Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 10/28/13 in tutte le aree
-
La tua speranza è anche la mia! Ma non snobbiamo chi arriva sul forum con queste finalità; sappiamo già che una piccola (purtroppo molto piccola) percentuale di costoro si fermano e contribuiscono. Ma anche nei casi in cui così non è io sono comunque a favore di questo "servizio" che i forumisti svolgono; lasciamo ad altri la puzza sotto il naso ;)3 punti
-
"Anche se è vecchia di due anni penso che possa tornare utile, specialmente ai nuovi utenti che intendono avvicinarsi alle monete antiche particolarmente alle romane." "Indicazioni molto utili Romanus grazie Sarebbe interessante conoscere il parere in merito a quanto riportato dall Soprintendenza di Torino da parte degli opinionisti piu' intransigenti che sono intervenuti nelle recenti discussioni." Scusate , ma a me queste indicazioni appaiono tutt'altro che molto utili....e anzi, dal mio punto di vista rischiano di essere persino pericolose.....e mi spiego. Siamo di fronte, da quello che ci dice l'amico romanus, ad una risposta informale, resa nell'ambito di un franco scambio di email fra un collezionista e un Funzionario della Soprintendenza. La mia prima domanda è: siete sicuri che la risposta fornita via mail dal Funzionario verrebbe riportata anche ufficialmente, come posizione ufficiale della Soprintendenza? Personalmente ne dubito ma, non volendo essere il solito, inguaribile, disfattista, lascio a Voi di considerare la fattibilità della cosa. La seconda domanda, che poi non è una domanda ma una considerazione, è la seguente: ma come si fa a consigliare il collezionista di vendere tranquillamente anche all'estero le proprie monete, anche antiche, saltando gli Uffici preposti, allorché le monete da vendere si ritengano con propria valutazione “comuni”, se poi è risaputo che il fior fiore di commercianti, quando vendono all'estero l'ennesima monetina di V.E.III, richiedono sempre il certificato di esportazione o l'attestato di libera circolazione? Sono forse costoro dei masochisti? O forse non si sono informati e nessuno ha detto loro, pur di fronte all'ennesima richiesta di attestati per l'espatrio di monete già esportate altre volte e comunissime, che stanno perdendo il loro tempo e che non c'è alcuna necessità di richiedere alcunchè...? Terza considerazione: da quando in qua è il collezionista che decide se le proprie monete sono di prive di importanza? Ci hanno sempre insegnato il contrario....o no? Intendiamoci, la risposta data a romanus io la trovo sorprendente se confrontata con quella che è l'ordinaria posizione delle Soprintendenze sull'argomento....e se non esistessero quelle consolidate posizioni, la troverei assolutamente in linea con la legge. Ma se la raffrontiamo con quello che c'è scritto, ad esempio, nel famoso Dossier del MIBAC, questa risposta sembra data da Rick2 e non da un Funzionario. Visto che Voi ritenete il concetto espresso nella mail molto utile, Vi chiedo: Vi metteresTe, domani mattina, a vendere su eBay una moneta romana, a suo tempo regolarmente acquistata, solo perché Voi l'avete giudicata comunissima? Con l'ulteriore rischio, che ad aggiudicarsela possa essere un Ebayer residente all'estero e che dunque dobbiate anche inviare la moneta fuori dal Paese? Siete ancora convinti dell'utilità pratica (ma anche giuridica) di quella risposta? Comunque, lasciatemelo dire.....non si capisce più niente....e non è pensabile che i privati possano avere le idee chiare se i primi a non averle sono coloro che dovrebbero interpretare le leggi in materia e che si trovano, evidentemente, in disaccordo persino fra loro. Saluti. M.3 punti
-
Hai assolutamente ragione, Mano l'hanno già commemorata............... :rofl:3 punti
-
2 punti
-
Mi perdonerete se mi inserisco con il Liechtenstein... :) 2 Kronen 19152 punti
-
LESOTHO 5 Lisente 1979 - Ottone Piccolo aneddoto : i sostenitori della teoria che Paul McCartney dei Beatles sia morto , sostengono che in un loro album, sulla copertina ci sarebbero degi indizi su dove sarebbero le spoglie del vero Paul. In questa copertina ( per gli appassionati, scusate ma non ricordo lessi questa teoria anni fa ) ci sarebbe un ricciolino di fiori dopo la scritta BEATLES, quasi a sembrare una O, da interpretare come BE AT LESO . Cioè il corpo di Paul McCartney riposerebbe dunque in Lesotho..2 punti
-
Non è che abbia avuto una coniazione felice questa moneta, i capelli ci sono tutti mentre la corona è schiacciata, anche al bordo qualcosa manca di rilievo... tutto questo "casino" di coniazione inficia sulla effettiva conservazione di questo tornese? Pongo la domanda giusto per approfondire la discussione ovviamente so bene che la risposta è complessa ma al momento la lascio a voi.... Ecco i punti su cui ragionare e se sovrapponiamo le due facce (una bisogna specchiarla per forza) si vede che coincidono i punti di interesse....2 punti
-
Viste le recenti discussioni , vi posto un email ricevuta dalla Soprintendenza a proposito dell'acquisto di "lotti da pulire". Anche se è vecchia di due anni penso che possa tornare utile, specialmente ai nuovi utenti che intendono avvicinarsi alle monete antiche particolarmente alle romane. saluti1 punto
-
Buonasera, vorrei identificare per benino questa bella scodellatona. Diametro 20/20,5mm Peso 1gr. circa Grazie1 punto
-
Buona serata Il gruppo “Quelli del Cordusio” è lieto di annunciare che ha varato una nuova iniziativa a favore dei giovani. Sarà una iniziativa tutta svolta nell'ambito del forum “lamoneta.it” ed a favore dei giovani che vi partecipano attivamente. Ritenendo che la formazione numismatica deve passare obbligatoriamente attraverso la cultura, anche questa volta ci saranno in palio dei libri. Altre comunicazioni saranno comunicate per tempo. saluti Quelli del Cordusio1 punto
-
Purtroppo oggi pomeriggio, il papà di Massimo Filisina, ci ha lasciati. Esprimo tutto il mio cordoglio e affetto all'amico Massimo, ti sono vicino in questo momento difficile. Un abbraccio. Renato1 punto
-
riporto un paio di passi da una discussione "Come mi devo comportare per vendere o acquistare una moneta stando nella legalità?" Per vendere: rivolgersi ad un commerciante o ad un privato. Evitare le aste online tipo eBay. Per comprae: rivolgersi preferibilmente a venditori professionali e richiede l'attestato di autenticità e provenienza. Saluti. M. falso una moneta venduta su ebay e` una moneta venduta nella piena legalita` se cosi non fosse il commercio di monete antiche sarebbe vietato non vi pare ? per il secondo punto ricordo che anche i venditori non professionali dei mercatini oppure i privati che vendono le loro monete operano nella piena legalita` il problema sono la magistratura e le forze dell ordine che operano sequestri cautelari a danni di collezionisti vedete anche quanto successo con l asta di bolaffi l anno scorso dove i compratori si son sentiti chiedere conto delle loro collezioni "Io ho acquistato da un commerciante, tramite asta pubblica, un lotto di monete romane. Al momento del ritiro e del pagamento, alla mia domanda circa la provenienza e se potevo stare sicuro, mi ha risposto che era sufficiente la sua fattura con l'avvenuto pagamento e che, essendo già "in vetrina" nel catalogo d'asta, potevo stare tranquillo". No. Il commerciante o la Casa d'aste italiani, essondo soggetti alla normativa italiana, devono rilasciare, oltre alla fattura o alla ricevuta fiscale, anche un attesto di autenticità e provenienza della moneta. Vedi l'art. 64 del codice Urbani o chiedi conferma, tanto per citare un Professionista numismatico che non ha bisogno di presentazioni, ad Alberto Varesi, che frequenta questo Forum. M. falso anche questo il certificato di autenticita` e provenienza non viene emesso nel 99.9% delle transazioni di compravendita di monete senza che queste siano per forza illegali questo obbligo di emissione dell attestato deriva solamente dalla vostra interpretazione troppo restrittiva dell articolo 64 del codice urbani che se lo leggete bene serve a tutelare i beni culturali (che hanno caratteristiche di rarita` e pregio) e non le monete ripetitive1 punto
-
Vi mostro l'acquisto di ieri, questo bel monetone da quasi 12 grammi era esposto su un banchetto di oggettistica e modernariato vario a 10 euro, non aveva un bell'aspetto, era piuttosto scura e sporca, ma una volta a casa l'ho pulita con un pò di acqua e sapone ed il risultato mi sembra proprio ottimo. :) Chiedo di che metallo è fatta, sono assicurato dal venditore che "ha quasi 100 anni ed è quasi sicuramente argento" (parole sue) "forse in basso argento", in buona sostanza propongo 5 euro e la porto via per 7 euro per via di questa pecca del "quasi e forse" :D E' comunissima, è in argento 917 e non l'avevo in collezione, ben 115.000.000 di esemplari coniati stando al world coins solo nel 1916, forse si arriva al miliardo e mezzo sommando tutti gli altri anni. Ma con questa tiratura mostruosa possibile che non mi è mai capitata prima ? :lol:1 punto
-
Cosa significa? E perché mai no? Temi la concorrenza? Le monete d'oro sono comunque belle e chi le posta ci fa sempre un favore.1 punto
-
1 punto
-
Davvero un bell'esemplare, coniato a Calcutta. Per le monete dell'India Britannica segnalo il seguente bellissimo sito, utile soprattutto per distinguere i marchi di zecca: http://britishcoins.indian-coins.com/georgev1.html#19151 punto
-
@@providentiaoptimiprincipis..........mi complimento vivamente per quanto è stato fatto e per l'obiettivo raggiunto. Veramente bravi...!! :hi:1 punto
-
Il Cordusio presente al sabato anche a pranzo, specificheremo poi in quanti, Verona sarà tra l'altro una delle tappe per la consegna degli ex - libris ai ragazzi del forum premiati, quindi ci saremo noi, ma anche lei....mannaggia quanto sei fotogienica :blum: , Mario1 punto
-
Complimenti Nikita, come al solito un ottimo acquisto! :) E' proprio questo secondo me il bello della collezione di monete mondiali per tipologia, ovvero il senso di infinito che ti danno.. Puoi trascorrere un'intera vita a frequentare mercatini, circoli e convegni, ma ci sarà sempre qualche moneta, anche "comunissima", che mancherà alla tua collezione... Ed il sentimento che si prova nel riuscire a trovarne una nuova e ad immaginare la storia che ci potrebbe raccontare, gli oggetti che ha permesso di acquistare, le guerre e i periodi di sviluppo che ci potrebbe raccontare secondo me sono una sensazione unica :) E' soprattutto per questo che amo questo tipo di collezione :)1 punto
-
Di monete A & B ne ho selezionato a centinaia per gli amici del forum, ho sempre messo la parte NON comune verso l'alto (al contrario della foto che hai postato per capirci). Alcuni amici del forum mi chiedevano anche un solo tipo di moneta, ad esempio il tipo B, io le ho selezionate come al solito e non ho mai avuto lamentele. Quindi per me è il dritto che và girato verso l'alto.1 punto
-
Avanzo un'ipotesi: mi risulta che per questo tipo di moneta (veramente tutta la serie degli scudi larghi) fosse uso attaccarla o appenderla alle culle dei neonati, per chiedere protezione alla Vergine, anche se è troppo preziosa ma per qualche nobile poteva essere un grazioso arredo da ostentare. Ancora oggi, mi ha detto un commerciante, è uso regalare monete così ai battesimi (anche se ora scelgono maggiormente gli scudi stretti). In fondo, per i Genovesi, Maria era la Regina indiscussa che era rappresentata in un'infinità di edicole su tutte le strade, aveva "aiutato" contro i Savoia nel 1625 (ed avevano eretto il Santuario della VIttoria), anche gli insorti antinapoleonici di fine secolo l'avevano nel loro motto: "Viva Maria" e con questo grido si avventavano contro gli usurpatori. Ecco, credo, un uso che potrebbe aver "consumato" un po' i bordi e procurato l'usura diversa nelle due facce della moneta.1 punto
-
La zecca di Maccagno fiorente in quel periodo, fra l'altro ha emesso diverse contraffazioni di monete circolanti all'epoca. questa mi pare un quattrino emesso da Giacomo Mandelli 1618-1645 che "imitava" il quattrino di Filippo IV per >Milano al R/ mi sembra che si nota in campo inquartato aquila e leone penso che sia quello descritto nel MIR a pag 67 nr 358 - CNI 62/661 punto
-
Come 5 zlotych della Cecoslovacchia? Cosa mi combini Giò! :D È una bellissima monetina polacca! Ahahah La seconda dovrebbe essere un bel pezzo da 5 litai lituani ;) -donty-1 punto
-
Riporto qui il mio Price 372 acquistato nel febbraio 2012. Fu tra l'altro un gran colpo di fortuna trovarlo, dato che venivo da molto tempo in cui non avevo acquistato praticamente nulla. E' un bronzo a cui sono molto affezionato.1 punto
-
Volevo ringraziare il Cordusio, il CGN e l'intero forum che continua instancabile a regalare conoscienza e a trasmettere passione con il solo obbiettivo di far crescere, anche negli ideali, questa Nostra comunità.. grazie di cuore1 punto
-
Nuove immagini anche per questo 120 grana che nel frattempo si è naturalmente patinato :) Chiedo soprattutto ai massimi esperti di fotografia cosa pensano della nuova tecnica fotografica utilizzata e se riscontrano progressi rispetto alle prime immagini. Grazieeee1 punto
-
Questo esemplare è contromarcato sul simbolo. KINGS of MACEDON. Philip III Arrhidaios. 323-317 BC. Æ 19mm (5.90 g, 1h). Uncertain mint in Macedon. Head of Herakles right, wearing lion skin / Horseman riding right; c/m: caduceus within circular incuse. Price P2; SNG München 979 (with countermark). VF, brown and black patina. apollonia1 punto
-
Libano 2 1/2 Piastre 1941 - alluminio Sembra coniata a mano durante un assedio :)1 punto
-
Concordo. La collezione dei 2 euro commemorativi inizialmente era economicamente abbordabile, anche per questo motivo ha avvicinato molti giovani collezionisti alla monetazione in Euro. Però con le duplici emissioni per ogni Paese , compreso i Mini Stati; le cose si stanno complicando.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
@@italpen se il prezzo era ragionevole hai fatto benissimo a prenderla,l'avrei presa anche io... bucata o non bucata ha dei rilievi da alta conservazione e la patina è bellissima...personalmente i fori li tollero abbastanza, come gli appiccagnoli, e preferisco avere in collezione una moneta come quella che non averci niente oppure avere un MB liscio senza foro, poi c'è chi addirittura in collezione ci mette una patacca per tappare il buco (il buco in collezione questa volta :P), per cui ripeto..hai fatto benissimo... se non avesse avuto quella patina ti avrei consigliato anche di restaurarla,conosco un'ottimo restauratore e ti assicuro che anche se il foro è sulla data sarebbe uscito fuori un bel restauro....l'unica pecca è che avrebbe perso la patina per cui in questo caso è meglio tenerla così...1 punto
-
beh non male i 2 cent finlandesi.... si fa sempre mooolta fatica a trovare 1/2 cent finlandesi1 punto
-
Ciao, sono molto piu' rare di quelle annuali (fatte alcune eccezioni) e sono anche piu' soddisfacenti da tenere in mano. Il grande pregio sta nel leggere i dettagli anche senza una lente d'ingrandimento che , per me, colloca questi capolavori tra la medaglia ed i bassorilievi. Da alcuni so che non sono collezionate sia per lo spazio che occupano(difficile gestione logistica) sia per il fattore economico e di reperibilità del materiale. Si è parlato di Gaeta e delle medaglie emesse per i dignitari ma credo che in pochissimi se le possano permettere e concludere una collezione tipologica di questo tipo. Io nel mio piccolo cerco di prendere tutte quelle che posso e che sono alla mia portata perchè le considero dei capolavori. Gian1 punto
-
Si può sapere se ti sono già arrivate tutte e due le monete? Grazie. Ho letto che ti sono già arrivate .1 punto
-
Complimenti veramente! @@providentiaoptimiprincipis E' sempre una grande soddisfazione vedere apprezzato il proprio lavoro e poterlo trattare in conferenza. Questa è la numismatica con la N maiuscola! continua così ciao Mauro1 punto
-
Che dire..... Cordusio santo subito! O forse dovrei dire santi, non ho parole per esprimere la riconoscenza e la stima che provo nei vostri confronti! Grazie infinite.... vedo di organizzare il prima possibile un giretto per venirvi a trovare!!! Saluti1 punto
-
Ultimo arrivato: mm. 16,22 gr. 0,77 Ci trovate qualcosa di strano in questa ( a parte il foro), o rientra negli standard già analizzati?1 punto
-
Che cos'è un ammutinamento? :lol: Il discorso è molto complesso e non sono bastate centinaia di considerazioni in area legislativa per venirne a capo. Ho solamente consigliato prudenza per eventuali acquisti e in rete di quel tipo di monete ce ne sono tante anche di provenienza italiana. A buon intenditor....... Inoltre segnalo che le monete di dubbia provenienza e con evidenti caratteristiche da scavo sono sempre state oscurate. Inoltre quella in oggetto proviene dalla rete quindi non ci tange più di tanto. Ma non va bene, se poi si pretendono aperture da parte delle Autorità verso il collezionismo. Detto questo a partire da me stesso invito tutti a tornare alla numismatica come ha fatto avgvstvs che ringrazio sempre per i suoi contributi. Chiaramente se vorrà monbalda potrà rispondere per eventuali chiarimenti. Un caro saluto a tutti1 punto
-
1 punto
-
"in un terreno che erano gia state trovate monete romane perche risaputo che all'epoca stazionarono insediamenti Romani,nel Riminese" http://www.lamoneta.it/topic/30771-lamonetait-ritrovamenti-fortuiti-e-metaldetector/ allora è meglio che lo fai vedere alle autorità competenti le quali decideranno se lasciartelo o meno1 punto
-
Beh, sia chiaro, il giusto prezzo sono sempre pronto a pagarlo, mi fà piacere spendere per monete e non penso certo a rivendere, al massimo dare indietro qualche doppione in conto prezzo su monete più importanti. Tornando da Bologna dicevo alla persona che era con me in macchina: è la prima volta che esco da un convegno senza aver comprato una moneta: io compro, di Perugia di madonnine e sampietrini né ho a decine, se qualcuno mi propone monete di Perugia compro, non mi interessa neppure la conservazione (beh, si, forse dei sestini non se ne può più, soprattutto di tutti coloro che li classificano con data 1471: rari, molto rari, mentre sono sempre, sempre, sestini del 1° tipo, comunissimi, la più comune moneta di Perugia: ebbene oggi c'è n'era in vendita 2: uno ad € 120,00, uno ad € 100,00, in borsa ne ho 5 tripli, quadrupli, che potevo vendere a € 25,00), ma ormai non c'è più riferimento. Un altro esempio: un baiocco d'argento papale per Perugia, comprato in buona conservazione da Nomisma ad € 350,00, oggi era in vendita da un commerciante in conservazione bassissima ad € 680,00.1 punto
-
Ottavo (1/8) di statere o triemiobolo d’oro Re di Macedonia. Filippo II. 359-336 a. C. Ottavo di statere (1,08 g). Zecca di Pella. Testa imberbe di Eracle a dx, con copricapo in pelle di leone annodata sotto il collo / Tridente; a dx FILIP, a sx POU (l’omicron forma un cerchio); la testa di leone è a dx del manico del tridente. Le Rider, tav. 83 (D4/R4). apollonia1 punto
-
Io proverei a farlo chiudere...a restaurarla...ma non per rivenderla..solo per non darsi un pugno negli occhi ogni volta che la si guarda...dopo tutto è una moneta a suo modo speciale..pensaci...magari con il buco tappato fa un effetto diverso...se poi ci fosse il modo di ricavare anche i caratteri mancanti sarebbe davvero bello ;) io ho acquistato non troppo tempo fa un 5 lire carlo alberto con un anellino...l'ho fatto togliere e sono usciti anche i caratteri che erano sotto...te lo faccio vedere ;) http://www.lamoneta.it/topic/109565-5-lire-1840-scudo-carlo-alberto-genova/page-5?hl=+lire%20+1840 l'ultima foto è com'è ora quando l'ho comprata era così : http://www.ebay.com/itm/5-Lire-Coin-Sardinia-Carlo-Alberto-1840-Silver-/330945733040?pt=UK_Coins_European_RL&hash=item4d0de721b0&nma=true&si=D%252Bmnfg1fFLKA4qwT%252FC1at1QTYcQ%253D&orig_cvip=true&rt=nc&_trksid=p2047675.l2557 bisogna crederci...è stato un acquisto coraggioso...è una moneta che avrà sempre una storia particolare per te ;)1 punto
-
sono d'accordo, mica mi lamento, non sono un commerciante! Se fossi un commerciante importante organizzerei per quanto possibile incontri con i colleghi per convincerli a dimezzare i prezzi dei pezzi in bassa conservazione, anzi altro che dimezzare, di più che dimezzare, per invogliare qualche ragazzo. Credo di avere rappresentato la realtà, non auspico niente, se non che chi colleziona, compra e vende, prenda atto della realtà ed abbassi definitivamente i prezzi, venda quello che invece tiene nel cassetto pensando che oggi il mercato è in ribasso ma che tornerà su, cosa che non credo proprio! Anzi, consiglio a chi colleziona (anche) per ritorno economico di vendere ora, se non lo ha già fatto, che il futuro è uguale al deserto!1 punto
-
LO RIBADISCO! QUESTA è LA PIù BELLA COLLEZIONE DI TUTTA LA SERIE EURO, COMPLIMENTI a tutti coloro che la sanno aprezzare!1 punto
-
Ciao. "Quando parlo di collezionismo etico, intendo collezionismo consapevole di quello che consegue non solo per chi colleziona, ma anche per il mondo della numismatica, dei beni culturali, della archeologia." Non c'è dubbio che la sensibilizzazione del Collezionista su questi temi è fondamentale e credo, fra l'altro, sia sempre stato un tema sensibile che in questa sezione è stato più e più volte affrontato....mi limito a ricordare la "guida" curata da grigioviola che è già patrimonio comune. Se si vuole, a mò di "manifesto,del Collezionista", chiedere agli Utenti di approvarla o di sottoscrivere un "codice deontologico" che enunci i soliti principi più volte ribaditi...non avrei nulla in contrario...auspicando che poi, che nella concreta applicazione dei principi del "codice", le percentuali degli "osservanti" siano migliori di quel "pragmatico" 1,9% di materiale regolare, registrato nelle vendita di CNG nei soli cataloghi a stampa nel 2007. In altre parole, non basta certamente enunciare principi deontologici (che, in quanto tali, non hanno alcuna cogenza)per garantire il rispetto delle regole (che già esistono), fra l'altro in un contesto composto essenzialmente da soggetti "grandi e vaccinati" (salvo forse, qualche trascurabilissima eccezione) a cui andare a dire di non comprare le monete dal bulgaro di turno fa anche un pò cadere le braccia. M.1 punto
-
Come disegno piace anche a me, però sinceramente avrei preferito un argomento diverso, poi con questa brutta abitudine di scegliere i temi da commemorare con un anno di anticipo si perdono tante belle occasioni. Ve la sareste immaginata quest'anno una commemorativa sul passaggio di consegne tra i due Papi?1 punto
-
1 punto
-
Altre delle Colonie e.... non lo trovate inquietante il Re con quelle............occhiaie? :lol: :D :D Foto di PGL1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
