Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 12/02/13 in tutte le aree
-
(La strepitosa patina verde anche qui è quantomeno sospetta. Lle depressioni attorno alle lettere del rovescio sono testimonianze di una bulinatura delle stesse eseguita in modo grossolano?) NO, le depressioni intorno alle lettere sono traccia di ripresa a punzone del conio stanco. Ne abbiamo già parlato in un'altra vecchia discussione sempre relativa a questi "canaletti"...e avevo anche postato uno schema di come si formassero meccanicamente. P.S. La Strepitosa patina è strepitosa...2 punti
-
Ne abbiamo parlato anche qui: http://www.lamoneta.it/topic/93273-la-monetazione-delle-colonie/ e qui: http://www.lamoneta.it/topic/99556-emissioni-coloniali/ E' uno dei fenomeni numismatici che mi appassiona di più, a cavallo tra l'espansionismo di Roma, la persistenza di tradizioni italiche e la diffusione dell'arte (incisoria, in questo caso) magnogreca2 punti
-
Che bella moneta! Come sempre @@mariov60 ha individuato sapientemente moneta e tipo. il periodo di produzione è ragionevolmente tra il 1285 e il 1300 anno del Giubileo. Se interessa conosciamo anche il contenuto intrinseco calcolato in 130,2 millesimi. Oltre ai due bisanti, ai sette denti e al pettine intersecante guardate come è formata la M. Interessante vero? Grazie per avercela mostrata. Saluti2 punti
-
La medaglistica napoleonica, nel suo ampio spaziare da un argomento all'altro, da fatti di guerra e uomini illustri, da piccoli stati a grandi nazioni, da premi e concorsi ad opere dell'ingegno, brilla anche per l'importante serie di gettoni massoni emessi durante dal Consolato ai Cento giorni. Recentemente Marc Labouret ha dato alla stampa il suo fondamentale lavoro per chi fosse interessato a conoscere più a fondo questo aspetto della medaglistica. L'opera che mette ordine in molte attribuzioni ed errori del Bramsen. Collezionando le medaglie napoleoniche, invevitabilmente sono "inciampato" anche nei gettoni, sia di presenza nei vari istituti sia di natura massone. Ve ne presento uno, particolare, più che un gettone di presenza trattasi di un omaggio, poi distribuito ai membri della Loggia, per la nascita del Re di Roma. Vi ricordo du ecose per datare i gettoni massoni; vanno sottratti 4000 anni alla data per avere quella dell'era cristiana. I primo giorno dell'anno è il 1 marzo, solitamente viene riportato il nome del mese, oppure il suo cronologico sul calendario. Marzo è l'1 o il primo e Febbraio il 12 o dodicesimo. Loggia dei Cuori Uniti Oriente di Parigi 1811, Parigi, op. Ol. Argento gr. 6,231 - Ø 27,86mm [ 1,98mm D/ op. Ol, DES COEURS UNIS O .·. DE PARIS. Tra due rami di mirto, il compasso e la scquadra; nel campo una stella a cinque punte, al centro della quale la lettera G. In basso: OL• F•. Rv: nel campo tra due rami di lauro, legati in basso ed aperti in alto: A/ NAPOLEON / ROI / DE ROME. In esergo: 7 AVRIL/ ❀ 5811 ❀ Contorno liscio ↓. Riferimento: ANPB 1201, Bramsen 1122, Julius 2455, Turricchia 787, TNE 50.11, , Labouret 182, RRR Splendida Asta Cannes Encherés n. 75. Cannes, 8 dicembre, 2007. Nota: Di rara apparizione sul mercato. Si tratta di un omaggio al Re di Roma della loggia massonica dei Cuori Uniti dell’Oriente di Parigi. Il diritto della medaglia è identico a quello utilizzato nel 1808. La Loggia dei Cuori Uniti è stata fondata il 7 maggio 1766.1 punto
-
Noto che il mio 1780 è differente per lega dal 1779 con stella postato da Giancarlone, evidentemente la stella, come per l'appunto scrive Giancarlone deve avere un significato non puramente estetico. Gnecchi riporta il titolo di 552/000 di fino per entrambe le emissioni.1 punto
-
Fino a qualche tempo fa queste monete con la P venivano classificate solo con il nome dell'incisore Perger..........ma è da un po' di tempo che noto, e questo con molta soddisfazione sia personale che altrui, che essa viene accompagna anche dal nome..... :good:...e cos' che si fa....... Bene e molto fiero di questo.1 punto
-
1 punto
-
Ciao, con questo post e questa canzone della band dei Franz Ferdinand (scozzesi di Glasgow) rendo un omaggio alla memoria di quei giovani che durante la festa di Saint Andrew, il Patrono scozzese, mentre stavano festaggiando anscoltando il concerto di una band locale, hanno perso la vita per la caduta di un elicottero sullo stabile. Ciao Illyricum1 punto
-
Anch'io ne acquistai all'epoca diverse copie, se non ricordo male almeno 6. Credimi @@blaise , il dott. Giovanni Bovi era un numismatico con la N maiuscola, ed ancor più in gamba per aver avuto accanto una santa donna come la Mastroianni, una moglie che condivideva in toto la passione del marito. La raccolta di studi del Bovi (ben 1600 pagine) è una vera miniera di informazioni low cost. Un vero e proprio monumento allo scibile numismatico del XX secolo. Ho voluto mettere in rete i bollettini del CNN proprio per onorare la memoria di questi grandi del passato, tutti devono leggere queste stupende ricerche. Oggi molti giovani numismatici possono consultare gratuitamente pubblicazioni praticamente introvabili anche in molte biblioteche specializzate.1 punto
-
1 punto
-
I soliti articoli insulsi che virgilio tira fuori quotidianamente, quindi il papa rimarrà al suo posto molto a lungo!1 punto
-
Aggiungo il 5 SOLDI del 1779, tipo con stellina sotto lo stemma. CRIPPA 42/B1 punto
-
Bustine di carta per monete: Do it yourself Riuscire a mettere e mantenere in ordine la propria raccolta o collezione di monete è spesso meno semplice di quanto possa a prima vista sembrare anche perché entra in gioco l’intento e lo spirito con cui ciascuno di noi intende la “Numismatica” Alcuni privilegiano il lato tangibile della moneta, altri il contenuto storico del reperto…quella corrispondenza d’amorosi sensi che dal passato a noi manda moneta… Altri ancora limitano il loro interesse ad un periodo storico ben preciso o ad una particolare area dell’orbe terraqueo ove la civiltà si è sviluppata e poco importa se si tratta di: Impero, regione, nazione, popolo o città; alcuno poi “zampetta” allegramente qua o là, da un continente all’altro, lasciandosi trasportare dal senso della storia o più semplicemente dal contenuto artistico della moneta: “ Bella questa, mi piace, la compro e la metto in collezione anche se è di Vattelappesca, un paese che non conosco” Chiaro è che chi privilegia il tangibile si avvarrà di contenitori. “Sicuri” sia dal punto di vista della conservazione qualitativa del reperto che per difendere il proprio tesoro da chi vorrebbe appropriarsene per conservarlo in vece sua. Per chi limita il proprio interesse ad aree ristrette o periodi temporali contenuti, vanno bene i vassoi preconfezionati, la scelta del velluto o del floccato è squisitamente personale, con alloggiamenti prestabiliti in funzione del modulo che debbono contenere; così chi colleziona denari, del periodo romano e/o medioevali, si avvarrà di vassoi con alloggiamenti contenuti, atti a ricevere la tipologia di moneta de qua, chi invece è portato a raccogliere monete con modulo maggiore: Assi e sesterzi romani; testoni ecc.. si troverà nella necessità di utilizzare vassoi con alloggiamenti più ampi; restiamo comunque sempre in un contesto dimensionale ben preciso del vassoio che può raccogliere, quasi per intero, la collezione del nostro “Monetaro” se poi questi vassoi sono assemblati in un monetiere artigianalmente artefatto per le esigenze del collezionista, il cerchio si chiude. Mi sia qui consentito un plauso a tutti quelli che sul forum hanno proposto oggetti di questo tipo, illustrandone i piani costruttivi e fornendone le misure, sì che anche un armeggione qual sono, è stato invogliato a realizzarne uno a suo uso e consumo. Il problema però si pone con le “tipologiche” o quando sono in ballo moduli diversi giacchè i prodotti offerti dal mercato non sempre hanno le spaziature giuste ed il numero di moduli appropriato alla tipologia delle monete da mettere in collezione; in molti casi sono di aiuto i cosiddetti: “Folder” anche se danno un po’ l’impressione della carne in scatoletta, piuttosto che quello di una bella bisteccona offerta sul piatto di portata; in ogni caso i folder possono essere raccolti e conservati a sé, in scatole o cassetti assieme ai cofanetti che di solito contengono l’argentea moneta commemorativa; bella, in conservazione elevata, artistica sempre; ma che fa forse parte di un circuito un pochino diverso da quello in cui naviga la moneta circolata. Un modo per rappresentare sia le tipologiche che altre micro collezioni a tema, è quello che ho adottato e proposto a suo tempo sul Forum ( Ancora sulla conservazione delle monete – 27/10/2012) utilizzando lastre di “Vedril” in cui vengono praticati alloggiamenti dimensionati ad hoc, in funzione del modulo delle monete, da distribuire sulla superficie occupata da una pagina A4, secondo il criterio che il collezionista ritiene più idoneo ed efficace per l’esposizione della collezione. Riassumendo, abbiamo passato in rassegna quasi tutti i sistemi di conservazione utili al collezionista di monete dai: Raccoglitori di sicurezza di vario tipo e genere Vassoi liberi, più o meno astucciati, od accorpati in “monetarium” Folder e confezioni in cofanetto per numismatici. Esposizioni per micro collezioni tematiche e/o tipologiche. Sembrerebbe con questo di aver completato la panoramica, abbiamo escluso gli album con bustine e si capirà poi il perché; ma…dal momento che sto attualmente raccogliendo monete dall’Estremo Oriente e siamo oramai nell’ordine delle centinaia, mi si è posto il problema della conservazione di oggetti dalla forma e foggia più disparata: vanghe; coltelli; perle, pesci e conchiglie metalliche per non dire delle monete rotonde, quelle che si presentano nella forma a noi usuale e tradizionale; ma che nello stesso periodo e/o nel corso di una medesima dinastia presentano moduli diversi estremamente variabili: da meno di 20 mm. ad oltre 50 mm. Che fare allora? Si tratta di monete “Navigate” Oro ed Argento, almeno sino quasi al 1900 A.D. sono praticamente inesistenti; monete che pure cambiando l’autorità del potere centrale, continuavano a circolare liberamente, per non dire delle “riproduzioni” molto spesso anche coeve alle emissioni ufficiali…valore tangibile? A parte pochi, rari, particolari pezzi è del tutto contenuto per cui nella collezione è predominante il valore storico dell’oggetto; con queste premesse, per chi è di “Bocca buona” e non si fa troppi scrupoli sul fatto che il materiale impiegato possa essere o meno patinato con polimeri vinilici od altro, non ho trovato di meglio che utilizzare mezzi fogli di carta atteggiati a bustine, magari un po’ sofisticate; ma in grado di offrire al colpo d’occhio: L’immagine della moneta. Le sue caratteristiche peculiari Le informazioni sulla provenienza, la data ed il costo dell’acquisto. Per chi lo desidera c’è lo spazio interno del mezzo foglio A4 a disposizione per inserire annotazioni e specificazioni più particolareggiate dell’oggetto. La dimensione finale è tale da poter essere agevolmente raccolta ed ordinata in scatole, quali oggi disponibili nei maggiori centri dove si vende un po’ di tutto: dallo spillo al carro armato; ma non è detto che si possa riadattare allo scopo una vecchia scatola di legno, inquartandola opportunamente o quella che aveva contenuto la meravigliosa bottiglia che vi siete sgarganati quando…non vogliamo sapere con chi…e ci mancherebbe! L’importante che via abbia portato un po’ di felicità.1 punto
-
Ciao sandokan. Già, negli acronimi massonici possiamo trovare il triplo dei punti presenti negli altri. Ho trovato questa definizione di rettangolo, anzi di ‘Quadrilungo’ secondo la loro terminologia: E’ la figura geometrica rappresentata dal rettangolo che, per i Liberi Muratori, raffigura il piano della Loggia dove si svolgono i loro Lavori. Il Quadrilungo viene considerato simbolo dello spazio organizzato, creato e sacralizzato. Allorchè, partendo dall’Occidente l’iniziato impara a camminare in un quadrato lungo, gli viene sostanzialmente impartita una lezione di sana e positiva filosofia. Per avanzare verso la Luce, egli deve guardarsi dall’aver fretta, e rimanere prudentemente nell’angusta zona che delimita ciò che riesce a constatare. D’altro canto il rettangolo più largo che alto indica il predominio della passività. apollonia1 punto
-
1 punto
-
Mi permetto di aggiungere che la moneta ( CNI 51/53) è considerata Rara come quelli emessi negli anni 1721 e 1723 da Innocenzo XIII1 punto
-
1 punto
-
Secondo me il 10 tornesi ha subito una forte pulizia, fino alla spatinatura completa. Tracce del nero originale è rimasta nei punti più porosi, evidenti soprattutto al rovescio tra ore 9 e 12. Nessun dubbio della sua originalità.1 punto
-
Loggia del Grand'Oriente Francese (1806), Parigi, op. anonimo. Argento gr. 8,477 - Ø 29,7mm [1,18mm D/ op. -, JUNCTI - ROBORANTUR/ G :. O :. F :., fascio di verghe legate da nastro incrociato. (L’unione fa la forza) Rv: op. -, OMNIBUS UNUS, volto raggiante su triangolo equilatero. (Uno per tutti). Contorno rigato ↑ . Riferimento: Bramsen 258, Julius 1141 (ag), Essling 2069 (ag), Bourgerot 1122 (br), TNR93.16, Zirkel 704, Labouret 2. RRR quasi Splendida1 punto
-
ho appena letto la notizia sul corriere, e sono francamente senza parole... ci sono state, nel corso degli anni, offerte di fondi ed aziende per "privatizzare" l' area: sfruttamento pubblicitario (con eventi, ecc) in cambio della copertura totale delle spese di restauro e mantenimento... Ma, per un qualche strano motivo, in questo Paese la parola "privato" fa venire l' orticaria... La cultura è un bene per tutti, ma se si va avanti così non rimarrà nulla per nessuno1 punto
-
Hai fatto bene Dan, per le altre 60 c'è sempre tempo....1 punto
-
finalmente sono riuscito a trovare quello che cercavo.... potrebbe essere un quattrino di Desana a nome Carlo Giuseppe Francesco Tizzone (1641-1676) - Fronte: busto a destra con collare alla spagnola - Retro: campo inquartato con due aquile e due leoni con al centro un quadrifoglio - gr. 1,84 - Non comune - (C.N.I. II/274/28) (Biaggi Piem. III/902/1430)1 punto
-
se c'è usura, e in questo caso in alcuni punti c'è, non può essere qfdc. Capigliatura dell'Italia, la parte bassa e alta della veste. questo è un 2 lire presente in catalogo periziato tevere qfdc1 punto
-
@@renato c'è un sostanziale errore in quello che dici renà l'usura è visibile, c'è e non la toglie nessuno......quindi dare del qFDC a questa moneta non l'ho trovato eccessivo. ...e ho detto tutto. marco1 punto
-
Moneta che sarebbe stata da visionare dal vivo e in particolare il bordo. Comunque da una visione da foto non vedo particolari che mi fanno pensare ad un falso, tutt'al piu' la moneta non mi sembra del tutto stabilizzata e ancora a rischio cancro.1 punto
-
Grazie Licinio, per il notevole contributo da Te fornitomi. Certo che l'incontro tra i Romani e le comunità campane è stato particolarmente fecondo di novità da entrambi i lati.1 punto
-
Infatti è falsa:dov'è la frattura di conio? E il bordo inoltre è troppo sottile e arrotondato1 punto
-
La classificazione corretta della tua moneta è la seguente: 5 Dollars - 1972 - KM 33 - Argento .925 - Peso: 42,12 grammi - Tiratura: 32.000 esemplari. Il mio catalogo del 2008 assegna una quotazione di 16,50 $ ad esemplari non circolati.1 punto
-
Sin qui Ti ho scritto, ovviamente, delle monete emesse dalle colonie. Se poi Tu invece alludi alle monete emesse da Roma (o comunque a nome di Roma), quelle a legenda "ROMANO" per intenderci, credo che la spiegazione possa essere più semplice: per Roma la moneta fu sempre uno dei simboli della sovranità (come dimostra la politica con cui Roma, a seconda della fedeltà che avevano dimostrato in guerra, lasciava, attenuava ai suoi alleati e nemici italici o toglieva il diritto di coniare), quindi è naturale che il Senato abbia voluto che i mercanti presentassero in Magna Grecia una moneta nazionale. C'è inoltre una spiegazione pratica: quando razziava metallo non monetato (lingotti o monili), la Repubblica doveva coniarlo prima di usarlo per pagare - ad esempio - le forniture di grano per gli operai che costruivano la via Appia. Ma allora, con quali simoboli monetarlo? La scelta più logica è con simboli nazionali, non certo copiando quelli delle città Magnogreche.1 punto
-
Io lo faccio quando cerco le divisionali in asta a basso prezzo perché c'è una venditrice che mette in vendita centinaia di "monete da divisionali", oltretutto mettendo come foto dell'oggetto la divisionale intera, per cui mi devo fermare a leggere tutti gli annunci e mi rallenta moltissimo la ricerca. E poi sinceramente con migliaia di venditori a disposizione mi parrebbe assurdo tornare proprio da quello che mi ha dato problemi... Errare humanum est, perseverare autem diabolicum! :)1 punto
-
La prima è sicuramente Neapolis, tipo con simbolo variabile al rovescio. La seconda non può essere Napoli, non è noto tale tipo con etnico in esergo Bisognerebbe capire i simboli per una classificazione precisa1 punto
-
Visto il poco valore delle monete io proverei a pulirle un po', ti può servire come esperienza. Mettile a mollo in acqua distillata per qualche giono, poi spazzolale delicatamente con uno spazzolino a setole morbide, va bene anche un vecchio spazzolino per i denti, e poi ributtale in acqua per qualche altro giorno. Continua così finchè non vedi un risultato che ti soddisfa. Poi passagli un velo di olio, gli ridarà colore e toglierà la "secchezza" provocata dal lungo ammollo. Lasciala asciugare bene all'aria e poi, se necessario ributtala in acqua distillata, dopo qualche giorno ripeti il trattamento di bellezza con l'olio :lol: , lasciala asciugare bene per qualche giorno, tamponala e riponila dove vuoi tu. Potrebbero volerci mesi prima di avere una buona pulizia, quindi preparati ad avere molta pazienza. Magari fai delle foto durante le varie fasi così possiamo seguire i progressi. Ciao, Giò1 punto
-
Salve, mi rivolgo a Numi 62, il concetto di porre le monete con verderame, cioè se non erro solfato di rame sta nel fatto che H2O distillata non contiene nessun elemento quindi nemmeno S cioè zolfo, ma soprattutto non contenendo sali ha una grande capacità di fare sciogliere sali in essa solubili come appunto il solfato di rame CuSO4, che appunto è solubile in acqua, se non è successo niente potrebbe dipendere dal fatto che la moneta doveva rmanere più tempo in acqua distillata anche 15-21 giorni, comunque si potrebbe accelerare il processo di pulizia riscaldando l'acqua distillata con la moneta fino ad ebollizine per 10 minuti, in questo modo essendo la solubilità direttamente proporzionale alla temperatura si avrebbe un aumento della solubilità del solfato.1 punto
-
Taglio: 2 euro CC Paese: Belgio Anno: 2013 Tiratura: 2.000.000 Condizioni: qFDC Città: Bruxelles1 punto
-
Buon giorno e buon sabato a tutti, stamane mentre esaminavo alcune medaglie Borboniche, logicamente il mio interesse è sempre rivolto all'indagine sugli Incisori, mi sono soffermato su questa medaglia; lotto 260 dell'Asta NAC 68 del 4 dicembre 2012.......................ho dato un'attenta occhiatina alla firma è scopro che sotto il busto non vi è scritto BRANDT, bensì un altro incisore KRAFFT, ma come è possibile ? ma vedo male io ? nessuno si è mai accorto di questo errore ? .... logicamente ho dato una controllatina al Ricciardi e al D'Auria, entrambi riportano BRANDT, così come nel nostro catalogo (dove se si dovesse confermare l'errore, pregherei Francesco di contattare il responsabile per inserire l'incisore corretto). Di conseguenza noto che sempre sul nostro catalogo vi è la stessa medaglia in bronzo (logicamente coperta da riproduzione vietata) appartenente a Francesco, pregherei, se ne fosse ancora in possesso dii postare l'immagine del particolare della firma, e anche tutta la medaglia, per osservarne bene cosa c'è scritto.............se fosse KRAFFT, una volta, appurato questo, desidererei, per quanto possibile, avere anche qualche informazione in merito a questo personaggio, anche se, non mi sono occupato di questi, fuori del Regno. http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-ME52B/18 Grazie1 punto
-
il restauro non è da tutti Matteo, bisognerebbe appoggiarsi a persone molto esperte in questo lavoro. se hai occasione di usare gli ultrasuoni, sicuramente otterresti dei buoni risultati ma c'è il problema dell' acquisto, e sinceramente, lascerei perdere. Altrimenti appoggiati a queste persone, non ho la più pallida idea dei costi però.1 punto
-
1 punto
-
Buiongiorno eccone una d'argento mi pare ..,! 4 grami 2.5 mm mi pare spagnola volrebbe sel eh posibile classificarla ....ringrazie in anticipo :pleasantry:1 punto
-
1 punto
-
Denaro di Roma classificato fra le anonime del sec XIII° - XIV°. http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-SENRM4/5 ciao Mario1 punto
-
ciao a tutti,riprendo la discussione inserendo due foto fatte a luce naturale che fan risaltare i fondi(a discapito del lustro)...per far notare che non son spazzolati ma son semplicemente le striature di conio sui fondi.1 punto
-
Ciao, benvenuto nel Forum. Ho trovato nel nostro catalogo una medaglia devozionale con lo stesso dritto, risale al 300° anniversario della morte, come ha detto Mingo-2008, la basilica al verso è quella di Castiglione delle Stiviere, che conserva la testa del Santo. http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-ME7G/3 Purtroppo non so dirti di più...1 punto
-
1 punto
-
Si è concluso poco più di tre ore fa anche il secondo sondaggio, quello sulla banconota da 2 dollari...ecco i risultati: 1) - $ 2 Educational Note 1896 - 19 voti 2) - $ 2 National Bank Note "Lazy Deuce" 1875 - 8 voti 3) - $ 2 Federal Reserve Note 1976 - 4 voti 4) - $ 2 Federal Reserve Bank Note 1918 - 2 voti 5) - $ 2 Silver Certificate 1886 - 1 voto 5) - $ 2 Treasury Note 1890 - 1 voto 7) - $ 2 United States Note 1928 - 0 voti Si conferma dunque anche in questo sondaggio la supremazia delle Educational Notes 1896, una serie indubbiamente di grande fascino e ricca di significato. Stavolta però, c'è stata una maggior distribuzione di voti, e soltanto un biglietto è rimasto al palo, senza ricevere alcun voto. I votanti sono stati 35, uno in meno del primo sondaggio (voglio sapere chi è stato :girl_devil:) Potete ammirare nuovamente in allegato il biglietto vincitore, che parteciperà al sondaggio finale in rappresentanza delle banconote da 2 dollari. Vi ricordo infine che sono ancora aperti i sondaggi per le banconote da 5 dollari (termina lunedì) e da 10 dollari (termina martedì), mentre conto di inserire domani sera il sondaggio per i 20 dollari. petronius :)1 punto
-
Un falso. Ebbene sì, la moneta a cui sono più affezionato è un falso... Regalata dal nonno che oggi non c' è più, nei miei anni di bambino ha rappresentato il mistero, la storia, il fascino di un tesoro e la gioia della sua scoperta... E' a questo tondello falso che debbo la nascita della mia passione, cresciuta e coltivata soprattutto grazie al forum e alle persone che vi ho trovato... Per tutto ciò che essa rappresenta, per l' affetto che mi lega a lei, sarà sempre il pezzo più prezioso della mia collezione...1 punto
-
Anche la medaglia di Cotugno, presenta grosse novità, pensate che all'ultima Negrini è passato un esemplare in bronzo, davvero bello, prezzo di partenza 150 euro, volevo prenderlo, ma "mannaggia i soldi", :( mi sembra che è andata via anche ad un prezzo non troppo alto, se non sbaglio, e correggetemi, 480 euro, ma a mio parere ne vale molto, molto di più............la volevo prendere per farne oggetto di studio, perchè come ho riferito in altra discussione, questa è la prima, dopo l'uscita dal decennio francese, che reca apposta la firma dell'incisore (Catenacci), a parte logicamente quella della firma del Rega apposta sulla medaglia per l'Istituto Salesiano del 1812. @@picchio @@francesco771 punto
-
Non è la più rara, non è la più costosa ma è una delle monete cui sono più affezionato. Regno d'Italia Napoleone I Assedio Austriaco a Zara (Ottobre - Dicembre 1813) 4 Once 1813 Zara Arg. Grammi 118,915 diametro 53,99 mm D/ in losanga grande (29,35 mm) ZARA // 1813 ai lati di aquila imperiale coronata a destra con ali spiegate Rv: nel campo in quadrato (19,43 mm) al centro 4. 0. - ___ - 18.F 40.C, intorno all'incavo della battitura escrescenza circolare, si conosce solo per questo tipo. Contorno : contromarche in incuso SP MF (capovolto) SB Moneta splendida e molto rara Provenienza: ex Notaio Giovanni Battista Bolgeri Milano ex Asta Santamaria Monete e Medaglie Napoleoniche, Roma 27 maggio 1926; lotto 117 per £. 1.500 (C1) Pagani 311a, VG 2319b, CNI 2, DP 869, Davenport 47. note: tondello di forte spessore 5,08mm E' una storia un pò particolare, intima che condivido volentieri con i miei amici del forum. Questa moneta fu acquistata dal mio avo; stava già molto male e sarebbe mancato da li a pochi mesi. Tutti i giorni redigeva un diario della sua malattia (una forma di malaria contratta andando a caccia in Africa) con piccole note - tipico dei notai - e quando riusci ad aggiudicarsi la moneta a £. 1.500 + 10% di diritti, (sapeva che non avrebbe più avuto molto da vivere) scrisse: "oggi sono felice, finalmente" - fece uno schizzo della moneta sul libricino nero della malattia. "Ravanando" (non credo sia italiano ma dialetto casalingo) nella casa in campagna trovai il diario, lo lessi e quando trovai la nota mi prese una sensazione strana, irripetibile; tra la felicità e lo sconforto. Pensai ai 40 anni che lo "zio Bista", come lo chiamiamo in casa, dette la caccia a questa moneta ... sempre troppo cara per essere una moneta (così scriveva tutte le volte che non si aggiudicava un lotto !), e solo al tramonto della sua vita si decise a far si che non fosse più troppo cara. Su questa moneta scrisse un'accorata lettera alla Domenica del Corriere (mai pubblicata) per rivendicare l'italianità della Dalmazia. Scritta assai bene ed, in bella calligrafia ma i contenuti erano probabilmente eccessivi per essere pubblicati. Per farvela breve, quando 35 anni fa rimisi in ordine la collezione dello "zio Bista" ... fu la prima moneta che vidi e ... (perdonatemi, mi vengono le lacrime agli occhi), e cercai al meglio di meritarmi i libri, gli scritti e le ultime monete scampate alle seconda guerra mondiale. Un giorno venderò collezione, è inevitabile per un collezionista prima che sia buttata al vento da eredi insapienti, ma non questa, questa no; come dico gli anglosassoni : "everything but ..." questo è il mio but.1 punto
-
collezione di vaticano e san marino ,monaco è sempre il più difficile da trovare :rofl: :rofl: :rofl: :rofl: :rofl:1 punto
-
1 punto
-
Il problema di questi crolli è molto a monte e una volta tanto non è colpa dell'ultimo amministratore squattrinato ed incompetente. Ci si rende conto visitando la casa di Giulio Polibio a Pompei e il quartiere della casa dei casti amanti. L'intero quartiere è stato coperto con una pensilina, la casa di Giulio Polibio è stata ricostruita col tetto. Insomma, a Pompei, se si vuole salvaguardare , bisogna coprire tutto, altrimenti il risultato di antichi muri con affreschi esposti all'acqua e alle intemperie ve lo potete immaginare (corilli, affreschi che scompaiono ecc ecc). Il fatto è che per 200 anni Pompei è stata scavata scelleratamente alla ricerca di tesori, lasciando le rovine all'aria aperta e così condannandole al degrado. La realtà è che Pompei non andava scavata... andava lasciata lì in attesa di avere i soldi epr fare un lavoro epr bene. per fortuna un buon quarto della città è ancora sotto la cenere, al sicuro.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
