Vai al contenuto

Classifica

  1. thommys

    thommys

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      1085


  2. dizzeta

    dizzeta

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      4584


  3. TIBERIVS

    TIBERIVS

    Utente Storico


    • Punti

      3

    • Numero contenuti

      10036


  4. Corbiniano

    Corbiniano

    Utente Storico


    • Punti

      3

    • Numero contenuti

      1931


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 07/14/13 in tutte le aree

  1. Hai...Hai... se non sai cos'è la perlinatura, forse prima di acquistare una moneta, dovresti acquistare un po' di libri..... e dopo averli letti e studiati, allora forse potresti acquistare, ben sapendo cos'è la perlinatura e tante altre cosette interessanti sulla Numismatica saluti TIBERIVS
    3 punti
  2. Beh, pur non essendo un collezionista del Regno (...ma forse forse ...) a me la "faccenda" interessa molto, ho pure acquistato uno splendido libro dove si parlava dell' "Enigma delle 100 lire del 1940" a cui probabilmente occorrerà aggiungere un capitolo. Pertanto vorrei che nessuno si arrabbiasse e vorrei continuare a leggere questa difficile discussione in amicizia con tutti. Allora, chiedendovi umilmente scusa anticipatamente per il mio modo di comunicare, vi voglio angustiare ancora un poco con la reazione che ho avuto io di fronte alla lettura della nota 56 (la Kostner non c'entra niente ma è molto meglio di me e preferisco risparmiarvi la mia visione).
    3 punti
  3. no... onestamente credo che nessun altra moneta diventerà come il GK del 2007... il motivo è semplice, oggi c'è molta più conoscenza e attenzione al mercato e alle date di uscita, a questo aggiungiamo che le tirature sono in aumento (quest'anno siamo sopra il milione di pezzi) e che molte di queste monete sono destinate alla circolazione (poi potranno anche arrivarcene poche, ma questo è un altro discorso). un altra particolarità del GK 2007, forse la più importante per attivare la speculazione è che per 4 anni è stata l'unica commemorativa di monaco e questo ne ha aumentato il "mito". quindi per me un altro GK su monete come i 2€ CC non ci sarà... iniziano ad essere troppe (come tiratura) per poter attivare una speculazione del genere. per il prezzo della commemorativa attuale, chi ha i soldi non si fa problemi a spenderli e lo stesso chi sogna l'affare della vita (basta guardare nella sezione regno quanti comprano monete da migliaia di euro a un decimo del loro valore... monete in perfetto Fdc, ma col piccolo difetto di essere false) per questi motivi i commercianti chiedono dei prezzi enormi, aiutati anche da internet, che permette loro di far credere che la moneta sia esaurita ogni mezza giornata (e non credo abbiano 2 consegne il giorno, una la mattina e una la sera per riempire il "magazzino") e aiutati anche da alcuni di noi che sentono la necessità di avere il prima possibile la moneta in collezione, altrimenti resta il "buco". Detto questo i commercianti hanno la canna e l'esca... il mare è pieno di pesci e molti di quelli che sognano l'affare abboccano e restano con il cerino in mano.
    3 punti
  4. La moneta va ruotata nella prima foto (il rovescio di circa 150 gradi in senso orario) nella seconda foto (il dritto) di 180 gradi. Si tratta di un bolognino da due soldi della zecca di Massa di Lunigiana (come accennato) in argento o mistura di Alberico I Cybo Malaspina. Al dritto: ALB CYBO MAL MASS PR I Al rovescio: IN HAC GLORIARI OPORTET La moneta presenta stemma semiovale e' abbastanza comune e si trova in numerosissime varianti, questa tipologia sebbene senza data e' collocabile per assonanza con alcuni esemplari datati 1616 nell'ultimo periodo di Alberico I durante la gestione della zecca di Antonio Alberti. Queste monetine circolarono poi per molto molto tempo. Il bolognino di Massa doveva essere a bontà e peso di quelli di Genova, anche se il realtà il vero riferimento era il soldo di Genova, potrete verificare voi stessi come i rovesci con la croce entro cornice centinata siano davvero molto simili. Non stupisce, quindi, che una simile moneta si trovi in area dove l'influenza commerciale genovese era molto forte, rimane poi da verificare se il piccolo principato dei Cybo Malaspina avessi rapporti commerciali diretti, sarà occasione si spunto per nuove ricerche.
    2 punti
  5. Francamente a rileggerla non vedo nulla di scortese. Casomai la scortesia è stata a monte. Se vengo qui a chiedere un parere a gente che reputo più esperta di me in questa materia, non mi aspetto che mi si liquidi con un "vai a studiare". Si, è chiaro che qualunque attività della vita richiede dello studio; ma anche venire sul forum a chiedere lumi è una forma di studio. Se inizio una discussione proprio perchè ho bisogno di aiuto, tacitamente richiedo l'intervento di gente che abbia voglia e conoscenze per aiutarmi. Non di gente che mi invita ad andare a studiare. Il forum è pieno di richieste di pareri/informazioni/spiegazioni. Pensa a quanto sarebbe utile se tutte le discussioni si chiudessero con "vai a studiare".
    2 punti
  6. R/ per ora ho finito con le foto :rofl: :rofl: :rofl: :rofl: :rofl: :rofl: :rofl: :rofl: :rofl: scusate il disturbo :rofl: :rofl: :rofl: :rofl: :rofl: :rofl: :rofl: :rofl:
    2 punti
  7. Taglio: 50 cent Nazione: San Marino Anno: 2005 Tiratura: 179.712 Condizioni: BB Città: Casoria (NA)
    2 punti
  8. Giusto per fare un po di chiarezza quando si parla di CAPACCHIONE, l'occhio allenato lo distingue immedietamente, frutto di esperienza e confronto. A scanso di equivoci:
    2 punti
  9. In sé, nessuno, perché il monte non è una pezza. ;) Se si parla di un monte disegnato come in natura, quand'è "diminuito" meglio chiamarlo col suo nome "vero" ---> ad esempio, collina. Se invece si parla di un monte disegnato in forma stilizzata (il cosiddetto monte all'italiana; vedi la figura sotto), il concetto di "diminuito" non ha molto significato... (da: http://www.comuniweb.it/napoli/ischia/stemma.htm) Per favore, puoi trascrivere il blasone completo, così ci ragioniamo meglio insieme? :good:
    2 punti
  10. Con piacere, anticipo agli utenti del Forum i contenuti della mia nuova ricerca, d'imminente pubblicazione. AG
    1 punto
  11. A me, oltre ai racconti storici, piace la colorazione del tempo. A Voi i commenti. Diametro: 22/23 mm Peso: 4,2 g MIR 271/1 - P/R 108
    1 punto
  12. Sto cercando con che monete "gareggiare" anche se, non saró mai all'altezza delle vostre ma cmq sono delle raritâ e quindi voglio postarle ;)
    1 punto
  13. Il 20 cent 2007 fa 220.000: 70.000 pezzi in Divisionale FDC - 150.000 pezzi nei Minikit Il 20 cent 2005 fa 370.000: 160.000 circolante - 70.000 pezzi in Divisionale FDC - 140.000 pezzi nei Minikit In ogni caso rimani dietro a thommys...che ha postato le più rare...
    1 punto
  14. Noto che spesso, quando un utente posta una moneta molto dubbia o palesemente falsa, la reazione alla risposta degli utenti che lo mettono in guardia, è di chiedere da cosa lo hanno capito, come se - non so - ci fosse un errore nella legenda o nella data a cui bastasse un minimo di attenzione per scoprirlo. Se chi cerca un giudizio su una data moneta avesse visto molti esemplari autentici dal vero, o almeno in molte fotografie, si renderebbe conto che spesso basta il colpo d'occhio: c'è sempre un equilibrio tra le figure, le lettere, il bordi e i campi che è quasi impossibile da riprodurre e che fa scattare il campanello d'allarme. Ma mi rendo conto che non è spiegabile con facilità: sono monete a cui manca il quid, ma cos'è il quid?
    1 punto
  15. Ok, ma starà un pò bassino in classifica mi sa :good:
    1 punto
  16. Buona Domenica Riprendo questa discussione, non per aggiornarvi sulla ricerca dello scritto a suo tempo letto (e che non ho ancora recuperato) :blum: ma per citarvi un'altro scritto che, come capita talvolta, ad una prima lettura non aveva destato in me alcuna curiosità. Devo premettere che è un libro letto tanti anni fa e che ho ripreso in mano per la ricerca di cui sopra: Mario Massironi, Giovanni Distefano, "L'Ultimo dei Dogi" Ed. Helvetia 1986. Alla pag. 100, tratto dal Codice Cicogna: Dissertazione storica.....(Museo Correr Venezia), in merito ai soldi gettati dal pozzetto al popolo riunito in piazza S.Marco il giorno della sua presentazione, si legge: ."..lanciate a piene mani in mezzo al popolo monete venete in argento, coniate tutte nella notte antecedente col nome del nuovo doge, la più piccola delle quali fu il quarto di ducato. Il Serenissimo poi con ottimo portamento gettò sempre monete in oro e persino oselle. Splendidezza non più veduta." Ma di quali oselle si parla? Certamente non quella a nome del Manin. Quella sarà coniata solamente verso la fine dell'anno, per riportare un evento peculiare del suo ducato, oppure una allegoria "generica" se non c'era nulla da enfatizzare. Il Manin fu eletto il 10 marzo 1789 quindi....un po' prestino per coniarla :pleasantry: La prima osella a suo nome riporta in legenda "EFFVLSI ERGO EFFVLGEAT" (Ho brillato dunque brillo); nulla di particolare e riconducibile ad un evento...quindi? Altro mistero; di chi erano quelle oselle? Erano a nome del doge precedente, il Renier, oppure l'altro ancora, l'Alvise Mocenigo IV? Io credo che fossero pezzi coniati in surplus sotto il dogato del Renier, rimasti al "palo" a causa dell'impoverimento del numero degli eletti nel Maggior Consiglio ai quali donarle. Non va dimenticato, infatti, che già qualche tempo prima, nel governo, si era parlato di varare una nuova "aggregazione" al patriziato per censo; cosa peraltro accantonata per la netta opposizione della maggioranza dei nobili, gelosi del loro status. Saluti luciano
    1 punto
  17. Perchè non glieli regali tu quelli buoni Ody, faresti una grande "buona" azione, Donty è giovanissimo, forse non ce l'ha 30,00 € da impiegare in un unico album, che dici? magari preferisce impiegarli in monete, per gli album costosi penso abbia ancora tempo a sufficienza per comprarli. Giò :)
    1 punto
  18. la perlinatura in altre monete di altre epoche si chiamava cerchio di perline (o perlinato). entrambe le foto del post 5, presentano quanto dice ilcollezionista90, anche se al D appare meno evidente.
    1 punto
  19. @@Silverfinder la perlinatura deve essere regolare , in questo caso non solo è più piccola rispetto ad uno scudo originale ma , il bordo ad un certo punto si " fonde " con la perlinatura . Questa è una delle caratteristiche dei falsi , oltre al bordo che rpima citavo visibilmente assente . Saluto .
    1 punto
  20. la prima e' originale.....la seconda non mi piace..
    1 punto
  21. Questi sono i conii che sono della raccolta comunale di Messerano. Anche a Genova ne sono esposti alcuni nei Musei Civici .
    1 punto
  22. Ciao Mirco, di Terra Santa, ritrovamenti, circolante in quelle terre se ne parla nella seconda parte dei " Denari enriciani della zecca di Lucca " sul " Il Giornale della Numismatica "di questo mese, a nome di Monica Baldassarri, Alessandro Giarante, Mario Limido, Adolfo Sissia, in teoria dovremmo parlarne nella sezione delle riviste, ma forse tutto sommato è giusto ricordarlo qui. Questo numero è dedicato in gran parte ai ritrovamenti dei denari enriciani, ripostigli in Italia, rinvenimenti isolati, fortuiti o da scavo e ritrovamenti al di fuori dell'Italia. In questo ambito si parla ovviamente di rinvenimenti in Terra Santa, ma come dicevo non solo. Tra l'altro questo dettagliato elenco partì sul forum in embrione circa due, tre anni fa, a cui partecipasti anche tu e altri, indubbiamente ha avuto nel tempo una bella evoluzione, ma certamente il gioco di squadra c'è stato e questi sono poi gli aspetti belli da ricordare per il forum stesso, salutoni, Mario
    1 punto
  23. a giorni posterò le foto del bellissimo medaglione commemorativo che regaleremo ai primi 100 collezionisti che entreranno ........... l'ho disegnato io
    1 punto
  24. Se ti va di leggere un po ;) http://www.lamoneta.it/tutorials/article/69-il-denaro-tornese-nella-grecia-franca/ e per i denari tornesi "italiani" http://www.lamoneta.it/tutorials/article/68-il-denaro-tornese-nellitalia-meridionale/
    1 punto
  25. No, scusami, il tuo è un ottimo e genuino difetto di conio e dunque testimonianza valida dei sottili problemi del processo di coniazione. L'altro, molto più plateale, visto come poi controllavano le monete (su vassoi), è stato invece sottratto dagli scarti e poi portato clandestinamente fuori. Personalmente preferirei spendere di più per il primo difetto. Poi, de gustibus
    1 punto
  26. Ho sempre considerato questi "orrori" poco interessanti e questo per due motivi: 1. Se la mission di un collezionista è quella di raggiungere il più possibile la purezza dei propri pezzi, acquistando quando fosse possibile dei pezzi in FDC o pezzi ad alta conservazione, vuol dire che si riconosce comunemente che lo spirito deve essere quello di avere una quota parte della Storia di una monetazione nei propri raccoglitori, quindi gli "Orrori di conio", non possono avere alcun diritto ad essere considerati "Vere monete": Sono curiosità, sono aberrazioni, sono cose da tenere a parte per non far infettare la propria collezione. 2. Avendo tutto questo interesse mercantile per queste cose si rischia di incentivare le azioni di persone di dubbia moralità che ne trarrebbero profitti incommensurabili qualora si trovassero nella condizione di modificare i pezzi originali, riversandone una piccola parte nella circolazione ordinaria e conservandone cospicui quantitativi per la vendita successiva. Mi spiace ma io non comprerei mai quella moneta e se me la ritrovassi tra le circolate in mio possesso, la metterei da parte solo per studiarla e capire bene quello che ha determinto l'Orrore.
    1 punto
  27. E' un dato oggettivo ma non rispecchia la reale reperibilità della moneta...anche lo stesso Tdr sloveno postato da Medusa...secondo me insieme alla commemorativa Finlandese sono le "peggiori"...comunque, vedete voi... Le mie commemorative sono tutte scansionate...se non vanno bene le puoi ritirare, non ho le fotografie...e nemmeno più le monete visto che erano doppioni. Per quanto riguarda la conservazione avevo letto che non serviva, per questo l'ho tolta...sinceramente non apprezzo le conservazioni standard per le monete euro e in ogni caso, come ho detto, non ho più le monete, quindi, potrei procedere solo a descrivere le fotografie.
    1 punto
  28. Beh direi che non ti é andata poi tanto male ;-)
    1 punto
  29. E' uno di quelli che ti ho postato nell'altra discussione di ieri.
    1 punto
  30. ... :angel: in effetti è tutta un altra cosa. comunque ho liquidato il mio venditore con euro 40 compreso spese postali ed ho comprato il mio millesimo per curiosità :rofl:
    1 punto
  31. Grazie. :good: Stai quindi parlando dello stemma del cardinal Tarcisio Bertone, sul quale Il giornale della numismatica ha pubblicato un articolo a maggio 2013, pp. 66-67. E il blasone che hai trascritto è relativo a una delle ultime versioni di quello stemma, che l'articolo conteggia per terza. Lo stesso articolo, poi, mostrava anche la prima versione e la blasonava indicando il colle (non diminuito) di verde. Confrontiamo assieme le due versioni: prima versione = terza versione = Nella prima, il colle è più vistoso che nella terza. Quindi, nella prima possiamo/dobbiamo blasonarlo colle diminuito.
    1 punto
  32. CREMONA - Comune Grosso con le stelle peso: 1,76 grammi CNI 21 - Fenti 14
    1 punto
  33. un pò eccessivo come esempio :blum: ma va bene lo stesso ( anche se quello si usa per le pentole ) io preferisco : http://www.youtube.com/watch?v=_cBpPC84_MU
    1 punto
  34. se si parla di lego ci sono anche io... di lego ne ho tanti e da piccolo erano il mio gioco preferito (sempre presenti prima nelle letterine a babbo natale, poi nelle richieste ai genitori). i primi lego di cui parla @@417sonia li conosco bene, mattoncini molto semplici, di pochi colori e quasi tutti rettangolari, i pezzi tondi sono delle "rarità" per i primi lego.... e con questi ho potuto giocarci grazie a mio padre, che li aveva da piccolo (poi li ha passati a mio cugino e dopo sono arrivati a me). con me la collezione è aumentata e si sono aggiunti castelli galeoni e altre cose di cui adesso nemmeno mi ricordo... confesso che ogni tanto vorrei andare in garage e in soffitta recuperarli tutti e "inventarci" qualcosa, ma il tempo è tiranno
    1 punto
  35. volevo fare una precisazione,come da regolamento vanno inserite le tirature totali: le commemorative slovene 2010-2011-2012-2013 hanno tutte una tiratura di 1.000.000 di pezzi tra coincard,proof,set ufficiali e circolazione.Grazie
    1 punto
  36. Posso supporre essere del 1885 in quanto: lo stile appartiene a fine XIX secolo; celebra il dogma dell'Immacolata Concezione di Maria (dopo il 1854) e al V e San Vincenzo de Paoli, proclamato nel 1885 da Leone XIII, Patrono delle Associazioni cattoliche di carità.
    1 punto
  37. @@snam. Tu sai che dopo le Greche e le Romane studio meno le altre . Non conosco tanto bene le altre specie le medioevali. La nostra discussione e imperniata sul denario di Agrippina e Nero. È i galvani di denari hanno le caratteristiche che descrivevo prima. Ecco perché una bella foto ci farebbe osservare i bordi , che lasciano sempre segni di accoppiamento e saldatura. Se così non è , allora si tratta di una copia a microfusione in argento per come penso io. Ciao buona notte snam. Gionnysicily.
    1 punto
  38. Per mia esperienza, se si trattasse di electrotypo, anche in moltissimi anni, il solfuro d'argento non riuscirebbe ad annerirlo come quello del BM . Poiché l'electrotypo essendo due lamine in rame elettrolitico ,riempito di piombo e rivestito di argento con il sistema sempre elettrolitico ,non potrà mai ossidarsi come una vera moneta in argento piena restanto in bacheca .non potrà mai avere un peso che corrisponda e resterebbe inattaccabile ai solfuri . Resta sempre una placcatura in argento , così i galvani placcati in oro 24carati . Pertanto mi sorge il dubbio ,che in bacheca hanno una copia in argento pieno. Visto che è copia perfetta al denario ex Benz e con il peso di 3,40 . La domanda sorge spontanea...... Come mai ?? Che è successo.
    1 punto
  39. Suvvia, se è solo per la foto ...
    1 punto
  40. E bravo @@Sanni anche questo l'hai portato a casa :good: ... ma quante ne stai a comprà !! Mi piace tantissimo, questa colorazione è quella che più mi affascina, dà il senso dell'invecchiamento e risalta maggiormente, come in questo caso, le forme, i simboli ......peccato solo che la data sotto la testa di Filippo non è leggibile, ma con queste monete, facci caso, non tutto si può avere...e per fortuna che c'è l'hanno anche al rovescio :blum: P.S. la stella in questi anni era molto usata in Zecca !!! Ciao e continua così.
    1 punto
  41. Foto nitide, la moneta è in conservazione MB, patina verde con impurità sparse.
    1 punto
  42. Concordo è più semplice e più efficace...
    1 punto
  43. Una nota frase attribuita ad uno che di cose italiche (e di come sono fatti gli italiani) ne sapeva parecchio dice "A pensar male si fa peccato però spesso ci si indovina" Ora se in questa discussione per quanto riguarda la categoria dei Numismatici Professionisti sono intervenuti solo R-R , Varesi e Monetaio (e veniamo a sapere pure Moruzzi fuori discussione) mentre altri esponenti di cui tutti conosciamo il nick qui e che sono sempre pronti a difendere come leoni le loro monete o le loro aste quando esse vengono "ingiuriate" dal Signor Nessuno di turno (che come tale però non desta nessuna paura di pestare i piedi a qualcuno "forte") permettete che uno se li fa due pensierini su determinati soggetti? = "se mi tocca direttamente la tasca fuoco e fiamme sennò ammechemmenefrega" Se poi elledi etc ci fanno sapere attraverso questa discussione che nemmeno a latere (telefono, email, etc) questi si fanno sentire e non si fanno sentire nemmeno esponenti del Ministero e simili che sono presenti anche qui sul forum con il loro bel nick allora il pensierino di cui sopra si fa certezza di come funziona a livello di alte sfere questo tanto glorificato mondo numismatico e cioè come tutte le cose italiche... complotto no però pensiamo solo al nostro orticello e non svegliamo il can che dorme che non si sa mai. Detto questo come si fa a scrivere " Presume l'esistenza"? Ma che concezione avete dello Stato? Quello mostrato sopra mica è il documento dell' "Associazione amici della piadina" è un decreto della Repubblica, avrà un certo valore di autenticità o no? Senza oneri? Ma se stanno contattando in prima persona mari e monti per sapere qualcosa in più sulla questione e se non tiravano fuori il dubbio e la nota che monete volevamo vedere che nemmeno si sapeva della loro esistenza? Se devo muovere una critica ad elledi e bizerba non è quella di aver alzato il polverone ma di averlo fatto troppo presto e in questa sede. Si dovevano fare una bella manica di affari loro e non renderci partecipi di niente poi a cose fatte dovevano uscirsene con l' articolo per la serie "abbiamo scoperto questo e questo, ecco il decreto ... abbiamo depositato pure interrogazione parlamento....il parlamento ci ha risposto così cosa ....bla bla quanto siamo bravi quanto siamo fichi" E a quel punto nessuno avrebbe avuto da ridire anzi.......... Saluti Simone
    1 punto
  44. @.Pino. Cavoli, mi sono accorto adesso delle altre 2 monete che hai trovato, erano alla fine dell'altra pagina e non le avevo viste, bellissimo il 50 cent Belgio 2003, sei il primo a trovarlo circolato, ottimo anche l'euro 2007 D, :clapping: :clapping: :clapping:
    1 punto
  45. Sì, semplicemente non ho voluto ripetere per la millesima volta le stesse cose :D Comunque, l'aumento dei prezzi delle materie prime porterebbe ad una contrazione della produzione, che inficerebbe gli effetti di una svalutazione competitiva, senza contare la contrazione del mercato interno. Abbiamo vissuto decenni con svalutazioni e debito e, alla fine, i nodi vengono al pettine e non certo per colpa dell'Euro, altrimenti non si capirebbe perchè in crisi ci sono i paesi che hanno fatto di tutto per distruggere la propria economia (ina ltra discussione ho sipegato le cause per ogni singolo paese). A livello collezionistico, invece, ci sono i pro ed i contro. molte monete sono monotone, ma alcune commemorative sono molto più belle di quelle in lire (da circolazione intendo). Le banconote, invece, sono decisamente bruttine.
    1 punto
  46. no sicuro stà provando a truffare. C'ho parlato un bel pò, e ha abbassato sempre il prezzo cercando di convincermi che fosse materiale ottimo. Mi sembrava un pò totò con la fontana di trevi...ha anche tolto l'annuncio non appena le ho detto che avrei segnalato...
    1 punto
  47. votato :) (1000-2000 sono intorno alle 1900 la cifra esatta non la so :) )
    1 punto
  48. Progettazione quasi finita. Ecco cosa ne è venuto fuori.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.