Vai al contenuto

Classifica

  1. grigioviola

    grigioviola

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      4969


  2. snam

    snam

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      2075


  3. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      20123


  4. luke_idk

    luke_idk

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      13254


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 10/23/13 in tutte le aree

  1. Il fatto che il collezionista non sia una persona normale :rofl: è cosa ormai accertata :rofl: ; ognuno di noi poi, in ambito numismatico, ha dei segreti, dei piccoli peccati, delle debolezze,che non ha mai confessato, spesso legate alla bramosia di mettere le mani su una monetina mancante... Per quanto riguarda il sottoscritto, due peccatucci li confesso: - per anni ho fatto impazzire una banca di cui ero cliente, andando a svuotare un giorno sì ed uno no la macchinetta automatica di distribuzione dei rotolini, per tornare il giorno dopo con un sacco di stoffa pieno di metallo da versare nel contamonete; ormai mi conoscevano ed una volta il direttore di filiale mi ha cortesemente spiegato che, superato un importo mensile di 250€ di conteggio delle monete, avrebbero applicato una comissione; non ho battuto ciglio ed ho semplicemente ribattuto che avrei cambiato banca. Da quel giorno avevo tutto gratis... :blum: - sto facendo ancora oggi impazzire i titolari di alcuni esercizi che hanno la macchinetta cambia monete: lavanderie a gettoni, distributori automatici di merendine che hanno vicino il cambiamonete, ecc. ; le uniche macchinette che non "attacco" sono quelle degli ospedali, per il quale non è necessario spiegare il motivo :angel: ; credo che ormai sia ricercato in tutta la città, visto che periodicamente batto a tappeto tutte le macchinette della mia zona... :crazy: L'aneddoto che ricordo con più divertimento è stato presso una lavanderia self service, la quale aveva una macchinetta che cambiava banconote e monete in pezzi da 1 Euro; era il periodo in cui prendevo una decina di rotolini da 2 euro dalla banca e poi andavo in questa lavanderia a convertirli in pezzi da 1; una sera ero lì, per fortuna anche con biancheria da asciugare..., nel mentre è passato il titolare, che si è incavolato come una bestia dicendo ad alta voce, dopo una colorita bestemmia: " di nuovo! Non è possibile, se becco quello che mi riempie di 2 euro gli faccio un c... così!!!! ". Ed io lì a caricare la biancheria nella borsa facendo attenzione a non far tintinnare il massiccio peso che c'era nella borsa...... :rofl:
    4 punti
  2. Un mix di evidente verità, populismo antieuropeista, propaganda politica, il tutto condito da quel pizzico di qualunquismo (vorrei usare un'altra parola, ma lasciamo perdere) che serve sempre ad attrarre voti da una certa cultura (va beh, chiamiamola cultura, per essere gentili...).
    4 punti
  3. Colgo l'occasione per pubblicare qui una curiosità che probabilmente molti non conoscono e che anch'io ho scoperto di recente. Nel 1980 la Spagna ha emesso una serie di commemorative circolanti per i futuri mondiali dell'82. Queste monete sono molto comuni ma alcuni pezzi da 5 pesetas sono stati coniati per errore con il millesimo 1975 invece che 1980 e ora valgono parecchio.
    3 punti
  4. """"Io non ce l'ho con I giudici, spesso sono 'ignoranti' in material nel senso che si devono affidarsi a periti e via dicendo perche' non possono essere onniscenti , ma con chi e' incaricato di effettuare le ispezioni, perche' questi si dovrebbero essere tecnici e capire cosa il collezionista ha in mano oppure no ."""" A me pare che ve la state suonando e cantando da soli. leggo anche di abuso d'ufficio e vari bla bla. la polizia giudiziaria (CC, GdiF, Polizia di Stato, Forestale di Stato, POlizia Penitenziaria ecc) non va a casa della gente per suo capriccio o per commettere abusi. Se ci va, GENERALMENTE, ha un bel pezzo di carta in mano che la autorizza (anche se ci sono casi in cui non ne ha bisogno, tipo ARMI, flagranza reato stupefacenti ecc). Quindi, direi di parlare, cortesemente, con cognizione di causa. Se poi avete riscontrato degli abusi, presentate regolare denuncia. Idem per i tecnici. Quando la polizia giudiziaria avrà l'ordine di andare a fare i corsi di specializzazione, lo farà, altrimenti procederà grazie all'esperienza di servizio maturata. Per l'ennesima e spero ultima volta, ricordo che la polizia giudiziaria esegue le disposizioni della Magistratura. Svolge indagini, scrive informative, ma non va in giro a seminare terrore o fare terrorismo. Volete pareri autorevoli ed immuni da qualsivolia attacchi giudiziari? Chiedetelo ai funzionari dello Stato, tanto per fare un esempio, a quelli che si occupano del Portale Numismatico dello Stato. Chi meglio di loro? Mi sembra che ci sia anche una sezione normativa. Avvocati e poliziotti possono dare solo un proprio parere, così come gli studiosi. Numanuma, che ha buone "entrature" con i funzionari del Portale, potrebbe ad esempio sollecitare un autorevole intervento chiarificatore ai funzionari numismatici. Chi meglio di loro? Potrebbe porgli una serie di quesiti e le risposte sarebbero certamente da tenere in grande considerazione.Ripero: chi meglio di loro? Di più, davvero, non so cosa consigliare. Qualcuno dice che non è una buona idea? Mi si spieghi perchè. Ma non prendetevela per favore, con Magistratura e Forze dell'Ordine. Che fanno osservare e osservano le leggi. Tutto qui.
    3 punti
  5. vedo che bizerba e altri "storici" si astengono. inizierò a farlo anch'io. non perché non condivida il vostro pensiero e la vostra visione... ma perché ci sono delle realtà oggettive che si scontrano con il "dovrebbe essere così" che di fatto "così non è". e sono realtà oggettive che, alla fine, nonostante spesso si risolvano per il meglio com'è "naturale" sia, comunque "costano". cosa? tempo, denaro, insonnia, pensieri, patemi ecc ecc costi che rimangono senza risarcimento. ergo, tre sono le strade, con le dovute sfumature. 1) la spregiudicatezza: nessun rispetto delle regole e illegalità se si presenta l'occasione 2) rispetto delle regole alla luce del "dovrebbe essere così, è giusto che sia così" 3) rispetto delle regole consapevoli della realtà dei fatti ovvio che il collezionista dovrebbe attenersi agli ultimi due punti. ognuno scelga il suo. io personalmente opto per il terzo, in via squisitamente prudenziale.
    3 punti
  6. Salve a tutti, nasce a Caserta, il Circolo Numismatico " Terra di Lavoro", che riguarderà chiaramente, tutta la provincia con i suoi 104 comuni Il Circolo di Terra di Lavoro, senza finalità di lucro, si pone come obiettivo, in una provincia ricca di storia ma priva di associazioni analoghe, la diffusione e la divulgazione della numismatica, attraverso la creazione di una sede, l' organizzazione di incontri periodici tra gli iscritti ed, eventualmente, la organizzazione di convegni. Potranno aderirvi i collezionisti di monete che vanno dall'Antica Grecia all'euro, purchè realmente appassionati alla numismatica. Non saranno accettati coloro che intenderanno parteciparvi con l'unica finalità di vendita di monete. Gli interessati, per adesso, troveranno il Circolo nell'area organizzativa di questo forum. Ci lamentiamo che nella provincia di Caserta non succede mai niente, perchè non provarci? Saluti Eliodoro
    2 punti
  7. Metto anche queste con un fondo più "morbido". Sono comunque, foto fatte con lo scanner. Di meglio non sò fare.
    2 punti
  8. Impressioni dalla foto: sembra bombata al centro e i fondi sono compatibili a) con oggetto proveniente da montatura b) con oggetto realizzato per fusione.....
    2 punti
  9. Arrivato il pacco da Malta! Incarto perfetto, ci homesso 20 minuti a aprirlo. 12 CHILI!! i 60 euro di spedizione assicurata ci volevano proprio. Ho controllato tutte le serie e sono perfette, meno qualche ammaccatura delle scatole di cartone. Prestissimo apro la razzia, accorrete gente, accorrete in molti! ;)
    2 punti
  10. "E' questo che manca... un thread dedicato solo ed esclusivamente a questo aspetto, pero' chiarificatore di tutte le questioni. Io ho letto si pareri, sentenze ma tutti questi contribute sono purtroppo frammentati tra tanti post ed alla fine non si capisce nulla. Credo che il discorso sia davvero interessante per tutti. Al di la di tutto, ci sono incomprensioni, fraintendimenti... uno e' portato a pensare che avendo a casa la collezione del nonno gli possono venire a fare perquisizioni .... insomma, sarebbe carino che qualcuno si prendesse cura una volta per tutte di scrivere qualche cosa al riguardo. Scusa, non ce l'ho con Te, solo che ogni tanto arriva qualcuno sul Forum che crede di aver scoperto "l'acqua calda" Se magari Ti verrà voglia di dare un'occhiata alle centinaia di discussioni che si sono svolte qui, noterai come il problema che sollevi sia un "tantino" complesso e che al momento si possano soltanto fornire all'Utenza dei suggerimenti "prudenziali" (cioè finalizzati ad evitare i maggiori problemi), per quanto qualcuno non condivida neppure questi, ritenendo che siano suggeriti per favorire questa o quell'altra "casta". Saluti. :hi: Michele .
    2 punti
  11. Procediamo con ordine ed a piccole dosi, partendo col citare le due teorie riguardanti l'etimologia del nome Ianus. La prima, poggiando sull'idea di Publio Nigidio Figulo citata da Macrobio (Saturnalia, I, 9, 8), è stata sviluppata da A.B. Cook (in "Zeus" - 1925) e successivamente da L.A. MacKay (in "Janus" - 1956). Questa teoria identifica *divianus quale base, che si sviluppò poi nei vari *dianus, *Ianus, *Iana e *Diana. Tali termini poggerebbero sulla radice indoeuropea *dey, ovvero "brillare" (sviluppo *dey - *d(i)yeu - *dia), in accordo con una eventuale connotazione solare di Giano. Ma fu già nel 1918 che Walter Friedrich Otto avanzò una tesi del tutto innovativa, in linea con le più ragionate interpretazioni funzionali del dio che iniziavano a prendere piede e che tendevano a ridimensionare la solarità di Giano. Anche in questo caso il punto di partenza furono le fonti antiche (Macrobio - Saturnalia, I, 9, 11 e Cicerone - De Natura Deorum, II, 2, 67). Poco dopo anche studiosi del calibro dell'Altheim e del Dumézil appoggiarono questa seconda teoria, che vuole Ianus derivato dalla base *ei, ovvero "andare". Citando testualmente il D'Anna (Il Dio Giano, p. 24-25): "dalla radice *ey, "andare", è derivato un *ya/yau- che sta alla base di Ianus, del termine sanscrito -yâna, "cammino", e probabilmente dell'irlandese ath- derivato da *yâ-tu-s, "guado". Ianus, formatosi sul tema *yâ-, derivato dalla radice *ey, "andare", rimanda così ad un'idea di "movimento", di "passaggio", coerentemente con tutti i significati coperti dal verbo "andare". Le conseguenza sono importanti. Non solo cade la tesi di un *Dianus/*Ianus derivato da "brillare", "luminosità", etc., ma diventa poco sostenibile la tesi solare o lunare che, eventualmente, dovrebbe trovare appoggio in qualche funzione del dio, non in tutto il dossier e certo non nel radicale da cui si è formato il nome del dio."
    2 punti
  12. Fa un po' specie leggere messaggi discussioni di questo tenore... sembra si stia parlando di traffico di cocaina o d'armi... se gli acquisti sono stati fatti in buona fede, credo che la cosa migliore sia rivolgersi a una casa d'aste o a un negoziante. Ricordiamo sempre che il COLLEZIONISMO DI MONETE CLASSICHE NON E' UN REATO. Cosa diversa se la persona in questione ha fatto le cose consapevolmente in maniera non pulita... in questo caso, son affaracci suoi.
    2 punti
  13. ... che sono iscritto al forum ahimè :help: ,come disse un missionario che ho conosciuto, non sono bravo con le parole come le persone che mi stanno vicino,in questo caso voi utenti ,quindi farò un discorso molto semplice :pleasantry: mi sono iscritto il 16 ottobre 2012 con la curiosità di vedere le monete postate in osservetorio rarità a cui ho contribuito con il mio primo messaggio .Da questo forum ho tratto e dato informazioni utili ,anche la mia collezione di monete è quasi raddoppiata grazie a razzie e segnalazioni di convegni a me sconosciuti :good: . non nascondo che ci sono stati momenti brutti come la mia proposta sulla sezione identificazioni che mi ha portato ai limiti del ban e lo scherzetto in osservatorio rarità da principiante.i nizialemente giravo solo nella sezione euro poi mi ho iniziato a esplorare la sezione estere facendo rinascere in me la passione per le estere (di ciò ringrazio @@nikita_ che posta monete magnifiche),poi cercando le monete dei nonni ho iniziato a girare tra le sezioni regno e repubblica. eccomi qua 1 anno e 902 messaggi dopo a festeggiare un momento che aspettavo da tempo saluti alfgio
    1 punto
  14. buonaserra a tutti....... :D ....vi riproducio quella sigla che ho avuto oportunita d'osservare ,che se capisco bene iniziando da la S invertita vuole dire sigille........se non sbaglio.....ma sigille di qui..? una curiosita ,sara longobardo?carolingio?merovingiano...?od altro...?!... :huh: .....grazie in anticipo per un aiuto.....!.... :)
    1 punto
  15. London School of Economics: dell’Italia non rimarrà nulla, in 10 anni si dissolveràhttp://www.imolaoggi.it/2013/10/16/london-school-of-economics-dellitalia-non-rimarra-nulla-in-10-anni-si-dissolvera/ 16 ott – “Gli storici del futuro probabilmente guarderanno all’Italia come un caso perfetto di un Paese che è riuscito a passare da una condizione di nazione prospera e leader industriale in soli vent’anni in una condizione di desertificazione economica, di incapacità di gestione demografica, di rampate terzomondializzazione, di caduta verticale della produzione culturale e di un completo caos politico istituzionale. Lo scenario di un serio crollo delle finanze dello Stato italiano sta crescendo, con i ricavi dalla tassazione diretta diminuiti del 7% in luglio, un rapporto deficit/Pil maggiore del 3% e un debito pubblico ben al di sopra del 130%. Peggiorerà. Il governo sa perfettamente che la situazione è insostenibile, ma per il momento è in grado soltanto di ricorrere ad un aumento estremamente miope dell’IVA (un incredibile 22%!), che deprime ulteriormente i consumi, e a vacui proclami circa la necessità di spostare il carico fiscale dal lavoro e dalle imprese alle rendite finanziarie. Le probabilità che questo accada sono essenzialmente trascurabili. Per tutta l’estate, i leader politici italiani e la stampa mainstream hanno martellato la popolazione con messaggi di una ripresa imminente. In effetti, non è impossibile per un’economia che ha perso circa l’8 % del suo PIL avere uno o più trimestri in territorio positivo. Chiamare un (forse) +0,3% di aumento annuo “ripresa” è una distorsione semantica, considerando il disastro economico degli ultimi cinque anni. Più corretto sarebbe parlare di una transizione da una grave recessione a una sorta di stagnazione. Il 15% del settore manifatturiero in Italia, prima della crisi il più grande in Europa dopo la Germania, è stato distrutto e circa 32.000 aziende sono scomparse. Questo dato da solo dimostra l’immensa quantità di danni irreparabili che il Paese subisce. Questa situazione ha le sue radici nella cultura politica enormemente degradata dell’élite del Paese, che, negli ultimi decenni, ha negoziato e firmato numerosi accordi e trattati internazionali, senza mai considerare il reale interesse economico del Paese e senza alcuna pianificazione significativa del futuro della nazione. L’Italia non avrebbe potuto affrontare l’ultima ondata di globalizzazione in condizioni peggiori. La leadership del Paese non ha mai riconosciuto che l’apertura indiscriminata di prodotti industriali a basso costo dell’Asia avrebbe distrutto industrie una volta leader in Italia negli stessi settori. Ha firmato i trattati sull’Euro promettendo ai partner europei riforme mai attuate, ma impegnandosi in politiche di austerità. Ha firmato il regolamento di Dublino sui confini dell’UE sapendo perfettamente che l’Italia non è neanche lontanamente in grado (come dimostra il continuo afflusso di immigrati clandestini a Lampedusa e gli inevitabili incidenti mortali) di pattugliare e proteggere i suoi confini. Di conseguenza , l’Italia si è rinchiusa in una rete di strutture giuridiche che rendono la scomparsa completa della nazione certa. L’Italia ha attualmente il livello di tassazione sulle imprese più alto dell’UE e uno dei più alti al mondo. Questo insieme a un mix fatale di terribile gestione finanziaria, infrastrutture inadeguate, corruzione onnipresente, burocrazia inefficiente, il sistema di giustizia più lento e inaffidabile d’Europa, sta spingendo tutti gli imprenditori fuori dal Paese . Non solo verso destinazioni che offrono lavoratori a basso costo, come in Oriente o in Asia meridionale: un grande flusso di aziende italiane si riversa nella vicina Svizzera e in Austria dove, nonostante i costi relativamente elevati di lavoro, le aziende troveranno un vero e proprio Stato a collaborare con loro, anziché a sabotarli. A un recente evento organizzato dalla città svizzera di Chiasso per illustrare le opportunità di investimento nel Canton Ticino hanno partecipato ben 250 imprenditori italiani. La scomparsa dell’Italia in quanto nazione industriale si riflette anche nel livello senza precedenti di fuga di cervelli con decine di migliaia di giovani ricercatori, scienziati, tecnici che emigrano in Germania, Francia, Gran Bretagna, Scandinavia, così come in Nord America e Asia orientale. Coloro che producono valore, insieme alla maggior parte delle persone istruite è in partenza, pensa di andar via, o vorrebbe emigrare. L’Italia è diventato un luogo di saccheggio demografico per gli altri Paesi più organizzati che hanno l’opportunità di attrarre facilmente lavoratori altamente, addestrati a spese dello Stato italiano, offrendo loro prospettive economiche ragionevoli che non potranno mai avere in Italia. L’Italia è entrata in un periodo di anomalia costituzionale. Perché i politici di partito hanno portato il Paese ad un quasi – collasso nel 2011, un evento che avrebbe avuto gravi conseguenze a livello globale. Il Paese è stato essenzialmente governato da tecnocrati provenienti dall’ufficio del Presidente Repubblica, i burocrati di diversi ministeri chiave e la Banca d’Italia. Il loro compito è quello di garantire la stabilità in Italia nei confronti dell’UE e dei mercati finanziari a qualsiasi costo. Questo è stato finora raggiunto emarginando sia i partiti politici sia il Parlamento a livelli senza precedenti, e con un interventismo onnipresente e costituzionalmente discutibile del Presidente della Repubblica , che ha esteso i suoi poteri ben oltre i confini dell’ordine repubblicano. L’interventismo del Presidente è particolarmente evidente nella creazione del governo Monti e del governo Letta, che sono entrambi espressione diretta del Quirinale. L’illusione ormai diffusa, che molti italiani coltivano, è credere che il Presidente, la Banca d’Italia e la burocrazia sappiano come salvare il Paese. Saranno amaramente delusi. L’attuale leadership non ha la capacità, e forse neppure l’intenzione, di salvare il Paese dalla rovina. Sarebbe facile sostenere che Monti ha aggravato la già grave recessione. Letta sta seguendo esattamente lo stesso percorso: tutto deve essere sacrificato in nome della stabilità. I tecnocrati condividono le stesse origini culturali dei partiti politici e, in simbiosi con loro, sono riusciti ad elevarsi alle loro posizioni attuali: è quindi inutile pensare che otterranno risultati migliori, dal momento che non sono neppure in grado di avere una visione a lungo termine per il Paese. Sono in realtà i garanti della scomparsa dell’Italia. In conclusione, la rapidità del declino è davvero mozzafiato. Continuando su questa strada, in meno di una generazione non rimarrà nulla dell’Italia nazione industriale moderna. Entro un altro decennio, o giù di lì, intere regioni, come la Sardegna o Liguria, saranno così demograficamente compromesse che non potranno mai più recuperare. I fondatori dello Stato italiano 152 anni fa avevano combattuto, addirittura fino alla morte, per portare l’Italia a quella posizione centrale di potenza culturale ed economica all’interno del mondo occidentale, che il Paese aveva occupato solo nel tardo Medio Evo e nel Rinascimento. Quel progetto ora è fallito, insieme con l’idea di avere una qualche ambizione politica significativa e il messianico (inutile) intento universalista di salvare il mondo, anche a spese della propria comunità. A meno di un miracolo, possono volerci secoli per ricostruire l’Italia.” Autore: Dr. Roberto Orsi - London School of Economics http://blogs.lse.ac.uk/eurocrisispress/2013/10/08/the-demise-of-italy-and-the-rise-of-chaos/
    1 punto
  16. In punta dei piedi, attendendo assieme a Licinio e, spero, ad altri la seconda dose della dotta dissertazione di Rapax, propongo questa tarda e con ogni probabilità periferica testimonianza "bifronte". Si tratta di un sigillo in piombo, in cui il ritratto appare sormontato da uno strano gallinaccio, che a me ricorda un po' il grifone delle emissioni arcaiche di Focea e di Teos. La tipologia del sigillo tenderebbe a proporre una datazione piuttosto tarda. Forse una delle ultime testimonianze del "bifronte"?
    1 punto
  17. Io mi ricordo che nel 2003 o nel 2004 all'età di 13 anni fermandomi con mio zio in un autogrill di ritorno dalla montagna, trovai nel contenitore delle offerte all'autogrill 1 centesimo del portogallo 2002 che allora mi mancava, perciò chiesi all'omino della cassa di cambiarmelo... :D ...spregiudicato fin da piccolo! :D :D :lollarge:
    1 punto
  18. Questo non significa che non si viene mai mandati a casa di Tizio solo perchè una volta ha acquistato una moneta romana su internet. magari da 10 euro e che era di un ragazzino che ce l'aveva in casa dei nonni da generazioni. Accade anche questo, ma ti ripeto: il decreto tutela anche l'operatore di polizia giudiziaria, che lo esegue. tutto qui.
    1 punto
  19. Beh certo che averne 3 insieme.. Sarà un venditore torinese ?
    1 punto
  20. Mi scuso, non ricordavo la regola delle news che vanno postate soltanto una volta..chiedo venia :hi:
    1 punto
  21. Mi ero ripromesso di guardare con attenzione le monete pero' odisseo mi ha preceduto ed ha confermato quanto gia' da me esposto in maniera frettolosa nel post # 2. Per quanto riguarda la hemilitra di himera,autentica anche questa,lo si puo' vedere benissimo dalla frattura sull'elmo corinzio e da qualche screpolatura di patina,per esempio ad ore 10 vicino il bordo del diritto,dovuta alla pulitura. La moneta e' stata pulita abbastanza bene mantenendo quasi integra la sua patina, non sono stati molto invasivi lo si puo' vedere nelle ali e non toccando assolutamente la parte in basso a sinistra del diritto perche' saltava la patina ed avrebbero rischiato di rovinare la moneta. :good:
    1 punto
  22. @@pusher79 Ok, però occhio perché il nostro amico sennò ti chiede i danni :rofl:
    1 punto
  23. "Chissà che ne pensa Michele (@bizerba62)..." Già lo sapete cosa ne penso.... :pleasantry: ..chiudetela questa sezione...prima che qualcuno si faccia male....molto male.. :nea: . M.
    1 punto
  24. Davvero divertente! :D Non capisco però l'aneddoto della banca: dopo la "minaccia" dell'applicazione di una commissione, hai cambiato banca o il Direttore di filiale ha desistito? Personalmente e attualmente, i comportamenti che assumo e che sono "particolari" sono l'osservare spesso le monete altrui, anche di persone sconosciute che magari stanno pagando, con il risultato che forse si noterà il mio fissare insistentemente e il pensare "se vedo una rarità, propongo a questa persona di pagarle il triplo o anche di più del nominale per averla" :D Purtroppo o per fortuna non è ancora successo! :P A volte mi arrabbio anche (ovviamente in senso scherzoso) con la mia ragazza quando paga in modo tale da non ricevere monete di resto :P la trovo un'opportunità persa! Specie quando siamo fuori zona :P
    1 punto
  25. Pensierino maligno di elledi: col cavolo che vi daranno risposte che vanno al di la della recitazione degli articoli di legge relativi. Ma questo è solo il mio pensiero. Magari mi sbaglio.
    1 punto
  26. Questo e' parlare !!!! bravo !!!!! finalmente uno che dice le cose come stanno senza fare terrorismo gratuito.... poi per curiosita' io mi sono messo a leggere esattamente I casi di punibilita' della legge URBANI ecco cosa ne e' venuto fuori ...: TITOLO II - Sanzioni penali Capo I - Sanzioni relative alla Parte seconda Art. 169. Opere illecite 1. E’ punito con l’arresto da sei mesi ad un anno e con l’ammenda da euro 775 a euro 38.734, 50: a) chiunque senza autorizzazione demolisce, rimuove, modifica, restaura ovvero esegue opere di qualunque genere sui beni culturali indicati nell’articolo 10; b) chiunque, senza l’autorizzazione del soprintendente, procede al distacco di affreschi, stemmi, graffiti, iscrizioni, tabernacoli ed altri ornamenti di edifici, esposti o non alla pubblica vista, anche se non vi sia stata la dichiarazione prevista dall’articolo 13; c) chiunque esegue, in casi di assoluta urgenza, lavori provvisori indispensabili per evitare danni notevoli ai beni indicati nell’articolo 10, senza darne immediata comunicazione alla soprintendenza ovvero senza inviare, nel più breve tempo, i progetti dei lavori definitivi per l’autorizzazione. 2. La stessa pena prevista dal comma 1 si applica in caso di inosservanza dell’ordine di sospensione dei lavori impartito dal soprintendente ai sensi dell’articolo 28. NON CREDO IL SOPRA CITATO ARTICOLO INTERESSI I NUMISMATICI !! Art. 170. Uso illecito 1. E’ punito con l’arresto da sei mesi ad un anno e con l’ammenda da euro 775 a euro 38.734, 50 chiunque destina i beni culturali indicati nell’articolo 10 ad uso incompatibile con il loro carattere storico od artistico o pregiudizievole per la loro conservazione o integrità. NON CREDO IL SOPRA CITATO ARTICOLO INTERESSI I NUMISMATICI !! Art. 171. Collocazione e rimozione illecita 1. E’ punito con l’arresto da sei mesi ad un anno e con l’ammenda da euro 775 a euro 38.734, 50 chiunque omette di fissare al luogo di loro destinazione, nel modo indicato dal soprintendente, beni culturali appartenenti ai soggetti di cui all’articolo 10, comma 1. 2. Alla stessa pena soggiace il detentore che omette di dare notizia alla competente soprintendenza dello spostamento di beni culturali, dipendente dal mutamento di dimora, ovvero non osserva le prescrizioni date dalla soprintendenza affinché i beni medesimi non subiscano danno dal trasporto. NON CREDO IL SOPRA CITATO ARTICOLO INTERESSI I NUMISMATICI !! Art. 172. Inosservanza delle prescrizioni di tutela indiretta 1. E’ punito con l’arresto da sei mesi ad un anno e con l’ammenda da euro 775 a euro 38.734, 50 chiunque non osserva le prescrizioni date dal Ministero ai sensi dell’articolo 45, comma 1. 2. L’inosservanza delle misure cautelari contenute nell’atto di cui all’articolo 46, comma 4, è punita ai sensi dell’articolo 180. IL SOPRA CITATO ARTICOLO SI RIFERISCE AGLI IMMOBILI E QUINDI NON INTERESSI I NUMISMATICI !! Art. 173. Violazioni in materia di alienazione 1. E’ punito con la reclusione fino ad un anno e la multa da euro 1.549,50 a euro 77.469: a) chiunque, senza la prescritta autorizzazione, aliena i beni culturali indicati negli articoli 55 e 56; b) chiunque, essendovi tenuto, non presenta, nel termine indicato all’articolo 59, comma 2, la denuncia degli atti di trasferimento della proprietà o della detenzione di beni culturali; c) l’alienante di un bene culturale soggetto a prelazione che effettua la consegna della cosa in pendenza del termine previsto dall’articolo 61, comma 1. (lettera così modificata dall'art. 3 del d.lgs. n. 156 del 2006) IL SOPRA CITATO ARTICOLO SI RIFERISCE PREVALENTEMENTE AGLI IMMOBILI E QUINDI NON INTERESSI I NUMISMATICI !! Art. 174. Uscita o esportazione illecite 1. Chiunque trasferisce all’estero cose di interesse artistico, storico, archeologico, etnoantropologico, bibliografico, documentale o archivistico, nonché quelle indicate all’articolo 11, comma 1, lettere f), g) e h), senza attestato di libera circolazione o licenza di esportazione, è punito con la reclusione da uno a quattro anni o con la multa da euro 258 a euro 5.165. 2. La pena prevista al comma 1 si applica, altresì, nei confronti di chiunque non fa rientrare nel territorio nazionale, alla scadenza del termine, beni culturali per i quali sia stata autorizzata l’uscita o l’esportazione temporanee. 3. Il giudice dispone la confisca delle cose, salvo che queste appartengano a persona estranea al reato. La confisca ha luogo in conformità delle norme della legge doganale relative alle cose oggetto di contrabbando. 4. Se il fatto è commesso da chi esercita attività di vendita al pubblico o di esposizione a fine di commercio di oggetti di interesse culturale, alla sentenza di condanna consegue l’interdizione ai sensi dell’articolo 30 del codice penale. IL SOPRA CITATO ARTICOLO INTERESSA I NUMISMATICI !! DICE CHE NON POTETE ESPORTARE MONETE SENZA LICENZA MA QUESTO LO SANNO TUTTI, QUINDI SE PUBBLICATE ANNUNCI IN SITI ITALIANI E' BENE CHE SPECIFICHIATE CHE LA VENDITA AVVERRA' SOLO A CITTADINI RESIDENTI SUL TERRITORIO ITALIANO. IDEM SE VENDETE SU EBAY, IN QUEL CASO POTETE METTERE FILTRI PER EVITARE 'BIDS' DA UTENTI STRANIERI. Aggiungo poi che , per poter essere assoggettati alle succitate norme, dovete sempre avere in mano ' le cose di interesse numismatico che, in rapporto all'epoca, alle tecniche e ai materiali di produzione, nonché al contesto di riferimento, abbiano carattere di rarità o di pregio'; a rigor di logica, se la moneta non e' rara (guardate il mintage) e non e' di pregio , voi potete vendere dove, come e quando ed a chi volete. Art. 175. Violazioni in materia di ricerche archeologiche 1. E’ punito con l’arresto fino ad un anno e l’ammenda da euro 310 a euro 3.099: a) chiunque esegue ricerche archeologiche o, in genere, opere per il ritrovamento di cose indicate all’articolo 10 senza concessione, ovvero non osserva le prescrizioni date dall’amministrazione; b) chiunque, essendovi tenuto, non denuncia nel termine prescritto dall’articolo 90, comma 1, le cose indicate nell’articolo 10 rinvenute fortuitamente o non provvede alla loro conservazione temporanea. IL SOPRA CITATO ARTICOLO INTERESSA I NUMISMATICI !! (SI SPIEGA DA SOLO) Art. 176. Impossessamento illecito di beni culturali appartenenti allo Stato 1. Chiunque si impossessa di beni culturali indicati nell’articolo 10 appartenenti allo Stato ai sensi dell’articolo 91 è punito con la reclusione fino a tre anni e con la multa da euro 31 a euro 516, 50. 2. La pena è della reclusione da uno a sei anni e della multa da euro 103 a euro 1.033 se il fatto è commesso da chi abbia ottenuto la concessione di ricerca prevista dall’articolo 89. IL SOPRA CITATO ARTICOLO INTERESSA I NUMISMATICI !! CHI FA SCAVI NEL SUOLO PATRIO O NELLE ACQUE TERRITORIALI ITALIANE DEVE CONSEGNARE LE MONETE ALL'AUTORITA'. E' chiaro quindi che se possedete monete che possono essere riconducibili a scavi in qualsiai maniera siete o potete essere perseguiti dalla legge. Se avete in casa un bel Morgan Americano, un rublo russo o un bel marco Tedesco FDC sfido io come un giudice possa contestarvi qualcosa. Il problema si pone per le classiche prevalentemente e li e' meglio affidarsi a venditori professionisti o privati di cui abbiate fiducia. E' ovvio infatti che se conprate una moneta frutto di attivita' illecite (che sia stata ritrovata o rubata) potete essere messi in mezzo non solo in base a questa legge ma anche in base al reato di ricettazione. Art. 177. Collaborazione per il recupero di beni culturali 1. La pena applicabile per i reati previsti dagli articoli 174 e 176 è ridotta da uno a due terzi qualora il colpevole fornisca una collaborazione decisiva o comunque di notevole rilevanza per il recupero dei beni illecitamente sottratti o trasferiti all’estero. NON CREDO IL SOPRA CITATO ARTICOLO INTERESSI I NUMISMATICI !! Il reato di contraffazione di opera d'arte poi non l'ho nemmeno considerato .. a meno che non ci sia qualche falsario pronto a copiare le monete tra gli appassioanti del forum :) :) :) Concludo dicendo che concordo pienamente con Magdi, non e' che se voi vendete privatamente dovete preoccuparvi della lecita provenienza SE SIETE SICURI DELLE MONETE CHE AVETE ! Il certificato, per altro rilasciato solo da 'Chiunque esercita l’attività di vendita al pubblico, di esposizione a fini di commercio o di intermediazione finalizzata alla vendita' e non da privati, tutela l'acquirente.
    1 punto
  27. si, ma ci devono essere delle evidenze... non è che qualcuno può dirti "quelle le hai rubate, a meno che tu non sappia dimostrarmi il contrario".
    1 punto
  28. un ciclo continuo, come quello dell'acqua....
    1 punto
  29. Fai sicuramente delle interessanti considerazioni Pier, sicuramente l'assedio di Casale influì ma secondo me non fu il fatto scatenante e decisivo per l'aumento dei grandi nominali, poiché le truppe estere venivano pagate con le monete dei loro paesi e si sostevano di solito con ruberie, personalmente lo vedo più come uno dei vari fattori che incisero. Invece ritengo giusto pensare che in periodo di carestia e di carenza di generi alimentari ci fosse stato un aumento del circolante e quindi anche un aumento dei prezzi, questo varrebbe per la moneta minuta e i dati lo sembrano confermare. Rimane in campo sicuramente la possibilità di grandi acquisti, magari anche al'estero di derrate agricole, per sopperire al momento tragico della popolazione, questo sarebbe credibile e tra l'altro documentato. Il governo che si muove con forti acquisti e per questi occorrono tanti e grandi nominali, o quantomeno li si conia perché si pensa che possano occorrere. Ci sono altre possibili ipotesi, secondo me poco credibili, la fuga di nobili e benestanti che portano via i loro averi, a cui bisogna sopperire con altrettanto monetato da grandi nominali, o tesaurizzatori poi morti che di fatto occultarono le loro ricchezze, ma queste mi sembrano ipotesi più marginali di contorno. C'è anche da dire che la pestilenza successiva promosse l'emigrazione in campagna della popolazione, che il lavoro fu in quel periodo difficile, se non impossibile, i mezzi di sussistenza di certo mancavano e in qualche modo bisognava poi sopperire. Ma vediamo..... grazie intanto dell'intervento e vediamo se vengono fuori anche altre idee o ragionamenti......, Mario
    1 punto
  30. ciao a tutti. come noterete nel 1629 si fanno il doppio delle monete coniate nei due anni precedenti, a parte il 1630, che si coniano il doppio di ducatoni, forse per le spese dell assedio del monferrato, bisognerebbe avere i dati delle annate precedenti e posteriori per vedere se era una forma di coniazione consolidata cioé coniare in un anno il doppio dei 2 anni precedenti. non pensate che sia anche una forma per contenere i prezzi non immetendo tanto denaro pesante? sicuramente nelle carestie qualcuno ci marciava. é solo un ipotesi! cmq bella discussione e molto interessante.
    1 punto
  31. Quante storie... il tuo amico non ha fatto assolutamente niente di male: collezionare monete classiche non è un reato, e non è neanche un reato acquistarle in trattativa privata! la fattura non è una necessità, solo una sicurezza per chi compra, niente altro (ricordo che in Italia è l'accusa a dover dimostrare la sussistenza di reato, non viceversa). Per cui, a meno che non ci siano evdenze che possano far pensare che il tuo amico sia andato con il Metal a cercarsele, oppure che abbia comprato monete di illecita provenienza (significa che dovrebbero averlo trovato nell'atto di cercarle o in trattativa con un tombarolo) lui non rischia proprio nulla! ricordo che le monete sono un bene come ogni altro, e gli scambi funzionano come quelli di ogni altro bene mobile non registrato: se acquisti un libro su una bancarella puoi farlo a patto che questo non sia stato rubato dal bancarellaio, fine! possiamo ragionarci sopra quanto vogliamo, possiamo ripetere che negli ultimi casi la normativa non è stata rispettata dallo stato etc etc... ma, ad oggi, questo è quanto dice la LEGGE italiana !!! di pure al tuo amico che non si faccia problemi e le porti ad una qualsiasi casa d'aste (se la raccolta è importante), oppure ad un commerciante, che certo non gli faranno nessun problema!!!
    1 punto
  32. Ciao, questo annuncio è passato un po' sottotono... ma se l'ipotesi risulterà corretta, come farò a spiegare a mia figlia che i suoi testi scolastici e quanto le ho spiegato... è tutto errato? :D Sembrerebbe che, sulla base di alcuni ritrovamenti in Georgia (Dmanisi) si stia delineando l'idea che Homo Habilis ed Erectus non siano tappe evolutive ma solo delle varianti anatomiche della stessa medesima specie. Questo un riassunto in italiano, http://www.corriere.it/scienze/13_ottobre_18/cosi-cambia-l-albero-genealogico-dell-uomo-3c59de42-37d2-11e3-91d2-925f0f42e180.shtml La notizia è uscita su Science: http://www.sciencemag.org/content/342/6156/326 e quindi su vari siti: http://www.bbc.co.uk/news/science-environment-24564375 http://www.theguardian.com/science/2013/oct/17/skull-homo-erectus-human-evolution vi consiglio di guardare i video dei siti di cui sopra, sono spettacolari... un cranio completo ed integro (!) di 1.800.000 anni estratto dal deposito dove giaceva sino a quel momento. Ci sarebbero altri 4 crani usciti dal sito georgiano: http://www.euronews.com/2013/10/18/dmanisi-skull-finds-bring-human-family-together/ Ciao Illyricum :)
    1 punto
  33. Suppongo perché l'amico @@momi95 l'ha postata nella sezione falsi e questo torna con la sua domanda: <<Vorrei sapere se è vera>>. Ora però, poiché la moneta non mostra particolari che comportano dubbi di falsità, se volete, la posso spostare nella sezione REPUBBLICA. Un salutone, Antonio
    1 punto
  34. Anche per il semplice fatto che per ottenere i prezzi reali da quelli indicati sia sufficiente dimezzarli e non metterli sotto radice quadrata come con il Montenegro...
    1 punto
  35. Piano, piano, qualcosa in più si può dire.....15 saranno i ragazzi premiati del CGN, come questo non si può dire ancora, ancora qualche giorno e poi si saprà .....nel frattempo speriamo che tutto questo possa unirci nel sostegno verso i giovani..., libri, letture, cultura e numismatica, valori condivisi, grazie a chi ha dato un sostegno a questa iniziativa e anche a chi aderirà anche con un semplice sostegno morale, anche questo è importante, a presto comunque..... Mario
    1 punto
  36. :clapping: "Più cose vedo, più cose conosco. Più cose conosco, meno cose capisco"... :nea:
    1 punto
  37. probabilmente l'utente vorrebbe acquistarla e ha chiesto un parere mostrando la foto di un'asta o di un annuncio. se chiedi pareri su una moneta che vuoi acquistare non metti la foto o un link dell'annuncio? ;)
    1 punto
  38. Ho letto i Vostri interventi e posso dire che è molto tempo - almeno un lustro - che sto pensando ad un sistema snello che garantisca sia l'esposizione che la possibilità di vedere completamente le medaglie (nel mio caso e diverso problema ma risolvibile sarebbe per le monete che hanno il verso rovesciato) e per poter accedere alle stesse. Se qualcuno ha dei problemi di sicurezza poi ci sono degli ottimi sistemi anti-intrusione, ma il tema non è questo. Ho trovato una soluzione molto semplice (non molto economica, ma sta nella media del mercato) ma ritengo bellissima. Si tratta di unire tre fogli di plexiglas di spessori differenti ( il tutto va dimensionato secondo le dimensioni degli espositori e delle medaglie); in pratica il foglio centrale deve avere lo spessore delle medaglie ed essere traforato utilizzando diametri adeguati, onde ricevere al suo interno le medaglie e i due esterno uno fisso (solidale con il foglio di mezzo) e l'altro rimovibile; i sistemi di fermo possono essere differenti, credo che il più semplice possa essere una U con il quarto lato apribile. L'espositore sarebbe da posizionare anche appeso al solaio (soffitto) con tiranti in ferro e logicamente visibile da entrambe i lati.
    1 punto
  39. altra foto, spero vi piaccia, avete qualche consiglio da darmi per la rimessa in funzione e le illuminazioni interne?
    1 punto
  40. Mi piace l'idea, iniziamo ad organizzare un incontro domenicale .............. :good:
    1 punto
  41. grazie , in effetti mi ha attratto il fatto che se la consideriamo nel contesto danese (paese piccolo) il conio di circa 103.000 unità non la fa diventare rara, ma nel complesso trovarne una in queste condizioni nel mercato europeo non è cosa così semplice. Sono molto contento comunque di tutti i commenti, soprattutto danno soddisfazione quando si hanno fatto sacrifici per poterla acquistare :)
    1 punto
  42. se ho ben capito cerchi una svastica sulla moneta............... a me sembra di vederne una sotto al braccio dell'uomo in piedi, manca l'angolo in basso sulla sx ma si vede..... ciao
    1 punto
  43. devo prenotare una visita dall'oculista o hanno scritto Lesus al posto di Iesus? http://www.korazym.org/wp-content/uploads/2013/10/08B3-Foto-Prima-Medaglia-Francesco.jpg A livello artistico la medaglia non è male: personalmente, però, avrei rifinito diversamente i particolari, e avrei evitato l'effetto "consumato": una medaglia FDC pare già BB (o anche meno). Sarò troppo esigente?
    1 punto
  44. @@toninotp messaggio 277 Per tutti gli altri. ho finito di mandarvi la mail. rispondete presto ciao.
    1 punto
  45. Questa moneta circola più ora che nel suo giusto periodo....ahahah
    1 punto
  46. Interessante notizia grazie per la segnalazione ...... qualcuno invece sa quando dovrebbe uscire quello sul nord Italia ?
    1 punto
  47. Ciao, non voglio fare il guastafeste ma ho l'impressione che solo il primo sia originale dell'epoca, gli altri sono stati rifatti in tempi recenti, poi l'interno può essere di monete in fdc, ma la carta non credo sia quella giusta... Io ho avuto per le mani un rotolino di 500 lire caravelle 1967, carta marroncina e scritte della zecca tipiche, alcuni pezzi di rotolini 500 lire anni precedenti, tutti con la carta marrone e senza scritte (come il tuo primo rotolino), un rotolino da 5 lire ed uno da 10 lire anni 53 e 55 ed anche per questi la carta era piu' scura, non così bianca. Purtroppo ne ho avuti così e mio malgrado erano stati rifatti... Occhio ai ri-fatti....
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.