Vai al contenuto

Classifica

  1. picchio

    picchio

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      5529


  2. petronius arbiter

    petronius arbiter

    CDC


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      13841


  3. Elisa Euro

    Elisa Euro

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      1056


  4. Meluch

    Meluch

    Utente Senior


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      257


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 12/16/13 in tutte le aree

  1. Cari tutti, dover fare l'elenco sarebbe infinito .... e non lo leggerebbe nessuno ! Siamo prossimi alle festività natalizie, mancano solo pochi giorni e colgo l'occasione per farVi i miei migliori auguri di buon Natale. Ve li porgo dal profondo del cuore, nella speranza che che per tutti Voi sia un Natale sereno, tranquillo e colmo di felicità. Sono giorni bui, viviamo venti di grande tensione sociale, stentiamo a rialzarci da una crisi economica, finanziaria e sociale che non ha precedenti a mia memoria. Siamo stati fortunati a non vivere gli orrori della guerra, i nostri padri, madri, nonni hanno ricostruito questa nazione nel 1946, tocca a noi risollevarci. Non molliamo, teniamo duro. Sul forum siamo una grande famiglia, un esempio di passione, cultura, entusiasmo e voglia di fare. BUON NATALE A TUTTI Picchio.
    8 punti
  2. Ragazzi stasera una vera BOMBA! Pensavo che di essermi giocato tutta la dose di fortuna con la CC Finlandia 2004 e invece salta fuori questa sorpresina! Taglio: 2€ Stato: Vaticano Anno: 2011 Tiratura: 6.000!!!! Città: Rimini :D :D
    5 punti
  3. Non mi pare che sia stato già segnalato.. C'è un mitico racconto di Paperino, scritto e disegnato dall' "uomo dei paperi" Carl Barks nel mese di novembre 1944. Il titolo originale è "Ten Cents' Worth of Trouble" in italiano è stato tradotto più liberamente in "Paperino numismatico". Veramente comico !! Si parla di una moneta da 10 centesimi del 1848, il cui valore dichiarato è di 500 $ (del 1944 !!). Vi posto la prima pagina
    3 punti
  4. Il fatto che non ti sia lasciato sfuggire questo bell'esemplare vuol dire che hai già delle ottime "armi numismatiche", le quali però vanno ovviamente affinate con studi e tempo, così come stai facendo. Il nostro è un percorso simile, abbiamo questa passione che cerchiamo di coltivare, ma ben sappiamo che le passioni hanno, ahimè, diritto ad un piccolo angolino nella nostra vita, quello lasciato da lavoro e famiglia. Speriamo di imparare e migliorarci sempre più. :good: Saluti
    3 punti
  5. Rispondo a @@Fidelio per essere cortese con lui e anche perchè ho fatto io delle affermazioni........poi per motivi personali/privati lascio ad altri utenti il prosieguo della discussione.....e con questo mi scuso anticipatamente con tutti. L'abbandono dei caratteri/ lettere gotiche si ebbe verso la fine del 1459 inizio 1460........le ultime monete a recarli incisi dovrebbero essere i Carlini di Ferdinado d'Aragona...............I cavalli iniziarono ad essere coniati a partire dal 1472 così come anche i Coronati alla Croce di Calabria (1472).
    3 punti
  6. I migliori auguri di buon Natale e di un sereno 2014 a Picchio e a tutti i lamonetiani.
    3 punti
  7. Ricambio gli auguri :) e raccolgo l'invito postando una banconota (non poteva essere altrimenti :D) con Santa Claus, le sue renne e la sua slitta. Non si tratta dei soliti foglietti satirici o propagandistici che sempre si vedono in giro, ma di una banconota vera, da 5 dollari, del 1857, che è stata emessa e ha circolato. AUGURI! petronius oo)
    3 punti
  8. @@antidoto allora cambia la storia ... :pleasantry:
    2 punti
  9. La moneta è collezionabilissima, al nostro amico AlxR è piaciuta e piace, non vedo perché avrebbe dovuto spenderci per forza qualche decina di euro in più :P La numismatica almeno per come la vedo io non è solo investimento ma soprattutto passione e se una monte viene pagata il giusto anche se in conservazione non eccelsa è comunque un buon acquisto :) Sia chiaro non voglio aprire nessuna polemica ne tantomeno sto dicendo che avete pensieri sbagliati, non mi permetterei mai, avete perfettamente ragione in quello che dite :D Gaetano
    2 punti
  10. http://www.panorama-numismatico.com/michele-laudicina-un-medaglista-borbonico-ritrovato/#more-5604 @@providentiaoptimiprincipis
    2 punti
  11. Buonasera, per favore, grazie , questo no??? solo il valore????
    2 punti
  12. sembra un soldo per la Dalmazia e l'albania - emesso da Venezia
    2 punti
  13. Ho un mio sito personale dedicato alle cartoline della mia collezione: http://bankitaly.altervista.org/index.html ed altri 3 in costruzione di diversa natura. Mi farebbe molto piacere una sezione dedicata in seno al sito lamoneta :)
    2 punti
  14. Per me non c'è nessun problema, io sono sempre pro confronto, non vorrei si fosse letta della polemica nelle mie parole. Non capendo il senso degli ultimi post ho riformulato le mie conclusioni che, per inciso, è ciò che scrisse Siciliano. Chi meglio di lui che poteva leggere le carte d'archivio? :P
    2 punti
  15. In Lombardia c'è più Regno Delle Due Sicilie di quanto tu possa immaginare... :crazy: Eros
    2 punti
  16. Posto qualche falso, non ti impressionare se ne vedi parecchi, è solo che sono molti anni che li colleziono, attualmente sono abbastanza rari. Rame con tracce di argentatura
    2 punti
  17. Petronius e vathek hanno fatto un lavoro fantastico, penso, diagnosticare questa moneta. E in risposta alla tua domanda su "bandiere rosse" che non comportano la combinazione data/marchio di zecca, vathek1984 ha citato l'aspetto liscio del seno dell'Aquila, che è incompatibile con la conservazione apparente del resto della moneta. Un punto molto eloquente, penso. Accennerò alcuni generali "bandiera rossa": qualsiasi Morgan CC vale la pena di uno sguardo più attento, come è qualsiasi moneta americana dove il marchio di zecca o l'assenza di un marchio di zecca fa una grande differenza di valore. (E qualsiasi moneta d'oro americana è un candidato automatico per uno sguardo più attento, perché i falsi ottenere abbastanza buona anzi.) E poi uno specifico "bandiera rossa" circa questa particolare moneta: suo "look". Il colore è spento, ma certo che a volte può essere l'immagine. C'è il "antichizzare" visibile, ma a volte può essere naturale. Leggende della moneta, tuttavia, sembrano molto strani—sembrano sedersi di sopra delle superfici della moneta, piuttosto che scorre verso l'alto dalla superficie della moneta. :) v. ----------------------------------------------------- Petronius and vathek have done a terrific job, I think, diagnosing this coin. And in reply to your question about “red flags” that don’t involve the date/mintmark combination, vathek1984 has mentioned the smooth appearance of the eagle’s breast, which is inconsistent with the apparent conservation of the rest of the coin. A very telling point, I think. I’ll mention a few general “red flag”: any CC Morgan is worth a closer look, as is any American coin where the mintmark or the absence of a mintmark makes a great difference in value. (And any American gold coin is an automatic candidate for a closer look, because the fakes get quite good indeed.) And then a specific “red flag” about this particular coin: its “look.” The color is off, but of course that can sometimes be the image. There’s the “antiquing” visible, but can sometimes be natural. The coin’s legends, however, seem very strange—they seem to sit on top of the coin’s surfaces, rather than flowing upward out of the coin’s surfaces. :) v.
    2 punti
  18. Dopo tanto riflettere ho sostituito il mio 100 lire aratrice con questo...... Renato
    1 punto
  19. Bravo tieni i soldi in tasca... ho speso io anche per te... :) cmq credo sia la cosa più corretta.... bravissimo!
    1 punto
  20. Già, la serie vaticano 2002 FdC si è svalutata molto. Come ti hanno già detto, sotto i 300 è un buon prezzo. Io rimango dell'idea, che passato questo periodo di crisi economica, alcuni pezzi come questa divisionale potranno riprendere una quotazione più elevata, senza però tornare ai prezzi ante-crisi. (era 500€ il prezzo 4/5 anni fa.)
    1 punto
  21. Invece di essere ilare potresti cortesemente scrivere ciò che pensi? In ogni caso vorrei vedere monete non ritoccate:-) A parte il fatto che sono come mi pare e se mi va di essere ilare, non ne devo certo rispondere a te, mi pare di aver detto più che chiaramente e in italiano corretto cose ne penso, se non lo hai capito, mi spiace per te..non intendo certo " perdere tempo" a dare opinioni che più che quello non vengono considerate" a monte"... e per fortuna " non siamo tutti uguali",..no no! Monete NON ritoccate ci sono, certo...i prezzi sono altri... bisogna accontentarsi..come dice il proverbio "hai quello per cui paghi"...e anche l'altro " la formica tira il calcio che può"...quindi certamente trovare monete NON ritoccate e magari anche molto belle è possibile, ma vanno cercate in altri livelli di prezzo..se il caracalla che hai presentato, viste le condizioni e il suo presumibile prezzo conseguente, rappresenta un impegnativa spesa ( parole tue) allora la vedo dura accedere a monete di quel livello o superiore, in condizioni ottimali di conservazione e senza rimbellimenti artificiosi a elevarne il grado apparente...
    1 punto
  22. Penso Ludovico XII, da verificare perchè le leggende sono quasi illeggibili, potrei azzardare Ducato di Milano.............dopo confermo.
    1 punto
  23. Grazie @@Giovanna :) Continuo con altre nazioni per chiudere la lettera C,la lettera D e iniziare con la lettera F... Cecoslovacchia 20 Haléřů 1988 (Collezione ereditata da mio nonno) 2,6 g / 19,5 mm / KM# 74 Tiratura: 18.259.999 Soggetto: Stella a 5 punte,valore,stemma nazionale Bordo: Rigato 50 Haléřů 1978 3,2 g / 20,8 mm / KM# 89 Tiratura: 40.480.000 Soggetto: Stella a 5 punte,valore,stemma nazionale Bordo: Rigato 5 Korun 1991 (Collezione ereditata da mio nonno) 7,0 g / 26,0 mm / KM# 152 Tiratura: 10.000.750 (Llantrisant British Royal mint) Soggetto: Disegno geometrico,valore,scudo nazionale tra foglie di tiglio Bordo: Rigato Cuba 10 Centavos 1999 (Peso Convertibile) 4,0 g / 20,0 mm / KM# 576 Tiratura: Sconosciuta Soggetto: Castillo de la Real Fuerza,valore,stemma nazionale Bordo: Rigato Danimarca 2 Øre 1966 3,2 g / 20,8 mm / KM# 840 Tiratura: 21.949.000 Soggetto: Valore,monogramma Frederik IX,corona Bordo: Liscio 10 Øre 1985 (Collezione ereditata da mio nonno) 3,0 g / 18,0 mm / KM# 860 Tiratura: 29.317.000 Soggetto: Valore con foglie di quercia,monogramma Margrethe II,corona Bordo: Liscio 25 Øre 1966 (Collezione ereditata da mio nonno) 4,23 g / 22,97 mm / KM# 855 Tiratura: 39.142.000 Soggetto: Valore,orzo,monogramma Frederik IX e corona sulla sinistra,ramo di faggio sulla destra Bordo: Liscio Egitto 5/10 Qirsh 1887 (١٢٩٣ - ١٣) 3,91 g / 21,0 mm / KM# 291 Tiratura: 5.003.000 Soggetto: Valore,disegno astratto (???) Bordo: Liscio Finlandia 1 Penni 1970 0,45 g / 15,75 mm / KM# 44a Tiratura: 85.140.000 Soggetto: Mani afferrate,valore,stemma nazionale Bordo: Liscio
    1 punto
  24. email ricevuta ;-) ancora un di pazienza e anche te riceverai la risposta :good: Ottima osservazione Koguja ;-) Tranne qualche eccezione (qualcuno infatti l'ho saltato per comodita' mia) sto' andando in ordine con le risposte, dando, come gia' detto, precedenza ai singoli e poi alle spedizioni congiunte. E' un lavoraccio stare dietro a tutti, ma lo faccio volentieri :blum: :good:
    1 punto
  25. N°1- Medaglia devozionale e celebrativa, ovale, bronzo/ottone,della primà metà del XVIII sec.(è stata prodotta probabilmente per gli Anni Santi del, 1700 - 1725 o 1750?- D/ I busti di S.Pietro e S: Paolo aureolati e raffrontati, esergo: ROMA.- R/ Le quattro porte sante, con sopra la colomba raggiata(Spirito Santo), esergo:ROMA. N°2- Medaglia devozionale e di sufragio,ovale, bronzo /ottone,del XVIII sec.- D/ S. Michele Arcangelo, che brandisce la spada con la mano dx, nella mano sx regge la bilancia (suoi attributi),a terra il demonio calpestato, scritta:S. MICH - A.- R/ Le anime del Purgatorio tra le fiamme,sopra di loro il calice con L'Eucarestia (SS. Sacramento), raggiato. N°3- Medaglia devozionale ovale, bronzo/ottone, del XVIII sec.- Presenta da un lato un S.Vesovo e dall'altro un Santo/a Martire? Dalla foto non è possibile la loro identificazione?Se fai una foto migliore forse è possibile identificarli! Le medaglie sono di tipologie abbastanza comuni,e data la scarsa conservazione di valore commerciale modesto,rimane solo il valore storico e devozionale!!! Ciao Borgho.
    1 punto
  26. Passi per i capelli, ma ormai sappiamo che gli uomini sono diventati piu esteti delle donne. Ma il profilo(guancia orecchio) ha una crosta di cuprite grattata e rigratatta da paura che sembra la marmellata delle sfogliatine..dove lo vedi il restauro?
    1 punto
  27. Infiniti auguri al signor Picchio, che ha dato il via a questa discussione ben augurale, ed a tutti coloro che ogni giorno animano ed arricchiscono questa florida comunità. Auguro non tanto monete, ma la salute e la speranza che, con il nuovo anno, le cose possano migliorare nella vita di tutti i giorni. Un caro abbraccio a tutti Davide
    1 punto
  28. Questo pomeriggio è stata chiusa una discussione sull'asta NAC 76. A molti non interessa, una delle tante discussione degenerate o in via di degenerazione. Non l'ho seguita sino al messaggio di Francesco 77 che mi invitava a esprimere un parere, come se già non fosse stata la presa piega inevitabile della sospenione. Quando mi sono collegato, non ho potuto che constatare il fatto compiuto. Se non altro per una volta i toni sono rimasti nel civile, la sostanza delle cose non cambia: perchè arrivare al punto di chiudere una discussione. Se uno studioso, un numismatico, ha portato avanti studi su una monetazione che attestano inconfutabilmente l'attribuzione ad una zecca piuttosto che un'altra ha tutti i diritti, nell'opporuna sede, di manifestare i propri studi, che comunque meritano il rispetto di tutti. Le attribuzioni a Milano della serie XPISTIANA RELIGIO nel corso degli anni sono state riviste e rivisitate al punto che oggi grazie agli studi di Griegson, Toffanin e Crippa di prossima pubblicazione avremo un quadro quasi definitivo. Pertanto nulla mi vieta di pensare che ciò possa accadere anche alla monetazione di Napoli (personalmente sono alquanto dubbioso si possa spostare l'attribuzione al di fuori della zecca di Napoli per Lanciano) ma sin quando non acquisterò il volume non ho pregiudizio alcuno. Non mi è piaciuto, e non mi è piaciuto per nulla invece l'intervento dell'Autore nella discussione NAC 76. Dal primo post il lettore aveva la chiara e netta impressione che Arturo Russo o Alberto de Falco, prima di battere il lotto o durante la tornata d'asta avessero comunque avvisato la sala della nuova attribuzione delle monete in questione. Rimanendo sott'inteso che, cosi facendo, avrebbero confortato la nuova linea. Questa è una biricchinata; quando si scrive si deve dare il giusto peso alle parole. Soprattutto nella chiarezza. Mandare una e-mail non significa nulla, a maggior ragione non vuol dire che sia neppure stata letta, e che se ciò fosse avvenuto, abbia poi sortito alcun effetto. Chiudere una discussione è un fatto grave, lesivo per il forum, è la manifestazione dell'incapacità di dialogare da parte degli utenti. Non mi fa piacere.
    1 punto
  29. Dal 1897 al 31.8.1905.....2 cent. 1.9.1905 - 31.7.1918........5 cent. 1.8.1918 - 31.1.1921......10 cent. 1.2.1921 - 15.3.1925......15 cent. 16.3.1925 - 30.9.1944....20 cent. 1.10.1944 - 31.3.1945....40 cent. (Regno del Sud) 1.10.1944 - fine RSI.......25 cent. (RSI) 1.4.1945 - 31.1.1946......80 cent. Dal 1.2.1946, per 5 mesi....2 lire (fino alla proclamazione della Repubblica). Queste sono le tariffe del Regno, per cartoline dirette in Italia, che contengono un massimo di 5 parole di convenevoli. Per la Repubblica ci sentiamo più tardi ;) petronius :)
    1 punto
  30. varbanov ed. inglese n.1225
    1 punto
  31. ... Questa medaglia "storicamente" è sempre stata venduta a buone cifre... Per buone cifre intendo dai 500/600 euro in su... E' sempre stata molto ricercata a parte l'ultima Art Coins di Roma dove ha fatto 900 se non sbaglio, ricordo almeno altre 3/4 aste dove si sono superati abbondantemente i 500 euro. Poi si possono trovare tante obiezioni ma i prezzi nonostante alcuni pareri sono questi. Non dimentichiamo che è un grande modulo comunque ottocentesco... L'ho vista anche in argento...
    1 punto
  32. Allora, il documento riportato lo conosco benissimo. È riprodotto da Tommaso Siciliano nel suo articolo "Medaglie con l'effige della venerabile Maria Cristina di Savoia" pubblicato nel bollettino del circolo numismatico napoletano del 1939, ed è una delle fonti utilizzate nell'articolo scritto con Mik. Scusate ma io non leggo dove sta scritto che venne realizzato un secondo conio. Perché qui stiamo parlando di questo, state ipotizzando l'esistenza di un secondo conio del dritto. Stando a quanto riporta il Siciliano, il Direttore della zecca chiedeva un extra per il Catenacci per aver inciso la barba sul "nuovo punzone". Ma si intende nuovo rispetto a quello del matrimonio, dal testo si evince. Non nuovo rispetto a quello del 1o tipo per la nascita. Basta guardare le, pessime, immagini riportate nel bollettino ritraenti 1o e 2o tipo per accorgersi che il dritto è identico!. Tale evidenza può essere smentita solo da un paragone fatto una immagine nitida e a colori della medaglia 1o tipo, oggi dispersa, ed una 2o tipo. Il perché poi il Direttore chieda un extra per il Catenacci è di chiara evidenza. Laudicina era morto ed a lui nulla spettava più. Inoltre mi piacerebbe conoscere il senso di questa conversazione. Ancora non ho compreso dove vogliamo andare a parare
    1 punto
  33. Gentile Numa Numa, siccome ho il sospetto che questa predica possa essere originata da quanto ho detto io, almeno riguardo a questa discussione (altrimenti non sarebbe giustificata, penso) , posso chiederti cosa sono riuscito a trasmettere con le mie considerazioni? Temo infatti che anche altri abbiano potuto fraintendere il mio pensiero, e la cosa onestamente mi dispiacerebbe. Io mi sono reso conto di aver sbagliato ad iniziare di fatto questa discussione (un mio intervento è stato la costola da cui Antwala ha creato questo topic) proprio per l'esatto contrario di quanto tu pensi. Ciò che mi è dispiaciuto è che non sono arrivate affatto critiche, discussioni, conferme o quant'altro su un punto specifico o l'altro, come mi aspettavo, ma soltanto adesioni (forse uno) o rifiuti globali alla mia tesi, quasi che avessi richiamato il mio articolo per avere consenso. Ho semplicemente realizzato che avevo sbagliato presentando le mie idee non come argomento in fieri, ma come articolo già pubblicato, il che probabilmente ha dato l'impressione di una verità precostituita da accettare o rifiutare, portando la discussione ad arenarsi sulla proposizione di tesi alternative non documentate. Questo è proprio il tipo di dibattito che non posso seguire, perché troppo impegnativo per il tempo che posso dedicare al forum. E' questo che volevo dire parlando dell'impossibilità di sintetizzare quanto appreso in una vita di studi, perché questo avrei dovuto fare per rispondere ad alcune domande 'generali' che mi sono state indirizzate. E poi non mi va proprio di fare il docente anche quando vorrei rilassarmi e magari proprio 'litigare' con qualcuno che non conosco e che ha la mia stessa passione, possibilmente su un argomento abbastanza piccolo da poter essere sintetizzato in poche righe. Ma non ho detto che quel tipo di discussione è sbagliata, semplicemente non è adatta a chi non può permettersi di scrivere pubblicamente con leggerezza, nenche in momenti di assoluto relax, dell'oggetto della sua attività professionale, visto che dalle sua parole verra comunque giudicata la sua professionalità. Per questo mi sono permesso di suggerire a persone che mi sembravano assai interessate una rapida lettura di una letteratura non vastissima ed in parte facilmente disponibile come quella su questi monete 'graffite': è sicuramente il modo migliore per aver informazioni che il forum, per sua natura, talvolta non può dare. Mai e poi mai ho neppure lontanamente pensato che il fatto di essere un professionista della ricerca dovesse darmi in qualche modo dei privilegi nella valutazione delle mie idee in un forum di discussione che è soprattutto un luogo in cui ci si deve divertire con la propria passione. Altrimenti semplicemente non parteciperei apertamente alle discussioni, come fa gran parte dei miei colleghi, no? Quanto dici sugli studenti anglo-sassoni, soprattutto americani, è vero, e credo di poterlo dire con una certa cognizione di causa, visto che mi è capitato di insegnare negli Stati Uniti a ragazzi che seguivano il dottorato. Ed ho aprezzato moltissimo quel metodo, che dà alle capacità logiche, all'intuizione, alla brillantezza di pensiero la stessa importanza che viene attribuita alla erudizione ed all'esperienza. Forse proprio per quello non ho mai avuto difficoltà ad immergermi nelle discussioni del nostro forum, ed anche ad apprezzare, fino al punto di citarle con nome e cognome in pubblicazioni scientifiche, opinioni di persone che all'inizio nemmeno sapevo chi erano. Però ti assicuro che se uno studente americano, anziché criticare anche duramente una qualunque tesi sulla base delle sue capacita, soprattutto se del suo professore (è un titolo di merito), avesse detto 'non so dire se questa tesi è valida o meno, ma io preferisco questa, che per me è più convincente', senza spiegare perché, minimo minimo si trovava 3-400 pagine in varie lingue da leggere ... per la mattina dopo (da parte dei colleghi, io ero un po più generoso, al massimo ne ho date 150). Notte, Andreas
    1 punto
  34. PM Pontefice Massimo TRP XIII Tribunicia potestate tredicesima. IMP VIII IMPERATOR VIII Ottava acclamazione imperiale COS V Quinto Consolato. PP Pater Patriae SC Senatus Consulto , emessa per autorizzazione del senato FOR(T) RED Fortuna Reduci...di guerra.
    1 punto
  35. Ringrazio tutti per i complimenti e le congratulazioni, effettivamente è quasi come un matrimonio, e comunque un lieto evento. Chiaro che per questo tipo di monete si debba essere psicologicamente preparati, non è un aureo ne un grosso modulo, ed i sacrifici per un comune mortale come me non sono mancati, ma avendo da tempo tralasciato il Regno, mi ha fatto riprendere il cammino con un'ottica diversa, tanto che ho effettuato pure dei nuovi acquisti che non mancherò di proporvi. Quindi alla faccia della crisi che ci attanaglia, auspico a tutti un domani migliore ed un augurio per tutti coloro che collezionano a non darsi mai per vinti, il pezzo che manca un giorno o l'atro dovrà entrare nella nostra collezione.
    1 punto
  36. Guardandola meglio... mi sa che oggi è la giornata dei die-match...
    1 punto
  37. Ciao alxr, buonasera, se ti occorre consultare qualche discussione nella quale si discute di un nominale in particolare puoi cercare nell opzione in alto a destra in "cerca" e inserire il nome da cercare. Così facendo il sistema filtrerá per te tutte le discussioni contenenti determinati argomenti o monete. Se non ti è chiaro qualcosa chiedi pure. Ti sapremo dare ulteriori indicazioni.
    1 punto
  38. Non ho letto tutta la discussione ma per me è più importante la storia che possiamo leggere su di una moneta e le emozioni che la stessa suscita piuttosto che la sua qualità o la quantità posseduta. Al momento ho circa 200 pezzi in collezione tra monete di tutte le epoche e nazioni, gettoni e medaglie... Ciao, Giò
    1 punto
  39. Dovrebbe essere questo asse di Marco Aurelio da cesare: RIC III 1258 (A.Pio) zecca di Roma 145 d.C. D: AVRELIVS CAESAR AVG PII F, testa nuda a destra V: COS II, SC in campo, Virtus stante a sinistra con lancia e parazonium. Ciao, Exergus :)
    1 punto
  40. @@Naevius ce l'ho il libro in questione ! Molto carino ! Mi hai dato tanti consigli utili, penso che per prima cosa cercherò di dare una struttura al materiale che ho raccolto in maniera tale da avere qualcosa di tangibile da mostrare ad un ipotetico editore. @@Giovanna Sarebbe sicuramente un libro in b/n quindi dai costi contenuti. in questo periodo credo sia difficile trovare qualcuno disposto a sponsorizzare una buona causa, ma è una via anche questa. Ad ogni modo provo a lanciare il mio appello su fb ai miei amici colleghi, famacisti e nell'ambiente. Chissà che non ne nasca qualcosa. Male che vada rimane una raccolta divertente da far girare ad uso gratuito!! ;)
    1 punto
  41. Mi unisco al coro di complimenti per il pezzo notevole che hai aggiunto in collezione ;) ...le mezze piastre sono anche uno dei tagli che preferisco in assoluto. Questa in particolare ha un gran bel lustro,oltre a dei rilievi eccellenti. Volevo coglier l'occasione per fare una domanda al nostro curatore @@francesco77 ;ho notato anche su questa mezza piastra una decentratura (direi ben visibile) del tondello...cosa che ho riscontrato su tante altre mezze piastre. Sono io che mi son fatto un'idea sbagliata?...o questo taglio aveva più problemi di centratura del tondello rispetto,che ne so,a piastre e tarì vari? grazie e complimenti ancora per la moneta marco
    1 punto
  42. Ringrazio Robe79 per l'ottimo scambio eseguito. Ciao e grazie. Giò
    1 punto
  43. Prezzo onesto e soprattutto ottimo acquisto. Per l'esemplare in vendita a 1250€ invece, avrebbe meritato una foto migliore, vista l'altissima conservazione (ed il prezzo proposto).
    1 punto
  44. Buona serata Questa non è certamente tra le oselle da considerarsi un capolavoro, però è particolare. E' a nome del doge Giovanni Bembo - Anno I° del dogato 1615-1618. Particolare e credo meritevole di essere citata, perché' la prima volta che in una moneta veneziana compare un vescovo (e se non sbaglio è anche l'ultima); nella fattispecie si tratta di San Lorenzo Bembo, parente del doge, vescovo di Modone, al quale era molto devoto. Al rovescio si vede il doge con l'armatura e le insegne di comandante inginocchiato sul cuscino che, in segno di adorazione, allarga le braccia verso il cristo risorto che appare tra i nembi; a lato, sull'orizzonte si scorge la poppa di una galea, a ricordare le sue innumerevoli battaglie navali alle quali prese parte (compresa quella di Lepanto). Dagli stessi nembi di cui sopra, irrompe una colomba che lo raggiunge tenendo nel becco il corno dogale. Saluti luciano
    1 punto
  45. Posto il mio poker... Monete comprate in momenti diversi, e fotografate ad anni di distanza di anni una dall'altra... e ci sono 4 scatti che mi vien voglia di rifare :)
    1 punto
  46. Addirittura hanno fatto chiudere De Falco?! :rofl: E pensare che è uno dei pochi commercianti numismatici veramente seri e competenti ancora presenti sul nostro territorio! Auguro altri cento anni di florida attività alla ditta De Falco!! :clapping:
    1 punto
  47. Joker, è la seconda discussione in cui ha una reazione scortese e fuori luogo nei confronti di un altro utente. Hai scritto di aver comprato un lotto di monete da pulire, il quale equivale -il 90% delle volte- a comprare materiale di scavo. In Italia questo genere di acquisto non è permesso, e se ti viene fatto notare è nell' interesse tuo e di TUTTO il forum. Aggiungo che la ricevuta in se non vale niente, è necessario che essa sia accompagnata da un certificato di lecita provenienza. Ciò detto, torno alla tua domanda: come avevi già chiesto, e come già ebbi modo di dirti, le monete "perfette" che vedi in asta sono restaurate da personale esperto. Per di più, molte volte avrei da ridire circa gli interventi, ma questo è un altro discorso. Ad ogni modo, senza le competenze, l' esperienza e gli strumenti necessari, è bene non improvvisarsi restauratori.
    1 punto
  48. diciamo che non si ripatinano tutte allo stesso modo, visto che sono diverse anche le condizioni ambientali.. però sì, questo è il modo migliore - a mio modesto avviso - per far patinare una moneta
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.