Vai al contenuto

Classifica

  1. 417sonia

    417sonia

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      11055


  2. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      20123


  3. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      24049


  4. Arciduca

    Arciduca

    Utente Storico


    • Punti

      3

    • Numero contenuti

      1628


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 10/27/13 in tutte le aree

  1. Buona Domenica Possiamo annunciare che il concorso è terminato. I Soci fondatori del Gruppo “Quelli del Cordusio” si sono riuniti questa mattina in Cordusio, unitamente agli altri Soci presenti, ed hanno effettuato gli ultimi controlli. Sono stati analizzati i dati a disposizione, sono state controllate le posizioni dei giovani iscritti al Circolo Giovani Numismatici e quindi verificata la quantità dei volumi disponibili. Volumi che, ricordiamo, sono stati offerti da tanti Amici che hanno raccolto e condiviso con lo stesso nostro entusiasmo, l'idea del concorso e ce ne hanno fatto omaggio perchè potessero essere dati ai vincitori. A Loro va il nostro ringraziamento. Ma quale è stato il criterio adottato per decretare i vincitori? Per prima cosa abbiamo deciso di limitare il concorso ai giovani strutturati all'interno del gruppo “CGN” presente nel forum; di tutti Questi abbiamo voluto premiare i primi 15 (che poi sono diventati 17 a causa di 2 ex-equo) che si sono distinti per la loro frequenza in un dato periodo. Abbiamo quindi effettuato un monitoraggio, una sorta di “fermo immagine”, alla data del 30 settembre u.s., di tutte le loro posizioni relativamente al numero di discussioni alle quali hanno partecipato ed il numero di “mi piace” che gli erano stati riconosciuti. Alla data di ieri abbiamo fatto uno stop e ricontrollato gli stessi dati; verificata la differenza intervenuta tra gli stessi, si è attribuito 1 punto per ciascuna discussione fatta nel periodo e 2 punti per ciascun “mi piace” riconosciuto; si è così creata naturalmente una graduatoria che ha determinato la seguente classifica: 1° @@Sator 2° @@donty 3° @@magdi 4° @@antoniof (menzione speciale per il maggior numero di punti dalla sua iscrizione al CGM) 5° @@matteo95 6° @@Andreap 7° @SOROMED 8° @@tartachiara 9° @ 10° @@Luca Vezzaro 11° @Debbe 12° @niko (ex equo) 12° @William 123000 (ex equo) 13° @caio ottavio 14° @stefano.marengo 15° @ggpp the top (ex equo) 15° @marco93 (ex equo) A questo punto preghiamo tutti i ragazzi sopra indicati di farci sapere per tempo quando ritengono di venire in Cordusio per ritirare i libri, con l'avvertenza che per coloro che lo desiderano e che non sono geograficamente vicini a Milano, potranno ritirarli anche in occasione della giornata della moneta grossa che avverrà a Genova il prossimo 17 novembre; o ancora in occasione del convegno numismatico che si terrà a Verona il prossimo 23 novembre. Altri ancora potranno fare riferimento ai rappresentanti del CGN, ai quali potremmo farglieli avere per il ritiro. In ultima analisi, pur preferendo per ovvi motili la consegna a mano, siamo disponibili anche a recapitarli ai vincitori, tramite posta. L'attribuzione dei libri avverrà in un secondo tempo, poiché cercheremo di dare un uguale numero di volumi a tutti, preservando l'attinenza dei titoli ed il contenuto degli stessi alla tipologia di monete collezionate e/o studiate dai vincitori. Vi preghiamo di comunicarci tali informazioni per tempo, al nostro sito internet: [email protected] o in alternativa, per MP, a @@dabbene, @@rongom, @@eracle62 o al sottoscritto. I nostri complimenti a i vincitori. Cordiali saluti Quelli del Cordusio
    7 punti
  2. buona domenica, provo a cimentarmi con la seconda monetina. Ho indicato con una freccia quello che forse augustus aveva notato. Li dove avrebbero dovuto starci la croce e la R finale di INPERTAOR, è presente un "segno" che assomiglia ad una N (forse la sovarapposizione della croce e della R stessa). La causa di questa sovrapposizione potrebbe essere il poco spazio nel circolo della legenda . Dopo queste saggie parole mi accingo a consumare il pranzo domenicale e vi saluto caramente...buon appettio e statevi bene!! :) lò
    3 punti
  3. Il fatto che il collezionista non sia una persona normale :rofl: è cosa ormai accertata :rofl: ; ognuno di noi poi, in ambito numismatico, ha dei segreti, dei piccoli peccati, delle debolezze,che non ha mai confessato, spesso legate alla bramosia di mettere le mani su una monetina mancante... Per quanto riguarda il sottoscritto, due peccatucci li confesso: - per anni ho fatto impazzire una banca di cui ero cliente, andando a svuotare un giorno sì ed uno no la macchinetta automatica di distribuzione dei rotolini, per tornare il giorno dopo con un sacco di stoffa pieno di metallo da versare nel contamonete; ormai mi conoscevano ed una volta il direttore di filiale mi ha cortesemente spiegato che, superato un importo mensile di 250€ di conteggio delle monete, avrebbero applicato una comissione; non ho battuto ciglio ed ho semplicemente ribattuto che avrei cambiato banca. Da quel giorno avevo tutto gratis... :blum: - sto facendo ancora oggi impazzire i titolari di alcuni esercizi che hanno la macchinetta cambia monete: lavanderie a gettoni, distributori automatici di merendine che hanno vicino il cambiamonete, ecc. ; le uniche macchinette che non "attacco" sono quelle degli ospedali, per il quale non è necessario spiegare il motivo :angel: ; credo che ormai sia ricercato in tutta la città, visto che periodicamente batto a tappeto tutte le macchinette della mia zona... :crazy: L'aneddoto che ricordo con più divertimento è stato presso una lavanderia self service, la quale aveva una macchinetta che cambiava banconote e monete in pezzi da 1 Euro; era il periodo in cui prendevo una decina di rotolini da 2 euro dalla banca e poi andavo in questa lavanderia a convertirli in pezzi da 1; una sera ero lì, per fortuna anche con biancheria da asciugare..., nel mentre è passato il titolare, che si è incavolato come una bestia dicendo ad alta voce, dopo una colorita bestemmia: " di nuovo! Non è possibile, se becco quello che mi riempie di 2 euro gli faccio un c... così!!!! ". Ed io lì a caricare la biancheria nella borsa facendo attenzione a non far tintinnare il massiccio peso che c'era nella borsa...... :rofl:
    2 punti
  4. Eccoci, scusate l'imperdonabile ritardo nel ringraziarvi tutti quanti per la meravigliosa giornata che ci avete regalato; ma come spesso accade alla "calma piatta" subentra spesso un vento turbinoso, le sartie gemono le vele si gonfiano e fischiano, il mare ingrossa ed i cavalloni si abbattono sulle calate del molo e retrosciano giù col crepito del cataclisma...allora non c'è altro da fare se non balenare come i corvi in burrasca...poi torna il sereno ed ecco qua nonno cesare a dirvi ancora grazie, dopo una settimana di intensa attività. Qualche rammarico... si Dizeta, Numa Numa, Fea casellame e gli altri cui avrei voluto stringere la mano, conoscervi dal vivo, parlare un pò con voi; Incuso...solo uno sguardo, è un pò pochino; ma sei vicino ed avremo modo di risentirci...per il momento un complimento ed un augurio per la tua bella famigliola. Che dire ancora ah! si ta torre di Pisa; Mario spero dia conferma alla mia tesi...E' il peso dello sguardo che l'ha inclinata...i turisti appena si affacciano alla piazza dei miracoli la guardano con intensità...eccola là... la torre e dai oggi, dai domani, il peso dello sguardo ha avuto il suo effetto deleterio; la soluzione? Facciamo entrare i turisti dall'altra parte della piazza...come direbbe Paleologo. an vedi mai che s'arradrizza. Un grazie ancora ed un saluto da nonno Cesare
    2 punti
  5. Pensavo, qualora fosse realizzabile, di mettere in mediateca, una sezione chiamata "Il giro del mondo in tot. monete" , prendendole da questa discussione, o qualcosa del genere, si può ? O eventualmente lasciarla tra le discussioni importanti..
    2 punti
  6. Una bella collezione non è fatta da monete tutte in Fdc ma è fatta da un collezionista che ha buon gusto che mette insieme belle monete....
    2 punti
  7. Buongiorno, se qualcuno di voi studiosi di Minuti è interessato a cercare di classificarli, mi contatti in MP e sono felice di regalarglieli.
    2 punti
  8. In un pregevole monumento al cimitero di Staglieno di Genova c'è un particolare che mi ha colpito, si tratta di una monetina che esce da un torchio. Secondo me voleva rappresentare il 20 centesimi del 1863 che allego (moneta coniata in 35 milioni di esemplari da Torino e Milano che fu ritirata dalla circolazione solo nel 1883), secondo voi potrebbe essere qualcun'altra? Per completezza il personaggio raffigurato è Giovanni Parodi, direttore della zecca di Genova dal 1848 al 1859 e deceduto nel 1879, il monumento è stato scolpito dall'artista Demenico Carli e completato nel 1881. Dietro di lui è scolpito un torchio dal quale esce la monetina, di cui vi ho chiesto, inoltre ha sul retro scolpita anche la marca "Torchio monetario Thonellier". Questo torchio avrebbe dovuto essere stato consegnato all'Amministrazione del neonato Regno d'Italia che chiuse la zecca genovese nel 1861 e fra quell'anno e il successivo si prese i coni e i macchinari che non dovevano più essere usati (dal libro delle zecche della Travaini) ma, pare, che tale macchinario non esista più. Ho trovato inoltre il disegno di quel torchio tedesco, il disegno è del 1890, come potete vedere è incredibilmente simile. Non doveva essere agevole scolpire un macchinario senza vederlo materialmente, ma forse gli eredi avevano i disegni simili al mio che allego oppure lo scultore è andato a Milano o Torino. Grazie anticipatamente se qualcuno saprà dirmi qualcosa di più.
    2 punti
  9. DE GREGE EPICURI Un paio di settimane fa, con un gruppo di amici ho visitato a Trento il Castello del Buon Consiglio, ora attrezzato in modo adeguato, direi, e non più limitato alla parte "irredentistica". Ne consiglio a tutti la visita. Sono stato anche piacevolmente sorpreso dalla esposizione di un discreto numero di monete, repubblicane e imperiali, tutte provenenti dal territorio trentino. Però...mentre per le imperiali c'erano adeguati cartellini illustrativi, le repubblicane erano messe lì, nude e crude. Vi mostro qualche foto, e scusate la qualità: chi le ha prese era molto volenteroso, ma non molto esperto.
    1 punto
  10. Non so se questa è la sezione giusta, ma segnalavo a tutti gli amanti del fai da te (che sul sito non sono pochi) questo link: http://video.repubblica.it/tecno-e-scienze/come-trasformare-uno-smartphone-in-microscopio/143682/142216 Pare molto semplice (per chi ha una certa manualità), e nel video mostrano anche quanto si può ingrandire una moneta, e con la possibilità poi di scattare una foto.
    1 punto
  11. Salve a tutti, torno dopo un bel po' di tempo a presentarvi una moneta che oggi è entrata a far parte della mia piccola collezione..Considerando che il prezzo a cui mi era stata proposta non era alto e che ho ammortizzato ancora di più dando in permuta due monete del Regno d'Italia più una piccola differenza ne sono molto soddisfatto.. A Voi i giudizi.. Piccoli appunti, le aquilette dell'arme Aragona-Sicilia sono rovesciate e il tondello ha una piccola frattura a ore 9 del D/ Dettaglio della frattura Gaetano
    1 punto
  12. Ecco alcune immagini dell'evento, tutte dovute alla cortesia del nostro amico Ramossen (che :good: ringraziamo): La "diapositiva di copertina" che riassumeva titolo e contenuti dell'incontro ------------------------------------------------------------------------------------------------------------ L'organizzatore dell'evento (il Dr. Stefano Francocci, direttore del Museo civico di Nepi) e il relatore, durante la presentazione introduttiva --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Il relatore Maurizio Carlo Alberto Gorra mentre illustra un esemplare nepesino dello stemma di Pier Luigi Farnese, datato 1540
    1 punto
  13. esprimo i miei complimenti all'amico @sonia417 per il bellissimo articolo sul leone di San Marco che occupa la copertina di questo numero, pieno di informazioni e scritto in maniera dal mio punto di vista davvero ben fatta..da qualche numero non vedevo articoli a riguardo di questa fantastica monetazione, e quindi grazie a Luciano che ce la fa apprezzare con questi suoi lavori e come fiume di informazioni anche nelle discussioni sul forum.. complimenti pure a magdi, che rende facile ed interessante anche un argomento che non tocca da vicino i personali interessi..:) un saluto at tutti
    1 punto
  14. Perché scoraggiarsi? è proprio questo "lavoro" di catalogazione il bello nel collezionare le monetine di tutto il mondo :) Magari avessi da rovistare e catalogare per mesi.. io ormai ne sistemo pochissime.
    1 punto
  15. A conti fatti un paio di libretti, fascicoli o estratti a testa ci sono, magari per qualcuno anche qualcosa in più :blum: ! Complimenti a tutti i premiati anche da parte mia, mi auguro che tutto questo possa servire a voi stessi ma anche ad altri che sono già in questo forum o che vi entreranno prossimamente come stimolo e ulteriore motivazione, vedere alcuni di questi ragazzi, piano, piano crescere nelle conoscenze è motivo per tutti di grande soddisfazione e speranza, l'intenzione è comunque di continuare su questa strada insieme a voi.... ! Mario
    1 punto
  16. Io vi penso tanto... perché le conservo per un po (nel caso qualcuno me le chiedesse) quando svuoto la bottiglia dove infilo i 2 euro, passo in banca e prendo le custodie ed una o due le riempio di soli euro commemorativi e la consegno in banca... sperando che qualcuno di voi ritrovi l intero rotolino.
    1 punto
  17. è uguale se fai l'ordine con piu account,anche con la stessa carta di posta pay la merce ti arriva uguale
    1 punto
  18. Ciao Dizzeta, e grazie per l'intervento! In effetti uno dei principali motivi per cui posto questa discussione sono proprio gli euro in più o meno :) . Ne comprerei una al giorno se guadagnassi abbastanza. Ti capisco, anche perchè o si ha la fortuna di avere dei liquidi al momento giusto oppure rimangono monete inafferrabili! Comunque il mio acquisto non è sicuro, ne vicino, ne tanto meno deciso, anzi tutt'altro. E inoltre, sarebbe probabilmente uno dei pochi così all'interno della mia intera vita :blush: . Ma è così bello sognare... :) Oltretutto complimenti per aver notato la cosa del conio!! Memoria bestiale! Si nota molto bene l'escrescenza di metallo nel campo
    1 punto
  19. Personalmente non entrero' nel merito della provenienza della prima moneta, sarebbero pure elucubrazioni che facciamo tra di noi e li terminerebbero (si puo' notare che, secondo Ebay, la moneta si trova in Albania), in effetti comprendo le osservazioni di Adolfos e Monbalda e so che entrambi sono ben lontani dal voler sollevare alcuna polemica. La mia filosofia e' quella espressa da Monbalda: è preso dalla rete, e ci possiamo fare poco. Cio' premesso la prima moneta mi pare abbastanza strana, le martellate al D mi permettono di dire poco (si intravede forse la "TO" in posizione canonica) mentre il rovescio mi pare abbastanza anomalo, con lettere appena abbozzate o in posizione particolari (una lettera "entra" tra la C e la L del logo centrale) e altre caratteristiche quali il perlinato spesso ma distinguibile. Sulla seconda la curiosita' che la mia scarsa memoria non ricorda e' la legenda al dritto che comincia a ore 6.
    1 punto
  20. Trovare l'altra metà della mela (della banconota) è una possibilità alquanto remota ma può succedere. Riguardo all'altra metà che appartiene ad un altro biglietto... si, per un'altro prezzo simbolico la prenderei, ma la ricostruzione del 100% del biglietto mi servirebbe solo per un bel quadretto e non per la collezione.
    1 punto
  21. @@dcinelli Buongiorno non pensavo di sollevare tanto scalpore con la mia affermazione. Talvolta penso che per me sia meglio tornare a studiare il lepidotteri della Tuscia ed abbandonare la numismatica :D. La tua domanda è comunque legittima, non disturba affatto e merita risposta. A mio modesto avviso la moneta in oggetto è solo parzialmente pulita (male) ed in molti punti ci sono residui di terra da togliere. Tutto qui e non sto certamente a sindacare sulla buona fede di chi vende o compra. Solamente si raccomanda sempre attenzione. Cordiali saluti
    1 punto
  22. hanno calcato la mano nello sfregare la moneta....
    1 punto
  23. Bella...lo sempre un piacere di vederle...per il pranzo sono sempre grami in piu ....che sono nefasti per caminare ....in giardini..
    1 punto
  24. Vedo che c'è l'hai fatta alla fine :)
    1 punto
  25. E' indubbiamente una banconota estremamente rara e rappresenta con le sue vicissitudini un pezzo di storia italiana. Il biglietto è rivolto ad una raccolta importante e soprattutto specializzata, difficilmente si può quantificare il valore, la banconota è destinata ad un collezionista di nicchia, uno storico, quindi è il classico caso di p.a.r. (prezzo a richiesta). Da considerare che il biglietto in se è abbastanza comune, abbiamo un classico L. 100 Barbetti Azzolini/Urbini dell'agosto del 1943. Quello che rende quasi-introvabile questa banconota è solo il timbro a secco del CLNAI ed il timbro ad inchiostro rosso che indica il nuovo valore che gli è stato attribuito, magari la firma ne aumenterebbe l'interesse storico e di conseguenza il valore. Caso diverso se il tipo di banconota fosse stata già rarissima di suo (ancor prima di ricevere i timbri per intenderci), sarebbe ricercatissima e quindi con un altissimo valore, a questo punto avremmo veramente un'ottima base di partenza per la valutazione ed i collezionisti interessati sarebbero molti. Questi timbri (e la firma se presente) sono stati apposti sulla banconota successivamente, non è stata una decisione della Banca d'Italia con una modifica in fase di stampa, per queso la rende non appetibile a tutti i collezionisti di banconote italiane, come specificato in precedenza è rivolta ad un collezionista specializzato. In buona sostanza se io stesso avessi la possibilità di comprare una banconota da migliaia di euro mi rivolgerei verso un biglietto già molto raro di suo, un Mille lire Barbetti matrice per esempio, purtroppo non acquisterei questo meraviglioso pezzo di storia che hai presentato. Quanto sopra è solo una mia personale considerazione.
    1 punto
  26. Da quando ho visto che una moneta con qualche leggero difetto (BB) costava 350 e la stessa in qFDC 1500 io mi compro il BB e mi scarico la fotografia dell'altra. E' da un po' che noto sulle monete di cui mi interesso ad ogni grado in più di conservazione la richiesta raddoppia (arrotondando sempre in eccesso) ...beh, se il "mercato" prende questa china non mi posso permettere di seguirlo e mi accontento delle conservazioni inferiori.
    1 punto
  27. Si tratta di una medaglia con una composizione di grande valore artistico e storicamente molto importante, ma non ufficiale. Ricorda lo storico incontro tra Paolo VI ed Atenagora I, nel 1964. Al Dritto è tutta concentrata sulle due figure del Patriarca di Costantinopoli e del Papa le teste e le mani rappresentano l'intimo rapporto tra i due rami della religione Cristiana. La Colomba dello Spirito Santo (mentore) sovrasta la scena. Il Verso è composizione assai complessa e penso rappresenti gli elementi di comunione tra i discepoli degli Apostoli Andrea e Pietro. Non ho idea della quantità di esemplari coniati, ma non è facile da trovare.
    1 punto
  28. L' unico segno distintivo chiaro è lo stemma al dritto, volute concave e aquila con ali aperte, che fa posizionare questa parpagliola nell' epoca di Filippo III in avanti come detto da @@dabbene. Purtroppo per la forte tosatura altri particolari utili per una precisa catalogazione sono andati persi, sotto la provvidenza non si vede niente. Il mio parere è che si possa catalogare per Filippo III, solo per il motivo che la testa non interrompe la legenda. Per quanto riguarda il metallo la parpagliola contiene solo 250 millesimi di argento, infatti è una moneta in mistura.
    1 punto
  29. Ciao, in questo tipo di monete che hanno pochi segni distintivi, il Vajna di solito li mette tra il cinque e sesto gruppo cioè tra la fine di Filippo III e Filippo IV, per la forma così poligonale della moneta io lo metterei nel sesto e ultimo gruppo di Filippo IV, parere personale che vediamo se viene commentato anche da altri.
    1 punto
  30. Grazie mille per queste informazioni!
    1 punto
  31. Personalmente non amo le monete forate o appiccicagnolate, tollero invece quelle provenienti da montature non invasive, pero' se a te piace perchè no ! Rappresentano pur sempre una testimonianza storica importante, questa ad esempio è stata forata per essere portata al collo sul lato dello stemma di Parma e non sul lato dell'effige di Maria Luisa prova ne sia che il dritto si trova in condizioni peggiori prprio per essere stato a lungo a contatto con il corpo ed i suoi acidi naturali, questo è piuttosto strano ed interessante perchè in genere avveniva il contrario specie con personaggi molto amati come la predetta. Qualcosa vorrà pur dire ! Ti sconsiglio inoltre di far otturare il foro, non faresti che aggiungere ingiuria ad ingiuria, molto meglio cosi, se ti piace, che rattoppata
    1 punto
  32. Direi che più che altro e una questione di prezzo :) ad una cifra molto ragionevole l'avrei acquistata senza problemi
    1 punto
  33. Io vi direi ragionate un attimo anche tra di voi, se la prima non è diciamo di antica collezione..., per me per esempio non ci sono problemi, chiedendo anche ad Augusto, se volete toglierla, perché poi dire crea imbarazzo e capisco, però poi la commentiamo, la analizziamo, per me non è coerenza, forse dobbiamo anche dire che siamo a un bivio, un utente ravvisa la non opportunità, allora si può passare ad altro, ma poi è una moneta da non considerare proprio, è una moneta che non ci deve dare informazioni, per coerenza....., giusto parlare anche qui di questi aspetti e non solo al di fuori del forum.
    1 punto
  34. DE GREGE EPICURI Perchè non approfittare di questo post per dire due parole di questo IOHANNES, di cui in effetti non abbiamo mai parlato, e del quale sappiamo poco o niente? Traduco dal Sear: "Nato intorno al 380 d.C., Iohannes entrò nella amministrazione imperiale e diventò probabilmente il primo segretario di Onorio. Alla morte dell'imperatore, nell'agosto 423, immediatamente assunse la porpora ed il titolo; ma Teodosio 2° rifiutò di riconoscere la sua elevazione al trono, e mandò in Italia un esercito per sostenere i diritti di successione dell'erede legittimo del trono di Occidente, che era Placidio Valentiniano ancora bambino (cioè il figlio di Costanzo 3° e Galla Placidia, che sarà poi l'imperatore Valentiniano 3°). Iohannes disponeva di truppe molto scarse, e fu alla fine catturato a Ravenna all'inizio dell'estate del 425. Fu poi inviato ad Aquileia, ove fu prima mutilato, poi esibito nel circo a cavalcioni di un asino, ed alla fine ucciso".
    1 punto
  35. Le medaglia di massimo modulo sono, come ben esprime il loro nome, la massima coniazione per dimensione di modulo tecnicamente possibile che è di circa 82 mm. Sto sfogliando la bellissima pubblicazione di Franco Bartolotti del 1971, che riproduce, su carta patinata, quaranta medaglie. A queste ne vanno aggiunte altre, alcune scoperte molto recentemente. La prima medaglia di Massimo Modulo censita da Bartolotti è rarissima ed è stata realizzata per ricordare e commemorare il soggiorno di Pio IX a Gaeta ed è il prototipo per le ventidue medaglie (N° 2) uniche e coniate in oro e in bronzo, dedicate ai membri del corpo diplomatico che seguirono il Papa in esilio.
    1 punto
  36. e tu conservala gelosamente, l' importante è che tu sia contento, il resto non conta :good:
    1 punto
  37. Profausto avevo monere di legittima provenienza comprate in asta con tanto di ricevuta e tutto da una casa d'aste italiana e....tac......sequestrate e non mi hanno tornato niente. Ho dovuto ricorrere in Cassazione.....lasciamo perdere sti argomenti. Quì in Italia i giudici e i magistrati fanno quello che vogliono nel modo di applicare la legge.....
    1 punto
  38. Ringraziamo con l'occasione anche la Libreria Classica Editrice Diana e in particolare il dott. Antonio Morello che ci è vicino, come sempre d'altronde, nelle nostre iniziative e che metterà nel prossimo numero della rivista Monete Antiche un comunicato di spiegazione sulla stessa. io credo che siano importante queste sinergie tra forum, iniziative per i giovani e per la divulgazione e il mondo dell'editoria specializzata nella numismatica. In realtà lo è sempre stato e siamo grati a tutti quanti si muovono con noi con gli stessi ideali e obiettivi, ci piacerebbe che anche altre componenti del modo numismatico si unissero a noi, più saremo e maggiore sarà la forza di questi messaggi, Mario P.S. Domani riunione riepilogativa al Cordusio e poi forse ci saremo....ma ripeto sarà tutto volutamente semplice, alla fine quello che conta è il messaggio che viene e verrà dato....., è quello l'importante.
    1 punto
  39. se possibile ai due euro di Malta aggiungo Monaco e pertanto mi prenoto per: N - 2€ MONACO 2013 "20° anniv. adesione all'ONU" (7€) I - 2€ MALTA 2013 "Governo autonomo 1921" (costo ancora da definire, probabilmente sara' sui 3.50€) Spedizione raccomandata congiunta col gruppo Napoli Alexthedoctor topgun2372 Antony ed altri
    1 punto
  40. Non penso che nessuno si sia mai sognato che un codice deontologico possa sostituire la normativa E per collezionismo etico, come spiegato da Alberto e anche da me, si intende un collezionismo consapevole sul resto no, nessuno crede che ci sia una congiura, ci mancherebbe. C'è , ed è un dato di fatto sottolineato dal disagio, direi pesante, espresso, nelle decine , forse centiniaia di testimonianze approdate sul Forum o riportate altrove. Il disagio per le modalità della conduzione di queste operazioni (le FFOO devono agire cosi ci mancherebbe - certo che i processi di perquisizione si svolgono cosi , solo che un conto è andare a stanare qualche mafioso o camorrista o trafficante di droga, un altro invece traumatizzare genete che avrà si sbagliato nella forma ma che certo non sono dei delinquenti pericolosi - e spesso si scopre dopo anni che non hanno sbagliato nemmeno nella forma con tanto di assoluzione piena e chiusura del procedimento e che comunque non merita di principio un simile trattamento). Cui prodest ? Perche solo in Italia o soprattutto in Italia lo Stato deve esser concepito come "nemico" del cittadin ? In Inghilterra ad esempio, nazione assai piu' severa della nostra non si respira davvero questo clima di mancanza di fiducia nel cittadino,. Le istituzioni, pur ripeto assai severe, senza regalare nulla a nessuno, cercano comunque di stare dalla parte del cittadino , non contro. Un legislatore equo o un potere esecutivo saggio non possono ignorare questo stato di cose che si trascina da troppo tempo. Cinquanta anni fa cosi non accadeva eppure le leggi di tutela erano le medesime se non piu' aspre a sentire gli esperti. Nessun complotto ma lo stato delle cose non puo' essere ignorato dal legislatore intelligente che dovrebbe avere a cuore il bene del cittadino e non solo la tutela del patrimonio culturale. L'Italia che si crede tanto paladina dei diritti umani si è scoperta ammonita per la situazione del sovraffollamento carceri. E' ovvio che non stiamo certo a comparare la situazione dei sequestri numismatici ma un minimo di riflessione mi sembra dovuto per rispetto anche dei cittadini che lamentano il disagio. E ripeto se almeno si sapesse che il colleuzionismo fosse completamente proibito sarebbe comunque una situazione migliorativa rispetto alla confusione attuale. Servono regole applicative chiare, dopo di che è giusto punire chi non vi si adegua ma finché vige questo guazzabuglio applicativo è oggettivamente difficile distinguere cio' che la legge consente e cio' che non consente, salvo poi a scoprirlo inconsapevolmente e dolorosamente.
    1 punto
  41. Cari amici, con grande soddisfazione scrivo queste poche righe per raccontarvi questa emozionante esperienza. Subito dopo il concorso si è subito sparsa la voce, in giro per Trapani e non solo, dell'articolo che io e @@Michelangelo2 abbiamo scritto su questo mio illustre concittadino. Presto vengo contattato da alcuni alti dirigenti del Museo Pepoli di Trapani che fortemente hanno voluto inserire il prima possibile questa conferenza nella programmazione dei loro eventi. Nasce quindi questo splendido pomeriggio, alla presenza di molti esponenti della Sopraintendenza dei Beni Culturali, della Curia Vescovile, di molti appassionati, uomini politici e tanti tanti curiosi che hanno letteralmente affollato la sala dello scalone del museo. La pubblicità è stata davvero capillare, se ne è parlato anche alla radio e financo sul sito della Regione Sicilia . Non vi dico per un ragazzo di 25 anni che emozione parlare di ciò che lo appassiona da anni! :D Quindi un grazie va a molti, alla Dott.ssa Valeria Patrizia Li Vigni Direttrice del Museo Pepoli, alla Dott.ssa Scandaliato Dirigente artistico del Museo che ha curato gli studi sul ritratto del Laudicina finalmente correttamente attribuito al Juniores, alla Prof.ssa Lina Novara Presidente dell'associazione Amici del Museo Pepoli, alla dott.ssa Margherita Giacalone Direttrice della Biblioteca fardelliana ove ho curato le mie ricerche, al dott. Biagio Gucciardi Presidente del Circolo filatelico e numismatico "Nino Rinaudo" che ci ha messo lo zampino e mi ha lanciato in questa impresa, ma soprattutto al mio compagno di penna ormai quasi un confidente oltre che un grande amico Michelangelo Bonì, a questo forum che ha ospitato il fantastico Concorso cui il nostro articolo ha partecipato e poi al grande, grandissimo Francesco di Rauso che lo ha patrocinato. Ma anche a tutti quelli che hanno apprezzato il nostro lavoro votandolo ed a quelli che hanno espresso i loro complimenti in modo pubblico o privato ed anche a @@dabbene che, seppur non sapendolo, mi ha indotto a scrivere ma soprattutto a parlare di numismatica con i ragazzi. A tutti un grande GRAZIE di vero cuore :) Con affetto Davide A seguire una breve rassegna stampa dell'evento ed alcune foto: http://www.lanotizia-plutoclub.it/v1/?p=9432 http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/dirbenicult/areariservata/eventi/eventipubblicati/reporteventi.asp?cod=1939 http://www.monitortp.it/it/attualita/12038-in-ricordo-di-michele-laudicina/ http://247.libero.it/lfocus/19023571/0/michele-laudicina-la-vita-di-un-genio-trapanese-raccontata-dalle-sue-medaglie/ http://www.trapaniok.it/2908/Tempo-libero-trapani/video.asp#.UmqgtVNn3XQ http://amicimuseopepoli.altervista.org/news/programma-ottobre-dicembre-2013.htm http://www.allintrapani.it/index.php?nav=leggi&id=542 http://www.trapanioggi.it/le-medaglie-di-laudicina/ http://news.trapanipiu.it/le-medaglie-genio-trapanese/
    1 punto
  42. Bella! riferimenti Spahr n 30 D/ HE. IMPERATOR croce con stelletta a 6 raggi nel 2° e 3° quarto R/ C:IMPERATRIX in campo AP in cerchio perlinato Se fosse mia una pulitina la darei Ciao Mauro
    1 punto
  43. Scusate ma avevo dimenticato di scrivere che un Tris firmato Rega c'è :hi:
    1 punto
  44. Sai che ti invidio però me ne sono accorto l'anno scorso quando ho fatto il trasloco,i facchini ,tutti italliani, guardavano in giro e videro un cofanetto floccato che portavo personalmente . Due di loro mormorarono " questo ha i soldi " ma dentro c'erano solo vecchie 500 che mi regalò mio padre. Però un mazzo di chiavi scomparve e dovettti cambiare le serrature (costo totale 500 euro ) perchè a chissà sarebbero state vendute.Bisogna fare attenzione anche agli operai quando vengono per piccoli lavori , guardano in giro ,magari vedono la monetina che hai appoggiato nella libreria e fanno la battuta tipo : "nasconde il tesoro?" Con la crisi la tentazione è forte ed in percentuale sono anche aumentati i rischi. Se entrano da te ti danno prima una botta in testa e poi ti fanno la battuta. Comunque bella e non farti prendere dalle nostre paranoie che magari sono anche dettate da un pizzico di sana invidia (ho sempre desiderato per le mie cose avere una vetrina , in fondo una collezione non serve solo per la nostra vanagloria di possesso o di studio , ma anche far conoscere che le monete non solno solo pezzi di metallo - magari prezioso - da fondere ,ma storia viva e palpitante che comunicano tante cose : la storia della moneta stessa,delle monete,della coniazione,dell'uso del metallo,delle lettere,delle acconciature,l'araldica ,le frodi el e tasse,la miseria e la nobiltà dell'essere umano chiusa semanticamente in questi affascinanti tondelli. (ho esagerato scusate ).
    1 punto
  45. io ce l' ho in vetrine. Camera in cemento armato, porta blindata ed impianto antifurto. E' solo questione di spazio, questo sì è basilare.
    1 punto
  46. Chi vende sui siti come ebay deve inserire sempre foto reali dell'oggetto che vende, ma ciò non sempre è così purtroppo.. a me è capitato di vedere venditori che rubavano le foto dei miei oggetti posti in asta per cedere qualcosa di simile che però non era la stessa cosa, infatti da quel momento io marco sempre tutte le mie foto in vendita e specifico chiaramente che le foto sono veramente dell'oggetto in vendita.. state lontani da chi non mette foto reali, spesso sono solo persone che rubano le immagini altrui, anche di cose rare, solo per farsi pagare e poi sparire, ed il ebay di truffatori del genere ce ne sono diversi!
    1 punto
  47. L'articolo che escludeva le monete ripetitive fu abrogato (purtroppo) nel giro di 2-3 mesi...
    1 punto
  48. d accordo pero` non facciamo passare consigli prudenziali come norme di legge qui il problema al quale stiam tutti girando attorno e` il comportamento delle istituzioni il problema poi non si risolve con un certificato ! che anzi complicherebbe di molto le cose e sarebbe una botta di grazia per il settore continuo a ripetere che se leggete l articolo del codice urbani con i suoi allegati vedete che un interpretazione corretta non includerebbe le monete classiche ripetitve
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.