Vai al contenuto

Classifica

  1. francesco77

    francesco77

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      10739


  2. acraf

    acraf

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      5430


  3. gionni980

    gionni980

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      1386


  4. Afranio_Burro

    Afranio_Burro

    Utente Storico


    • Punti

      3

    • Numero contenuti

      3324


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 10/29/13 in tutte le aree

  1. Complimenti, trovi sempre dei bei pezzi nelle ciotole, al contrario di me che ho una sfiga nerissima. In Francia questa moneta è nota come "deux Francs France Libre" o "deux Francs Philadelphie", fu coniata appunto per la Francia Libera dalla zecca di Philadelphia in 50 milioni di pezzi. Cette pièce fut frappée aux Etats-Unis. Elle a circulé dans le sud de la France et en Algérie. Son émission officieuse fut régularisée par un arrêté du ministre des Finances le 25 juin 1945. La storia di questa moneta è piuttosto curiosa, pare infatti che furono coniate dagli USA dopo gli sbarchi in Algeria del 1942/3 quando il comando alleato si rese conto di non avere contanti "validi" da dare ai propri militari per i piccoli acquisti, gli algerini e i pied noir accettavano solo i franchi e le monete oro/argento, il dollaro cartaceo neanche a parlarne, quindi si decise di fare questa coniazione straordinaria di 50 milioni di pezzi che sarebbe servita appunto per questo tipo di acquisti, hanno circolato quasi esclusivamente in Algeria e Francia meridionale proprio per questa ragione. Furono legalizzate su mandato di De Gaulle nel 1945 a guerra finita per permettere alla popolazione locale che li aveva accettati fiduciariamente di non rimetterci nulla nonostante fosse stata una monetazione piuttosto anomala, Questo non avvenne invece per le banconote AMGOT, che gli alleati volevano rifilargli a tutti i costi dopo averle già rifilate a noi, ma De Gaulle le bollò subito come una truffa ai danni dei francesi, ottime per punire stati aggressori come Italia e Germania ma non la Francia libera, ne fece una questione di "sovranità nazionale violata" e diede mandato di considerarle come "contraffazioni", anche questa volta ebbe la meglio sugli alleati che alla fine ci rinunciarono.
    3 punti
  2. Se le noie si limitano a qualche utente di passaggio "qMB" in educazione possiamo ritenerci fortunati. Mi pare che pochi forum, per quella che è la mia esperienza, siano godibili quanto questo, e di ciò bisogna certo render merito anche ai vari curatori, moderatori e amministratori, che hanno saputo mantenere un clima piacevole e rilassato pur con precisi paletti di comportamento. Secondo me Lamoneta è un modello esemplare di come un "buon forum" dovrebbe essere. Con ciò non dobbiamo certo sederci sugli allori, perché potrebbero trasformarsi in ortiche...
    3 punti
  3. Chiedo se c'è qualcuno che puo fornirmi ulteriori delucidazioni su quest' emissione: L'esemplare ad un confronto di conii sembrerebbe autentico, infatti almeno quello di dritto è un conio ufficiale di Neapolis ( vedi SNG UK 501a105 per confronto ) In ogni caso quest'esemplare confermerebbe la data di emissione verso il 280 ma sposterebbe la produzione alla zecca di Neapolis. Grazie
    2 punti
  4. ...un piccolo capolavoro! Renato
    2 punti
  5. Credo che sia un obolo (mijt) di Guglielmo I di Namur detto il Ricco http://www.mcsearch.info/record.html?id=261884
    2 punti
  6. Grazie davvero, Ho rischiato di rimanere accecato da certe illuminescenze :blum: Però dopo 7 anni, 7 mesi e 2 giorni ho deciso di anticipare il mio ritorno, quando ad est sorgeva l'ora per via di certe congiunzioni astrali che non potevo rimandare.. scherzi a parte, sono davvero felice di essermi ricordato la password dopo 7 anni :lol: Ma sopratutto di riconoscere i nickname di amici, le belle serate trascorse in chat, difficile dimenticare queste cose, ad ogni modo rieccomi tra le vostre schiere, cercherò di allietare come un tempo i post, un abbraccio a tutti
    2 punti
  7. Innanzitutto ciao a tutti, cercherò di essere sintetico....allora per quanto riguarda il probabile se non certo "richiamo" della moneta di Frisax all'iconografia del grosso veneziano ho trovato conferma anche in questa interessante pubblicazione di Arslan (pag. 392, nota 5) http://www.ermannoarslan.eu/Contributi/2012-EAA-AmbrogioIViscontiIlSignificato.pdf in cui fa riferimento a questa moneta (credo in quanto la descrizione coincide ma è diversa la codifica di identificazione) http://www.hdrauch.com/auction/coins/index.php?action=catalog&suba=details&catid=361&p_prodid=2507&PHPSESSID=ca che il collegamento tra i due evangelari sia stato per così dire strumentalizzato a fini politici ed economici facendo leva sulla tradizione religiosa ...San Marco che consegna parte del suo Vangelo a San Ermagora (patrono di Aquileia), come appunto rappresentato nel denaro su postato, che a sua volta lo "consegna nelle mani del Patriarca" in questo caso Gregorio di Montelongo...è riportato dagli studiosi di scuola tedesca dell' evangelario di Aquileia i dott. Ludwig, Schimdt che ha loro volta si riferiscono al lavoro di Hellmann (pag.16, nota 3..anche se nel testo che consiglio e che allego questo legame viene evidenziato con il successivo patriarca Raimondo della Torre...boh!) http://www.mgh-bibliothek.de/dokumente/a/a048872.pdf Ora vengo alla rappresentazione dei cinque bottoni o perle o preziosi o borchie sulla copertina dell'evangelario....questi, ho potuto constatare provengono dall'iconografia monetale bizantina, presa successivamente in prestito dai veneziani (che sono stati i primi) e successivamente anche dalla zecca di Aquileia e da altre. Questa rappresentazione, nel numero e nella collocazione dei bottoni (li chiamo così per sintesi), a mio avviso, non può essere casuale ma è dettata da un preciso significato (intendo dire che quando vengono rappresentate su una moneta, analoga per tipologia e periodo storico, in un numero diverso di 5 e per questioni legate ad una maggiore facilità di realizzazione o per errore...)...adesso una immagine molto esplicativa (siamo nella chiesa di S. Maria Antiqua a Roma importantissima per le sue rappresentazioni iconografiche bizantine delle pitture e non solo...invito ad osservare gli evangelari tenuti dai Santi e da Cristo) http://mat1968.files.wordpress.com/2013/04/001-roma-s-maria-antiqua-storie-di-giuseppe-e-cristo.jpg Ora vengo a @Tornese71...perchè cinque bottoni? La tua ipotesi è molto suggestiva anche se non credo sia la soluzione all'enigma :) ...credo semplicemente che coerentemente all'iconografia cristiana si volessero rappresentare simbolicamente i quattro Evangelisti con al centro l'oggetto della loro storia cioè Cristo...per darti un'idea ecco l'evangelario del'incoronazione di Carlo Magno ad Aquisgrana (anche se rimaneggiato nel 1500 mantiene la base iconografica..nota come i registri laterali di chiusura richiamino perfettamente quelli raffigurati nell'affresco..) http://books.google.it/books?id=7CAUZQwb17cC&pg=PA55&lpg=PA55&dq=evangeliario+incoronazione+di+carlo+magno&source=bl&ots=_h9fJ9ly81&sig=kN7XZGBWj-RdZ4w-V4e6ieXeJSQ&hl=it&sa=X&ei=OMpvUqfUHeja4QSAm4GoAQ&ved=0CEkQ6AEwCA#v=onepage&q=evangeliario%20incoronazione%20di%20carlo%20magno&f=false Complimenti ancora a Frisax che storia la sua moneta..... :D
    2 punti
  8. Del Pittman Act se ne parla pure nel post 64 in questa discussione :) http://www.lamoneta.it/topic/111683-luomo-dei-dollari/page-5
    2 punti
  9. Ecco il link per entrare a far parte del gruppo http://www.lamoneta.it/index.php?app=groups&module=view&gid=36 Da questo momento diamo il via al gruppo in via del tutto virtuale ed on line, prossimamente ci organizzeremo per qualche escursione ai mercatini della Campania o a qualche visita guidata ai musei. Una volta raggiunto un cospicuo numero di membri potremmo pensare ad una sede in "Terra di Lavoro". L'invito è rivolto a tutti!!!!!!! Aderite amici miei!!!! Grazie mille
    2 punti
  10. Dal mio punto di vista non è solo una questione di norme, ma anche di atteggiamenti da seguire che sarebbe bene ricordare, di tanto in tanto. Il forum è diventato una sorta di muro del pianto dove, ad ogni notizia di sequestro o denuncia, si assiste alla solita scena: chi piange, chi si indigna, chi chiede la testa delle Forze dell'Ordine, chi impreca e così via. Ci si dimentica (sarà poi così ????) che spesso (non sempre, sia chiaro) quello che ci capita è anche conseguenza di ciò che facciamo. Quindi, se i lotti di monete "uncleaned" sono da evitare come la peste bubbonica, altrettanto dovremmo fare con quei pezzi in odore di ripostiglio e con ogni altra proposta "sospetta" E dovremmo anche ricordarci di passare attraverso la Soprintendenza, quando si vende o si affida il proprio materiale all'estero, tralasciando le facili scorciatoie o gli "spassionati" consigli di chi vi dice "non c'è nessuna pratica da fare, non ci sono più le dogane". E' capitato, credetemi.
    2 punti
  11. @@DanPao Confermo, oggi ho ricevuto la mia moneta :) Volevo ringraziarti perché grazie a questa razzia ho potuto prendere la mia prima commemorativa del Vaticano, anzi è in assoluto la prima commemorativa di un micro-stato che acquisto, a molti di voi sembrerà strano ma non avevo mai speso così tanto per una moneta. E se ho deciso di fare il "grande passo" è stato grazie ai prezzi contenuti di questa razzia rispetto a quelli dei commercianti, e poi perché la Sede Vacante è la Sede Vacante, ha un suo fascino particolare. Ancora grazie da parte mia :good: :clapping: P.S.: tra l'altro ieri era anche il mio compleanno :D
    2 punti
  12. "In questo Forum dove tanti collezionisti hanno dei problemi nel rapportarsi con la legge credo che ognuno esponga le sue esperienze personali se ritiene che possano aiutare qualcuno, almeno cosi ho fatto io, se poi i miei post creano solo disagio e confusione me ne dolgo amaramente e d'ora in poi vedrò di astenermi dal fare qualsiasi altro intervento in proposito." Non sono certamente i Tuoi post a creare confusione ma le risposte che vengono date ai Collezionisti da questa o da quella Soprintendenza. Sono d'accodo con Te che sarebbe opportuno instaurare dei rapporti diretti e personali con gli Uffici, ma non trovo giustificato che chi, per vari motivi, ricorre alla posta o al telefono, anzichè ad una visita personale, possa per ciò stesso compromettere la propria situazione o essere discriminato. Per quanto, Ti posso assicurare, non sia neppure sempre facile ottenere udienza o quanto meno ottenerla in tempi ragionevoli. Basti pensare che la prima risposta pervenuta ad Arturo è giunta dopo oltre 3 anni dalla sua prima lettera. Sul fatto poi che ci siano Uffici più o meno fiscali o più o meno di buon senso, è sicuramente vero, ma è anche abbastanza inquietante, visto che parliamo di Uffici pubblici che dovrebbero agire in base ad imparzialità e buona amministrazione. Mi pare evidente che in una situazione del genere ci troviamo davanti a cittadini che a fronte di identici problemi vengono trattati in modo diverso e che ricevono persino richieste e informzioni non solo diverse ma addirittura, in qualche caso, persino contrastanti. Tutto questo, a me personalmente da abbastanza fastidio, considerando che, come dicevi giustamente anche Tu, sono tantissimi i collezionisti che hanno nelle loro raccolte monete acquistate tanti anni fa o ereditate, prive di documentazione e dunque senza provenienza. E che non sanno come comportarsi per colpa di una sistema che non Ti sa dare delle istruzioni che siano uniformi in tutto il Paese e dove, per uno stesso identico fatto, Ti può capitare, senza nessuna ragione apparente, di essere denunciato o di ricevere una pacca sulla spalla. Saluti. M.
    2 punti
  13. @@dcinelli: la sua domanda mi pare pertinente ed interessante e quindi, senza voler alimentare le polemiche (con magdi, se poi volesse, ne riparliamo di persona, sorbendoci insieme una bella tazza di camomilla ;)), aggiungo un paio di osservazioni a quanto già indicatole da @@adolfos. Quel pezzo non solo ha ancora tracce di terra ben evidente sui fondi, ma presenta anche i rilievi "smerigliati" (secondo me anche graffiati con un pulizia non accurata) e, a giudicare dalla foto, privi della patina tipica che si forma stando a contatto con l'aria, ovvero nei monetieri, sulle monete in buona lega ed anche di mistura fino ad un certo tenore di argento, come questa tipologia di denari di Lucca dovrebbe ancora avere. La tracce di ossidazione del rame (quella verdastre), ancora abbastanza intense sono un altro campanello di allarme, sopratutto se tenuto conto di tutto il resto. Vedo che lo stesso rivenditore ha in condizioni non dissimili alcune monete dell'Italia meridionale, zona dalla quale non mi stupirei che provenisse anche il nostro denaro di Lucca, anche se il tutto rivenduto da esercizio sito in Albania, come già detto da @@avgvstvs. Magari posso sbagliarmi rispetto alle valutazioni appena espresse, ma le assicuro che nelle ormai numerose "antiche collezioni" che ho visto io, dove pure parecchi denari di questa tipologia e cronologia sono presenti (ricordo in generale che bisogna sapere bene di cosa di parla, quando si affermano certe cose ...e saperle riferire correttamente), non hanno proprio questo tipo di aspetto. @@avgvstvs, per quanto riguarda il secondo pezzo sappiamo che in quella tipologia è ricorrente l'inizio della legenda ad ore 9. L'assenza di una lettera in legenda, come acutamente osservato da @@lollone (ma non si vede bene se la croce o in realtà una delle due lettere finali della scritta IHPERATOR: voi che ne dite?), insieme ad un certo rigonfiamento delle lettere stesse, potrebbe spiegare questo ulteriore "abbassamento". I denari postati da @@miroita, che ringrazio per le foto ben visibili, devo ancora guardarli bene, e rimando per ciò eventuali commenti da parte mia ai prossimi giorni. In attesa di vostre eventuali nuove in merito, un saluto cordiale a tutt* MB
    2 punti
  14. Mano e' uscita gia da qualche anno vedasi la prima di quella serie :blum:
    2 punti
  15. 1802 LUIGI SACCO (1769-1836) Medico. Medico chirurgo, studiò all'Università di Pavia, si laureò in Medicina, Chirurgia e Filosofia. Medaglia omaggio dei Bolognesi per l'introduzione della VACCINAZIONE. Bronzo, mm. 56 - Autore Petronio Tadolini. rif. LE MEDAGLIE "MEDICHE" DELLA COLLEZIONE LUIGI BELLONI n. 46 TURRICCHIA IL VENTENNIO NAPOLEONICO IN ITALIA ATTRAVERSO LE MEDAGLIE n. 306
    1 punto
  16. E' abbastanza noto che che i follis col doppio ritratto Costantino/Sol e Costantino/Mars non furono coniati, più o meno tra il 310 e il 313, solo a Treveri (come erroneamente riportato nel RIC VI) ma anche a Ticinum, Aquileia e Londinium. L'assenza del mintmark rende tale distinguo non semplice: bisogna basarsi unicamente sullo stile dei ritratti. Fortunatamente, prima il Bastien e poi il Gautier riconobbero tali differenze e pubblicarono (nel 1974 e nel 1992) i rari esemplari non coniati a Teeveri e le numerose (ma rarissime) varianti di busti e leggende. Però qualcosa è sfuggita anche a loro.... Stavo risfogliando il catalogo della significativa asta Thesaurus "Idra" di qualche anno fa e ho notato due coppie di queste monete particolarmente interessanti, sicuramente coniate a Treveri, ma apparentemente mai pubblicate. Non aggiungo altro, a voi la parola :)
    1 punto
  17. Nel suo famoso Corpus sulle monete di Gela, il Jenkins ha descritto anche un tetras, di buon stile, al suo n. 523. Un esempio di questa emissione (anche se un pò "restaurato") è il seguente: Successivamente alla pubblicazione del Jenkins è apparsa una nuova variante del rovescio, nota in diversi esemplari. E' caratterizzata dalla presenza di tre lettere accessorie intorno al toro, in bellissimo stile: Roma Numismatics May 2013, n. 93, g. 3,25 The New York Sale 11/2006, n. 45, peso g. 3,24, che era appartenuto alla famosa collezione Moretti LHS 100/2007, n. 157 peso g. 3,28 Lanz 153/2011, n. 49 peso g. 3,70 ArtCoins 4/2011, n. 546 peso g. 3,17 Può sorprendere la "fioritura" di una rara variante sconosciuta al Jenkins. Naturalmente non mancarono esemplari falsificati. Richiamo l'attenzione sul primo, già di Roma Numismatics, che sembra presentare tracce di cuprite rosso. Non sembra chiaramente leggibile il sigma sotto la pancia del toro. Sembra autentico, ma magari sarebbe utile postare immagini più dettagliate di particolari di questa monete da parte del collezionista che ha acquistato questo esemplare, che è un membro di questo forum.
    1 punto
  18. Vi mostro l'acquisto di ieri, questo bel monetone da quasi 12 grammi era esposto su un banchetto di oggettistica e modernariato vario a 10 euro, non aveva un bell'aspetto, era piuttosto scura e sporca, ma una volta a casa l'ho pulita con un pò di acqua e sapone ed il risultato mi sembra proprio ottimo. :) Chiedo di che metallo è fatta, sono assicurato dal venditore che "ha quasi 100 anni ed è quasi sicuramente argento" (parole sue) "forse in basso argento", in buona sostanza propongo 5 euro e la porto via per 7 euro per via di questa pecca del "quasi e forse" :D E' comunissima, è in argento 917 e non l'avevo in collezione, ben 115.000.000 di esemplari coniati stando al world coins solo nel 1916, forse si arriva al miliardo e mezzo sommando tutti gli altri anni. Ma con questa tiratura mostruosa possibile che non mi è mai capitata prima ? :lol:
    1 punto
  19. Adolfos scusa se non ti avevo preso in considerazione ma avevo risposto a mario... Ringrazio tutti per l aiuto e la corretta identificazione Saluti stefano
    1 punto
  20. bella monetina ......ne o fatto l'acquisto oggi ..peso ..2.3grami .. :pardon: sono pocco presente sulla moneta..,?
    1 punto
  21. salve queste due monete non sono mie ma in vendita sulla rete mi incuriosisce quella di destra che non riconosco quella di sinistra mi pare ugo di provenza per venezia
    1 punto
  22. Ciao Pietro, le medaglie dorate ogni tanto si vedono e ce ne sono per tanti tipi. Da Nomisma era proposta quella che appare un po' piu' spesso dorata quella di Vico e sulla baia ce n'è un 'altra dorata raretta. La rarità nel vederle ed il prezzo che spuntano dipende dal fatto che le medaglie Napoletane sono di per se abbastanza rare e sicuramente i pezzi Dorati ed Argentati come quelle Blu sono ancor piu' rare. Se la doratura è integra e brillante sono meravigliose. Gian
    1 punto
  23. ne ho appene prese 2 per 60 centesimi in totale
    1 punto
  24. La citta soffre, ma il clima culturale che si respira sopperisce in parte alle grosse vicissitudini di tutti i giorni, ma vediamo quali furono gli artisti che contribuirono alla crescita di Milano in quegli anni. A Milano Ercole Procaccini il Vecchio, di formazione bolognese integrata con lo studio del Parmigianino e del Correggio, inserisce nella sua pittura barocca veri e propri elementi manieristici. Di tali elementi ne faranno più largo impiego i figli Camillo e Giulio Cesare. Quest'ultimo, seguendo la stessa strada, sviluppa una sua pittura postmanieristica adeguata al periodo, con un cromatismo morbido e caldo dai preziosi effetti luministici. Con il Procaccini (padre) collaborano Giovanni Battista Crespi detto il Cerano (1576-1633) e Pier Francesco Mazzucchelli (1571-1626) detto il Morazzone. Nella seconda metà del seicento invece troviamo Giuseppe e Carlo Francesco Nuvolone, Francesco Cairo, Giovan Battista Discepoli. Giulio Cesare Procaccini Madonna del Rosario col Bambino, San Francesco, San Domenico e angeli
    1 punto
  25. Scusatemi se sono stato al gioco, che però credo sia da concludere ora..... Ma non vi era venuto un dubbio, specialmente davanti al peso veramente inconsueto e anche all'aspetto generale della moneta, con tondello troppo largo? Questo è un tipico esempio di rischio se si prende solo la foto da internet, senza un adeguato studio sulla letteratura. Purtroppo il sito del medagliere di Parigi è ricco di errori (ne avevo accennato in altre discussioni) e soprattutto non è integrato da necessarie note più esplicative. Bastava riprendere il vecchio e ben fatto catalogo della collezione De Luynes e andare a controllare il suo n. 81. Ecco cosa riporta: Si tratta semplicemente di un vecchio falso, probabilmente opera del famigerato Becker, alla fine del XVIII secolo. Bisognerebbe controllare bene il bordo, che potrebbe spiegare il peso veramente alto. Forse Becker aveva fatto due lamine, una da un conio ricavato da un didramma di Napoli e una da un didramma romano-campano e le ha attaccate insieme....... Mi dispiace e d'altra parte appare strano come non sia stata data maggiore evidenza a un esemplare che, se fosse autentico, sarebbe della massima importanza storica ed economica.
    1 punto
  26. Anche questa piccolissima moneta meritava uno scatto migliore :)
    1 punto
  27. 1 punto
  28. mi fa rabbia sentire queste cose visto che io, come tanti, ancora devo ricevere la sede vacante che mi spetta e di cui ho avuto l'addebito ormai da un mese...l'UFN si è dimostrata e si stà dimostrando sempre di più inaffidabile e penosa :angry: :aug:
    1 punto
  29. Ciao a San marino oltre a trovare diverse case d'asta: Inasta, Nomisma, Artemide, Aste del Titano trovi a San Marino citta' il negozio Cesarini Panzavolta in piazzale lo Stradone, 26 che e' ben fornito, sia di classiche che di Regno. Tutti gli altri negozianti del centro storico hanno per lo piu' materiale turistico. Se sei interessato a euro, divisionali,lira, banconote e un po' di regno il numero uno e' la maison numismatique che ha sede a San Marino e puoi trovare tranquillamente anche su internet.
    1 punto
  30. hai fatto bene ! "Melius abundare quam deficere...! :pardon:
    1 punto
  31. Ahahahah, grazie, comunque per farmi perdonare di questi piccoli e casuali refusi anagrafici sarò ben lieto di offrirti un caffè quando ci vedremo a Verona.
    1 punto
  32. Ciao a tutti novità freschissime sull'emissione di Boccaccio , verrà emessa l'11 novembre ma messa in circolazione il 15 novembre
    1 punto
  33. l'è on gran Cordusio... :D Complimenti per l'iniziativa, come sempre; il Cordusio è ormai un faro per i giovani numismatici o per quelli che si avvicinano timidamente e muovono i primi passi all'interno di questo mondo. Grazie, NM
    1 punto
  34. Stesso discorso per la medaglia del 1792 per la fondazione della scuola di disegno in Palermo, Opus: Nicola Morghen. L'esemplare in conservazione eccezionale q.FDC si presenta con una bella colorazione rossa, esso proviene dall'asta NAC 68 nella quale il curatore del catalogo invertì lo stato di conservazione con il lotti successivo scrivendo SPL anzichè q.FDC. Anche per questo esemplare un ottimo realizzo, nulla in confronto alla bellezza artistica e rarità, 3100 + diritti (3565,00 euro) a fronte di una partenza di 2500. http://nomisma.bidinside.com/it/lot/37086/napoli-ferdinando-iv-1759-1799-medaglia-1792-/ . Ecco le immagini: a voi i commenti. Grazie
    1 punto
  35. A me sembra che ne manchi una fettina, diciamo un 30 centesimi................. :rofl: A parte gli scherzi, la sezione corretta è questa...............http://www.lamoneta.it/forum/27-cartamoneta-e-scripofilia/ Ci penserà il curatore a spostarla. ciao
    1 punto
  36. 65 con proposta d'acquisto. Se ti arriva una proposta sui 60 lo venderei.
    1 punto
  37. Grazie ad entrambi. Dunque la versione del proprietario sembrerebbe esatta: si tratterebbe del timbro di precedenti proprietari, o forse di una vecchia biblioteca scomparsa. Soprattutto, si può escludere che si tratti di un comune: era questo il mio primo timore. Del resto avevo guardato gli stemmi di quasi tutti i comuni del bolognese, senza trovare somiglianze. Penso che un'infarinatura di araldica mi servirebbe veramente! neppure sapevo che le figure araldiche fossero interamente codificate: pensavo si potessero aggiungere a piacimento. Seguirò senz'altro questo forum e magari mi procurerò un buon manuale di base. Di nuovo grazie
    1 punto
  38. Confermo anche qui un netto miglioramento della qualità dell'immagine rispetto a quelle iniziali. Caro Gionni, qui molti ti hanno sottovalutato negli ultimi tempi reputandoti un po' generoso nel giudicare le conservazioni, ora spero che tutti possano crederti quando dicevi che de visu erano migliori. Questa è davvero bella! Bravo! Hai trovato un buon modo per valorizzare le tue monete .................. E MEDAGLIE ...... (Facc verè e meraglie mo! Jamm bell, ja!). p.s. proteggi le immagini però con una scritta sovrapposta, ascolta il mio consiglio. ;)
    1 punto
  39. a parte ogni facezia con queste foto rischi di non ricevere risposte, ti allego un link, aprilo, fai scorrere il menù a tendina e leggiti il Manuale in basso a sinistra COME FOTOGRAFARE LE MONETE, poi riprovaci, una moneta alla volta, un'immagine per risposta, ritagliate dallo sfondo inutile http://manuali.lamoneta.it/MANUALI.html saluti
    1 punto
  40. @@lindap with the bodyguard <_<
    1 punto
  41. La tua speranza è anche la mia! Ma non snobbiamo chi arriva sul forum con queste finalità; sappiamo già che una piccola (purtroppo molto piccola) percentuale di costoro si fermano e contribuiscono. Ma anche nei casi in cui così non è io sono comunque a favore di questo "servizio" che i forumisti svolgono; lasciamo ad altri la puzza sotto il naso ;)
    1 punto
  42. Gli ultimi due più una immagine di dove sarebbero stati, si evince una simmetria in orizzontale, quasi la moneta fosse stata messa in qualche modo "girata" di 90 gradi, o forse ce ne era uno anche sulla "E" di "REGE".
    1 punto
  43. @@providentiaoptimiprincipis..........mi complimento vivamente per quanto è stato fatto e per l'obiettivo raggiunto. Veramente bravi...!! :hi:
    1 punto
  44. ciao danpao, anche a me sono arrivate poco fa le monete, tutto a posto, devo dirti tre parole sole e importanti, grazie di cuore. :hi: ciao :lol: :rolleyes:
    1 punto
  45. Dopo un po' di tempo accontento il mio amico :) Che ne pensate della bontà delle foto oltre che della moneta? Grazie a tutti....
    1 punto
  46. 1 punto
  47. monete ricevute, ringrazio pubblicamente danpao, tra l'altro persona disponibilissima e gentilissima. :good: :good:
    1 punto
  48. DE GREGE EPICURI Perchè non approfittare di questo post per dire due parole di questo IOHANNES, di cui in effetti non abbiamo mai parlato, e del quale sappiamo poco o niente? Traduco dal Sear: "Nato intorno al 380 d.C., Iohannes entrò nella amministrazione imperiale e diventò probabilmente il primo segretario di Onorio. Alla morte dell'imperatore, nell'agosto 423, immediatamente assunse la porpora ed il titolo; ma Teodosio 2° rifiutò di riconoscere la sua elevazione al trono, e mandò in Italia un esercito per sostenere i diritti di successione dell'erede legittimo del trono di Occidente, che era Placidio Valentiniano ancora bambino (cioè il figlio di Costanzo 3° e Galla Placidia, che sarà poi l'imperatore Valentiniano 3°). Iohannes disponeva di truppe molto scarse, e fu alla fine catturato a Ravenna all'inizio dell'estate del 425. Fu poi inviato ad Aquileia, ove fu prima mutilato, poi esibito nel circo a cavalcioni di un asino, ed alla fine ucciso".
    1 punto
  49. Siamo arrivati a 30.000 tra utenti fedeli, meteore, lettori, approfittatori, assidui, polemici, sapientoni. Persone stupende e non. E' un grandissimo traguardo per questo Forum , il numero di utenti è il giusto Premio, un pò come se il Forum fosse un'entità vivente, a sè..
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.