Vai al contenuto

Classifica

  1. snam

    snam

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      2075


  2. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      20123


  3. bizerba62

    bizerba62

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      6183


  4. numa numa

    numa numa

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      14725


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 10/13/13 in tutte le aree

  1. Ciao a tutti, per quelli che vivono lontano...... per quelli che erano in viaggio di nozze...... per quelli che avevano un corso...... per quelli che non avevano voglia....... per quelli che dovevano far studiare i figli....... per quelli che non amano le conferenze........ posto il link dei primi 5 minuti della conferenza di Centurioneamico sui falsi. E' solo un test per vedere se il video, l'audio ect...sono di vostro gradimento e possono permettere di seguire la conferenza: http://youtu.be/S-iZOq3qykI Il resto del video proveremo a renderlo pubblico attraverso il forum (via youtube) o con altre vie di comunicazione (@@giancarlone @@centurioneamico @@gpittini). La prima ora e' stata registrata attraverso due telecamere differenti, la seconda solo con una. Dobbiamo ancora valutare come e' venuta la registrazione con la seconda telecamera. Spero che questa iniziativa si potra' ripetere per altre conferenze/eventi. Metto in conoscenza solo alcuni amici, suscate se non includo tutti........ :) @@cliff @@Rapax @@Giov60 @@caiuspliniussecundus @@Mirko8710 @@picchio @@acraf @@babelone @@skubydu @@Paleologo @@aemilianus253 @@Umberto Moruzzi @@caio ottaviano
    6 punti
  2. Buona serata Il gruppo “Quelli del Cordusio” è lieto di annunciare che ha varato una nuova iniziativa a favore dei giovani. Sarà una iniziativa tutta svolta nell'ambito del forum “lamoneta.it” ed a favore dei giovani che vi partecipano attivamente. Ritenendo che la formazione numismatica deve passare obbligatoriamente attraverso la cultura, anche questa volta ci saranno in palio dei libri. Altre comunicazioni saranno comunicate per tempo. saluti Quelli del Cordusio
    2 punti
  3. Per elledi: "Potrebbe anche essere, ma tu sai meglio di me che la CNR deve poi essere vagliata da chi segue l'indagine. E non sempre sfocia in un procedimento. E tu ed io sappiamo benissimo che a volte una CNR viene completamente svilita, facendo finire tutto in una bolla di sapone." Già. Però la vedo dura non procedere con una C.N.R. o non valorizzarla con l'apertura di un procedimento penale, quando ad essa si accompagni una valutazione (di un tecnico) che ravvisa l'ipotesi di reato descrivendo la moneta "attenzionata" come bene culturale, come moneta archeologica ecc. Molto più raro è che si vada ad una CNR o se la CNR è giù stata creata ed inviata, sia coltivata l'accusa, se lo stesso tecnico esclude nella moneta "attenzionata" gli elementi sopra riportati. In questo secondo caso è altamente probabile che si archivi tutto immediatamente (o quasi immediatamente) Per numa: "Una differenza di status o addirittura la maggiore facilità di conduzione delle indagini sono i presupposti alla base di un'applicazione piu' severa della legge". Scusa numa, ma stiamo parlando dell'Italia! Pensi davvero che 100 anni fa in Italia la legge fosse uguale per tutti? E parliamo di una legge (per giunta) regolatrice di una materia come quella della tutela dei beni antichi. A chi, davvero, poteva interessare se i braccianti del Barone Tizio, ignoranti e morti di fame, gli portavano il ripostiglio recuperato durante le operazioni di aratura del fondo? E non parlerei neppure di un'applicazione oggi "più severa", quanto piuttosto di un'applicazione semplicemente più "estesa." "Se l'intento della legge fosse veramente quello di reprimere il commercio non regolamentato di monete quale avviene attraverso Ebay etc. molto piu' efficace sarebbe )proibire tale commercio tout court (avvisando EBay) colpendo direttamente i venditori di tale materiale che, avvisati, commetterebbero reato a loro rischio e pericolo continuando a vendere tale materiale". Non si capisce, in effetti, quale sia il vero scopo di queste iniziative giudiziarie. Se si volesse reprimere il commercio online delle monete antiche (da parte evidentemente di chi non è un commerciante autorizzato) basterebbe vietarlo esplicitamente. Ma questa strada mi pare in evidente contrasto con il diritto del privato, proprietario di una moneta acquistata lecitamente, di disfarsene vendendola o scambiandola, anche su eBay. Perché non dovrebbe poterlo fare, se la stessa moneta la può vendere legalmente ad un commerciante o direttamente ad un altro collezionista? Allora forse, si dovrebbe vietare tout court il collezionismo di monete antiche (la vecchia provocazione di rick2..) per evitare che circolino sul mercato monete di provenienza incerta o senza provenienza. D'altronde, anche i famosi Registri dei commercianti autorizzati non è che assicurino chissà che cosa. La stessa moneta acquistata all'asta ALFA nel 1980 o dal commerciante Tizio nel 1988, prima di quella data dove si trovava? La risposta (fondamentalmente ipocrita) che viene data è che se ci fosse stata una qualche obbiezione da parte dello Stato sulla provenienza di quella moneta, le autorità l'avrebbero espressa a suo tempo, visto che la moneta era descritta nei Registri. In realtà sappiamo tutti che i controlli sui quei Registri sono, in genere, puramente formali, Talvolta si risolvono nell'apposizione di un timbro ed una firma dopo una veloce e annoiata "sfogliata" del Registro, da parte di chi, talvolta, non è neppure un esperto di monete. Quindi non credo che la finalità (consapevole) sia quella di vietare il commercio delle monete su eBay da parte dei "non autorizzati", anche se poi, di fatto, è quello il risultato che si ottiene. Che poi tutto ciò sia "schizofrenico" non lo metto in dubbio. Ma che cosa ci possiamo aspettare da un Paese in cui uno statista proclama oggi, con ogni solennità, di votare la sfiducia al Governo e il giorno dopo (non un mese dopo) fa esattamente il contrario? Se questo è l'esempio di coerenza e linearità che i massimi esponenti politici danno alle Istituzioni e al Popolo Italiano, mi chiedo perché dovremo pretendere logica e coerenza dai rappresentati e dalle norme che ci governano. . "Ora un giurista mi assista: o è sbagliata la legge che colpisce piu' la detenzione che la vendita di questi beni oppure la legge è ben formulata ma è la sua applicazione che viene rivolta da chi deve farla rispettare solo ed esclusivamente agli acquirenti (ignari o meno per la legge non vi è differenza) e non i venditori (o molto meno i venditori)." Direi che i problema risieda essenzialmente nell'applicazione della legge. Tanto che, nei casi in cui si tiene conto dell'effettiva natura delle monete, delle modalità di acquisto, della presenza di elementi che accertino come il malcapitato sia un normale collezionista e non un oscuro tombarolo abituato a brandeggiare metaldetector e ad avere in casa monete sporche di terra, l'epilogo è generalmente favorevole. Magari se fin dal principio ci si sforzasse di considerare questi elementi discriminanti, forse si eviterebbero le conseguenza che tutti conosciamo. Saluti. M.
    2 punti
  4. È in linea il numero 9 del Bollettino di Numismatica on line - Materiali: La zecca di Bologna. Parte II. Da Giovanni Bentivoglio (1401-1402) a Sisto IV (1471-1484). http://www.bdnonline.numismaticadellostato.it/materiali/index.do;jsessionid=E2F44FC1F46B78AE6C8B6BE5976DD28E
    2 punti
  5. L'idea è indubbiamente simpatica e originale ma decisamente poco attinente alle modalità di scambio della presente sezione... Provvedo quindi alla chisura della presente. Saluti Simone - Curatore della sezione "Altri scambi"
    2 punti
  6. I cavalieri Templari pur avendo dato vita ad un sofisticato sistema bancario e di cambi in mezza Europa non hanno mai battuto moneta. Hanno creato un sigillo di riferimento ma non monete. Di tutti gli ordini equestri, solo quello dei Cavalieri di San Giovanni, (poi Rodi e infine Malta) ha potuto godere del privilegio di emettere moneta , che tra l'altro continua fino ai giorni nostri con le monete dello SMOM, dando vita ad una monetazione molto interessante e ricca. Quest'ordine lo ha potuto fare proprio perche' disponeva di un territorio (che ha subito moltissime vicissitudini nel tempo e oggi, cacciati anche dall'ultimo baluardo - l'isola di Malta - dagli Inglesi, dispongono ormai sono di pochi palazzi a Roma che pero' godono di alcuni diritti di extraterritorialeta' rispetto allo Stato italiano). La moneta della foto di questa discussione appare fusa, ha un aspetto non coevo e quasi certamente è un falso. In ogni caso non è "templare".
    2 punti
  7. Neuschwanstein, quasi di tutti lista di luoghi preferiti, con questa foto inverno prelevati dalla copertina posteriore di un piccolo ma efficace libretto guida, Royal Castle NEUSCHWANSTEIN, pubblicata da Wilhelm Kienberger GmbH. Secondo il libretto, "... .the Schloss è stato aperto al pubblico su 1° agosto 1886, che è, solo poche settimane dopo la morte del re. A quel tempo il prezzo di un biglietto d'ingresso era 2 marchi a persona nei giorni feriali e 1 marco domenica." Il 1876d bavarese 2-marchio moneta sottostante sarebbe sono circolate al momento della morte di King Ludwig (nella ritratto) nel 1886, e avrei comprato un giorno feriale biglietto alla sua amata Neuschwanstein, altrimenti pagato per un paio di visita di domenica. Prossimo? :) v. -------------------------------------------------------- Neuschwanstein, on almost everyone’s list of favorite places, with this wintertime picture taken from the back cover of a small but effective guide booklet, Royal Castle NEUSCHWANSTEIN, published by Wilhelm Kienberger GmbH. According to the booklet, “…the Schloss was opened to the public on 1 August 1886, that is, just a few weeks after the King’s death. At that time the price of an entry ticket was 2 Marks per person on weekdays and 1 Mark on Sundays.” The 1876d Bavarian 2-mark coin below would have been circulating at the time of the (pictured) King Ludwig’s death in 1886, and would have bought a weekday ticket to his beloved Neuschwanstein, or else paid for a visiting couple on a Sunday. Next? :) v.
    2 punti
  8. Il rovescio: Pesa 33,73 gr. (per un asse che se calcolato solo su questo esemplare sarebbe quindi oltre i 200 gr. !) Spero che @@vitellio non gli diagnostichi qualche brutta malattia nascosta ;) .
    2 punti
  9. @@dabbene: lo so che fremi...ma tu per "qualcosa" aspetta ormai la giornata dell'incontro ;)! Per il resto via libera alle immagini e alle eventuali informazioni ... Qualcosa potremmo postarlo anche già dall'incontro di Pisa, se le foto non verranno male, perchè ovviamente qualche bel grosso è esposto anche là. Invece io quando potrò vi dirò meglio su cosa in termini generali verterà la conferenza, così ci arriveremo tutti più preparati e pronti ad una bella e costruttiva discussione, ok? Un caro saluto a tutti e complimenti a FC per la bella immagine postata (ho finito i likes per oggi...) MB
    2 punti
  10. Torniamo alle origini da dove eravamo partiti con il donare cultura, letture, approfondimento, anche ovviamente numismatica, ma in un ambito di arricchimento e crescita per i giovani. Questo, come avrete capito spero, è un promo a favore dell'iniziativa che nel tempo diventerà sempre più chiara per voi, l'asse sarà sempre cultura -lettura - numismatica - divulgazione - giovani, un asse che crediamo sia quello che serve e può aiutare anche in modo simbolico alcuni meritevoli ragazzi. E l'asse si muoverà all'interno del forum, di Lamoneta che nasce per i giovani che vogliono apprendere e conoscere la numismatica, anche " Quelli del Cordusio " ha sempre avuto come fine quello della divulgazione per i giovani, continuiamo con modalità che man mano conoscerete nel nostro percorso con questa fase 2 degli ex - libris numismatici. buona serata, Mario
    2 punti
  11. Buongiorno a tutti! :) scambio le seguenti monete del regno periziate con monete da 2 euro commemorative (fdc o circolati ma con bassa tiratura <2000000) e monete euro dei mini stati (san marino, vaticano e monaco) divisionali e anche sfuse 20 lire 1927 BB/SPL 5 lire 1879 BB “segnettini sui campi” 10 lire 1936 SPL/SPL+ “lievissimo colpettino al bordo” 5 lire 1937 BB/SPL 2 lire 1911 QFDC 10 cent 1911 FDC “parzialmente rosso colpetto” 2 centesimi 1914 FDC “parzialmente rosso”
    1 punto
  12. Salve a tutti :) Vorrei oggi chiedere un vostro parere sulla seguente moneta: si tratta di un penny inglese della Regina Vittoria coniato nel 1864, al di là di una tiratura mediamente elevata di oltre 3 milioni di pezzi ho notato che si tratta di una data abbastanza ricercata. Inoltre esistono due varianti che il Krause in mio possesso denomina rispettivamente "plane 4" e "crosslet 4", riferendosi alla forma del 4 finale nella data. Ora non sono riuscito a trovare delle foto specifiche di queste due varietà, pertanto se c'è qualche esperto di monetazione britannica sarei curioso di sapere per quale delle due propende...:) Che ne dite della conservazione inoltre? So che è abbastanza usurata, ma al contempo si tratta di moneta che si trovano mediamente in stato di conservazione anche peggiore poichè hanno circolato a lungo....arriva all'MB per voi? E per quanto concerne il valore?
    1 punto
  13. come si dice ..a caval donato non si guarda in bocca. scudo sul bb scarso e 50 centesimi sull'mb ma comunque raro :)
    1 punto
  14. Considerato che anche in questo caso non ci sono foto provvedo a chiudere; ne riparleremo quando avrai le foto.
    1 punto
  15. Forse ti riferisci a questa discussione: http://www.lamoneta.it/topic/106667-25-ore-groenlandia-1926/ Ma non era la mia, questa c'e' l'ho da appena un paio di settimane :)
    1 punto
  16. certo ma si può "scaricare" l'IVA e non tutto l'importo(poi tu che sei della Finanza mi insegni)e solo per determinate voci si può scaricare l'intero importo e per il 70% di fiscalizzazione s'intende al netto di ciò che si può scaricare;alla fine dell'anno contributivo ,noi italiani ci ritroviamo con il 70% in meno di quello che guadagnamo(per chi si può permettere di guadagnare qualcosa di questi tempi) .Ci sono gli studi di settore e da lì "non se ne esce vivi"
    1 punto
  17. Dipende da quanto le hai pagate...ci sono ciotole anche da 25,00 €. Ciao
    1 punto
  18. Però mi piacerebbe sentirne poche di queste storie - odissee da scrivere quasi un libro, perché certamente in tutti questi casi e in altri di cui sono a conoscenza non c'era certo l'intento da parte degli indagati, mi fa quasi male dire questa parola, di delinquere in qualche modo, certamente la totale estraneità ad illeciti o comunque in altri casi prevale sicuramente la buona fede. Credo che a volte, pur non essendo un uomo di legge, ma che conosce comunque le leggi nel mio campo lavorativo, a volte non essere un uomo che pratica e lavora in questo campo può essere molto utile e puoi fornire comunque delle osservazioni viste da fuori funzionali al dibattito. Io vedo certamente l'importanza del perito, ma ancora di più di quello che istruisce e decide che ci debba essere una istruttoria a carico di una persona. Purtroppo è li che si decide, magari da una visione non esaustiva dai siti internet o dal comunque dover fare tot procedimenti all'anno, mi rabbrividisce sentire anche che i ringraziamenti in un libro possono essere stati fonti di questo. Se così fosse in più casi nessuno vorrebbe più dare monete per essere pubblicate o comunque essere nominato nei ringraziamenti di una pubblicazione, credo capiate per esempio che un caso del genere che danno enorme possa aver fatto alla numismatica. E quindi anche gli addetti ai lavori si dovrebbero battere, non solo Monbalda però, a favore del collezionismo consapevole e rispettoso, perché senza collezionismo tutti ne avrebbero ripercussioni, chi più chi meno. E quindi torniamo al principio di invertire l'onere della prova, che non ci debbano essere casi in cui ci si debba difendere, ma che ci debbano essere prove certe e sicure prima di procedere. Penso che comunque ci siano delle direttive per agire contro la numismatica sparando un po' nel mucchio, ma che sarebbe giusto che tutte queste energie debbano seguire altre direzioni e comunque rimanendo nell'ambito nel preservare i siti e nel contrastare gli usi illeciti del metal, è una questione di giuste priorità, di stato di diritto, di diritti e tutela del cittadino onesto.
    1 punto
  19. Forse dipende anche dal fatto che il dollaro USA si rafforzò anche del 50% proprio tra il 2000 e il 2002 e forse i prezzi subirono un calo per non soffocare la domanda estera, (come per altri beni) che potrebbe essere stata piuttosto consistente anche allora. Del pari, se l'Euro si rafforzasse molto, (o il Franco Svizzero per gli scambi in tale valuta) le vendite riceverebbero meno offerte della importante quota estera, qualora i prezzi non subissero un calo... non differentemente, per esempio, dal petrolio, scambiato prevalentemente in dollari. Quando il dollaro usa si rafforza, il petrolio scende. Insomma, non voglio farla troppo lunga e noiosa, ma ormai in una globalizzazione degli scambi, la forza della valuta condiziona la domanda, la quale può benissimo rivolgersi altrove sia più conveniente, come per tutti i beni di interesse globale, così per le monete. Anche se mancando uno specifico indice (purtroppo) è difficile studiare il fenomeno...
    1 punto
  20. Ciao.....purtroppo lo stato in cui si trova la moneta, proprio nella parte sottostante, non consente una chiara identificazione, se è presente la P oppure no....ma dovrebbe esserci un grosso "Punto" che almeno io non vedo.
    1 punto
  21. Me ne dai una a me? :rofl:
    1 punto
  22. caro @@AlfaOmega, capisco: non è facile trovare dei momenti liberi neppure il fine settimana per molti, ormai, la sottoscritta compresa. Ti ringrazio comunque della risposta all'appello. A proposito di ragazzini: comunque di una cosa sono contenta. Oggi era la giornata dedicata alle famiglie al Museo (http://www.palazzoblu.it/index.php?id=833〈=it ; http://www.famigliealmuseo.it/ ) e gli operatori che facevano le visite guidate mi hanno detto che l'esposizione di monete è stata un successone. Questo mi ha fatto particolarmente piacere, allo stesso modo delle belle iniziative per i giovani organizzate da questo forum e dai membri del Cordusio :). Un saluto MB
    1 punto
  23. Vi posto i secondi e terzi 5 minuti, il problema e' anche caricarli in rete. Richiede un po' di tempo: http://youtu.be/BbP16C-_KdE http://youtu.be/RtelqWjiosk Ciao
    1 punto
  24. C'è un vizio logico in questo ragionamento (non tuo Bizerba bensi della "logica" applicata dall'applicazione della legge - si badi bene ho detto "applicazione") Una differenza di status o addirittura la maggiore facilità di conduzione delle indagini sono i presupposti alla base di un'applicazione piu' severa della legge. La legge Bottai non è sostanzialmente cambiata nel tempo, al limite sono state introdotte alcune norme che invece di meglio definire la materia l'hanno resa piu' fumosa (concetto di bene culturale etc.) Quello che pero' è cambiato nel tempo è l'applicazione della legge che si è inasprita moltissimo. Le argomentazioni portate sopra (maggiore facilità di persecuzion e del reato etc. ) a mio avviso difficilmente possono giustificare la logica utilizzata nella recrudescenza applicativa della norma. SE l'intento della legge fosse veramente quello di reprimere il commercio non regolamentato di monete quale avviene attraverso Ebay etc. molto piu' efficace sarebbe )proibire tale commercio tout court (avvisando EBay) colpendo direttamente i venditori di tale materiale che, avvisati, commetterebbero reato a loro rischio e pericolo continuando a vendere tale materiale. Dopo una decina scarsa di casi (cui si applicherebbero le "torture" esperite dai malcapitati acquirenti con tanto di sequestri etc, etc.) credo che sarebberop ben pochi i commercianti improvvisati che oserebbero ancora vendere le loro mercanzie tramite i canali elettronici. Come viene invece applicata la normativa odierna: si colpisce l'ignaro (o meno) acquirente esponendolo al processo descritto da rulletto etc. Se io, Stato, voglio stroncare un commercio illegale vado alla fonte : a chi mette in vendita sul mercato i beni il cui commercio intendo stroncare, (logicamente giusto ? Perseguire i possibili acquirenti (una buona parte dei quali potrebbe essere del tutto ignara che sta commettendo un illecito) significa perseguire la parte piu' debole e piu' facile da colpire ma soprattutto lasciare in piedi le fonti di approvvigionamento di questo materiale. Ora un giurista mi assista: o è sbagliata la legge che colpisce piu' la detenzione che la vendita di questi beni oppure la legge è ben formulata ma è la sua applicazione che viene rivolta da chi deve farla rispettare solo ed esclusivamente agli acquirenti (ignari o meno per la legge non vi è differenza) e non i venditori (o molto meno i venditori). Questo è un altro aspetto sul quale attirerei l'attenzione al pari di quello pernicioso, già evidenziato, di chi mette in circolazione monete false sul mercato antiquario con grave danno per collezionisti, mercanti e financo lo Stato, che mi sembra sin qui largamente ignorato dalla normativa vigente.
    1 punto
  25. Ogni atto o documento emesso da un'autorità subordinata ad un'altra ne porta il riferimento; ancora oggi, nei documenti piú importanti, capita di leggere "per i poteri a me conferiti dallo stato italiano". Possiamo considerare, tuttavia, il tribunale come autoritá emittente di una sentenza o un prefetto come emittente di un fermo amministrativo. Ovviamente anche lo stato italiano, piú o meno indirettamente, fa da emittente, ma credo sia meno corretto definirlo cosí. Per quanto riguarda il discorso pila/torsello, ci sono documenti d'epoca che attestano che il D/ sta sulla pila e il R/ sul torsello? Perché io non ne conosco e non credo che sia una regola fissa, semplicemente la faccia piú complessa si manda alla pila perché si rompa meno facilmente... Poiché il D/, spesso, é anche la faccia piú complessa, si trova piú frequentemente in pila, ma questo non significa, a parer mio, che tutte le facce di pila siano dritti...
    1 punto
  26. Il world coins lo chiama Barbary Partridge una specie di pernice.
    1 punto
  27. Sono comuni come hanno detto gli altri e ne trovi a vagonate.Potrebbero servirti per una collezione di monete estere o selezionarle per nazione,periodo storico,soggetto,metallo ecc. o solamente come souvenir di viaggi e regali e quindi una sorta di diario numismatico dei luogo che hai visitato .Puoi fare di tuto ;il collezionismo è bello per la sua libertà ,il suo valore economico è un'altra cosa ,l'importante che sia utile per te e se le monete oltre ad essere più o meno dei pregiati tondelli di metallo devono essere anche, semiologicamente parlando, dei segni che ti rimandano a storie di uomini, ed argomenti storicici,sociali ed economici oltre che tecnici legati ad essi .E' questa la loro funzione ed utilità per un collezionista ,un valore immenso ed aggiunto per te e la tua cultura e forse zero per un commerciante . E parafrasndo Benigni " ma va...........i commercianti e viva la numismatica !
    1 punto
  28. "perché dici a monte? Cosa ci può essere più a monte del sistema legislativo e giudiziario?" Forse c'è la valutazione errata, in questo come un altri centinaia di casi, di monete che si descrivono come beni culturali dello Stato o come di interesse archeologico, quando non lo sono affatto? Valutazione errata dalla quale però consegue inevitabilmente l'avvio di un'indagine e di un processo penale? Valutazione che per essere smentita e per portare alla liberazione dall'incubo del malcapitato di turno, rende necessario un processo e la nomina di altri due periti che la sconfessino? E non è che se quella iniziale valutazione fosse stata diversa, non ci sarebbe stata la C.N.R., non ci sarebbe stato il sequestro e non ci sarebbe stato neppure il processo? Che ne dici?..Dov'è la "falla".. :crazy: . M.
    1 punto
  29. "Sappiamo che per gli argomenti numismatici c'è qualche falla nel sistema giudiziario e normativo ma non per questo dobbiamo criticare in toto chi a quel mestiere ci crede e lo svolge con professionalità e competenza." Ciao. Domenico. La "falla" personalmente la collocherei un tantino più a "monte" rispetto al sistema giudiziario e normativo....... Leggere l'intervento di rulletto69 e la Sua vicenda per capire in che punto del sistema si trova la "falla".....a me sembra evidente! Saluti. M.
    1 punto
  30. @@alfgio 4° anno dell'Era Heisei quindi 1992
    1 punto
  31. Questa è in vendita sulla baia a 160 euro, non ha ancora avuto puntate.
    1 punto
  32. Purtroppo quando leggo queste testimonianze mi si spezza il cuore, cinque anni per delle monete comuni, ripetitive...., è giusto invece continuare a parlarne e ricordare questi fatti, anche se il primo sentimento è quello dell'impotenza nei confronti di tutto ciò. Tra l'altro giustamente non tutti quelli soggetti a procedimenti hanno più voglia di parlarne, ma quanti ne sono successi, che abbiamo sentito in privato, nei circoli....., alcuni veramente incredibili. E allora invece bisogna comunque insistere, non credo ci siano altre alternative, per cercare di allentare e circoscrivere il problema, ecco perché si cercava di avere almeno maggiore chiarezza. Purtroppo come vedete non è facile per tanti motivi, è un mondo come vedete dove è difficile fare poi una sintesi, che difficilmente si espone, anche qui mi aspetterei le valangate di messaggi, però viene fuori poi il riserbo. Ricordo la proposta Bernardi, dove bisognava mettere le generalità, non andò bene, perché molti dissero anche giustamente, così hanno sul piatto i miei dati. E allora è un po' il gatto che si morde la coda sempre, ecco perché era utile questo Documento per partire almeno, se non si riuscisse penso che si debbano fare altre scelte alternative, o ridurre le componenti o trovare altre modalità di un inizio di un confronto. Stiamo parlando di tutte persone oneste con le loro attività lavorative, l'unico problema è che sono appassionati di monetazione e questo non deve essere un motivo per " massacrare " delle persone con tutto quello che poi vediamo oggi intorno tra l'altro, questo si da perseguire. Se il collezionismo numismatico continuerà, e dovrà continuare, si dovrà trovare il modo con accordi perché questo possa avvenire con tranquillità e con spontaneità, ma qui dovranno collaborare poi tutti e questo sarà come sempre il difficile. Credo che ci sia comunque un accanimento nei confronti di questo settore e dei privati collezionisti, bisognerebbe invece per arginare il problema guardare alla difesa dei nostri suoli, delle stratificazioni, porre da parte dello Stato gli opportuni e necessari controlli nei siti più sensibili e lì invece pestare duro quando si prende qualcuno, anche il metal, come fu oggetto di riflessione nell'ultima assemblea SNI, forse dovrebbe diventare oggetto di qualche regolamentazione statale, d'altronde io non ne ho mai visto uno e non so neanche come è fatto....e se anche non ci fosse più di certo la mia vita non cambierebbe per nulla. Di certo da qualche parte si deve anche poi andare per fare delle proposte.....
    1 punto
  33. Sono nuovo di queta monetazione ma so già abbastanza bene quanto sia raro trovare del rame di ferdinando I in questo stato..i rilievi del viso e dei capelli edel viso così sono davvero rari...complimenti ..una bellissima moneta...quanto a foto ..la penso esattamente come fabrizio..se il colore è stravolto la foto ha poco senso.
    1 punto
  34. Vedo già qualche bella moneta....., allora piano, piano si iniziano a scaldare i motori per l'evento di Genova .......e forse qualche grosso, prima o poi, bisognerà anche tirarlo fuori..... Mario
    1 punto
  35. Giamaica La Regina Vittoria è riportata sul nikel solo in questo paese. 1 Penny del 1869 - nikel
    1 punto
  36. Ciao Snam, scusa l'intrusione, ho aggiunto le due foto per mantenere le immagini nel tempo... Ciao Illyricum :)
    1 punto
  37. Allego un'altra parpagliola con la legenda SPECV L ATOR per un confronto....
    1 punto
  38. Posto anche qui il link al pieghevole: https://docs.google.com/file/d/0B1F6BcD6QBIKQ29fU0lhSFd3Zmc/edit?usp=sharing Per scaricare basta cliccare sulla freccetta nera in alto o su File e poi Scarica. Intanto uno scorcio di XIV secolo, secondo quarto ;)
    1 punto
  39. Buona serata arrivato questa mattina e già letto tutto :pardon: Complimenti a Mario, Francesco e Roberto; tutti interessanti i loro scritti e bravo naturalmente a Matteo, uno dei vincitori del concorso "Una Moneta per i giovani" Bravi tutti :clapping: :clapping: :clapping: saluti luciano
    1 punto
  40. A pochi km da me è nato da poco il " Principato di Filettino " http://www.iltempo.it/politica/2011/09/24/e-nato-il-principato-di-filettino-1.54641
    1 punto
  41. Salute un po'di notizie riguardanti il periodo in cui venne coniato questo Tornese: nel 1460 Maometto II occupò la Morea bizantina(Peloponneso)/nel medesimo anno viene fondata ad Anversa la prima Borsa Internazionale del Commercio/per quanto riguarda le arti da rilevare vi è il fatto che il pittore fiorentino Paolo Di Dono detto Paolo"Uccello"(1397-1475)dipinse i tre episodi della battaglia di San Romano,che sono conservati alla National Gallery di Londra,al Louvre di Parigi ed agli Uffizi a Firenze Questa moneta ,che appartiene a collezione privata,sarà l'oggetto di questo mio post in questa discussione,ma prima vi rimando a questi post precedenti per un po' di storia di questo Tornese: http://www.lamoneta.it/topic/27873-regno-di-napolile-monete/page-43 La classificazione è presente nel link che ho postato sopra --Salutoni -odjob
    1 punto
  42. Questo era nella rubrica "curiosità" della settimana enigmistica di qualche mese fa. :)
    1 punto
  43. Sì, ma di pubblicazioni araldiche sulla Sicilia postunitaria ce ne sono diverse, e il Palizzolo Gravina è una fra le prime. Lo stile del dipinto su ceramica mi pare posteriore al 1875. E oltretutto m'è venuto in mente che quell'aquila ha un bel parallelo con lo stemma della "capitale" siciliana della ceramica, Caltagirone: (da: http://rete.comuni-italiani.it/wiki/Caltagirone) Magari è un parallelo di scarsa o nulla consistenza, ma... non si sa mai! :good:
    1 punto
  44. E' un bell'esemplare, bello Spl per me, leggera usura ...ottima moneta comunque!
    1 punto
  45. l'unica cosa che posso dire è che mi sembra di vedere nelle pieghe del vestito e i capelli dell'Italia appena.. appena consumati... capelli dritto il flash li "copre", moneta in alta conservazione... forse SPL/FDC
    1 punto
  46. @@Corbiniano Leok dice che lo stemma proviene dalla Sicilia : chissà se Corbiniano ha una pubblicazione, uno stemmario della nobiltà isolana......
    1 punto
  47. Provenienti sempre dal famosissimo portamonete della nonna?... per capire ...è un'informazione decisiva sul valore delle monete...
    1 punto
  48. Spiego meglio cosa intendevo far capire con quelle domande che effettivamente lette cosi Non rendono il succo....Sappiamo benissimo tutti che basta andare sui noti siti non solo ebay per capire che ci sono molte monete da pochi soldi e comuni derivanti da lotti da pulire oppure con moltissima probabilità da scavo....Ora leggendo questa sentenza io percepisco ( spero di non essere il solo) che chi possiede queste monete senza nessuna prova di provenienza oppure senza nessuna possibilità di essere incolpati del reato di averle trovate col MetalDetector, può tranquillamente detenerle o venderle perchè semplicemente Comuni.... Non pagando le tasse, in realtà non era una domanda, è che non trovo giusto che un Privato vende monete o altri oggetti traendo profitti economici esentasse oppure detto comunemente in NERO. Fermo restando che purtroppo io questa sentenza non la condivido, anche se priva della motivazione per qui è avvenuto il sequestro, sarà perchè possiedo più di 400 monete Antiche, TUTTE acquistate con relative fatture + foto di ogni singola in carta intestata del venditore+relativi pagamenti. Questo è solo il Mio pensiero.
    1 punto
  49. bravo Snam finalmente qualcuno che ci vede bene ! ci vogliono far passare per antiche persino le prove "d'artista"... venute male Per saperne un po' di piu' su questo misconosciuto e raramente affrontato tema , consiglio la lettura di William MALKNUS, Ancient and medieval coin dies :catalogie and notes pp. 75-240 un magistrale studio sui coni antichi, dove l'autore elenca centinaia di coni provenienti da ritrovamenti o anche apparsi sul mercato antiquario per monetazioni dei Celti, greci, romane (Repubblica e Impero), e medioevali. il lavoro riprende, elabora ed espande lo studio del 1954 di Cornelius Vermeule pubblicato su Numismatic Circular , Some notes on ancient dies and coining methods. Malknus fa un lavoro egregio rintracciando tutti i possibili coni conosciuti attualmente per queste monetazioni dandone una breve descrizione, il metallo di cui sono costituiti, l'attuale collocazione ed eventuali riferimenti bibliografici. Un certo numero di questi coni è altresi illustrato o disegnato. La cosa sorprendente è che nell'elenco dei coni riportati da Malknus per la Repubblica la maggior parte è fatto di bronzo, o di bronzo inserito in un contenitore di ferro. Esami metallografici che sono stati eseguiti su diversi esemplari hanno rivelato quasi sempre la presenza di piccole quantità di stagno nei coni realizzati in bronzo. L'autore infine mette in guardia sull'alta probabilità di rinvenire dei "falsi" coni, utilizzati in tempi piu' o meno recenti per la produzione di false monete per il mercato antiquario. Mentre esiste comunque la possibilità di rinvenire piu' facilmente dei coni per produrre falsi coevi, a scopo fraudolento da falsari d'epoca, il cui occultamento era soggetto a minori cautele rispetto ai coni originali oggetto di controlli strettissimi.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.