Vai al contenuto

Classifica

  1. tartachiara

    tartachiara

    Utente Storico


    • Punti

      14

    • Numero contenuti

      5250


  2. Civitas Neapolis

    Civitas Neapolis

    Utente Senior


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      193


  3. fedafa

    fedafa

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      5663


  4. renato

    renato

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      6523


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 01/02/14 in tutte le aree

  1. Ciao a tutti, voglio condividere con voi delle foto che ho scattato oggi presso il gabinetto numismatico di Vienna.
    5 punti
  2. Un augurio sincero a Linda, che riceve la carica di Curatore di questa sezione!! Il ringraziamento mio personale e di tutti i frequentatori di questa sezione a Pier, per il lavoro svolto in questi anni! Renato
    4 punti
  3. :good: :good: buon anno a tutti........ :good: .....un UP per queste piccole meraviglie....... :lol: ......per forza.....un ci ne mancu una listessa........... :lol: .....ecco un nuovo esemplare..........per il piaccere di Bonifaccio.......... con i suoi 15mm.......... ;)
    3 punti
  4. Zecca di Compiano, sesino, battuto sotto il principe Federico Landi (1590- 1630), M.I.R.,93. Ciao Borgho.
    3 punti
  5. Questo è il mio grosso da 4 denari imperiali di Bergamo, già postato anche nella discussione "La moneta più bella del 2013" (diametro mm. 20; peso g. 1,28). Chiederei cortese conferma della classificazione. E' corretto CNI IV, 134 e C.N.B. 30,1? Grazie!
    3 punti
  6. Questo è il periodo più affascinante della monetazione Milanese e Napoletana. Pensate alle arti,alla letteratura, alle scoperte, ai personaggi che l'hanno caratterizzato, il 500, il 600, la Magia... Bravo Davide, d'ora innanzi le tue notti saranno travagliate da sogni e speranze monetali... Eros
    3 punti
  7. Buongiorno a tutti, mi sono appassionato ai dollari americani leggendo le storie di Petronius & Co. in questa sezione. Mi sono incapricciato del Walking Liberty e l'ho cercato in rete. Visto il tempo per il momento di mercatini non ne frequento. Beh... con mio sommo piacere ne trovo una in discrete condizioni e incredibilmente con il prezzo più basso di tutte quelle che stavo visionando. Infatti quello che è strano è che ad esempio sul più fasmoso marketplace della rete ne girano a prezzi elevati quasi esclusivamente con un livello di usura molto alto, in pratica sul dritto c'è sempre una "piallatura" sull'asse testa-gamba sinistra (senza contare l'aquila sul retro quasi implume). Quindi questa l'ho presa al volo. Eccola: Inizialmente volevo mostrarvi il mio 50 centesimi Walking Liberty, però durante le vacanze mi sono dato parecchio da fare (almeno per me) quindi ho intitolato la discussione i miei cents, infatti per il momento dollari zero :blum:, ve li mostro tutti assieme:
    2 punti
  8. Prego :) il CNI è - come saprai - scaricabile liberamente dal portale numismatico dello Stato (link al vol. IV), mentre il CNB è stato un gradito regalo tempo fa e che ogni tanto sfoglio visto che al momento questi grossi sono un po' al di sopra delle mie possibilità. PS: sarebbe più corretto però scrivere: CNI IV, p. 45, n. 134; CNB I, p. 251, n. 30.
    2 punti
  9. Ho votato solo Pc, mi piace gustare il forum nei dovuti modi e tempi... e cerco di usare il cell. per quello che è stato pensato, solo per telefonare.
    2 punti
  10. Sezione monete moderne -Rame 1) autorità emittente: Carlo I° Gonzaga Nevers Duca VIII ( la casata Nevers è un ramo cadetto della Fam. Gonzaga ) 2)- valore nominale LIARD 3) - peso gr. 3,9 4)- diametro mm.25 5) - metallo: Rame 6) al D/ CARL. GONZ.D.NIV.ET RETH - Semibusto e testa nuda a destra con barba corta , gorgiera,armatura, mantello - in esergo Data 1609 7) al R/ SVP.PRINCEPS ARCHENSIS - Stemma inquartato alle 4 aquile caricato da scudetto gonzaghesco ai leoni boemi e alle fasce con sbarra trasversale , il tutto sormontato da corona 8) - taglio liscio 9) zecca di Charleville 10) catalogo -Magnaguti 684/686
    2 punti
  11. Scusatemi se riporto su questa interessantissima discussione lasciata, diciamo così, scivolare in modo silente così in basso senza nessun riscontro nemmeno nel catalogo de "Lamoneta.it". A mio avviso era necessario riportare e pubblicizzare l'immagine dell'inedito nel catalogo, anche per controllare eventualmente l'esistenza di altri, però non è stato fatto ... perché? Quali sono gli impedimenti, i vincoli? Chi stabilisce se inserirlo oppure no? Eppure, dopo la pubblicazione dell'articolo Un inedito Tarì di Napoli del 1623 su Il giornale della Numismatica (dicembre 2013) e su http://www.ilportaledelsud.org/tar%C3%AC_inedito.htm era doveroso farlo, ma ... niente! Chissà se dopo questo mio piccolo appunto si rimedierà. :blum: Buon 2014
    2 punti
  12. Categoria: MONETE ANTICHE Autorità emittente:Costantino V Imperatore 741-755 d.c. Luogo: Siracusa Valore nominale: Solido Peso: gr.3,83 Diametro: mm.21,5 Metallo:oro Descrizione del dritto:Busti di Costantino V barbuto e di Leone IV imberbe, di fronte. Ambedue coronati, in clamide. in alto tra le due teste una crocetta. Descrizione del rovescio: Busto coronato e trabeato di Leone III, che tiene con la destra una lunga croce. Note storiche: durante il regno di Costanto V la zecca di Siracusa fu molto attiva, tuttavia i coni non sono molto curati, raramente sono leggibili le legende complete. Le figure degli Augusti sono stilizzate, prive dell'effettivo ritratto. Provenienza: Ex collezione Martorana, Palermo.
    2 punti
  13. Busti affiancati della reggente e del duca rivolti a destra, sotto in cartella ornata la data, intorno CHR • FRAN • CAR • EMAN • DUCES • SAB Scudo completo coronato in cartella ornata, intorno PRINCIPES • PEDEMON • REGES • CYPRI
    1 punto
  14. Ciao a tutti e Buon Anno! inizio il 2014 postandovi questa moneta che ritirerò al convegno di modena la settimana prossima :D Ringrazio fin da ora chi vorrà intervenire! Ciaoooo
    1 punto
  15. Mi scuso con i curatori di sezione per questa intrusione. Abbiamo deciso di inserire un riconoscimento speciale per i razziatori che con grandissima generosità permettono acquisti collettivi su questa community e finanziano parte dalla nostra nuova app per i dispositivi mobile. Ora visto che non riusciamo a decidere quale sia l'immagine migliore per i razziatori, siamo infatti molto combattuti :D , abbiamo deciso di far scegliere l'immagine a voi... Terrò aperto questo sondaggio per uno, due giorni.
    1 punto
  16. Buona sera. Tempo di fare un riepilogo Quindi abbiamo :´ Totale utenti postanti: 73 Totale monete postate: 168 antica oro: 2 antica argento: 10 (raggiunto il quorum) antica rame: 4 antica altri: 13 (raggiunto il quorum) mediovale oro: 4 mediovale argento: 15(raggiunto il quorum) mediovale rame: 4 mediovale altri: 5 moderne oro: 4 moderne argento:22 (raggiunto il quorum) moderne rame: 7 moderne altri: 6 contemporanee oro: 8 contemporanee argento: 21 (raggiunto il quorum) contemporanee rame: 7 contemporanee altri: 8 Medaglie: 13 (raggiunto il quorum) Exonumia: 5 Banconote: 10 (raggiunto il quorum) In questo elenco vi sono un paio di utenti che hanno postato monete doppie e che quindi dovrò togliere ma riguarda l' Exonumia Mancano ancora 13 giorni alla fine abbiamo già raggiunto il quorum in 7 categorie in quattro (moderne rame, contemporanee oro, contemporanee rame,contemporanee altri) lo stiamo quasi per raggiungere, per le altre vedremo nei prossimi giorni.
    1 punto
  17. PC, e già con questo faccio le mie battaglie. Gli altri, grazie a Dio non ce l' ho
    1 punto
  18. Rispondo io alla domanda di Vincenzo : E' la stessa differenz che passa tra l'autore di un romanzo che pubblica come "Anonimo" (ormai pochissimo utilizzato) e un autore che pubblica sotto pseudonimo (che ha fatto la fortuna di moltissimi autori) Infine non considerare che tutto ol mondo si muova, o debba muoversi, nell interesse degli studi numismatici. Sarebbe bello ma e' presunzione presumerlo. Possiamo considerare molte altre motivazioni e interessi per la scelta di sigle e pseudonimi. Infine conunque non vedo difficolta' dovendo citare una provenienza a mettere il riferimento della vendita (asta, lotto, tavola etc) e poi tra parentesi mettere Coll BCD oppure RBW. Mentre ad esempio nel caso della Comery o Oliver Hardyi troverei in difficolta' e mi verrebbe un po' da ridere...
    1 punto
  19. Ciao ;) dovrebbe essere un quattrino della zecca di Gubbio emesso sotto papa Benedetto XIV con il ritratto di San Paolo tipo questo http://www.ebay.it/itm/Vatikan-Gubbio-Benedikt-XIV-1740-1758-Quattrino-hax14-/200894791571?pt=Münzen_Medaillen&hash=item2ec6433f93 Matteo
    1 punto
  20. Ciao Monsieur Marcell, anche per me la moneta è autentica, la classificazione è: Muntoni 12I. In una mia discussione dedicata alle varianti di questo Grosso avevo cercato di fare ordine alla "complicata impostazione del muntoni" ipotizzando 4 varianti del Dritto così classificate : - impugnatura chiavi tonda - MDCCXXXX - impugnatura chiavi tonda - MDCCXL - impugnatura chiavi oblunga - MDCCXXXX - impugnatura chiavi oblunga - MDCCXL E 4 varianti del rovescio: - colomba tra raggi - colomba tra raggi e fiammelle (la tua) - colomba entro fiammelle , colomba su nubi Se chi ha coniato questi Grossi si è divertitp ad incrociare tutte le possibilità, indipendentemente dalla classificazione del Muntoni, abbiamo "potenzialmente" N° 16 diversi grossi per questa Sede Vacante. Nella mia ricerca nè ho individuate 11......... DARECTASAPERE
    1 punto
  21. Ciao, ecco lo schema aggiornato in verde i pagamenti confermati in viola le spedizioni in corso in rosso le consegne avvenute
    1 punto
  22. Nel mio piccolo mi piacerebbe partecipare: Categoria: MONETE CONTEMPORANEE Autorità emittente: U.S.A. Valore nominale: 0,50 dollari Peso: 12,50 g Diametro: 30,6 mm Metallo: Argento 900 + Rame Descrizione del dritto: LIBERTY, in God we trust, in esergo millesimo 1943. La Libertà cammina con il sole che sorge sullo sfondo, portando rami di alloro e quercia, avvolta nella bandiera degli Stati Uniti. Descrizione del rovescio: United States of America, e pluribus unum, half dollas. Aquila posata su rupe di montagna, con ali spiegate. Da una spaccatura della roccia spunta un arboscello di pino mugo. Descrizione del taglio: rigato Catalogazione: Note storiche e numismatiche:
    1 punto
  23. Pagamento effettuato da massa lubrense e monete ricevute Grazie mille per l'impegno e la disponibilità
    1 punto
  24. Scusa ma sono un pessimo fotografo.........
    1 punto
  25. nessuna scusa, ci mancherebbe. ricordatevi ragazzi, ogni moneta, anche se malconcia, rovinata, non più leggibile....... .........deve essere rispettata e collezionata. Questo è quello che mi diceva il mio maestro e ciò che ribadisco a voi amici Lamonetiani
    1 punto
  26. Io penso che le foto non rendano affatto. I rilievi, secondo me sono molto buoni e sembra conservare un ottimo lustro. I bordi presentano qualche piccola imperfezione. Secondo me dare come conservazione generale SPL/FDC non è poi così azzardato. Renato
    1 punto
  27. Ti tratti sempre male vero Linda??? :good:
    1 punto
  28. è oro - poco piu' di un grammo, come questa http://www.mcsearch.info/record.html?id=1114958
    1 punto
  29. Confermo il costo modesto proprio per la conservazione e il millesimo a mio avviso ottima la scelta di collezionare le circolate, se ti posso essere utile senza problemi qualcosa devo avere in giro visto che stò facendo anche quella grossa ciao marco
    1 punto
  30. Servirebbe una categoria apposita " Regno" , ma è forse meglio saper scegliere per "LA" più bella. Le epoche sono quelle... Saluti Alessandro Meglio un antico stato ! che uno finito con la fuga delle marionette !
    1 punto
  31. Posto qualcos'altro anch'io in categoria che è un pò più indietro delle altre: Sezione: Monete moderne in rame Autorità emittente: Rodolfo Gonzaga, principe di Castiglione delle Stiviere (1586-1593) Valore nominale: Quattrino Peso: gr. 0,54 Diametro: 15/16 mm Metallo: Rame Dritto:• • ROD • • GON •; Stemma ovale di Sisto V con leone rampante a sinistra, sormontato da chiavi decussate e triregno. Rovescio: • S • CVRIACVS • CAS •; San Ciriaco, mitrato e stante di fronte, nell'atto di benedire. Taglio: liscio Catalogazione: Bignotti 18, CNI 122/125, MIR 163 Note storiche e numismatiche: Questa moneta, come la stragrande maggioranza emessa dalla zecca di Castiglione delle Stiviere sotto il principato di Rodolfo Gonzaga, è una contraffazione di una moneta di altro stato, nella fattispecie del quattrino pontificio emesso dalla zecca di Ancona per papa Sisto V. Provenienza: Ebay
    1 punto
  32. Statere-ape Greek Coins, Kingdom of Macedonia, Philip II 359 – 336 and posthumous issues, Stater, Pella ca. 323-315, AV 8.60 g. Laureate head of Apollo r. Rev. Prancing biga r.; below horses, bee. Le Rider –, cf. 543. Apparently unrecorded. Extremely fine / good extremely fine Auction Location: Hotel Baur au Lac, Zurich, Switzerland, 8001 apollonia
    1 punto
  33. Altro tetra-ape di Alessandro KINGS of MACEDON. Alexander III ‘the Great’. 336-323 BC. AR Tetradrachm (16.96 g, 1h). Pergamon mint. Struck under Attalos I, circa 215-200 BC. Head of Herakles right, wearing lion skin / Zeus Aëtophoros seated left; bee in left field. Price 1476; Kleiner, Alexander IV; SNG France -. Near EF, lightly toned. Rare mint, only one offered in previous CNG auctions. From Collection C.P.A. apollonia
    1 punto
  34. Categoria: MONETE ANTICHE Autorità emittente: Repubblica romana - C. Mamilius Limetanus. 82 a.C. della Gens Mamilia - triumviro monetalis Valore nominale: Denario Peso: gr 4,1 Diametro: mm 20 Metallo: Argento Descrizione del dritto: Busto di Mercurio a destra. Dietro, caduceo. Descrizione del rovescio: C. MAMIL. LIMETAN. Ulisse che cammina a destra, riconosciuto dal proprio cane Argo Descrizione del taglio: Frastagliato Note storiche e numismatiche: La gens Mamilia era in origine una delle famiglie più illustri di Tusculum, e anzi di tutto il Lazio. Ottenne la cittadinanza romana nel 5 ° secolo a C. Alcuni dei suoi membri successivamente si stabilirono a Roma, dove Lucius Mamilius Vitulus fu il primo console della famiglia nel 265 a C, l'anno prima della prima guerra punica. [anche il mio cane Border Collie si chiama Argo!!]
    1 punto
  35. Egregi signori, il volume, da noi edito, ha apportato variazioni sull'attribuzione di talune emissioni, inoltre sono stati aggiunti degli esemplari inediti a completamento dell'opera. Ovviamente si segue l'impostazione di Crawford ed di Rutter in quanto perfettamente in linea con il pensiero dell'autore. Sono graditi commenti e soprattutto contestazioni se supportate da tesi valide, per intenderci non basta dire " ...per me e' luceria e non volterra... " ma " ...per me e' luceria e non volterra perche'...." Numerosi sono stati gli studi successivi alla prima edizione di " Italian Cast Coinage" e pertanto si e' sentita l'esigenza di migliorare l'opera e non solo di svolgere un copia e incolla. Augurando a tutti un Buon 2014 Alessandra Brunetti LAC Ltd
    1 punto
  36. con immagini del genere si evidenziano i più piccoli difetti, comunque i rilievi sono alti, ancora fresca come moneta, vorrei vederla con foto leggermente più piccole
    1 punto
  37. Furbetto77 ma smettila!!!...che non ci crede più nessuno.. :D hahaha
    1 punto
  38. Ha regalato a me e a tutti i tifosi Ferrari delle emozioni indimenticabili, troppe per ricordarle una ad una, la prima vittoria in Ferrari sotto la pioggia in Spagna nel 1996 e il primo titolo piloti ad Ottobre del 2000 su tutte. Assurdo che sia andata così con tutte le volte che ha rischiato la pelle in macchina. Ho visto le foto, è uscito dalla pista battuta per andare in neve fresca, solo che era pieno di rocce. Con 2 piste ai lati quella zona avrebbe forse dovuto essere messa in sicurezza con delle reti per impedire l'accesso agli sciatori, probabilmente ora lo faranno anche se da quello che so le normative in Francia sono molto meno cautelative che da noi. e qui parlo da addetto ai lavori....... Non uscire dalle piste battute, questa è la regola da seguire per evitare incidenti del genere, purtroppo non è la prima volta che succede qualcosa del genere e non sarà nemmeno l'ultima, purtroppo stavolta è toccato a lui, aveva tutto. Mi auguro solo che se si riprende torni quello di prima o quasi perchè se dovesse restare una sorta di vegetale forse è meglio l'altra alternativa.................
    1 punto
  39. Area: Monetazione greca Casa d'aste: NAC 13 Data: 1998 Collezionista: A. Moretti Area: Monetazione greca e romana Casa d'aste: Sotheby's (4 cataloghi) Data: 19 Giugno 1990 (I e II), Dicembre 1990 (III) e Giugno 1991 (IV) Collezionista: N.B. Hunt Area: Monetazione greca Casa d'aste: Vinchon Data: 13 aprile 1985 Collezionista: R. Pflieger Area: Monetazione greca Casa d'aste: M&M 89 Data: 2000 Collezionista: Dr. P.M. Suter Area: Monetazione greca Casa d'aste: Sternberg XX Data: 1988 Collezionista: R. Capelli Area: Monetazione greca Casa d'aste: Sotheby's Data: Aprile 1991 Collezionista: Viscomte Wimburne Area: Monetazione greca e romana Casa d'aste: LEU-NFA Data: 1984 Collezionista: J. W. Garrett Arka
    1 punto
  40. Ovviamente queste citate non possono descrivere tutte le varianti significative, né vogliono farlo, il loro scopo è quello invece di chiarificare il quadro generale dei carlini Fidei e di poter in questo modo evidenziare la straordinarietà del carlino alla base di questo studio. Esso, in base al tipo 2 e al tipo 3, può essere stato coniato dalla zecca di Napoli tra il 1568 (I anno alla zecca di Germano Ravaschieri) e il 1571 (anno della vittoria di Lepanto). Le immagini, a parte quella dell'archivio di Inasta, provengono dalla pubblicazione del Vergara: Monete del Regno di Napoli, Roma 1716. Purtroppo problemi tecnici hanno portato alla perdita di tutto l'archivio personale e per questo ho utilizzato quelle disegnate dal Vergara, che ovviamente non le pone in ordine cronologico, ma è giusto per dare un'idea. Un Saluto
    1 punto
  41. Concordo su una prospettiva di crescita del metallo giallo a medio termine. Nel breve finche' le Borse tirano ( anche se qualcuno non sembra essersene accorto) il metallo restera' debole. Per il resto e' uno spasso leggere le fanta-ricostruzioni e dietrologie ispirate dal metallo piu' amato dall 'uomo, comprese le ipotesi oniriche su Fort Knox :)
    1 punto
  42. Una piccola segnalazione numismatico-politica Sul rovescio di questa moneta è raffigurata una varietà di bue tipica del Sud Sudan, il cosiddetto Ankole-Watusi http://en.wikipedia.org/wiki/Ankole-Watusi Questo bue è uno dei simboli del Sud Sudan, stato che si è reso indipendente dal Sudan nel luglio 2011 Fino al 2011 questo bue compariva nelle banconote del Sudan; quando la parte meridionale si è staccata, il Sudan ha emesso le nuove banconote con lo stesso disegno ma i colori cambiati. Il bue è stato prontamente rimosso, in quanto visto come simbolo della regione meridionale e come tale non più degno di comparire sulle nuove banconote del Sudan "diviso"
    1 punto
  43. :) ...buongiorno a tutti.........ne la categoria di bronzo......questa moneta di luigi XV re di francia..........communissima.......ma estrenamente rara in questo stato di conservazione.........!.. :) .........un mezzo sol di Aix.....di 26mm di diametro,e 6.62 grammi......... LUDOV.XV.DE GRATIA. FRANCIAE.ET.NAVARR.REX.1772
    1 punto
  44. Daccordo con te, propio per questo dico che avrebbero potuto fare di più, il potenziale c'è l'hanno. Un accenno alle monete "ESTONI" visto che le hai ricordate, pensa che tra tutte le mie monete che possiedo in versione proof ( è le ho tutte) l'unica divisionale che ancora non possiedo in questa versione è propio la ESTONE .....non riesco ancora ad acquistarla ....la trovo di una noia mortale, anche se ovviamente pur a malincuore prima o poi lo dovrò fare.......Purtroppo.
    1 punto
  45. Esatto Scheo, è un tentativo che può anche rischiare di non far vendere nulla ai furbetti, ma se i venditori in ebay sapessero l'esatta cifra offerta dall'acquirente sono convinto che tutto verrebbe ceduto a quelle cifre o qualche euro in meno, giusto per dar la parvenza di un'asta regolare... A chi non verrebbe in mente di "sistemare" le vendite conoscendo già le offerte ricevute??? E nelle aste numismatiche guarda un po le offerte i banditori le conoscono perfettamente, inoltre sappiamo bene che ebay in questi anni ha fatto molta scuola sotto tutti i punti di vista, infatti sono sempre di più le case d'asta che hanno preso spunto dalla formula di ebay (che attira molto) per far si che gli utenti prendano parte alle loro aste inviando offerte e rilanci in tempo reale dal proprio Pc proprio come se si stesse partecipando ad un'asta in ebay, ma ripeto, la differenza sta nel fatto che nelle case d'asta conoscono perfettamente le offerte ricevute prima durante e dopo la conclusione delle loro aste... Vi siete mai spiegati perchè far passare due giorni per rendere pubblici i risultati di un'asta?! Ci sono case d'asta che ti dicono online all'istante dopo un secondo dalla battuta la moneta che prezzo ha realizzato, altre case d'asta invece se la prendono moooooolto con calma, ci impiegano diversi giorni per comunicare risultati delle aggiudicazioni, che dovrebbero essere scontatissimi dato che tutto è registrato e aggiornato in automatico dai computer, ed è in queste aste che poi magicamente avvengono miracoli e resurrezioni misteriose, a volte anche senza alcuna logica... In ebay ci hanno messo del tempo ma gli utenti hanno compreso cosa c'era dietro a certe "manovre", riguardo ai prezzi tirati su con l'amo, quanto tempo ancora dovrà passare per far aprire meglio gli occhi anche agli offerenti che frequentano le case d'asta?! O almeno ottenere maggiore trasparenza al riguardo senza scuse e giustificazioni poco realistiche o anche ridicole?! Sentirsi presi in giro non è mai bello, da qualunque parte si stia spendendo i propri soldi, ed è bene che certe persone sappiano che quì non tutti tengono chiusi gli occhi al momento di aprire il portafogli, lodare con complimenti e leccatine più o meno salivose i banditori d'asta serve a poco o nulla, loro fanno solo il loro lavoro di venditori, sarebbero invece più opportune le critiche, quelle si che sono costruttive per ottenere un reale miglioramento e pazienza se in questo caso il miglioramento lo otterrebbero soltanto gli acquirenti..
    1 punto
  46. Semplicemente la moneta non è arrivata alla cifra che si era prefissato il proprietario e non l'hanno voluta cedere, in barba ai regolamenti delle case d'asta... se la cantano e se la suonano a loro piacimento.. ma provate ad aggiudicarvi una moneta e poi a non pagarla e vedrete come in quel caso le regole le faranno valere in ogni modo per ottenere quanto dovuto!
    1 punto
  47. Scusa, ma perchè inviasti un'offerta per del materiale di cui non conoscevi il reale valore e magari non sapevi neppure di cosa si trattasse realmente?! Se il tuo amico consulente era davvero convinto di ciò che stava dicendo, l'offerta l'avrebbe inoltrata lui per guadagnarci rivendendo il tutto, no?
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.