Vai al contenuto

Classifica

  1. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      20123


  2. Afranio_Burro

    Afranio_Burro

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      3324


  3. monbalda

    monbalda

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      2167


  4. latino

    latino

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      2176


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 12/01/13 in tutte le aree

  1. Scusate, intervengo soltanto adesso ma gli ultimi giorni tra presentazioni di volumi, conferenze e scadenze varie sono stati piuttosto impegnativi (tra l'altro, con Andrea Saccocci tra gli autori, abbiamo presentato anche questo: http://www.lamoneta.it/topic/114925-presentazione-atti-monete-antiche-29-novembre/?p=1305547, dove di denari di Lucca tra il periodo ottoniano ed il XII secolo ce ne sono diversi... ;)). Per alcune caratteristiche epigrafiche e per il numero di lettere che sembrano essere presenti nella legenda del rovescio, penso che saremmo tutti orientati per un Corrado II. Ma forma del monogramma non è usuale: le aste verticali nei tipi per Corrado II in basso dovrebbero essere "patenti" ovvero allargarsi; e anche la crocetta ad inizio legenda nei Corrado in genere ha una forma più rifinita e distinguibile. Forse ha ragione @@adolfos, ovvero vi potrebbe essere scritta una legenda non "regolare", che associata a questo peso leggero per il tipo, e a certe altre anomalie epigrafiche indicate sopra, ne farebbe un esemplare interessante. Tuttavia, da queste fotografie francamente stavolta non mi azzarderei a dire molto di più, perché in entrambe le versioni postate sono poco leggibili proprio in punti cruciali (ad esempio laddove nella prima immagine intravedevo una R o una D ora non la vedo più e leggo forse una A, e dove mi pareva di vedere la S ora noto altro...). Mi dispiace di non essere stata di molto aiuto. Non so se comunque qualcun altro vuol provare ad indicare che lettere ci vede: sarebbe sempre un esercizio utile. In attesa di eventuali altri interventi, buono scorcio di domenica a tutt* MB
    3 punti
  2. Un falso. Ebbene sì, la moneta a cui sono più affezionato è un falso... Regalata dal nonno che oggi non c' è più, nei miei anni di bambino ha rappresentato il mistero, la storia, il fascino di un tesoro e la gioia della sua scoperta... E' a questo tondello falso che debbo la nascita della mia passione, cresciuta e coltivata soprattutto grazie al forum e alle persone che vi ho trovato... Per tutto ciò che essa rappresenta, per l' affetto che mi lega a lei, sarà sempre il pezzo più prezioso della mia collezione...
    3 punti
  3. Poi ci sono certi stron*i che ti fanno pagare 4,90 di spedizione ed imballaggio e poi spendono 5,35 di Raccomandata. Tipo il sottoscritto :blum:
    3 punti
  4. Tre foristi mi hanno chiesto di non abbandonare questo tema ma di svilupparlo. Lo faccio con piacere e prometto che sarò buono: non litigherò con nessuno (almeno non con persone attuali, perché invece, litigherò con Procopio e soprattutto con Marcellino, cronista del VI secolo che nel suo Chronicon diffamò Giusta Grata Onoria, la mia amata, affermando che durante la seconda indizione del consolato di Areobindo e Aspar (434) “Honoria Valentiniani imperatoris soror ab Eugenio procuratore suo stuprata concepit, palatioque expulsa Teodosio principi de Italia transmissa Attilanem contra occidentalem rempublicam concitabat”. Quindi farò il buono.... ma non troppo! La discussione sarà assai più storica che numismatica, assai più femminista che maschilista (infatti privilegerò sempre il punto di vista delle Augustae in quanto, tranne una, mi sono più simpatiche e sono pure molto carine) e le monete che via via posterò saranno ragionate in termini numismatici, più che nell'aspetto del collezionista. La visione del collezionista è soprattutto descrittiva, quella del numismatico è interpretativa: ovvero vuol capire perché è stata coniata proprio quella moneta in quel momento, quali ne siano le ragioni storiche, politiche e sociali sottintese, quali le dietrologie.... Ero incerto dove postare questa discussione, assai più storica che numismatica e nella quale appariranno monete romane del V secolo e vandale. Arka mi ha invitato a farlo in questa sezione e quindi colgo con molto piacere l’invito di Arka. Antvwala
    2 punti
  5. Esatto ci sono monete di mille anni che hanno un valore di pochi euro,però non dimentichiamo il grande valore storico. buonaserata anche a Te!!!
    2 punti
  6. Le monete tagliate sin dall'antichità hanno sempre creato un certo fascino e anche un alone di mistero, mistero relativo a cosa si cela dietro al taglio. L'opportunità di parlare di monete tagliate me la offre questa molto rara moneta considerata RRR nel MIR MILANO proveniente dall'ultima Asta Varesi. Si tratta di un denaro da soldi 20 del 1608 della zecca di Milano di Filippo III, MIR 349/1, ancor più raro perché sotto il busto di Filippo III compare lo spallaccio a forma leonina, moneta tra l'altro, taglio a parte, molto bella e ben conservata. Il taglio non è certo accidentale, risulta ben lineare e preciso, tra l'altro aspetto da tenere ben in considerazione, risulta tagliata la parte dove in leggenda c'era REX HISP e che lascia ben evidente comunque al rovescio il MEDIO LANI DVX che potrebbe anche far pensare a un voluto fatto per spregio nei confronti dell'autorità emittente spagnola. D'altronde lo spirito che aleggiava in molti all'epoca contro gli spagnoli era ben noto e quindi quello del taglio per spregio potrebbe essere un motivo. Altri possibili motivi potrebbero essere quelli di togliere valore alla moneta, demonetizzarla o quello di un creare un frazionario della stessa riducendone il valore o riportandola a peso. Ma ci possono essere altre motivazioni sicuramente ancora, certamente l'argomento monete tagliate merita attenzione e riflessione e probabilmente oltre a questo caso ce ne saranno altri che meritano un commento.
    2 punti
  7. Che bella moneta! Come sempre @@mariov60 ha individuato sapientemente moneta e tipo. il periodo di produzione è ragionevolmente tra il 1285 e il 1300 anno del Giubileo. Se interessa conosciamo anche il contenuto intrinseco calcolato in 130,2 millesimi. Oltre ai due bisanti, ai sette denti e al pettine intersecante guardate come è formata la M. Interessante vero? Grazie per avercela mostrata. Saluti
    2 punti
  8. Denaro provisino romano con pettine intersecante la legenda verso: ROMA.CAPVD.MVND dritto: SEN ATPOPVL O??? / nel campo (stella a 5 punte) S (calante (?) lunare) per commenti e conclusioni lascio il campo a chi è più esperto di me @@adolfos @@Paleologo ciao Mario
    2 punti
  9. Complimenti all' amico Marco per l' esemplare a mio modo di vedere davvero notevole e che anch' io avevo già avuto modo di vedere in anteprima! Lustro da paura, brillantezza, tutto il resto son difetti di conio che non pregiudicano il FDC per questa moneta! A titolo di confronto, avendo parlato di difetti tipologici, di graffi, di schiacciature, di debolezze, di conio basso, mi permetto di postare il mio 120 grana che probabilmente è ancor più penalizzato dalle schiacciature sul bordo ma che ha certamente rilievi più alti. Per poter comparare per bene le due monete bisognerebbe utilizzare la stessa tecnica fotografica, ma un' idea ce la si fa anche così :) Ancora complimenti, non la cambierai più! :)
    2 punti
  10. Buonasera a tutti 0.6 grami ...Molto Rara in Corsica ..! .. 8 denari primo type..dogi biennali....no ne mia pecato... :mega_shok:....a presto
    1 punto
  11. Eh, sì, l'ultima moneta coniata della gloriosa zecca genovese. Purtroppo non è bellissima ma è l'immagine dell'officina: soppressa, sopraffatta, calpestata ....la zecca era nata nel 1139 e, fra alti e bassi, aveva svolto la sua funzione fino a quell'ultimo anno, poi riconsegnò mobili, macchinari e conii all'autorità centrale del Regno d'Italia. L'edificio fu successivamente distrutto e coperto dall'attuale Piazza Caricamento; negli scavi del 1993-1994, e ancora nel 2001, dopo aver fatto gli studi sulle evidenze materiali, i resti sono stati adeguatamente protetti e ricoperti dalla sede stradale, la parte più alta è ora 60 cm sotto la piazza. Vorrei sottolineare che la "P in scudetto" è la sigla dell'ultimo direttore Giovanni Parodi (1848-1859 - e non Giacomo come riporta il Gigante e il nostro catalogo) mentre la precedente "P in ovale" era la sigla di Luca Podestà (1830-1848). Secondo voi ci sta il BB o siamo sotto?
    1 punto
  12. Salve a tutti Peso : 0,6 G Diametro : 13 mm Grazié a tutti
    1 punto
  13. Ciao Ragazzi, ho bisogno del Vostro aiuto a identificare questa monetina da gr 0,65. Grazie in Anticipo, Ciao Massy
    1 punto
  14. No non credo... devo perfezionare la contrattazione... Forse col manuale in mano posso dare l impressione di essere un capiscione.
    1 punto
  15. Basterebbe spesso anche non rispondere e non riportarla in vetta, cosicchè finisca nelle retrovie e venga dimenticata.. Vedremo cosa fare..
    1 punto
  16. Buon giorno e buon sabato a tutti, stamane mentre esaminavo alcune medaglie Borboniche, logicamente il mio interesse è sempre rivolto all'indagine sugli Incisori, mi sono soffermato su questa medaglia; lotto 260 dell'Asta NAC 68 del 4 dicembre 2012.......................ho dato un'attenta occhiatina alla firma è scopro che sotto il busto non vi è scritto BRANDT, bensì un altro incisore KRAFFT, ma come è possibile ? ma vedo male io ? nessuno si è mai accorto di questo errore ? .... logicamente ho dato una controllatina al Ricciardi e al D'Auria, entrambi riportano BRANDT, così come nel nostro catalogo (dove se si dovesse confermare l'errore, pregherei Francesco di contattare il responsabile per inserire l'incisore corretto). Di conseguenza noto che sempre sul nostro catalogo vi è la stessa medaglia in bronzo (logicamente coperta da riproduzione vietata) appartenente a Francesco, pregherei, se ne fosse ancora in possesso dii postare l'immagine del particolare della firma, e anche tutta la medaglia, per osservarne bene cosa c'è scritto.............se fosse KRAFFT, una volta, appurato questo, desidererei, per quanto possibile, avere anche qualche informazione in merito a questo personaggio, anche se, non mi sono occupato di questi, fuori del Regno. http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-ME52B/18 Grazie
    1 punto
  17. Ciao, potrebbe essere simile a questa Description Monete Straniere AUSTRIA Giuseppe I, 1705-1711. Tallero 1710, zecca di Hall. Ar gr. 28,83 Dav. 1018. Bella patina. Spl Saluti Latino ;)
    1 punto
  18. dal mio punto di vista vedo un bel BB
    1 punto
  19. Intanto facciamole ste ipotesi.... Per dimostrarle ci sarà tempo.....
    1 punto
  20. potrebbe essere una SECURITAS REPUBLICAE di Valentiniano - per Siscia con R nel campo a sin.
    1 punto
  21. Suvvia, certi commenti sono troppo cattivi. Come in tutte le questioni scientifiche e storiche, esiste la ipotesi, la tesi e la sua dimostrazione. sulla correttezza della dimostrazione ragionano gli studiosi. Non è che la numismatica va ad atti di fede, e questo lo sanno tutti benissimo. Se le motivazioni per l'assegnazione di una zecca piuttosto che un altra risulteranno forti abbastanza, allora la tesi verrà accettata da tutti, altrimenti verrà rigettata. Ovviamente questo richiede del tempo, e la possibilità per gli studiosi del settore di discutere nelle sedi opportune, che (a mio avviso) non può essere il forum. Sono disquisizioni che vanno fatte in una qualche conferenza, dove le ipotesi si commentano e discutano una ad una guardandosi negli occhi (un forum, purtroppo non è la stessa cosa). Per quanto riguarda le classificazioni di Lanz, sono contento così. Mi diverto un mondo a cercare la corretta classificazioni delle monete che mette in vendita. Peccato che anche altri facciano così. beccare il denaro catanese di Maria, al prezzo di quello del padre sarebbe stato meraviglioso. Ma non ne avete che fare lamonetiani :P
    1 punto
  22. i cinesi nei loro negozi hanno tante scatole e scatoline a basso costo. poi le puoi dipingere e/o foderare a piacimento oltre che strutturarle internamente cime meglio credi!
    1 punto
  23. Ciao, a mio parere si tratta di un picciolo con segno di zecca B gotica e con caratteristica del piede lettera P trilobata,databile terzo quarto del XIV sec. Saluti latino ;)
    1 punto
  24. Zecca: Aquila simbolo: aquiletta a destra dell'Arcangelo Michele
    1 punto
  25. Grazie @nikita_ :good: immagino che sia difficile darle un valore abbastanza preciso, in ogni caso direi che è una medaglia che ha un suo perchè e merita di essere trattata come tale :) Per quanto riguarda l'emancipazione delle donne ... mi gioco un piccolo "escursus": in quegli anni era molto diverso rispetto ad ora (l'estetista di mia moglie è iraniana e vive in Italia da più di trent'anni). Ha raccontato che quando è scappata dal regime che si era instaurato, qui ha trovato la situaizone della parità tra i sessi (per certi versi) più "indietro" che in Iran. E' anche vero che con lo Shah si era pur sempre sotto una dittatura, con tutto quelle che ne consegue ... Poi c'è stata la rivoluzione del 1979 ed è cambiato tutto. Quando parla della situazione in Iran pre 1979 si emoziona sempre: per questo vorrei dare a mia moglie la medaglia, la prossima volta che ci va, per fargliela vedere: penso che le faccia paicere :)
    1 punto
  26. Ciao, penso che possa esserti utile questo documento del 1854 inerente la vendita di alcuni animali fatta da un proprietario terriero di Montegabbione: 2 Buoi e un somaro 55 scudi 2 Vacche 54 scudi 8 Maiali "maschi" 23 scudi 2 Maiali "femmine" 7 scudi 1 Maiale "femmina" (miglire?) 6 scudi 1 Maialino castrato 2 scudi Con Un milione di scudi poteva acquistare 18000 e rotte vacche!!! Ciao
    1 punto
  27. Su invito di @@odjob inserisco questo dipinto (tratto dalla pagina di Wikipedia) di Petrus Christus raffigurante sant'Eligio di Noyon, patrono dei numismatici (oltre che dei gioiellieri): in basso a destra al di sotto dello specchio si può notare una pila di monete d'oro. Sant'Eligio, fu tra l'altro maestro di zecca di alcuni sovrani franchi e di lui ci sono pervenute monete con il suo nome (ELICI).
    1 punto
  28. Ciao, benvenuto nel Forum. Ho trovato nel nostro catalogo una medaglia devozionale con lo stesso dritto, risale al 300° anniversario della morte, come ha detto Mingo-2008, la basilica al verso è quella di Castiglione delle Stiviere, che conserva la testa del Santo. http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-ME7G/3 Purtroppo non so dirti di più...
    1 punto
  29. Possiamo metterci seduti comodamente e guardarla per una settimana di fila facendo i turni, ma rimane sempre un falso grossolano! :)
    1 punto
  30. "per ottenere la botta di c... , ci vuole una botta di C... :-D
    1 punto
  31. Grazie per le interessanti informazioni sulla zecca di Genova. La moneta mi pare superiore al BB: l'usura sui baffi e sui capelli è appena accennata mentre il R/ come spesso accade è in condizioni migliori. Nel complesso, dalle foto, la classificherei qSPL.
    1 punto
  32. Certamente siamo intorno al fdc, quindi al massimo. Purtroppo i soliti piccoli difetti di coniazione non mancano. .... ora non li trovo ma dovrei aver da qualche parte alcune documentazioni d'epoca che fanno luce sul perché la monetazione di questo sovrano a differenza do altri è di conio così basso. C'è proprio una motivazione tecnica.
    1 punto
  33. Io cercherei tra i dineros de Valencia...
    1 punto
  34. Si è concluso poco più di tre ore fa anche il secondo sondaggio, quello sulla banconota da 2 dollari...ecco i risultati: 1) - $ 2 Educational Note 1896 - 19 voti 2) - $ 2 National Bank Note "Lazy Deuce" 1875 - 8 voti 3) - $ 2 Federal Reserve Note 1976 - 4 voti 4) - $ 2 Federal Reserve Bank Note 1918 - 2 voti 5) - $ 2 Silver Certificate 1886 - 1 voto 5) - $ 2 Treasury Note 1890 - 1 voto 7) - $ 2 United States Note 1928 - 0 voti Si conferma dunque anche in questo sondaggio la supremazia delle Educational Notes 1896, una serie indubbiamente di grande fascino e ricca di significato. Stavolta però, c'è stata una maggior distribuzione di voti, e soltanto un biglietto è rimasto al palo, senza ricevere alcun voto. I votanti sono stati 35, uno in meno del primo sondaggio (voglio sapere chi è stato :girl_devil:) Potete ammirare nuovamente in allegato il biglietto vincitore, che parteciperà al sondaggio finale in rappresentanza delle banconote da 2 dollari. Vi ricordo infine che sono ancora aperti i sondaggi per le banconote da 5 dollari (termina lunedì) e da 10 dollari (termina martedì), mentre conto di inserire domani sera il sondaggio per i 20 dollari. petronius :)
    1 punto
  35. su ACSEARC l'unica moneta di Attuda con albero è questa..... ci sono alcune analogie ma ...... :whome: http://www.acsearch.info/search.html?search=similar%3A77924#0 Description SLG. J. - P. RIGHETTI, Teil III KARIEN ATTUDA. No.: 409 Schätzpreis/Estimate: EUR 100,- d=25 mm Unter römischer Herrschaft. Autonom. Bronze, severisch, 193-211. IîRA - BOULH Verschleierter Kopf der Boulé n. r. Rv. ATTOU-DîWN Baum, im Felde r. Altar. 8,71 g. SNG Tübingen 3367. BMC 66, 24. Sehr schön
    1 punto
  36. Fatto! Inserito con il numero 15e e con rarita R, in proporzione ho voluto mantenermi leggermente più basso rispetto al tipo con coroncine reali sul manto, direttamente dal Gigante 2014. :good:
    1 punto
  37. Ecco altre medaglie del Krafft...... http://www.mcsearch.info/search.html?search=krafft&view_mode=1&en=1&de=1&fr=1&it=1&es=1&ol=1&sort=&c=&a=&l=#1
    1 punto
  38. Congratulazioni! I 10 cent Ape sono una serie affascinante, che hanno attraversato il ventennio fino al 1937, incontrando il favore degli italiani. Molti dei nostri nonni ne hanno conservato esemplari fino ai nostri giorni nei cassetti e stavolta non si tratta di falsi (1919 a parte) ;) Il rovescio riprende il motivo delle antiche monete coniate a Efeso.
    1 punto
  39. Questo e' l'esemplare cui si riferisce Simone: http://www.numismaticarinaldi.it/files/savoia_-_5.jpg I mezzi marenghi di Carlo Alberto, conosciuti in cinque diverse date, il 1833 Torino e Genova, il 1839 Torino, il 1844 Genova e L'introvabile 1847 Torino (anche se i registri della zecca riportano alcune altre date mai apparse), sono tra i tipi monetali per i quali la differenza tra un BB e un FDC raggiunge e spesso supera, a valore commerciale, le dieci volte. I qFDC e i FDC sono molto ricercati Questo in quanto trattasi di un valore nominale che, all'epoca, fu emessa da Carlo Alberto in un numero di esemplari limitato a poche migliaia per data, con decalage temporale dipendente dalle quantita' di oro a disposizione della zecca (mai abbondante e in progressiva riduzione all'avvicinarsi del 1848) e destinata anche alla circolazione, per certi versi più che il Marengo, che subì maggiore tesaurizzazione visto il maggior contenuto in oro. Per i marenghi infatti il FDC o comunque un bello SPL e' relativamente più facile da reperire. Venendo all'esemplare in questione non e' uno SPL eccellente, ma decoroso e il prezzo richiesto e' corretto, non e' un affare ma neanche una richiesta esosa, in quanto comincia a essere una qualità non semplice da trovare. Ciao
    1 punto
  40. le spese di spedizioni di alcune case d'asta sono in effetti abbastanza esagerate, dovrebbero a mio avviso fare degli scaglioni di prezzo...tipo per acquisti da 0 a 500 tot euro di spedizione, da 500 a 1000 tot euro etc etc etc anche perchè assicurare una spedizione esempio da 100 euro costa meno rispetto ad una da 1000 quindi se io acquisto 3000 euro di monete mi sta anche bene pagare 15 euro di assicurata ma se acquisto 100 euro certamente no!! per quanto riguarda le spedizioni di ebay io solitamente pago sempre dai 5 ai 6 euro per una raccomandata e non credo che rubino niente (anche io chiedo la stessa cifra se devo spedire qualcosa), una raccomandata semplice ti costa minimo 4,65 con un peso fino a 50 gr, se ti prendo 6 euro non credo che vada considerato un furto, andare in posta e stare allo sportello in fila anche più di mezzora a volte per spedire una busta ha un costo pure quello...il tempo è denaro per tutti altrimenti uno monta in macchina e si va a ritirare la moneta da solo ;) ;)
    1 punto
  41. caro danpao avresti dovuto acquistare un manuale!!!! :crazy: :blum: eh eh eh
    1 punto
  42. Bene. Grazie lo terrò in considerazione... a me invece in ungheria non è andata bene.
    1 punto
  43. Con questi dati (in base al peso dovrebbe avere un nominale di poco superiore ai 15,5 soldi) credo si possa escludere il frazionato. Potrei capire una metà o 1/4 che risulterebbe sempre gestibile in altre transazioni ma non così. Tra l'altro poi in considerazione della data non credo fosse così usuale l'uso di monete spezzate all'epoca. Ho visto monete spezzate d'epoca romana ed anche bizantina, ma così recenti raramente. Credo che a farla da padrone tra le monete spezzate ci sia il tarì svevo ed angioino che, essendo all'epoca le contrattazioni fatte a peso, era chiaro che bisognava frazionarli per avere il giusto peso da corrispondere... ma qui esuliamo in tempi più remoti :). Permettimi solo un piccolo passo del Villani nella sua Cronica a ricordare proprio la caratteristica del tarì: E quando il re Carlo venne in Napoli, da' Napoletani fu ricevuto come signore a grande onore, e ismontò al castelli di Capova il quale aveva fatto fare lo 'mperatore Federigo, nel quale trovo il tesoro di Manfredi quasi tutto in oro di Terì spezzato, il quale si fece venire innanzi, e porre in su' tappeti ov'era egli e la reina e messer Beltramo del Balzo; e fece venire bilance, e disse a messer Beltramo che 'l partisse. Il magnanimo cavaliere disse: qu'ai je à faire de belance à departir votre tresor? Ma co' piedi vi salì suso, e co' i piedi ne fece tre parti: l'una parte, disse, sia di monsignor lo re, e l'altra di madama la reina, e l'altra sia de' vostri cavalieri e così fu fatto. Chiedo scusa se sono andato troppo indietro nel tempo, ma non ho saputo resistere. Attendiamo altri pareri su questa moneta che mi ha veramente incuriosito.
    1 punto
  44. A proposito del 5 cent di Malta mi è venuto in mente adesso che qualche giorno fa sono stato buon profeta............. :pleasantry:
    1 punto
  45. ragazzi scusate la domanda, una banconota da 500 euro X è rara per caso?
    1 punto
  46. Sai che non ho capito nemmeno io cosa intendano con quella frase...........per fini artistici, mutilazione.............boh Ad ogni modo ho inserito il testo completo in biblioteca, in decreti e normative, se qualcuno è interessato può trovarlo li.
    1 punto
  47. @@gpittini penso anch'io che questa moneta va cercata all'est. sono d'accordissimo con te circa le monete di bronzo; in queste vi sono delle monete rarissime, bellissime, alle quali si da poca importanza a tutti i livelli, scioccamente cerchiamo sempre l'oro e l'argento .....non la storia che la moneta si porta con sè e ci arricchisce culturalmente . Buonanotte . Pietro
    1 punto
  48. @@ambidestro, se ti interessa ti segnalo questa discussione: http://www.lamoneta.it/topic/95516-banconote-wehrmacht/
    1 punto
  49. mi sono sbagliato moneta comune quella del 1911 e una moneta non comune.
    1 punto
  50. sarebbe bello vederli anche in italia :) magari con un facciale piu grande del valore dell'argento
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.