Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 07/25/13 in tutte le aree
-
4 punti
-
Quando si può far credere al mondo la versione ufficiale dell 11 settembre che fa acqua da ogni parte, si può far credere qualunque cosa. Questo non depone proprio favore dell'autore ... (Sto parlando del francese). Sarà che sono portato a guardare con perplessità chi crede che gli americani non siano atterrati sulla luna, chi pensa che Elvis sia ancora vivo, chi è convinto che Il cantante dei Beatles sia il sosia di quello vero morto da tempo, chi crede negli extraterrestri etc Ma è solo un mio ingenuo pregiudizio Polemarco3 punti
-
Perosnalmente, mi sembre che l'autore della discussione si sia comportato molto correttamenmte (e generosamente) sia sul forum, sia in chat. Ha chiesto il valore delle monete che vuole vendere e si è offerto di regalare quelle che non hanno valore commerciale (ed anche un paio che qualche euro lo valogno).3 punti
-
Ho "beccato" quella alla quale ti riferisci...... Sempre da NAC Africis leo saevus in undis Il leone (di Venezia) è fiero nelle onde africane. Qui c'è il vascello veneziano che spara una bordata verso un naviglio turco C'ho azzeccato?2 punti
-
Una persona, con grande generosità, vuole regalare le monete che hanno un basso valore economico, come precisato al post#1, e deve essere costretto anche a giustificarsi? Dopo questa discussione, a qualcuno potrebbe venir voglia di gettale nel Bisagno, anzichè di donare monete!2 punti
-
Voglio portare anch'io il mio contributo per la bellezza della raffigurazione di alcune immagini presente nelle oselle. Francesco Loredan, Osella anno V-1756, AR 9,81 g. FDC. Nel caso sotto-presentato si tratta verosimilmente di un simbolismo dovuto alla sola devozione nei confronti della Vergine Maria (definita "Vas Onorabile", e cioè "Vaso degno di Onore" in quanto ha portato in sé il Cristo). Trovo estremamente armoniosa e particolareggiata la scena. A proposito: ho identificato 2 coni per questa osella, facilmente riconoscibili perché al Rovescio dopo FRANC sono presenti uno o due punti (FRANC· oppure FRANC:) e la tromba dell'angelo di destra è tangente la D di LAURED oppure distanziata come nell'esemplare presentato!2 punti
-
Su questa faccia della terra c'è chi fa e pur facendo sbaglia sempre,ma impara dagli errori, e poi c'è chi non fa e sta a guardare ed a criticare chi fa --Salutoni -odjob2 punti
-
Posto il mio contributo all'intereessante discussione con l'immagine di una osella che mi affascina per semplicità e raffigurazione. Forse l'ultima che esprime ancora gloriosa la Repubblica Serenissima prossima al collasso. Le glorie navali e l'egemonia commerciale sul Mediterraneo sono solo che un ricordo ma in questa emissione si percepisce il rigore del diritto con la legenda orizzontale in campo libero. Semplice e lineare come di conviene alla Repubblica oligarchica ed il rovescio che esalta la supremazia (passata) della città lagunare. Repubblica Serenissima di Venezia Giovanni Corner II doge CXI, 1709-1722. Osella anno III, 1711. Ar gr. 9,664. Dr:. IOANNIS / CORNELII / PRINCIPIS / MVNVS / ANNO ❀III❀ Scritta in cinque righe. Rv.: S : MARC : VEN : Leone a sinistra, eretto, alato, coronato e nimbato, con libro aperto tra le zampe anteriori, all'esergo, ❀Z B V❀ (Zuanne Bartolomeo Viturri) / ❀ I7II ❀. Conservazione : Splendida Osella rara Riferimenti. CNI VIII, 403, 155; Paolucci II 194, Gamberini 1293, Jesurum p 228, Werdnig p. 178, 192. Interessante la raffigurazione del Leone di San Marco, con le zampe posteriori in mare, di fronte alla montagna sormantata dalla rocca, ed il capo volto all'indietro come se si domandasse dov'è finito il passato della gloriosa Repubblica.2 punti
-
E 'stata non una sorpresa che il nuovo bambino della Gran Bretagna ha il nome George. Gli ultimi due re di quel nome sono stati monarchi popolari, e, come scrive petronius in precedenza in questo thread, Giorgio V fondato la Casa di Windsor nel 1917 e suo figlio Giorgio VI era sia il padre di Elisabetta II e un altro ben educati in tempo di guerra "George ." Ma tutto questo è una svolta sorprendente di fortuna per il nome. O sarebbe stato per un britannico del 19° secolo. Giorgio III non è mai stato un favorito americano, ovviamente :), ma III era solo uno di una serie, c'era una I, una II e una IV, e non erano favoriti esattamente britannici sia. A proposito del gruppo di loro questo anonimo 1855 rima fa un lavoro giusto di esprimere la saggezza allora convenzionale: “George il primo era sempre annoverato / Vile, ma ancora più vile Giorgio II;/ E cosa mortale mai sentito / Ogni buono di Giorgio III? / Quando dalla terra Quarta disceso, / Dio sia lodato, il Georges finita!” Si noti che quando il Georges riprese, nel 1910, Giorgio V si dice che abbia chiesto che il suo conio sembrerebbe una grande "V" dopo il suo nome in modo che i suoi sudditi non lo avrebbero confondere con qualsiasi dell'equipaggio precedente. Un fiorino 1927, un esempio del primo anno del secondo conio di Giorgio V (del grande "V"), il 10° anniversario della nuova Casa di Windsor. :) v. ------------------------------------------------------------------ It was no surprise that Britain’s new baby boy got the name George. The last two kings of that name have been popular monarchs, and as petronius writes earlier in this thread, George V founded the House of Windsor in 1917 and his son George VI was both the father of Elizabeth II and another well-behaved wartime “George.” But all this is a surprising turn of fortune for the name. Or it would have been for a Briton of the 19th century. George III has never been an American favorite, of course :), but III was just one of a series; there was a I, a II, and a IV, and they weren’t exactly British favorites either. About the bunch of them this anonymous 1855 rhyme does a fair job of expressing the then conventional wisdom: George the First was always reckoned/ Vile, but viler still George the Second;/And what mortal ever heard/Any good of George the Third?/When from earth the Fourth descended,/God be praised, the Georges ended! Note that when the Georges resumed, in 1910, George V is said to have asked that on his coinage a large “V” would appear after his name so that his subjects wouldn’t confuse him with any of the earlier crew. A 1927 florin, a first-year example of the second coinage of George V (of the large “V”), on the 10th anniversary of the new House of Windsor. :) v.2 punti
-
Il quarter '83P ha un MS65 prezzo 1000% del '81 al basale, mentre MS65 prezzo del quarter '82P è 500% del '81 al basale, ma che è ancora un considerevole salto. E il nichel '82P in MS65 è 800% del '81 al basale, ma il nichel '82P in MS63 è 1200% del '81 basale. (2013 Redbook[/i] numeri, in genere i più alti prezzi di vendita al dettaglio.) Cito questi numeri perché mentre il '83P ha un prezzo alto, non è l'unico prezzo elevato nel suo quartiere, o anche il prezzo più alto, in termini relativi, comunque. La mia opinione è che, per concentrarsi solo sul '83P quarter ad esclusione dell'altro '82 e '83 le questioni--rende più difficile capire il quarter '83P stesso, e non riesce ad avvisare noi le opportunità disponibili in entrambi il '83 e '82 problemi regolari di 5 -, 10- e 25-cent pezzi. (E forse, anche se meno spettacolare, 50-cent pezzi.) Scarsa? Non Proof Sets 1982S o 1983S. Fatta eccezione per il '83 non-S 10-centesimi, questi sono anni ordinarie, tiratura ordinarie e tassi di sopravvivenza ordinarie. La maggior parte di questi sono ancora nelle loro custodie in plastica dure originali, e gli altri, se fossero rotti per set-collezionisti rimangono in quei set. Scarsa? Non circolare 1982 e 1983 monete. Questi esistono a centinaia di milioni e valgono solo il loro valore nominale, o molto vicino ad esso. Scarsa? Non 1982 o 1983 1-cent. (E questo è dove si fa interessante, perché tutti sappiamo questa roba!) Perché nessun prezzo particolarmente elevati per '82 o '83 centesimi? A causa del cambiamento di zinco nel '82. Ci sono molte, molte, migliaia di mettere-insieme insiemi fior di conio del 1982 Lincoln centesimi che illustrano le diverse varietà di prodotti in centesimi '82 e '83 le monete beneficiato l'attenzione e la cent aggiuntivo raccolta derivante dal sconvolgimento '82. Scarsa? Relativamente parlando, 1982 e 1983 regolari coniare monete in rigorosamente fior di conio condizione. Perché scarse? Ronald Reagan divenne presidente nel 1981 con il mandato di ridurre le dimensioni e la portata del governo. Tra le cose che ha fatto è stato quello di ridurre il tempo, denaro ed energia spesa nella produzione del Rapporto annuale di zecca degli Stati Uniti. (C'è un detto in inglese che si applica qui: ". Penny wise, Pound foolish") Quello che era stato un documento estremamente utile per lo studente è diventato poco più di brochure di un turista. Un'altra misura di riduzione dei costi è stata la fine della "Mint Set", che sono stati set di uno-ciascuna delle monete in circolazione prodotti da Stati Uniti ogni anno. Questa produzione cessò dopo il 1981 set, e non c'erano ufficiale "Fior di Conio issue regolare" imposta prodotta nel 1982 e 1983. La pressione dell'opinione pubblica ha costretto la loro ricomparsa nel 1984, ma il fatto rimane: no Uncirculated (P & D) insieme in '82 e '83. Perché questo tema? La monetazione rivestito introdotta nel 1965 non era mai stata preferita di uno speculatore. Borse fior di conio e rotoli di queste monete non sono mai stati accumulate in una cosa del genere le quantità che le vecchie monete d'argento erano, o anzi, anche i centesimi e nichelini di particolari anni e zecche nei 1970. Ma questa mancanza di entusiasmo era sempre backstopped dall'assemblea della zecca di un milione o due milioni di apparecchi di emissione regolare monete fior di conio di ogni anno, molti di più di quanto i collezionisti di monete dedicate vestiti possano assorbire. Questa "fornitura assicurato" scomparve quasi senza preavviso, nel 1982. Gli speculatori non erano lì per prendere automaticamente l'allentamento (l'impopolarità di monete placcate in quantità, in particolare dopo la recente debacle commemorativa rivestito del '76, il più recenté--'79 e '80--e continua preoccupazione di oro e argento; il focus collettore sulla modifica della composizione della moneta da 1-centesimo; e poi il duro, economia dura dei primi anni 1980, tutte queste cose combinate per limitare il numero di 1982 e 1983 monete salvati in condizioni fior di conio). E di nuovo, non c'era "piano" di serie fior di conio di queste monete in quei due anni. Così non è stato un caso di insolito distruzione delle monete ... è semplicemente che essi quasi tutti entrati circolazione. Fior di conio da 5-cent, 10-cent, 25-cent e 50-cent pezzi sono, pertanto, relativamente scarsi. E chiudo con un paio di pensieri vari --lo so che ho già parlato troppo a lungo--: 1) fior di conio 50-cent pezzi sono un po 'più comune di quanto i valori minori perché avevano un collettore più grande base di preservare loro ogni anno, insiemi o nessun insiemi, e 2) del 1982 (in privato assemblato) insiemi di fior di conio probabilmente più comune di quanto la varietà 1983 per la messa a fuoco sui nuovi centesimi di zinco, una relativa scarsità che contribuisce al prezzo più elevato del quarter '83, e infine, 3) la concentrazione di Stato (e Territoriale, e Park) collezioni quarters è anche un collaboratore per la caccia per FDC '82 e '83 quarters—e la loro prezzi—quindi potrebbe essere bene a ricordare che questi prezzi sono dovute a un forte calo della domanda per collezione 25-cent pezzi ritorna a livelli più normali. Detto questo, e naturalmente il prezzo deve essere estremamente ragionevole, ma Io so quello che sarò cercando! Grazie a tutti! :D v. ----------------------------------------------------------- The ’83P quarter has an MS65 price 1000% of the ’81 baseline, while the ’82P quarter’s MS65 price is 500% of the ’81 baseline, but that’s still a very considerable jump. And the ’82P nickel in MS65 is 800% of the ’81 baseline—but the ’82P nickel in MS63 is 1200% of the ’81 baseline. (2013 Redbook[/i] numbers; typically the highest retail prices.) I mention these numbers because while the ‘83P has a high price, it isn’t the only high price in its neighborhood, or even the highest price, in relative terms anyway. My own opinion is that to focus only on the ‘83P quarter—to the exclusion of the other ’82 and ’83 issues—makes it more difficult to understand the ‘83P quarter itself, and fails to alert us to the opportunities available in both the ’83 and ’82 regular issues of 5-, 10-, and 25-cent pieces. (And perhaps, although less spectacularly, 50-cent pieces.) Scarce? Not 1982S or 1983S Proof Sets. Except for the ’83 no-S dime, these are ordinary years with ordinary mintages and ordinary survival rates. Most of these are still in their original hard plastic cases, and the others—if they were broken out for set collectors—remain in those sets. Scarce? Not circulated 1982 and 1983 coins. These exist in their hundreds of millions and are worth only their face value, or very close to it. Scarce? Not 1982 or 1983 1-cent coins. (And this is where it gets interesting—because we all know this stuff!) Why no especially high prices for ’82 or ’83 cents? Because of the change to zinc in ’82. There are many, many, thousands of put-together uncirculated sets of 1982 Lincoln cents illustrating the several varieties of cents produced in ’82, and the ’83 coins benefited from the attention, and the additional cent collecting resulting from the ’82 upheaval. Scarce? Relatively speaking,1982 and 1983 regular issue coins in strictly uncirculated condition. Why scarce? Ronald Reagan became president in 1981 with a mandate to reduce the size and reach of government. Among the things he did was to reduce the time, money, and energy expended in producing the annual U.S. Mint Report. (There is a saying in English that applies here: “Penny wise; pound foolish.”) What had been an incredibly useful document for the student became little more than a tourist’s brochure. Another cost-cutting measure was the end of the “Mint Set,” which were sets of one-each of the circulation coins produced by the U.S. each year. This production ceased after the 1981 sets, and there were no official “Uncirculated regular issue” sets produced in 1982 and 1983. Public pressure forced their reappearance in 1984, but the fact remained: no Uncirculated (P & D) sets in ’82 and ’83. Why did this matter? The clad coinage introduced in 1965 had never been a speculator’s favorite. Uncirculated bags and rolls of these coins were never hoarded in anything like the quantities that the old silver coins were—or indeed, even the cents and nickels of particular years and mints into the 1970s. But this lack of enthusiasm was always backstopped by the mint’s assembly of a million or two million sets of regular issue uncirculated coins each year—many more than the dedicated collectors of clad coins could absorb. This “insured supply” disappeared almost without notice in 1982. The speculators weren’t there to automatically take up the slack (the unpopularity of clad coins in quantity—particularly after the recent clad commemorative debacle of ’76; the more recent—’79 and ’80—and continuing preoccupation with gold and silver; the collector focus on the change in the composition of the 1-cent coin; and then the tough, tough economy of the early 1980s—all these things combined to limit the number of 1982 and 1983 coins saved in uncirculated condition). And again—there was no “floor” of uncirculated sets of these coins in those two years. So it wasn’t a case of unusual destruction of the coins…it’s simply that they almost all entered circulation. Uncirculated 5-cent, 10-cent, 25-cent and 50-cent pieces are, therefore, relatively scarce. And I’ll close with a few miscellaneous thoughts—I know I have already talked far too long—1) uncirculated 50-cent pieces are a little more common than the lesser values because they had a larger collector base preserving them each year, sets or no sets, 2) the 1982 (privately assembled) uncirculated sets are likely more common than the 1983 variety because of the focus on the new zinc cents, a relative scarcity which contributes to the higher price of the ’83 quarter; and finally, 3) the assembly of State (and Territorial, and Park) quarter collections is also a contributor to the chase for UNC ’82 and ’83 quarters—and their prices—so it might be well to remember that these prices are due for a sharp decline as demand for collectible 25-cent pieces returns to more usual levels. That said, and of course the price must be extremely reasonable, but I know what I’ll be looking for! Thanks everyone! :D v.2 punti
-
Patina tutta la vita, anche in punto di morte! :D Io ne sono totalmente drogato... Ultimamente mi sono affacciato solo per studio alle classiche, e per la questione patina su questo fronte si apre davvero un mondo nuovo ed affascinante per me che non le colleziono. Parlando essenzialmente dell'argento (dato che colleziono monete in questo metallo) in generale le patine con colori sgargianti (non parliamo di quelli che hanno tonalità quasi "elettriche" che non lasciano dubbi) nella maggior parte dei casi non sono coeve. Queste ultime sono invece caratterizzate da colori più tenui e scuri, ed hanno un certo "spessore" che copre letteralmente la superficie dei campi e la base dei rilievi più nascosti in particolar modo (con la lente si vede molto bene questo dettaglio). Se messe in un monetiere assumono bellissime iridescenze bluette/turchesi, a volte leggermente rossicce che sposate con la patina coeva già iniziata fanno uscire fuori qualcosa di davvero stupendo. Le patine moderne, maturate in monetiere invece sono più "leggere" (il velo che ricopre la moneta è più "sottile", solitamente il colore che assume la patina ha tonalità più calde ma raramente particolarmente accese, che sono invece più tipiche di quelle "aiutate". Sicuramente una moneta non lavata aumenta il suo pregio (anche in senso economico). Poi stabilire di quanto, è un altro paio di maniche. Ovviamente entra in gioco la bellezza e la spettacolarità stessa della patina, che alla fin fine "veste la moneta". E non è poco... ;)2 punti
-
Chi abita o ha vissuto in veneto prima dell'avvento dell'euro ha sicurmente sentito l'uso del termine "franchi" al posto di lire: "dis mie franc" = 10.000 lire. Probabilmente qulacuno si sarà chiesto da dove deriva questa usanza. Non deriva dall'epoca napoleonica (dominazione francese), nè dal più recente periodo dell'Unione Monetaria Latina (1865-1914), in cui i franchi francesi, belgi e svizzeri circolavano in Italia, ma dal periodo compreso tra il Trattato di Campoformio (1797) e la Terza Guerra d'Indipendenza (1866), durante il quale il Nordest italiano fu soggetto alla dominazione austriaca. Infatti, verso la fine di questo periodo, in Veneto circolavano monete austriache con l'iscrizione Franc. (abbreviazione di Francesco Giuseppe, imperatore d'Austria).1 punto
-
George Alexander Louis, nato ieri alle 16.24 a Londra, un giorno sarà Re d'Inghilterra, col nome di Giorgio VII. In attesa di vedere le sue monete :rolleyes: ho pensato che, per festeggiare la nascita, potremmo mostrare una carrellata di monete dei suoi antenati della Casa di Windsor, da quel Giorgio (V) che nel 1917 ha dato il nome al Casato, a Elisabetta II. Trattandosi in generale di monete piuttosto comuni, credo che molti di voi le abbiano in collezione, vi pregherei quindi di mostrare quelle, e non immagini prese dal web, quale che sia la conservazione. E non è nemmeno necessario che siano monete inglesi, vanno bene anche quelle di colonie o ex-colonie britanniche (Australia, Canada, ecc.) l'importante è che abbiano il ritratto di un antenato del Royal baby :) petronius oo)1 punto
-
1 punto
-
qui non si parla di conservazione ma di patine…. anzi, quelle circolate con la loro bella patina del tempo sono le migliori :D1 punto
-
Ricordo di aver letto per la prima volta della vostra iniziativa proprio per Verona e l'ho subito trovata una grandissima cosa, mi ha fatto tornare in mente quando circa quindicenne un commerciante, da cui ero andato solo un paio di volte (la prima per farmi valutare delle patacche), mi regalò una 5 Lire di San Marino dicendomi che quel giorno sarei andato a casa contento, con una monetina in mano e con le 15000 Lire, che mi ero portato dietro per qualche acquisto, in tasca......quelle 5 Lire sono ancora nel monetiere e non ringrazierò mai abbastanza quell'uomo che mi ha fatto capire cos'è la Numismatica.È per questo che ho consigliato al nostro amico @@Jointolo di cederle a voi perché quello che fate sicuramente rimarrà nei cuori di tutti i ragazzi che avranno la fortuna di incontrarvi ;). Giancarlo1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
MAH La prima voglio proprio vedere come viene il conio... così a pelle mi pare una moneta più facile da sbagliare che da fare bene. Troppi particolari che rischiano di sembrare "sporco". La seconda è carina, ha uno stile minimal e mi piace ma non richiama per niente il suo tema. Insomma non sono molto convinto.1 punto
-
Parliamo della moneta................ Danilo Maucieri - Cronaca Numismatica n° 231 del Luglio/Agosto 2010 pag. 44 " Trifollari Siciliani: una nuova contromarca inedita" ; Cronaca Numismatica n° 236 del Gennaio 2011 pag. 40 "Continua la saga dei Trifollari contromarcati"; [.....] è proprio in questo secondo articolo che osservo una contromarca molto, ma molto simile a quella che si nota in questa moneta postata da Numi, in figura 1 ....ho detto simile in quanto a differenza di questa l'autore dell'articolo, che la definisce un rettangolo rozzamente asimmetrico con all'interno 5 globetti, di cui 3 pieni e 2 vuoti, ne osservo solo 4 di cui 2 pieni e 2 vuoti............ma la contromarca è la stessa.1 punto
-
Ciao Franco E si.......ci sono discussioni interessanti, stranamente, dato il periodo. Uno pensa, siamo alla fine di luglio, ci sono le vacanze, fa un caldo bestia....ma chi si mette dietro ad un computer a scrivere cose impegnate, belle, di sostanza, che ti obbligano a partecipare? :pleasantry: In un periodo così ci sarebbe da scrivere cose disimpegnate, ...... tanto manco te le leggono, e se anche le leggono non han la forza per pigiare i tasti e rispondere; discussioni che sembrano più una "intramuscolare", :blink: botta e risposta....e invece..... Le vostre anticipazioni sul prossimo evento, la discussione sugli scudi della croce, quella sulle oselle e sui grossi......beh, non ci si crede, ma ho esaurito la cartuccera :blum: ......non faccio a tempo a ricaricare, che svuoto subito il "caricatore" senza che me ne accorga......sono peggio di un cecchino.......fatto sta che mi esce sempre "error" :rofl: Un caro saluto luciano1 punto
-
Eccomi, allora la Marconi da 500L è partita questa mattina in regalo (il destinatario sa chi è, quindi non sto a dilungarmi troppo). Il quarto di dollaro del 1943 andrà in regalo al ragazzo che mi ha scritto in privato questa mattina (anche in questo caso lui sa benissimo chi è quindi non mi dilungo nello scrivere). Come ripeto ed ho ripetuto pià di una volta, al contrario di quello che pensa Enigma, io queste monete volevo regalarle.... poi qualcuno mi ha detto pensaci... occhi a chi le regali.... fai una cernita... ed allora ho detto stop. Poi sei uscito tu in MP e mi hai chiesto quanto voglio per tutto il pacchetto.... ti ho risposto per bene, dicendo chiaramente che non sapevo assolutamente quanto valevano quindi non potevo farti un prezzo di partenza. Hai insistito su questo punto per pià di una volta ed allora ti ho detto un prezzo puramente inventato (in cui ho messo dentro le cilene quelle del principato e quelle delle antille olandesi) chiedendoti di fare un prezzo su quello che io (da ignorante patentato di questo hobby) ho fatto. A quel punto hai detto che non se ne faceva più nulla. Sono stato scorretto per questo? Non lo so.... Io sono sicuro di una cosa.. una moneta che valeva qualcosa (seppur poco) è in viaggio verso un ragazzo che mi è stato subito simpatico... un altra parte domani... e per tutte e due non ho chiesto una lira. Non sarà come sembra... ma forse non è nemmeno come tu dici....1 punto
-
l'utente che ha aperto questo post , ieri in chat ha detto che era intenzionato a regalare quelle presenti in QUESTA discussione, non le cilene, o la comemmorativa dell'anniversario di matrimonio di grace kelly e ranieri…. quelle che sono presenti in altre discussioni per intenderci. @@Jointolo è meglio per tutti che venga fatta chiarezza onde evitare fraintesi, visto che ce ne sono già stati un pò. io ho personalmente consigliato all'utente di mettere in vendita quelle che non sono presenti in discussione visto che comunque qualcosa valgono, certo, non cifre spropositate, ma sicuramente qualcosina di buono. Che poi quello che a me da più fastidio in assoluto è che, a quanto mi è stato scritto dal diretto interessato, che c'è gente che l'ha contattato offrendo cifre a dir poco ridicole per quelle che hanno valore più alto (le cilene e qualcun'altra) capisco che l'affare lo vogliono far tutti, ma questo è aprofittare di una persona che non conosce nulla in questo campo…che poi, che le voglia regalare o vendere son fatti suoi, visto che ora è a conoscenza di tutti i dati necessari per decidere1 punto
-
In alternativa contatta il CGN qui sul forum, sapranno poi loro come gestirle. Sono tutti giovani e giovanissimi. http://www.lamoneta.it/gruppi/7-circolo-giovani-numismatici/ In particolare puoi scrivere a @@magdi.1 punto
-
Facciamo un omaggio al trisnonno (con il suo monogramma personale)... un po' più "regale" di quella postato dal caro petronius ....1 punto
-
1 punto
-
Sono dell'idea che bisogna avere tanta pazienza ed attendere in religioso silenzio (salvo evidenti disguidi). In fin dei conti è l'unico modo per avere le loro monete ad un prezzo 'accettabile'. E' chiaro che tutti attendiamo la sede vacante come Penelope attese Ulisse...prima o poi arriverà...1 punto
-
Scheo hai ragione, ma vedi io sono entrato in questo mondo da completo neofita. Non so assolutamente come ci si muove e volevo fare un gesto "carino" verso chi ha piacere di ricevere queste monete. Una volta vendute, svendute e/o regalate io torno ad essere un "fantasma" in questo forum semplicemente perchè non ne ho la passione. E' come ritrovarsi in mano una macchina e non avere la patente per me... la prima cosa che fai è cerchi di venderla, poi quando vedi che vale poco cerchi di muoverti per sapere chi ne ha bisogno e poi vedi a chi e come darla. Molto semplicistico ma è cosi per me...1 punto
-
1 punto
-
ringrazio Giovanna , Numis 62 e Providentiaoptimiprincipis per aver informato i ragazzi del Circolo Numismatici Siciliani..........stavolta fatevi vedere :D , non abbiate timore :diablo:1 punto
-
Ecco le coniazioni originarie: Il conio del Verso è stato realizzato nel 1869 per questa medaglia di Pio IX: http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-AE924/32 mentre il Dritto è stato realizzato per questa medaglia e per altre di Pio X: http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-AF11S/12 è probabile che la medaglia sia stata emessa nel 1909 per celebrare il quarantesimo anniversario del Concilio Ecumenico Vaticano I. La scheda è stata inserita nel catalogo tra le senza data di Pio X. http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-AF11S/831 punto
-
Dipende cosa vuoi fare, se ti piacciono fai bene a pigliarle altrimenti se le prendi tanto per avere qualcosa di san marino è meglio che lasci perdere e ti prendi piuttosto le seriette con le monete da rotolino oppure con calma le divisionali con 8 monete.............mia opinione è........1 punto
-
@@Davhibernian ciao a me i minikit piacciono. Resta il fatto che mentre all'inizio erano uno o max 2 per annata, negli ultimi anni san marino ha fatto uscire più tipi con le stesse monete come nel caso del 2012 o 2013, obbligando chi vuole la collezione completa a sborsare delle cifre un po' altine, Cmq a me piacerebbe questa collezione, anche perchè io non compro come te le divisionali intere. Un saluto Diego1 punto
-
Ancora oggi in Veneto si usa il termine schei (singolare: scheo) per indicare i soldi: anche questo deriva dal periodo austriaco in cui circolavano monete con la scritta scheid.munz, abbreviazione di Scheidemünze, cioè moneta divisionale in tedesco, che dagli abitanti italofoni dell'Impero veniva pronunciato come "scherzo" invece che come "scelta" (come sarebbe corretto in tedesco). La M indica che è stata coniata nella zecca di Milano.1 punto
-
Piccola moneta e grande arte !! Grande anche la "regia" regia di VEIII ! Sicuramente un flash sui bagliori di un'epoca che stava per chiudersi ... Simbolica anche la collocazione del simbolo della zecca "R" sulla prua della nave ... Roma capitale che guida l'imbarcazione patria ... retorica sicuramente, ma anche poesia!1 punto
-
Concordo con Profausto, gamma e punto ai lati della lancia, mi sembra di leggere ..ONSA oppure ...ONSgamma, dico anch'io Costantinopoli, peso e diametro corrispondono in pieno. Mi da l'impressione che abbia subito una ribattitura oppure uno scivolamento del conio, non so... il cavaliere ha una posa strana, dovrebbe ricadere con entrambe le braccia sul collo del cavallo. Comunque, direi: RIC VIII 106, Costantinopoli, 15 marzo 351 - 6 novembre 355 http://www.lamoneta.it/topic/83363-la-serie-fel-temp-reparatio/ http://www.catbikes.ch/helvetica/feltemps.htm1 punto
-
Voi che collezionate seriamente gli Euro mi destate un sentimento tra il "sono matti" e "ammazza che abnegazione ci vuole" perchè essendo la vostra una collezione in divenire siete costretti a navigare a vista e tenere a mente tutte le date di uscita... i capricci delle varie Zecche... un macello insomma.... Io almeno nelle mie collezioni i miei paletti ce l'ho, le tipologie sono cristalizzate e mi muovo di conseguenza.... In bocca al lupo! :) Saluti Simone1 punto
-
Peccato che questo numero sia per un bimestre e che quindi ad Agosto non si potranno leggere gli interressantissimi articoli e le belle rubriche presenti nel giornale, ma le vacanze sono un diritto per tutti ed è quindi con ansia che aspettero il numero di Settembre con le novità post estive e le ultime news. :cray: A Settembre..................... :pleasantry:1 punto
-
Nonostante i commenti di noncuranze che passano sul web in questi giorni, a me la nascita di quello che sarà il capo di stato del Regno Unito (e Commonwealth) ha provocato un senso di lieve eccitazione. Sarà anche perché la monarchia, soprattutto quella britannica, mi ha sempre affascinato. Quindi, benvenuto George! (la nascita di un bambino poi è sempre un evento da festeggiare) Qui sotto ci sono un po' di parenti del piccolo Giorgio (purtroppo la foto non è un granchè!)1 punto
-
Ciao Flaviano e ben arrivato nel forum, ti spiego subito: Al di là del nobilissimo gesto trovo sinceramente stucchevole che i primi a farsi subito avanti per chiedere le monete siano stati degli iscritti da pochi giorni e sicuramente se ne avesse postate altre si sarebbero presentati addirittura dei neoiscritti attirati appositamente dalla cosa... Tu non puoi saperlo perchè appunto sei nuovo ma questo è stato un problema che già si è presentato in altre occasioni: la prima volta è successo con la "Strenna natalizia" una bella iniziativa in cui sotto Natale chi voleva metteva a disposizione una moneta qualsiasi e la regalava liberamente a chi la chiedeva, bene dopo 3 o 4 anni (ora non ricordo) la cosa è praticamente naufragata perchè c'era gente che si iscriveva appositamente per sfruttare l'occasione e basta per poi sparire subito dopo dal forum e tanti saluti... idem per la questione Razzie nella sezione euro e pure in quel caso si sono dovuti mettere dei paletti. E' ovvio che il nostro generoso amico ci può fare quello che vuole con le sue monete, le può anche buttare in mare, tanto a me in finale non cambia nulla però il mio suggerimento era volto proprio ad evitare di essere "infinocchiati" dal approfittatore di turno... Più chiari gli ovvi motivi ora? Saluti Simone1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Mapperfavore, va bene tutto ma baggianate del genere non possono essere fatte passare sotto silenzio, perchè qualcuno potrebbe pure crederci... oltretutto se a scrivere è un neoiscritto che non sa nemmeno distinguere un BB da un FDC.... basta farsi un giro sul sito di Inasta per vedere come tondelli non uguali ma cmq di similare origine facciano realizzi infinitamente più bassi.... ne cito alcuni: Inasta 41 13/9/11, lotto 4589, 10 lire 1970 coniata su tondello da 5 lire (FDC), base 40 Euro realizzo 55 Inasta 40 28/6/11, lotto 4053 200 lire 1989 coniato su tondello da 20 lire (FDC), base 40 realizzo 60 Inasta 40 28/6/11, lotto 4085 100 lire 1974 coniato su tondello da 50 lire (qFDC), base 35 realizzo 60 Inasta 40 28/6/11, lotto 4139 20 lire 1988 coniato su tondello da 200 lire (FDC), base 40 realizzo 65 Inasta 38 15/2/11, lotto 4835 200 lire 1978 coniato su tondello da 20 lire (FDC), base 25 realizzo 60 Inasta 31 15/9/09, lotto 5072 200 lire 1978 coniato su tondello da 20 lire (FDC), base 60 realizzo 80 Questo è quello che oggettivamente dice il mercato su tondelli del genere, poi quello di questa discussione è esteticamente anche più carino rispetto a molti dei tondelli citati sopra e probabilmente potrebbe fare qualcosa in più delle poche decine di Euro citate nei realizzi, ma l'ordine di grandezza è quello, non mettiamo stupidaggini nella testa della gente, che di notizie false, assurde e fuorvianti nel mondo della numismatica ce ne sono già anche troppe.....1 punto
-
Ragazzi prima di correre a conclusioni ragionate. Ci sono delle monete che valgono qualcosa come l'half dollar di Franklin e il dollaro canadese commemorativo di Winnipeg per il resto mi pare poca roba che può essere tranquillamente regalata. P.S: pure la moneta brasiliana è d'argento solo ora l'ho notata ed è confezionata dunque FDC così come il dollaro canadese citato prima. Sono monete che valgono qualcosa e che possono essere tranquillamente vendute. E riguardo a chi regalarla ovviamente deve decidere il proprietario, però quoto il consiglio di Uzifox.1 punto
-
Certo che... lo so, sono noioso perchè continuo a ripeterlo... ma non potremmo commemorare solo nascite OPPURE morti? O fare in modo di diversificare la commemorazione con qualche segno? Altrimenti si crea la confusione...1 punto
-
Se mi permetti un suggerimento: sul nostro forum di sicuro ci sarà qualche giovane numismatico in erba che, per ora, non avrà i mezzi per procurarsi le prime monete, potresti cominciare da qualcuno di loro.1 punto
-
1 punto
-
"Non che fosse grasso: era soltanto immenso e fortissimo; la sua testa sfiorava (nelle case abitate dai comuni mortali) il rosone inferiore dei lampadari; le sue dita sapevano accartocciare come carta velina le monete da un ducato;[...]" da "Il Gattopardo" di G. Tomasi di Lapedusa. "Arrischiai la prima posta in pochi scudi sul tavoliere di sinistra nella prima sala, così, a casaccio, sul venticinque; e stetti anch’io a guardare la perfida pallottola, ma sorridendo, per una specie di vellicazione interna, curiosa, al ventre." da "Il fu Mattia Pascal di L. Pirandello. "L’ho comprata per duecentomila franchi, signora», disse Montecristo, «ma è ancora a buon mercato, perché oggi mi permette di giustificarmi ai vostri occhi." da "Il Conte di Montecristo" di A. Dumas. "Vi introdussi la mano, e ne estrassi dieci monete d’oro, e altre dieci, quindi ancora dieci, e poi di nuovo altre dieci. " da "Storia straordinaria di Peter Schlemihl di A. von Chamisso. "Vi erano quattrocentocinquantamila dollari in monete delle quali stimammo il valore il più approssimativamente possibile con le tavole del tempo. Non si trovò un grammo di argento. Era tutto oro antico e di grande varietà: denaro francese, spagnolo e tedesco, qualche ghinea inglese e qualche gettone di cui non avevamo mai veduto esempio. " da "Lo scarabeo d'oro" di E. A. Poe. "Quanto a Nicola, egli visse scapolo sul podere ereditario finché non si stancò di essere scapolo, e non prese in moglie la figliuola d’un proprietario confinante, con la dote di un migliaio di sterline." da Nicholas Nickleby di C. Dickens. "Si accordò con loro per un denaro al giorno e li mandò nella sua vigna." dal Vangelo secondo Matteo 20,2 "17Dunque, di’ a noi il tuo parere: è lecito, o no, pagare il tributo a Cesare?». 18Ma Gesù, conoscendo la loro malizia, rispose: «Ipocriti, perché volete mettermi alla prova? 19Mostratemi la moneta del tributo». Ed essi gli presentarono un denaro. 20Egli domandò loro: «Questa immagine e l’iscrizione, di chi sono?». 21Gli risposero: «Di Cesare». Allora disse loro: «Rendete dunque a Cesare quello che è di Cesare e a Dio quello che è di Dio». 22A queste parole rimasero meravigliati, lo lasciarono e se ne andarono." dal Vangelo secondo Matteo 22, 17-22 "'ha mannati a sbatte, li paoli? E queli marenghi cor galantomo brutto? Queli marenghini gialli gialli tonni tonni de quanno nun c'era ancora sto Pupazzo a Palazzo Chiggi, a strillà dar balcone come uno stracciarolo ?" da "Quer pasticciaccio brutto de via Merulana di C.E. Gadda. "quid istic verba facimus? Huic homini opus quadraginta minis celeriter calidis calidis danistae quas resolvat et cito" da Bacchides di Plauto.1 punto
-
Truffatori ci può stare che ti dia fastidio. Anche se il fatto che questi vivano con i soldi dei truffatori é da dimostrare, e soprattutto bisogna anche intendersi sul significato che si vuole dare ai truffatori. Per me le banche legali sono più truffatrici del peggior truffatore che tu voglia portare ad esempio (per esempio). Che gli evasori fiscali vivano alle "nostre" spalle é solo un spot pubblicitario televisivo, appunto. Potrei portare ad esempio dei grossi evasori fiscali, come banca intesa per dirne uno su tutti, che da soli versano più tasse in un anno di quante probabimente tu e tutta la tua stirpe di 7 generazioni potrebbero versare in tutta la loro esistenza. Chi é parassita di chi, quindi ? (se proprio proprio vogliamo mantenere il discorso sul piano che tu intavoli di guerra tra poveri, e che io personalmente disapprovo) Il fatto é che il sistema, nella sua globalità, dei così detti paradisi fiscali é talmente buono e funzionale che tutti fanno a gara per andarci e anche per viverci. Il resto per quanto mi riguarda sono solo un po' delle chiacchiere o interessate, o demagocico-indotte. Ma non mi aspetto nulla di diverso da chi parla in prima persona quando afferma di voler alzare confini, creare imbarghi e dazi doganali verso terzi. ;) E' chiaro ed evidente anche al più tonto dei tonti che uno stato (stati) che applica un esproprio pari a circa il 60% delle entrate al proprio popolo, non può non demonizzare chi invece riesce ad ottenere risultati migliori espropriandone solo il 5/20%.1 punto
-
Perché lo stato è piccolo e non c'è bisogno di tutte le tonnellate di monete che, per esempio, l'Italia, conia. Oltretutto ho sempre apprezzato l'Olanda, perché anche se le tirature son basse sono comunque da circolazione, meglio di chi te le piazza solo in Divisionale.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
