Vai al contenuto

Classifica

  1. dizzeta

    dizzeta

    Utente Storico


    • Punti

      13

    • Numero contenuti

      4588


  2. Utente.Anonimo3245

    Utente.Anonimo3245

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      11679


  3. Illyricum65

    Illyricum65

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      8076


  4. Afranio_Burro

    Afranio_Burro

    Utente Storico


    • Punti

      3

    • Numero contenuti

      3331


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 10/20/13 in tutte le aree

  1. Arrivata a casa da una mezz'oretta eccomi qua per ringraziare prima di tutto Monica per la bellissima giornata che ci ha regalato, mancavo da Pisa da molti anni e non la ricordavo così bella, cercherò di tornarci presto. La giornata è volata tra splendide monete, mai viste di così belle, quadri ed una interessantissima conferenza. Stranamente è la prima volta che ascolto Monica "ufficialmente" in veste di oratrice e sono rimasta affascinata dalla sua verve e capacità di comunicazione, spero di riascoltarla presto. Ho fatto un po' di foto durante tutta la giornata, per alcune aspetterò di essere autorizzata prima di postarle sul Forum, altre cercherò di postarle domani pomeriggio. Grazie a tutti per la magnifica compagnia, è stato veramente un piacere conoscere di persona Littore e Cesare Augusto e Signora. Buonanotte a tutti, Giò :)
    5 punti
  2. per adesso concludo con una piccola delusione ...avrei voluto visitare anche Warhol (che ha invece visto mio figlio da cui aspetto un dettagliato resoconto, mi ha solodetto che era bellissima ...meglio della recente mostra allestita a Milano) ....e allora non ho potuto fare a meno di ...immaginarmelo .... ...e chiedo scusa ai "puristi" .... Saluti e grazie mille a tutti
    4 punti
  3. Ciao, questo annuncio è passato un po' sottotono... ma se l'ipotesi risulterà corretta, come farò a spiegare a mia figlia che i suoi testi scolastici e quanto le ho spiegato... è tutto errato? :D Sembrerebbe che, sulla base di alcuni ritrovamenti in Georgia (Dmanisi) si stia delineando l'idea che Homo Habilis ed Erectus non siano tappe evolutive ma solo delle varianti anatomiche della stessa medesima specie. Questo un riassunto in italiano, http://www.corriere.it/scienze/13_ottobre_18/cosi-cambia-l-albero-genealogico-dell-uomo-3c59de42-37d2-11e3-91d2-925f0f42e180.shtml La notizia è uscita su Science: http://www.sciencemag.org/content/342/6156/326 e quindi su vari siti: http://www.bbc.co.uk/news/science-environment-24564375 http://www.theguardian.com/science/2013/oct/17/skull-homo-erectus-human-evolution vi consiglio di guardare i video dei siti di cui sopra, sono spettacolari... un cranio completo ed integro (!) di 1.800.000 anni estratto dal deposito dove giaceva sino a quel momento. Ci sarebbero altri 4 crani usciti dal sito georgiano: http://www.euronews.com/2013/10/18/dmanisi-skull-finds-bring-human-family-together/ Ciao Illyricum :)
    3 punti
  4. Ecco fatto...trasformata in Nonna Puffa mi ritrovo abbastanza bene, anche perchè tra poco mi trasferirò nella Casa dei Puffi, quindi dovrò abituarmi a quel bel colore azzurro sul mio viso... :lol: :lol: . Dizzeta sei tremendooo :D , fantasia ed inventiva non ti mancano davvero, mi è dispiaciuto non salutarti ma non avevo capito che saresti andato via prima, lo faccio ora anche ringraziandoti per le belle foto :air_kiss: . Ed ora inizio a postarne qualcuna delle mie, mi dispiace se non sono ottime ma credo di aver rotto la mia macchina, mi è caduta prima di partire ed ho avuto problemi con la messa a fuoco per tutta la giornata, mi dispiace. Ho preso molte foto delle monete e del Museo ma dato che pubblicarle su Internet è proibito aspetterò che Monbalda mi autorizzi, le posterò in seguito, quindi inizio con qualche foto presa al pranzo e...via dicendo :P . Giò Foto 1- Adolfos e Dabbene in primo piano Foto 2- Cesare Augusto e Signora, in fondo a sinistra il caro Dizzeta. Foto 3- Francesco, figlio di Dizzeta- FraCrasellame e Expo77 Foto 4- Magdi che stramazza Paleologo , in fondo a sinistra Bartolus ed altri 3 collezionisti che non conosco.
    3 punti
  5. E' stata una giornata magnifica, resa possibile soprattutto dalla bravura e dalla pazienza di @@monbalda che ringrazio ancora. Oltre alle monete e ai libri di numismatica ( tra cui rammento le "Osservazioni istoriche sopra alcuni medaglioni antichi all'Altezza Serenissima di Cosimo III Granduca di Toscana di F. Buonarroti del 1698!) che ci sono stati mostrati, è stata interessante la visita al ristorante :blum: e la mostra guidata da un professore di cui non ricordo il nome :cray: ai quadri esposti al Palazzo Blu, che ha rappresentato un piccolo ma significativo excursus sulla storia dell'arte italiana dal Trecento fino all'Ottocento). "And last but not least" la conferenza di Monica, che ha esposto con semplicità e chiarezza, ma mai banalmente la storia delle monete di Pisa fino al Trecento e la loro area monetaria di circolazione. Mi ha fatto molto piacere incontrare alcuni utenti del forum tra cui, in ordine di presentazione dabbene, Mirko, altri tre collezionisti di Pisa e dintorni ( la memoria non mi sorregge nel ricordo dei loro nomi), monbalda, expo77 e la sua famiglia, dizzeta e il figlio, fra casellame, giovanna (che ringrazio per il bel libro sulle monete della Tuscia), adolfos e Paleologo. Analogo piacere è stato il rivedere Cesare Augusto con la moglie e Magdi. Insomma, è stata una giornata molto positiva, leggermente meno gratificante per i miei piedi che la sera hanno reclamato un po' :D . Ancora una volta il forum si è dimostrato capace di mettere in contatto e aggregare persone che abitano lontano e di permettere loro di partecipare a un evento Numismatico (con la N maiuscola). Venendo alla parte monetaria, oltre ai tondelli veri e propri, molto interessante la possibilità di vedere le immagini di alcune di loro ad altissimo ingrandimento e con la possibilità di poterne apprezzare i rilievi mediante un software applicativo che permette di modificare la direzione delle luci.
    3 punti
  6. Cari @@marco.q e @R.E.IN.SIENA, mi dispiace che non siate riusciti a venire oggi: speriamo che ci sia presto qualche altra esposizione o conferenza per venire a visitare la mostra e per fare conoscenza. Colgo l'occasione per ringraziare chi c'è la fatta, affrontando un viaggio più o meno lungo, sbaragliando la febbre insorta ieri sera, portando consorti e splendidi bambini, e "sorbendosi" una giornata a tratti impegnativa. E grazie anche delle pubblicazioni, che per me sono i regali più graditi (complimenti per quella di Nepi @@Giovanna). Per me è stata una bellissima giornata (anche se sono stanca morta ;)...). Spero comunque che per voi ne sia valsa la pena: a me ha fatto moltissimo piacere rivedere vecchi amici e conoscerne - spero - di nuovi, anche se non sono riuscita ad intrattenermi con tutti come volevo. Teniamoci in contatto per MP per le varie cose che ci siamo detti oggi (@@expo77: quando puoi ricordati di mandarmi o - se vuoi - postare qui sul forum il programma dell'iniziativa alla quale mi hai accennato, grazie). Ricordo comunque a voi e agli altri che non sono potuti essere presenti che essendo gratuito l'accesso alla collezione, si può andare a vederla quando si vuole, e che presto speriamo di poter mettere in rete sia i contenuti del touch screen (con una selezione delle monete esposte) che le schedature di livello inventariale di tutti i pezzi per metterle a disposizione di chi volesse approfondire i propri studi. Un caro saluto e buona fine di serata a tutt* (sicuramente c'è chi è appena rientrato e chi sta ancora in viaggio) :) MB P.S. Luciano ci sei mancato per illustrare le monete di Venezia...
    3 punti
  7. Giornata ottima, abbracci calorosi, persone eccezionali, guide fantastiche, monete favolose, allestimento stupendo e conferenza interessantissima (anche se mi sono perso il finale a causa di orari ferroviari) e …pasto succulento. Monbalda ha detto che non si conosce l’origine della parola “grosso” e che da subito è stato chiamato così …ebbene io ce l’ho un’ipotesi: per distinguere i due zecchieri incaricati, come potete vedere dal disegnino allegato. PS Per le fotografie serie …a domani.
    3 punti
  8. Ah, non pensate chissà cosa di me, è questa la mia Ferrari ......va che è un piacere ....e quelle a fianco sono riproduzioni moderne ....
    2 punti
  9. Infatti. Non piace e non si conosce. Di solito, le due cose sono collegate ed è ancora peggio quando non si vuole conoscere. Secoli di guerre fratricide hanno insegnato poco a chi non le ha vissute...
    2 punti
  10. No, semplicemente a qualcuno in alto l'Europa non piace... Arka
    2 punti
  11. Non vi aspettate fotografie eccezionali perchè ho commesso l'errore di portarmi dietro un "faldone" di almeno tre Kg (arte e storia di Pisa, monumenti, personaggi Pisani, blocco appunti, matite penne etc) che mi hanno solo ingombrato e non ho avuto il tempo di sfogliare se non velocemente sul treno, ormai al ritorno. Affinchè non crediate che sono eccessivamente entusiasta vi dirò anche le cose negative, secondo me: il caldo ...ahimè (ma dopo lunga riflessione non me la sento di dare la "colpa" a monbalda), il non aver prestato la dovuta attenzione ai lamonetiani che non conoscevo ...e purtroppo anche a quelli che conoscevo ..perbacco ...mi aspettavo un po' di tempo in più per le "chiacchere" mentre invece siamo stati sopraffatti dal tempo tiranno e dalle "cose" meravigliose che ci sono state presentate, tutto di corsa ...e ancora adesso sento la stanchezza, ultimo: mi è mancato il caffè! ...nemmeno uno in tutta la giornata! Ma comunque estrema soddisfazione per la "giornata" e infinite scuse a tutti i lamonetiani a cui non mi sono presentato e con cui ho scambiato che poche battute quando "dentro" avrei avuto un mare di domande da fare ...un ringraziamento particolare a Adolfos con il quale ho scambiato un abbraccio che è stato come una "conferenza", incredibile, come se l'avessi conosciuto da sempre ...anche questo è "numismatica": l'amore per la Storia è amore per rapporti umani, le nostre radici, e le monete sono un mezzo per capire un po' meglio anche "l'uomo". Bando alle chiacchere ecco alcuni scatti dove ho cercato di evitare i dettagli sotto copyright e se ho abusato di qualche "privacy" mi perdonerete. Parto con il palazzo blu che da lontano qualcuno ha domandato se era il palazzo dei puffi ...sempre maligni questi genovesi ...
    2 punti
  12. Avendo scaglionato il ritorno in due parti non sono neanche arrivato ancora a casa...., indubbiamente sapevo che l'evento valeva, ma ora posso dire che valeva ancor di più di quello che pensavo. Monete a dir poco straordinarie, di una qualità e conservazioni incredibili, tecnologia per la visione, classificazioni, l'appassionato vuole e voleva vedere monete, ecco qui ci sono, accorrete quando e se potrete, ne vale veramente la pena, ricordiamo e divulghiamo queste virtuose iniziative e mostre ! Poi la visita al Palazzo coi suoi tesori e la splendida relazione al pomeriggio di Monbalda, che ci hai anche lanciato qualche primizia su quello che sarà poi il prossimo evento sui grossi a Genova. E tutto questo già valeva un lungo viaggio, ma quello che poi alla fine conta, vale ancor di più, sono gli abbracci, tanti abbracci....., di vecchi amici, scusate per i vecchi, non intendo quello :blum: , ma anche per tanti nuovi amici. Alla fine poi conta anche quello, un abbraccio, tanti abbracci numismatici...., potere del forum, potere della numismatica, riuscire ad unire, giovani e meno giovani sotto la stessa passione ed avere creato a questo punto possiamo anche dirlo vincoli e amicizie forti e quindi questa volta voglio concludere in modo diverso, viva noi che viviamo anche di emozioni, sentimenti, amicizie....e chiaramente di numismatica, a Genova ora.... Mario
    2 punti
  13. Una breve chicca per la buona notte prima di fare un intervento compiuto ove possa ringraziare tutti ed in particolare il mio compagno di penna. Ho studiato a fondo il ritratto insieme alla dott.ssa Scandaliato dirigente artistico del museo Pepoli. Il ritratto è senza ombra di dubbio di Michele Laudicina Junior! Finalmente l'uomo a cui abbiamo dedicato le parole inchiostrate di molte notti ha un volto Buona notte a tutti! :)
    2 punti
  14. Penso che specialmente con le monete bisogna sempre fotografare quella che viene venduta. Qualche anno fa partecipai ad un asta per un 100 Lire 1957 in Fdc dove dalal foto si vedeva che era un esemplare bellissimo e vinsi raggiungendo quota 70 Euro (parteciparono anche altre persone). Quando il venditore mi spedì la moneta un utente del forum mi fece notare che la foto era stata presa da un altro sito quindi contattai il venditore per chiarimenti e lui mi disse "si la foto non è sua ma ti posso garantire che la moneta è della stessa qualità". Mi arrivo un qBB lucidato ma per fortuna ottenni il rimborso senza la minima storia... anzi appena gli dissi ridammi i soldi e prenditi la moneta subito mi fece la ricarica...
    2 punti
  15. Altro marengo preso nell'asta Roma VI http://www.sixbid.com/browse.html?auction=923&category=19245&lot=885702 Il 1850 Genova secondo me è molto più raro di quanto i cataloghi non scrivano... anche in conservazione modesta non si vede spesso Ci sono depositi e un difetto di conio al bordo del D/ ma è molto gradevole secondo me
    1 punto
  16. anche oggi un po la fortuna mi ha baciato , ho trovato in una ciotolina dispersa una 1000 lire AG per 0,50 cent speriamo vada sempre cosi heeh
    1 punto
  17. che moneta straordinaria, nn se ne trovano molte no conviene? http://www.ebay.it/itm/151140961974?ssPageName=STRK:MESELX:IT&_trksid=p3984.m1558.l2649
    1 punto
  18. @.Pino. Ottimo il 2 euro NL 2005 , il 20 cent Austria 2013 invece non è una news, pato19 ti ha preceduto di un paio di giorni.
    1 punto
  19. ciao non era diretta a te, evidentemente chi chiede una valutazione deve pensare che è normale esibire le due facce. comunque Mingo...... se l'altro verso fosse liscio? la compreresti per 5 euro come l'hai valutata??
    1 punto
  20. è vietato cercare monete con il metaldetector, la moneta va quindi consegnata alle autorità
    1 punto
  21. Taglio: 2 Euro Nazione: Belgio Anno: 2009 Tiratura: 5.000.000 Condizioni: BB Città: Milano Taglio: 2 Euro Nazione: Malta Anno: 2010 Tiratura: 1.990.000 Condizioni: BB+ Città: Milano Taglio: 2 Euro Nazione: Olanda Anno: 2005 Tiratura: 200.000 Condizioni: BB Città: Milano
    1 punto
  22. La differenza è che una nota casa d'aste ti da un certo tipo di garanzia, mentre QUESTO venditore che oltre tutto ha anche dei feed negativi!!!!! leggi bene: Non accetta neanche la restituzione :dirol:
    1 punto
  23. Buonasera! Mi sentivo, per ringraziare per le informazioni, in dovere di postare le foto del suddetto pezzo, anche se fatte con l' ipad e non meritevoli per la moneta... Saluti dall austria
    1 punto
  24. @@cr1c3t0 I 4 TYE e l'EMU italiani non vanno in osservatorio, se hai dei dubbi verifica sempre le tabelle a pag 1. Ciao
    1 punto
  25. Secondo il mio parere si tratta di metallo in esubero, generalmente causato dall'incuso sporco del conio...
    1 punto
  26. Secondo me non più di MB-BB. Dovessi comprarla, non la comprerei per 5 euro. Essendo una moneta del nonno, merita di essere conservata gelosamente.
    1 punto
  27. Hai fatto benissimo!
    1 punto
  28. Chi vende sui siti come ebay deve inserire sempre foto reali dell'oggetto che vende, ma ciò non sempre è così purtroppo.. a me è capitato di vedere venditori che rubavano le foto dei miei oggetti posti in asta per cedere qualcosa di simile che però non era la stessa cosa, infatti da quel momento io marco sempre tutte le mie foto in vendita e specifico chiaramente che le foto sono veramente dell'oggetto in vendita.. state lontani da chi non mette foto reali, spesso sono solo persone che rubano le immagini altrui, anche di cose rare, solo per farsi pagare e poi sparire, ed il ebay di truffatori del genere ce ne sono diversi!
    1 punto
  29. Abbiate fede.....ancora qualche giorno per portare a termine il lavoro del Grande Fratello Numismatico.....lasciamolo lavorare ancora un pò.....
    1 punto
  30. La parte che hai messo dovrebbe riguardare il lato Farnese della Famiglia (ricordiamo che dai farnese i Borboni ereditaronoun'ottima collezione stauaria classica e non solo ) . Ti inserisco una foto 8magari un'eperti di araldica sapraà essere più preciso ) ed un simpatico filmato. http://www.youtube.com/watch?v=Ni0jvQvB2a4 http://www.eleaml.org/sud/borbone/alfiere2004_stemma.html
    1 punto
  31. considera, come ti ho detto, che quei vassoi sono praticamente il "top della gamma" :D hanno prezzi cosi alti perche sono fatti tutti artigianalmente, e come vedi sono pezzi veramente stupendi.. normalmente i prezzi per i vassoi sono piu bassi, specie per quelli in floccato
    1 punto
  32. E a quanto mi risulta è anche l'unico degli Incisori di questo periodo......Bene !!
    1 punto
  33. Mi era sfuggita la foto......Sì certo vista così, sembra esserci effettivamente il punto.
    1 punto
  34. Ciao PIetro, infatti anche io in maniera sottintesa ho sconsigliato l'acquisto di un MB, e dato che l'esemplare proposto è per me molto gradevole pur essendo in conservazione modesta, gli ho consigliato di non farselo sfuggire. Chiaramente se si orienta sul BB, ci sono BB e BB. Lavati spatinati con un coloraccio del metallo da far impallidire anche uno zombi li paghi ovviamente a prezzo "affare". BB, non lavati, con bella patina hanno sicuramente un prezzo più sostenuto ;) Tutto qua :)
    1 punto
  35. Grazie della condivisione, gentile amico. Il rovescio di questa medaglia commemorativa è molto interessante per un dettaglio iconografico. Sopra allo stemma dei Savoia e alla corona ferrea, entrambi di aspetto "normale", c'è lo stellone radioso tipico di una certa tradizione estetica sabauda. Ma (a differenza di scudo e corona) non è il "solito" stellone, quello a cinque raggi che poi (mutatis mutandis) sarebbe passato all'odierna Repubblica. Qui ce n'è uno a sei raggi! Il dettaglio può sembrare minuscolo. Ed esteticamente lo è. Ma a livello contenutistico è una differenza sostanziale.
    1 punto
  36. buongiorno, ma non può essere che il lussemburgo x quest'anno faccia 1 sola commemorativa datata 2013 in quanto in realtà l'altra sarebbe quella del matrimonio che vista x loro l'importanza speciale, in accordo con la bce l'hanno fatta uscire alla fine del 2012 ma occupi di fatto una casella su due x le commemorazioni 2013, ipotesi rafforzata dal fatto che nel 2014 ne usciranno altre 2. o no? io penso sia così, non credo che in caso contrario si facciano sfuggire un'opportunità d guadagno. :blum:
    1 punto
  37. ciao dux non sono d accordo con te ,ti spiego mentre una comune e in alta conservazione magari la trovi xche comune al contrario una moneta rara farai fatica a trovarla,e un mio parere ovviamente :pleasantry:
    1 punto
  38. molto dipende dalla tipologia che collezioni e da quanto hai intenzione di spendere.... in pillole: le capsule non rovinano le monete, se le compri della giusta dimensione. certo, una monetina in una capsula per medaglie si muove... ad ogni modo, immagino il metallo sia più duro della plastica, quindi anche lì non dovresti avere problemi. io, comunque, per sicurezza, tengo le monete in capsule della giusta dimensione: in questo modo evito ogni problema. per di più, le monete incapsulate puoi tenerle libere, in vassoio o in uno degli innumerevoli supporti fatti appositamente (ad esempio i box suggeriti da malawi). evito invece gli album come la peste, dopo che mi hanno rovinato diverse monete (fortunatamente di nessun valore, se non affettivo..) con delle orribili patine verdi. immagino fosse colpa della plastica (oggi i fogli sono fatti con materiali che non dovrebbero dare di questi problemi), ma comunque da quella volta preferisco non usare questo tipo di soluzione.. peraltro, esteticamente è quella che mi piace di meno, nonostante abbia notevoli risvolti positivi da un punto di vista pratico... infine, i vassoi... qui si potrebbero sprecare montagne di parole... in vetro, metallo, legno di diverse qualità, rivestiti di floccato o di velluto, liberi o in monetiere... insomma, se ne potrebbe parlare... secondo me i vassoi sono la soluzione più elegante, e per alcuni anche la migliore da un punto di vista conservativo... sfortunatamente, sono anche la più cara... ti basti vedere questo sito, anche se qui siamo al top del top: http://www.albertozecchi.it/home.html . personalmente, il vassoio è un po' un "punto d' arrivo" da prendere in considerazione quando avrò dei pezzi "degni" di lui :D spero di esserti stato d' aiuto :)
    1 punto
  39. di niente, a disposizione quando vuoi :good: ;)
    1 punto
  40. Oggi ho passato una bellissima mattinata in compagnia!!! Grazie mille a tutti voi di essere venuti! Onorato di aver conosciuto colonne come @@adolfos @@Bartolus @Fracasellame e @@Littore (in ordine alfabetico! :) ) e di aver rivisto tutti gli altri amici conosciuti in passato! Spero la prossima volta di poter chiacchierare un po' di più :good:
    1 punto
  41. ...certo che Motti non si è sforzato molto .... :blum: :blum:
    1 punto
  42. Buon pomeriggio Il "Grande Fratello Numismatico" indefesso e occhiuto lavora, lavora e fa somme e sottrazioni...... :dirol: Non guarda in faccia nessuno, diavolo di un controllore :diablo: .... ma che controllerà? Mah :pardon: luciano
    1 punto
  43. i falsi di questa data sono in PB-SN e hanno il peso di 7 gr. (escluso i falsi del 28 che sono in ME-BI) con la ghiera non tanto lavorata, anzi, ci mettevano qualche segno della circolazione. Perciò se tanto mi dà tanto io opterei per il falso d' epoca.
    1 punto
  44. Una piccola integrazione sulle monete di Postumo coniate a Mediolanum, fonte primaria: The Roman Imperial Coinage vol. V parte II MARCVS AELIVS AVREOLVS, il cui nome è connesso alla sconfitta di Ingenuo e dei Macriani, e forse anche di Regaliano, si rivelò anche lui un traditore. Si dice che avesse mostrato segni di slealtà nel primo periodo del regno unico di Gallieno, del quale era generale e comandante della cavalleria, ma fu da questi perdonato; si presume inoltre che avesse trascurato di completare l’annientamento dell’esercito sconfitto di Postumo e di averne favorito la fuga. Nel 267 (o 268) fu inviato da Gallieno nella Rethia al comando delle truppe in Italia; così fece, ed apertamente alzò lo stendardo della rivolta. Benchè i resoconti di questa ribellione siano oscuri e controversi, sembra probabile che si sia insediato a Mediolanum e, alla notizia dell’approssimarsi delle truppe di Gallieno, gli abbia marciato contro per affrontarlo, ma fu sconfitto sull’attraversamento dell’Adda (in seguito denominato Pons Aureoli), riuscì a salvarsi barricandosi dentro Mediolanum dove fu assediato. Tra gli assedianti avvenne un “passaggio di consegne”: Gallieno fu assassinato, e prese il comando Claudio Gotico, Aureolo gli propose un accordo che venne rifiutato. Alla cattura della città, Claudio II fece giustiziare Aureolo, mettendo così fine alla sua turbolenta carriera. Visto che la rivolta di Aureolo durò diverso tempo, e che il suo quartier generale era in una città dove era attiva una zecca, è quantomeno curioso che monete portanti il suo nome, se realmente esistono, siano estremamente rare; sul RIC sono riportati due antoniniani a nome di Aureolo, ma gli stessi autori dichiarano di non avere certezza della loro genuinità. La spiegazione quasi certamente risiede nel fatto che le monete di Mediolanum, che portano il nome di Postumo, siano state coniate da Aureolo. La storia non riporta un’occupazione di Milano da parte di Postumo, ma l’idea che possa averla tenuta per un breve periodo, come risultato di un azione di cavalleria, è stata suggerita per proporre una possibile spiegazione dell’esistenza di queste monete. Un’ipotesi più accettabile è quella fornita dal Professor Alföldi, che fa notare come la creazione di una grande forza di cavalleria indipendente dall’esercito, di cui si conosce l’esistenza in questo periodo, possa essere avvenuta proprio all’epoca di Gallieno; e che questo sia realmente successo è supportato dalle parole di Zosimo, dove Aureolo, che aveva distrutto Ingenuo e i Macriani, era a capo di “tutta la cavalleria”. Esiste infatti un gran numero di antoniniani ed alcuni aurei recanti il nome di Postumo che per peso e dimensioni devono essere attribuiti agli ultimi anni del suo regno, mentre per il loro stile non possono essere attribuiti nè a Lugdunum nè a Colonia Agrippina. Gli aurei sono considerevolmente sotto peso rispetto a quelli gallici, e sia questi che gli antoniniani, ricordano molto lo stile delle ultime emissioni di Mediolanum per Gallieno. Inoltre riportano spesso in esergo i segni di zecca P, S e T, che erano in uso a Milano in quel periodo. Con poche eccezioni portano tutti al verso legende in onore degli Equites, sembrano esserci troppi elementi per pensare ad una coincidenza.
    1 punto
  45. Non mi ringraziare. Io vedo questi volumi (e non solo io) come il fumo negli occhi. Non nego che siano fatti bene e da persone competenti, ma li ritengo eccessivamente costosi, rispetto a dei veri volumi di numismatica.
    1 punto
  46. D'AURIA Salvatore, IL MEDAGLIERE . Avvenimenti al Regno delle due Sicilie già regno di Napoli e Regno di Sicilia 1735-1861. Editore Salvatore D'Auria Per altre info: http://www.ilmedagliere.it/ Saluti Simone
    1 punto
  47. Moneta francese da un denier. Provins è una piccola e magica città fortificata della Champagne francese. Tutta la regione fu di riferimento per i commerci del XII e XIII secolo in virtù del carosello di fiere che vi si organizzavano e che si dipanavano lungo l'intero arco annuale http://www.lamoneta.it/topic/79483-le-fiere-e-i-denari-della-champagne/ il pettine tipico del denaro, che rappresenta il pettine per la cardatura della lana, era il simbolo delle monete di Sens (città a circa 40 km da Provins) già nel X° sec. venne poi trasferito alle emissioni comuni di Sens e Provins e poi adottato per le emissioni attribuite alla sola città di Provins. Ciao Mario
    1 punto
  48. Regolamento aggiornato alla V.2.1 11 Gennaio 2013. Modifiche apportate: Aumento del numero di razzie contemporanee da 2 a 4. Lo Staff del Forum Euro
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.