Vai al contenuto

Classifica

  1. avgvstvs

    avgvstvs

    Utente Storico


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      6119


  2. eracle62

    eracle62

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      5568


  3. UmbertoI

    UmbertoI

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      2681


  4. defa92

    defa92

    Utente Senior


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      811


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 12/04/13 in tutte le aree

  1. Penso di averla trovata (peso a parte): http://www.mcsearch.info/record.html?id=738801
    9 punti
  2. La storia grande amica, ci ha lasciato testimonianze straordinarie che ancora oggi ci permettono di conoscere e confrontarci. Il pensiero non sempre riuscì a esser voce, celato, e bisbigliato dovette fare i conti con l’uomo. Gli unici privilegiati furono gli artisti che attraverso il proprio linguaggio espressivo, raccontarono fatti e avvenimenti che altrimenti sarebbero andati persi, o semplicemente per manifestare l’idea, le emozioni, o il dissenso. Altre forme espressive riuscirono in questo intento come la letteratura e il teatro, ma il primato a mio modesto parere spettò alla numismatica e alla pittura. Queste due sorelle ebbero una sorta d’immunità dovuta alla non sempre facile lettura interpretativa, celata attraverso simboli, colori, stili, o errori voluti. Poviamo a racontare insieme con qualche tondello ( taluni al confine fra moneta e medaglia) quali furono i più rappresntativi, iniziarei con un classico : Reggenza di Margherita di Foix per il figlio Michele Antonio marchese di Salluzzo (dal 1504). Tallero da 40 grossi 1516. AR 37,85 g. Questo tallero del peso corrispondente a 40 grossi è stato oggetto di studio da parte di diversi esperti, ma nonostante ciò, l’interpretazione della sigle IIC alla fine della leggenda del rovescio è ancora dibattuta. Tre sono le interpretazioni più accreditate: l’Hill vi legge una errata trascrizione di ETC. Armand e Forrer vi riconoscono invece le sigle dell’incisore tedesco Giovanni Clot operante a Genova nella metà del XVI secolo. Infine, vi è l’ipotesi del Ravagnani Morosini, a nostro giudizio la più plausibile, che vi identifica le sigle dei fratelli da Clivate, appaltatori della zecca di Carmagnola dal 19 gennaio 1515. Il conio, non firmato, dovrebbe essere opera di Benedetto da Brioso, amico dei da Clivate, a cui tra l’altro furono affidati i lavori della chiesa di San Giovanni. Margherita di Foix, seconda moglie di Lodovico II Marchese di Saluzzo, fu donna raffinata e colta e al tempo stesso dal carattere deciso. Nel 1504, alla morte del marito, assunse la reggenza per il figlio Michele Antonio e di fatto governò il marchesato per 24 anni fino alla di lui morte, avvenuta nel 1528. Fu sempre lei ad imporre la successione del terzogenito Francesco, più mansueto del fratello maggiore Giovanni Ludovico. L’albero secco e sradicato raffigurato al rovescio rappresenta la morte di Ludovico di Saluzzo, mentre lo stemma con le armi di Saluzzo e Foix appeso ai rami, indica la volontà da parte della vedova e del figlio di continuare l’opera di Ludovico e la dinastia. Per quanto concerne la presenza dell’uccellino rimandiamo al "Dizionario Ragionato dei Simboli" di Giovanni Cairo, Milano 1922, dove il volatile viene identificato con lo sforzo di salvare l’anima amata dal naufragio della morte. Tale interpretazione è suffragata dalla leggenda del rovescio. Ravagnani Morosini nella sua opera ventila l’ipotesi che possa trattarsi di una medaglia, ma il peso, corrispondente esattamente a 40 grossi ci fa ritenere che invece si tratti di moneta.
    3 punti
  3. Duemila anni li separano....ma i leoni la fanno da padrone....biga o quadriga che sia....l'ispirazione a soggetti classici ritorna sempre!
    3 punti
  4. Lo chiedo perche i 0,2 grammi e 1 mm in meno potrebbero portare a pensare che la rigatura sia stata asportata...servirebbero delle foto
    2 punti
  5. Ciao, provo a risponderti io..da quel che ho capito anche tu sei passato per il Regno d'Italia come collezione (non so se lo fai ancora) e lì credo che tu sappia benissimo che le rarità nella stragrande maggioranza dei casi sono un po' forzate e quindi ci ritroviamo monete R2 in tutte le aste possibili e immaginabili..per il Regno di Napoli non è così, alla fine di monete comuni ce ne sono ma la moneta comune preunitaria in generale personalmente la metterei al pari di un R del regno..poi vabbè ci sono anche qui monete che si vedono sempre come le varie piastre degli anni '50 ma fondamentalmente il discorso è quello.. Complimenti per il Carlino, lo SPL ci sta tutto ;) P.S. a proposito, lo sai da dove deriva il nome Carlino? Credo che la storia possa interessarti e perchè no, magari potresti ampliare i tuoi interessi anche ai periodi precedenti a questo grazie a questo "approfondimento" :) Gaetano
    2 punti
  6. Buona serata sempre restando nell'ambito della monetazione ordinaria, ecco un'altra bella moneta emessa dalla zecca veneziana. Moneta che ha un elevato simbolismo nella raffigurazione della Santa Martire Giustina; immagine che viene adottata per la prima volta sulle monete emesse sotto il dogato di Alvise Mocenigo I° e che verrà ripetuta di dogato in dogato, su varie tipologie di monete, fino al termine della Serenissima. Il motivo è noto; il 7 ottobre 1571 è il giorno dedicato alla martire padovana Santa Giustina ed è proprio in questo giorno che Venezia, congiuntamente agli altri stati alleati, sconfigge i turchi nella battaglia navale di Lepanto. Si inneggia all'intercessione della Santa che ha permesso questa grande vittoria e subito viene eletta compatrona della città. In questa postata si può vedere che la Santa, con il libro nella mano sinistra, la palma del martirio nella destra ed il pugnale che ne trafigge il cuore, è in primo piano ed alle sue spalle c'è uno scorcio di mare con due galee in navigazione ed ai margini laterali dell'orizzonte si scorgono due monti. Diversamente da questo tipo, talvolta, in alcune monete emesse successivamente, le galee sono rappresentate con due alberi. Ducatone da 124 soldi o Giustina minore Doge Domenico Contarini (1659-1675) mm. 40-42 gr. 27,48-28,10 saluti luciano
    2 punti
  7. a mio parere la moneta e' un SPL-FDC, si nota leggera usura su alcuni punti critici, peccato non si capisce come siano i fondi, chi l'ha presa a quel prezzo ha fatto bene
    2 punti
  8. Penso che si sia perso il nocciolo della questione, siam passati ad un discorso meramente economico di profitto e privo di interesse numismatico per l'appunto! :( ho detto la mia e da neofita ho espresso un parere circa la conservazione senza parlare di guadagni e/o lucro e/o incetta (come penso abbiano fatto in molti ). Insomma siamo qui per giudicare le monete e non per azzannarci sui prezzi (quindi mi scuso anche se mi sono permesso di fare affermazioni sul prezzo se queste possano essere state materia di scontro), forse sarebbe bene non aprire più discussioni su monete in scadenza o con i link diretti dei prezzi; insomma sarebbe meglio postare la moneta una volta aggiudicata e forse meglio a distanza di qualche giorno e senza la foto del venditore ( anzi da questo punto di vista adoprarci ad imparare a fotografare i nostri tesori, che fidatevi è una cosa bella e da parecchie soddisfazioni). Con un giudizio mero sulla moneta e basta! e poi magari se proprio abbiamo bisogno di confrontarci sui prezzi ci son le tabelle sui cataloghi on-line che per l'appunto avrebbero bisogno di un costante aggiornamento circa le aste così da essere il più precisi possibile, ed ognuno di noi potrebbe dar una mano ;)
    2 punti
  9. Bella discussione Eros quando la moneta si avvicina alle arti figurative come pittura,scultura, rendendoci un affresco ma anche trasmettendoci valori, messaggi sublimali, alti ? Penso ci siano diversi esempi. Io ho sempre pensato che uno di questi esempi sia lo scudo di Lucca col San Martino ( tra l'altro copertina del libro su Lucca di Lorenzo Bellesia con fantastici ingrandimenti di questa moneta ) ; qui c'è tutto una scena oserei di tipo scultoreo, la perfezione dei particolari, ma poi il messaggio, il messaggio dell'aiuto, del condividere, dell'elemosina, il Santo che divide il suo mantello col mendicante e glielo offre. Arte e valori, grande mix, e tutto questo su una moneta che circolò ed ebbe uno straordinario successo ! Uno scudo di Lucca del 1756 con al diritto le due pantere rampanti con la testa rivolta all'indietro e al rovescio la grande scena del Santo a cavallo nel porgere il proprio mantello al mendicante :
    2 punti
  10. Negli Stati Uniti ho vissuto per 5 anni... L' americano medio è il simbolo del degrado economico, fisico, sociale, culturale e morale.
    2 punti
  11. Io dico solo questo...a mio parere, oggi come oggi, tutte le economie mondiali sono interconnesse...ritengo che nessuno, emergente o veterano, sia in grado di reggersi del tutto autonomamente... Un crollo di un'economia avrebbe gravi ripercussioni anche sulle altre...
    2 punti
  12. credi che l'innalzamento dell'obbligo scolastico a 16 anni abbia apportato effettivi benefici ai giovani italiani? 30 anni fa con un diploma di liceo entravi in banca (anche senza la ben nota raccomandazione!), con un diploma di ragioneria entravi in banca o aprivi uno studio da ragioniere commercialista, e via dicendo... (solo per fare 2 esempi fra 10.000) Credi che un 19enne di oggi abbia le stesse prospettive!? le superiori di oggi son diventate tutte uguali: che sia liceo, istituto tecnico, professionale e compagnia bella... studi un po' di tutto e niente! questa si chiama istruzione!? abbiamo schiere di 30enni senza occupazione e schiere di indiani che svolgono i lavori nei campi che 40 anni fa erano coltivavati dai genitori (o dai nonni) di quei 30enni! Non so se eri tu che ti fregiavi del titolo di "bocconiano", ma quanto le filosofie bocconiane abbiano sostenuto il Paese lo abbiamo visto bene. Logico che non tutti i Paesi in Europa son messi come l'Italia, per loro fortuna!
    2 punti
  13. è sufficiente una generazione per ribaltare questo aspetto... e, da quanto si sente ovunque, la Cina finanzia molto meglio di noi le Università e la ricerca. Da noi il livello medio di scolarizzazione sarà pure diventato la laurea, ma il livello di istruzione non è per niente salito (ho il sospetto che sia sceso, e non di poco) rispetto a 30/40 anni fa. Non conta poi la quantità, ma la qualità: non serve a nulla avere il 90% della popolazione con il pezzo di carta se questo pezzo di carta non corrisponde ad effettive competenze e non ha alcuna spendibilità, un 90% di popolazione la cui unica aspirazione è un posto da fanca..ista dietro una scrivania. Da quanto ne so i cinesi sono ben motivati, e non ci metteranno molto a scalzarci.
    2 punti
  14. Buon primo ottobre Apro la discussione con un gettone delle fonderie Ambrogio Necchi, l’impresa fondata a Pavia nel 1926 che fu una delle più importanti nel panorama industriale italiano del settore. Il gettone è di ottone e ne darò il peso e il diametro dopo averlo pulito. apollonia
    1 punto
  15. Ciao Gaetano :blum:......questa sera, come "giovane promessa" della monetazione napoletana, ho intenzione di proporti una risoluzione di catalogazione, facile facile, senza tantissimo impegno, ma che in cambio, ti porterà come dono, questo Natale, ad aggiungere nella tua collezione queste due monetine vicereali, più altre due, che per più facile catalogazione non posto, ma saranno comunque tue.....non sono un gran chè, ma ti aiuteranno nello studio (non quello scolastico, logicamente) Mi devi riferire la classificazione esatta, non dal CNI, ma dal Pannuti e Riccio e del MIR, con relativo grado di rarità, delle due monete che ti posto. Se è corretta nei gironi tra Natale e Capodanno vai a casa di Francesco (che vedrò prima di quei giorni) e ritirale.....promesso. Speriamo però che @@Sanni non "rosica"......ma credo che lui capirà, i giovani "promettenti" in questa società difficile vanno aiutati. Sei pronto ?
    1 punto
  16. Non mi pare che ci siano vincoli sulle medaglie devozionali, o mi sbaglio ??
    1 punto
  17. Ricordiamo a tutti gli utenti che: 1) In Italia, ai sensi della normativa vigente, è vietata ai privati la ricerca di cose di interesse archeologico, incluse le monete antiche, con qualunque mezzo incluso il metal detector, in qualunque luogo indipendentemente dal fatto che si tratti di zona archeologica. 2) Qualunque ritrovamento fortuito di cose di interesse archeologico deve essere segnalato entro 24 ore alle autorità competenti (Carabinieri, Soprintendenza per i Beni Culturali, Comuni ecc.) 3) Ad eccezione di quanto specificato al punto 1) sopra, l'uso del metal detector è totalmente legittimo, purchè si abbia il consenso del proprietario del fondo dove si effettua la ricerca e con l'esclusione di casi particolari quali ad esempio, ovviamente, le zone archeologiche. il MD non è vietato in Italia ed è quindi di libera vendita, ma il suo impiego in zone archeologiche o per la ricerca mirata, anche in zone non archeologiche, di monete in particolare e di materiale archeologico in generale, è severamente vietato dalla legge. La ricerca in terreni di proprietà privata (non ricadenti in zone archeologiche) è ammessa previa autorizzazione del proprietario del fondo. La ricerca lungo i litorali e le spiagge, da alcuni anni molto in voga a quanto pare, viene svolta senza particolari permessi (sarebbe comunque consigliata la richiesta alla competente Capitaneria di Portodell'autorizzazione alla ricerca, indicando gli ambiti geografici della ricerca). Cosa accade se, fortuitamente, il MD porta alla luce una moneta che ha più 50 anni? La legge dice che deve essere data tempestivamente comunicazione all'Autorità, la quale dovrà valutare se il ritrovamento possa rivestire lo status di "bene culturale". Il ritrovamento potrà essere anche rimosso dalla sua sede di rinvenimento, se è necessario metterlo in sicurezza; altrimenti va lasciato dov'è. Se lo si rimuove, occorrerà annotarsi il punto, la profondità e tutto ciò che potrà essere utile a ricondurre al luogo di ritrovamento l'oggetto rinvenuto. La ricerca con il MD ha già ottenuto da alcuni enti territoriali una regolamentazione; si consiglia di informarsi presso le apposite sedi della vostra regione. Il nostro forum lamoneta è un forum di numismatica. Quando qualcuno di noi, attraverso un intervento, viola anche involontariamente la legge, non crea problemi solo a se stesso ma anche a chi ha la responsabilità del forum, cioè al suo (ai suoi) amministratore/ri. Accostare su questo forum il MD all'identificazione di monete, o arrivare magari anche a postare messaggi nei quali si dichiara esplicitamente di aver ritrovato una moneta sottoterra grazie al MD, costituisce un potenziale serio pregiudizio non solo per chi posta questi messaggi ma anche per chi ha la responsabilità del forum. Invitiamo pertanto tutti gli utenti ad uno scrupoloso rispetto di tale normativa. Alla luce di quanto detto si ricorda a tutta l'utenza che è possibile (e doveroso) segnalare alla moderazione i messaggi e le discussioni che contravvengono alla disciplina legale vigente ed al nostro regolamento, tramite l'utilizzo dell'apposito strumento, il pulsante "SEGNALA", presente in basso a sinistra per ogni messaggio. L'uso della segnalazione da parte vostra permette una superiore efficacia della moderazione delle discussioni non consone. Grazie per la collaborazione.
    1 punto
  18. Caro Francesco,L'Arcangelo Raffaele nelle medaglie devozionali del XVII-XVIII sec. è piuttosto raro,per quanto ne so!!! Circa l'iconografia in genere è rappresentato con il fanciullo Tobiolo che tiene il pesce(secondo l'episodio bibblico),come suo accompagnatore nel pericoloso viaggio per trovare la medicina al padre. Nella medaglia postata è la scritta che a mio parere lo identifica, in questo caso si può interpretare come l'accompagnatore delle anime dal purgatorio al paradiso sotto la potentissima intercessione della Madonna.A volte è stato scambiato con la figura dell'angelo custode! Ciao Borgho.
    1 punto
  19. Una ventina di giorni fa, a San Miniato (PI), si è svolto un evento-convegno di araldica (del quale abbiamo dato notizia qui: http://www.lamoneta.it/topic/114348-convegno-araldico-in-san-miniato-pi-161113/). La manifestazione è stata promossa dalla locale Fondazione Cassa di Risparmio, che aveva messo a disposizione i suoi locali. La fondazione ha sede nel palazzo Grifoni, che sorge nella piazza omonima. Nel palazzo che chiude la piazza verso il centro storico di San Miniato è riprodotto in ceramica lo stemma della Fondazione: :good:
    1 punto
  20. E bravo Gaetano.......Francesco mette a disposizione il materiale per studiare....tu sai dov'è, lo studi e impari e questo a "costo zero"..........anni fa anch'io ho iniziato così, quando i soldi mancano e la passione è tanta...in qualche modo bisogna arrangiarsi. :good:
    1 punto
  21. Monetine a buon prezzo se ne trovano, calcola che io solo quelle posso comprarmi date le mie più che esigue finanze :P L'importante è non avere fretta :) Per l'origine del nome Carlino mi sembra che questo articolo del Bollettino del Circolo Numismatico Napoletano sia esaustivo al riguardo..leggilo, è molto interessante :) http://www.ilportaledelsud.org/bcnn1979.pdf
    1 punto
  22. grazie @@eliodoro... per i vassoi mi sono "liberamente ispirato" all'ottimo video-tutor di @@fabione191 (ancora complimenti)...
    1 punto
  23. Medaglia devozionale ovale, bronzo/ottone della prima metà del XVIII,di produzione italiana . D/Angelo volto a sx con braccio alzato, rivolto verso la Madonna(in alto a sx), seduta, con Gesù Bambino in braccio, scritta: S. RAF.O.[P.-N.?] , la scritta identifica L'Arcangelo Raffaele.- R/ Anime purganti tra le fiamme del purgatorio,in alto il calice con L'Eucarestia raggiato, sopra cinque nubi, ai lati due M.,medaglia non comune. Ciao Borgho.
    1 punto
  24. Per me è BB col colpo!!! non so se sia rara, mi dispiace...;(
    1 punto
  25. @@UmbertoI 22% Sei rimasto indietro... :rofl:
    1 punto
  26. Un attimo di calma : è sicuramente una medaglia religiosa priva dell'appiccagnolo, per la sua identificazione aspettiamo Borghobaffo, competente in materia.
    1 punto
  27. Partendo dal presupposto che la monetazione dei tetrici non è piu' distinguibile tra Ufficiale e imitativa..... a mio parere la prima e Tetrico padre (ufficiale) con la Salus Augg la seconda è Tetrico figlio con Spes publica http://www.wildwinds.com/coins/sear/s3191.html la terza è una imitativa di tetrico Padre con Salus Augg
    1 punto
  28. Questo mi piace molto, peccato per i vari colpi e quello al diritto particolarmente importante, ma è davvero una chicca ;) collezionabilissimo ;) è stata una moneta che avuto tutte le carte in regola quando è nata...poi ne ha passata qualcuna in più rispetto a quelle che avresti sperato...ma eccola qui...va bene!
    1 punto
  29. Grazie @@gianvi è vero è veramente bellina come moneta ;);)
    1 punto
  30. Buondì, volevo mostrarvi questo 3 tornesi del 1839 che ho inserito in collezione : inserisco la prima coppia di foto che è stata eseguita dalla casa d' aste di provenienza, la seconda coppia è mia :) Mi fa piacere ricevere qualche parere fotografico (confrontando le immagini) e qualche parere legato alla conservazione. Grazie a tutti :)
    1 punto
  31. Ho provato a studiare un pò meglio l'esemplare di Gorny 2011 (il ns. n. 5), anche se solo sulla base delle sole fotografie. Come avvertito anche da altri utenti, lo stile appare tozzo, e in particolare si notano moltissime fratture nei bordi, che NON sono presenti negli altri primi 4 esemplari, che mi sembrano GENUINI ! Allego l'immagine dove sono inquadrati i dettagli "critici". Analizzando il dritto, partendo dal collo, i particolari come la bocca, il naso, la fronte, la palpebra inferiore allungata verso il naso, alcuni riccioli (alle ore 11), l'attaccatura dei capelli sopra l'orecchio, alcune fratture del delfino dietro la nuca si allontanano dal conio principale. In base alla freschezza del conio principale reputo che il primo ad essere coniato sia quello del BM, in quanto non ha la frattura sulla punta del naso, che successivamente compare con Pennisi, Nac 2007 e Gorny 1992. Inoltre, per quello che si può vedere, l'angolo degli spigoli dei bordi non appare arrotondato come nelle 4 genuine (per l'ovvio effetto dell'usura e della circolazione). Se osservate la parte piu alta dei capelli, la moneta è consunta, cosi pure i cavalli del rovescio. Di conseguenza questo esemplare non può avere spigoli sui bordi cosi freschi. Sarei curioso di analizzare al microscopio le fratture sui bordi, alla ricerca di cristallizzazioni o ossidi o solfuri; anche se fosse stata pulita, qualche traccia resta sempre all'interno delle fratture. Pertanto è mia convinzione che si tratti di un rifacimento moderno, con poco invecchiamento. Resta sempre la prova del nove, ossia studiarla dal vivo per una più sicura diagnosi. Passando all'esemplare Artemide, che mi era sfuggito, direi che anche qui ci sono forti perplessità. Già commentano da sole le fratture, la bocca che è diversa dalle altre; inoltre intravvedo una perlinatura sul dritto, che appare essere fresca a differenza dei capelli consunti. La foto non ci aiuta tanto come la Gorny 2011. Concordo con l'ipotesi di Numizmo che l'esemplare Artemide possa essere il "figlio" derivato dalla matrice usata per il pezzo Gorny 2011, con alcuni dettagli asportati successivamente. E si confermerebbe la comparsa precedente del pezzo Artemide, anche allo scopo di saggiare il mercato, e successivamente, con minore attenzione dovuta alla comparsa nel frattempo di nuovi esemplari dopo il pezzo Pennisi, nel più prestigioso Gorny & Mosch. Una banale considerazione. Mi sembra assai strano come un pezzo così raro e importante sia pervenuto a una Casa di aste come Artemide, a San Marino (quindi formalmente all'estero), che era allora ancora agli inizi e con un bacino di utenze ben più ristretto di adesso. Mi piacerebbe sapere quanto ha realizzato in quell'asta. Esistono tutte le premesse per ipotizzare un tentativo di saggiare il mercato numismatico con un esemplare di moderna produzione.... In ogni caso attendo ancora se qualcuno può scansionare con adeguata risoluzione l'immagine del pezzo Artemide sul suo catalogo.
    1 punto
  32. @@Giankyv non era mica riferito a te o qualcuno in particolare il commento. La questione non é mica se la moneta sarà buona/non buona bella, bellina o bellissima. La questione é che la certezza da quelle foto non si ha, e chi l'ha comprata ha comunque corso un "rischio" non avendo la certezza dello status reale dell'oggetto mancando anche una perizia a supporto. Il collezionista dovrebbe forse ragionare in modo diverso. Poi se si hanno soldini da rischiare, magari per comprare per rivendere e non per collezionare, la cosa prenderebbe il senso che ha... Ma se si intitolasse la sezione "istruzioni per piccoli commercianti senza PIVA" forse risulterebbero più chiari certi discorsi alle new entry che approcciano al forum. Chi vuole realmente aiutare un collezionista, magari alle prime armi, non dovrebbe a mio avviso incoraggiarlo ad effettuare acquisti di questo tipo.
    1 punto
  33. Tanto per completare il discorso: La tipologia a), vittoria andante leggiadra, è conosciuta in tre soli esemplari e il suo peso medio è di circa 0,57 g. Presumibilmente può assegnarsi al regno di Unerico. Il busto al dritto è ben realizzato, con brevi tratti rettilinei. Vi è pseudo-legenda tanto al dritto quanto al rovescio realizzata con trattini o, talvolta, nel rovescio anche con lettere mal disposte che imitano la legenda VICTORIA. Al dritto non vi è costanza nei tratti somatici del busto, che con ogni probabilità non si propone di ritrarre una personaggio specifico: talvolta è privo dei due laccetti. In quanto ne conosciamo solamente tre esemplari, non è possibile trarre conclusioni su questa tipologia. La tipologia b), vittoria andante dinamica, rappresenta circa il 16% delle vittorie reali e il peso medio è di circa 0,98 g (con un’ampia escursione: da 0,34 a 1,39 g). Presumibilmente può assegnarsi al regno di Unerico. In questa tipologia è presente una caratteristica che poi si perde: si tratta di un disegno nel campo del rovescio, alla sinistra della vittoria, costituito da quattro trattini orizzontali, per lo più separati dalla vittoria per mezzo di una linea arcata e perpendicolare agli stessi. Il disegno del conio non è stilizzato, sebbene un po’ schematico: la gamba a destra appare marcatamente allungata verso l’esterno, a dare l’idea del movimento, e il corpo è proiettato in avanti; il prolungamento della veste suggerisce l’idea del prigioniero trascinato per i cappelli, come nelle salus teodosiane; è presente una linea orizzontale alla base, quasi a formare un esergo; il corpo è ben suddiviso in tre parti – busto, bacino, gambe – generalmente con la vita molto stretta, ciò che dà al bacino un aspetto quasi triangolare. Il busto al dritto per lo più è ben realizzato e spesso mostra un volto un po’ allungato dai tratti somatici ben definiti e che potrebbe corrispondere a un ritratto (forse Unerico?), ma che ricorda anche quello delle monete di Onorio. E’ sempre presente una pseudo-legenda, tanto al dritto come al rovescio, realizzata con trattini verticali, rombi allungati, oppure piccoli globi. La tipologia c), vittoria andante statica, rappresenta circa il 23% delle vittorie vandale e il peso medio è di circa 0,84 g (con un’ampia escursione: da 0,27 a 1,56 g). Rispetto alla tipologia precedente, il disegno appare più tozzo, anche se in alcuni casi la differenza tra le due tipologie non è sempre evidente. Sembrerebbe essere successiva alla tipologia b) e crediamo che possa essere assegnata ai regni di Unerico e Guntamundo. Spesso nel campo a sinistra è presente un tratto verticale; altre volte dei globetti. Il disegno del corpo appare più schematico di quanto non lo sia nel tipo precedente, ma sempre di fattura discreta. Il bacino assume la forma di un trapezio isoscele, mentre la parte sottostante è resa con linee verticali parallele, ciò che dà un’impressione di staticità, così come l’insieme del corpo, rigidamente verticale. La fattura del busto è molto variabile: in alcuni casi realistica e di gusto imperiale, in altri abbastanza stilizzata. Nei tipi dove la vittoria è più simile a quella “andante dinamica”, il volto è prevalentemente allungato, come in quella tipologia; invece nei nummi dalla vittoria più tozza, il busto presenta una testa tonda: forse il primo ritratto corrisponde a Unerico e il secondo a Guntamundo, ma è solo un’ipotesi priva di elementi certi di riscontro. Al dritto spesso è presente una pseudo-legenda che può essere realizzata con trattini, come nella tipologia b), presente solo occasionalmente al rovescio. La tipologia d), vittoria moderatamente stilizzata, rappresenta circa il 35% delle vittorie vandale e il peso medio è di circa 0,59 g (con un’ampia escursione: da 0,35 a 1,30 g). Questa tipologia va assegnata al finale del regno di Guntamundo e a quello di Trasamundo. Infatti in alcuni rari esemplari al dritto è leggibile DNR CVNTΛ, ciò dimostra inequivocabilmente che questa tipologia è successiva alle due precedentemente descritte. La rarità degli esemplari riconducibili a Guntamundo fa pensare che vada collocata al finale del suo regno e la brusca riduzione di peso rispetto alle tipologie precedenti, calato di oltre 1/3, rende plausibile collocare la sua apparizione in coincidenza con la riforma monetaria di Guntamundo La legenda presente al dritto per lo più corrisponde a DNRG TΛSΛ, ma con molte varianti, mentre non sembrano esserci esemplari di questa tipologia con pseudo-legenda. Talvolta nel campo a sinistra appare una lettera, più raramente altri simboli, ma più frequentemente il campo è libero. Non è più presente la linea orizzontale alla base della figura e, soprattutto, la figura è molto schematica. La testa della vittoria è resa con un disegno ovale, pieno oppure circolare, e la parte sottostante al bacino con cinque linee verticali (raramente, quattro o sei). La fattura del busto al dritto generalmente è abbastanza valida: anche in questa tipologia, come in quella precedente, si osservano i due tipi di capo – allungato e rotondo - ma con prevalenza del disegno arrotondato. La tipologia e), vittoria molto stilizzata, rappresenta circa il 21% delle vittorie vandale e il peso medio è di circa 0,55 g (con una escursione particolarmente ampia: da 0,14 a 1,00 g). Questa tipologia, la cui separazione dalla precedente appare spesso incerta, andrebbe ritenuta conseguenza di scarsa perizia degli incisori. Essa appare contemporanea alla tipologia d). Qualche volta è presente un globetto nel campo che, tuttavia, per lo più è libero. Non di rado la parte inferiore del corpo è separata da quella superiore con una linea marcata ed è assai più larga. Così come è particolarmente ampia l’escursione del peso, anche il disegno è notevolmente incostante; in alcuni casi richiama quello delle vittorie moderatamente stilizzate, e in tal caso distinguere le une dalle altre diventa soggettivo; in altri casi è chiaramente diverso e probabilmente si tratta di nummi imitativi di quelli reali. Il busto al dritto è molto difforme: si passa da ritratti di buona qualità, ad altri molto rozzi, il che, considerando anche la grande escursione dei pesi, fa pensare che in essa confluiscano tanto le vittorie reali, per lo più con legenda DNRG TΛSΛ, quanto monete imitative. La tipologia f), vittoria esasperatamente stilizzata, rappresenta circa il 3% delle vittorie vandale e il peso degli esemplari noti è inferiore a 0,45 g.. In questo caso è impossibile individuare un archetipo di disegno, che per lo più è talmente stilizzato da rendere irriconoscibile la figura della vittoria. Probabilmente si tratta di nummi imitativi di quelli reali. Il busto a volte è altrettanto stilizzato quanto la vittoria, altre è assai rozzo. Non vi sono esemplari con legende, ma solo con pseudo-legenda. Questa tipologia, di peso ridotto è da ritenersi imitativa e non regia. (testo tratto dalle annotazioni del Gruppo di Studio sulla monetazione vandala)
    1 punto
  34. Di fatto, la Cina è uno dei pochissimi Paesi energeticamente indipendenti. Direi proprio di no... anzi, è notoriamente sempre più affamata di elettricità e soprattutto di petrolio, che importa sempre di più ( http://milanofinanza.it/news/dettaglio_news.asp?id=201308131314386737 ). Questo fra l'altro la porta ad essere sempre più aggressiva per cercare di mettere le mani su territori marini contesi dove ci sono o potrebbero esserci giacimenti di petrolio. Questo senza contare la ricerca continua di materie prime in Africa. Ha risorse economiche quasi illimitate, che le permettono di poter intervenire in qualsiasi modo sia all' interno che all' esterno. Controlla, grazie ad una rete estremamente complessa, le economie di molti paesi (tra cui gli USA). La realtà è un attimo più complessa: essere in forte sviluppo non significa diventare da un giorno all'altro i padroni del mondo, perchè si può partire anche da livelli molto bassi, come ha fatto la Cina. E' un po' come la situazione che avevamo in Europa prima delle guerre mondiali, ma su scala più grande: nessuno è mai riuscito a prevalere definitivamente sull'altro, anche perchè si possono formare (e ci sono anche oggi) delle alleanze. Già questo ne fa, di fatti, la massima potenza mondiale di oggi. Se ciò non bastasse, ha un esercito con milioni di effettivi.. I "milioni di effettivi" non bastano a fare di un paese una vera potenza militare, infatti dal semplice punto di vista numerico di personale le forze armate cinesi sono in via di riduzione, specialmente l'esercito. Quel che serve sono risorse e tecnologia: le prime non mancano, anche se in campo militare sono ancora inferiori a quelle USA, la seconda è in sviluppo rapido e comincia a dare frutti interessanti, ma ci vorrà ancora del tempo prima che riesca a competere in tutti i settori con quella europea, USA o russa. Non lasciamoci impressionare dalle azioni di forza statunitensi o russe: la forza della Cina sta nell' essere diventata prima potenza senza muovere una foglia e senza un colpo di fucile.. La "potenza" non è data solo dalla massa, dalle dimensioni proprie, ma anche dai mezzi che si mettono in pista per renderla credibile. E infatti all'apparenza la Cina sembra una specie di "gigante buono" che si fa gli affari suoi senza disturbare nessuno e senza usare la forza ma in realtà sta organizzando lentamente un sistema militare con capacità molto rilevanti di quella che viene definita "proiezione di potenza", cioè di capacità d'intervento anche lontano da casa. Ad esempio, di recente ha messo in servizio la sua prima portaerei, una ex-portaerei russa ristrutturata e modificata, che servirà ad acquisire esperienza nell'uso di questo tipo di navi, inoltre anche se la cosa è poco nota sono in costruzione o in sviluppo basi o piccoli avamposti cinesi in vari paesi, come Pakistan, Myanmar, Bangladesh, Sri Lanka e Seychelles. Nessuno s'illuda che la Cina rimarrà sempre quel paese relativamente pacifico che è adesso: quella è solo una strategia in vista di ben altro e più classico modo di gestire i propri affari.
    1 punto
  35. Questo nominale parla da sè, le foto sono entrambe chiarificatrici, per chi conosce questa tipologia bastano pochi dettagli... Complimenti il tre tornesi è magico...
    1 punto
  36. Buona serata Eh, eh, mi piace questa discussione :blum: Certamente le oselle, soprattutto quelle coniate da metà 600 e ancor più se in oro, si prestano bene a questa sfida; anche se Venezia, possiamo dirlo, non ha mai brillato per la "fantasia" iconografica delle proprie monete ordinarie, almeno rispetto a quanto hanno fatto tante altre zecche; beh, nel caso delle oselle ha creato dei veri capolavori. Mi accodo anch'io con un osella "capolavoro" Marcantonio Giustinian (1684-1688) Osella in oro da 4 zecchini, Anno I° 1684 DEO DVCTA DVCE (Condotta sotto la guida di Dio) Veduta della Piazzetta di San Marco, le colonne ed il molo, con una galea in primo piano; in cielo un angelo che porta il corno ducale a casa Giustinian. Saluti luciano
    1 punto
  37. Ciao a tutti vi posto qualche monetina trovata da me e dai miei pusher in questa settimana appena trascorsa Taglio: 2 euro CC (x2 monete) Paese: Spagna Anno: 2005 Tiratura: 7.892.077 Condizioni: bb+ - qFDC Città: Caserta :yahoo: le prime che trovo!!!!
    1 punto
  38. Questa serie, gemella della serie VRBS ROMA commemora il passaggio della capitale da Roma a Costantinopoli. Molto simili al dritto, la differenza tra i due busti sta nello scettro e nella corona d'alloro sull'elmo, assenti nelle VRBS ROMA. Sopra la lupa che allatta i gemelli ci sono due stelle che dovrebbero rappresentare le due città, anche se, secondo un'altra ipotesi, potrebbero rappresentare i dioscuri.
    1 punto
  39. Inno nazionale a Sua Maestà Ferdinando II re del Regno delle Due Sicilie, testo di Michele Cucciniello, musiche del maestro Giuseppe Verdi.
    1 punto
  40. Recentemente ho avuto l’occasione di occuparmi di un tetradramma di Lisimaco di cui presento questo esemplare battuto alla Gorny & Mosch 180 (ottobre 2009): GRIECHEN - THRAKISCHE KÖNIGE UND DYNASTEN Lysimachos, 305 - 281 v. Chr. Tetradrachme (16,86 g) 297/6 - 287 v. Chr. Mzst. Sardes. Vs.: Kopf Alexanders d. Gr. mit Diadem u. Ammonshorn n. r. Rs.: ΒΑΣΙΛΕΩΣ / ΛΥΣΙΜΑΧΟΥ, Athena mit Nike thront n. l., davor und unten je ein Monogramm. Thompson, Lysimachus 86. Ausgezeichnetes Alexanderporträt! Leichte Tönung, gut zentriert auf breitem Schrötling, fast vz. Il periodo è 297/6 – 287 a. C., la zecca è quella di Sardi, il riferimento è Thompson, Lysimachus 86, i monogrammi (non specificati nella didascalia) sono PTE in un circolo nel campo a sinistra e una Delta con una specie di ‘farfallina’ su un lato in esergo. Sarei grato se qualcuno potesse spiegarmi il significato dell’acronimo PTE e della lettera greca con quel particolare. Forse la spiegazione si può trovare nel capitolo ‘The mints of Lysimachus’ di Miss Margaret Thompson in: C. M. Kraay, G. K. Jenkins (eds), Essays in Greek coinage presented to Stanley Robinson, Oxford 1968, 163-182, pls 16-22. Qualcuno è in possesso di questo libro? apollonia
    1 punto
  41. http://acdwyer.com/coin-galleries/type/1837-hard-times-token-ht293.php :) v.
    1 punto
  42. Un reminder per chi interessato alle due giornate del 7 e 8 Dicembre a Villa di Serio (BG), e per gli amanti degli euro avro' le seriette di Cyprus 2013, con special discount a chi si presenta citando questo riferimento. Enjoy Colecting Coins
    1 punto
  43. Intanto facciamole ste ipotesi.... Per dimostrarle ci sarà tempo.....
    1 punto
  44. Ciao, penso che possa esserti utile questo documento del 1854 inerente la vendita di alcuni animali fatta da un proprietario terriero di Montegabbione: 2 Buoi e un somaro 55 scudi 2 Vacche 54 scudi 8 Maiali "maschi" 23 scudi 2 Maiali "femmine" 7 scudi 1 Maiale "femmina" (miglire?) 6 scudi 1 Maialino castrato 2 scudi Con Un milione di scudi poteva acquistare 18000 e rotte vacche!!! Ciao
    1 punto
  45. Non concordo sulla cifra di 5 milioni di euro. Uno scudo Romano equivaleva a poco più di 5 lire italiane. una lira italiana del 1861, in base alla tabella sulla rivalutazione, valeva supergiù 4.5 euro attuali (http://www.oppo.it/tabelle/riv-lira-dal1861.html). facendo due conti ne consegue che uno scudo romano valeva intorno ai 25 euro. La cifra di un milione di scudi, dovrebbe equivalere a circa 25 milioni di euro. 15 baiocchi equivalgono a 15 centesimi di scudo, rapportabili ad un cifra simile ai nostri 4 euro, cifra probabilmente sufficiente per un pasto all'osteria, come già detto.
    1 punto
  46. bravo più andrai avanti in questa monetazione più ti piacerà studiarle,complimenti,ps ai fatto un ottimo acquisto e un buon prezzo....;)
    1 punto
  47. Boh... diciamo che personalmente quando vedo una moneta di pregio (o in questo caso un medaglione) con tutta quella patina (in genere beige chiaro che risalta la superficie sottostante) qualche "insicurezza" mi viene. Ci sono anche dei punti dove sembrerebbero esserci delle concrezioni ma sappiamo che non ci sono limiti alla bravura di certi professionisti. Pertanto non avendo spunti nè verso la bontà nè la fraudolenza dell'esemplare (e permanendo in me un senso di incertezza :blush: ) non mi pronuncio in merito e mi limito ad inserire un medaglione analogo per confronto: Obverse: Bust of Otacilia Severa, draped, wearing stephane, left. MARCIAOTACIL SEVERAAVG Reverse: Otacilia as Pudicitia seated left, drawing veil over face with right hand, holding scepter in left hand. In front of her, two children to right. Behind, Felicitas stands, holding cornucopia in left hand, caduceus in right. PVDICITIAAVG Diameter: 39.5 mm. Weight: 59.05 gm. Die Axis: 1 By date unknown: with Münzen und Medaillen A.G., Malzgasse 25, Basel, Switzerland; June 18, 1980: purchased by MFA from Münzen und Medaillen A.G http://educators.mfa.org/ancient/medallion-bust-otacilia-severa-struck-under-philip-i-68043 Ciao Illyricum :)
    1 punto
  48. Rimane pur sempre una bella moneta con qualche particolarità :good:
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.