Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 08/30/13 in tutte le aree
-
Concordo con vitellio su tutto .Molte volte capita di non intervenire su discussioni che altri se la cavano egregiamente. Per la California . Penso (mia opinione) che vogliano far deviare ,che una nuova tecnica di contraffazioni avviene in California , alludendo a monete che per provare se sono buone o no ,molti esperti si basano su percentuali al 90 % che son buone ,riservandosi (giustamente) il 10 % ,perché non si sa' mai.....Per me resto sulla mia ..... lotte ,guerre . E un motto che parecchie volte ho sentito. "Non ci sono monete buone o false, ma solo monete che si vendono e che non si vendono". E le aste n'è sono la prova.3 punti
-
Grazie matteo ...per la descrizione ...ecco la foto ..di l'orto.. :pleasantry:2 punti
-
io faccio mente locale sulle cose che voglio....poi mi rendo conto che voglio troppe cose e vengo colto dal panico per non poterle avere tutte e subito. vado a dormire ma questo senso di panico non mi fa chiudere occhio... risultato=mi presento al convegno come uno zombie con occhiali da sole per coprire le occhiaie e ovviamente non vedo quello che compro coi risultati che tutti potete prevedere. :D la cosa che non chiudo occhio però è vera.... marco2 punti
-
King ... non farci caso! E' un creativo d'istinto, un'artista di nik rielaborati. :lol: Alla prima lettura il primo che gli viene in mente lo scrive di getto senza pensarci: una dislessia visiva non voluta, al contrario di quanto gli succede con medaglie e monete, dove aguzza la vista e la mente come un falco pellegrino. Guarda qui: http://www.lamoneta.it/topic/102066-i-nick-storpiati-di-francesco77/?hl=storpiati2 punti
-
ciao Stefano, piacevole monetina questa, dalle foto avrei detto una conservazione intermedia tra lo Spl+ e lo Spl/Fdc, come il buon @@elmetto2007 poco sopra scriveva. Queste son monetine che nascono con problemi ai bordi, molto delicati e per via degli incusi delle lettere nel taglio il bordo ne usciva quasi sempre un po sofferente dalla nascita. Ciò nonostante, se vorrai completare la serie, il suggerimento di @@elmetto2007 credo mirasse nel farti stare attento negli acquisti futuri, prestando attenzione a questi dettagli, che anche se rientrano nella fase di coniazione della moneta, se si possono evitare all'atto dell'acquisto è certamente meglio. Questi difetti non incidono sulla conservazione della moneta, in quanto sono congeniti, ma incidono invece sul valore economico finale: in sintesi, meno difetti ha la moneta (in quanto alcuni difetti rappresentano la prassi su certe tipologie, vedi il bordo per le quadrighe ad esempio), più euri costa. un caro saluto F.2 punti
-
Buonasera a tutti! Perdonate il titolo ma stasera guarderò Batman Forever, e quindi... :D Comunque, dicevo, che significa Strenna Forever? Strenna Forever è una strenna tutto l'anno, anche se non è un vero e proprio regalo...quest'idea m'è venuta in questi giorni, mentre ero alla ricerca di monete da postare nell'osservatorio rarità...talvolta mi ritrovavo con delle monete in mano, magari rare o simili, da dover rimettere in circolo perché i miei investimenti nelle monete euro sono del tutto nulli (commemorative a parte), quindi ho pensato...perché queste monete "rare" o "particolari", invece di rimetterle in circolo non le dono a qualche utente del Forum? Personalmente terrò ferme le monete per almeno due giorni, dopo di che verranno rimesse in circolo, in quando non voglio tenere del denaro fermo, anche se sono pochi Euro. Le monete, sempre per me, andranno a chi fa parte del gruppo Eurofolle...ma aggiungo che deve avere almeno 200 messaggi (do ut des). Trattandosi di monete singole le spedizioni le farò anche con Prioritaria...ma non prendetevela con me se non arriverà...della serie, ho regalato e non vorrei essere trattato come un truffatore, così, a scanso di equivoci, chiederò il corrispettivo prima della spedizione e NON effettuerò rimborso. :( Scusate. Ovviamente le monete saranno al facciale + 20 cent di pacchetto + la spedizione. Per oggi offro queste, visibili in foto in qua: Taglio: 2 Euro cc Nazione: Slovenia Anno: 2009 Tiratura: 1.000.000 Taglio: 1 Euro Nazione: Lux Anno: 2008 Tiratura: 480.000 Sperando di far cosa gradita, attendo riscontri, positivi e negativi... Faccio questo per aiutare chi magari ha poche possibilità di visionare monete... Ciaoooooo :D (vado a vedere Batman Forever... :D ) Mirko1 punto
-
Buonasera, Oggi, sono andato in un negozio di numismatica qui a Napoli (dove purtroppo sembra che la numismatica sia morta...) e dopo aver chiesto informazioni al proprietario di questo negozietto, mi dice, saputa la mia passione per gli scudi del regno, che lui ne vende di tutti i millesimi, in fdc, per 80 euro. Il mio dubbio è: Non è un prezzo troppo troppo basso? Qui su internet i prezzi sono veramente molto più alti... Secondo voi da cosa può derivare? A mio avviso le monete (occhio da principiante, quindi sicuramente non sarò stato attentissimo nella valutazione) erano realmente in fdc...quindi non vorrei che se ne approfittassero e vorrei dirglielo, però per evitare brutte figure ho prima voluto chiedere a voi un parere sul prezzo... Vi ringrazio, in anticipo, per la disponibilità e per la prontezza delle risposte. P.S. Spero che la sezione sia quella giusta...1 punto
-
Ciao ragazzi, spulciando la nuova asta 11 ArtCoinsRoma ho trovato un interessante Aureo di Nerone, ma ha me sembra come se sia stato incastonato in un ciondolo in passato? Che ne pensate? http://www.artcoinsroma.it/auction/view/167/3881 punto
-
1 punto
-
MOMI95 solo una domanda, tu per fare la risposta fai tre interventi? Non potevi scrivere tutto in un unico messaggio? Hai forse trovato il sistema per avanzare in modo semplice e poco dispendioso in termini d'impegno, il numeratore degli interventi? buona motte TIBERIVS PS ho notato che il "vizietto" lo hai in molte risposte1 punto
-
dubito si tratti di pesci cartilaginei . sembrano ossa .la piccola mascella ha denti molto ben definiti ed è di un mammifero . la grossa piastra l'ho già vista ma nn so dirti potrebbe essere di una enorme conchiglia ma nn credo . forse è un mammifero ti rinoceronte . escludi assolutammente i dinosauri . quel mega pezzzo non so cosa sia e il dente non è di un pesce nè di uno squalo . forse felino o orso . in italia c'erano anche rinoceronti e altri animali esotici1 punto
-
1 punto
-
si dice "detrattori" non " delatori"...... i delatori sono gli spioni, i detrattori sono quelli a cui stai sulle balle1 punto
-
Il suggerimento di togliere la funzionalità dalle aree off topic mi sembra sensato. Ho già proceduto. Verso nuovi orizzonti...1 punto
-
son tutti gelosi..... LOL comunque più che del pedigree della moneta preoccupati dei sequestri per quello che secondo me le monete antiche in italia le dovresti lasciar proprio stare non dar retta ai miei delatori vai su cerca in alto a destra , digita sequestri e trai le tue conclusioni1 punto
-
Questa nuova funzione è presente nella quasi totalità dei Fora online e non é colpa della numismatica se molti termini coincidono con altri i altro significato. Un neofita che si avventura nel forum e legge che il contorno ordinato da apoloonia è in realtà la terza faccia della moneta, credo sia del tutto in grado di capire il sistema non é in grado di distinguere le varie sfaccettature del termine...ma che in un forum numismatica...perché siamo in un forum dove si parla di monete, sono del tutto adeguate. Come ha detto Luca, per fortuna ancora non hanno conoscenza propria...1 punto
-
Molto bello complimenti !!:) Minuto di Agostino Adorno (1488-1499) .....la sigla direi MP.....interessante perche normalmente questa sigla è in nesso mentre nel tuo esemplare si vedono le due lettere distinte Ciao Matteo1 punto
-
e' un vocabolo rubato essenzialmente al mondo animale.....sarebbe lo storico dei passaggi nelle vendite pubbliche e private di una moneta. ovviamene ,come nel mondo animale il pedigree dà prestigio alla razza,cosi il pedigree dà prestigio, alla moneta.... una raccomandazione.....non curarti di rick e delle sue conclusioni....non vive in italia ed e' l'ultima persona che dovrebbe metterci bocca. @@rick2,vedi di farti cacciare pure da questa sezione,cosi fai dama! :nea:1 punto
-
Taglio: 1 euro Nazione: Austria Anno: 2005 Tiratura: 2.600.000 Condizioni: BB Città: Milano Taglio: 1 euro Nazione: Belgio Anno: 2012 Tiratura: 20.000 (BU) + 1850 (FS) ???? Condizioni: SPL++ Città: Milano Taglio: 1 euro Nazione: Irlanda Anno: 2003 Tiratura: 2.455.700 Condizioni: BB Città: Milano Note: 2 monete Taglio: 1 euro Nazione: Italia Anno: 2012 Tiratura: 5.000.000 Condizioni: SPL Città: Milano Taglio: 1 euro Nazione: Malta Anno: 2008 Tiratura: 13.960.000 Condizioni: BB Città: Milano Taglio: 1 euro Nazione: Portogallo Anno: 2007 Tiratura: 4.935.400 Condizioni: BB Città: Milano Taglio: 1 euro Nazione: San Marino Anno: 2010 Tiratura: 996.134 Condizioni: BB Città: Milano1 punto
-
Vediamo se riesco a fare qualche altra considerazione generale su queste monete, mi soffermo per un momento sulla serie del 10 e 5 soldi e sulla loro iconografia. Una iconografia ripetitiva e immutata, lineare direi, presente anche nei grandi nominali, ritratto e stemma, un mix di autorità, potere, prestigio, con Milano che è presente al rovescio col suo scudetto entro lo stemma coronato e inquartato con le armi di Spagna. Nelle leggende si ripete un po' il tutto, l'immancabile rifermento al Re Filippo III e il richiamo al rovescio a Milano, col MEDIOLA e MEDIOLANI. D'altronde era anche una moneta imposta, con Governatori che continuavano a cambiare in città. La moneta che certamente riconosce maggiormente l'identità della città è il nuovo 10 soldi con al rovescio il Sant'Ambrogio a cavallo rappresentato in una scena di guerra molto mossa e realistica, grande scena che evidentemente colpì, come abbiamo visto, anche Alessandro Manzoni. Certamente fu un periodo di grandi fermenti, anche monetari, col cambio di monete che si succedevano nel tempo, cambi di Re, Governatori, Milano era un territorio soggetto a lotte con Stati dominanti fuori del suo territorio, un territorio esposto e la storia della monetazione milanese di questo periodo è anche la storia monetaria della corona spagnola, Milano è anche Spagna come però anche la Spagna è anche Milano nella loro storia e anche nella monetazione.1 punto
-
1 punto
-
Caro Gianluca, in realtà è una medaglia per la visita alla zecca di Napoli di Francesco di Borbone futuro re Francesco I, nel 1816 con il titolo di duca di Calabria, tradotto in poche parole, il principe ereditario. Francesco prima di divenire sovrano delle Due Sicilie era uomo colto e sensibile alle arti, magnanimo e di grande ingegno. Nelle cronache dell'epoca potrete leggere l'entusiasmo degli addetti alla zecca di Napoli per la presenza del principe durante la coniazione di queste medaglie. Le cronache sono tratte dal Giornale delle Due Sicilie del 18 aprile e pubblicate, prima nello studio del Bovi, poi in quello di PN del 2009. L'epigrafe al rovescio narra della visita del principe nel 14° giorno prima delle calende di maggio 1816, corrispondente al 17 aprile, riporto di seguito un passo estrapolato dalla monografia: " .......... Giornale delle Due Sicilie Aprile 1816 Ieri S.A.R. il Principe ereditario si recò con la sua augusta consorte e le L.L. A.A. R.R. il Principe D.Leopoldo e la Principessa D.Carolina a visitare la Zecca e la fabbrica reale del tabacco. Le L.L.A.A.R.R. furono ricevute da S.E. il ministro delle finanze e dal Signor Marchese De Turris, direttore generale dei dazi indiretti, cui è commessa la cura dell’uno e dell’altro stabilimento. Alla zecca S.A.R. osservò tutti i miglioramenti ivi eseguiti, le belle macchine messe in attività per il conio delle nuove monete e quanto ha con esso in relazione. Fu in tale occasione coniata, sotto gli sguardi di S.A.R. una medaglia, la quale aveva da una parte l’immagine di Sua Maestà il Re [con la leggenda FERDINANDUS IV UTRIUSQUE SICILIAE REX P.F.A. e la testa coronata del Re volta a destra e dall’altra una leggenda allusiva alla presenza dell’augusto principe Essa era la seguente: FRANCISCO/ IUVENTUTIS/ PRINCIPE/ ADSTANTE/ SIGNATUM/ XIV KAL. MAJAS/ MDCCCXVI Faccio osservare che il giorno 14° prima delle calende di Maggio è, secondo il nostro calendario, il 18 Aprile, mentre dalla cronaca risulta che la visita è stata fatta il 17. Fonte “dr. Giovanni Bovi – Tre visite alla zecca – Bollettino C.N.N. 1976” ..........." http://www.ilportaledelsud.org/medaglie_principe_salerno.htm1 punto
-
Condivido in larga parte il tuo pensiero sulle perizie, io personalmente le ho tolte tutte anche quelle per così dire importanti, e un domani in caso di vendita o scambio conterei sulla conoscenza da parte dell'acquirente e si un onesta valutazione, o eventualmente farei periziare nuovamente la moneta stessa. Concordo sulla possibilità di poter metter le monete in vetrina così da ammirare tutti i giorni o anche farne godere ospiti ma è pur vero che anche nel monetiere si possono far vedere ad amici o parenti (stretti o fidati...di questi tempi non si sa mai). Su un punto non mi trovo, paragonare una Ferrari orologio o gioiello ad una moneta, sono beni di lusso nati con l'intento di esser si goduti ma anche mostrati.1 punto
-
Mi sembra che se ne sia parlato sul forum, probabilmente in "Orrori di conio" oppure in "Osservatorio stranezze e dubbi" Più che difetto lo definirei varietà, non è comune ma nemmeno rara, si trova soprattutto su monete del 2002, 2003, 2004, solitamente hanno anche la scanalatura del bordo molto sottile. Anche qui, il mio consiglio è di utilizzare le discussioni già aperte per non disperdere le informazioni, in questo caso magari proprio "Osservatorio stranezze e dubbi"1 punto
-
1 punto
-
La seconda medaglia portata a casa è in Bronzo e catalogata dal D'Auria al n° 126 e celebra la visita di Francesco di Borbone alla zecca di Napoli. Di questa medaglia esistono due versioni una con il nome Ferdinando IV e l'altra con il nome Ferdinando I. Questa medaglia fa da spartiacque tra il Re di Napoli e il Regno delle Due Sicilie con l'annessione della Sicilia.1 punto
-
Ritornato da convegno di Riccione con molta soddisfazione per la mia collezione che aumenta , ma con poca soddisfazione per il mio portafogli La prima medaglia che voglio condividere con voi è una medaglia raretta in Argento che celebra le nozze di Carlo con Maria Amalia di Sassonia catalogata nel D'Auria al n° 5 coniata a Dresda1 punto
-
Spiego il motivo... ho studiato un po: Stemma presente al D è quello del Cardinal Antonio Samorè (1905-1983) nativo di Bardi che ha vissuto in Lituania per sei anni come inviato Vaticano ed era profondamente legato a quella comunità. Il Cardinale aveva commissionato ad alcuni artisti lituani la realizzazione di opere d'arte da esporre all'interno della Casa della Gioventù di Bardi.1 punto
-
Personalmente la reputo solo curiosa per i 3 ma nel complessivo è formata da 5 numeri differenti ed anche se ci sono 7 cifre 3 non sono consecutive. Reputo interessanti tutte quelle che presentano almeno 6 cifre uguali ma consecutive oppure, come più volte ribadito dal mitico Poseidon, formate nel complessivo da solo 3 cifre uguali o le RADAR. Per la seconda banconota non è difficile trovare combinazioni numeriche simili ed anche questa è formata da 5 numeri differenti. Però, come detto, è una mia personale considerazione ed altri magari potrebbero essere di diverso avviso1 punto
-
1 punto
-
Cara Linda, nessuna deficenza mentale, è una domanda legittima che nessuno ha magari avuto il coraggio di fare, anche altri mi sottoposero lo stesso quesito qualche anno fà. Fino a prova contraria si tratta quasi certamente di un errore di punzonatura poi corretto apponendovi al di sopra il numerale 8. La cosa strana è che lo stesso errore è presente anche nella mezza piastra, quest'ultima protagonista di una mia ricerca del 2010 sul Quaderno di Studi numero V http://www.ilportaledelsud.org/mnf.pdf http://www.ilportaledelsud.org/monete_napoletane.htm E' pur vero che le emissioni del 1817 a nome di Ferdinando I sono rare ma non dimentichiamo che tra il 1818 e il 1825 ebbero luogo a Napoli abbondanti coniazioni di monete in oro e argento, tutte però con il millesimo 1818 a ricordo del decreto monetario che stabiliva i rapporti tra i diversi metalli e le caratteristiche e la bontà delle nuove monete napoletane post napoleoniche (epoca della restaurazione), cfr. Legge del 20 aprile 1818 n. 1176, http://www.ilportaledelsud.org/bcnn1963_1.pdf è possibile quindi che nel 1819 qualcuno abbia pensato di creare il nuovo millesimo e che alla fine abbia avuto ordine di correggere il tutto in 1818? Questo non si sa, è solo una mia idea, ma ................. non si sa mai, potrebbe anche essere andata così.1 punto
-
1 punto
-
Caro Numizmo pur capendo e apprezzando le tue perplessità non posso fare a meno di annotare che: per assurdo, se sui registri non hai ancora segnato niente, magari con non molte possibilità di successo, puoi presentare versioni alternative per sostenere che non hai commesso nessuna cretineria... sia ben chiaro che non ti sto incitando a farlo, il tuo dovere è quello di rispettare le disposizioni di legge ! Se viceversa hai già tutto registrato, il giudice ha la prova che tu hai "appreso " quelle monete antiche ( magari te le qualificano archeologiche, pur decontestualizzate, che è ancora peggio) da una persona che, sfortuna volle, in seguito a indagini si scopre essere un "tombarolo", con precedenti in tal senso o peggio ( associazione a delinquere e simili bellezze). Alla tua spiegazione che tu hai registrato tutto e quindi sei a posto ( con eventuali disposizioni fiscali- amministrative- Pubblica Sicurezza e chi più ne ha più ne metta) il minimo che può/deve fare e chiederti sulla liceità della originaria provenienza di quelle monete ( come il noto filone, prima civile e poi penale, che di fatto ti obbliga a dimostrare la provenienza ante 1909). In questo caso te la cavi, dopo ingenti spese di avvocato etc,, con la semplice restituzione allo Stato delle monete suddette. In realtà, puoi scommetterci che vai sotto processo e di presunzione in presunzione rischi anche una condanna.... .... e il bello è che tu, in coscienza, magari non hai combinato nulla e non ne sapevi nulla ! Varianti sul giochino sopraddetto ne trovi a iosa. Morale: se tu ( privato, commerciante, etc) compri una moneta antica, la compri a tuo rischio e pericolo, soprattutto se non ha una provenienza tracciabile al 1909 o non ha una provenienza da suolo extra-italiano ( per sintetizzare). D'altra parte quanti collezionisti, con tanto di fatture e cataloghi con riproduzioni fotografiche e attestati di provenienza etc. hanno subito di tutto e di più? Credi veramente che il famoso attestato di provenienza ti pari le chiappe? No. A una rigorosa applicazione del famoso fllone "1909" sei morto e basta. Grazie a Dio esite un altro filone, più garantista dei tuoi diritti costituzionali, tra cui si potrebbe collocare questa sentenza postata da Michele... Per chiudere ti faccio notare che i regolamenti vari, ti impongono degli obblighi ma non sono "salvifici", nel senso che sono necessari ma possono non essere sufficenti . In fondo lo sai anche tu... viviamo in Italia ! Ciao, Enrico P.S. Mi prefiguro alcune delle tue obiezioni, ma ... ti prego di leggere attentamente quanto ti ho scritto: ovviamente non è contro di te o le tue opinioni ( chiare e condivisibili di cuore e di istinto), cerco solo di rappresentare in maniera succinta ( e un po' "cattiva") una realtà complessa e non facile da vivere... Come dice Michele: " Mala tempora currunt"1 punto
-
Ero in ferie per qualche giorno e solo ora ho visto questa discussione. Mi spiace dover dare una delusione alla Banca e all'autrice dell'articolo, ma non è esatto che non se ne sia mai visto uno. Asta M&M 50 (27 febbraio 1975), lotto n. 565: Mezzo leone per il levante. Sigla A.Gritti. CNI manca. Papadopoli cfr. 82. Gamberini 1110. Bellissimo. Stimato chf 1500 ne realizzò 1100. Arka1 punto
-
1 punto
-
A livello "famigliare" ti è stato giustamente proposto l'unico aggancio possibile, ma è bene prendere il tutto con le dovute cautele. Il Marco Nonio benefattore di Ercolano apparteneva al ramo dei Balbii (cognomen piuttosto diffuso che presumibilmente rimanda ad un capostipite balbuziente del ramo gentilizio), mentre il denario richiamante ai Ludi Victoriae Sullanae è stato emesso da un membro della gens Nonia appartenente ad un differente nucleo. Il collegamento di questo denario con Ercolano non è dunque fortissimo, ma come ha ottimamente esposto Theodor Mommsen si tratta dell'unica emissione repubblicana attribuibile alla gens Nonia.1 punto
-
Non si finisce mai di imparare... il punto per me è che non credevo che anche i follari venissero falsificati... avevo visto copie palesemente finte, cioè fatte senza l'intento di ingannare, ma non esemplari copiati anche nelle ossidazioni del rame! A questo punto non mi resta che prendere atto che, come per altre monete antiche, anche per i follari bisogna tenere gli occhi aperti ed imparare a riconoscere dettagli sospetti con l'osservazione di quanti più esemplari è possibile. Quanto ai miei follari, i pezzi più pregiati vengono da case d'asta ben note, il che mi dà una certa sicurezza. Comunque ho alcuni pezzi su cui adesso mi sorgono dei dubbi, e presto li sottoporrò alla vostra attenzione. Come sempre non posso che apprezzare il valore che questo forum ha per accrescere l'esperienza di chi lo frequenta.1 punto
-
1 punto
-
Prima mi hai chiamato King Kong, adesso Honk Kong....almeno il nickname dammelo vero e non...falso!1 punto
-
come ho scritto sul FAC potrebbe essere quella riportata sul Imhoof- Blumer, Z.f.N. i (1874) pag.332 n.13, del re Aminta1 punto
-
ho effettuato una veloce ricerca tramite internet e non mi sono imbattuto in altri 120 Grana con questa particolarità1 punto
-
Ecco là .. una per identificazione ....mi sembre un dolce per Dizzeta... :rofl:1 punto
-
bongiorno a tutti......chi era ne i tempi,un post che tratava de le forme di scriture su le monete.....ho trovato questo articolo,con legende e disegni.....penso un bon riferimento per tutti.... mi dispiacce aver ritrovato quel post......si no avresti postato su...... :D1 punto
-
...intanto mi sono procurato la "mappa" (la carte géographique) di Bonifacio e, già che c'ero, anche di Ajaccio ...prima o poi ...1 punto
-
Qualcuno pietosamente potrebbe tradurre in scrittura leggibile questa "cosa"...ma nel 2000 ancora scrivono a mano?1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
ho una buona,una cattiva e una bruttina notizia per qualcuno buona-la strenna riparte cattiva-al momento ho qualche problema con la postepay,quindi si dovrà aspettare quella bruttina- seguo lo stesso schema di assegnazione di mirko8710 ma la soglia messaggi la alzo a 300,perchè non voglio che il forum diventi un supermercato come accade in qualche razzia dove appaiono utenti che in 10 mesi di forum non ho mai visto. al momento le monete sono queste e invito tutti a leggere il messaggio e poi scrivere cosa si vuole in questa discussione perchè andrò in base alle prenotazioni sulla discussione e non varranno le prenotazioni solo in mp. saluti alfgio1 punto
-
1 punto
-
1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
