Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 12/17/13 in tutte le aree
-
Buon Natale a tutti e felice anno nuovo! Per l'occasione una moneta "inedita" appena coniata :P .5 punti
-
Cari tutti, dover fare l'elenco sarebbe infinito .... e non lo leggerebbe nessuno ! Siamo prossimi alle festività natalizie, mancano solo pochi giorni e colgo l'occasione per farVi i miei migliori auguri di buon Natale. Ve li porgo dal profondo del cuore, nella speranza che che per tutti Voi sia un Natale sereno, tranquillo e colmo di felicità. Sono giorni bui, viviamo venti di grande tensione sociale, stentiamo a rialzarci da una crisi economica, finanziaria e sociale che non ha precedenti a mia memoria. Siamo stati fortunati a non vivere gli orrori della guerra, i nostri padri, madri, nonni hanno ricostruito questa nazione nel 1946, tocca a noi risollevarci. Non molliamo, teniamo duro. Sul forum siamo una grande famiglia, un esempio di passione, cultura, entusiasmo e voglia di fare. BUON NATALE A TUTTI Picchio.4 punti
-
I migliori auguri di buon Natale e di un sereno 2014 a Picchio e a tutti i lamonetiani.4 punti
-
Ho sempre pensato che i migliori auguri, siano quelli di passare serenamente e senza preoccupazione, qualsiasi festività. E' quello che io auguro di cuore a tutti voi e alle vostre care famiglie, ma anche a me stesso. Un pensiero lo vorrei dedicare a tutti i nostri giovani che sono stati costretti a lasciare l'Italia per questa crisi che sembra non finire mai. A mio figlio Dario che lavora a Londra da 3 anni e a mio figlio Daniele che a gennaio partirà anche lui per l'estero in cerca di fortuna, permettetemi di fare loro, un augurio particolare.3 punti
-
Ed ecco la News, peccato sia piuttosto circolata.................... Taglio: 2 Euro CC Nazione: Grecia Anno: 2011 Tiratura: 990.000 Condizioni: BB Città: Agordo (BL) Note: NEWS3 punti
-
Vi racconterò brevemente la mia storia.. comune a molti di voi qui nel forum.. da appassionato di monete, nella fattispecie antiche, incappo nell’infame portale di acquisti nel 2008. Tutto tranquillo finchè i CC mi bussano a casa con mandato di perquisizione per cercare una moneta che non trovano, ma sequestrano (prassi) tutte le monete che ho a casa. Da collezionista diligente mostro fatture e cartellini, e sequestrano anche quelli. Ovviamente loro non sono in grado di catalogare il materiale sequestrato e spendo un paio d’ore a dettare ai marescialli le classificazioni sul verbale. Si congedano dicendo: stia tranquillo, lei non è indagato, rivedrà le sue monete fra una decina d’anni. (era il luglio 2010) Mesto mesto smetto di collezionare, e nel Maggio 2011 arriva a casa una bella missiva con 5 capi d’imputazione fra cui ricettazione, furto d’arte, contrabbando e chi più ne ha più ne metta.. mi cade il mondo addosso e cerco un buon avvocato. Nella mia zona tutti gli avvocati non hanno preparazione del genere e mi affido ad un avvocatA che con passione e dedizione studia ogni legge, sentenza, scardina i capi d’imputazione uno per uno, si consulta con esperti e periti ed iniziamo ad affrontare il processo. I udienza: compaiono gli archeologi che asseriscono che TUTTE le monete antiche provengono dal sottosuolo, quindi sono beni culturali, arriva il maresciallo di Cosenza che ha chiamato il sottoscritto alla sbarra affermando che secondo le prove in suo possesso io sono passibile di tutti i capi di imputazione, si mette male… II udienza: viene chiamato il nucleo che ha effettuato il sequestro, che afferma solo quanto riportato nel verbale, null’altro. Si mette maluccio.. III udienza: viene sentito il perito di parte che afferma la non culturalità delle monete, fa notare che nessuno ha mai preso in considerazione fatture e cartellini, smonta la tesi dell’accusa riguardo la ricettazione. Pare si metta benino Ultima udienza: esame dell’imputato, grande arringa dell’avvocato che mette in luce tutte le lacune del castello accusatorio e demolisce punto per punto i capi d’imputazione. P.M. che non conosce lo svolgimento del processo chiede 2 anni, così, tanto per gradire, e giudice che assolve l’imputato con formula piena e dispone la restituzione dei beni in sequestro. Morale della favola, tre anni da brivido, mi sono stati negati i (pochi) concorsi pubblici che potevo fare, 4000 euro per il perito e meno della metà per l’avvocato (la spesa migliore mai fatta) per colpa (o per errore di superficialità) di inquirenti che non discriminano il tombarolo dal collezionista, di accademici che fanno tutto un calderone e di P.M. che invece di archiviare, cercano la condanna a tutti i costi. Vi potrò fornire il dispositivo di sentenza fra 90 giorni, per ogni informazione e supporto sono con Voi.2 punti
-
Esattamente un anno fa, il 17 dicembre 2012, @@cliff ebbe un'intuizione e propose una discussione da lui definita coraggiosa: si trattava di postare le immagini del più bell'acquisto di ciascuno nell'anno che volgeva al termine. LINK Ne scaturì un'onda emozionale, uno scatto d'orgoglio collezionistico che contribuì a scrivere, secondo me, una delle più belle pagine del forum. La grande partecipazione (oltre 47.000 visualizzazioni!!!) stimolò @@fabione191 a uno straordinario lavoro a beneficio di noi tutti e ne nacquero... - 4 sondaggi preliminari con tanto di regolamento e relativi cataloghi LINK - un sondaggio finale per decretare la moneta vincitrice e un catalogo specifico LINK - un video molto bello e quasi commovente LINK DISCUSSIONE LINK VIDEO - un catalogo finale LINK e, aggiungerei, un fortissimo senso di appartenenza a questa comunità virtuale. Per quest'ultimo risultato non posso mettere link perché ognuno ce l'ha nel suo cuore, credo. A questo punto chiedo a tutti: ci vogliamo riprovare? Anche senza costringere fabione a ripetere l'immane lavoro dell'anno scorso (e a intasare il suo pc con altri 2 giga di materiale), credo che sarebbe comunque una gioia per tutti poter ammirare le immagini di tante monete dietro le quali non si celano, ma anzi si svelano la grande passione e spesso l'elevata cultura di chi le ha acquisite. Sarebbe anche questo un bel modo di celebrare la ricorrenza del decennale del forum, ormai sempre più vicina.2 punti
-
Per la serie vediamo ogni tanto una moneta, con Filippo II abbiamo sempre dei bellissimi ritratti, con questa moneta il busto di Filippo II sembra quasi voler uscire dal tondello andando a toccare quasi il bordo, la folta barba, il pizzetto, la capigliatura ondulata, l'occhio espressivo e vigile, formano un realistico ritratto del re. La moneta viene normalmente definita denaro da soldi 20, anche se poi lo stesso Crippa dichiara incertezza in questa attribuzione, in quanto passare dai documenti, grida dell'epoca alla identificazione delle varie tipologie poi non sempre è così sicuro e certo. E allora la moneta potrebbe essere si un denaro da soldi 20, ma anche la menzionata berlinga col Ducale ; di certo di questa moneta esistono due tipologie differenti, quella senza corona sopra la testa e quella con piccola corona sopra. Altri segni che individuano le diverse varianti sono la presenza di rosette sopra il busto, con o senza piccola corona, e la presenza al rovescio nello stemma di una corona chiusa o aperta. E' interessante la presenza o meno della piccola corona sopra il busto, il Crippa ritiene, probabilmente a ragione, un qualcosa che differenzia le due tipologie, un qualcosa che va oltre al segno identificativo di zecca o al motivo ornamentale, in effetti la presenza di questa piccola corona è singolare. Milano, Filippo II ( 1556 - 1598 ) - Denaro da soldi 20 D/ PHILIPPVS REX ETC , busto corazzato con colletto increspato R/ DVX . MED IOLANI rosetta , stemma complesso coronato Argento, diametro 20 mm., peso 6,06 gr. Tipologia con rosette tra corona sopra il busto e con corona aperta al rovescio Rif. Crippa 35/A, MIR 320/4 Provenienza : Asta Varesi 63, 20132 punti
-
Desidero precisare una cosa: ho ricevuto oggi il "Giornale della Numismatica" e come l'anno scorso è riportata la via sbagliata del Mutina e cioè Viale Monza e non Viale Molza. Visto che quest'anno ho beccato una multa per essere entrato, senza accorgermi, in una ztl, pregherei i curatori della rivista di correggere , per il futuro, la location del convegno. Non vuole assolutamente essere una critica, ci mancherebbe, ma solo portare l'esatta informazione. Purtroppo, dopo essermi ripromesso di comunicarlo quando è arrivata la multa, mi sono dimenticato di farlo. Recupero adesso. Al convegno penso di esserci, salvo sempre gli imprevisti dell'ultima ora.2 punti
-
Ti ringrazio, per quest'altro mi ci vorrà un bel pò di tempo prima di sistemarlo, è per una amica :) http://lidia67.altervista.org/index.html e per un altro ancora sono agli inizi, dovrei ancora fare centinaia e centinaia di scansioni... in buona sostanza sarà il mio passatempo di quando andrò in pensione :D come si può resistere a queste immagini del tempo che fu?2 punti
-
Beh, spero di non aver rotto le... uova nel paniere a nessuno rovinando inconsapevolmente una sorpresa. In attesa di sviluppi, visto che per una serie di ragioni io non compro più monete da anni :cray: (anche se in parte mi rifaccio coi libri ) e che quindi non potrei partecipare a una eventuale nuova edizione, vi faccio vedere "fuori concorso" quella che per me è... la più bella del 2013. Si chiama Paola, è arrivata il 16 agosto (4 mesi ieri, quindi) a far compagnia al fratello Gabriele e a rendere me un papà ancora più felice.2 punti
-
Lettura interessante,esposta in maniera chiara e che dà molti spunti anche lo studio e aggiornamento del ns. Mario Veronesi "Il quattrino di Federico II Gonzaga con l'impresa dell'olimpo" Complimenti.!2 punti
-
Questo dimostra che : 1° La mamma dei fessi è sempre incinta... 2° basta che una moneta ( ma non solo le monete) sia pubblicata su qualunque piattaforma mediatica e ci saranno sempre dei pecoroni che la presumeranno autentica solo in virtù di questo. I coglioni che compravano il rimedio universale dei vari ciarlatani ambulanti di Farwestiana memoria, nonostante l'evoluzione dell'informazione, non si sono estinti...anzi...e non per nulla maghi e ciarlatani vari ancora impazzano sulle TV , ai mercatini, nei convegni e oltre. 3° Che avere la presunzione di entrare nel mondo della numismatica, per di più classica, senza una adeguata gavetta o un tutore, è un'ottimo viatico per farsi fare certe operazioni dolorose sotto la cintura...ricordiamoci sempre che per farsi.....bisogna tirarsi giù le mutande...quindi ognuno ha fatto la sua parte... Gli acquirenti di questa e tante altre " sòle" che abbiamo visto passare, non mi fanno nessuna pena..di solito sono solo dei presuntuosi convinti di essersi svegliati presto solo loro e che le occasioni non aspettassero che la loro fulgida intelligenza per farsi cogliere....peccato che ci sia sempre qualcuno che si è svegliato un quarto d'ora prima ed è lì che li aspetta con la patta abbassata e che le occasioni troppo belle per essere vere, di solito , non lo sono...ma bisogna essere un po' più umili per capirlo...chi è pieno di supponenza è ,e sarà ,sempre una vittima predestinata...ma hai voglia a dirglielo...!2 punti
-
Rispondo a @@Fidelio per essere cortese con lui e anche perchè ho fatto io delle affermazioni........poi per motivi personali/privati lascio ad altri utenti il prosieguo della discussione.....e con questo mi scuso anticipatamente con tutti. L'abbandono dei caratteri/ lettere gotiche si ebbe verso la fine del 1459 inizio 1460........le ultime monete a recarli incisi dovrebbero essere i Carlini di Ferdinado d'Aragona...............I cavalli iniziarono ad essere coniati a partire dal 1472 così come anche i Coronati alla Croce di Calabria (1472).2 punti
-
Ragazzi, Ieri pomeriggio sono andato all'ufficio pellegrini e turisti a prendere dei volumi filatelici per un amico fuori Roma. Trovo un commesso, presumo sudamericano, molto gentile e disponibile. Mentre chiacchieriamo riguardo i francobolli e le monete mi parla delle attese per i nuovi clienti, dice che ci vogliono di lista d'attesa 2 anni per diventare filatelici e 4 anni per diventare numismatici. Questi dati mi sono sembrati esagerati, io (mia madre è iscritta ufficialmente) ci ho messo un giorno alla posta per fare un vaglia, che però serviva semplicemente a pagare la divisionale ordinata per mezzo di un amico, ma l'ho compilato a mio nome ed è successo quel che è successo. Per la numismatica per adesso mi appoggio a un mio conoscente che non ha mai comprato, ma siccome è dipendente vaticano gli assegnano sempre i prodotti base. Poi però, il cassiere, non avendo ancora detto se ero cliente o no, siccome non c'era nessuno dietro di me si mette a chiacchierare: mi dice che in UFN stanno cambiando meccanismi, per esempio saranno privilegiati i clienti novelli, e stanno facendo pulizia di clienti. In pratica sono stati e verranno presto eliminati tutti i clienti che acquistano molto raramente o per nulla. ad esempio tutti i dipendenti Vaticani sono iscritti e molti non collezionano. Saranno eliminati anche tutti i clienti furbetti, che acquistano in massa prodotti per poi rivenderli. Non so come possano capire quest'ultimo fatto, ma tutto ciò, a detta di lui, è stato imposto dal Capo Ufficio Olivieri e da Bergoglio stesso, indignati dai movimenti poco corretti che si creano alle emissioni, quindi per smorzare il più possibile la speculazione. Quindi, dopo questa introduzione, mi dice che cìè una specie di offerta per diventare cliente numismatico-filatelico all'istante: andare lì e prendere o una moneta d'oro o due serie a specchio tra quelle disponibili all'acquisto senza bisogno di assegnazione, consultabili sul sito dell'UFN. Io, senza esitare, ho preso due serie del 2011 a specchio, una che mi mancava e l'altra la darò ad un amico. Davanti ai miei occhi ha aperto il sistema centralizzato sul monitor, quindi mi ha inserito nella lista clienti filatelico-numismatica, senza fare file e code e segnando poi le crocette sul monitor su tutti i prodotti che desidero ricevere. Subito dopo mi ha dato lo scontrino dell'acquisto con il mio nuovo pin e codice cliente. Tutto ciò, però, sarà attuabile per poco tempo. Se siete in attesa e siete di Roma o dintorni tentar non nuoce, potreste semplificarvi la vita. State attenti, per correttezza non fatevi più abbonamenti, piuttosto richiedete una seconda serie, altrimenti intasate solo i sistemi e bloccate le liste. Poi, esclusivamente per l'iscrizione, chiedono la carta d'identità del futuro intestatario del nuovo abbonamento, il documento non deve essere fotocopiato e la persona deve presentarsi di persona, niente deleghe. Da quello che ho capito, poi, faranno entrare un blocco di 200 persone dalla lista d'attesa dopo la pulizia attuata recentemente. il commesso dovrebbe chiamarsi Minenza, stando allo scontrino. Riassumendo in breve: Saranno eliminati i clienti furbi e discontinui o inattivi totalmente Saranno aperte le porte a un numero di futuri clienti pari a quello di quelli eliminati Si può entrare nelle liste senza attese se si acquista o una moneta aurea o de serie a specchio tra quelle senza vincoli, ma per un periodo molto limitato Non si possono avere più codici per persona, altrimenti si rischia di vederseli cancellati tutti. Serve un documento originale e la presenza in loco dell'interessato per iscriversi, immagino che per il ritiro la delega vada bene. I messaggi inviati con PEC vengono letti sempre prima degli altri. Se non si acquista un prodotto una sola volta, non lo si riceverà mai più Se si riesce ad acquistare una seconda copia di un prodotto, che però non sia un'emissione speciale, sarà automaticamente assegnato a doppio dalla volta successiva. Controllate se la vostra mail di iscrizione è quella che usate attualmente, se non corrisponde fatevela cambiare telefonando. Vi servirà a ricevere i moduli e le comunicazioni via mail in formato digitale compilabile elettronicamente. Sento che l'UFN sta cambiando, e lo spero vivamente. Ci voleva veramente una ventata d'aria fresca in un sistema basato essenzialmente sulla staticità, non più adatto ai giorni nostri. Spero di essere utile a qualcuno e di avervi dato informazioni nuove e esaustive. Se ritenete opportuno posto lo stesso messaggio anche nella discussione relativa proprio alle Iscrizioni alle Liste Numismatiche Vaticane, o addirittura lo sposto lì eliminandolo da qua con l'aiuto di un curatore. Non so quale sia più adatta. Andrea2 punti
-
Dopo tanto riflettere ho sostituito il mio 100 lire aratrice con questo...... Renato1 punto
-
Uno degli ultimi arrivi del 2013 !!! Fiorino III Tipo Carlo Emanuele I Mir Savoia 653a , zecca di Vercelli1 punto
-
Buona sera a tutti. Sono un po stanco e chiedo venia. Cosa dovrei verificare ? Se sul taglio della piastra compare l'ovale ? Compare già sulle monete di Napoleone I per la Francia, e non solo per Parigi. Poi lo potete trovare per la monettazione di Luigi XVIII con il busto vestito e nuovamente per il busto nudo. E' comune, anzi, a volte è ripetuto più volte sulla stessa moneta. Sempre in incuso. L'ho visto sulle piastre di Ferdinando IV e non vorrei sbagliarmi anche su quelle di Ferdinando II. Non è presente sulle monete da 5 lire di Napoleone I per il Regno d'Italia per Milano - ma potrebbe comparire, onestamente non vi avevo mai dato un gran peso. Personalmente per svelare il mistero sarebbe da verificare con quali macchine producessero a Napoli e metterle in relazione con quelle utilizzate nelle varie zecche francesi a inizio '800. La posizione, per quel che ho potuto verificare sulle monete napoleoniche è generalmente a inizio legenda, il che mi ha fatto pensare ad un punto di chiusura della virola. Se la cosa interessa e mi date una quindicina di giorni posso verificare su quali monete certamente compare. .1 punto
-
Questo è un esemplare degno di nota... Milano Denaro da soldi 20, AR 6,43 g. PHILIPPVS – REX ET ¢ Busto corazzato a s., con colletto alla spagnola; sulla testa del sovrano, una piccola corona. Rv. DVX MED – IOLANI Stemma sormontato dacorona aperta. CNI 355/357. Crippa 35/A variante.1 punto
-
In realtà è abbastanza semplice. Un esempio rapidissimo e molto scarno ma già d'effetto: http://incuso.altervista.org/tmp//bankitaly_basilicata.html1 punto
-
1 punto
-
@@dabbene .. bel ritratto e bravo tu che riesci sempre a risvegliare interesse per questa monetazione che sembrava "assopita".. questa immagine viene da Numis Bids ITALY, Milano (Duchi). Filippo II di Spagna. 1554-1598. AR Denaro da 20 Soldi (29mm, 6.32 g, 8h). PHILIPPVS (rosette) (rosette) REX • ETC, bareheaded and armored bust left / DVX • MED IOLANI, crowned ducal coat-of-arms within ornate frame. CNI V –; cf. Crippa 35 (crown between rosettes). Good VF, toned, edge flaw. Apparently unique variety without crown between rosettes.1 punto
-
Oltre a questa tipologia di denaro da soldi 20, di cui possiamo poi parlarne meglio, esiste anche un rarissimo definito R/5 dal Crippa sempre denaro da soldi 20 che nel CNI e nel Gnecchi viene denominato come lira. Sono segnalati 10 esemplari sul Crippa, di cui uno nella Collezione Reale, moneta che risulta coniata dal Registro della Zecca di Milano nel 1588, probabilmente fu una coniazione molto limitata. La raffigurazione del rovescio è fantastica, si avvicina e assomiglia alle medaglie , rappresenta l'impresa del cane sotto il pino, che figurava già nel monumento sepolcrale di Bernabò Visconti. Raffigurazione preferita da Francesco I Sforza, ha in leggenda al rovescio NEMO IMPVNE LACESCET che riprende il motto " QVIETVM NEMO IMPVNE LACESSETE che significherebbe " Nessuno provocherà impunemente chi sta quieto ". E' evidente il richiamo a non molestare il can che dorme che è però pronto, nel caso, a offendere. Moneta che meriterebbe di essere inserita anche nella discussione sulle simbologie e messaggi. Il pezzo che segue è quello della Collezione reale sul CNI.1 punto
-
Tantissimi Auguri a tutti, penso che in questo momento la serenità è l'unico regalo che mi piacerebbe ricevere...oltre ad una monetina :) . Intanto ne metto una in tema, una piccola "ciofeca"... ma significativa. Ciao e ancora tantissimi Auguri di Buone Feste a tutti. Giò1 punto
-
non ho mai detto che la mia opinione rappresenti la GIUSTIZIA, purtroppo è una tua considerazione; ma sono felice che la riconosci come tale. non vedo che cosa avrebbe cambiato l'espressione della mia opinione prima o dopo, e mi piacerebbe conoscere dal tuo punto di vista il possibile scenario che si sarebbe andato a creare qualora l'avessi espressa precedentemente ( appena ho notato la tua richiesta di 8 pezzi ) purtroppo sono tutte opinioni e congetture che di GIUSTIZIA hanno ben poco, ed evitiamo di andare off-topic, se si ha qualcosa contro il mio comportamento e si vuole discuterne ci sono i messaggi privati1 punto
-
François I (1515-1547) - Blanc franciscus - Lyon A/+ FRANCISCVS DEI G FRANCORVM REX. Grande F coronata e accostata a due gigli. R/ + SIT NOMEN DOMINI BENEDICTVM. Croce cantonata con quattro gigli. http://www.mcsearch.info/ext_image.html?id=2547051 punto
-
nonostante l'uscita "simpatica" credo gli avrei dato una risposta a tono del tipo: son ritornati a delinquere anche quelli che mi han accusato?1 punto
-
A questo punto, anche a beneficio di chi vorrà leggere in futuro la discussione, mi sono permesso di modificare il titolo della discussione in " Terlina, Carlo V, Milano ".1 punto
-
TUNISIA REP. Uno spazio particolare occupa per me la Tunisia, da quando ci sono stato nel 2009, mi è entrata dentro e non ne è ucita più. 1/2 Dinar 2009 5 Millim 19601 punto
-
Intanto complimenti vivissimi per l'esito e per il coraggio durante questi tre anni (ti e' andata bene a livello di tempistiche..). Hai trovato un giudice illuminato che ha ascoltato le parti ed ha compreso la situazione e la materia al di la' delle dichiarazioni istituzionali di facciata (quando il meccanismo inizia a girare tutta una serie di "ingranaggi" deve giustificare il suo operato e le spese sostenute...). Hai trovato anche un ottimo ed onesto avvocato che non guasta. Puoi dire che tribunale era?1 punto
-
@@Andrea imperatore ma te hai preso ad esempio solo il grado massimo di conservazione. Prova a fare il ragionamento per un bb! Sul gigante troverai scritto che il BB può avere colpi al bordo e quindi un colpo non declassa,a priori, un BB a qBB. Poi magari se una moneta è intonsa ma ha un colpo evidente al bordo si può anche dire Non Circolata-colpo al bordo oppure Colpo al Bordo altrimenti FDC(che non vuol dire qfdc). Alla base però rimane il concetto che ogni moneta si deve pagare il giusto e poi poco importa quindi quello c'è scritto su un eventuale cartellino/perizia...a mio avviso si intende :) marco1 punto
-
Grazie aspetto con curiosità di vedere quella con rilievi bassi. Per intanto questo tipo mi piace molto, come valuti lo stato di conservazione?1 punto
-
Ciao, servivano per evidenziare una serie dall'altra, dei segni distintivi di coniazione che lo zecchiere inseriva nel conio, in questo caso le variabili a quanto pare furono veramente molte, Mario1 punto
-
1 punto
-
Sei sicuro che erano rotoli da 2€ SV? Che io sappia non esistono.... Generalmente tengono con se' rotoli di monete, fdc o riciclate, per il resto....1 punto
-
Ti ringrazio per l'apprezzamento :) quest'altro l'ho costruito su commissione, un po' grezzo ed artigianale a dire il vero, ma per me conta di più quello che trasmettono le immagini, un tuffo nel passato.... http://vastocard.altervista.org/index.html Speriamo di avere modo di riparlarne in un apposito settore all'interno di questo meraviglioso sito :) ______________ ciao1 punto
-
1 punto
-
per quanto mi riguarda, se continuano a non farsi vivi e se riuscirò, finirò col programmarmi una gita "fuoriporta" ad andorra per prenderle direttamente sul posto... Sicuramente però non prima di maggio/giugno :)1 punto
-
io posso aspettare anche gennaio febbraio, ( non si sa mai riesci a recuperare le seriette di lettonia e andorra ) e poi non mi sembra il caso farti impacchettare monete in questo periodo festivo, manco fossi Babbo Natale1 punto
-
E' stato un piacer conoscerLa nella Sua magnifica Civitas Vrbini ! Auguri e grazie per la visita al Diocesiano.1 punto
-
Ciao DanPao. La moneta che hai acquistato, al di là del prezzo, è fra le più belle, a mio parere, tra le commemorative italiane. Venendo alle tue domande: 1) ti segnalo una vendita avvenuta su ebay: Asta N° 271327148874 2) vale la pena collezionarle, se ad un collezionista piacciono! I molti che le considerano medaglie SBAGLIANO, perchè sono monete! 3) Dubito che in futuro possano valere molto di più. Se una persona intende fare un investimento, non acquista certamente monete come questa.1 punto
-
A questo punto si apre un dibattito o una tesi sulla menzionata C Gotica o CY. La scrittura gotica nasce nel XII secolo nelle zone nord orientali della Francia e nel sud dell'Inghilterra, in un periodo in cui la produzione libraria e lo studio si stavano spostando dalle istituzioni monastiche alle università. Le università di maggior rilievo furono Bologna ( istituita nel 1185), la Sorbona di Parigi (1215), Oxford ( poco dopo la Sorbona) e diffusero un nuovo tipo di cultura, scolastica di tipo enciclopedico,con alla base le discipline scientifiche, giuridiche, mediche, filosofiche e trascurando nettamente le discipline classiche ( che invece saranno alla base degli studi degli Umanisti). Essi sono riconoscibili per le forme angolose e allungate “fratti” che imitano le forme delle lettere eseguite con la penna d’oca e l’inchiostro nella scrittura antica. Questi caratteri hanno le terminali molto svolazzanti, soprattutto nelle maiuscole che a volte risultano difficilmente decifrabili. Il suo successo è testimoniato dall’uso che Gutenberg ne fece, allorché fuse proprio in «Textura» i primi caratteri da stampa mobili della storia, e in questo stile stampò la sua famosissima Bibbia delle 42 linee. Dalla «Textura» si svilupparono poi forme miste di scrittura, destinate ad usi più commerciali o meno solenni. Tra queste si ricorda la «Bastarda», che ebbe un notevole successo nel XIV secolo. CARATTERISTICHE DELLA SCRITTURA GOTICA: -deriva dalla Carolina, ma non ne mantiene l'ariosità, il gioco tra corpo ed aste, la chiarezza della scrittura. -scrittura quasi bilineare, stretta, serrata, compressa sia lateralmente che verticalmente,che spezza le curve ( non come la Beneventana che spezzava le aste) -netta prevalenza sulla pagina del nero rispetto al bianco -evidente chiaro-scuro, denota l'utilizzo di una punta tagliata Possiamo suddividere la gotica in tre tipologie: 1-libraria (textualis) 2-scolastica 3-corsiva CARATTERISTICHE DELLA SCRITTURA GOTICA LIBRARIA: -scrittura elegante, detta TEXTURA perchè la pagina assomiglia ad un tessuto -utilizzata per la produzione di manoscritti di lusso, bibbie, vangeli, classici -diffusa dal XII al XV secolo ( per i libri corali fino al XVI sec) dai monaci Cistercensi -aste discendenti poco sviluppate, contenute -filetti obliqui e sottili alla fine delle aste corte -sovrapposizione dei tratti curvi ( bo, oc, be, pc) lettere e simboli caratteristici: A nel XIII sec è aperta, poi il cappello si congiunge alla pancia D duplice (sia dititta che onciale) R duplice ( minuscola e a forma di 2 quando è preceduta da una lettera convessa a destra) U duplice ( all'inizio di parola V, negli altri casi U) S maiuscola in fine parola CON/M segno tachigrafico a forma di nove ET segno tachigrafico a forma di 7 -alfabeto maiuscolo in gotica e non più in onciale -punteggiatura per andare a capo -apici per segnalare la "i". esempio di TEXTURA : lettere C e O indagate. ITALIA_ GOTICA ROTUNDA (non considerabile) -dal XII-XIII secolo prende delle forme particolari, più larga e rotondeggiante -è utilizzata per testi statutari, per libri di devozione fino al XVI secolo -criterio per l'individuazione è la A non chiusa -esemplare: il Virgilio del Petrarca. LITTERA BONONIENSIS (non considerabile) -utilizzata in Italia e soprattutto a Bologna dal XII-XIII secolo fino al XIV secolo -rotondeggiante, simile alla rotunda, aste brevi lettere caratteristiche: C primo tratto orizzontale E a volte senza tratto centrale, oppure minimo T l'asta orizzontale si sviluppa solo a destra, assomigliando ad una "C" ET tachigrafico a forma di 7. Altri esempi Per uniformare le ipotesi occore capire quali tipologie di lettere e scritture venivano utilizzate nel periodo interessato. Nel napoletano erano presenti le influenze Francesi e Spagnole, non solo il gusto delle lettere era influenzato anche dall'incisore. Aggiungo anche questa immagine di un carlino di Alfonso d'Aragona in Napoli in cui, possiamo vedere rappresentata la lettera D nello stesso stile del cavallo a differenza che qui è ribaltata. Attendo partecipazione da qualche altra ipotesi.1 punto
-
Ragazzi stasera una vera BOMBA! Pensavo che di essermi giocato tutta la dose di fortuna con la CC Finlandia 2004 e invece salta fuori questa sorpresina! Taglio: 2€ Stato: Vaticano Anno: 2011 Tiratura: 6.000!!!! Città: Rimini :D :D1 punto
-
Ringrazio tutti per i complimenti e le congratulazioni, effettivamente è quasi come un matrimonio, e comunque un lieto evento. Chiaro che per questo tipo di monete si debba essere psicologicamente preparati, non è un aureo ne un grosso modulo, ed i sacrifici per un comune mortale come me non sono mancati, ma avendo da tempo tralasciato il Regno, mi ha fatto riprendere il cammino con un'ottica diversa, tanto che ho effettuato pure dei nuovi acquisti che non mancherò di proporvi. Quindi alla faccia della crisi che ci attanaglia, auspico a tutti un domani migliore ed un augurio per tutti coloro che collezionano a non darsi mai per vinti, il pezzo che manca un giorno o l'atro dovrà entrare nella nostra collezione.1 punto
-
Prima cosa...sinceramente sono quasi piu contento di essere uscito adesso dalla champions che magari la prossima partita...tanto vincere non la vincevamo...quindi meglio provare a vincere in europa league che al momento in europa è più alla nostra portata...porterà meno soldi al club ma è pur sempre un trofeo europeo e la finale sarebbe in casa...seconda cosa...per tutti gli anti juventini ci può anche stare di gufare in italia (ma visto il poker di stasera vi resta solo da rosicare ;) :p ) ma in europa non vi conviene tanto...magari tu interista o romanista o fiorentino o napoletano te la godi adesso per l'eliminazione juventina...ma rischi poi di piangere in futuro quando il 4 posto non ti basterà più neanche per accedere ai preliminari dell'europa che conta...guardate il ranking uefa...si rischia di perdere il posto a favore del portogallo...1 punto
-
Eccola! L'avevo salvata: purtroppo non l'avevo comprata :( Anche questa è di Costanzo II, però è parzialmente visibile l'esergo: PLG?1 punto
-
Nel 1886 la zecca di Carson City NON ha coniato dollari...serve altro? :rolleyes: petronius oo) P.S.: spero tu non lo abbia comprato o, nel caso, lo abbia pagato mooolto poco.1 punto
-
Mike che ti posso dire? Sono curioso di vederla :) complimenti :-)1 punto
-
Una ventina di giorni fa, a San Miniato (PI), si è svolto un evento-convegno di araldica (del quale abbiamo dato notizia qui: http://www.lamoneta.it/topic/114348-convegno-araldico-in-san-miniato-pi-161113/). La manifestazione è stata promossa dalla locale Fondazione Cassa di Risparmio, che aveva messo a disposizione i suoi locali. La fondazione ha sede nel palazzo Grifoni, che sorge nella piazza omonima. Nel palazzo che chiude la piazza verso il centro storico di San Miniato è riprodotto in ceramica lo stemma della Fondazione: :good:1 punto
-
L'articolo che escludeva le monete ripetitive fu abrogato (purtroppo) nel giro di 2-3 mesi...1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
