Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 01/02/14 in tutte le aree
-
Ciao a tutti, voglio condividere con voi delle foto che ho scattato oggi presso il gabinetto numismatico di Vienna.5 punti
-
Un augurio sincero a Linda, che riceve la carica di Curatore di questa sezione!! Il ringraziamento mio personale e di tutti i frequentatori di questa sezione a Pier, per il lavoro svolto in questi anni! Renato4 punti
-
:good: :good: buon anno a tutti........ :good: .....un UP per queste piccole meraviglie....... :lol: ......per forza.....un ci ne mancu una listessa........... :lol: .....ecco un nuovo esemplare..........per il piaccere di Bonifaccio.......... con i suoi 15mm.......... ;)3 punti
-
Zecca di Compiano, sesino, battuto sotto il principe Federico Landi (1590- 1630), M.I.R.,93. Ciao Borgho.3 punti
-
Questo è il mio grosso da 4 denari imperiali di Bergamo, già postato anche nella discussione "La moneta più bella del 2013" (diametro mm. 20; peso g. 1,28). Chiederei cortese conferma della classificazione. E' corretto CNI IV, 134 e C.N.B. 30,1? Grazie!3 punti
-
Questo è il periodo più affascinante della monetazione Milanese e Napoletana. Pensate alle arti,alla letteratura, alle scoperte, ai personaggi che l'hanno caratterizzato, il 500, il 600, la Magia... Bravo Davide, d'ora innanzi le tue notti saranno travagliate da sogni e speranze monetali... Eros3 punti
-
Buongiorno a tutti, mi sono appassionato ai dollari americani leggendo le storie di Petronius & Co. in questa sezione. Mi sono incapricciato del Walking Liberty e l'ho cercato in rete. Visto il tempo per il momento di mercatini non ne frequento. Beh... con mio sommo piacere ne trovo una in discrete condizioni e incredibilmente con il prezzo più basso di tutte quelle che stavo visionando. Infatti quello che è strano è che ad esempio sul più fasmoso marketplace della rete ne girano a prezzi elevati quasi esclusivamente con un livello di usura molto alto, in pratica sul dritto c'è sempre una "piallatura" sull'asse testa-gamba sinistra (senza contare l'aquila sul retro quasi implume). Quindi questa l'ho presa al volo. Eccola: Inizialmente volevo mostrarvi il mio 50 centesimi Walking Liberty, però durante le vacanze mi sono dato parecchio da fare (almeno per me) quindi ho intitolato la discussione i miei cents, infatti per il momento dollari zero :blum:, ve li mostro tutti assieme:2 punti
-
Prego :) il CNI è - come saprai - scaricabile liberamente dal portale numismatico dello Stato (link al vol. IV), mentre il CNB è stato un gradito regalo tempo fa e che ogni tanto sfoglio visto che al momento questi grossi sono un po' al di sopra delle mie possibilità. PS: sarebbe più corretto però scrivere: CNI IV, p. 45, n. 134; CNB I, p. 251, n. 30.2 punti
-
Ho votato solo Pc, mi piace gustare il forum nei dovuti modi e tempi... e cerco di usare il cell. per quello che è stato pensato, solo per telefonare.2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
Sezione monete moderne -Rame 1) autorità emittente: Carlo I° Gonzaga Nevers Duca VIII ( la casata Nevers è un ramo cadetto della Fam. Gonzaga ) 2)- valore nominale LIARD 3) - peso gr. 3,9 4)- diametro mm.25 5) - metallo: Rame 6) al D/ CARL. GONZ.D.NIV.ET RETH - Semibusto e testa nuda a destra con barba corta , gorgiera,armatura, mantello - in esergo Data 1609 7) al R/ SVP.PRINCEPS ARCHENSIS - Stemma inquartato alle 4 aquile caricato da scudetto gonzaghesco ai leoni boemi e alle fasce con sbarra trasversale , il tutto sormontato da corona 8) - taglio liscio 9) zecca di Charleville 10) catalogo -Magnaguti 684/6862 punti
-
Scusatemi se riporto su questa interessantissima discussione lasciata, diciamo così, scivolare in modo silente così in basso senza nessun riscontro nemmeno nel catalogo de "Lamoneta.it". A mio avviso era necessario riportare e pubblicizzare l'immagine dell'inedito nel catalogo, anche per controllare eventualmente l'esistenza di altri, però non è stato fatto ... perché? Quali sono gli impedimenti, i vincoli? Chi stabilisce se inserirlo oppure no? Eppure, dopo la pubblicazione dell'articolo Un inedito Tarì di Napoli del 1623 su Il giornale della Numismatica (dicembre 2013) e su http://www.ilportaledelsud.org/tar%C3%AC_inedito.htm era doveroso farlo, ma ... niente! Chissà se dopo questo mio piccolo appunto si rimedierà. :blum: Buon 20142 punti
-
Categoria: MONETE ANTICHE Autorità emittente:Costantino V Imperatore 741-755 d.c. Luogo: Siracusa Valore nominale: Solido Peso: gr.3,83 Diametro: mm.21,5 Metallo:oro Descrizione del dritto:Busti di Costantino V barbuto e di Leone IV imberbe, di fronte. Ambedue coronati, in clamide. in alto tra le due teste una crocetta. Descrizione del rovescio: Busto coronato e trabeato di Leone III, che tiene con la destra una lunga croce. Note storiche: durante il regno di Costanto V la zecca di Siracusa fu molto attiva, tuttavia i coni non sono molto curati, raramente sono leggibili le legende complete. Le figure degli Augusti sono stilizzate, prive dell'effettivo ritratto. Provenienza: Ex collezione Martorana, Palermo.2 punti
-
Ciao a tutti e Buon Anno! inizio il 2014 postandovi questa moneta che ritirerò al convegno di modena la settimana prossima :D Ringrazio fin da ora chi vorrà intervenire! Ciaoooo1 punto
-
Mi scuso con i curatori di sezione per questa intrusione. Abbiamo deciso di inserire un riconoscimento speciale per i razziatori che con grandissima generosità permettono acquisti collettivi su questa community e finanziano parte dalla nostra nuova app per i dispositivi mobile. Ora visto che non riusciamo a decidere quale sia l'immagine migliore per i razziatori, siamo infatti molto combattuti :D , abbiamo deciso di far scegliere l'immagine a voi... Terrò aperto questo sondaggio per uno, due giorni.1 punto
-
Cari amici, sono nella Gallia Narbonense (oggi c'è un tempo da lupi!), senza cataloghi né libri di numismatica, ma con un nuovo pc che, col diabolico web-trotter SFR, mi consente il collegamento. Ho ancora qualche problema, vediamo se riesco a mostrarvi questa Teodora presa domenica. Al D mi par di vedere una bella collana di perle! Al R.l'imperatrice tiene in braccio un bimbo, e la legenda è PIETAS-ROMANA.In esergo: TRS e ramo di palma. Misura 15,5 mm e pesa circa 1,8 g. Non so se abbiamo mai parlato di Teodora, forse si potrebbe metter giù un minimo di biografia, cercherò su Wikipedia.1 punto
-
Credo sia quindi fondamentale trovare la pubblicazione babylon hoard del 1975, per valutare gli altri esemplari riportati.1 punto
-
1 punto
-
PC, e già con questo faccio le mie battaglie. Gli altri, grazie a Dio non ce l' ho1 punto
-
Ciao ;) dovrebbe essere un quattrino della zecca di Gubbio emesso sotto papa Benedetto XIV con il ritratto di San Paolo tipo questo http://www.ebay.it/itm/Vatikan-Gubbio-Benedikt-XIV-1740-1758-Quattrino-hax14-/200894791571?pt=Münzen_Medaillen&hash=item2ec6433f93 Matteo1 punto
-
Bella moneta Alexandrio. Complimenti!!! A Roma direbbero "Hai detto cotica!!!" . Complimenti per la moneta!!! La bassa conservazione è degnamente compensata con l'alta rarità. Il 12 ed il 6 posti ai lati della testa indicano il valore di 12 soldi e 6 denari confermi? Il R/ poi pare ribattuto. Immagino su qualche pezzo spagnolo o delle colonie vero? "Aricotica!!!" Altra chicca bella e molto rara!!! Sempre particolari i motti di questi regnanti aragonesi. In questo caso INIMICOS EIVS INDVAM CONFUSIO (Coprirò di ignomia i suoi nemici) tratto dai Salmi, 131,18. Che dire l'anno l'avete cominciato bene! Auguroni!!!1 punto
-
Ciao Monsieur Marcell, anche per me la moneta è autentica, la classificazione è: Muntoni 12I. In una mia discussione dedicata alle varianti di questo Grosso avevo cercato di fare ordine alla "complicata impostazione del muntoni" ipotizzando 4 varianti del Dritto così classificate : - impugnatura chiavi tonda - MDCCXXXX - impugnatura chiavi tonda - MDCCXL - impugnatura chiavi oblunga - MDCCXXXX - impugnatura chiavi oblunga - MDCCXL E 4 varianti del rovescio: - colomba tra raggi - colomba tra raggi e fiammelle (la tua) - colomba entro fiammelle , colomba su nubi Se chi ha coniato questi Grossi si è divertitp ad incrociare tutte le possibilità, indipendentemente dalla classificazione del Muntoni, abbiamo "potenzialmente" N° 16 diversi grossi per questa Sede Vacante. Nella mia ricerca nè ho individuate 11......... DARECTASAPERE1 punto
-
1 punto
-
Nel mio piccolo mi piacerebbe partecipare: Categoria: MONETE CONTEMPORANEE Autorità emittente: U.S.A. Valore nominale: 0,50 dollari Peso: 12,50 g Diametro: 30,6 mm Metallo: Argento 900 + Rame Descrizione del dritto: LIBERTY, in God we trust, in esergo millesimo 1943. La Libertà cammina con il sole che sorge sullo sfondo, portando rami di alloro e quercia, avvolta nella bandiera degli Stati Uniti. Descrizione del rovescio: United States of America, e pluribus unum, half dollas. Aquila posata su rupe di montagna, con ali spiegate. Da una spaccatura della roccia spunta un arboscello di pino mugo. Descrizione del taglio: rigato Catalogazione: Note storiche e numismatiche:1 punto
-
Pagamento effettuato da massa lubrense e monete ricevute Grazie mille per l'impegno e la disponibilità1 punto
-
nessuna scusa, ci mancherebbe. ricordatevi ragazzi, ogni moneta, anche se malconcia, rovinata, non più leggibile....... .........deve essere rispettata e collezionata. Questo è quello che mi diceva il mio maestro e ciò che ribadisco a voi amici Lamonetiani1 punto
-
Taglio: 1€ Anno : 2009 Stato : San Marino Tiratura : 1.096.672 Condizione : BB Città : Alatri (FR)1 punto
-
Io penso che le foto non rendano affatto. I rilievi, secondo me sono molto buoni e sembra conservare un ottimo lustro. I bordi presentano qualche piccola imperfezione. Secondo me dare come conservazione generale SPL/FDC non è poi così azzardato. Renato1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Per me la lira c'è sempre, non se n'è mai andata, i 3 raccoglitori della Repubblica sono sempre in bella vista in salotto, basta aprirli e sfogliarli, anche se mancano i pezzi più rari che ho sciaguratamente scambiato anni fa, ogni tanto li apro e tornano alla mente un sacco di pensieri. E poi che materiali hanno usato per quelle monete ! Le puoi tranquillamente lasciare nei fogli di plastica, non sono delicate come i nostri Euro che se non stai attento e non li metti in capsula o nei vassoi te li ritrovi dopo qualche anno tutti verdi.......... :crazy: Ho pensato anch'io ieri a ai lettoni alle prese con la nuova moneta ed ho fatto il paragone con noi nel 2002, per loro comunque è diverso, sanno cos'è l'euro, non è stato un salto nell'ignoto come lo fu per l'Italia nel 2002, certo anche li adesso molti conteranno quelle monetine una ad una cercando di riconoscerle leggendo quale cifra è impressa sulla moneta ma non è la stessa cosa. A parte che molti le devono guardare una ad una anche adesso qui da noi prima di pagare un caffè........... :rofl:1 punto
-
è oro - poco piu' di un grammo, come questa http://www.mcsearch.info/record.html?id=11149581 punto
-
Confermo il costo modesto proprio per la conservazione e il millesimo a mio avviso ottima la scelta di collezionare le circolate, se ti posso essere utile senza problemi qualcosa devo avere in giro visto che stò facendo anche quella grossa ciao marco1 punto
-
E' un concorso meraviglioso! Faccio i miei complimenti a tutti voi! Continuate così che state andando alla grandissima!1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Servirebbe una categoria apposita " Regno" , ma è forse meglio saper scegliere per "LA" più bella. Le epoche sono quelle... Saluti Alessandro Meglio un antico stato ! che uno finito con la fuga delle marionette !1 punto
-
Statere-ape Greek Coins, Kingdom of Macedonia, Philip II 359 – 336 and posthumous issues, Stater, Pella ca. 323-315, AV 8.60 g. Laureate head of Apollo r. Rev. Prancing biga r.; below horses, bee. Le Rider –, cf. 543. Apparently unrecorded. Extremely fine / good extremely fine Auction Location: Hotel Baur au Lac, Zurich, Switzerland, 8001 apollonia1 punto
-
Categoria: MONETE ANTICHE Autorità emittente: Repubblica romana - C. Mamilius Limetanus. 82 a.C. della Gens Mamilia - triumviro monetalis Valore nominale: Denario Peso: gr 4,1 Diametro: mm 20 Metallo: Argento Descrizione del dritto: Busto di Mercurio a destra. Dietro, caduceo. Descrizione del rovescio: C. MAMIL. LIMETAN. Ulisse che cammina a destra, riconosciuto dal proprio cane Argo Descrizione del taglio: Frastagliato Note storiche e numismatiche: La gens Mamilia era in origine una delle famiglie più illustri di Tusculum, e anzi di tutto il Lazio. Ottenne la cittadinanza romana nel 5 ° secolo a C. Alcuni dei suoi membri successivamente si stabilirono a Roma, dove Lucius Mamilius Vitulus fu il primo console della famiglia nel 265 a C, l'anno prima della prima guerra punica. [anche il mio cane Border Collie si chiama Argo!!]1 punto
-
Egregi signori, il volume, da noi edito, ha apportato variazioni sull'attribuzione di talune emissioni, inoltre sono stati aggiunti degli esemplari inediti a completamento dell'opera. Ovviamente si segue l'impostazione di Crawford ed di Rutter in quanto perfettamente in linea con il pensiero dell'autore. Sono graditi commenti e soprattutto contestazioni se supportate da tesi valide, per intenderci non basta dire " ...per me e' luceria e non volterra... " ma " ...per me e' luceria e non volterra perche'...." Numerosi sono stati gli studi successivi alla prima edizione di " Italian Cast Coinage" e pertanto si e' sentita l'esigenza di migliorare l'opera e non solo di svolgere un copia e incolla. Augurando a tutti un Buon 2014 Alessandra Brunetti LAC Ltd1 punto
-
1 punto
-
Ha regalato a me e a tutti i tifosi Ferrari delle emozioni indimenticabili, troppe per ricordarle una ad una, la prima vittoria in Ferrari sotto la pioggia in Spagna nel 1996 e il primo titolo piloti ad Ottobre del 2000 su tutte. Assurdo che sia andata così con tutte le volte che ha rischiato la pelle in macchina. Ho visto le foto, è uscito dalla pista battuta per andare in neve fresca, solo che era pieno di rocce. Con 2 piste ai lati quella zona avrebbe forse dovuto essere messa in sicurezza con delle reti per impedire l'accesso agli sciatori, probabilmente ora lo faranno anche se da quello che so le normative in Francia sono molto meno cautelative che da noi. e qui parlo da addetto ai lavori....... Non uscire dalle piste battute, questa è la regola da seguire per evitare incidenti del genere, purtroppo non è la prima volta che succede qualcosa del genere e non sarà nemmeno l'ultima, purtroppo stavolta è toccato a lui, aveva tutto. Mi auguro solo che se si riprende torni quello di prima o quasi perchè se dovesse restare una sorta di vegetale forse è meglio l'altra alternativa.................1 punto
-
Me la sono regalata questa mattina per pochissimi euro, sui banchetti non c'era un gran chè... Ben 40 mm, di diametro e 23 grammi di peso, non è in argento naturalmente, considerate che un dollaro Morgan, giusto per fare un paragone di grandezza, è di 38 mm. di diametro. E' in rame/nickel, programma FAO, un milione di esemplari (ae 1392). Non è molto pesante, ma in mano da veramente un bell'effetto perché è proprio grandicella e circolata al punto giusto... :D p.s. dimenticato il valore: 50 Ghirsh1 punto
-
Area: Monetazione greca Casa d'aste: NAC 13 Data: 1998 Collezionista: A. Moretti Area: Monetazione greca e romana Casa d'aste: Sotheby's (4 cataloghi) Data: 19 Giugno 1990 (I e II), Dicembre 1990 (III) e Giugno 1991 (IV) Collezionista: N.B. Hunt Area: Monetazione greca Casa d'aste: Vinchon Data: 13 aprile 1985 Collezionista: R. Pflieger Area: Monetazione greca Casa d'aste: M&M 89 Data: 2000 Collezionista: Dr. P.M. Suter Area: Monetazione greca Casa d'aste: Sternberg XX Data: 1988 Collezionista: R. Capelli Area: Monetazione greca Casa d'aste: Sotheby's Data: Aprile 1991 Collezionista: Viscomte Wimburne Area: Monetazione greca e romana Casa d'aste: LEU-NFA Data: 1984 Collezionista: J. W. Garrett Arka1 punto
-
Categoria: Monete Moderne in Oro Autorità Emittente: Ferdinando IV Re del Regno di Napoli Valore Nominale: 6 Ducati Peso: 8,8 Gr. Diametro: 26,5 mm. Contorno: Treccia in rilievo Metallo: Oro 906,25 Descrizione del Diritto: FERDINAN.IV.D.G.SICILIARVM.ET.IE.REX (Busto a destra) in basso B.P. Descrizione del Rovescio: HISPANIAR / INFANS 1783. Stemma coronato tra C // C / C e D / 6 Catalogazione: Gigante 28a Millesimo: 1783, Zecca di Napoli1 punto
-
Daccordo con te, propio per questo dico che avrebbero potuto fare di più, il potenziale c'è l'hanno. Un accenno alle monete "ESTONI" visto che le hai ricordate, pensa che tra tutte le mie monete che possiedo in versione proof ( è le ho tutte) l'unica divisionale che ancora non possiedo in questa versione è propio la ESTONE .....non riesco ancora ad acquistarla ....la trovo di una noia mortale, anche se ovviamente pur a malincuore prima o poi lo dovrò fare.......Purtroppo.1 punto
-
Forse non ci stiamo capendo perché stiamo parlando per via telematica, o forse non sono più capace di farmi intendere (lo sono mai stato?). Ho premesso che IO, Mirko8710 non conosco questo venditore, non ho idea di chi sia e non mi interessa (evidentemente vende monete che non colleziono). Quando ho cancellato il link che è stato inserito all'inizio di questa discussione ho semplicemente aperto per vedere a dove portava e poi l'ho oscurato, quindi, colpa della mia memoria, non ho nessun ricordo di come si chiamasse il venditore. Detto questo, ripeto, IO, Mirko8710, già mi fido poco delle fotografie, figuriamoci se dovessi acquistare monete da un venditore che mi usa photoshop. Che l'abbia fatto per un motivo o per un altro non mi interessa...il punto è che ci sono delle foto e queste sono ritoccate. Con questo messaggio, i miei interventi in questa discussione sono finiti. Mirko1 punto
-
Scusa, ma perchè inviasti un'offerta per del materiale di cui non conoscevi il reale valore e magari non sapevi neppure di cosa si trattasse realmente?! Se il tuo amico consulente era davvero convinto di ciò che stava dicendo, l'offerta l'avrebbe inoltrata lui per guadagnarci rivendendo il tutto, no?1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
