Vai al contenuto

Classifica

  1. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      20123


  2. sherlock

    sherlock

    Utente


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      8


  3. TIBERIVS

    TIBERIVS

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      10036


  4. Ciccio 86

    Ciccio 86

    Utente Storico


    • Punti

      3

    • Numero contenuti

      5167


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 11/08/13 in tutte le aree

  1. Secondo il mio parere la moneta è stata riconiata su un Triens della stessa zecca di Rhegion del periodo 215-150 a.C. Media degli esemplari 13,40 – 10,22 grammi ed un diametro di mm. 28-26: D/ Teste accostate di Apollo ed Artemide a dx; bordo di puntini. R/ Tripode con lebete; nel campo a sn, in senso orario, legenda verticale PHΓI, a dx NΩN e quattro globetti. Bordo di puntini.
    4 punti
  2. Sono schietto,.... come sempre, nel forum ci fosse la possibilità di mettere "Mi piace" ma al contrario, qui lo metterei! saluti TIBERIVS
    3 punti
  3. ciao. si la moneta é una dracma celtica degli insubri, leponzi, non é ancora ben chiaro al primo momento fu attribuita hai leponzi, una tribu che aveva il suo territorio tra le alpi lepontine, adesso dopo altri studi qualcuno le attribuisce agli insubri. la legenda é un alfabeto celtico etrusco che tradotto é toutiopouos, ma il significato é ancora avvolto nel mistero. come peso e misura é nella norma. il dritto raffigura diana cacciatrice, il retro é un leone stilizzto con la schiena inarcata. questa monetazione é un imitazione della dracma pesante di marsiglia, il periodo dovrebbe aggirarsi tra il 2 e 1 secolo ac furono emesse fino all avvento definitivo dei romani in pianura padana. ciao pier
    2 punti
  4. Taglio : 2€ comm EMU Anno : 2009 Stato : Slovacchia Tiratura : 2.493.000 Condizioni : BB Città : Alatri (FR)
    2 punti
  5. Il bello del discutere di queste cose pubblicamente su un forum sta anche nella possibilità di dissentire. Ho evidenziato nel post quotato alcune parti sulle quali non sono per niente d'accordo anche se naturalmente rispetto l'opinione di chi le ha espresse, soprattutto perché evidentemente dettate da esperienze personali. Chiaro, però, che chi ha avuto esperienze di segno diverso possa avere sugli "anziani" e sui "giovani" opinioni ben differenti. Personalmente io ho spesso constatato come numismatici di una certa età quasi non vedano l'ora di incontrare qualcuno, possibilmente giovane, con cui condividere passione e conoscenze, in un certo senso quindi divulgando il proprio sapere. Un incontro che - a differenza del passato - può avvenire in un primo momento anche solo "virtualmente", grazie alle nuove tecnologie e ad ambienti come il forum che popoliamo. Allo stesso modo non concordo con l'opinione secondo cui "i giovani sono disinteressati ad ogni forma di arte e di cultura". Io ritengo invece che ogni singola persona - quindi a maggior ragione ogni singolo giovane - sia potenzialmente un terreno fertile su cui il seme della conoscenza possa dare frutti. Quello che manca a volte e - se la miope politica dei tagli a tutto ciò che è cultura dovesse continuare - mancherà sempre più in futuro sono le occasioni di conoscere appunto forme di arte. E qui, forse, le nuove tecnologie possono anche diventare un handicap. Provo a spiegarmi meglio: è vero che con un computer o un tablet (o - perché no? - un telefono) e un motore di ricerca si può potenzialmente accedere a qualsiasi argomento, ma è altrettanto vero che tutta questa possibilità di "saltare" rapidamente da un contenuto all'altro o l'abitudine a fermarsi ai primi risultati potranno provocare in futuro una scarsa propensione all'approfondimento e alla ricerca che, alla lunga, si dimostrerà dannosa. Ecco allora che diventano fondamentali i libri, la divulgazione e l'incontro con "chi ne sa di più" e che ogni inziativa intrapresa in tal senso, a qualsiasi livello (grande o piccolo, pubblico o privato, scolastico o al mercatino domenicale), si trasforma nel seme che può germogliare anche in un terreno apparentemente "brullo". Quante discussioni nel forum sono incentrate sul tema "come avete iniziato"? E in quanti hanno risposto "grazie al nonno", "grazie a un amico", ecc... sottolineando che invece fino a quel momento le monete non rientravano nei loro interessi? Concludendo (e scusandomi per la lungaggine) ben vengano - sempre!!! - iniziative come gli ex-libris. Però non dimentichiamoci anche di chi, solo apparentemente, è distante. Mi va benissimo che la "fase due" sia stata indirizzata a giovani già presenti sul forum, per i quali quindi il fuoco della passione numismatica era stato già appiccato da qualche scintilla in passato. Ma, se ci sarà una "fase tre", suggerirei di non dimenticare anche chi sta fuori. Cioè non aspettiamo, per muoverci, di individuare chi "manifesti un minimo di interesse". Proviamo a "sparare nel mucchio". Il libro inaspettatamente donato al ragazzino che transita per caso al Cordusio può sortire effetti inimmaginabili. Una "lezione extracurricolare" a scuola fatta con l'ausilio di monete e banconote, magari lasciando il dvd con la presentazione o (meglio ancora) anche la dispensina cartacea degli argomenti trattati, può trasformarsi oggi in una scintilla, e domani in un bel falò che, come tutti i fuochi, non solo riscalda, ma... illumina pure.
    2 punti
  6. Non esiste il sicuro o l'insicuro, esistono il buonsenso e l'esperienza. Scusa se la risposta ti sembra un pò troppo lapidaria, ma non saprei come altro rispondere a una domanda del genere. Su ebay (ma immagino anche su subito.it, che seguo poco) sono in vendita oscene patacche come questa http://www.ebay.it/itm/Lire-5-Del-1914-/121200637856?pt=Monete_Italiane_in_Lire&hash=item1c381ef7a0 e monete, anche importanti, offerte da seri professionisti numismatici, a prezzi onesti. Se, come credo di intuire, sei alle prime armi, il consiglio è quello di rivolgerti al forum prima di fare i primi acquisti, segnalando le inserzioni che ti interessano. L'esperienza, col tempo, verrà, il buonsenso...se sei qui, ce l'hai già ;) petronius :)
    2 punti
  7. Il fatto che il collezionista non sia una persona normale :rofl: è cosa ormai accertata :rofl: ; ognuno di noi poi, in ambito numismatico, ha dei segreti, dei piccoli peccati, delle debolezze,che non ha mai confessato, spesso legate alla bramosia di mettere le mani su una monetina mancante... Per quanto riguarda il sottoscritto, due peccatucci li confesso: - per anni ho fatto impazzire una banca di cui ero cliente, andando a svuotare un giorno sì ed uno no la macchinetta automatica di distribuzione dei rotolini, per tornare il giorno dopo con un sacco di stoffa pieno di metallo da versare nel contamonete; ormai mi conoscevano ed una volta il direttore di filiale mi ha cortesemente spiegato che, superato un importo mensile di 250€ di conteggio delle monete, avrebbero applicato una comissione; non ho battuto ciglio ed ho semplicemente ribattuto che avrei cambiato banca. Da quel giorno avevo tutto gratis... :blum: - sto facendo ancora oggi impazzire i titolari di alcuni esercizi che hanno la macchinetta cambia monete: lavanderie a gettoni, distributori automatici di merendine che hanno vicino il cambiamonete, ecc. ; le uniche macchinette che non "attacco" sono quelle degli ospedali, per il quale non è necessario spiegare il motivo :angel: ; credo che ormai sia ricercato in tutta la città, visto che periodicamente batto a tappeto tutte le macchinette della mia zona... :crazy: L'aneddoto che ricordo con più divertimento è stato presso una lavanderia self service, la quale aveva una macchinetta che cambiava banconote e monete in pezzi da 1 Euro; era il periodo in cui prendevo una decina di rotolini da 2 euro dalla banca e poi andavo in questa lavanderia a convertirli in pezzi da 1; una sera ero lì, per fortuna anche con biancheria da asciugare..., nel mentre è passato il titolare, che si è incavolato come una bestia dicendo ad alta voce, dopo una colorita bestemmia: " di nuovo! Non è possibile, se becco quello che mi riempie di 2 euro gli faccio un c... così!!!! ". Ed io lì a caricare la biancheria nella borsa facendo attenzione a non far tintinnare il massiccio peso che c'era nella borsa...... :rofl:
    1 punto
  8. E' con questo annuncio, pubblicato sul numero di dicembre 1919 della rivista The Numismatist, che il mondo del collezionismo americano viene a conoscenza della possibile esistenza di una moneta da 5 centesimi, un nickel, come è familiarmente chiamato in America, del tipo Liberty Head (conosciuto anche come V-nickel) coniato con data 1913. Ufficialmente, le coniazioni di questa moneta erano terminate nel 1912, e l'anno seguente si era partiti con l'Indian Head, o Buffalo nickel, di cui abbiamo diffusamente parlato in un'altra discussione. Inizia qui la storia di quella che oggi per moltissimi collezionisti americani è la moneta più desiderata, il sogno probito di ogni numismatico...proibito non solo per l' altissimo costo di una simile rarità, ma soprattutto perchè, anche se si avesse la possibilità economica, i pezzi a disposizione sono solo cinque...troppo pochi per accontentare tutti Una storia, naturalmente, piena di misteri, imbrogli, coloriti personaggi che farebbero la gioia di uno sceneggiatore hollywodiano, come il Colonnello Edward Robinson Green, figlio dell'avarissima Hetty Green, conosciuta come "la strega di Wall Street", il numismatico texano Max B. Mehl e Re Farouk d'Egitto, entrambi già tra i protagonisti della storia della 1933 Double Eagle, e J.V McDermott, un commerciante numismatico di Milwaukee, che amava una buona bevuta almeno tanto quanto il suo famoso "MacNickel". E molti altri ancora....da domani petronius
    1 punto
  9. Benvenuti alla puntata di PORTAM AD PORTAM di questa sera, ospite straordinario l’imperatore AUGUSTO, conduce BRUNO TACITO VESPONIO… Ve l’immaginate?
    1 punto
  10. Ho vinto i mondiali di calcio ma non sono un calciatore,sono un collezionista di monete ma anche di cartoline d'epoca del mio paese, non turistico. Domani pomeriggio alle 15,30 verra inaugurata una mostra di cartoline,dove assieme ad altri si sono unite varie collezioni,per dar vita alla piu vasta raccolta di cartoline della mia città. CREDO CHE PER UN COLLEZIONISTA SIA IL MASSIMO DELLA SODDISFAZIONE POTER CONDIVIDERE LA PASSIONE Credo che per me sia un giorno che rimmarà impresso nella mia mente per sempre..come qunado vinci i mondiali. Con la moneta non centra nulla ma non potevo vivermela in silinzio Paolo.
    1 punto
  11. Salve a tutti, ho trovato dentro un libro che non leggevo da anni questa banconota Montessori, su cui sono state impresse brani di poesie. La banconota in sè è molto comune, ma la ritengo interessante per via di queste scritte. Il mondo è bello perchè è vario, ma c'è chi colleziona di queste particolarità. Io, come curiosità, l'ho inserita nel raccoglitore. Che ne pensate ? Qualcuno del forum ne possiede di simili ? Saluti :)
    1 punto
  12. Ciao, il mezzo tornese del 1853 da te illustrato appartiene al II tipo ed è riportato al n. 320 del Gigante 2014 come comune, la testa non mi sembra più grande, in vero, il tipo III tipo noto come testa grande è quello riportato in foto da Gaetano al post n. 2, quest'ultimo si differenzia sostanzialmente dal tuo per via dell'effigie, si tratta infatti dello stesso punzone utilizzato per i tornesi coevi. Attento a non cadere nell'errore che fanno un po' tutti, cioè quello di classificare le monete napoletane come "testa grande" solo perchè magari si nota il ciuffo più adiacente alla leggenda. Nel tuo caso si tratta in realtà di una semplice variante di ubicazione dell'effigie, nell'esemplare illustrato in Gigante 2014 a pag.609 si nota lo stesso con l'effigie spostata leggermente più in basso e la leggenda più in alto (più adiacente alla perlinatura), facendo apparire il tuo come una testa più grande, se noti lo spessore del bordo e dell'impostazione della perlinatura oltre la leggenda tra il tuo e quello appena citato nel Gigante capirai tutto. Ciao e a presto.
    1 punto
  13. Ma scusa gli metti il 10 lire spiga e non il pegaso del '48? Io concentrerei la ricerca sulle monete vendibili ma che realisticamente può trovare in casa: 5 lire 1956 10 lire 1948 50 lire 1958 e 1960
    1 punto
  14. Ottimo, contento di rivederti...., Mario
    1 punto
  15. Retro-front! Non l'ho ma credo di potertene recuperare una. Mi hai fatto venire in mente un grande progetto con cui potrei aiutare molti collezionisti. Se per caso riuscirò a metterlo in atto vi dirò tutto. Ti contatterò in privato quando possibile, ti assicuro di trovarla a prezzi molto ma molto bassi.
    1 punto
  16. io puntuale alle 08.00 arrivo...prima faccio un salto alla pasticceria napoletana vicino alla stazione...da svenire solo vedendo il bancone :-) purtroppo me ne dovro' andare prima di pranzo...ho due tappe da fare al ritorno a BS Vi aspettiamo numerosi, credo ne valga la pena anche solo per scambiare due chiacchere e confrontarci sulle ns. adorate monetine :-) Massimo
    1 punto
  17. ciao a tutti. Saro' presente a tutta le 3 giorni di Verona...il mio stand e' il 188 /D Vi aspetto numerosi...anche solo per un saluto. :-) Massimo
    1 punto
  18. è tutto relativo...... in previsione, per la juve, sono ancora fiducioso! per voi, no! in ogni caso, qualora passiate il turno, sarei contento perchè almeno vi stancherete un pochino pure voi! se noi non dovessimo passare il turno pazienza! ci accontenteremo o dell'europa league o del campionato o della decima coppa italia! Voi, come al solito, di niente! :rofl:
    1 punto
  19. E' vero, grazie a questa discussione ho avuto modo di riguardarle, girarle, capovolgerle, ne ho trovata una data per dispersa (Guinea-Bissau), le ho osservate meglio e l'interesse si è ravvivato :)
    1 punto
  20. Rimanendo in tema. 1 Rublo 1924 Questa moneta rappresenta in pieno lo stile artistico che stava nascendo proprio in quegli anni, il Realismo Socialista Furono coniate anche altre 2 monete in stile, il 50 Copechi d'argento e la moneta d'oro da 10 Chervonets, praticamente dei manifesti su moneta. al dritto in legenda ПРОЛЕТАРИИ ВСЕХ СТРАН, СОЕДИНЯЙТЕСЬ! Lavoratori di tutto il mondo, Unitevi! Al rovescio Sulla sinistra due proletari, uno anziano e l'altro più giovane, il più anziano con la barba si poggia su uno strumento da lavoro e tiene una falce nella mano sinistra, sullo sfondo una fattoria agricola. Il giovane tenendogli un braccio sulla spalla punta il dito al futuro e gli mostra "Il sol dell'avvenir" che sorge dai monti, ai piedi un edificio industriale. Il giovane proletario sta dicendo al vecchio che la futura grandezza dell'URSS verrà attraverso l'industrializzazione.
    1 punto
  21. Beh è una delle classiche once d'argento da investimento e ha sempre il suo gran fascino... Di questa chiamata "Libertad" ne hanno fatte tre tipi tutte in in argento .999 1982-1995 come la tua da 36 mm dal 1996-1999 con lo stesso disegno al rovescio ma cambia la libertad al dritto ed è un pò più grande, 40 mm e dal 2000 ad oggi sempre da 40 mm ma con disegno diverso al rovescio e la stessa libertad al dritto di quella 96-99 ciao
    1 punto
  22. Ho finito ora di controllare cosa dice il Gamberini di Scarfea sulle imitazioni e contraffazioni del grosso veneziano, ma monete come la tua, non ne ho trovate. Prima ho guardato un vecchio numero di Panorama Numismatico, dove sono raffigurate le imitazioni serbe di "Rascia" (qualche decina) e sono ben diversi dal tuo grosso.....mah! luciano
    1 punto
  23. Buon pomeriggio Molto interessante il tuo grosso; è la prima volta che ne vedo uno simile. Non ti so dire la provenienza; sembrerebbe una coniazione balcanica, come dici tu, escluderei però il grosso di Rascia che aveva connotazioni che lo rendevano facilmente riconoscibile. Il tuo, per me, è un enigma; spero anch'io che venga identificato. saluti luciano
    1 punto
  24. Tetradramma dalla Gorny 216, lotto 2554 (v. post #1410) Re di Macedonia, Alessandro III ‘il Grande’, 336-323 a. C. Tetradramma (Ag: 16,35 g, 27-28 mm) coniato dalla zecca di Rodi nel 201-190 a. C. ca. Testa di Eracle a dx con copricapo in pelle di leone / AΛEΞANΔΡOΥ, Zeus seduto sul trono a sx, con aquila e scettro; nel campo AINHTΩΡ (magistrato) sopra una rosa, sotto il trono PO. Price 2518; Müller 1160. Delicata patina, buon BB. Le emissioni di Rodi pubblicate dal Price sono una serie di tetradrammi coniati tra il 201 e il 190 a. C. circa, con numero d’ordine da 2509 a 2527. Tutti hanno come simbolo una rosa nel campo a sinistra del rovescio e quasi tutti le lettere etniche PO sotto il trono (mancano nei 2516A, 2526 e 2527). Su alcune monete compare al rovescio anche il nome in greco del monetiere (su questa AINETOR). Della mia moneta il Price riporta cinque esemplari che pesano 16,21, 16,92, 16,36, 16,98 e 17,21 g. Gli esemplari del Price 2518 passati nelle aste hanno il diritto molto simile a questo (Eracle con nasone e mentone), mentre sul rovescio presentano differenze nel trono di Zeus, in particolare nell’altezza del sedile e nel numero e nella posizione delle traverse di sostegno che uniscono e rendono stabili le gambe dello stesso. apollonia
    1 punto
  25. 1 punto
  26. Ciao Gianvi, non entro in merito a spatinature e gradi di conservazione. Visto che l'ultima moneta da lei postata è conservata in bustina di plastica chiusa con semplici punti di cucitrice, le consiglio di togliere la moneta dalla busta e rifare le foto. Questo per evitare che la plastica della bustina rifletta la luce modificando così i rilievi della moneta. Antonio
    1 punto
  27. Credo che questo sia il gorytos Price 2800 più caro (o strapagato) del mondo: 1600 $. KINGS of MACEDON. temp. Philip III – Antigonos I Monophthalmos. Circa 323-310 BC. Æ Unit (19mm, 5.95 g, 3h). Uncertain mint in west Asia Minor. Head of Herakles right, wearing lion skin / Bow in bow case above club; race torch below. Price 2800. Superb EF, black-brown patina. Exceptional surfaces. Ex Gary Davies Collection (Part I, Freeman & Sear FPL 7, Spring 2003), no. G56. apollonia
    1 punto
  28. Si, inizio con questa moneta della DDR del 1953: al rovescio c'è un martello, compasso e spighe di grano. La DDR vuole presentarsi come lo Stato degli operai, contadini e intellettuali.....
    1 punto
  29. Anche io direi un buon BB, Carlo II qui fa ancora la sua bella figura, nella monetazione milanese il suo ritratto è decisamente meno stilizzato e più realistico, il nasone, il mento sporgente...., i difetti vengono impietosamente evidenziati e risulta più simile a come fu raffigurato nei quadri d'epoca, è bello ogni tanto confrontare questi ritratti nelle diverse monetazioni, qui da Cronos 6, lotto 360, un filippo di Carlo II del 1694,
    1 punto
  30. buongiorno a tutti non sapevo dove postare se è il caso spostatemi la discussione grazie. alcuni di voi già mi conoscono ero un frequentatore del forum e novello della numismatica un annetto fà,ma a malincuore ho lasciato perdere ogni cosa di mio interesse a causa di gravi problemi finanziari,ora che inizio a vedere un pò di luce faccio ritorno in questo mondo. mi sono capitate queste 5 euro tagliate male,dal mio giudizio non è opera umana,possono valere qualcosa?o le porto in banca? grazie per le risposte ci si legge sul forum
    1 punto
  31. E' vero, per fortuna che c'è Verona......le pappine noi le abbiamo già prese :blum:
    1 punto
  32. dahomey 1000 francs 1971 argento
    1 punto
  33. Guarda, purtroppo funziona cosi: su ebay, soprattutto ebay italia, tutti mettono aste con prezzo alto da subito, e sono pochi quelli che fan partire le aste da 1 euro, perché forse han paura di non ricevere abbastanza offerte, o perché vogliono solo guadagnare il massimo... finendo per non vendere nulla. Ci sono monete e banconote che sono anni che girano... sempre invendute, e mai che il prezzo si sia abbassato. Facciamo un esempio: cerco una 1000 Lire Barbetti in BB. ci sono su ebay 50 aste di quella banconota in quella conservazione. 49 aste sono a prezzo di partenza 80 euro, solo 1 parte da 1 euro. le aste da 80 euro rimangono tutte invendute, mentre la lotta si scatena su quella da 1 euro. finisce a 79 euro. direte, allora alla fine non conveniva puntare direttamente na da 80? purtroppo si tratta di psicologia, tutti abbiamo l'istinto e la speranza di aggiudicarci quell'asta a partire da un euro, e magari senza renderci conto spendiamo lo stesso prezzo delle altre, poco meno. Non so se si è capito il mio discorso, io stesso da venditore non ho mai messo aste ad un prezzo superiore di 1 euro, perché so per certo che rimane invenduto... se proprio devo liberarmi di roba comune, la vendo per quel che vale, inutile aspettare mesi a trovare quello che spende tanto. Poi anche io ho la sfiga, che ogni volta che partecipo ad un asta, finisce, ad esempio, 100 euro. La stessa moneta o banconota, in un asta dove non partecipo, fiinisce a 70. Boh, mistero :D
    1 punto
  34. I migliori falsi sono quelli di monete che non hanno termini di paragone, che non si possono confrontare, ..... che danno dubbi ma non certezze, .... che ingolosiscono per la rarità o addirittura unicità. P.S.: Se questa moneta è un falso, è un falso che spaventa. Anche per questo spero sia autentica.
    1 punto
  35. Secondo me con quei soldi non ci si paga manco l'argento contenuto. Sarà che sono sfortunato ma io di dollari peace a 7 euro non ne ho mai visti.
    1 punto
  36. ehhhh ma allora che collezione è ???? è come se uno dicesse che ha vinto al Superenalotto,invece ha vinto ma ha fatto solo 3 :rofl:
    1 punto
  37. A 150 euro hai fatto un ottimo affare. Complimenti! :clapping:
    1 punto
  38. Ciao. Mi fa piacere che sono tutte arrivate. Sono contento che tutti siete rimasti soddisfatti. Questa razzia mi ha insegnato alcune cose, che terrò sicuramente presenti la prossima razzia. Vi saluto, vi auguro una buona serata. Ci si legge sul forum. Ciao. @@Ciccio 86 puoi chiudere per cortesia? grazie
    1 punto
  39. Contributo di @@diego84 http://collezionieur...794525146484375 Valore facciale: 25 euro Qualità: FDC Peso: 16,50 grammi Diametro: 34 mm Metallo: Argento 900 e Niobio Tiratura: 65.000 pezzi Emissione: 22 gennaio 2014
    1 punto
  40. bellissime complimenti...le caravelle in FDC sono spettacolari... ...non conosco le quotazioni attuali delle date meno comuni in FDC ma ipotizzando una media di 10 euro al pezzo sono circa 210 euro...una caravella circolata a peso siamo sui 5 euro a pezzo quindi direi che il valore raddoppia...c'è però da metterci in conto le perizie...se le hai acquistate già periziate è un conto ma se le hai fatte periziare tu e ti hanno preso anche a dir poco 5 euro a perizia come fa di solito il buon Zamboni su monete di poco valore allora praticamente ci vai alla pari sul loro valore... io personalmente non le avrei fatte periziare ma lasciate in un bel vassoio a patinare ;)
    1 punto
  41. Scusa se non ti ho risposto prima. DN=DOMINVS NOSTER il nostro signore FL CL CONSTANTINVS= Flavius Claudius Constantinus NOB C= Nobilissimvs Caesar =Nobilissimo Cesare LD-G-SC-M left = Busto con capo con corona di alloro e dra'ppeggiato, portante globo e scettro, rivolto verso la sinistra di chi guarda la moneta Rovescio con legenda. PROVIDEN-TIAE CAESS alla pProvvidenza dei Cesari da 3 a 5 file di mattoni della porta di accampamento. Porta chiusa in basso alla moneta si legge la zecca di coniazione (exergo) MHTA credo sia Moneta della zecca di Heraclea officina terza prima emissione RIC VII Heraclea 20 = la classificazione del più usato testo per le monete Imperiali RIC = Roman Imperial Coinage C2 moneta comune ma non comunissima Mentre R5 = Moneta della massima rarità conosciuta in pochi esemplari Tipo di moneta: il nome non è esattamente conosciuto, viene definito Nummvs o Centennionalis dagli studiosi di numismatica Romana. Periodo di coniazione 327-329 dopo Cristo..
    1 punto
  42. Sono false entrambe, si tratta di fusioni di bassa qualitá.
    1 punto
  43. la sposto io...... comunque in quanto nuovo mi permetto di darti un consiglio,....... qualche volta scrivi un "grazie" .. ciao
    1 punto
  44. Avevo già inserito l'immagine in "Malta 2013" ma lo faccio anche qui per riportare su questa discussione che mi sembra carina............... Piccolo suggerimento per distinguere le divisionali maltesi in cofanetto :pleasantry:
    1 punto
  45. Si, è stato un bell'evento per la città di Biella che in parte ha fatto giustizia e ricordato Giacomo Calleri, storico e collezionista, scrittore ecc... come sovente accade, si è difronte ad un personaggio che ha dedicato la vita al proprio territorio e che viene dimenticato dalle istituzioni, sorde, insensibili ed incapaci di ringraziare per il lavoro da lui svolto. Fondazioni, banche, istituzioni.... Sono responsabili di aver perso una grande collezione di monete, classiche e medievali, libri, documenti, oggetti, ecc., che avrebbe dovuto rimanere nel territorio. Una minima parte è rimasta sul territorio grazie ai privati a semplici collezionisti, troppo poco purtroppo. Grazie a lui ho avuto modo di imparare tante cose, e con l'esposizione organizzata in suo nome al museo del territorio, ho voluto ringraziarlo ufficialmente a nome di tutti. Grazie Giacomo
    1 punto
  46. Molto genericamente "semplice" propaganda imperiale?
    1 punto
  47. Scusatemi se sono stato al gioco, che però credo sia da concludere ora..... Ma non vi era venuto un dubbio, specialmente davanti al peso veramente inconsueto e anche all'aspetto generale della moneta, con tondello troppo largo? Questo è un tipico esempio di rischio se si prende solo la foto da internet, senza un adeguato studio sulla letteratura. Purtroppo il sito del medagliere di Parigi è ricco di errori (ne avevo accennato in altre discussioni) e soprattutto non è integrato da necessarie note più esplicative. Bastava riprendere il vecchio e ben fatto catalogo della collezione De Luynes e andare a controllare il suo n. 81. Ecco cosa riporta: Si tratta semplicemente di un vecchio falso, probabilmente opera del famigerato Becker, alla fine del XVIII secolo. Bisognerebbe controllare bene il bordo, che potrebbe spiegare il peso veramente alto. Forse Becker aveva fatto due lamine, una da un conio ricavato da un didramma di Napoli e una da un didramma romano-campano e le ha attaccate insieme....... Mi dispiace e d'altra parte appare strano come non sia stata data maggiore evidenza a un esemplare che, se fosse autentico, sarebbe della massima importanza storica ed economica.
    1 punto
  48. Austria, Leopold I (Hogmouth) (1658-1705), 3 Kreuzer, 1670, Vienna Mint, Franz Faber as Mintmaster (1659-1660 and 1666-1679) * LEOPOLDVS . D . G . R . I . S .-. A . G . H . B . REX Laureate, draped bust right breaking inner laurel circle, 3 in partial oval below . ARCHID . AVS-DVX . B . CO . TYR . Double eagle with Vienna arms on breast, within linear circle, crown above and breaking 16_70, * in baroque frame below Rolled flan 20mm x 22mm, 1.53g, Silver Mintage: Unknown KM 1855
    1 punto
  49. e` un douzain aux croissants di enrico II zecca H la rochelle data 1557
    1 punto
  50. potrei consigliarti un noto dottore...di quelli bravi...
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.