Vai al contenuto

Classifica

  1. Monetaio

    Monetaio

    Utente Storico


    • Punti

      3

    • Numero contenuti

      2398


  2. gallo83

    gallo83

    Utente Storico


    • Punti

      3

    • Numero contenuti

      5323


  3. sebeto2013

    sebeto2013

    Utente Senior


    • Punti

      3

    • Numero contenuti

      411


  4. numizmo

    numizmo

    Utente Storico


    • Punti

      2

    • Numero contenuti

      6355


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 11/10/13 in tutte le aree

  1. Io sento più la storiella di chi "fa 1000 numeri" per tirare il prezzo sulle monete quando gli proponi inizialmente il conto moneta+ebay+paypal = qualcosa in più di prezzo moneta+15%. Magari non su una monetina da 10€... Ma son tutti punti di vista chiaramente. Se poi si pretende di sentirsi dire la "storiella" che invece i costi del prodotto+gestione (e tasse, per quelli che le pagano) se li deve pagare il commerciante (in generale, non solo in numismatica) andrà bene lo stesso. Però ho come la sensazione che non possa funzionare così... Ma magari mi sbaglio ;) PS: quelli che tu chiami "ricarichi occulti" si chiamerebbero costi che rimangono "occulti" solo a chi i conti non li sa o non li può fare. ... Per il topic é chiaro ed evidente che il venditore in questione non ha agito in modo serio e professionale.
    3 punti
  2. Ciao penso sia il caso di ritornare a parlare di monete che è la cosa più importante, da quel che si può vedere da una foto e dalla mia poca o tanta esperienza che non sta a me dire, penso che la moneta sia autentica. ( per autentica intendo senza interventi cruenti o no di bulino o ritocchi vari con altri strumenti nei campi o in qualunque parte della moneta atto a modificarne l'aspetto) l'unica cosa che mi lascia perplesso è la patina che probabilmente è stata rifatta anche se non di recente, lo si può dedurre guardando l'usura sulla corona laureata di Galba e sulla veste della Vittoria che essendo le parti più sporgenti hanno subito l'usura maggiore anche se la moneta non ha circolato molto, sono ripatinate omogeneamente, come nel resto della moneta. Per quanto riguarda i fondi, osservando il nodo dietro la testa, non si notano segni di ritocco, cosa che se avessero abbassato i fondi non sarebbe così ben evidenziata, senza aver dovuto intaccare le lettere e i punti di interpunzione dell'iscrizione, stessa cosa vale per i particolari del retro, la doppia battitura si può notare anche sulle lettere RP di TR P metallo che sarebbe stato eliminato per non avere un bordo troppo evidente. Trovo personalmente la moneta molto bella e interessante. Per quanto riguarda il non trovare monete antiche "autentiche" non ritoccate se ne trovano, basta non voler sempre monete SPL rare e chi più ne ha ne metta, basta accontentarsi di monete in conservazione minore, calcolando oltretutto che sono MONETE di DUEMILA ANNI e che hanno circolato parecchio. Si sa che oggi però si guarda più all'estetica che al vero e proprio interesse storico e numismatico e per questo alcuni ne approfittano. PS: ripeto queste sono solo le mie affermazioni e il mio personale punto di vista. Silvio
    2 punti
  3. Ciao a tuti ho trovato questo interessante lavoro inerente l'astragalo e la monetazione da Celator Vol.24, n.4 del 2012 segue.... skuby
    2 punti
  4. Piccolo OT ma che da romantico del calcio voglio scrivere. Bentornato al CAPITANO dell'Inter, grande uomo e calciatore, rientrato nel giorno del compleanno di Alex Del Piero, CAPITANO della mia Juve, che ha in comune con Javier il fatto di essere un grande uomo e calciatore..
    2 punti
  5. @@nikita_ Stavolta sono passate solo poche ore... :D :good: benvenuto nel gruppo...
    2 punti
  6. Bronzo e oricalco, ovvero la produzione senatoriale di Roma. Basta che osservi la monetazione di Claudio http://www.wildwinds.com/coins/ric/claudius/i.html Dal RIC 116 (la serie Minerva con scudo) come vedi c'è un buco di produzione. Questo in un sistema che già denunciava carenza di monete bronzee per i piccoli acquisti quotidiani portò all'uso di contromarche in nome di Nerone apposte su monete antecedenti. E l'emissione di monete imitative (o, con un termine che viene utilizzato dal Martini e che personalmente condivido, "ausiliarie"). Ciao Illyricum :)
    2 punti
  7. Ho vinto i mondiali di calcio ma non sono un calciatore,sono un collezionista di monete ma anche di cartoline d'epoca del mio paese, non turistico. Domani pomeriggio alle 15,30 verra inaugurata una mostra di cartoline,dove assieme ad altri si sono unite varie collezioni,per dar vita alla piu vasta raccolta di cartoline della mia città. CREDO CHE PER UN COLLEZIONISTA SIA IL MASSIMO DELLA SODDISFAZIONE POTER CONDIVIDERE LA PASSIONE Credo che per me sia un giorno che rimmarà impresso nella mia mente per sempre..come qunado vinci i mondiali. Con la moneta non centra nulla ma non potevo vivermela in silinzio Paolo.
    1 punto
  8. Salve vi propongo una mia medaglia DELLA PRESA DI POSSESSO DEL LATERANO da partr di PIO IX del 1846, la quale nonostate alcuni difetti evidenti ritengo ancora molto interessante.
    1 punto
  9. Buona domenica a tutti; vediamo un po di divertirci...posto qua di seguito la foto di quattro Dritti da 1 centesimo...non posterò volutamente i rovesci. voglio sapere tra questi 4 quale/i ritenete autentico/i e quale/i no....nel caso riteniate un esemplare falso indicate le motivazioni che vi spingono a questa scelta. un saluto e buon divertimento. ;) marco
    1 punto
  10. Ultimamente ho acquistato alcune obbligazioni relative ai lavori per la città di Napoli che vanno sotto il nome di Risanamento - legge n. 2892 del 1885 - (da cui poi la società che si occuperà degli immobili realizzati dopo quei lavori ) in seguito all'epidemia di Colera che devastò i cosidetti quartieri bassi ( nel senso che posti a valle dell'antico impianto ippodameo e sede dello sviluppo medievale della città partenopea ). L'epidemia suscitò tanto clamore che fu deciso anche all'iniziativa dell'allora sindaco Nicola Amore di Risanare quella zona . Napoli fu oggetto di una serie di lavori per i quali si ispirarono alla sempre presente cultura francese , come i lavori eseguiti a Parigi da Hausmann . I lavori del risanamento negli ambieti urbanistici ed archittettonici della città creano tutt'ora una vivace polemica : un'occasione persa sia per ammodernare veramente con strutture non solo abitative la città ,quindi solo un'intervento di facciata , sia dal punto di vista archeologico visto che nella zona vi erano , secondo la tradizione lo stadio ed alcuni importanti templi alcuni dei quali emersi duranti gli scavi recenti delle metropolitana. La legge del risanamento generò anche un metodo per le espropriazioni altrimenti le rendite troppo alte delle catapecchie che sarebbero state abbattute avrebbo arricchito a dismisura i cinici proprietari.
    1 punto
  11. Io andrei per vie legali....gli manderei una lettera dall'avvocato,la gdf e già che ci sono gli farei pure il malocchio!tiè tiè tiè!
    1 punto
  12. Ciao ! E' un bottone della Legione Cispadana databile al 1796-1797, le L.E. sui lati della raffigurazione allegorica della libertà stanno per Libertà Eguaglianza .
    1 punto
  13. Chiedo scusa all'amico Sorante se lo precedo, riportando quanto pubblicato qui ---> http://www.notiziarioaraldico.info/201311065265/convegno-il-cigoli-e-laraldica/ in merito al contenuto del convegno: ===================================================================================== nell’ambito dell’ “Omaggio al Cigoli”, l’Associazione Culturale Gemino in collaborazione con Araldica Vaticana e il Centro Studi Araldici, promuove per sabato 16 novembre il convegno: “Il Cigoli e l’araldica”; convegno che per le sue peculiarità è inserito anche nel programma del II° Colloquio Nazionale “Gli stemmi fra storia ed arte”. L’appuntamento propone una serie di contributi che in vario modo si ricollegano al tema e che vedono l’intervento di alcuni dei più noti nomi dell’araldica italiana contemporanea: - Il Cigoli e l’araldica Luigi Borgia, Michele Fiaschi, Enzo Parrino - L’araldica degli artisti Maurizio Carlo Alberto Gorra - La croce stefaniana e l’iconografia del potere mediceo Laura Cirri - Il patrimonio araldico della seicentesca cattedrale di S. Maria Assunta in Chioggia – con osservazioni finali sul leone marciano e sullo stemma della Regione Toscana Giorgio Aldrighetti - Conclusioni Raffaele Coppola A corollario dell’iniziativa, nell’ambito proprio del colloquio “Gli stemmi fra storia e arte”, vengono inoltre proposte alcune iniziative collaterali: - Mostra “Il Cigoli e l’araldica”, presso Palazzo Grifoni a San Miniato, dall’8 al 24 novembre. - Annullo filatelico speciale e cartolina postale araldica dedicata al “Cigoli”, in collaborazione con Circolo Numismatico Filatelico Dipendenti Cassa Risparmio di San Miniato domenica 17 novembre mattina. - Visita araldica guidata a Palazzo dei Dodici e Chiesa Nazionale di Santo Stefano dei Cavalieri a Pisa, a cura di Luigi Borgia, Michele Fiaschi e Maurizio Carlo Alberto Gorra, domenica 17 novembre ore 10.30. ===================================================================================== Circa la mostra araldica che si tiene dall'8 al 24 di questo mese, al momento dispongo soltanto delle stesse informazioni leggibili qui: http://www.dellastoriadempoli.it/omaggio-al-cigoli-novembre-2013-tutte-le-iniziative/ Ma credo che, al riguardo dell'intero evento samminiatese, una ghiotta anteprima possa essere visionabile qui: http://sanminiatoaraldica.blogspot.it/ :good: :good: :good:
    1 punto
  14. Buona serata non è medioevale! Fa il paio con questa, stessa serie: http://www.lamoneta.it/topic/114505-monetina-veneta-da-catalogare/ non riesco però a vedere se, sotto l'esergo nel lato dove è riprodotta la Madonna, ci sono iniziali... saluti luciano
    1 punto
  15. Se arrotonda al decimo di grammo, è ovvio che da 0,95 in su indichi 1
    1 punto
  16. "quindi non valgono nulla?" sono in buone condizioni di conservazione, direi tra MB e BB+ ; qualche piega evidente, qualche piccolo strappo ma in fondo non troppo male. Io nel complesso delle banconote esposte nella foto li valuterei 415 euro, quindi non proprio "nulla" come tu dici
    1 punto
  17. Addenda E' così senza dubbio! A parte l'esemplare in vendita dal Sig. Ottolini che hai postato e che è inconfutabile, sono andato a vedermi il Papadopoli ed anche lui inserisce tra i massari che hanno curato l'emissione dei bagattini qualcuno che ha le iniziali AZ tra stellette: Antonio Zorzi 1536-1538 o Andrea Zorzi 1555 -1556. Per gli altri due non ho riferimenti, perché mi manca quella parte del Papadopoli dove forse sono descritti. Errata corrige al volume del Montenegro! E ammenda da parte mia. :pardon: Ciao Luciano
    1 punto
  18. Ciao Snam Per quel che rigurada la crepa che riprende (se ho ben capito sul volto di m.antonio) potrebbe essere un graffio e quindi la vera crepa terminerebbe con una coda plausibile. Il bordo segmentato si nota molto sulla foto del dr meno sul rv quindi penso che si possa accreditare l'ipotesi del difetto della foto (spesso questo problemo lo riscontrato piu volte sulle foto di bassa qualita') I segni andrebbero rivisti dal vivo sul bordo cosi si puo solo ipotizzare, e' probabile che li ce il codolo, quindi quel segno potrebbe essere il risultato di una staccata un po forzata. Comunque secondo me li c'e' un po' la spiegazione ha tutti i dubbi. Sulle bolle bisognrebbe avere altri ingrandimenti. Nella legenda al dr mi sembra di scorgere delle righe, che potrebbero far pensare ad un difetto di coniazione (qualcosa che fa presuporre ad una leggera ribattitura). Non ho altri elementi che mi fanno pensare ad una moderna imitazione.
    1 punto
  19. Eh sì, ci vedo un mucchio di segni che mi dicono che "sotto" c'era un quartaro col grifo ...ho anche provato a fare un disegnino, ma non è venuto bene perchè c'è molta confusione comunque mi sembra abbastanza evidente: quartaro col grifo del III° tipo, ricoperto da un po' di pasta poi ribattuto col quartaro col castello del I° tipo ...speriamo, prima o poi, di capire anche il perchè di questa modifica che vista così, con gli occhi di oggi, sembra un lavoro inutile poi, altra domanda intrigante, chi l'ha fatto? Se guardo l'impronta nuova (il castello, la croce, la "E" chiusa, i punti -quello a sinistra del castello è del vecchio quartaro-) direi che è tutto abbastanza a posto rispetto alle monete prodotte dalla zecca genovese); io non so se sia vero ma mi sono convinto che la zecca di Genova, per qualche motivo d'urgenza, abbia coniato forse solo per la Corsica o per qualche "colonia" lontana qualche produzione "speciale" utilizzando le monete scartate dalle coniazioni ufficiali rimesse in sesto un po' alla buona per soddisfare qualche Signore che sollecitava monetine di piccolo taglio per usi locali... ...chissà se è davvero così, finché qualcuno non mi darà spiegazioni più ragionevoli io resto con questa mia idea.
    1 punto
  20. Mai fidarsi di venditori che non accettano paypal, è la prima regola di chi vuole acquistare serenamente online.
    1 punto
  21. hai ragione, ognuno la pensa come la vuole e si deve rispettare i gusti di ognuno, forse la mia ripetitività può dare fastidio e di ciò chiedo scusa
    1 punto
  22. Molti fanno così ed addirittura annullano anche quando hai pagato per non pagare sia le commissioni che per coprirsi le spalle sia da un'eventuale feed negativo sia da paypal . Se gnalalo e vedi se il tuo caso rientra nel menù a tendina . Io da poco ho avuto un'esperienza negativa con un venditore germanico e alla fine è intervenuta la polizia per farmi rimborsare il bonifico ( c'è un modulo apposta ). Io mi limiterei a segnalre la scorrettezza e a non considerarlo più e copia incolla la mail truffaldina ed inviala al servizio clienti.
    1 punto
  23. mfalier

    CVS

    Caro Lollone, non preoccuparti, lo scopo della mia domanda era proprio quello di sollecitare conferme e dubbi. Si tratta di monete molto rare, che io non ho mai avuto l'occasione di tenere in mano e di osservare con attenzione con la lente da angolazioni diverse. Quello che cerco di fare è di capire tecnicamente le caratteristiche di queste mezze lune. Miroita ha fatto presente che in un esemplare il diametro del crescente lunare è diverso da quello dei bisanti presenti sulla moneta e questa osservazione mi sembra molto importante. D'altro canto secondo te manca ancora l'esemplare nitido che permetta di fugare ogni dubbio. Se interpreto bene le perplessità, nell'esemplare del post 156, che non ha segni evidenti di reincisione del conio, la mezzaluna ha lo stesso diametro degli altri bisanti e potrebbe in teoria essere un'incisione poco profonda del conio; nell'esemplare del post 140, invece, si vedono chiari i segni di reincisione del conio e la mezzaluna potrebbe essere il frutto di una maldestra operazione di "ravvivamento". Poi c'è il fatto che la mezzaluna sta su due differenti facce della moneta e che i due esemplari presentano caratteristiche abbastanza differenti tra di loro, così da collocarsi cronologicamente in tempi differenti. A questo punto sarebbe di grandissimo aiuto l'immagine di qualche altro esemplare con il crescente lunare!
    1 punto
  24. Anzitutto non e' un tallero, ma un 2 lire. In secondo luogo, a me non convince, ma non e' la mia monetazione, quindi aspetta pareri più qualificati. Ciao!
    1 punto
  25. Mi sembra sia andata via no? Solo tu che l'hai in mano puoi verificare se è ancora appiccicosa.
    1 punto
  26. non sono d'accordo con saturnus83 . se fossero tutti acquirenti come lei, non esisterebbe più il mercato. poi non si parla di queste cose qui (c'e la sezione Agora o altro).
    1 punto
  27. Non ho mai acquistato nulla on-.line proprio perchè preferisco avere a che fare direttamente con chi mi sta vendendo qualcosa e sapere sempre dove poterlo reperire. In effetti, non hai speso nulla, quindi non credo ci siano gli estremi per qualsivoglia azione, tanto più che la fattispecie è prevista dal regolamento. Posso dire, però, che quel regolamento non mi piace proprio?
    1 punto
  28. Caro @@dareios it, che peccato! Mi avrebbe fatto molto piacere fare anche la tua conoscenza, e condividere con te e con gli altri amici che hanno confermato la loro presenza questa che spero sia per tutti una bella giornata, ricca di novità e di belle monete :). Mi dispiace anche che non possa essere presente il nostro @@adolfos, che però, personalmente, mi ha già fatto un bel regalo venendo qualche settimana fa a Pisa in delegazione con altri amici del Circolo Numismatico laziale. Quanto agli aggiornamenti sui grossi di Roma...vediamo prima se riesco a dire qualcosa di interessante, e soprattutto che tu non sappia già ;)! Un caro saluto e buona domenica a tutt* MB
    1 punto
  29. Tetradramma dalla Gorny 215, lotto 795 (v. post #1408) Pamfilia, Perge. 221-188 a. C. Tetradramma (16,88 g, 30 mm). Datato CY 28 (ca.194/3 a. C.). D/ Testa di Eracle con copricapo in pelle di leone a dx. R/ AΛEΞANΔΡOΥ, Zeus con aquila sul braccio destro esteso, seduto sul trono a sx; KH (data) nel campo a sx. Price 2942; Müller 1244. Leggerissima ribattitura al diritto. SPL. Le emissioni di Perge (o anche Perga) pubblicate dal Price sono una serie di tetradrammi coniati tra il 221 e il 188 a. C., con numero d’ordine da 2915 a 2947. I simboli sono costituiti da una o due lettere indicative della data dell’emissione civica, dall’anno 1 (N. 2915, 221/220 a. C.) all’anno 33 (N. 2947, 189/8 a. C.). Sulle emissioni dell’anno 20 (202/1 a. C.) come simbolo compare anche una sfinge (N. 2933 e 2934) e su quelle dell’anno 10 (212/11 a. C.) anche una pigna (N. 2922). La mia moneta ha le lettere KH corrispondenti all’anno civico 28, a sua volta corrispondente al 194/3 a. C. Il peso prossimo a 17 g è maggiore di quello dell’esemplare Price 2942a (16,68 g) e notevolmente superiore a quello dell’esemplare Price 2942b (14,98 g) che è contromarcato sul diritto con un’aquila. Molte emissioni di questa zecca sono caratterizzate da una contromarca sul diritto o sul rovescio, generalmente con l’ancora che in un caso è accompagnata dalla testa frontale di Helios. apollonia
    1 punto
  30. Eh si... sarà dura farci i soldi che pensa Con 15K euro sarebbe stato meglio al tempo comprare un paio di 100L d'oro di VE II e adesso avrebbe potuto farci almeno il doppio :)
    1 punto
  31. Se ci diamo un appuntamento all'uscita dell'autostrada ti ci accompagno io ...non è semplice descrivere il percorso pieno di sensi unici e divieti, comunque posteggi, alla domenica mattina, ce ne sono in abbondanza.
    1 punto
  32. Con tutto il rispetto, ma da cosa ti vuoi tutelare...? Non hai pagato, non hai perso soldi, non sei stato truffato. esatto, il problema non esiste. Inoltre vorrei sapere che francobollo era nella divisionale, non ricordo nulla a riguardo.
    1 punto
  33. Bene @@matteo95, se puoi passare da Brignole è perfetto. In effetti il tragitto non è lungo. Una vota usciti dalla stazione la via più breve è andare a destra una volta usciti dalla stazione ed attraversare, si seguono i portici per immettersi in via San Vincenzo che si percorre tutta fino a sfociare in Via XX settembre e da li tirare dritti fino in Piazza De Ferrari. L'entrata del Ducale da quel lato si presenta come nella foto (vedi freccia rossa). La via più semplice invece è quella di uscire dalla stazione, attraversare diiritti e andare oltre i giardini costeggiandoli e poi girare a destra e seguire via XX settembre (itinerario in rosso).
    1 punto
  34. Ringrazio tutti per i pareri espressi sia che essi siano positivi o negativi, infondo sono stato io per primo ad avere dubbi su questo mio acquisto decidendo di rivolgermi a voi. Invito Domenico67 a non prendersela, anche le sue opinioni sono prese in considerazione, lo invito però a rileggersi con più calma, magari fra qualche giorno, e forse capirà che le spiegazioni richieste da diversi utenti, non sono poi cosi pretenziose, quando ci si pone in veste di esperto. Un saluto Cristian
    1 punto
  35. Si è la mezzaluna in incuso quella proposta, e vale attorno ai 20 €, come ha gia detto Cembruno la moneta rara è quella con la mezzluna in rilievo e aggiungo in Fdc...
    1 punto
  36. Marocco 10 Dirhams del 1329 (1911) - argento 900
    1 punto
  37. se vuoi ci vediamo da qualche parte ( stazione ? ) e ti accompagno ..... intanto non è molto distante p.s comunque sul palazzo non ti puoi sbagliare .....
    1 punto
  38. Sono d'accordo con Rogo95 , comunque anche se non valgono molto possono sempre essere pezzi per iniziare una collezione e hanno sempre un valore storico ( ciò è molto importante ).
    1 punto
  39. Tu affermi........ ......Io stesso sono un commerciante (nonchè un tecnico, perito esperto in altri settori), e se qualcuno mi proponesse una moneta così, con tutte le certificazioni di questo mondo non la compreresti............ Con umiltà e anche per esperienza diretta vorrei anche dire che essere "esperto in altri settori", non vuol dire essere esperto in ogni campo di questo meraviglioso mondo che è la numismatica, sopratutto quando si parla di monetazione antica, le cose prendono un altra prospettiva.:)
    1 punto
  40. vorrei farvi vedere il mio ultimo acquisto..... si tratta di un semplice 1909 VDB Philadelphia ma mi mancava....pagato 5 euro spedizione inclusa perciò non male dai
    1 punto
  41. Moneta di torbiera? Moneta di fiume? Moneta di ambiente anaerobico? Moneta di agglomerato, possibilmente centrale? e potrei continuare... pensa te quante spiegazioni già ci sono senza andare a ipotizzare uno stripping... io ci andrei più cauto con le sentenze...
    1 punto
  42. Bellissima banconota :) ha perso un pò di colore ma rimane comunque affascinante. Non l'ho mai vista con gli annulli da perforazione triangolare, non so se ne aumenta il valore o meno... ma la vorrei eccome nella mia collezione :D _____________________________
    1 punto
  43. sempre :-)...il maestro non si puo' lasciar solo :-)
    1 punto
  44. La risposta è no, se il materiale è stato notificato è vendibile solo ed esclusivamente in Italia.
    1 punto
  45. Caro @@chievolan, come ho avuto modo di dire privatamente anche ad alcuni dei nostri esperti "riconoscitori", mi sono permessa di contattare @@postik per poter vedere personalmente la moneta, in modo da poter dire qualcosa di più preciso sia a lui che a voi, per quanto mi possa concedere la mia esperienza nel campo della monetazione medievale. Dobbiamo capire però quando riuscirci in base agli impegni di lavoro di entrambi. Ovviamente la mia è pura curiosità intellettuale: in qualsiasi modo secondo me si tratta di un pezzo interessante (anche se fosse un falso...proprio perché non sarebbe affatto banale), e fatte le mie valutazioni ed in base alla volontà anche di postik, spero che i nostri "tre moschettieri" :) ne possano e vogliano tornare a parlare più approfonditamente in questa e/o in altre sedi. Un caro saluto a tutt* MB
    1 punto
  46. se me la regalate la prendo io, se proprio a nessuno piace e non la vuole nessuno
    1 punto
  47. DE GREGE EPICURI Però quelle presunte A sono spesso, in questo periodo, delle R. Devo verificare però se questa moneta, senza lettere nel campo, esiste per Roma terza officina (R- star-T, o forse R- corona-T).
    1 punto
  48. buonasera a tutti ecco le foto,ho fatto dritto e rovescio per capirci meglio
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.