Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 12/18/13 in tutte le aree
-
Piccola curiosità: Come sapete per le monete italiane ci sono regole particolari su quali vanno in osservatorio e quali no, ce ne sono però 5 che si sono sempre potute inserire: 1 cent 2003 5 cent 2003 10 cent 2004 50 cent 2007 2 euro CC 2009 Curiosamente sembra più raro trovare la moneta da 1 cent 2003 che quella da 5 sempre del 2003, la più ostica in assoluto è il 50 cent 2007..........3 punti
-
Variante senza rosette e senza corona, rovescio corona chiusa - CRIPPA 34/B3 punti
-
Esattamente un anno fa, il 17 dicembre 2012, @@cliff ebbe un'intuizione e propose una discussione da lui definita coraggiosa: si trattava di postare le immagini del più bell'acquisto di ciascuno nell'anno che volgeva al termine. LINK Ne scaturì un'onda emozionale, uno scatto d'orgoglio collezionistico che contribuì a scrivere, secondo me, una delle più belle pagine del forum. La grande partecipazione (oltre 47.000 visualizzazioni!!!) stimolò @@fabione191 a uno straordinario lavoro a beneficio di noi tutti e ne nacquero... - 4 sondaggi preliminari con tanto di regolamento e relativi cataloghi LINK - un sondaggio finale per decretare la moneta vincitrice e un catalogo specifico LINK - un video molto bello e quasi commovente LINK DISCUSSIONE LINK VIDEO - un catalogo finale LINK e, aggiungerei, un fortissimo senso di appartenenza a questa comunità virtuale. Per quest'ultimo risultato non posso mettere link perché ognuno ce l'ha nel suo cuore, credo. A questo punto chiedo a tutti: ci vogliamo riprovare? Anche senza costringere fabione a ripetere l'immane lavoro dell'anno scorso (e a intasare il suo pc con altri 2 giga di materiale), credo che sarebbe comunque una gioia per tutti poter ammirare le immagini di tante monete dietro le quali non si celano, ma anzi si svelano la grande passione e spesso l'elevata cultura di chi le ha acquisite. Sarebbe anche questo un bel modo di celebrare la ricorrenza del decennale del forum, ormai sempre più vicina.2 punti
-
Le monete, o meglio la storia delle valute, potrebbero raccontare in modo più chiaro la storia sia sociale che politica dei popoli e di chi li governava (e governa ;) ). Secondo il mio punto di vista, come anche dimostra Francesco77 con alcune semplici rilevanze nei post precedenti, anche in modo abbastanza obbiettivo o comunque senza quello spesso velo propagandistico proprio della società in cui si vive. Ma in questo forum più volte é stato raccomandato di dividere lo studio storico numismatico dalle rilevanze politiche. Cosa abbastanza impossibile dal mio punto di vista, visto che le monete sono e sono sempre state uno strumento economico e politico. Ma tant'é, come scritto dal curatore, meglio evitare.2 punti
-
Ciao @ReMitra, concordo in pieno quanto scritto da te, a onor del vero posso scrivere e sottoscrivere che fino a pochi anni fà fui uno dei primi ad intavolare suddette verità storiche (revisionismo) in questa ed altre sezioni, purtroppo ad esse sono seguite critiche da parte di utenti che non la pensavano come me e agli occhi di alcuni sono apparso antipatico e guerrafondaio (chi mi conosce sa bene che non è così). Sebbene io non abbia cambiato opinione (e mai la cambierò) sul fatto che in questi 150 anni il Sud sia passato da una posizione di rilievo ad una specie di colonia italiana (questo nessuno lo può negare), penso che dovremmo evitare di apparire incavolati e procedere con una certa professionalità e discrezione a construire in maniera differente le basi del nostro futuro riscatto. La numismatica è una "disciplina" attraverso la quale possiamo entrare nella mente di persone inizialmente poco interessate e far conoscere loro argomenti assolutamente ignorati prima di allora. Inoltre, sono dell'opinione che la numismatica debba principalmente servire ad unire e non a dividere. Ti chiederei per tanto a titolo di favore personale di evitare se possibile per il futuro di intavolare argomenti così scottanti, sono/siamo disposto/i a parlarne in tutt'altre sedi. Il nemico ci ascolta. Per discuterne liberamente ci sono però due soluzioni: o scrivi in codice, magari anagrammando le frasi, oppure ci vediamo da vicino e ne discutiamo a quattro occhi, ....... "che è meglio". Questo forum è la casa di tutti noi e l'accesso è la partecipazione è consentita a tutti, compresi tutti coloro che non la pensano come noi, per tanto vorrei evitare l'intervento di qualcuno al solo scopo di far chiudere la discussione. Grazie a tutti per l'attenzione.2 punti
-
che bello ereditare una collezione..continuala! miraccomando!! è un regalo e i regali non si vendono...tranne per necessità ;D, quelle monete magari hanno valore economico ma hanno plusvalori sicuramente non quantificabili....2 punti
-
Questo è un esemplare degno di nota... Milano Denaro da soldi 20, AR 6,43 g. PHILIPPVS – REX ET ¢ Busto corazzato a s., con colletto alla spagnola; sulla testa del sovrano, una piccola corona. Rv. DVX MED – IOLANI Stemma sormontato dacorona aperta. CNI 355/357. Crippa 35/A variante.2 punti
-
Cari tutti, dover fare l'elenco sarebbe infinito .... e non lo leggerebbe nessuno ! Siamo prossimi alle festività natalizie, mancano solo pochi giorni e colgo l'occasione per farVi i miei migliori auguri di buon Natale. Ve li porgo dal profondo del cuore, nella speranza che che per tutti Voi sia un Natale sereno, tranquillo e colmo di felicità. Sono giorni bui, viviamo venti di grande tensione sociale, stentiamo a rialzarci da una crisi economica, finanziaria e sociale che non ha precedenti a mia memoria. Siamo stati fortunati a non vivere gli orrori della guerra, i nostri padri, madri, nonni hanno ricostruito questa nazione nel 1946, tocca a noi risollevarci. Non molliamo, teniamo duro. Sul forum siamo una grande famiglia, un esempio di passione, cultura, entusiasmo e voglia di fare. BUON NATALE A TUTTI Picchio.1 punto
-
Tornando dal lavoro ho trovato la raccomandata con questa moneta che ho comprato per colmare una piccola lacuna in collezione, si tratta, come vedete di un 2 Lire Variante M • A Che ne pensate ?1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Ci vorrebbero foto più grandi per ogni singola moneta fronte e retro comunque la prima è nepalese la seconda, la terza e la quinta mi sembrano del Pakistan la quarta è cinese l'ultima austriaca del periodo dell'Impero Ausgtro.ungarico1 punto
-
è una riproduzione !..... devi fartene una ragione .... :crazy: :whome:1 punto
-
Qui lotto 134 (il secondo) c'è una piccola copia con la dicitura esatta : Winter-Spring 2008 Catalog, Lot 134. Rossini, Gioacchino. (1792-1868). Rare Medal from the year of his death, 1868. Excellent medal miniature, a so-called "Sterbejeton," by an unknown engraver. Recto features bust image and name; verso reads : "Ne A Pesaro En 1792 Mort A Passy En 1868." 13 mm. Niggl # 1718, p. 191. Sold. NB : Le immagini sul link non si vedono, ma se ci clicchi sopra vengono evidenziate (anche se piccole).1 punto
-
Ob torto collo seguirò il tuo prezioso consiglio anche perché non voglio perdere tempo per far capire agli altri quello che ho imparato in anni di studio e rivisitazione storica infatti ,il mio intervento era finalizzato a restituire alla storia un po' del suo vero, visto che era stata proprio la numismatica ad indirizzarmici: se non avessi collezionato monete borboniche non avrei mai letto notizie in merito al Regno delle Due Sicilie e alla sua storia ma sarei rimasto alle notizie del programma ministeriale appreso a scuola. Ad maiora.1 punto
-
Ben realizzata, complimenti : a me sembra molto piacevole. E' in vendita da qualche parte ? Ricambio cordialmente gli auguri.1 punto
-
E' vero Sergio e l'ho fatto ora, non volevo si pensasse che cercavo di portare verso un tipo di conservazione. Ho imparato da uno "tosto" nei giudizzi,comunque il graffio dietro la nuca dal vivo si vede meglio anche se è l'unica pecca perciò il dritto non va oltre un BB+ se non ci fosse stato sarebbe stata,con un retro cosi,un qSPL e forse un SPL essendo dichiarate quelle con i FERT di 2° classe, per via del bordo deturpato. Le scritte sul taglio non riesco a farle bene ora proverò con una piccola Canon automatica perche sono da vedere e da tenere nel catalogo personale come riferimento. Mi dispiace doverla dar via ma non ho potuto tenerla per me. :cray:1 punto
-
La serie del 50° è tra le mie preferite, me ne mancano 2 per ultimarla…ma non ho fretta ;) questi sono il 10c e il 5L che sono riuscita a mettere in collezione. Del 10 centesimi tra tutti gli esemplari in rame rosso che avevo davanti, mi son presa questo con una leggera patina1 punto
-
Una importante premessa. Servirebbe riuscire a trovare un terreno comune per uniformare i sistemi di principale raggruppamento delle varie emissioni, in particolare delle Vittorie, rimandando a una ulteriore analisi per un più esatto inquadramento cronologico e quindi del problema di attribuzione, evitando nei limiti del possibile riferimento a una sola opera, per di più parziale. Mi viene in mente il problema, per alcuni aspetti simile, delle monete celtiche cispadane. Prima aveva lavorato il pioniere Pautasso, con un suo sistema di raggruppamento e poi è venuto Arslan, che ha modificato e suggerito un altro sistema di raggruppamento delle varie emissioni, ovviamente con esposizione di adeguati criteri disponibili (specialmente in base ai nuovi dati dai ripostigli). In questa maniera esiste attualmente una provvisoria sistemazione della monetazione celtica, suddivisa in vari gruppi con numeri romani, secondo Arslan, ed è su questi gruppi che si è potuta avviare una revisione, che è ancora in corso. Questo implica ovviamente che prima servirebbe un vero catalogo generale dell'intera monetazione vandala, con una sua proposta di sistemazione organica, sulla quale poi innestare una proficua discussione e valutazione. Il libro di Lulliri sicuramente fornisce un utile supporto e una serie di informazioni, ma NON può diventare un vero testo di riferimento per tutta la monetazione vandala, ma al massimo per quella emessa da supposte zecche sarde. Ma la stessa attribuzione a zecche in Sardegna non può essere disgiunta dalla conoscenza delle emissioni "ufficiali" nord-africane (Cartagine) come anche dalle altre emissioni non ufficiali e/o presso altre zecche periferiche. Solo in questa maniera si eviterebbero fraintendimenti e anche inutili autoreferenzialità. Mi colpisce come in fondo non esistano poi grandi difformità di vedute tra Antwala e Mariesu. Esistono punti di convergenza, come appunto l'esistenza di nummi con Vittoria che possono essere emessi con tutta verosimiglianza da Ilderico. Si tratta solo di riconoscere meglio i criteri per una effettiva attribuzione a Ilderico (e correttamente su Lulliri si parla di "presunta" zecca sarda). Ma per rendere più efficiente questa convergenza, che ha poi il vero fine di arrivare finalmente alla costruzione di un serio catalogo generale della monetazione vandala, una delle più grandi lacune attuali della numismatica antica, bisogna che tutti mettano seriamente a disposizione la propria conoscenza e ovviamente il materiale. Antwala ha fatto più volte cenno all'esistenza di un valido Gruppo di lavoro, con alcune persone che si riuniscono per arrivare a un terreno più o meno comune. Data la mole dei problemi, è altamente auspicabile che ci sia un serio lavoro di gruppo, di un team, mettendo da parte le solite gelosie, invidie, ma privilegiando un rapporto di fiducia e rispetto. Ho visto che questo gruppo ha messo insieme, anche con sacrifici personali, una notevole banca-dati, che è disponibile su richiesta a chi è seriamente disposto a collaborare. Quindi torniano ancora una volta all'origine dell'infinita diatriba su questo argomento in questo forum, e cioè all'assenza di una vera collaborazione tra Antwala e Mariesu e mi sembra di capire, salvo smentite motivate, che quest'ultimo non abbia poi realmente reso disponibile il proprio importante materiale. E' vero che adesso questo materiale è stato lodevolmente pubblicato e il fatto stesso che non è più materiale inedito dovrebbe, a maggiore ragione, rendere disponibili le immagini ad alta risoluzione, assieme ai soliti dati (peso, diametro, ecc) e farle confluire nella banca-dati, ovviamente riconoscendo la sua corretta provenienza. Se ci sono difficoltà tecniche per avere migliori foto, nessun problema. Si può sempre trovare una soddisfacente soluzione e concordare le modalità. Questo è il meno. Il vero problema è una seria CONDIVISIONE e DISPONIBILITA' a riunire le competenze, senza paura di perdere i propri meriti. In ogni serio team questi meriti sono ampiamente sottolineati a ciascun componente. Quindi diamoci una mossa.....1 punto
-
Quelle che hai postato sono una faccia delle 4 medaglie inserite nelle divisionali Proof degli anni, rispettivamente: 1) 2005 2) 2004 3) 2002 4) 2003 Il rovescio delle medaglie riporta lo stemma pontificio con le iscrizioni TOTUS TUUS in basso e l'anno in lettere romane e in cifre arabe in alto per le prime tre medaglie, mentre nella quarta (2003) in basso è scritto GIOVANNI PAOLO II ed in alto 1978.XXV. ANNO DI PONTIFICATO 2003 Dovrebbero essere tutte in Argento 925, diametro 40 mm e peso gr. 45 Tirature 16.000 per gli anni 2003-2004-2005 e tiratura 13.000 per il 2002. Dalle immagini che vedo, non sembrerebbe siano in argento. Qui puoi vedere i link che portano alle quattro emissioni con le divisionali proof.1 punto
-
Sono anni che questa moneta si vede circolare su Ebay, evidentemente nessuno vuole tenerla in collezione. Comunque devo farmi consigliare il parrucchiere, visti i diradamenti che ho potrebbe darmi una mano. :rofl:1 punto
-
Dopo la disfatta di Caporetto gli austriaci occuparono il territorio compreso tra questo e li Piave, e qui fecero circolare queste banconote emesse dalla Cassa veneta dei prestiti, la cui copertura era assicurata in caso di vittoria dalle banche centrali austriaca e tedesca. Esistono tagli da: 5 cent, 10 cent, 50 cent, 1 lira, 2 lire, 10 lire, 20 lire, 100 lire e 1000 lire.1 punto
-
Forse il sud si sarebbe risparmiata la prima ed anche la seconda Guerra mondiale con tutte le sue conseguenze, che ne dici?? Vogliamo parlare della politica continentale che è stata applicata ad un territorio notoriamente avvezzo ad una politica di tipo marittimo mediterraneo per favorire gli interessi della famiglia Agnelli, basta guardare cosa accade sulle autostrade dove si notano più tir che non auto e i porti languono e le ferrovie sono di un'arretratezza paurosa , poi il recupero della memoria storica serve a tappare la bocca a certi politici da strapazzo e a dare le coordinate per un nuovo e più produttivo processo politico: in economia non si improvvisa niente, bisogna vagliare certe scelte politico economico che a distanza di anni non hanno prodotto niente ma solo danni e ritornare all' antico! Il Risorgimento , chiamato anche rivoluzione mancata, aveva in seno ben altro epilogo, infatti due dei suoi fautori , Mazzini e Garibaldi furono allontanati dalla nuova Nazione e quella forma federale che avremo dovuto avere per rispettare la storia e l'economia degli Stati preunitari poi dal punto di vista socio antropologico tutti gli esseri umani in periodo di magra si organizzano per lucrare a scapito degli altri: dai Vichinghi ai Francesi di Napoleone!! Per onestà intellettuale ,Cavour fu aiutato da molti illustri DuoSiciliani che videro nell'Unità d'Italia un crogiuolo dove attingere nuove sostanze per arricchirsi, perché se un popolo non si vuole far dominare alla fine la spunta!!La breve rivolta ,chiamata Brigantaggio fece mettere in campo 120000 soldati ,ben 20000 uomini in più dell'esercito delle Due Sicilie, etiam se fosse stata perseguita con più tenacia e determinazione ,dubito che l'Esercito Italiano l'avesse spuntata. Concludo con tre episodi: Milano attacco ai forni ed eccidio di Bava Beccaris su folla inerme, diaspora di un popolo verso le Americhe che non conosceva l'emigrazione e assassinio di Umberto I ad opera dell'anarchico Bresci che si scomodò addirittura dagli Stati Uniti! Dulcis in fondo l'ignominiosa condotta di Vittorio Emanuele III nell'abbandonare il Popolo Italiano al suo triste destino per salvare la propria persona!! Questi sono fatti, antipatici fin che' si voglia ma inoppugnabili .1 punto
-
Potrebbe essere un'anonima di classe I: http://www.wildwinds.com/coins/byz/nicephorus_III/sb1889.jpg Per qull'imitativa mi sono limitato a dare uno sguardo a quel che dice il terzo volume del DOC che, in questo caso, non riporta ulteriore bibliografia. Mi spiace. Qui la datazione è al 1090 circa per via dello studio delle ribattiture sui folles bizantini precedenti.1 punto
-
1 punto
-
...vanne fiero, perchè è una delle monete più belle di Vittorio Emanuele III e il tuo esemplare è decisamente ottimo!!! :good:1 punto
-
A Palermo tanti ... se ti capita di passare da qui contattami ... te ne do una per anno1 punto
-
Ciao... si volevo aspettare qualche giorno per verificare se effettivamente la percezione della salita del prezzo è influenzata in parte dalle proprie esperienze personali. Sostanzialmente la ricerca che ho fatto è molto segmentata (solo su una tipologia di moneta e differenziando il grado della moneta in 3 macro categorie), rivalutando il capitale investito al 2013 e calcolando la media.. viene fuori il grafico n. 3 del tuo intervento (http://www.lamoneta.it/topic/113015-monete-romane-come-investimento/?p=1282112), l'indice del Monte dei paschi di siena. Sabato, quando ho tempo, pubblico il grafico e la metodologia.1 punto
-
Desidero precisare una cosa: ho ricevuto oggi il "Giornale della Numismatica" e come l'anno scorso è riportata la via sbagliata del Mutina e cioè Viale Monza e non Viale Molza. Visto che quest'anno ho beccato una multa per essere entrato, senza accorgermi, in una ztl, pregherei i curatori della rivista di correggere , per il futuro, la location del convegno. Non vuole assolutamente essere una critica, ci mancherebbe, ma solo portare l'esatta informazione. Purtroppo, dopo essermi ripromesso di comunicarlo quando è arrivata la multa, mi sono dimenticato di farlo. Recupero adesso. Al convegno penso di esserci, salvo sempre gli imprevisti dell'ultima ora.1 punto
-
Ho sempre pensato che i migliori auguri, siano quelli di passare serenamente e senza preoccupazione, qualsiasi festività. E' quello che io auguro di cuore a tutti voi e alle vostre care famiglie, ma anche a me stesso. Un pensiero lo vorrei dedicare a tutti i nostri giovani che sono stati costretti a lasciare l'Italia per questa crisi che sembra non finire mai. A mio figlio Dario che lavora a Londra da 3 anni e a mio figlio Daniele che a gennaio partirà anche lui per l'estero in cerca di fortuna, permettetemi di fare loro, un augurio particolare.1 punto
-
Ed ecco la News, peccato sia piuttosto circolata.................... Taglio: 2 Euro CC Nazione: Grecia Anno: 2011 Tiratura: 990.000 Condizioni: BB Città: Agordo (BL) Note: NEWS1 punto
-
Congratulazioni vivissime, sto vivendo la tua stessa situazione, sono indagato da 21 mesi, di questi 15 li ho trascorsi in Libano come portavoce e addetto stampa del Comandante di UNIFIL servendo l'ONU e il mio paese.e manterró l'incarico per i prossimi 7 mesi. Complimenti per il coraggio di raccontare la tua storia. Ne ho messi tre di Avvocati, qualcuno sa il motivo, ma al momento mi riservo di parlare perché non posso e lo faró al momento opportuno utilizzando i migliori canali possibili. Se hai voglia di raccontarmi qualche dettaglio la mia mail é [email protected] , per favore comunica il nome del perito designato dal PM (é importante). Congratulazioni per il risultato conseguito, ma é un giorno triste perché hai subito un'ingiustizia e non dovevi trascorrere 3 anni bui, perché come dici tu "sei uscito fuori dal tunnel". Finito... si ma con soldi spesi (e non sei l'unico al momento io ti ho giá superato e ancora non ho preso un perito di parte) e soprattutto 3 anni di serenitá in meno....questi non ti le restituisce nessuno e soprattutto non sei stato libero di seguire le tue nobili passioni. Privatamente puoi comunicarmi anche i nomi degli attori che ti hanno letteralmente perseguitato (anche questo aspetto é importante). Sono felice per te e finalmente potrai trascorrere un sereno Natale Antonio1 punto
-
Era proprio un giudice illuminato allora, magari essendo in centro Italia con storia di collezioni e oggetti antichi in famiglia. Se ti fosse capitato un giudice che gli oggetti antichi li aveva visti solo nei musei.....ahi ahi...allora le perizie degli archeologi avrebbero avuto molta piu' presa... E' triste pensare che una medesima vicenda puo' avere esiti completamente diversi se finisce in un tribunale piuttosto che in un altro... Piu' che altro fa paura...1 punto
-
numa numa, è chiaro che nessuna voce di scusa si è levata verso il sottoscritto, soprattutto dagli archeologi e dal nucleo TPC di Cosenza, solo il giudice ha commentato sottovoce: "può tornare a "delinquere" con la sua passione"..1 punto
-
Beh, spero di non aver rotto le... uova nel paniere a nessuno rovinando inconsapevolmente una sorpresa. In attesa di sviluppi, visto che per una serie di ragioni io non compro più monete da anni :cray: (anche se in parte mi rifaccio coi libri ) e che quindi non potrei partecipare a una eventuale nuova edizione, vi faccio vedere "fuori concorso" quella che per me è... la più bella del 2013. Si chiama Paola, è arrivata il 16 agosto (4 mesi ieri, quindi) a far compagnia al fratello Gabriele e a rendere me un papà ancora più felice.1 punto
-
1 punto
-
Complimenti :) io che adoro i grandi moduli queste cose non le faccio mai... E faccio male :) ma che vuoi farci!! Sono fatto così!!!1 punto
-
I migliori auguri di buon Natale e di un sereno 2014 a Picchio e a tutti i lamonetiani.1 punto
-
Grazie rex ringrazio tutti coloro che seguono questa discussione e che vi partecipano attivamente postando foto di monete e scritti inerenti questa "interessante"(come da titolo) monetazione --Salutoni -odjob1 punto
-
Complimenti sinceri per l'acquisto, a me manca questa monetina e il 5 centesimi 1913 senza punto per finire il rame di VEIII. Spero nel 2014 di riuscire ad acquistarle....1 punto
-
Che posso dire..complimenti! È uno dei pezzi più difficili da acquistare per i "comuni mortali". Complimenti ancora!!!:)1 punto
-
Che dire se non complimenti per l'importantissima aggiunta in collezione....bravo ;).1 punto
-
1 punto
-
Con buona approssimazione, posso dirti che la contromarca apposta sulla tua moneta potrebbe appartenere alla colonia Britannica di Monserrat1 punto
-
Non ho foto a portata di mano, ma mi sento di intervenire lo stesso in questo post, spero mi perdonerete... Ogni moneta porta con sé un ricordo, felice e meno felice. I miei genitori in viaggio di nozze a Parigi tennero da parte tutte le monete da 10 franchi particolari che trovavano (un po' come fossero oggi i 2 euro commemorativi... ), mio padre li inserì tutti (erano meno di una decina in tutto le monete) in un sacchetto di velluto e ricordo che da piccolo mi piaceva guardarle e "giocarci": da qui nacque la mia passione e mio padre, collezionista anche lui, cercò di alimentarla. Così Natale dopo Natale e ricorrenza dopo ricorrenza, il regalo era numismatico. Poco importava se i coetanei non capivano, quando vedevo un tondello ero il bambino più felice del mondo. E lo sono ancora. Ah, dolci ricordi... N.1 punto
-
Un falso. Ebbene sì, la moneta a cui sono più affezionato è un falso... Regalata dal nonno che oggi non c' è più, nei miei anni di bambino ha rappresentato il mistero, la storia, il fascino di un tesoro e la gioia della sua scoperta... E' a questo tondello falso che debbo la nascita della mia passione, cresciuta e coltivata soprattutto grazie al forum e alle persone che vi ho trovato... Per tutto ciò che essa rappresenta, per l' affetto che mi lega a lei, sarà sempre il pezzo più prezioso della mia collezione...1 punto
-
Epoca LOMBARDO VENETO - MILANO OSPEDALE MAGGIORE CA' GRANDA anticamente OSPEDALE DE POVERI, fondato nel 1456 da FRANCESCO SFORZA. Stemma dell'istituto COLOMBA CON RAMO D'ULIVO nel becco, col motto AVE GRATIA PLENA, fino al 1825 l'ospedale aveva anche il compito dell'assistenza ai trovatelli o esposti (famosi quelli di SANTA CATERINA ALLA RUOTA) considerati figli dell'Ospedale veniva dato il cognome COLOMBO, ispirazione dell'insegna ospedaliera. Bronzo, mm. 38 Rif. MARTINI, TURRICCHIA CATALOGO DELLE MEDAGLIE 1815-1860 - COMUNE DI MILANO n. 26251 punto
-
Credo ci sia un po' di confusione. Le monete d'oro cosiddette "BULLION" (sterline, marenghi, kruegerrand, 20 dollari oro americani, vreneli, etc.) hanno una quotazione che segue, giornalmente, il prezzo dell'oro. Un investimento in queste monete è del tutto assimilabile ad un investimento in oro fisico (che tra l'altro in Italia non si puo' fare agevolmente e quindi farlo attraverso queste monete facilit di molto le cose). Tale investimento non ha pero' molto a che spartire con un invetsimento di tipo "numismatico", ovvero acquistare delle monete da collezione, ovvero con un valore numismatico di mercato (possono essere monete antiche di qualsiasi epoca o regione, piu' concretamente, sono monete greche, romane, medioevali, moderne (del Regno) , islamiche, etc.) che vengono acquistate precipuamente per attendersi una rivalutazione del loro valore nel tempo. Nonostante diverse organizzazioni (non faro' nomi attuali per evitare problemi . ma lasciatemi ricordare il caso dell Galerie des Monnaies, operante a Ginevra negli anni '70 che proponeva monete romane e bizantine da investimento, a prezzi folli, e falli miseramente dopo pochi anni) le propongano con tanto di pubblicità o diverse banche le consiglino ai loro clienti (in Svizzera molte banche avevano dipartimenti numismatici creati apposta per consigliare investimenti di questo genere ai propri clienti), tuttavia un investimento numismatico serio ha bisogno di competenze ed esperienza che pochissimi investitori e anche pochi collezionisti stessi hanno. Naturalmente scegliendo bene e conoscendo ottimamente il mercato numismatico e le sue dinamiche diverse persone hanno fatto eccellenti affari (come dimostrano oggi certi realizzi che vediamo alle aste - dove pero' si vede anche tanto materiale che resta al palo soprattutto se non di grande qualità). Personalmente quello che non riesco a sopportare in questo settore sono le pubblicità a tutta pagina dove si intorta l'uomo della strada o il buon padre di famiglia vendendogli il riconio della lira o la medaglia - straordinaria - del pontefice facendoli apparire come il porto sicuro nelle traversie del mercato di oggi e che invece non garantiranno nel tempo forse neanche l'intrinseco di cui sono fatte. Quando poi ci si mettono personaggi noti nell'ambiente numismatico o ditte assai conosciute a fare queste operazioni, grande sarebbe la voglia di denunciare il tutto ad una bella Authority per "pubblicità ingannevole "... Tornando al discorso Borsa, posso solo dire che negli anni '80/'90 conoscevo un operatore di Borsa assai intelligente che temeva lo scoppio di una crisi che avrebbe sconvolto il mercato prima o poi. Di crisi tra gli '80, i '90 e i primi anni duemila ve ne sono state di ogni , in modo ciclico (crash immobiliare del 1987, Guerra del Golfo 1990; Crisi Russa 1991-92; Crisi Far East 1998; Bolla Speculativa Internet economy 2001); ma l'unica vera grande crisi è stata quella scoppiata nel 2008 che ha fatto fallire due tra le piu' grosse banche d'investimento mondiali e rischiato la chiusura e la rovina di decine d'altre che sono state salvate grazie ai Governi centrali (USA, Europa, Giappone ) grazie al pompaggio sistematico, e abnorme, di liquidità nel sistema che sta durando tuttora. Cosa derivare da tutto questo : che una crisi del tipo "the Big One" la si attendeva , vero, ma se comincio a preoccuparmi nel 1988 e la vera crisi scoppia nel 2008 posso ancora vantarmi di averci azzeccato ? Altra considerazione : nel 2008 pareva il mondo stesse per finire - e naturalmente puntualissimi i profeti della fine del modello cpitalistico avevano iniziato a suonare le loro trombe . Cosa è in realtà successo ? Nel 2009 si sono avuto fallimenti a catena, qualche investitore privato si è addirittura ammazzato - ricordo il caso di un signore tedesco - nel 2010 il mercato si è lentamente ripreso , 2011 si è consolidato e nel 2012/13 ^'è stato anche un boom (non notato pero' da chi aveva investito in azioni SAIPEM :cray: ). La campana a morto delle prefiche del capitalismo era suonata invano e il mondo andava avanti lo stesso con tutte le sue contraddizioni e incongruità (ma pare ci si debba abituare). Giustamente ci s domanda : qual'è stato il motore dietro questa ripresa tutto sommato molto forte del mercato azionario : forse come si diceva sopra la liquidità pompata nel sistema. Sta di fatto che la performance del mercato azionario ha iniziato un decoupling rispetto all'economia reale. Ci dobbiamo quindi attendere un altro "BIg One " ? Forse si se consideriamo la magnitudine di certi flussi in gioco . Cosa si puo' fare ... a questo punto pregare.. :blink: Pero' non so quanto sia verosimile che tale tragedia sia dietro l'angolo, in fondo solo due mesi fa tutto il mercato (con Wall Street in testa) mieteva record su record e buona parte degli operatori era genuinamente contenta.. Tutto questo per dire che forse occorre ancora un po' di prudenza nell'analizzare il mercato. Chi ha fatto un investimento con timing sbagliato è ovvio che sarà negativamente influenzato e tenderà a vedere la Borsa come un buco nero. Ma se qualcuno avesse investito in oro 5-6 anni fa e ora vedendo un primo (piccolo) crollo del prezzo avesse venduto, realizzato un'ottima plusvalenza, sarebbe certamente portato a considerare l'investimento fatto come buono e invece di guardare al mercato come in procinto ad un crollo incontenibile e irrefrenabile analizzerebbe piu' freddamënte l'opportunità per uscire o , se del caso, per rientrare sul mercato. Non dobbiamo dimenticare infatti che ogni investimento azionario (o sui metalli) ha un tasso di rischio inerente (non per nulla il capitale azionario si chiama capitale di rischio) e che accettando di ricorrere a questi strumenti si accetta il rischio implicito sia dell'azione (ovvero il rischio azienda) sia il rischio di mercato (ovvero l'oscillazione ciclica che ogni mercato subisce nel tempo). Come per le monete dovro' essere bravo a scegliere non solo su cosa puntare ma soprattutto quando farlo. E direi che in fondo con le monete è un bel po' piu' facile in fondo , visto che le cose buone, nel tempo, hanno quasi sempre incrementato il loro valore. Scusate se nmi sono dilungato..1 punto
-
"sfregare col sale grosso"... comunque, leggendo cose di questo genere, mi appare ancora più assurda la legislazione italiana relativa alle monete antiche... i collezionisti vengono trattati quasi come se fossero dei tombaroli, quando sono invece gli unici custodi di questi oggetti e della loro storia...1 punto
-
Caro Caiusplinius, scusa ma il mio intervento non è polemico, è soltanto oggettivo e veritiero, oramai la storia è fatta, è chiaro che con le mie parole nulla potrà cambiare, almeno mi prendo la soddisfazione di dire ciò che sui libri di scuola viene stravolto e nascosto sulla vera storia del Regno delle Due Sicilie. Per troppi anni è stata nascosta la verità. E' ora di dire a tutti che fino al 1861 nell'Italia meridionale c'era un vero benessere, mentre ora è il contrario. Sul fatto del cambio forzoso è la sacrosanta verità. Ti invito a leggere qualche tabella di cambio post-unitario, anche il nostro amico Picchio lo ha confermato. Sul paragone che hai fatto con l'entrata in Europa dell'Italia e del cambio Lira-Euro non sarei molto d'accordo con te, mi permetto di dire che c'è una bella differenza con la violenza e la ferocia dei Savoia di 150 anni fa. Mentre nel 2002 fu una scelta democratica da parte di tutti i governi europei, 150 anni fa i Savoia hanno aggredito uno stato libero e sovrano senza alcun motivo e ci hanno sottomessi con una ferocia inaudita (fatti spiegare da qualche storico chi era Enrico Cialdini e cosa ha fatto a noi duosiciliani, anzi a tal proposito ti invito a vedere un film bellissimo LI CHIAMARONO BRIGANTI).1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
