Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 01/01/14 in tutte le aree
-
Categoria: MONETE ANTICHE Autorità emittente: Repubblica romana - C. Mamilius Limetanus. 82 a.C. della Gens Mamilia - triumviro monetalis Valore nominale: Denario Peso: gr 4,1 Diametro: mm 20 Metallo: Argento Descrizione del dritto: Busto di Mercurio a destra. Dietro, caduceo. Descrizione del rovescio: C. MAMIL. LIMETAN. Ulisse che cammina a destra, riconosciuto dal proprio cane Argo Descrizione del taglio: Frastagliato Note storiche e numismatiche: La gens Mamilia era in origine una delle famiglie più illustri di Tusculum, e anzi di tutto il Lazio. Ottenne la cittadinanza romana nel 5 ° secolo a C. Alcuni dei suoi membri successivamente si stabilirono a Roma, dove Lucius Mamilius Vitulus fu il primo console della famiglia nel 265 a C, l'anno prima della prima guerra punica. [anche il mio cane Border Collie si chiama Argo!!]6 punti
-
Categoria: MONETE ANTICHE Autorità emittente:Costantino V Imperatore 741-755 d.c. Luogo: Siracusa Valore nominale: Solido Peso: gr.3,83 Diametro: mm.21,5 Metallo:oro Descrizione del dritto:Busti di Costantino V barbuto e di Leone IV imberbe, di fronte. Ambedue coronati, in clamide. in alto tra le due teste una crocetta. Descrizione del rovescio: Busto coronato e trabeato di Leone III, che tiene con la destra una lunga croce. Note storiche: durante il regno di Costanto V la zecca di Siracusa fu molto attiva, tuttavia i coni non sono molto curati, raramente sono leggibili le legende complete. Le figure degli Augusti sono stilizzate, prive dell'effettivo ritratto. Provenienza: Ex collezione Martorana, Palermo.5 punti
-
Grazie ragazzi, me la godo, me la godo, visto solo nel pomeriggio oggi l'ho rigirata tra le mani un sacco di volte. Certo che c'è un 'enorme differenza tra le monete trovate in circolazione e queste seriette, però ci sono altri fattori... Per me è anche divertimento cercare le monete, spulciare decine di rotolini, attivare amici conoscenti ecc. per sperare di trovare qualcosa. Certo che sarà difficile completare tutti i paesi euro, però non avrei soddiszione a farlo stando al pc a fare ricerche ed ordini on line. Poi mi piace il vissuto : una moneta circolata ha l' "odore", l'"energia" della sua storia, del viaggio che ha fatto e che poi si è concluso in mano mia. Per ultimo il fattore economico: non posso nemmeno lontanamente permettermi di acquistare ogni annata di ogni stato pagando 10 Euro. Mi accontento, per la soddisfazione mia...5 punti
-
Bella iniziativa, vorrei dare il mio contributo postando un recente acquisto. Categoria; numismatica classica Autorità emittente; Galba 68 d.c Valore nominale; Sesterzio Peso; gr. 26,31 Diametro; 34,59 mm Metallo; bronzo Descrizione del diritto: Busto a destra con corona laureata IMP SER GALBA CAESAR AVG PM TRP Descrizione del rovescio; Vittoria alata con corona e ramo di palma, ai lati S.C Catalogazione :RIC 357 Kraay 1204 punti
-
Ciao a tutti, voglio condividere con voi delle foto che ho scattato oggi presso il gabinetto numismatico di Vienna.3 punti
-
Voglio contribuire con una delle mie "preferite" entrata in collezione a cavallo tra il 2012 e il 2013 : Categoria: MONETE MODERNE Autorità emittente: STATO PONTIFICIO, Zecca di ROMA Valore nominale: SCUDO Peso: gr 3,375 Metallo: ORO Riferimenti : Muntoni 1, CNI 1, A.G. Berman 1029 Provenienza : Asta CHRISTIE’S del 29 e 30 Novembre 2011, lotto N° 80. Descrizione del Dritto: ∙SEDE ∙VACA NTE∙ AN∙1555∙ , stemma del Camerlengo Ascanio Sforza di Santa Flora sormontato da padiglione e chiavi decussate. Descrizione del Rovescio: ∙ ALMA ∙ ROMA ∙ (testa del santo) S ∙ PETRVS ∙ S. Pietro stante di fronte con chiavi e libro in mano, il segno di zecca è per Gerolamo Ceuli. Descrizione del Bordo: Liscio Note storiche e numismatiche: Il 1555 é stato un anno durante il quale sono ricorse ben due Sedi Vacanti entrambe presiedute dal Cardinale Camerlengo Guido Ascanio Sforza; la 1° dal 23 Marzo al 9 Aprile e la 2° dal 1 Maggio al 23 Maggio. Tutti i testi di riferimento non distiguono e quindi attribuiscono le emissioni differenziate tra le due Vacanze Pontificie. Note storiche e numismatiche : Le note che descrivono l’esemplare apparso in asta XXI della K&M 1980 al lotto N° 256 evidenziano oltre alla notevole valutazione Friedberg del ’70 di 16.000 dollari la grande rarità di questa moneta mancante anche nella collezione Ruchat e in tutte le prestigiose collezioni papali del passato; dalla bibliografia in mio possesso non mi risultano altri passaggi in asta3 punti
-
3 punti
-
Ecco il regalino che mi sono fatto per natale!! Carlo V 1516 - 1556 Minuto g 0.525 mm 14 Z Alghero per mia sfortuna sia al dritto che al rovescio non leggo quasi nulla, quindi mi viene male indentificarla perfettamente dal PIRAS 41 O PIRAS 423 punti
-
2 punti
-
e, qui, aggiungiamo un'altra celeberrima moneta con lo stesso soggetto. le foto sono quelle che mi ha concesso @salvatore20giugno per l'articolo sulla DOA (se vuole, le posso togliere, ovviamente) 1 sovrana d'oro, dell'Africa Orientale Tedesca, coniata nell'improvvisata zecca di Tabora nel 1916 (la cosiddetta Tabora Sovereign o Tabora Pound) del valore di 15 rupie. In pratica l'unica moneta d'oro d'emergenza immagine dalla rete2 punti
-
Condivido l'intervento di @@Matteo91 e aggiungo che sarebbe utilissimo (se non già fatto) acquisire prima, nozioni sul periodo storico e dettagliatamente sui protagonisti dell'impero romano che saranno gli attori del tuo nuovo e stupendo cammino di collezionista2 punti
-
Categoria: MONETE EXONUMIA Autorità emittente: GETTONE DI NUREMBERG (Norimberga) – (1586 – 1635) HANNS KRAUWINCKEL - Mastro Peso: gr. 0,5 Diametro: mm. 19 Metallo: Bronzo Descrizione del dritto: il Reichsapfel, il globo crucigero simbolo del potere imperiale, generalmente in trilobo di tre archi a doppia linea; GOTES SEGEN MACHT REICH (La parola di Dio rende ricchi (da Proverbi, 10, 22)). Descrizione del rovescio: tre corone e tre rose, disposte alternatamente attorno ad una rosa centrale HANNS KRAVWINCKEL IN NV Descrizione del taglio: Liscio Note storiche e numismatiche: Prodotto in grande serie dai Krauwinckel, dai Laufer e dagli Schultes, ed imitato dagli altri produttori più piccoli. E' un tipo estremamente comune ritrovato in scavi in tutta Europa, rappresenta da solo probabilmente la metà di tutta la produzione di Nürnberg (Norimberga). Ha circolato anche in “Campania”. I Rechenpfennig sono tessere o gettoni (non monete, anche se spesso possono sembrare tali) che venivano utilizzati per contare col metodo del "rechnen auf Linien", una specie di abaco "fatto sul momento" in cui una riga valeva per le unità, un'altra per le decine, un'altra per le centinaia e così via. Si potevano fare addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni, divisioni senza usare numeri, ma utilizzando queste tessere, i Rechenpfennig, che quindi non avevano un valore fisso, ma assumevano valore diverso a seconda della posizione che avevano nell'abaco.2 punti
-
@@Nikita, nel post di apertura hai detto che eri appassionato di carte geografiche e astronomiche...quindi vanno bene anche luoghi extraterrestri? :D Il 20 luglio 1969 l'uomo (anzi, gli americani :rolleyes:) sbarcano per la prima volta sulla Luna, sul Mare della Tranquillità, e qualche anno dopo celebrano l'evento sulla moneta da 1 dollaro, che mostra un'aquila (il modulo usato per l'atterraggio era chiamato Eagle) che atterra sulla superficie lunare, con la Terra che sorge sullo sfondo 1 dollaro 1974 petronius oo)2 punti
-
Ciao Legio II Italica, e felice anno nuovo a tutti. Condivido pienamente il pensiero. Sicuramente appartengo alla prima categoria di "collezionisti", anche se meglio sarebbe definirmi "raccoglitore" in quanto la mia non potrà mai avere la bellezza e la filologia di un insieme di monete assemblato da uno vero studioso della materia, ma più una raccolta di pezzi con un discutibilissimo trait d'union, ovvero : la passione. Aggiungo che la bellezza di un pezzo "vissuto" sta anche nel pensare a tutti coloro che l'anno tenuto in mano prima di quella del contemporaneo proprietario. Se poi il pezzo arriva direttamente da quell'epoca, ad un vero appassionato di storia romana (o antica in genere), non può che correre un brivido lungo la schiena pensando che l'ultima mano ad averlo toccato è stata quella di una persona che ora è storia.2 punti
-
Ciao :) io ti consiglierei di leggere le discussioni in rilievo nella sezione monete imperiali e repubblicane e anche le faq della sezione legislazione. In modo da capire quali sono le problematiche italiane e capire quali sono i documenti necessari per poter acquistare. Spesso c'é un po' troppo allarmismo: in parte giustificato! Ma se ci si rivolge a professionisti che rilasciano i documenti necessari, si può comprare tranquillamente anche da ebay, per esempio ;) io ho iniziato leggendo molto, frequentando il forum e acquistando monete di poco valore...poi ho trovato la mia strada :)2 punti
-
@@francesco77 ho trovato qualche citazione...ma null'altro, oltre alle due pagine nel Boccolari (n° 258 pag. 284-285): http://www.interventi.net/index.php/cultura/559-aldegonda-di-baviera-e-francesco-v-deste2 punti
-
:D Buon Anno a tutti Personalmente credo che chiunque acquisti monete antiche , nel nostro caso romane , lo faccia essenzialmente per tre motivi : forse il piu' nobile e' perché appassionato di storia romana , repubblicana o imperiale che sia , normalmente costui non si affanna o si dispera per avere monete esteticamente bellissime , ma si accontenta , per cosi' dire , anche di quelle di qualita' medio bassa , proprio perché dalla moneta ne assapora e ne estrae l' anima , oltre che il fatto storico o come forma di piccola arte in miniatura , non preoccupandosi troppo dell' aspetto economico della sua collezione . Il secondo gruppo racchiude i collezionisti che oltre ad amare la storia amano avere principalmente l'esteticamente bello delle monete , quindi danno la preferenza alle monete di bella e alta conservazione , tralasciando le altre , anche se di tipologia rara , che magari ci tramandano eventi storici particolari e rari . Infine il terzo gruppo di collezionisti , racchiude quelli che comprano monete romane particolarmente bellissime e principalmente come forma di investimento , come si puo' comprare un quadro antico , una scultura o altro , forse non pensando che questa forma di investimento in monete antiche o altro simile , puo' rendere guadagno , se fatto per canali regolari , dopo molto tempo dall' acquisto . Naturalmente tutti hanno il diritto di fare gli acquisti e di collezionare cio' che vogliono nella forma che piu' amano , secondo il loro interesse e la loro disponibilita' , questo vuole solo essere un messaggio di pura teoria collezionistica , unico consiglio e' quello di fare sempre acquisti regolari di lecita e dichiarata provenienza delle monete , solo cosi' si potrebbero un giorno rivendere in asta o privatamente , senza problemi , un certicato della moneta e' come una carta di identita' personale , viene riconosciuta ed accettata da tutti .2 punti
-
Buona sera. Prima che il 2013 dci lasci ho pensato di fare un riepilogo generale: Quindi abbiamo 72 utenti postanti e 157 monete postate in questo ordine antica oro: 1 antica argento:8 antica rame:4 antica altri:13 medioevale oro:3 medioevale argento:15 medioevale rame:4 medioevale altri:5 moderne oro:3 moderne argento:22 moderne rame:6 moderne altri:6 contemporanee oro:8 contemporanee argento: 18 contemporanee rame:7 contemporanee altri:8 Medaglie: 14 Exonumia: 3 Banconote: 9 Quindi dai dati si evince che a banconote manca un solo appassionato ma a costo di mettere un 5 euro io a 10 ci arriviamo pero io spero di vedere qualcosa di meglio dei miei 5 euro. L'oro specialmente in contemporanee si é svegliato duplicando le presenze in un sol giorno, mentre il rame stranamente non decolla, pensando a tutti i tornesi che vedo in sezione. Per le antiche mancano due esemplari in argento mentre l'oro e sempre fermo ad una esemplare, peccato. Il resto piano piano avanziamo a raggiungere il quorum, mancano ancora 15 giorni, quindi fatevi sotto. Colgo l'occasione per porgere i miei più sinceri auguri di buon anno con tanta salute per voi e i vostri cari e a voi inoltre tante belle monetine, pagate bene. :beerchug: :beerchug: :beerchug: :beerchug: :beerchug: :beerchug: :beerchug: :beerchug: :beerchug: :beerchug: BUONO ANNO2 punti
-
Ciao a tutti! Oggi ho fatto "la spesa" ed ecco qui il mio nuovo amore :D Ho comprato anche tanta altra bella roba ma questa, secondo me, e' quella che merita maggiormente di partecipare :) Ho preso la foto del negozio del mio amico che me l'ha venduta (con suo permesso) perche' un orangotango e' piu' bravo di me a fotografare le monete... :rofl: Categoria: monete contemporanee 30 zlotych 2010 Proof valore nominale: 30 zlotych anno: 2010 autorita' emittente: Polonia Commemorativa per l'agosto 1980, anno particolarmente teso in Polonia caratterizzato da numerosi scioperi e la nascita di Solidarnosc. diametro: 16mm peso: 1,7g metallo: oro 900 bordo: liscio tiratura 30.000 pezzi rovescio: polski sierpien (agosto polacco), Solidarnosc, 1980 dritto: valore nominale, rzeczpospolita polska 2010, aquila polacca posta sulle tre croci di danzica2 punti
-
Dopo qualche mese trascorso a ''sondare'' il terreno ho finalmente deciso di allargare il mio campo d'interesse al periodo della domianzione Spagnola di Milano. Periodo molto confuso e di difficile ricostruzione che presenta, anche in campo numismatico, ma non solo, ancora molti spazi d'ombra e ambiti da approfondire. Ecco qui presentato il mio primo acquisto (ringrazio l'amico che me l'ha suggerito e proposto). Premessa: dovete perdornare la qualità delle foto, sono pessime, ma la bassa conservazione della moneta e i numerosi riflessi dati dallo stato del tondello, hanno reso il lavoro della mia macchina fotografica davvero arduo. Accetto consigli su come poter avere risultati migliori. Ordunque: Soldino di Filippo II (1554-1598) senza data, in mistura titolo 253 0/00 Ag 0,97 g - equivalente a 12 denari. La variante in oggetto riporta al dritto la scritta PHI II REX ed e' catalogata R2 Al dritto * PHI REX ANGLIAE ETç croce ornata Al rovescio MEDIO LANI D Stemma di Milano inquartato con l'aquila e la biscia. Sopra corona con i due rami. Crippa 45 Mir Milano 330/1 Gencchi - Le monete di Milano 94 ® - CNI 404/406 Grazie a tutti gli amici che vorranno dir qualcosa a riguardo, a seguire le foto.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Concordo in pieno,lo stemma nazionale è l'emblema massimo di una nazione,dovrebbe da solo trasmettere un senso di unità e una bellezza "diversa" da altri disegni altrettanto belli...Certo poi,dipende da che stemma è...In questo caso lo stemma nazionale ungherese personalmente lo trovo davvero bello,e si sposa alla perfezione con le due monete bimetalliche1 punto
-
sono d'accordo con mirko quasi al 100%. L'ultima domanda del nostro amico Duosiciliano1 e' forse la più complessa da dipanare. Ricordo che mio nonno molti anni or sono investi tutto quello che aveva di piu prezioso (nel 43' di soldini se ne vedevano molto meno di oggi)cioe' una vecchia bici che baratto per una mucca malaticcia (a quanto diceva il suo padrone, ma mio nonno esamino bene denti e occhi .... al ritorno a casa mia nonna alla vista di tutto cio rifilo botte al mio povero nonno che aveva venduto una bici per una vacca malaticcia!) Ebbene questa mucca malaticcia sforno un numero incredibili di vitelli e mio nonno fece l'investimento della vita!! Questo per dire che "investire" significa conoscere (e avere fortuna!) si puo benissimo investire in monete romane o altro l'importate e conoscere cio che si acquista. Ricordo una quindicina di anni fa a mosca mi fecereo vedere rubbli del 700 (un trentina) per un richiesta molto bassa, io non li conoscevo (avevo paura che fossero falsi) e li lasciai, per prudenza. Forse li avevo trovato la mia vacca ma non conoscendo bene quella monetazione fui frenato....La conoscenza e' l'arma in piu per poter mettere in moto ogni tipo di investimento.1 punto
-
Non avevo trovato nessuna fotografia frontale, tranne una in bianco e nero decisamente datata; comunque: Palazzo Spada - Costruito nel 1540 per il cardinale Girolamo Capodiferro (1501–1559) dall'architetto Bartolomeo Baronino da Casale Monferrato e comprato nel 1632 dal cardinale Bernardino Spada è l'edificio di Roma nel quale hanno sede il Consiglio di Stato e la Galleria Spada. Si trova in Piazza Capo di Ferro, una piccola piazzetta del Rione Regola, lungo il percorso che da piazza Farnese conduce a via Arenula.1 punto
-
....personnaggi de favole che portano ,a quello che chi vuole pensare....protezione ,sperenze...spavento e venerazione........!!.. :o meno male per noi......abbiamo altre preoccupazione.........con altri visi,e voce........!!.... :lol: :lol: e quant'unque.....un buon anno 2014....uno di piu....!!!!...... :lol: :lol:1 punto
-
Renato, i tuoi problemi nascerebbero solo nel momento in cui vendi una moneta, non rilasci nessuna ricevuta e ti beccano mentre prendi materialmente i soldi dall'acquirente.....senza di questo, e magari con una bella lista di cio' che porti a presso...non dovresti corre nessun rischio; ringrazio Fabio (Jeffff..) per le sue belle parole...immeritate...ma che scaldano tanto il cuore..in un momento molto particolare come quello che attualmente sto attraversando...grazie per la stima....aiuta ad andare avanti... Riccardo1 punto
-
Categoria Monete Moderne Autorità emittente; Pietro Leopoldo di Lorena Granduca Di Toscana Valore nominale; Francescone Peso;27,50g Diametro;41mm Metallo;Argento Descrizione del dritto; busto a testa nuda a sinistra, legenda PETRVS LEOPOLDVS .D.G.P.R.H.ET.B.A.A.M.D.ETRVR Descrizione del rovescio;Stemma ovale,coronato,su croce di Santo Stefano e fregiato del Toson ', oro attorno DIRIGE DOMINE GRESSVS MEOS Descrizione del taglio; Ornato Note Variante R2 Busto a sinistra1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
"Geografia stellare"... perché no? :D _____________________ Port Said è una città del nordest dell'Egitto fondata appositamente per ospitare la compagnia del canale e l'area portuale, sorge su una lingua di terra tra il lago Manzala, il Mediterraneo e l'imboccatura del Canale di Suez. Vi si trova il palazzo della Sede della Compagnia del canale, una società per azioni francese che si occupò di costruire il Canale di Suez. I lavori iniziarono nel 1859 e terminarono 11 anni dopo, il canale permette la navigazione dall'Europa all'Asia, senza la necessità di circumnavigare l'Africa sulla rotta del capo di Buona Speranza, come si era fatto fino alla sua apertura avvenuta nel 1869. Egitto - 10 Piastre del 19761 punto
-
Perchè falsa? Direi decisamente autentica, come ha detto Ciosky è un bronzetto di Valente per Siscia RIC IX 5b, zecca di Siscia seconda officina, 25 febbraio 364 - 24 agosto 367 d.C. D: DNVALEN - SPFAVG V: GLORIARO - MANORVM, imperatore con labarum trascina un prigioniero, stella su A in campo dx Esergo: (dot? D?) BSISC Non riesco a vedere bene cosa ci sia in esergo prima di BSISC, un punto oppure una D? Serve per stabilire la variante. Di questa tipologia per Valente, zecca di Siscia (RIC IX 5b) sono censite 9 varianti con diverse combinazioni di caratteri in campo ed in esergo. Questa è la variante 5, stella su A, esergo dot BSISC Questo invece è la variante 7, stella su A esergo: DBSISC Tanto per la cronaca, una variante 2, nessun segno in campo, esergo dot BSISC1 punto
-
Beh, diciamo che migliorerò senz'altro quella del 36, poi le altre le tengo cosi come sono :blum:1 punto
-
Auguri, buon 2014 a Renzo e a tutti i medaglisti pontifici e semplici appassionati che seguono questa sezione1 punto
-
_ ________________ :) ☆☆☆☆ Buon 2014 a tutti ☆☆☆☆ :) Ci leggiamo l'anno prossimo! ________________________________________ Questo enorme monumento scolpito nella roccia vulcanica si trova a Stepanakert, la più grande città e capitale della Repubblica del Nagorno-Karabakh. Diventato il simbolo non ufficiale della nazione fu costruito/scolpito nel 1967 come testimonianza locale. Viene comunemente chiamato "Siamo i Nostri Monti" oppure "Noi siamo le nostre montagne", noto anche come Nonna e nonno. Creato dallo scultore Sargis Baghdasarian in epoca sovietica, simboleggia l'unità del popolo Karabakh con le loro montagne. Nagorno-Karabakh - 5 Dram 20041 punto
-
Spero di non annoiarvi un po'... :D Per ultima, cosi, giusto per fare un po di concorrenza in piu'... Il regalone che mi ha fatto mio nonno, l'ha preso ad un'asta e ho preso la foto direttamente da li... Quando l'ho vista mi sono spuntate delle lacrimucce negli occhi :pleasantry: e questa e stata la mia reazione subito dopo Categoria: monete contemporanee 5 zlotych 1928 nike autorita' emittente: Polonia valore nominale: 5 zlotych anno: 1928 diametro: 33mm peso: 18g metallo: argento 750 tiratura: 10.000.000 pezzi rovescio: rzeczpospolita polska, immagine della nike dritto: aquila polacca, valore nominale contorno: SALUS REPUBLICAE SUPREMA LEX1 punto
-
1 punto
-
Veramente molto belli. Adesso che hai fatto 30 il prossimo passo è 31. Devi arrivare al fdc per tutte.1 punto
-
Parlamento di Vienna Il Parlamento di Vienna è situato sulla la Ringstrasse, una delle più note strade della capitale austriaca. Fu costruito a partire dal 2 settembre 1874 secondo il progetto di Theophil Hansen. E' un edificio in stile neoclassico, la struttura rievoca infatti lo Zappeion che si trova nella città di Atene. Nel palazzo oggi si riuniscono entrambe le camere dell'attuale Repubblica Austriaca. Austria - 1 scellino 1924: La foto non gli dà giustizia, dal vivo è molto più bello! :good: PS: Davvero bella come idea!1 punto
-
Il Littore è sempre una bella moneta, ed una bella patina enfatizza notevolmente la scena raffigurata al R/ La patina del Suo esemplare sembrerebbe anche a me essere recente. Posto un mio esemplare che ha una patina molto "spessa" (vista con una lente si nota come la patina abbia un vero e proprio spessore formatosi sopra il lustro della moneta) ed intensa, ma che trovo molto gradevole per le sue fantasmagoriche iridescenze che creano giochi di colori molto belli.1 punto
-
Fiumi, monti e architetture....come non accodarsi a questa stimolante discussione. E quindi, dopo le architetture, io propongo la natura rappresentata in una monetina comune, il cui simbolismo è maggiore di quanto non lasci intuire il risultato estetico, che in verità la rende piuttosto anonima. Slovenija, 50 centesimi. Nel verso nazionale è rappresentato il monte Triglav (la vetta più alta della Slovenia), sovrastato dalla costellazione del capricorno (25 giugno 1991, data dell'indipendenza) e la scritta "oh Triglav casa mia". Il legame del popolo sloveno con la propria terra è testimoniato dal fatto che il monte Triglav e le allegorie dell'Adriatico e dei fiumi sloveni (Sava e Soca) sono rappresentati anche nella bandiera nazionale. La moneta il monte la bandiera Tanti auguri per un felice 2014 Mario1 punto
-
Il 2013 purtroppo mi ha tenuto per la maggior parte del tempo lontano dalla numismatica e di conseguenza dagli acquisti. Categoria : monete moderne in argento Autorità emittente : REGNO DI NAPOLI – Carlo VI d'Asburgo, come Imperatore Anno : 1730 Valore Nominale : 1 CARLINO; 10 GRANA (G X) Peso : 2,1 gr. Diametro : 21 mm. Metallo : Argento Descrizione del dritto : CAR: VI. D. G. ROM: IMP. Busto laureato dell'imperatore, dietro MP/A, sotto G. Descrizione del rovescio : . IN HOC SIGNO VINCES . Croce cantonata da raggi, sotto 1730 e G.X Catalogazione : MIR 328, PR 211 punto
-
Ecco le monete francesi,dopo l'intervento di restyling... 1 e 2 centesimi...Invariate,riportano il gallo sulla moneta da 1 centesimo e la torre eiffel sui 2 centesimi... Le monete da 5 e 10 centesimi francesi riportano invece la cattedrale di Notre-Dame e l'Arco di Trionfo Le monete da 20 e 50 centesimi riportano invece la Marianne e l'Opera Garnier Infine le monete da 1 e 2 euro,rispettivamente con Jean Monnet e Charles De Gaulle1 punto
-
Non entro nel merito delle valutazioni di opportunità che inducono coloro che sono a conoscenza di tali elementi, che differenzierebbero gli originali dai riconii, a non rivelarli pubblicamente. Mi limito a constatare come, in più occasioni, sia stato scritto che questi elementi di distinguo però esistono. Affermare di essere a conoscenza di elementi per distinguere le supposte emissioni dello scudo del 1901 ma poi non rilevarle pubblicamente alla comunita' numismatica e' un atteggiamento che non condivido e non capisco. E' come lanciare il sasso e tirare indietro la mano O si dicono le cose interamente come stanno o forse era meglio non scrivere nulla Purtroppo cosi' si perde di credibilita' e non mi stupisco che molti collezionisti e studiosi a questo punto non diano credito all' amico Domenico e questo mi spiace proprio considerata la passione e l' impegno che traspare dalle sue pubblicazioni1 punto
-
1 punto
-
Categoria: MONETE MEDIEVALI Autorità emittente: Enrico VII di Lussemburgo – Imperatore e Re d’Italia (1300 – 1310) Monetazion con il titolo di Imperatore (1312-1313) Valore nominale: Grosso Tornese Peso: 4,051 gr. Diametro: 27,37 mm. Metallo: Argento titolo 964 da Gnecchi. Descrizione del dritto: ° •S•PROTASI• ° - ° : S GERVASI• in verticale hNRICIPAT San Gervasio e San Protasio stanti al centro e divisi dalla legenda verticale. Descrizione del rovescio: •S•AHBROSI’• - HEDIOLANVH• Sant’Ambrogio benedicente, in trono, con il pastorale nella sinistra. Le lettere M al rovescio utilizzano i punzoni di una H. Descrizione del contorno: Liscio Riferimenti: Toffanin MIR Milano 100, 76; CNI V 61, cfr. 5; Gnecchi 28, 1 (Tav. IV, n. 10); Biaggi 261, 1431; coll. Verri/BCI 59, 91 (grosso da due soldi imperiali), coll. (V.D.) asta Nummorum Auctiones IV Lugano 16 giugno 1979 n. 125 e 126; coll. (Strada) asta Kunst und Muenzen XXVI Lugano 13 maggio 1988 n. 1136. Note numismatiche: Emissione sul tenore del “grosso tornese” di Francia per Filippo IV ( Fontainbleu 1268 - 29 novembre 1314) detto il Bello; al peso di 4,22 per pari lega d’argento e valutato 18 denari nel 1310 e successivamente 28 denari con editto del 18 aprile 1315 (da Toffanin MIR Milano 2013, Bellesia / PN marzo 2008). In precedenza classificato come Grosso da due soldi. Provenienza : Nomisma 48, RSM ottobre 2013, n. 573. Moneta di pieno modulo, leggermente concava dagli ottimi rilievi.1 punto
-
Grazie Arka. Infatti volevo aggiungere che probabilmente il lavoro di incisione poteva essere agevolato mediante riscaldamento (non necessariamente molto spinto) della moneta, che potrebbe anche spiegare l'ampia curvatura dei fondi delle incisioni che si riscontrano dalle foto. Aggiungo come possa cambiare l'esito dell'incisione con diverse forme della punta del bulino.1 punto
-
Davvero divertente! :D Non capisco però l'aneddoto della banca: dopo la "minaccia" dell'applicazione di una commissione, hai cambiato banca o il Direttore di filiale ha desistito? Personalmente e attualmente, i comportamenti che assumo e che sono "particolari" sono l'osservare spesso le monete altrui, anche di persone sconosciute che magari stanno pagando, con il risultato che forse si noterà il mio fissare insistentemente e il pensare "se vedo una rarità, propongo a questa persona di pagarle il triplo o anche di più del nominale per averla" :D Purtroppo o per fortuna non è ancora successo! :P A volte mi arrabbio anche (ovviamente in senso scherzoso) con la mia ragazza quando paga in modo tale da non ricevere monete di resto :P la trovo un'opportunità persa! Specie quando siamo fuori zona :P1 punto
-
Buonasera, ecco la moneta a lavoro finito. Non è stato per niente facile, con sola acqua non veniva via niente... o meglio, tornava bianca non appena asciutta. L'ho dovuta lasciare a bagno in distillata fino ad oggi!! Grazie per gli aiuti!1 punto
-
Ciao a tutti. Di comune accordo, io ed Exergus abbiamo deciso di raccogliere i link delle monografie sugli Imperatori e le loro consorti uscite recentemente nella Sezione. Il fine è quello di renderle facilmente disponibili a chi ne fosse interessato in futuro. Periodicamente l’elenco verrà aggiornato con le eventuali nuove discussioni postate. IMPERATORI: Nero Claudius Drusus Germanicus Adriano Pertinace Alessandro Severo Gordiano III Filippo, Massimino Trace, Claudio Gotico, Imperatori Impero Gallico e Aureolo Postumo Mario Aureliano Tacito Carino Valente Costantino suddiviso in Costantino e il prologo all'Impero Costantino da Cesare ad Augusto Costantino vs. Massenzio IMPERATRICI E LADIES: Livia e Giulia Maggiore Agrippina Maggiore Flavia Giulia (Titi) Domitia Matidia Faustina Minor pt.1 Faustina Minor pt.2 Crispina Plautilla VARI: Seiano Antinoo Nigriniano Zenone Marco Vipsanio Agrippa Postumo Lucio Cesare Britannico Publio Elvio Pertinace Uranio Antonino Iotapiano Quieto Regaliano Iulius Marinus Procopio Bonoso Valerio Romolo Poemenius Carausius II chi era costui Speriamo questa iniziativa risulti gradita ai più. Ciao Illyricum & Exergus1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
