentale: polacco, ceco, slovacco; slavo orientale: russo, bielorusso, ucraino; slavo meridionale: sloveno, serbo-croato, bulgaro, macedone. Il paleo-slavo ha anche rappresentato un potente elemento di coesione per tutto il mondo slavo, in parte anche in età contemporanea. Poi, come hai detto tu, oltre ad avere creato una lingua di fatto artificiale inventarono anche un alfabeto, quello glagolitico appunto, che è la base dell'alfabeto cirillico.
    1 punto
  35. Ecco le prime immagini del 2€ cc Slovacco.....davvero bello
    1 punto
  36. c é da stare allegri.....parecchio pure! le nostre tasche alzeranno bandiera bianca!!! la mia già é prossima a farlo.
    1 punto
  37. Riporto su questa discussione perché ho avuto occasione di migliorare il mio esagono (questo almeno è senza buco :blum: ). Che giudizio gli dareste? In questo si vede anche l'anno del nichelino, 1894, purtroppo non riesco a distinguere la zecca... Grazie!
    1 punto
  38. E che aspetti a comprarla??? Hai avuto Sauron come profilo per mesi!!! Comunque, io, del Signore degli Anelli, preferisco queste: :D
    1 punto
  39. Probabilmente erano un braccialetto e un orecchino (della moglie) in argento fusi e fatti a forma circolare con su stampato questi cosi a forma di alieno. Per quanto riguarda l'età, credo non superino quella di Raffaella Carrà...e sono stato largo...
    1 punto
  40. eccone uno, che comunque è già visibile sul Catalogo, come questo http://collectorsonline.org/moneta/C-GIO5/9
    1 punto
  41. Ho trovato questo piccolo pendente e mi domando se è ricavato da una vera moneta, o da una medaglietta di fantasia. Somiglia a una moneta bizantina, ma non ho trovato su internet l'immagine di una proprio come questa. In ogni caso, pur essendo a digiuno di numismatica, mi rendo conto che così consumata e saldata, come moneta non vale nulla. E' solo una curiosità. Qualcuno può darmi un parere? Grazie Amenabo
    1 punto
  42. Ciao, ecco il risultato su una medaglietta votiva (piena di incrostazioni molto resistenti) del 1830 dopo un'immersione in una soluzione di EDTA per circa 20 ore:
    1 punto
  43. il dritto è la faccia della moneta che contiene il nome, l' effigie o il simbolo dell' autorità emittente. il rovescio è la faccia della moneta dove si trovano il valore nominale, la data e la commemorazione.
    1 punto
  44. Inoltre secondo me il materiale creatore dovrebbe essere considerato quasi come sacro: una volta terminata la sua funzione di coniazione dovrebbe "riposare" per sempre nei forzieri della zecca o nel museo e MAI PIU' essere riutilizzati. Che senso ha tirare fuori oggi, per soli scopi speculativi, pezzi della nostra storia? Avrei preferito delle opere moderne celebrative di quelle epoche ma non "disturbare il sonno" di quelle impronte. No, è stata una operazione a mio avviso sbagliata, che ha un che di vetrine di centro commerciale piuttosto che di vecchie vetrine di un antico centro storico di una cittadina italica. Non so se rendo l'idea. Perchè disturbare le aquile dell'impero e VEIII, criticabile o meno, anche se qui parliamo solo di numismatica e non di politica? Ormai non ci sono più, lasciamole tranquille.
    1 punto
  45. eh,ma vederle nel monetiere fa tutt'altro effetto :D
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.