Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 10/25/13 in tutte le aree
-
Sono anni difficili per tutta l'europa, la nostra penisola subisce pesantemente la dominazione spagnola, è il periodo peggiore, sia per Milano che per Napoli, i governatori e i vicerè devastano l'economia e la popolazione, sfruttando ogni tipo di risorsa e portando la poolazione allo stremo, approfittandone sia loro direttamente che i subalterni del controllo diretti di Filippo IV impegnato a reggere il suo trono in Spagna e contrastare le ambizioni territoriali delle super potenze Europee. In questo clima di precarietà, pensato solo a cosa poteva accadere nelle varie officine monetarie... Milano e Napoli unite idealmente da due monetazioni importantissime, e legate da questo interessante periodo numismatico, dove le molteplici tipologie diedero valenza allo studio e alla raccolta. Un momento magico per l'arte e per tutta la cultura nonostante le vicissitidini del periodo. Vediamo cosa successe un quel fatidico anno nella città di Milano e quali gli eventi piuù significativi : 1630 Il Richini, chiuso in casa per la peste, scrive il Libro di architettura civile e militare, rimasto incompiuto. Il manoscritto si trova all'Archivio Storico Civico. Viene consacrata la chiesa di S. Alessandro dei Barnabiti. Mancava ancora il coro, la parte superiore della facciata e parte della cupola. Poiché il Binago era morto l'anno precedente, i lavori vengono proseguiti dal Richini e poi da Giuseppe Quadrio che termina la cupola nel 1694. L'ordine superiore della facciata sarà terminato nel 1711 dal barnabita Marcello Zucca in stile barocchetto. Giovanni Battista Pessina progetta l'ampliamento dell'ospedale Fatebenefratelli, che così può accogliere anche i malati acuti, e la nuova chiesa. L'ospedale di S. Ambrogio cessa la propria attività. E' terminata la facciata della chiesa di S. Angelo, nei modi dell'Alessi. I fratelli Carloni iniziano la decorazione della volta della chiesa di S. Antonio con le Storie della Vera Croce. Francesco del Cairo dipinge il quadro Andrea Avellino sviene dicendo Messa. La volta della cappella dell'Ascensione, di patronato di E. Dal Pozzo, è affrescata da Tanzio da Varallo. 1630 17 gennaio Muore a Milano Fabio Varese, uno dei primi poeti in dialetto milanese. 1630 4 febbraio Grandi feste per la nascita dell'erede di Spagna nato nel novembre 1629. Per l'occasione il Richini progetta una macchina pirotecnica che rappresenta il Monte Etna. Malgrado i numerosi decessi sospetti, si nega ancora la presenza della peste in città. 1630 30 marzo Padre Felice Casati entra nel Lazzaretto come presidente. Finora erano stati ricoverati solo i poveri mendicanti, ma da questo momento entrano anche i sospetti di peste. I Cappuccini sono incaricati di mantenere l'ordine. 1630 maggio La peste è ormai conclamata. Raggiunge il suo massimo il 20 giugno con 158 morti. Si crea un nuovo lazzaretto al Gentilino. 1630 3 maggio Nasce a Milano Carlo Maria Maggi, da Giovan Battista Maggi e Angela Riva. 1630 17 maggio Vengono unte le panche e gli assiti del Duomo. Comincia a diffondersi la paura degli untori. Il 19 maggio un bando del Presidente della Sanità promette ricompense a chi denuncia gli untori. Si sparge la leggenda del diavolo che abita in palazzo Acerbi a Porta Romana. 1630 11 giugno Grande processione con il corpo di S. Carlo Borromeo contro la peste. 1630 21 giugno Prima denuncia contro Guglielmo Piazza che avvia il processo della Colonna Infame. 1630 2 luglio Festa della Visitazione. Federico Borromeo e il Vicario di Provvisione decidono come voto per la liberazione dalla peste di considerare festivo il 2 luglio e di fare una solenne cerimonia nel Santuario di S. Maria presso S. Celso. Il Comune contribuirà alle spese della festa fino al 1868, quando decide di non ottemperare più al voto. 1630 18 luglio Dopo un lungo assedio da parte dei soldati tedeschi, Mantova viene espugnata e saccheggiata. 1630 19 luglio Muore a Milano di peste il pittore Daniele Crespi, a poco più di trent'anni. 1630 22 luglio Incendio a Porta Tosa. Tre giorni scoppia un incendio ancora maggiore al Cordusio, che allarma tutta la città perché si sparge la voce che i Francesi stavano per entrare a Milano. 1630 23 luglio Terribile acquazzone a Milano durante la notte che allaga il Lazzaretto provocando molti morti, soprattutto tra i bambini. 1630 1 agosto Vengono giustiziati come untori in piazza Vetra Gian Giacomo Mora e il Piazza. Viene innalzata la Colonna infame al posto dov'era la casa del Mora corrispondente all'attuale via Gian Giacomo Mora 1. Il 21 agosto è eseguita la condanna di Girolamo Migliavacca, coimputato nel processo. Nell'autunno sono giustiziate come untori almeno altre quattro o cinque persone. 1630 29 agosto In seguito al lascito di Giovanni Andrea Crivelli viene costruita la chiesa dei Santi Giovanni e Carlo al Fopponino (oggi S. Michele sul Carso 34) consacrata nel 1663 con le reliquie dei SS. Faustino, Feliciano e Vitale. 1630 settembre Tra le fine di agosto e l'inizio di settembre, le piogge rinfrescano l'aria attenuando notevolmente la mortalità e avviando l'epidemia alla sua conclusione. 1630 25 ottobre Muore il governatore Ambrogio Spinola-Doria. 1630 3 dicembre Alvaro de Bazan, marchese di Santa Croce, è nominato governatore di Milano.4 punti
-
Cari amici, con grande soddisfazione scrivo queste poche righe per raccontarvi questa emozionante esperienza. Subito dopo il concorso si è subito sparsa la voce, in giro per Trapani e non solo, dell'articolo che io e @@Michelangelo2 abbiamo scritto su questo mio illustre concittadino. Presto vengo contattato da alcuni alti dirigenti del Museo Pepoli di Trapani che fortemente hanno voluto inserire il prima possibile questa conferenza nella programmazione dei loro eventi. Nasce quindi questo splendido pomeriggio, alla presenza di molti esponenti della Sopraintendenza dei Beni Culturali, della Curia Vescovile, di molti appassionati, uomini politici e tanti tanti curiosi che hanno letteralmente affollato la sala dello scalone del museo. La pubblicità è stata davvero capillare, se ne è parlato anche alla radio e financo sul sito della Regione Sicilia . Non vi dico per un ragazzo di 25 anni che emozione parlare di ciò che lo appassiona da anni! :D Quindi un grazie va a molti, alla Dott.ssa Valeria Patrizia Li Vigni Direttrice del Museo Pepoli, alla Dott.ssa Scandaliato Dirigente artistico del Museo che ha curato gli studi sul ritratto del Laudicina finalmente correttamente attribuito al Juniores, alla Prof.ssa Lina Novara Presidente dell'associazione Amici del Museo Pepoli, alla dott.ssa Margherita Giacalone Direttrice della Biblioteca fardelliana ove ho curato le mie ricerche, al dott. Biagio Gucciardi Presidente del Circolo filatelico e numismatico "Nino Rinaudo" che ci ha messo lo zampino e mi ha lanciato in questa impresa, ma soprattutto al mio compagno di penna ormai quasi un confidente oltre che un grande amico Michelangelo Bonì, a questo forum che ha ospitato il fantastico Concorso cui il nostro articolo ha partecipato e poi al grande, grandissimo Francesco di Rauso che lo ha patrocinato. Ma anche a tutti quelli che hanno apprezzato il nostro lavoro votandolo ed a quelli che hanno espresso i loro complimenti in modo pubblico o privato ed anche a @@dabbene che, seppur non sapendolo, mi ha indotto a scrivere ma soprattutto a parlare di numismatica con i ragazzi. A tutti un grande GRAZIE di vero cuore :) Con affetto Davide A seguire una breve rassegna stampa dell'evento ed alcune foto: http://www.lanotizia-plutoclub.it/v1/?p=9432 http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/dirbenicult/areariservata/eventi/eventipubblicati/reporteventi.asp?cod=1939 http://www.monitortp.it/it/attualita/12038-in-ricordo-di-michele-laudicina/ http://247.libero.it/lfocus/19023571/0/michele-laudicina-la-vita-di-un-genio-trapanese-raccontata-dalle-sue-medaglie/ http://www.trapaniok.it/2908/Tempo-libero-trapani/video.asp#.UmqgtVNn3XQ http://amicimuseopepoli.altervista.org/news/programma-ottobre-dicembre-2013.htm http://www.allintrapani.it/index.php?nav=leggi&id=542 http://www.trapanioggi.it/le-medaglie-di-laudicina/ http://news.trapanipiu.it/le-medaglie-genio-trapanese/4 punti
-
Vediamo se questa iniziativa per i giovani, per la divulgazione della cultura, storia, numismatica riesce a raccogliere i più sotto questa bandiera e sotto questo valore. Credo oggi più che mai che si debba credere e unirci a favore e per qualche valore condivisibile ai più, questo ritengo valga la pena sicuramente. Per i ragazzi..., mi è arrivata una soffiata sulla scrofa semilanuta :blum: , pare che nel week - end si metta a lavorare su questo progetto e quindi a breve si saprà tutto e di più, a presto, Mario3 punti
-
"Quello che mi sembra non venga digerito da alcuni è che li una mossa almeno se la sono data (Memorandum of Understanding; restituzioni opere d'arte importanti; processo Weiss con relativa condanna in tempi molto celeri; codice etico etc.) . Da noi si fa un gran parlare ma fatti concreti pochi e come detto da diversi utenti ormai si ha un po' la sensazione che non si voglia cambiare poi tanto le cose.. che sia comodo che restino cosi.." Premesso che le tempistiche processuali sono un "male endemico" italiano a noi tutti ben noto, che non è di certo caratteristico dei soli procedimenti legati ai "furti d'arte", sul fronte degli accordi o delle disposizioni "pragmatiche" non è che abbiamo mai aspettato che si muovessero gli USA per dare il buon esempio o per insegnarci cosa sia etico e cosa non lo sia. Ricordo che in merito alla tutela ed alla circolazione del patrimonio culturale esiste la Convenzione UNESCO del 1970, concernente le misure da prendere per impedire ogni illecita esportazione, importazione e trasferimento di proprietà dei beni culturali. Per la restituzione dei beni rubati o illecitamente esportati, oltre alla direttiva dell’Unione Europea 2001/38/CE, che modifica la direttiva 93/7/CEE, vi è la disciplina dettata dalla Convenzione dell’UNIDROIT del 1995. Non ho statistiche sottomano ma sarei curioso di sapere qual'è il numero complessivo dei beni restituiti all'Italia in applicazione del MOU, per capire anche se a rientrare in Patria non siano solo le Opere che fanno più clamore mediatico ma anche quel materiale più comune (come le monete) che pure rientra nella tutela stabilita dell'accordo. In ultimo e di concerto con le disposizione europee, l'Italia ha adottato nel 2004 il Codice Urbani, che recepisce i principi enunciati dalle Direttive e dai Regolamenti dalla U.E. Quindi non è che si è stati solo a guardare e che sia mancata la concretezza. Il problema che abbiamo noi, oltre all'imbarazzante numero saccheggi e di traffici illeciti di reperti archeologici che si consumano sul nostro territorio nazionale, è quello più volte lamentato di riuscire a ottenere un applicazione delle attuali normative che contemperi le esigenze di tutela del patrimonio pubblico con il dirito dei privati a commerciare e collezionare ciò che non appartiene a tale patrimonio. Qui "l'etica" non c'entra un fico secco ed anzi, posto che ciascuno di noi ha probabilmente un concetto non necessariamente collimante su ciò che è etico e su ciò che non è etico, puntare sull'etica è il modo migliore per creare ulteriore confusione e rendere ancor più sfuggente la soluzione del problema. Come si vede (e come ben si sa!), le regole ci sono già e vanno rispettate, senza bisogno di crearne delle altre per giunta basate su parametri soggettivi, come lo sono quelli etici o morali. Credo che nessuno di noi avrà mai bisogno di leggere "l'operetta morale" scritta dal Dr. Weiss (peraltro su ordine del Tribunale) per imparare qualcosa e per diventare un collezionista / mercante virtuoso. Salvo far finta di non saperlo e di non esserlo per convenienza e per ipocrisia. Saluti. M.3 punti
-
Ciao, scusami ma era proprio necessario aprire un Thread nuovo per un tema che è forse il più discusso e presente sul Forum nella storia di lamoneta ? Non me ne volere, questa la chiudo, puoi continuare nella discussione sul Vaticano o rileggerla tutta ( buona fortuna ), presente nel secondo sottoforum.. Ciccio 862 punti
-
2 punti
-
Taglio: 2 euro cc Nazione: Slovacchia Anno: 2011 Tiratura: 988000 Condizioni: qFDC Città: Grottaglie(ta)2 punti
-
Premetto che quella romana non è la monetazione che prediligo, fai attenzione che il busto di " Elios" presente nell'iconografia delle monete di Atella e Volcei non dovrebbe essere tale, ma quello della dea Giovia, una sorta di Bona Dea.....e chissà forse anche quello sulla serie romana visto gli attributi dell'iconografia del reverso e la perfetta somiglianza del busto del dritto....2 punti
-
Salve a tutti!! Eccomi come promesso ad aprire questa nuova razzia del 2013! In collaborazione con l'ottimo utente nonchè amico SOROMEED, sono qui a proporvi le restanti monete da 2€ commemorative uscite in questi ultimi mesi (o che usciranno a breve) in modo da completare il piu' possibile la raccolta Oltre ai 2€ commemorativi metto a disposizione anche tante altre belle monete, spero di farvi cosa gradita Per partecipare bisogna appartenere al gruppo Euro Folle ( Leggere qui) MONETE Metto a disposizione le seguenti monete (con relativi costi): A - 2€ BELGIO 2013 "100° anniv. Istituto Meteorologico Reale" (2.60€) B - 2€ FINLANDIA 2013 "150° anniv. Parlamento finlandese" (2.60€) C - 2€ FINLANDIA 2013 "125° anniv. nascita Frans Eemil Sillanpaa" (2.60€) D - 2€ FRANCIA 2013 "150° anniv. nascita Pierre de Coubertin" (2.80€) E - 2€ GRECIA 2013 "2400° anniv. Fondazione Accademia Platonica" (2.60€) F - 2€ GRECIA 2013 "100° anniv. unione di Creta alla Grecia" (2.60€) G - 2€ ITALIA 2013 "700°anniv. nascita Giovanni Boccaccio" (2€) H - 2€ LUSSEMBURGO 2013 "Inno nazionale" (2.80€) I - 2€ MALTA 2013 "Governo autonomo 1921" (costo ancora da definire, probabilmente sara' sui 3.50€) L - 2€ OLANDA 2013 "200 anni del regno di Olanda: Guglielmo I[/size]" (3.40€, ho preso il rotolino alla zecca che costa 75€+9€ si sp) M - 2€ PORTOGALLO 2013 "250° anniv. costruzione Torre dos Clérigos" (3€) N - 2€ MONACO 2013 "20° anniv. adesione all'ONU" (7€) O - 2€ SLOVACCHIA 2013 "1150° anniv. missione Costantino e Metodio" (2.60€) P - serietta Lux 2013 (8€) S - Serietta Cipro 2013 (6€) T - COINCARD 2€ VATICANO 2013 "XXVIII Giornata mondiale della gioventù" (34€) U - Divisionale BU VATICANO 2013 (sui 35€, costo finale e disponibilita' ancora da definire) V - COINCARD 2€ SAN MARINO 2013 "500° anniv. morte Pinturicchio" (25€) Z - rimanenza monete precedenti razzie (su richiesta tramite mp/email) + la maggior parte dei 5€ finlandesi al facciale (+0.10€ per delle spese bancarie che ho dovuto pagare): 01 - 5€ FINLANDIA 2007 "90th Anniversary of Finland's Declaration of Independence" (5.10€) 02 - 5€ FINLANDIA 2010 "Finland Proper Provincial Coin" (5.10€) 03 - 5€ FINLANDIA 2010 "Satakunta Provincial Coin " (5.10€) 04 - 5€ FINLANDIA 2011 "Tavastia Provincial Coin" (5.10€) 05 - 5€ FINLANDIA 2011 "Savonia Provincial Coin" (5.10€) 06 - 5€ FINLANDIA 2011 "Uusimaa Provincial Coin" (5.10€) 07 - 5€ FINLANDIA 2011 "Karelia Provincial Coin" (5.10€) 08 - 5€ FINLANDIA 2011 "Ostrobothnian provincial coin" (5.10€) 09 - 5€ FINLANDIA 2011 "Lapland Provincial Coin" (5.10€) 10 - 5€ FINLANDIA 2011 "Åland Provincial Coin" (5.10€) 11 - 5€ FINLANDIA 2012 "Winter" (5.10€) 12 - 5€ FINLANDIA 2012 "Fauna" (5.10€) 13 - 5€ FINLANDIA 2012 "Flora" (5.10€) 14 - 5€ FINLANDIA 2012 "Lappi: The Jätkänkynttilä Bridge in Rovaniemi" (5.10€) 15 - 5€ FINLANDIA 2012 "Uusimaa: Helsinki Cathedrals and Uspenski Cathedrals" (5.10€) 16 - 5€ FINLANDIA 2013 "Satakunta: Sammallahdenmäki" (5.10€) 17 - 5€ FINLANDIA 2013 "Åland: Sälskär lighthouse" (5.10€) 18 - 5€ FINLANDIA 2013 "Finland Proper: Turku Cathedral" (5.10€) 19 - 5€ FINLANDIA 2013 "Northern Nature - Summer" (5.10€) 20 - 5€ FINLANDIA 2013 "Karelia: Imatra power plant" (5.10€) 21 - 5€ FINLANDIA 2013 "Savonia: St. Olaf's Castle" (5.10€) 22 - 5€ FINLANDIA 2013 "Ostrobothnian" (5.10€) 23 - 5€ FINLANDIA 2013 "Tavastia" (5.10€) Monete disponibili aggiunte da luc21: 24 - COFANETTO 2€ PROOF CIPRO 2012 "TYE" (11.10€) (solo 1 disponibile) 25 - COINCARD 2€ LUSSEMBURGO 2013 "Inno Nazionale" (13.00€) (solo 1 disponibile) 26 - COFANETTO 2€ PROOF OLANDA 2013 "Abdicazione Beatrice" (31.00€) (solo 1 disponibile) 27 - Germania 10€ 2005 "Campionato mondiale di calcio 2006" BU Argento Zecca G (13.00€) (solo 1 disponibile) 28 - Francia 10€ 2013 "Hercules" BU Argento (12.00€) (2 disponibili). 29 - Francia 3x5€ & 3x25€ 2013 "Valori della Repubblica" BU Argento (99.00€) (solo 1 disponibile). REGOLE Al momento non ci sono limiti di quantita' per ciascuna moneta, ma in caso di molte richieste faro' in modo di accontentare piu' persone possibili. Se volete spedizioni combinate fatemelo sapere cosi mi organizzo. Le monete sono tutte provenienti da rotolini/bags, e comunque non hanno mai circolato; puo' capitare pro' che alcune monete presentino dei graffietti o altro, io le prendero' a caso quando preparero' le buste per le spedizioni (ovviamente le monete con evidenti problemi cerchero' di scartarle) Qualora ci fossero delle altre monete aggiunte in corsa ve lo farò sapere, non si sa' mai. E' un periodo un po' impegnato e vado a singhiozzo... abbiate dunque pazienza se non sono molto tempestivo nelle risposte. Seguendo il punto precedente: NON mandatemi PM sul forum, a meno che non sia strettamente necessario... sono piuttosto intasato e non vorrei andare in tilt completo :) Le spedizioni partiranno molto probabilmente a meta'/fine novembre, praticamente dopo che avro' reperito l'ultima moneta uscita. Su ogni moneta andra' aggiunto il contributo al forum, deciso da me, pari a 10 centesimi. L'indirizzo email sarà: secondarazzia2013 @ email.it PAGAMENTO I metodi di pagamento possibili saranno: Bonifico bancario/postale Ricarica Postepay Le coordinate vi saranno comunicate via mail, nella seconda fase della razzia. CONSEGNA Facendo un piccolo sforzo posso anche impegnarmi per consegne a mano A Pisa, in settimana ma non in orario di lavoro A Pisa o Provincia, nel fine settimana Altrimenti rimangono le care vecchie poste. Spedizioni: con posta prioritaria (non mi assumo nessuna responsabilità... io uso lo scotch e le precauzioni necessarie per "mascherare" la spedizione, poi non dipende più da me) con posta raccomandata o raccomandata1 con paccocelere3 con qualsiasi altro metodo disponibile alle poste italiane (www.poste.it) Quindi, ricapitolando: FASE 1: - Adesione alla razzia con l'indicazione delle monete richieste tramite un post direttamente qua sull'evento FASE 2: invio dei proprio dati (inclusa la richiesta delle monete) tramite messaggio all'indirizzo email dedicato alla razzia FASE 3: coordinamento pagamenti/spedizioni FASE 4: Inizio spedizioni FASE 1 INIZIATA!! ;-))) Buona razzia a tutti1 punto
-
Germanico è stato un grande condottiero...tante campagne militari, prima a Est, poi a Nord...Caligola, il figlio, gli dedicò una moneta molto bella. Questa: Fonte Cataloghi Online Fonte Cataloghi Online SIGNIS RECEPT DEVICTIS GERMANI Le insegne recuperate...questa moneta è bellissima...per il suo significato storico e iconografico. E' bella anche esteticamente...guardate come somiglia a questa statua in bronzo di Germanico... Comunque, a parte questo...guardate che bella monetina andarono a fare i Germani stessi? Le popolazioni dell'Est? I Celti? :D Uno spettacolo! Chi l'ha copiata doveva avere necessariamente la moneta originale sotto mano, in quanto l'ha copiata alla rovescia...era anche bravo, le legende sono quasi complete...non male...22,42g, tondello a norma di Dupondio. Oltretutto l'hanno ribattuta quelle 650 volte... :rofl: Mirko :)1 punto
-
meno male che è una medaglia, altrimenti si apriva una estenuante discussione sui ritrovamenti fortuiti.1 punto
-
Quando il Mora fu arrestato, nella perquisizione della casa trovarono in un baslotto ( ciotola ) cinque parpagliole ( per un valore di soldi 12 1/2 ).1 punto
-
1 punto
-
DE GREGE EPICURI Si tratta del cosiddetto "dimple" (fossetta), che è presente sia nelle monete tolemaiche, che nella maggior parte dei bronzi romani provinciali della Mesia e Tracia (Marcianopoli, Nicopoli, ecc.) e in un certo numero di bronzi provinciali dell'Asia. L' ipotesi che mi sembra più accreditata sostiene che i tondelli, prima della coniazione, fossero perfezionati al tornio; restano comunque molti interrogativi (alcune monete hanno due dimples; le due fossette al D e R spesso non corrispondono, ecc.) Ci sono diversi articoli anche in rete, e numerose discussioni nel Forum, specie in Romane Provinciali(che io non ti so linkare). Proprio oggi mi è stato consigliato un articolo di Alessandro Cavagna, che non ho ancora cercato in rete.1 punto
-
Nella rete ho trovato questa lista, una specie di mini catalogo delle monete statunitensi, dove per ogni moneta evidenzia le date considerate rare e un ipotetico volore delle varie tipologie di monete. La chiama "Price guide for beginers" e io quello sono un beginers e dato che non credo di essere l'unico forse può essere utile. Il sito di origine è di una casa d'aste: Heritage Auctions http://coins.ha.com/ref/beginners-price-guide.zx?denomination1 punto
-
E' una moneta che ha ancora un suo "fascino", conservazione generale più che buona; ma certamente l'introduzione del contorno lavorato non rende agevole un qualsivoglia restauro, che comunque, concordo, è stato fatto giusto per smontare l'anello portativo dalla moneta, senza troppe pretese... Ciao, RCAMIL.1 punto
-
Parlando seriamente e da collezionista. La Lesus è comunque una medaglia che verrà ricordata nei sacri testi, perchè frutto di un errore genuino e, per certi versi, talmente incredibile da sembrare impossibile. Però, è accaduto. E nello stesso tempo, l'errore è spiegabile e - per il pressapochismo della nostra era - anche comprensibile. Tutti hanno capito che l'errore è VERO. Da quanto tempo su questo Forum persone molto più titolate di me, alla presentazione della medaglia annuale, chiedevano maggior rispetto per la cifra artistica di quella che è una vera e propria istituzione plurisecolare? Ricordo al proposito un bell'intervento di Renzo di due o tre anni fa, a commento di una annuale di Benedetto XVI. Intervento duro, da appassionato, che chiedeva maggiore attenzione per la medaglia annuale e la sua storia, ormai lasciata a giovani artisti della Scuola della Medaglia. Per il collezionista la storia di questa medaglia è già importante. Direi, UNICA. Dà fastidio invece - direi, insopportabile ed è per questo che mi arrabbio particolarmente - la gestione dell'intera vicenda, non priva di ombre e comunque tale da prestare il fianco a più di una critica. La medaglia certo che andrebbe comprata, MA NON A QUESTI PREZZI E DA QUESTE PERSONE. Andrebbe comprata per possederla, non per pensare di rivenderla o di aver fatto l'affare del secolo. E, poichè si è ormai capito che medaglie in giro ce ne sono parecchie, dovremmo poterla comprare DIRETTAMENTE DAL VATICANO. Senza intermediari e/o spicciafaccende.1 punto
-
Ciao, non giudico quella del link perchè è periziata r non vorrei mettere in discussione il giudizio di un professionista, la tua, per conto mio è un MB/BB, è abbastanza normale nelle 2 lire di umberto che tra il dritto ed il verso ci sia un grado o quasi di differenza, complimenti per la moneta, io però le macchie cercherei di levarle, sono davvero sgradevoli, e sempre a mio parere, esteticamente, la declassano parecchio!1 punto
-
Ma infatti non potevi dire frase migliore: è il compratore che ha in mano le leve dell'economia. Ti faccio un esempio: se una persona ha una grande azienda ma nessuno compra da lui perché i prezzi sono elevati ed è un tipo di bene di cui se ne può fare a meno, può anche essere bella quanto vuoi, ma nel giro di poco tempo o abbassi i prezzi o chiudi bottega rimanendo tutto sul groppone, ed in Italia questo fatto noi possiamo capirlo bene vista anche la crisi di questi anni. Il problema di Monaco è che di per se è uno stato felice e prestigioso e quindi non capisce i poveri comuni mortali che vivono nel mondo per cui vende a prezzi esorbitanti ma normali per chi vive li, la parola crisi non esiste nel vocabolario monegasco, per cui a questo punto sono i clienti che dovrebbero contribuire a fargli capire qual è la strategia da adottare e i prezzi a cui dovrebbe vendere, non comprando nemmeno una divisionale al Monacophil. Ma diciamoci la verità, purtroppo la gente corre dietro a queste emissioni come il cane che ha visto l'osso o una salsiccia, piuttosto si compra una divisionale e pagando le spese per andare al Monacophil al posto di pagare una bolletta della luce o cose più necessarie. Loro se ne approfittano e fanno bene a vendere a prezzi sempre più folli se c'è qualcuno più folle di loro che compra. Io non ho neanche una divisionale di Monaco in collezione e a queste condizioni mai ne avrò una, MA NONOSTANTE TUTTO SE QUESTE SONO LE CONDIZIONI DI ACQUISTO SONO FELICE COSI', DI NON AVERLE, BISOGNA CAPIRE QUAL'E' IL LIMITE NELLE COSE E QUANDO LO SI SUPERA. Poi se uno ha tanti soldi e non sa dove metterli, dove 200 euro in più o in meno nemmeno li vede, allora da questo ragionamento se si esclude lo posso capire. Riflettete gente, riflettete.1 punto
-
Non vorrei creare confusione quindi non mi esprimo ne sul tipo romano tantomeno sull'Historia nummorum Riguardo Giovia è un culto attestato in tutta l'area sannita sin dalla notte dei tempi, ed a Capua lo testimoniano le Juvilas, ceppi con dediche alla dea e nomi dei committenti, quindi il culto di riflesso lo si attesta anche ad Atella, mentre non mi risulta che ci siano testimonianze di nessun tipo del culto di Sol o Helios che sia1 punto
-
@@Littore certo, ho corretto e rianagrammato il cognome :good:1 punto
-
No mi dispiace anche per il Sig. Profausto, che nel primo post erroneamente l'ho chiamato Sig. Duca perché mi credevo che era il suo nick, poi ho capito che erano titoli che da il forum. Sig. Profausto mi SCUSI. Saluti Roberto1 punto
-
Ciao, a tal proposito volevo proporvi questo testo sui ritrovamenti "oltre Limes": http://www.studiumanistici.unimi.it/files/_ITA_/Filarete/179.pdf Ciao Illyricum :)1 punto
-
1 punto
-
@@Arciduca Bravo, è una news !!! Puoi consultarla facilmente all'interno del file excel scaricabile in prima pagina. All'interno del file stesso, in basso c'è un indice che ti porta alle varie pagine : news, top segnalatori, censimento ecc.1 punto
-
Manteniamo i toni calmi, innanzi tutto buongiorno e ben arrivato NUOVO CITTADINO Akki, mi permetto di spiegare una cosa, il 99% dei nuovi iscritti lo fà solo per chiedere il valore , qualche volta l'identificazione,di alcune monete che sono alcune evidentemente recenti e di dichiarato stato, una buona parte di costoro lo fà senza chiedere per favore o salutare ma esigendo quasi una risposta alle proprie domande. Son certo che non è il suo caso. Purtuttavia il nostro Profausto e come lui molti altri utenti qui si impegnano ASSOLUTAMENTE SENZA NULLA CHIEDERE ad aiutare chi pone questi quesiti e chi ha un ruolo nello staff anche a mantenere il forum in ordine e pulito da errori o peggio, quindi senza fare polemiche ogni tanto qualche battuta ci scappa sull'ennesimo utente che posta la richiesta leggittima sul sottoforum sbagliato, senza alcuna malizia o preconcetto saluti1 punto
-
Io non conservo doppie o triple, al limite se ne trovo una migliore di quella che ho già la sostituisco, poi ovviamente se dovesse capitarmi tra le mani qualcosa di non comune per più di una volta allora terrei tutti i pezzi, ma finora il problema non si è posto.1 punto
-
Tiratura: 800.000 starter kit Costo: 14,23€ 2x2 1x4 0,5x7 0,2x8 0,1x7 0,05x5 0,02x6 0,01x61 punto
-
1 punto
-
Ciao ragazzi del forum!!! prime monete che posto: Taglio: 2 euro Nazione: San Marino Anno: 2013 Tiratura: 592.624 Città: Roma Condizioni: qFDC Note: Romafil Taglio: 1 euro Nazione: San Marino Anno: 2013 Tiratura: 372.325 Città: Roma Condizioni: qFDC Note: Romafil e.....news!!!1 punto
-
1 punto
-
P.S ... sei fortunato..... :crazy: . se fosse stata una moneta, anche come ritrovamento fortuito, poiché si trovava sotto terra., avresti dovuto consegnarla entro 24 ore alle autorità competenti.....1 punto
-
"chissà perché quando si nomina l'etica a qualcuno viene l'orticaria..." Chissà: forse perchè la storia non ha fornito esempi molto edificanti dell'applicazione dell'etica al diritto ed allo Stato? http://it.wikipedia.org/wiki/Stato_etico Se poi invece il Tuo richiamo all'etica è una sorta di "breviario" dove si riportano enunciazioni tipo: - non acquistate materiale di provenienza dubbia: - fatevi sempre rilasciare dal venditore la fattura e l'attestato di autenticità e provenienza; - non acquistate monete dagli sconosciuti; - non andate a cercarvi le monete da soli con il MD: - evitate di comprare quando il prezzo è incongruo perchè ci può essere sotto o la fregatura o il reato; - siate sempre rispettosi delle leggi dello Stato dove risiedete e delle leggi degli Stati che andrete a visitare; - non desiderate la moneta d'altri ecc. ecc....... allora, vabbè, se questo serve magari per meglio accreditarsi in alcuni ambienti...hai ragione...si può certamente fare. Fra l'altro non costa niente e difficilmente troveresTi qualcuno in disaccordo con le regole del "breviario"... M.1 punto
-
"vedete gli americani, criticabilissimi quanto volete, si rivelano di un grande pragmatismo. Invece di eprdersi in discussioni fiume-inconcludenti , quando la normativa internazionale ha cominciato a cambiare hanno subito pensato a due cose: 1. mettere una cut-off date ovvero una data ante quem un oggetto antico si considera con una determinata provenienza. Quindi oggetti, compresi monete con provenienze acclarate ante 1973 vengono considerati "abilitati" al commercio." Già. Peccato che gli noi dobbiamo fare i conti con una Legge del 1909 che assegna allo Stato la proprietà di tutti i ritrovamenti archeologici effettuati nel sottosuolo nazionale. Facile essere "pragmatici" quando non si hanno vincoli normativi come i nostri. Fra l'altro, come già ha scritto g.aulisio. mi spieghi dove sta di casa "l'etica" in un sistema mercantile nel quale "solo l'1,9% di quanto messo in vendita da CNG nei soli cataloghi a stampa nel 2007 (l'anno precedente la stesura dell'articolo di bilancio citato)"? Più che di etica parlerei di "foglia di fico" che non riesce a coprire neppure le "vergogne" di un neonato. Ma poi perchè continuate a scomodare questa benedetta "etica"...quanto è sufficiente rispettare le normative che esistono, aggiungendovi al più un poco di sana prudenza e prevenzione? Ma poi, suvvia.....farci impartire lezioni di etica dagli americani...ed elevarli a modelli da imitare in un settore come quello del commercio delle monete antiche o, più in generale, delle opere d'arte.........ma per favore! M. M.1 punto
-
1 punto
-
il mezzo scudo d'oro dovrebbe pesare da gr.1,73 a gr 1,78 il tuo mi sembra molto calante di peso (1,4),poi dagli esemplari che ho potuto vedere tutti riportano lo stemma con due leoni e due torri (però come dicevo sopra essendo prodotti artigianali..............ci potrebbe stare)1 punto
-
Sinceramente un servizio clienti che non risponde nemmeno alle lamentele è sintomo che tale politica non è frutto di un errore, ma è una specifica scelta aziendale. per cui il fatto che sia stata applicata solo da quest'anno, è chiaro indice che verrà fatto anche in futuro. Non stiamo parlando di episodi sporadici, come magari avvenuto per il Vaticano, per i quali a fronte di persone scontente, ce ne sono altre che hanno avuto un servizio per lo meno regolare (anche se ritardato). Qui si parla di scelte precise: chi ha preso la moneta online ha sempre risparmiato e ha ricevuto la moneta prima. Chi ha fatto il conto deposito ha pagato di più e ha ricevuto la moneta dopo. Nessuno da San Marino si è scusato per questo o si è preoccupato di dire "ha ragione, almeno inviarla prima agli abbonati era cosa doverosa)". Per cui è una scelta consapevole, quindi basta così.1 punto
-
1 punto
-
invece che cercare sul web, non puoi portare la moneta da un perito e farla autenticare?…..che poi,magari dico una cavolata, al massimo mi correggete, c'è sempre in ballo la faccenda della lecita provenienza1 punto
-
Abbiate pazienza ragazzi, anche perche l'attesa verrà ripagata, con questa interessante iniziativa non vogliamo solo far vincere i giovani, ma l'intero ambiente, il quale ultimamente vorrebbe esser maggiomente considerato..1 punto
-
:sorry: purtroppo ho letto solo ora questa discussione... grazie alla segnalazione fatta sulla sezione dedicata alle sabaude... e ringrazio della cosa fatta perché ho trovato molto interessante questa discussione! la mia opinione personale, tendo a sottolineare personale, pone solo due opzioni alla cosa, o un errore in preparazione di conio nella data, ma più probabile un semplice recupero di conio, anche se quando veniva fatto normalmente veniva ribattuta la data... potrebbe essere che si tratti delle prime monete battute con la legenda modificata utilizzando un conio del diritto già presente e non usato, anche se vecchio di due anni...1 punto
-
Concordo con gli altri amici: colleziona ciò che più ti piace :) ma cerca di evitare spese eccessive per divisionali poco ricercate o, all'opposto, valutate eccessivamente... come hanno fatto molti (e lo vengono poi a riferire delusi sul Forum), un giorno ci si potrebbe pentire del denaro speso :P Piccola correzione: nel 2007 la Romania è sì entrata in Europa, ma non ha e non ha attualmente ancora adottato l'Euro :) Facci poi sapere cosa collezionerai sicuramente! :)1 punto
-
Colleziona quello che ti piace e non ti puoi sbagliare! Io colleziono gli euro basandomi sulla facciata nazionale e non sulle cartine che sono cambiate negli ultimi anni rispetto alle prime. Non mi interessa avere tutti gli anni di tutti i paesi, ma ogni volta che cambia qualcosa di significativo (non il segno di zecca per intenderci) allora prendo la nuova serie. Per esempio attualmente nella mia collezione ci sono tre serie del belgio e due della spagna, mentre per altri paesi come italia, francia, etc. ne ho solo una perchè non è cambiata da quando è stata introdotta. Un altro tipo di analisi si può fare per quanto riguarda la conservazione. Se ti interessa tappare un buco va bene anche un circolato BB o MB, mentre altri (tra cui io) li tengono solo se sono SPL+ oppure FDC1 punto
-
ma scusate... se uno fa dei viaggi nel mondo, e, da ogni viaggio vuol portarsi dietro la serietta corrente o quella precedente, ma vi sembra logico comprarsi un manuale? se devo procurarmi 10 monete turche devo procurarmi un manuale di monetazione turca? e cosi' per ogni paese in cui vado? mah.... e poi che centra il gigante cin la monetazione estera! e chi vi dice che non ce l'abbia gia'!1 punto
-
ma ti pare che uno per avere 7 monetine ungheresi fuori corso debba comprarsi un manuale apposito? e che se ne fa del gigante poi? ogni tanto qualcuno perde la bussola....1 punto
-
Se sono state vendute 4 o 10 medaglie con errore, fa parte della causalità e non c'è operazione speculativa di rilievo. Se vi è stato accaparramento di addetti ai lavori, a mio parere è doveroso rimettere in vendita la medaglia con errore. Apporrei sulla scatola una dizione "Medaglia con errore - Ricavato della vendita destinato dal Santo Padre ad interventi straordinari di assistenza e beneficenza". Il prezzo della medaglia con errore dovrebbe essere leggermente inferiore rispetto a quello della medaglia corretta, come avviene per un oggetto di seconda scelta, di scarto. Così si farebbe chiarezza e non vi sarebbe spreco di risorse. Non so se la vendita avrebbe successo, ma la medaglia con errore, ricondotta a livello di curiosità e venduta con scopo mirato, forse sarebbe ugualmente intrigante. Così la comprerei; a prezzo di affezione a me non interessa assolutamente.1 punto
-
La crisi c'è perché a quanto pare ci sono persone che vogliono fare 2+2 e sbagliano. Non mi pare che io abbia scritto mai in questo forum di essere un collezionista. Non mi pare mai di essermi posto con presunzione come le affermazioni che troppo spesso si leggono qui sul forum. E se devo esser schietto: si. Mi fa schifo. Come mi fa schifo leggere alcune risposte da italiano medio. La crisi c'è, e purtroppo non è solo economica.1 punto
-
Si proponeva un aumento obbligatorio degli stipendi da parte del datore di lavoro, sia pubblico che privato e solo al rinnovo dei contratti, per adeguarli all'inflazione.1 punto
-
Medaglia della Società cinofila di Pavia Metallo dorato: 14,14 g ; 33 mm. apollonia1 punto
-
1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
