Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 10/22/13 in tutte le aree
-
Salve a tutti, nasce a Caserta, il Circolo Numismatico " Terra di Lavoro", che riguarderà chiaramente, tutta la provincia con i suoi 104 comuni Il Circolo di Terra di Lavoro, senza finalità di lucro, si pone come obiettivo, in una provincia ricca di storia ma priva di associazioni analoghe, la diffusione e la divulgazione della numismatica, attraverso la creazione di una sede, l' organizzazione di incontri periodici tra gli iscritti ed, eventualmente, la organizzazione di convegni. Potranno aderirvi i collezionisti di monete che vanno dall'Antica Grecia all'euro, purchè realmente appassionati alla numismatica. Non saranno accettati coloro che intenderanno parteciparvi con l'unica finalità di vendita di monete. Gli interessati, per adesso, troveranno il Circolo nell'area organizzativa di questo forum. Ci lamentiamo che nella provincia di Caserta non succede mai niente, perchè non provarci? Saluti Eliodoro4 punti
-
io farei una petizione affinché numizmo addottasse un avatar... nelle fattispecie, questo: visto che nel mio immaginario, spesso me lo figuro così! perdonate l'OT3 punti
-
Purtoppo le cose in realtà non sono molto semplici. Il termine di 'lira planet' compare nelle fonti solo dagli inizi del XIV secolo, molto probabilmente dopo che le zecche di Brescia e Bergamo vennero chiuse. In altre parole indicava una unità di conto riferibile alla vecchia lira bresciana che sopravviverà fino al XVIII secolo (come la lira veronese, ad esempio, non più rappresentata da una moneta effettiva dal 1405, o la marca aquileiese, demonetizzata nel 1420).I rapporti di cambio con la lira veneziana (1:2) e quella milanese (2:1) lasciano intendere che dovesse trattarsi di denari mezzani, probabilmente denominati 'planeti' per distinguerli dai mezzani di altre zecche lombarde che, essendo rimasti in produzione, erano soggetti ad ulteriori svalutazioni. Prima di quel'epoca non c'è alcuna prova, che io sappia, che i denari di Brescia e tanto meno di Bergamo venissero indicati come pianeti o planeti (devo dire però che ho dati solo riguardo alla documentazione bresciana, noln a quella bergamasca). Appare anche molto dubbio, per altri versi, che planeti possa derivare da pianetti: nel Du Cange che si riferisce soltanto al latino medievale (disponibile in rete al meraviglioso sito ducange.enc.sorbonne.fr/; basta digitare la parola che interessa), le numerosi attestazioni di planeta si riferiscono solo ai pianeti ed alla veste liturgica; nel Corpus OVI dell'italiano antico su 1625 attestazioni di pianeto, planeto, planeta, pianeta etc. nessuna ha a che fare con 'piano' o piatto. Conclusione, c'è ancora da studiare, temo. Cari saluti, Andreas3 punti
-
Buon pomeriggio a tutti. Gradirei i vostri pareri su questa moneta. Il tondello è fratturato, ma mi è da subito piaciuta l'effigie, con dettagli ancora ben nitidi. Il peso è 13,5 gr, mentre il diametro è 31 mm, anziché 33 mm (tra l'altro 31 mm è il diametro delle mezze piastre di Ferdinando II...); qualcuno mi sa dire come mai? Grazie in anticipo a tutti coloro che interverranno. Dritto2 punti
-
Piano, piano, qualcosa in più si può dire.....15 saranno i ragazzi premiati del CGN, come questo non si può dire ancora, ancora qualche giorno e poi si saprà .....nel frattempo speriamo che tutto questo possa unirci nel sostegno verso i giovani..., libri, letture, cultura e numismatica, valori condivisi, grazie a chi ha dato un sostegno a questa iniziativa e anche a chi aderirà anche con un semplice sostegno morale, anche questo è importante, a presto comunque..... Mario2 punti
-
Bingo! http://www.ebay.it/itm/MEDAGLIA-VITTORIO-EMANUELE-III-FRANCIA-SEMEUSE-CM-2-5-MD-1119-/120692892873 E' (o meglio, era) una medaglia! A questi punti, forse è il caso di spostarla in "medaglistica".2 punti
-
(post 4 - 8 - 16) hai fatto 3 volte la stessa domanda e per 3 volte ti han risposto. comunque la moneta non costa 350 euro http://www.ebay.es/itm/2-SILVER-LIRE-2-LIRAS-PLATA-ITALIA-VITTORIO-EMANUELE-III-1911-R-XF-ESCASA-/281128199936?pt=LH_DefaultDomain_186&hash=item41748be7002 punti
-
Il termine "planeto" utilizzato dalle fonti medievali non appartiene al latino classico e quindi non lo si può trovare nei dizionari. L'origine del termine va ricercato nella latinizzazione di un termine volgare, probabilmente nato spontaneamente fra la popolazione. Non essendo "scodellato" come i più antichi denari di Brescia, Cremona e Milano che circolavano nella Lombardia orientale, la popolazione lo definì "piano" (o forse lo chiamò così la prima autorità emittente e poi si fissò nell'uso comune). Siccome le monete sono oggetti piccoli, è abbastanza frequente trovare espressioni diminutive e vagamente vezzeggiative per definirli: i soldi di Venezia sono "soldini" o addirittura "ginocchielli", i mezzi grossi sono "mezzanini", i grossi col carro sono "carrarini" e così via. I denari piani diventarono "pianetti" già nel Duecento. Poiché i testi ufficiali erano tutti scritti in latino, il termine volgare dovette essere tradotto nella lingua dei dotti e il "pianetto" divenne "planetus". In questa forma è stato tramandato dalle fonti medievali (libra denariorum planetorum) e ripreso dalla numismatica moderna nella forma latinizzata. Non credo che ci sia un autore particolare che usa questa espressione, che sinceramente io ho trovato solo nelle fonti bresciane almeno fino alla fine del Trecento, ma che so essersi mantenuto anche in seguito. Spero di aver soddisfatto la domanda, o almeno di esserci andato vicino...2 punti
-
Questa monetina da un centesimo del 1910, ufficialmente punzonata per essere utilizzata come peso da un grammo, debbo considerarla una moneta deturpata od un vero e proprio peso monetale? Potrebbe avere anche anche un valore?1 punto
-
Buonasera a tutti, vorrei catalogare questa moneta con precisione e mi farebbe comodo il vostro aiuto, per questa monetazione non ho cataloghi. Oltre a quello che ho scritto in titolo non ne ho altre notizie, grazie per tutto quello che mi direte in più. Al momento non dispongo dei dati, la moneta non è ancora in mia mano, ma li ho già richiesti e non appena li avrò li scriverò. Ciao, Giò1 punto
-
per il 5 euro ag inizio pontificato io cercherei di non aspettare oltre è stato emesso il 10 settembre a 60 euro, su ebay si poteva comprare in prevendita ad agosto per circa 80 euro, oggi dopo una 40ina di giorni si trova tra i 90 e 110 considerando che è la prima moneta che riporta l'effige del nuovo pontefice potrebbe risultare molto ricercata ( o almeno è un mio ragionamento )1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Buona serata ultimamente, anche in ambito di alcune discussioni correnti sul forum, taluni si sono sperticati dicendo che la numismatica deve essere "etica", che i collezionisti devono rivolgersi verso collezioni "etiche" (quanto odio questo abusato termine). E' questa l'etica dalla quale dovremmo imparare? E' etico che l'IPZS si presti a queste iniziative? E' etico che grandi firme si prestino a scrivere su siffatte monografie? Ogni azienda deve perseguire i suoi affari per far denari, è logico ed Editalia è libera di vendere ciò che vuole, ma è "etico" tutto ciò? saluti luciano1 punto
-
Bene, grazie! Attenti anche alle "flow lines" adesso, allora. Soprattutto, se vuoi comprare un aureo vattelo a vedere "de visu". Comunque. Siccome vogliamo il tuo avatar, non devi far altro che salvarti l'immagine di grigioviola e poi: 1. Aprire il tuo profilo. 2. Modifica il profilo (alto a destra). 3. Cambia la tua foto. 4. Scegli file (e prendi la foto che hai salvato nel Desktop). Siccome più di 200 pixel non te li fa mettere ti faccio il favore di ritagliarti la foto. Salvi questa :D1 punto
-
non sarebbe la sezione opportuna , http://www.lamoneta.it/topic/86392-osservatorio-prezzi-di-mercato/ comunque il due euro ora come ora su ebay si porta via per 40 euro ( spese di spedizione comprese ) mentre per il 5 euro, ad agosto avresti potuto prenderlo per 80 euro, mentre adesso varia tra i 90 e 1101 punto
-
Grazie del consiglio. Lo so, ........ infatti la forma sta ad indicare che la numismatica è vita e morte mia. :good:1 punto
-
1 punto
-
sì, considerazione verosimile. che è stata fatta... uhm... 10, 100 quante volte? :blum: sono considerazioni e discussioni fatte e rifatte in questa sezione più e più volte nel corso degli ultimi 2-3 anni almeno! alla fine... convieni con quanto dicevamo noi e con quanto implicitamente suggerivano bizerba e altri utenti: la lettura di alcuni (anche a caso! :) ) dei topic che ci sono in questa sezione, forse anche solo questo in tutte le sue parti!... e ti saresti accorto che alla fine a questa discussione sono stati aggiunti 5-6 messaggi che di fatto "nulla aggiungono" alla discussione in quanto già detti e ridetti! :crazy: non me ne volere, non ce l'ho nemmen'io con te! ...faccio un po' l'utente anziano antipatico :rofl:1 punto
-
1 punto
-
Non la definirei una medaglia....a parte la forma rotonda, non mi pare commemori alcunché. Un significato l'avrà, difficile che qualcuno si prenda la briga di predisporre un buon conio per un dischetto senza significato : magari un gettone....ma anche un gettone uno scopo deve averlo. Nacht und nebel....1 punto
-
riconoscendomi nelle parole di odjob... mi sento chiamato in causa e, visto che mi sembra manchi in questa discussione, posto una simpatica moneta... FILIPPO II D' ASBURGO DI SPAGNA 1556-1598 Carlino per Napoli D: PHILIPP REX ARAGON VTRI R: FI DEI DEFEN SOR ex asta Varesi 61 A Curiosità: Vorrei far notare come le E e le F siano praticamente uguali coll. privata1 punto
-
Per quanto mi riguarda sono abbastanza sicuro sull'ipotesi Tiberio II Costantino.1 punto
-
Ultime monetine Taglio: 2 euro cc Nazione: Germania - G Anno: 2009 Tiratura: 4.200.000 Condizioni: BB Città: Conegliano (TV) Taglio: 2 euro cc Nazione: Germania - G Anno: 2010 Tiratura: 4.200.000 Condizioni: BB Città: Conegliano (TV) Taglio: 2 euro Nazione: Finlandia Anno: 2011 Tiratura: 5.155.000 Condizioni: BB Città: Conegliano (TV) Taglio: 1 euro Nazione: San Marino Anno: 2010 Tiratura: 996.134 Condizioni: qSPL Città: Conegliano (TV) Taglio: 50 cent Nazione: Vaticano Anno: 2011 Tiratura: 2.174.197 Condizioni: BB Città: Conegliano (TV) Taglio: 50 cent Nazione: Vaticano Anno: 2012 Tiratura: 1.604.690 Condizioni: qFDC Città: Conegliano (TV)1 punto
-
1 punto
-
io non capisco il gusto di cercare di prendere in giro con la storiella dell'orso persone che impegnano il loro tempo per aiutare. cosa vi viene in tasca. Nel caso specifico quale è il reale motivo della tua discussione? cosa vuoi sapere? se la moneta vale i 210 euro, se ne vale di più? Perchè non dite le cose chiare e tonde senza magheggi che vi fanno solo sfiduciare!!!!!!!!!!!!!!e ci fanno inc........ :pissed: :pissed: :pissed: :pissed: :pissed: :pissed: :pissed: :pissed: :pissed: :pissed: :pissed: :pissed: ciao1 punto
-
la moneta è in vendita qui: http://www.sixbid.com/browse.html?auction=1003&category=20698&lot=946346 asta: Jesús Vico, 136 del 7 November 20131 punto
-
"E' questo che manca... un thread dedicato solo ed esclusivamente a questo aspetto, pero' chiarificatore di tutte le questioni. Io ho letto si pareri, sentenze ma tutti questi contribute sono purtroppo frammentati tra tanti post ed alla fine non si capisce nulla. Credo che il discorso sia davvero interessante per tutti. Al di la di tutto, ci sono incomprensioni, fraintendimenti... uno e' portato a pensare che avendo a casa la collezione del nonno gli possono venire a fare perquisizioni .... insomma, sarebbe carino che qualcuno si prendesse cura una volta per tutte di scrivere qualche cosa al riguardo. Scusa, non ce l'ho con Te, solo che ogni tanto arriva qualcuno sul Forum che crede di aver scoperto "l'acqua calda" Se magari Ti verrà voglia di dare un'occhiata alle centinaia di discussioni che si sono svolte qui, noterai come il problema che sollevi sia un "tantino" complesso e che al momento si possano soltanto fornire all'Utenza dei suggerimenti "prudenziali" (cioè finalizzati ad evitare i maggiori problemi), per quanto qualcuno non condivida neppure questi, ritenendo che siano suggeriti per favorire questa o quell'altra "casta". Saluti. :hi: Michele .1 punto
-
Questa è la dimostrazione che prima di acquistare bisogna studiare....prendi questa affermazione come un "UMILE" consiglio!!!!Ciao Andrea!1 punto
-
se metti una foto e chiedi "per favore " , probabilmente si.... :pleasantry:1 punto
-
1 punto
-
Il tutto però contrasta con le firme di questi costosissimi libri...mica li ha firmati frac.....da Velletri, ma persone conosciute come grandi numismatici...e se sono grandi numismatici perché non si sono rifiutati di associare il loro nome a questa operazione commerciale...forse per il Dio Soldino? Qualcuno potrebbe dire..hai il dente avvelenato, sei invidioso e via di questo passo...a me invece tutto questo deprime, e non poco. Una volta il funzionario dello Stato faceva solo il funzionario dello Stato...adesso ...come diceva il grande Renato Rascel in una canzone...Si Buonasera!1 punto
-
Innazitutto Ciao Mauri e benvenuto nel mondo dei collezionisti! Io colleziono Repubblica Italiana, Vittorio Emanuele III (Regno d'Italia), Kaiser Franz Hoseph ( l'ultima monetazione) ed Euro; non raccolgo FDC ma solo circolato. LIRE : la mia raccolta è tipologica, ovvero per tipo di moneta; le monete sono inserite nell'album in ordine crescente di nominale, ed in ordine crescente di anno. EURO: raccolgo tutta Europa; Italia, Austria e Germania (per zecca) le metto in un album, per anno a partire dal 2002; gli altri paesi in una scatola a comparti. Il bello degli Euro è che sei sempre alla caccia... Spero possa trovare nel collezionare molto divertimento e soddisfazioni!1 punto
-
Sai che ti invidio però me ne sono accorto l'anno scorso quando ho fatto il trasloco,i facchini ,tutti italliani, guardavano in giro e videro un cofanetto floccato che portavo personalmente . Due di loro mormorarono " questo ha i soldi " ma dentro c'erano solo vecchie 500 che mi regalò mio padre. Però un mazzo di chiavi scomparve e dovettti cambiare le serrature (costo totale 500 euro ) perchè a chissà sarebbero state vendute.Bisogna fare attenzione anche agli operai quando vengono per piccoli lavori , guardano in giro ,magari vedono la monetina che hai appoggiato nella libreria e fanno la battuta tipo : "nasconde il tesoro?" Con la crisi la tentazione è forte ed in percentuale sono anche aumentati i rischi. Se entrano da te ti danno prima una botta in testa e poi ti fanno la battuta. Comunque bella e non farti prendere dalle nostre paranoie che magari sono anche dettate da un pizzico di sana invidia (ho sempre desiderato per le mie cose avere una vetrina , in fondo una collezione non serve solo per la nostra vanagloria di possesso o di studio , ma anche far conoscere che le monete non solno solo pezzi di metallo - magari prezioso - da fondere ,ma storia viva e palpitante che comunicano tante cose : la storia della moneta stessa,delle monete,della coniazione,dell'uso del metallo,delle lettere,delle acconciature,l'araldica ,le frodi el e tasse,la miseria e la nobiltà dell'essere umano chiusa semanticamente in questi affascinanti tondelli. (ho esagerato scusate ).1 punto
-
io ce l' ho in vetrine. Camera in cemento armato, porta blindata ed impianto antifurto. E' solo questione di spazio, questo sì è basilare.1 punto
-
Una moneta davvero bellissima, complimenti...SPL/FDC per quanto mi concerne...1 punto
-
Io ti consiglio di andare ai mercatini delle pulci, si trova sempre qualcosa di interessante!1 punto
-
Affascinante, cosa darei per poter tornare a quel periodo, dove si respirava solo e unicamente CULTURA... E poi poi per poter fare incetta di quadri, libri, medaglie e tondelli.... :crazy: Eros1 punto
-
Monetine ritrovate ultimamente :) 2x 2 cent Austria 2013 2 € belgio 2008 10 cent belgio 2001 20 cent Estonia 2011 1 cent germania 2012 D 20 cent Germania 2006 J 2 cent Germania 2002 G 5 cent Germania 2009 G 1 € germania 2005 J 2 € Italia 2010 20 cent Lussemburgo 2002 1 € Slovenia 2007 5 cent Slovenia 20071 punto
-
@@Cecilia Pucci Ho parlato con l'amico dareios it il quale come sempre si dimostra generoso e splendido esempio di collaborazione. Se vuoi puoi pubblicare senza problemi. Saluti1 punto
-
@@Cecilia Pucci Bentrovata è un piacere sentirti. Per ora prendi nota dei post 1936-37 con relative annotazioni della nostra splendida @@monbalda al post 1956 Per un'eventuale pubblicazione dell'immagine credo non ci saranno problemi. Sarà mia cura contattare il collezionista che oltre ad essere caro amico è un valente utente del forum. Come dice Monica sarebbe bello se potessi venire a Pisa :) Saluti1 punto
-
Cara Cecilia, per quanto riguarda la tua richiesta faccio rispondere i curatori, ovviamente. Ti volevo però avvisare che domani ci troviamo qua http://www.lamoneta.it/topic/112368-nuova-esposizione-numismatica-a-pisa-dal-2709/?p=1283709: non se se hai voglia/puoi venire in qualche momento magari portando un immagine della moneta così che anche altri utenti esperti presenti possano vederla e darti eventuali informazioni o consigli. Un caro saluto MB1 punto
-
Fa un po' specie leggere messaggi discussioni di questo tenore... sembra si stia parlando di traffico di cocaina o d'armi... se gli acquisti sono stati fatti in buona fede, credo che la cosa migliore sia rivolgersi a una casa d'aste o a un negoziante. Ricordiamo sempre che il COLLEZIONISMO DI MONETE CLASSICHE NON E' UN REATO. Cosa diversa se la persona in questione ha fatto le cose consapevolmente in maniera non pulita... in questo caso, son affaracci suoi.1 punto
-
non hai capito, la foto che è nel link del negozio di numismatica che ti ho mandato è la stessa che ti ha mandato il tizio, quella che hai inserito tu. la foto è di numismatica varesina1 punto
-
Buona giornata innanzitutto ringrazio @@adolfos e @@dabbene dei complimenti; sono tra i primi ad aver ricevuto la rivista, immagino, io l'ho ricevuta solo l'altro ieri. :pardon: Sono lieto di sapere che questa prima parte della "storia" che ho scritto vi sia piaciuta e mi auguro che anche la seconda parte, che verrà pubblicata il prossimo novembre, incontri lo stesso favore. Poi desidero complimentarmi con l'Amico @@magdi del quale ho letto l'articolo sulla stessa rivista; molto interessante e intrigante, come dice giustamente dabbene; certo è che questi denari non finiscono mai di sorprendere. Anche l'articolo di C.A.Gorra riguardante gli stemmi delle 500 lire "caravelle" è interessante; di fatto sono state riprese molte delle considerazioni scritte nella discussione presente nel forum e talune avvalorate. saluti luciano1 punto
-
Però attenzione io mi metto dalla parte del collezionista ora, certamente ci vogliono bravi periti, tecnici del Tribunale, giudici illuminati, ma io, anzi noi non vorremmo che si arrivasse a questo, l'obiettivo finale è che il " collezionista consapevole " non debba arrivare o andare in un giudizio per avere poi magari ragione, non dovrebbe proprio succedere con tutte le conseguenze del caso, tempo, soldi, stress e rabbia.... Bisogna tramite delle linee guida più circostanziate e chiare del Ministero cercare di arrivare a evitare che tutto questo possa succedere al collezionista, anche per il bene del collezionismo italiano nel suo insieme. La chiamata in giudizio dovrebbe essere l'eccezione, con prove certe in mano contro, perchè poi un caso come quello visto, gira....si amplifica, e non fa bene comunque a nessuno.1 punto
-
Spiego meglio cosa intendevo far capire con quelle domande che effettivamente lette cosi Non rendono il succo....Sappiamo benissimo tutti che basta andare sui noti siti non solo ebay per capire che ci sono molte monete da pochi soldi e comuni derivanti da lotti da pulire oppure con moltissima probabilità da scavo....Ora leggendo questa sentenza io percepisco ( spero di non essere il solo) che chi possiede queste monete senza nessuna prova di provenienza oppure senza nessuna possibilità di essere incolpati del reato di averle trovate col MetalDetector, può tranquillamente detenerle o venderle perchè semplicemente Comuni.... Non pagando le tasse, in realtà non era una domanda, è che non trovo giusto che un Privato vende monete o altri oggetti traendo profitti economici esentasse oppure detto comunemente in NERO. Fermo restando che purtroppo io questa sentenza non la condivido, anche se priva della motivazione per qui è avvenuto il sequestro, sarà perchè possiedo più di 400 monete Antiche, TUTTE acquistate con relative fatture + foto di ogni singola in carta intestata del venditore+relativi pagamenti. Questo è solo il Mio pensiero.1 punto
-
Ogni anno l’Ateneo di Pisa , come riconoscimento ai suoi docenti che hanno contribuito ad accrescere il prestigio dell’Università, conferisce l’Ordine del Cherubino, che consiste in una spilla d’oro che raffigura, su un fondo di smalto celeste, una testa di Cherubino con sei ali. Tale figura si trova sul diritto della medaglia del post precedente e anche sul logo dell’Università di Pisa. L’amico Fabio mi ha fatto notare che nella rappresentazione dei cori angelici, i Cherubini e i Serafini sono rappresentati rispettivamente con quattro e con sei ali, e quindi che queste ultime sono una caratteristica dei Serafini. La sua osservazione è giusta, ma si deve tener conto di quanto segue (dall'Enciclopedia Treccani): … Dal Rinascimento la rappresentazione degli angeli diviene estremamente diffusa e varia, sfuggendo a ogni schema iconografico. Frequente è la derivazione del tipo degli angeli da quello degli amorini dell’antichità pagana; diffuso anche il motivo iconografico della testa di putto alata, spesso riferito ai cherubini (in tal caso con sei, anziché due, ali). apollonia1 punto
-
ahimé quanto dice rorey36 è vero, pur essendo altrettanto vero quanto detto quanto detto da nime... ergo? ergo, in via del tutto prudenziale, non vale la pena acquistare lotti multipli di monete da pulire dall'inghilterra (pur essendo la cosa lecita e permessa) con l'intento di rivenderle singolarmente e pulite in italia. perché? semplicemente perché non è così facile e immediato dimostrare che quella moneta pulita deriva da quel preciso lotto da pulire.1 punto
-
non c'è bisogno nè di pesarla nè di verificare il diametro, questo è uno di quei falsi così pacchiani e malfatti che bisognerebbe riconoscerlo ad occhi chiusi,basta utilizzare google o un catalogo numismatico di pochi euro per vedere le macroscopiche differenze con l'originale e la bruttura di questa improponibile copia. CRJACKAL un consiglio da amico,lascia stare le bancarelle e Ebay,prova a comprare in qualche asta numismatica,dopo un po' di acquisti di monete buone ti farai l'occhio per distinguere il buono dal cattivo e il bello dal brutto Saluti Iero1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
