Vai al contenuto

Classifica

  1. picchio

    picchio

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      5529


  2. francesco77

    francesco77

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      10739


  3. fra crasellame

    fra crasellame

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      5130


  4. Nikko

    Nikko

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      2394


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 10/03/13 in tutte le aree

  1. E' tutto pronto! Venerdì 4 ottobre 2013 alle ore 15,30 in occasione dei festeggiamenti dei 500 anni della costruzione delle mura di Lucca verrà inaugurata la mostra "Lucca: Le Monete e le Mura" presso i locali della Fondazione Antica Zecca di Lucca nella casermetta S. Donato, piazzale Verdi. La mostra espone una selezione di oltre 180 monete della zecca di Lucca dall'epoca longobarda a Carlo Ludovico di Borbone nel 1841, selezione della collezione di proprietà dell'Accademia Lucchese di Scienze, Lettere ed Arti, raramente e parzialmente esposta fino ad ora presso il Museo Nazionale di Villa Guinigi a Lucca. La selezione si sofferma in particolare sulla monetazione lucchese del '500, ovvero sulle stesse monete che sono servite per pagare le spese della costruzione delle mura lucchesi. Nella stessa occasione sarà esposta per la prima volta una selezione di punzoni e conii originali della zecca di Lucca conservati oggi presso l'Archivio di Stato di Lucca. Per chi non ha possibilità di venire all'inaugurazione ha sei mesi di tempo per vedere la mostra che durerà fino al 4 aprile 2014. E' previsto un catalogo con contributi miei, di Renato Villoresi e di Laurina Busti (Archivio di Stato di Lucca). Non conosco ancora il prezzo ma certamente agibile. Per informazioni chiamare o cercare su internet la Fondazione Antica Zecca di Lucca. Fiorenzo Catalli
    4 punti
  2. Sarebbe un piacere rivederti. Non farmi mandare i balestrieri anche dalle tue parti a prenderti che non ci sto col budget :lol: Intanto posto il link per il depliant. Se volete scaricarlo basta cliccare su File e poi Scarica https://docs.google.com/file/d/0B1F6BcD6QBIKQ29fU0lhSFd3Zmc/edit?usp=sharing
    3 punti
  3. Buonasera eccone un'altro ...07g ... :pardon:
    3 punti
  4. Ovviamente il tuo occhio non poteva non notare questo dettaglio... che personalmente ho sempre considerato molto importante e determinante nella mia ricerca di un "bell'esemplare". Lo stemma centrale come certamente ben sai anche molto meglio di me, insieme al ventre/seni delle sirene, ed all'ormai famoso orecchio/ciocca di capelli del bellissimo ritratto, sono quei rilievi che più risentono del problematico processo di coniazione della moneta. Lo stemma in particolare, soffre quasi sempre di problemi di debolezze/schiacciature del contorno dello scudo (questa differenza è ben visibile nelle due monete prese in esame negli ultimi interventi). I problemi si fanno sempre più accentuati nelle varie armi che lo compongono, per arrivare alla ciliegina sulla torta con l'aquila centrale sormontata dalla corona, quasi sempre di conio molto debole, a volte schiacciato o se vogliamo con un rilievo quasi sempre dimezzato. Nell'esemplare che sono riuscito a mettere in collezione, è possibile vedere lo stemma Murattiano nella sua interezza, praticamente esente da difetti tipologici di coniazione. Allego ingrandimento in alta risoluzione (cliccare per ingrandire l'immagine) per maggiore chiarezza: Seguono a ruota i dettagli delle sirene (di uno stile artistico per me molto fine ed elegante) che, proprio perchè molto dettagliati, si perdono molte volte; nel dettaglio mi riferisco oltre che ai già citati ventre/seni (che si vedono subito), ai capelli, alle squame del corpo per arrivare ai detatgli più piccoli e minuziosi come le mani che reggono remo e cornucopia e via discorrendo. Per capire quanto questa moneta fosse davvero iellata già in partenza, aggiungiamoci tutti quegli "accidenti" che rilievi così alti e dettagliati possono tirarsi dietro, e allarghiamo la stessa considerazione anche per le restanti parti che compongono il bellissimo rovescio, e altrettante per lo splendido ritratto sul verso del dritto... fermiamoci che è meglio :D Anche il bordo non se la passava meglio, sempre sofferente per via degli incusi (un po come la monetazione del Regno d'Italia per rendere l'idea... ma molto peggio), che lo facevano essere molte volte debole e soggetto ad "ondulazioni". Nelle due monete in esame, mi sembra che il bordo sia di conio differente, così come l'impronta del ritratto. In conclusione, a mio parere (tutto personale ci tengo a precisarlo) lo scudo di Murat è tra le più belle coniazioni del neoclassicismo italiano (mi piace ancora di più dello scudo di Maria Luigia, a mio parere il ritratto femminile più bello in assoluto, per quel periodo ovviamente...), grazie ad un'arte incisoria che riesce a sfondare quel rigore formale della monetazione imperiale del periodo, ma che... purtroppo, è fortemente limitata dai problemi tecnologici della coniazione di quel tempo.
    3 punti
  5. Insubri o Leponzi? Erano due popolazioni diverse. "insubri -leponzi-" da un punto di vista storico (e numismatico) non ha alcun senso. O l'uno o l'altro.
    3 punti
  6. LA Sò IOOO è d'or dublè garantì dal seraiè.. A parte la battuta, io la vedo non dura ma impossibile identificare questo oggetto che in comune ad una moneta ha solo la forma arrotondata, non vi si vedono figure, lettere, numeri che possano dare anche solo una minima indicazione sull'origine monetaria; mi spiace per la tua amica ma, secondo me, non vedrà appagata la sua curiosità, se anche in un lontano passato il tondello è stato una moneta ora penso che si meriti di essere lasciata riposare in pace senza ulteriori tentativi di pulizia o identificazione saluti
    2 punti
  7. Ma non è vero per niente. Scusate ma chi vi ha raccontato questa panzana? Non dico di andarvi a leggere il mio libro, ma leggete quello che abbiamo scritto fino alla noia. In due parole: controversia tra IPZS e societò che realizzava le confezioni. Causa civile. Durata come sempre in Italia decennale. Blocco delle attività. Tutto qui.
    2 punti
  8. Ecco la spiegazione dello stemma. Vi piace?
    2 punti
  9. no. Notizie che andavano sottoposte al vaglio di autorità competenti. E' così è stato fatto.
    2 punti
  10. Il Regno? ... troppo monotono. Io non l'ho mai cominciato e mai entrerà tra le mie monetine! :P
    2 punti
  11. In Panorama numismatico di ottobre 2013 possiamo leggere: Curiosità numismatiche – Pag. 3.Questo mese il curatore della rubrica G.Graziosi si è interessato al contorno delle monete spesso poco tenuto in considerazione dai collezionisti - Roberto Diegi, La raffigurazione della leggendaria fenice su alcune monete dell’antichità, dall’impero di Roma al Regno delle Due Sicilie – Pag. 7.Nell'articolo legiamo sul significato che rappresenta la raffigurazione della fenice e cosa potesse indicare sulle emissioni monetarie varie che si sono susseguite nei secoli - Francesco Di Rauso, Le medaglie napoletane del decennio francese tra originali e postume – Pag. 15.Di Rauso ci spiega come riconoscere alcune medaglie originali di Gioacchino Murat da quelle riconiate e postume - Mario Limido, Riflessioni riguardo la scritta sul nastro di Francesco II Sforza – Pag. 21.L'autore ha effettuato una riflessione su di una moneta milanese di Francesco II Sforza e l'ha esposta in forma scritta affinché i lettori potessero dare una propria opinione in merito - Luciano Giannoni, Le monete del Principato di Piombino e del Principato di Lucca e Piombino. Appunti per un aggiornamento del Corpus Nummorum Italicorum – Seconda parte – Pag. 25.Si ha il seguito degli appunti - Corrado Marino, La Francia al centro di un Impero. La grandeur francese in una banconota – Pag. 41.Attraverso una banconota francese da 5000 franchi emessa dal 1942 al 1947 ,l'autore dell'articolo,ci parla di un periodo storico in cui la Francia viveva un suo splendore imperiale e lo imponeva alle colonie - Giuseppe Carucci, Lo zar Alessandro II il Liberatore – Pag. 45.In questo articolo viene tracciata la figura dello Zar russo Alessandro II il quale fu un grande riformatore e fra le riforme che attuò vi fu quella dell'abolizione della servitù della gleba che vigeva in Russia fino a quei tempi,inoltre fece in modo che l'istruzione fosse diffusa anche ai ceti poveri - Fabio Robotti, I porti fluviali di Roma nelle medaglie dei papa-re – Pag. 49.L'autore ci racconta la storia romana dei porti fluviali sorti a fine secolo XVIII in seguito ai lavori che fecero in modo che il Tevere fosse navigabile e venisse sfruttato per i traffici commerciali.Questi porti fluviali resi utili per migliorare ed ampliare i commerci fluviali furono immortalati sulle medaglie dei Papi Gregorio XVI e Clemente XI -Concorso Una moneta per i giovani. Matteo Milani, Una mezza lira del Regno Lombardo Veneto – Pag. 56 Viene pubblicato il testo di Matteo Milani che ha partecipato al concorso indetto dal gruppo numismatico"Quelli del Cordusio"e dal forum lamoneta -Bernardino Mirra, Le nostre gloriose riviste numismatiche. XVI parte – Pag. 59.Continuano le recensioni sulle riviste che sono passate alla storia della Numismatica - Mostre e convegni – Pag. 62 - Aste in agenda – Pag. 63 In copertina: Antoine-Jean Gros, Murat nella battaglia di Abukir, olio su tela, 1807, Musée National du Château, Versailles. Murat, medaglia 1808, bronzo. Per l’arrivo a Napoli della Regina Giulia Maria. --Salutoni -odjob
    1 punto
  12. Per quanto riguarda il Pompeo Magno abbiamo in contemporanea da Pecunem, uno stesso conio di dritto e di rovescio...singolare...
    1 punto
  13. La moneta a mio avviso, è prossima al qFDC, ha una patina fantastica. Penso che le macchie nere al rovescio, possano essere tranquillamente tolte con un cotton fioc e acqua calda....mi sembrano più particelle di sporco che altro... E' una moneta molto particolare per il suo insieme, conservazione e patina! Complimenti!! Renato
    1 punto
  14. Belle sia le finlandesi che le greche secondo me, la scelta della Grecia di far uscire le due monete insieme è originale ma secondo me non è stata una cattiva idea.
    1 punto
  15. No, il sottogruppo "a" inizia nel 1280, il "d" quindi è più spostato verso il 1310 circa. So che @@monbalda sta lavorando per pubblicare con maggiore dettaglio anche questi ultimi gruppi di denari genovesi :)
    1 punto
  16. Bella la spina che nasce da globetto nel II quarto, che la pone nel gruppo VI d :hi:
    1 punto
  17. Certamente, anzi diventa la norma nel momento in cui con l'introduzione del sistema tetrarchico (e successivamente con la divisione dell'Impero) si ebbero almeno due Augusti a imperare contemporaneamente. Era un modo per rendersi omaggio e, soprattutto, per accettare reciprocamente le autorità.
    1 punto
  18. Salve gradirei conoscere un vostro parere su questo bel palancone ringrazio tutti quelli che mi risponderanno :)
    1 punto
  19. E' così che oggi è stata tristemente ribattezzata l'antica Campania Felix; felix per la grande fertilità del suolo, un aggettivo che oggi suona a dir poco beffardo. Noi, qui, stiamo morendo, ma neppure Voi siete al sicuro. Imprenditori del nord senza scrupoli ed efferati camorristi: un mix letale. http://www.video.mediaset.it/video/iene/puntata/410890/toffa-la-camorra-uccide-anche-senza-pistole.html
    1 punto
  20. @@Il collezionista Sono d'accordo con Lei per un Enrico V genericamente Terzo gruppo e in particolare Matzke Tipo H3b. La scheda mi sembra professionale anche se personalmente quel riferimento generico a Enrico III, IV o V non piace. Oggi siamo in grado di indicare periodi sufficientemente precisi per ogni tipologia. Per le parti leggibili della moneta BB mi sembra appropriato. Saluti
    1 punto
  21. Che fesso che sono ahahah ho sempre avuto il mio 5 Grana con un punto di compasso evidentissimo e non me ne sono mai accorto :D Scusa Gallo se ho postato la mia moneta, ma non potevo non farlo dopo averlo notato grazie alla tua discussione :D
    1 punto
  22. PS il raro antoniniano di probo che vedete a pagina 188 l ho pescato in una ciotola la settimana scorsa messo un po male , pero` l ho preso per 8 sterline :)
    1 punto
  23. Questo articolo fu il frutto di settimane di discussioni e confronti tra "i quattro gatti sfogliatori di RIC" della compianta sezione italiana del Forvm Ancient Coins e della grande competenza di quel "rompiballe" ( :P ) dell'Autore. Bei tempi!
    1 punto
  24. Dato che sei un attento osservatore dello stile della raffigurazione di Eracle sui tetradrammi di Alessandro, vedo di consolarti un poco con questo tetradramma di Entella il cui diritto è coniato sul modello di quelli del Grande. SICILY, Entella. Punic issues. Circa 300-289 BC. AR Tetradrachm (17.29 g, 12h). Head of Herakles right, wearing lion skin / Horse head left; grain ear before, palm tree behind, tnjMhM[ below. Jenkins, Punic 291 (O93/R239; this coin referenced and illustrated); BAR issue 5; SNG Lloyd 1655 (same dies). EF, attractive dark toning. apollonia
    1 punto
  25. Troppo bella...... Scartata! :blum:
    1 punto
  26. Personalmente penso che la modalità cerca che il forum propone si dovrebbe usare spesso tanto per non aprire discussioni già ampiamente discusse e personalmente cestinate.
    1 punto
  27. Ci sarebbe anche il collare originale in oro e smalti da gran maestro dell'Ordine delle Due Sicilie (1808-1819) appartenuto al re che riporta negli elementi i vari emblemi delle province del regno. Da notare come gli stessi fanno parte del dritto e del rovescio delle medaglie napoletane di Murat. Sicuramente tali simboli furono opera degli stessi incisori della zecca di Napoli del tempo: Filippo Rega, Achille Arnaud, Nicola Morghen, eccetera. http://it.wikipedia.org/wiki/Ordine_reale_delle_Due_Sicilie
    1 punto
  28. Prova, tanto la vende "causa inutilizzo" quindi potrebbero andare bene 200 Euro :P :D
    1 punto
  29. So che il catalogo n°1 della NAC lo cercano attivamente anche alla NAC...
    1 punto
  30. Il primo è in kreuzer di Merano per Mainardo dritto: ME IN AR DV' nel campo doppia croce sovrapposta di cui una intersecante la legenda verso: COMES TIROL nel campo aquila ad ali spiegate è consunta ma abbastanza ricercata per cui essere valutata fra i 25 ed i 40 euro. Il secondo è un denaro di Manfredi per la zecca di Messina http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-MNF/15 questa secondo me vale pochi euro ciao Mario
    1 punto
  31. Ciao a tutti, mi aggiungo alla discussione proponendovi le tre monete della zecca di asti che posseggo. I primi due sono due denari simili a quelli proposti nei messaggi precedenti: [/url] La terza moneta invece dovrebbe (e qui chiedo aiuto ai più esperti di me per capire se i dati in mio possesso sono corretti) essere un Sesino di Carlo V, della Signoria di Asti, coniato tra il 1529 ed il 1531. PS: fatemi capire se vedete le immagini o se devo cambiare qualcosa nel modo in cui proporvele... grazie :)
    1 punto
  32. Le prime 2 foto del post 275 sono incredibili perche' sembrano in bianco e nero solo con l'erba colorata !! La giornata piovosa e la leggera foschia in montagna fanno sembrare grigi pure gli alberi Per fortuna che ci sono dei bravi fotografi nel forum ...altro che il cellulare :good: Andrea
    1 punto
  33. adesso provo a offrigli 200 euro per quella da 500 euro. non si sa mai!!!!!
    1 punto
  34. Nel tempo si è creato un file con esplicite regole sulle monete da postare, in pratica dovresti scaricare il file indicato nella prima pagina e all'interno troverai le regole aggiornate al 1 ottobre 2013.
    1 punto
  35. E poi come l'hanno avuta questa autorizzazione? in esclusiva? gara pubblica? o avranno unto gli ingranaggi della zecca? :whome:
    1 punto
  36. Ed eccoci ad Oropa, è talmente grande che con una sola foto non si riesce a riprendere tutto il Santuario. Lo stesso si estende su tre grandi terrazze, nella prima, quella collocata più in basso, il grande cortile è circondato da un magnifico colonnato che abbellisce il portico che corre sui tre lati. Sul portico si affacciano vari locali, adibiti a diversi usi. Ecco il Santuario in tutta la sua maestosità e bellezza.
    1 punto
  37. Si, è la 225 ;) S sta per scarce ovvero non comune..e direi che calza bene :) Ti do qualche consiglio su come consultare il RIC VII, senza sfogliarlo a caso. Il punto di partenza è l'esergo, attraverso il quale può intuire la zecca. Per ciascuna zecca, le emissioni sono ordinate in ordine cronologico..... e la sequenza cronologica è stata elaborata proprio in base all'esergo e a eventuali simboli nei campi. Una volta che tramite questi elementi riesci a individuare la giusta emissione puoi passare alla leggenda del rovescio (ovvero la tipologia di rovescio). Nell'ambito di ciascuna emissione, nel RIC VII sono elencate le possibili leggende del rovescio. Quindi passi al dritto, leggi la leggenda (che nel libro corrisponderà a un numero con una lettera come apice), interpreti il busto (che corrisponderà a una lettera con un numero come apice), metti il tutto in relazione alla tipologia di rovescio e il gioco è fatto. :) @@Illyricum65 @@Exergus @@profausto @@Mirko8710 Che ne dite di compilare una piccola guida su come consultare il RIC VII?
    1 punto
  38. Bello ... Complimenti jagd anche per la bellissima foto ..... Per quanto riguarda il minuto direi che si tratta di un Filippo di Cleves
    1 punto
  39. Un documento risalente a qualche giorno prima della battaglia, firmato Francesco.
    1 punto
  40. Oggi è il 2 ottobre, cioè il giorno in cui la Chiesa Cattolica ricorda gli Angeli Custodi. Non a caso è stata scelta questa data anche per festeggiare i nonni (Festa dei nonni su wikipedia) Nel fare gli auguri a tutti i nonni - mai come in questi ultimi tempi veri angeli custodi delle famiglie - riporto su questa discussione, sperando che emerga qualche altra testimonianza di nipoti numismatici che ricordano i loro angeli. Non è un caso neanche il fatto che il fiore ufficiale di questa festa è il... non-ti-scordar-di-me. W i nonni!
    1 punto
  41. Taglio: 2 euro Nazione: Monaco Anno: 2011 Tiratura: 1.032.052 Condizioni: BB Città: MILANO
    1 punto
  42. A causa della cosiddetta "crisi degli spiccioli", per cui la zecca non fu autorizzata a coniare moneta corrente per serie riservate ai collezionisti. Tutti gli sforzi dovevano essere concentrati per l'emissione di circolante. In quegli anni furono emessi i famosi miniassegni da parte di istituti privati. In alternativa, i commercianti, che non disponevano di sufficienti monete metalliche da 50, 100 e 200 lire, utilizzavano cioccolatini, cerotti e biscotti per dare il resto ai propri clienti.
    1 punto
  43. ho appena letto che a novembre uscirà il nuovo 2 euro commemorativo dell'Olanda!!! sta diventando impossibile seguire tutte le emissioni
    1 punto
  44. Unico ritrovamento ma discreto.... Taglio: 2 euro cc Nazione: Lussemburgo Anno: 2009 Tiratura: 800.000 Condizioni: BB anche se un po macchiata Città: Conegliano (TV)
    1 punto
  45. Ogni anno l’Ateneo di Pisa , come riconoscimento ai suoi docenti che hanno contribuito ad accrescere il prestigio dell’Università, conferisce l’Ordine del Cherubino, che consiste in una spilla d’oro che raffigura, su un fondo di smalto celeste, una testa di Cherubino con sei ali. Tale figura si trova sul diritto della medaglia del post precedente e anche sul logo dell’Università di Pisa. L’amico Fabio mi ha fatto notare che nella rappresentazione dei cori angelici, i Cherubini e i Serafini sono rappresentati rispettivamente con quattro e con sei ali, e quindi che queste ultime sono una caratteristica dei Serafini. La sua osservazione è giusta, ma si deve tener conto di quanto segue (dall'Enciclopedia Treccani): … Dal Rinascimento la rappresentazione degli angeli diviene estremamente diffusa e varia, sfuggendo a ogni schema iconografico. Frequente è la derivazione del tipo degli angeli da quello degli amorini dell’antichità pagana; diffuso anche il motivo iconografico della testa di putto alata, spesso riferito ai cherubini (in tal caso con sei, anziché due, ali). apollonia
    1 punto
  46. Si. Potrebbe/dovrebbe essere del duca austriaco Ernst (1406-1424). Ciao. Chievolan.
    1 punto
  47. @@Angry90 ma perchè ti ostini a prenderci per i fondelli? Ottima idea, grazie! Spero che ora si veda bene :D Ho usato uno sfondo bianco e luce diversa Questa frase in grassetto l'hai scritta te...e ci hai mentito spudoratamente. Non hai usato nessuno sfondo bianco TU!!! hai solo copiato l'immagine da un altro sito...quindi il primo che ha toppato qua sei tu. A me hanno offerto 800€ ma a quanto pare vogliono tirarmi una fregatura Qualcuno ti ha offerto 800 euro? si forse sulla moneta del sito che hai postato....sicuramente non di quella messa all'inizio.La fregatura gliela tiri te se gliela vendi. PS:la moneta non ha 100 anni. Vuoi rispetto e cortesia? comincia tu per primo....perchè io posso anche perder un po di tempo per dare una mano ma non per esser preso in giro cordialmente marco
    1 punto
  48. 1 punto
  49. sono contrario alla pulizia, comunque ci sono in commercio dei liquidi secondo il materiale della moneta, nei negozi numismatici e online
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.