Vai al contenuto

Classifica

  1. francesco77

    francesco77

    Utente Storico


    • Punti

      28

    • Numero contenuti

      10739


  2. UmbertoI

    UmbertoI

    Utente Storico


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      2681


  3. R.E.IN.SENA

    R.E.IN.SENA

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      1454


  4. palla

    palla

    Utente Senior


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      663


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 01/14/14 in tutte le aree

  1. Categoria: Medaglie Opus: Vincenzo Catenacci per il dritto, Michele Laudicina per il rovescio Autorità Emittente: Ferdinando II re del Regno delle Due Sicilie Valore Nominale: Per l'assunzione al trono del Regno delle Due Sicilie di Ferdinando II di Borbone Anno di emissione: 1830 Peso: 175,00 Grammi. Diametro: 63,5 mm. Contorno: Liscio Metallo: Argento Al dr/ : FERDINANDVS II . REGNI VTRIVSQVE SICILIAE ET HIERVS REX. Testa (imberbe) a destra del Re, sotto, DE ROSA M.P. In basso, nel giro, F.REGA DIR. V.CATENACCI F. Al rov./ PIETATE AC IVSTITIA COMITE INIVIT IMPERIVM (Aveva iniziato l'impero insieme alla religione e alla giustizia). Il Re stante, all’eroica, con spada nella destra; la Religione e la Giustizia gli sono ai lati; all’esergo, ANN.CID I CCCXXX. In basso, F.REGA INV. ET DIR. M.LAUDICINA SCULP. DE ROSA M.P. Riferimento bibliografico: Ricciardi 158. D'Auria 164. Di Rauso-2009 3 http://www.ilportaledelsud.org/prime_medaglie.htm , cfr. http://numismatica-italiana.lamoneta.it/docs/anon/2.pdf ) Grado di rarità: RRRR - Medaglia apparsa sul mercato numismatico in soli due esemplari: un'analogo esemplare in asta Christie's dell'aprile 1992, ed uno nell'asta Varesi 49 (Utriusque Sicilie, Le medaglie) dell'aprile 2007. Un altro esemplare è riportato in D'Auria 2006, pagina 222. L'esemplare in allegato è il quarto esemplare. Stato di conservazione: q.FDC con fondi lucenti e intensa patina da medagliere. Da documento originale che recita come di seguito: " ........ Napoli, 29 novembre 1830. Eccellenza Dall'antecessore dell'E.V. mi viene comunicato il Real Rescritto col quale mi viene ordinato di far formare i bozzi, tanto dei conii delle monete coll'effigie di S.M. D.G., quanto di quelli delle due medaglie, una cioè per l'infausto avvenimento della morte di S.M. Francesco I e l'altra per l'innalzamento al trono di S.M. il Re Nostro Augusto Signore. In pronto adempimento degli ordini sovrani ho già disposto i disegni delle due medaglie e subito che saranno terminate mi farò un dovere di presentarle a S.M. secondo V.E. si è compiaciuta di incaricarmi e dietro la sovrana approvazione non mancherò di tutto rassegnare all'E.V. per l'occorrente di risulta. Riguardo poi ai conii delle nuove monete mi permetto di farle presente che io sarei di avviso che in questa occasione si formasse il rovescio dov'è impresso lo stemma reale, più semplice e uniforme al disegno che mi do l'onore di acchiuderle. Con ciò si verrebbero a togliere i reali ordini cavallereschi che attualmente nello stemma sono pendenti ed anche le foglie di olivo che circondano lo stemma. L'esperienza ha fatto conoscere che questi ornati formano una confusione nell'incisione, e tale che l'impressione non viene così sicura e precisa come sono quasi tutte le monete straniere; la maggior parte delle quali sono tutte semplici senza ornamenti e decorazioni. Anche nel nostro regno così si è sempre praticato fino all'anno 1805, nè questa semplicità che io propongo si oppone punto alla legge monetaria de' 20 aprile 1818 tuttavia in vigore mentre in essa si prescrive che la moneta debba contenere nel rovescio le semplici Reali Armi e non altro. Ad ogni modo V.E. si potrà compiacere di rassegnare il tutto alla Maestà del Re nostro Augusto Padrone, acciò degnarsi di uniformarsi a questa mia idea ed approvando il modello possa io per la mia parte darvi piena esecuzione. Il Reggente del Banco A S.E. il Ministro delle Finanze Direttore G.le dell'Amm.ne delle monete.
    19 punti
  2. - Categoria: Monete Contemporanee dal 1800 al Oggi - Autorita' Emittente: Regno d'Italia - Re Umberto I° - Valore nominale: Lire 5 - Peso: Gr 25 - Diametro: Mm 37 - Metallo: Argento - Descrizione del D/: '' UMBERTO I RE D'ITALIA ''. Testa del Re volta a Destra, nel taglio del collo '' SPERANZA '' in basso data '' 1879 '' - Descrizione del V/: Stemma crociato e coronato, con il Collare dell'annunziata, tra L 5, tutto tra rami di liuto e di quercia, in alto una stella raggiante, in basso a destra, sdz R - Descrizione del taglio: In incuso il motto dei Savoia ''Fert '' e nodi Savoia e rosette - Catalogazione: Gigante 2013 n°24 - Montenegro n°33 - Note storiche / Numismatiche: Regio decreto n°4514, 30 settembre 1878, questa moneta e' stata ricavata fondendo il metallo derivante dalle piatre borboniche che furono fuse quando fu' annesso il Regno di Sardegna. - A volte queste monete hanno la ''caratteristica'' di riportare degli errori sul taglio. Il Motto FERT FERT FERT puo' diventare anche, come in questo caso, ''FFRT - FERT - FEKT ''.
    7 punti
  3. Ed ora l'altra mia new entry 2013, era da un po' di tempo che stavo dietro il proprietario per poterla acquisire. Alla fine mi sono deciso ad acquistarla. Se non erro postai le immagini della stessa un po' di tempo fà nonostante non era nelle mie mani, ora sì. Mi fa piacere mostrarla in questo concorso e di esibirla subito dopo la medaglia del 1830 appena postata per via del documento originale riportato al post 635. E' una risposta ad alcuni quesiti di carattere numismatico-iconografici: molti si domandavano perchè nella monetazione napoletana fino al 1828 (Francesco I di Borbone) troviamo al rovescio lo stemma adornato dai vari collari degli ordini cavallereschi e fronde, mentre dal 1831 in poi e durante il regno di Francesco II lo stemma è più semplice e senza i sopra-citati elementi decorativi. Leggete il documento e capirete! Grazie mille per l'attenzione. Spero di avervi mostrato qualcosa di carino nonostante le mie magre finanze. Grazie Categoria: Monete Autorità Emittente: Francesco II re del Regno delle Due Sicilie Valore Nominale: Piastra da 120 grana Anno di emissione: 1859 Peso: 27,50 Grammi. Diametro: 37 mm. Contorno: (Giglio Borbonico) PROVIDENTIA OPTIMI PRINCIPIS (in rilievo) Metallo: Argento titolo 833,00 millesimi Al dr/ : FRANCISCVS II . DEI GRATIA REX. Testa a sinistra del re. Nel taglio del collo: L.A. in corsivo. Sotto: 1859. Al rov./ REGNI VTR . /SIC. ET HIER. Stemma coronato. Sotto: G. 120 Riferimento bibliografico: Pannuti Riccio 1. Gigante 1 Grado di rarità. C Stato di conservazione: q.Fdc, fondi brillanti e patina da medagliere.
    5 punti
  4. Nettunia era una città del Lazio nata nel novembre 1939 dall'unione di Anzio e Nettuno. Ancor prima del termine del conflitto, le due cittadine tornarono a separarsi (marzo 1945). Grazie alla storia postale possiamo ricostruire la storia ( se pur breve) di questo comune e possiamo affermare che lo sbarco non avvenne ne' a Nettuno ne' ad Anzio bensì a Nettunia.... Se qualcuno, anni fa, avesse staccato il francobollo da questa lettera ora cosa avremmo per le mani? Non staccate francobolli e non lavate monete, o per lo meno non fatelo a cuor leggero.. Grazie per avermi concesso questo spazio Buona collezione a tutti.
    5 punti
  5. Ho il piacere di annunciarvi il 43° Convegno Numismatico Filatelico e del collezionismo di Parma. La manifestazione si terrà: VENERDI' 14 MARZO dalle 14:30 alle 19:00 SABATO 15 MARZO dalle 8:30 alle 19:00 L'ingresso è gratuito e per il primo anno il convegno sarà all'HOTEL PARMA E CONGRESSI, in Via Emilia 131/a, un grande albergo dotato di ampi e eleganti spazi interni per la manifestazione e parcheggio libero per espositori e visitatori. Si arriva all'hotel uscendo dall'autostrada A1 a Parma Ovest (dove c'è lo svincolo per La Spezia) e proseguendo sulla via Emilia in direzione Pontetaro per 3 Km circa (vi lascerete alle spalle il paese Pontetaro, attraverserete il ponte sul fiume Taro, passato il quale, dopo 1 Km, troverete l'hotel sulla vostra sinistra).
    4 punti
  6. Autorità emittente: Regno d'Italia - Re Vittorio Emanuele III Valore nominale: 25 centesimi di Lire Peso: 4,15 grammi Diametro: 21,5 millimetri Metallo: Nichelio Descrizione del dritto: Aquila araldica coronata con scudo savoia sul petto, sulla legenda VITTORIO EMANUELE III RE D'ITALIA, tra due stellette il millesimo 1903 Descrizione del rovescio:In alto "CENTESIMI" al centro del tondello la dicitura del millesimo in numeri 25, intorno rami di alloro con legaccio e sotto segno di zecca ® Descrizione del taglio: Rigato Note storiche e numismatiche: La moneta ebbe poca fortuna per la analogia tra diritto e rovescio della Liretta Sabauda creando non poca confusione, questo fa si che la conservazione sia in media abbastanza alta, ricordiamo inoltre che l'aquila sabauda fu disegnata dallo stesso Vitt Em III e da lui fortemente voluta sui vari tagli in cui è presente ..dalle 100 lire a per l'appunto 25 centesimi, taglio ormai scomparso dal 1837.
    4 punti
  7. Categoria: Exonumia Autorità emittente: Croce Rossa Italiana Valore nominale: // Peso: Diametro: 30mm Metallo: Rame Descrizione del dritto: Croce Rossa Smaltata su fondo bianco in forma ottagonale, un festone orizzontale recante in incuso la scritta Croce Rossa Italiana in alto la data 3 novembre 1918. Sullo Sfondo un campo di cereali e arbusti, sulla linea dell'orizzonte il sole. Descrizione del rovescio: La pace trionfante rappresentata allegoricamente da una donna con una veste che accarezza le forme, si erge su sfondo di guerra, tra trincee cannoni detriti, motori d'aerei , un nastro riporta in alto la scritta "Pace Vittoriosa" dietro, campane rintoccanti. Descrizione del taglio: Liscio Note storiche e numismatiche: Tale gettone insieme ai tagli in argento e oro vennereo emessi per raccogliere dei fondi con costo di 10, 25 e 200 lire rispettivamente. Note personali: il colpo al bordo abbassa la conservazione ma non l'effetto che questa moneta fa a chiunque anche a chi di monete non importa nulla, bellissima spendida...vivida, piena di storia. passiamo e chiudiamo ;)
    3 punti
  8. Categoria: MONETE CONTEMPORANEE Autorità emittente; Francia Valore nominale; 50 € Anno Mondiale dell'Astronomia - 40° anniversario del primo passo sulla Luna di Neil Armstrong Millesimo; 2009 Stato di conservazione: Fondo Specchio, Proof. Peso; 163,80 grammi, 5 oncie ( 5 OZ) , 155,61 di Argento fine. Diametro; 50 millimetri. Metallo; Argento 950/1000 Descrizione del dritto; Nel cerchio interno viene raffigurata la volta celeste: è presente Saturno e alcune stelle di varie dimensione. Sul perimetro, nella parte superiore della moneta, è presente la scritta "2009 année mondiale de l'astronomie", sul fondo, i simboli dei dieci pianeti del sistema solare. Descrizione del rovescio; Sulla parte sinistra della moneta viene rappresentata la Luna, sulla quale viene raffigurata la prima impronta sulla Luna. Nel settore a destra: valore facciale, anno di emissione, simbolo del direttore della zecca, simbolo della zecca di Parigi, lettere RF. A destra nel circolo esterno, è incisa la scritta "40 ANS DES PREMIERS PAS SUR LA LUNE" Descrizione del bordo; liscio con numerazione progressiva da 001 a 500. (il mio esemplare è il numero 006) Tiratura: 371 esemplari (ridefinita il 6 Maggio 2013 con nota da parte della Monnaie de Paris, tiratura inizialmente prevista: 500 esemplari) Rarità: R2 o R3, negli ultimi 6 mesi ne sono stati venduti solo 2 esemplari, per questo tenderei a classificarla R3. Prezzo d'emissione: 350 € Data di emissione: 21 Giugno 2009 Provenienza: Ebay Note storiche e numismatiche; La capsula della moneta è alloggiata in un cofanetto blu con certificato e cartone ufficiali della zecca. La capsula ha al suo interno 4 supporti perpendicolari per tenere ben ferma la moneta. Il certificato è firmato dall'ex Presidente della "La Monnaie de Paris" Christophe Beaux. La politica della Monnaie de Paris, consiste nel ritirare della vendita le monete ancora non esaurite in zecca dopo alcuni anni (5 o 6 di solito) e pubblicare con una nota alcuni mesi dopo la tiratura definitiva, che dovrebbe consistere dei soli pezzi venduti (ciò spiega la tiratura di 371 esemplari). Esistono altre 3 versioni di questa moneta: una versione più piccola e leggera di questa moneta in argento, il 10€, e 2 monete d'oro, il 200€ e il 50€.
    3 punti
  9. Taglio: 50 cent Nazione: vaticano Anno: 2013 Tiratura: .... Condizioni: qfdc Città: grignasco (NO) Piemonte
    3 punti
  10. Seguendo la discussione "Lezione di geografia - monti, fiumi, città, monete" ho notato come per coniare queste 2 monete sia stato utilizzato lo stesso tondello con minime differenze di diametro e peso Da qui la curiosità di conoscere meglio questa emissione del 2006 dell'Azerbaijan ed ecco un'altra sorpresa: Praticamente, ad esclusione del nostro taglio da 1€, tutti gli altri utilizzano lo stesso tipo di tondello utilizzato nella nostra divisionale ed anche in questi casi le differenze diametro e peso sono davvero minime. Così, per curiosità...
    2 punti
  11. la calligrafia delle vecchie lettere e cartoline è una cosa straordinaria...un sistema di scrivere che purtoppo oggi si è perso...tra computer smartphone e quant'altro scrivere di pugno è diventato un'optional...anche a scuola è sempre più difficile vedere delle belle calligrafie...peccato... tornando alle cartoline a tema ferroviario voglio postarvi questa di un comune vicino al mio dove fino agli anni '60 era in uso un trenino elettrico che tutti chiamavano il trenino della montagna Pistoiese e collegava la fraz. di Pracchia a quella di Mammiano http://it.wikipedia.org/wiki/Ferrovia_Alto_Pistoiese
    2 punti
  12. ma chi se ne frega della perizia!!!!!! mica va in malora la moneta....la può fare anche tra 20 anni la fotografica. ora non gli serve a nulla e non lo tutela da nulla dato che credo non voglia venderla. se in un futuro la vuoi vendere ci pensi....e di periti bravi ce ne sono tanti e non sempre vengono citati. questa non è una moneta complicata che solo in 2/3 san leggere. marco
    2 punti
  13. Al momento è inserita nella discussione tra le importanti " Archivio : una moneta, una storia ", che invito con l'occasione ogni tanto di scorrere, in compagnia di altre circa 45 discussioni ritenute meritevoli, tra l'altro quasi tutte dell'anno scorso ( è stato lo scorso per contributi un anno veramente " ricco " per le moderne...), vediamo anche come proseguirà....certamente i post e le tessere postate sono notevoli per interesse, ma ormai da tempo in questa sezione siamo abituati bene :blum: ....di chicche e di contributi di rilievo ne abbiamo per fortuna molti, grazie agli utenti che seguono con grandi motivazioni e competenze questa sezione.
    2 punti
  14. Essendo venuto a conoscenza , di un decreto , pubblicato sul bollettino analogo delle leggi , riguardo l'entrata in vigore della Lira Napoleonica , parallelamente al franco francese , circolante nei distretti annessi dell'Impero , spero che , riportando ciò , sia cosa gradita a tutti . NAPOLEONE I Per Grazia di Dio e per le Costituzioni Imperatore de' Francesi e Re d'Italia Considerando che a togliere gl'inconvenienti derivanti dalle difformità delle monete in corso nel Nostro Regno d'Italia , è necessario introdurre una moneta , uniforme nel peso , titolo e tipo . Considerando , che le relazioni fra i Nostri due Stati, esigono che dovendosi fabbricare una nuova moneta , sia questa uniforme alla moneta legale già in corso nel nostro Impero di Francia ; Abbiamo decretato e decretiamo quanto segue : TITOLO I Della unità monetaria Art 1 ) Cinque denari d'argento del peso stabilito , dalla legge del 27 ottobre 1805 ( 5 grammi ) al titolo di 9/10 di fino , costituiscono l'unità monetaria di Lira TITOLO II Della fabbricazione delle Monete 2.) Le monete d'argento saranno di un quarto di lira , di una mezza lira , di tre quarti di lira , di una lira , di due lire e di cinque lire . 3) Il loro titolo è di 9/10 di fino , e 1/10 di lega 4) Il peso del quarto di lira sarà di un denaro e un quarto ( un grammo e 25 centigrammi ) 5) Il peso della mezza lira sarà di un denaro e un quarto ( due grammi e 5 centigrammi ) 6) Il peso di tre quarti di lira sarà di tre denari e tre quarti ( tre grammi e 75 centigrammi ) 7) Il peso di una lira sarà di cinque denari ( 5 grammi) 8) Il peso di due lire sarà di dieci denari ( 10 grammi ) 9) il peso di cinque lire , ossia dello Scudo , sarà di 25 denari ossia ( 25 grammi ) 10) la tolleranza del titolo per le monete d'argento sarà di 3/1000 tanto in più quanto in meno . 11) La tolleranza del pso per il quarto di lira sarà , di dieci millesimi tanto in più , quanto in meno , per la lira e per la mezza lira , di 7/1000 tanto in più , quanto in meno ; per la lira e per le due lire, di cinque lire , ossia per lo Scudo , di 3/1000 tanto in più , quanto in meno . 12) Vi sarà una moneta d'oro di venti lire e di una di 40 lire 13) Il suo titolo è fissato a 9/10 di fino e 1/10 di lega 14) I pezzi di 20 lire saranno al taglio di cento cinquantacinque grammi per libbra ( Kilogramma) , e i pezzi di 40 lire saranno al taglio di settanta sette e mezzo per libbra 15) La tolleranza della moneta d'oro sarà di 2/1000 , tanto in più , quanto in meno . 16 ) La tolleranza del peso sarà di 2/1000 tanto in più quanto in meno 17) Vi saranno delle monete di rame puro , di un centesimo , di due centesimi , di tre centesimi , e di un soldo ( 5 centesimi ) 18) Il peso del centesimo sarà di due denari ( 2 grammi ) 19) il peso di due centesimi sarà di quattro denari ( 4 grammi ) 20) Il peso di tre centesimi sarà di sei denari ( 6 grammi ) 21) Il peso del titolo ( cinque centesimi ) sarà di dieci denari ( 10 grammi ) 22) La tolleranza del peso delle monete di rame sarà di un cinquantesimo in più TITOLO III Del tipo delle monete 23) Il tipo delle monete è regolamentato nel modo seguente : soprà l'una della superficie vi sarà la nostra Effigie colla leggenda : Napoleone Imperatore e Re , e l'anno della fabbricazione : sopra l'altra , lo Stemma del regno colla legenda : Regno d'Italia ; e l'indicazione del valor nominale della moneta 24) Il contorno delle monete d'oro e delle monete d'argento di cinque , e di due lire porterà la leggenda : DIO PROTEGGE L'ITALIA . 25) nelle monete d'oro e di Rame la Nostra Effigie guardeà a sinistra dello spettatore ; e in quelle d'argento la destra . 26) Un regolamento di pubblica amministrazione determinerà il rispettivo diametro delle monete TITOLO IV Della verificazione delle monete 27) Le monete fabbricate a termini del presente decreto non potranno essere poste in corso , se prima non ne sa verificato il titolo ed il peso . 28) La verifica si fa immediatamente , dopo l'arrivo dei campioni , alla presenza di una Commissione composta di tre membri del Nostro Consiglio di Stato , e di due membri della Regia Contabilità . I Direttori della fabbricazione potranno assistere in persona , o per procuratore alla verificazione . 29) La Commissione formerà processo verbale delle operazioni relative alla verificazione , e trasmetterà copia del processo al Ministro delle Finanze ed a quello del Tesoro pubblico colla sua decisione . 30) I campioni che avranno servito alla verificazione rimarranno per tre anni in deposito presso la Commissione medesima . Passato il triennio i campioni saranno fusi . 31) In caso di frode nella scelta de' campioni , gli autori , fautori e compici in questo delitto saranno puniti come monetarj falsi . TITOLO V Disposizioni d'ordine 32) La Zecca non esigerà da coloro che le porteranno materie d'oro o d'argento per essere convertite nelle monete portate dal presente decreto , che la spesa di fabbricazione . Questa spesa è fissata a 9 lire per ogni libbra d'oro ( kilogrammo ) e a tre lire per ogni libbra d'argento . 33) Se le materie sono di titolo inferiore , la Zecca esigerà altresì la spesa di raffinazione e di partizione . Questa spesa sarà calcolata sulla porzione delle materie medesime , che raffinata basti ad innalzarne la totalità del titolo monetario , e verrà precisata a norma della tariffa da pubblicarsi . 34) All'epoca in cui verrà emessa la nostra moneta un regolamento di pubblica amministrazione fisserà il ragguaglio fra la medesima e le monete in corso del Regno . 35) Il Ministro delle Finanze del Nostro Regno d'Italia è incaricato dell'esecuzione del presente decreto che sarà stampato , pubblicato ed inserito nel Bollettino delle Leggi . Dato dal nostro Palazzo delle Tuileries questo dì 21 marzo 1806 . NAPOLEONE . Per l'Imperatore e Re ; Il Ministro Segretario di Stato A.Aldini PS : per informazione , il Ministro citato è Giuseppe Prina . Saluto e spero sia di interesse storico per tutti .
    2 punti
  15. Confermo quanto indicato da Profausto: si tratta di un quattrino di Correggio per Camillo e Fabrizio d'Austria, conti di Correggio. Allego estratto del CNI per confronto ciao Mario
    2 punti
  16. ha parziale legenda di monete di Piacenza.. "Salus Mundi" .................. CIV. COR. pero' mi fa pensare a Correggio
    2 punti
  17. Bella discussione,mettetela in evidenza perchè merita. Prezioso il cartellino di classificazione con pedigree,proveniente da collezione antica,postato da giancarlone --Quanto mi fa incazzare quando discussioni come questa non vengono votate!!!!!! :pissed: --Salutoni -odjob
    2 punti
  18. Autorità emittente: Regno d'Italia - Re Vittorio Emanuele III Valore nominale: 2 centesimi di Lire Peso: 2 grammi Diametro: 20 millimetri Metallo: Rame Descrizione del dritto: Sul diritto busto del re volto a sinistra, la legenda recita VITTORIO EMANUELE RE D'ITALIA, Descrizione del rovescio: Al rovescio Prua di una nave sulla quale vi è una figura femminile allegoricamente rappresentante l'italia, con veste palleggiata e aderente al corpo, regge nella mano destra un ramoscello d'ulivo in incuso sulla prua una R come segno di zecca e sul fianco le iniziali degli incisori, in alto riportato il nominale CENT. 2 e millesimo 1915. Descrizione del taglio: Liscio Note storiche e numismatiche: Con la probabilità di non riscuotere molto successo proponiamo questo 2 centesimi 1915 "tre braccia" a ben osservare la figura allegorica non ha due braccia ma ben tre ben definite, non è in questa sede che è importante definire il perchè basti il fatto ai più che ci sono diverse correnti di pensiero: Una ribattitura con movimento del tondello produce questo effetto di sdoppiamento...oppure utilizzo di conii scartati poichè tempi di guerra in cui le impressioni non erano coincidenti e hanno dato vita a quello che vedete, a voi il giudizio ;) [/url]
    2 punti
  19. Zecca di Novellara, sesino, battuto sotto Alfonso II Gonzaga(1644-1678), M.I.R.,881,var.. Ciao Borgho.
    2 punti
  20. Buona sera. Se consideriamo che e passata la mezzanotte manca ancora un giorno e mezzo alla chiusura del post che permette di postare le vostre monete alle 19 del 15/01/2014 si chiude questa sfilata di meraviglie, per riaprire con le votazioni il 16 (se c'é la faccio visto la mole di lavoro che ancora ho da fare) Tempo gli ultimi aggiornamenti antica argento 12 antica altri 25 medioevale & antica oro 12 medioevale argento 21 medioevale altri 12 moderne oro 7 moderne argento 25 moderne rame 12 moderne altri 11 contemporanee oro 14 contemporanee argento 31 contemporanee rame 15 contemporanee altri 15 Medaglie 17 Exonumia 14 Banconote 15 Totale monete postate 258 Utenti partecipanti 96 Abbiamo accorpato le antiche in oro con le medioevali, mentre per le moderne ho ancora la speranza che si riesca a raggiungere il quorum, visto che ho una moneta in oro contemporaneo che e stata coniata a cavallo tra 1800 e 1801 la potrei spostare in moderne e con soli due esemplari raggiungeremo il tanto desiderato quorum. Visto la mole di voti da poter dare, circa 21 per utente, ho lavorato ad un sistema per semplificare la cosa, vi spieghero quando inizieremo le votazioni. Che altro dire, spero tanto di farcela a preparare il tutto, per rendere questa manifestazione minimamente degna dei tondelli che ci avete mostrato
    2 punti
  21. Ho dovuto pensarci a lungo, perché questo è stato un anno numismaticamente intenso... ho optato per la più particolare, nonché la mia prima in oro... Ducato coniato a Scio (Chios) ad imitazione di quello veneziano. Filippo Maria Visconti, Signore di Genova. Gamb. 398 - Lunardi 518 3.53 g. 23mm Provenienza: Eugenio Fornoni. Acquisito in occasione del Veronafil d'autunno 2013 Chiedo scusa per le foto che sono fatte col cellulare... Purtroppo non ho altri mezzi adesso :) Ciao a tutti e buon inizio di anno numismatico (per me é giá stata una grande partenza!) :) Magdi
    2 punti
  22. Eccomi qui a presentarvi il mio ultimo acquisto inseguito da tempo.....proprio per questo ci tengo a ringraziare tutti gli amici, commercianti e non, che mi hanno sopportato e consigliato in questi circa 2 anni di ricerca, mi rendo conto di esser stato a volte anche pesante nel star ore a guardare questa tipologia ma come avrete capito per me questa moneta era un tassello davvero importante della mia collezione. Non so se ho preso il miglior esemplare che ho visto ma sicuramente ho preso quello che mi ha preso di più (scusate il gioco di parole :P )....adesso la parola passa a voi, anche se con le mie foto sicuramente non vi rendo la vita facile.....grazie ;).
    1 punto
  23. Stamattina per lavoro sono stato a trovare un amico, mentre faccio per andarmene mi casca l'occhio su un...............tapiro............originale L'estate sempre per lavoro sono assente per 5 o 6 mesi quindi certi avvenimenti me li perdo soprattutto se anche il diretto interessato non fa pubblicità come in questo caso...................... :rofl: Non faccio pubblicità nemmeno io della motivazione del tapiro, comunque come vedete dalla foto è ancora integro quindi le cose non sono andate così male durante la consegna, anzi, è pure autografato. L'ho chiesto in prestito un paio di minuti per una foto ricordo, ogni tanto fa bene farsi due risate e anche qualcuna in più magari.............. Quindi quello che vedete è MEDUSA51.........................attapirato Saluti a tutto il forum...................... :D
    1 punto
  24. buonasera a tutti, spero che questa nuova sezione parta presto, io non colleziono cartoline ma ne posseggo diverse e mi piace guardarle ogni tanto. grazie per l'impegno che metterete. allego un pensierino .
    1 punto
  25. Argomento già affrontato non una ma TRE volte :D senza peraltro sciogliere alcuni dubbi http://www.lamoneta.it/topic/27863-dracula-la-storia-la-leggenda-la-moneta/page-0 http://www.lamoneta.it/topic/79754-monetazione-di-vlad-dracul-iii/ http://www.lamoneta.it/topic/83550-le-monete-di-dracula/ petronius :)
    1 punto
  26. Ragazzi, una sola raccomandazione... se spunta un germoglio dal vaso....non strappatelo :rofl:
    1 punto
  27. Oggi solo questa... Taglio: 50 Cent Nazione: Vaticano Anno: 2013 Tiratura: ??? Condizioni: Spl Città: Trieste
    1 punto
  28. Medaglia in bronzo emessa da Israele per la Sedicesima Olimpiade di Scacchi (1964) svoltasi a TelAviv .Grammi 102.2 diam. 60mm bordo liscio. Mi è sconosciuto il numero di esemplari emessi. Saluti.
    1 punto
  29. Una piccola traduzione fa comodo :D
    1 punto
  30. Grazie mille a tutti ragazzi per la vicinanza, scusate la presenza non troppo assidua nel forum ma come immaginate stiamo sempre in movimento per farci trovare pronti alla manifestazione . . stressssssssssssss
    1 punto
  31. Dal punto di vista grafico le banconote dell'euro non piacciono neanche a me, sono davvero anonime. Dal punto di vista economico invece non rimpiango la lira e la sua inflazione, anche a due cifre e che durante l'ondata speculativa appena trascorsa, senza la banca centrale che comprava a manbassa titoli di stato Italiani, la situazione ora sarebbe molto più grave.
    1 punto
  32. io colleziono per tipologia e non per anno, se una moneta non ha subito variazioni nel disegno dal 2002 ad oggi colleziono un pezzo qualsiasi, se invece è stata modificata come ad esempio la serie spagnola ho sia i pezzi antecedenti alla modifica sia i pezzi nuovi. non ho ancora fatto la distinzione tra euro con la cartina vecchia ed euro con la cartina nuova, chissà magari un giorno inserirò anche questa classificazione nella mia raccolta. in ogni caso ti consiglio di collezionare quello che più ti piace! se ritieni migliori le monete più recenti per via della conservazione allora tieni quelle in collezione, poi penso che ci sarà sempre tempo per trovare quelle del 2002 viste le altissime tirature
    1 punto
  33. 1 punto
  34. Nel caso vwgolf tu abbia intenzione di acquistare il nastro sarò ben lieto di dividere con te la spesa ed eventualmente l'intera somma per la spedizione,grazie Sandokan e condivido l'impegno di chiunque lo faccia per un interesse comune, ciao e grazie carlo
    1 punto
  35. Grazie a questa moneta ho conosciuto Sucellus, la divinità celtica con il martello tra i suoi attributi fondamentali. Sembra esserci attinenza con il martello di Charum (Caronte), il dio etrusco degli Inferi, che farebbe di Sucellus un dio infero e apportatore di morte. Questa interpretazione del martello quale strumento di morte ha qualche appoggio nel folclore francese dell’area celtica (Bretagna), per es. nel ‘martello della buona morte’ che veniva adoperato per concludere un’agonia troppo lunga. Questo non significa vedere Sucellus come dio della morte in sé e per sé, ma piuttosto una mite divinità che rende senza dolore la morte nello stesso momento in cui la provoca. Quindi Sucellus è “colui che colpisce bene’ con il ‘martello della buona morte’ quando si raggiunge il momento fatale. Inoltre, grazie all’ape di grossa taglia che ronza davanti al cavallo, ho saputo dell’idromele o ‘vino di miele’, una bevanda alcolica ottenuta per fermentazione di una soluzione acquosa di miele talvolta aromatizzata con fiori di sambuco, di timo, o di rosmarino. Una bevanda a lunga conservazione dato che un buon idromele contiene il 13-14% di alcol. apollonia
    1 punto
  36. E' un peso per il Quarto di scudo di Genova, fabbricato a Lione ai primi del '700. Il valore è modesto vista la conservazione e la scarsa commerciabilità; se fossi io a venderlo sarei già contento per 30 euro. Saluti Gzav
    1 punto
  37. Penso che sia un gettone di conto prodotto a Norimberga. Lo trovi come primo esemplare scorrendo la pagina linkata http://www.ukdfd.co.uk/pages/nuremberg-jetons.html ciao Mario
    1 punto
  38. La foto non è "da catalogo", ma lascia intuire che la stima sulla conservazione sia esatta, nessun segno evidente di circolazione, direi un esemplare q(uasi) perfetto ;) Complimenti ! Ciao, RCAMIL.
    1 punto
  39. Io avrei preferito che avessero fatto migliaia di monete più piccole ;)
    1 punto
  40. Azerbaijan è una ex repubblica Sovietica e si trova nel Caucaso meridionale (capitale Baku). Dal punto di vista geografico fa parte sia dell’Europa che dell’Asia, è situato tra la Russia ed Iran e confina dall’Ovest con l’Armenia e con la Georgia. La popolazione dell'Azerbaigian conta circa 9 milioni di abitanti e si estende su una superficie di 86 600 km². La maggior parte degli abitanti sono musulmani shiti ma come conseguenza del colonialismo russo ed europeo quasi tutti hanno l’atteggiamento molto liberale e rilassato verso l’Islam. Le montagne del Caucaso proteggono il paese dalle masse Artiche che colpiscono la Russia durante l’inverno, mentre il Mar Caspio fa da scudo contro l’aria calda e secca provenente dall’Asia Centrale. Azerbaijan - 50 Qapik 2006
    1 punto
  41. Credo che tu l'abbia gia' confrontato con questo esemplare: http://www.mcsearch.info/record.html?id=452418
    1 punto
  42. Credo che dovrò ritirare il mio impegno per l'idea che avevo in mente per coronare i leoni postati in questa discussione. Volendo fare una cosa fatta per bene, ho provato e il tempo necessario è decisamente superiore a quello che avevo preventivato. Quindi sono obbligato ad accantonare l'idea, almeno per il momento, q causa di una sessione di esami decisamente impegnativa, che inizierà lunedì, e si protrarrà fino a fine febbraio!:( chissà, magari dopo riuscirò a fare qualcosa, altrimenti credo che cmq resti una discussione importante per il forum. Una discussione che potrà continuare ad essere ampliata da tutti. Una discussione che credo lascerà il segno anche su chi appassionato di Venezia non è. La bellezza, la fierezza di questi leoni, quello che rappresentano.. Beh credo che questo sia molto, davvero.. Una cosa che mi hanno sempre insegnato da quando mi sono avvicinato al collezionismo, è che di monete bisogna vederne tante, di monete bisogna parlarne, e se si trova qualcuno che condivide con te il proprio sapere, si cresce prima. Questa discussione ne è esempio. Personalmente ho visto belle monete, monete interessanti, e con tutti questi leoni (sono quasi 25 se non sbaglio) ci si può fare una bella idea nella varietà delle rappresentazioni, e studiarne le differenze! Quindi ancora, grazie a tutti quelli che hanno partecipato! E speriamo che qualcun altro continui a postare belle foto del nostro amato leone! Un saluto Thomas
    1 punto
  43. REGNANTE FERDINANDO II CATEGORIA ARGENTO Valore nominale 120 GRANA 1857 Metallo argento Diametro: mm 37 peso gr.27,54 Descrizione del dritto: Testa del sovrano Descrizione del rovescio: stemma coronaro contorno in incuso PROVIDENTIA OPTIMI PRINCIPIS Provenienza: COLLEZIONE PRIVATA.
    1 punto
  44. Termino questo 2013 postando le foto di una medaglia a me assai cara, che è entrata nella mia collezione appena qualche mese fa, si tratta della medaglia, in bronzo dorato, fatta coniare a Roma da Francesco II di Borbone, riguardante la Campagna di Settembre/Ottobre 1860, anche conosciuta con il nome di Battaglia del Volturno. Come qualcuno di voi già saprà avendo visionato la medaglia dal vero, la doratura è intatta, anche se dalle foto scattate al diritto sembrerebbe in parte mancante, ma non è così. Misteri della mia macchina fotografica. :lol: Auguro a tutti Buon Anno :drinks: con l'auspicio che il 2014 possa portare a tutti noi comuni mortali numismatici un po di serenità in più.. :)
    1 punto
  45. Per me eBay ha fatto crescere PayPal e viceversa...insieme si prendono il 13% e se sei professionista il 14%. Se poi vendi all'estero e ti pagano con PayPal hai anche ulteriori percentuali. Mettiamoci anche il passaggio da PayPal a scheda...altra percentuale se importo inferiore a 100€ e sempre un Euro se pari o superiore a 100!!! Ebay ha professato una crociata contro le PostePay e contro i conti Bancari a favore di PayPal proprio perché immediatamente dopo il boom hanno fatto comunella...alèèè...soldi per tuttiiii...meno per chi vende occasionalmente una cosa. Io non accetto MAI PayPal eppure ho molti feed e per fortuna ho sempre incontrato persone che mi sono venute incontro. Siamo adulti, si può parlare per telefono ecc ecc...se una persona si va a cercare gli utenti che vendono merce "sibillina" e per di più con zero comunicazione, beh, peggio per loro. Tanti se la vanno a cercare...
    1 punto
  46. Ciao. Per quanto riguarda la monetazione attuale puoi dare un'occhiata a questo link: http://www.ing.unitn.it/~colombo/moneta/monetazione.htm In particolare al capitolo su "lo sviluppo delle matrici", nel quale si dice che un conio può battere dalle 250.000 a un milione di monete. I coni sono realizzati in acciaio (non dice che tipo), induriti (temprati?) e protetti dall'usura tramite elettrodeposizione di cromo. Il numero di conii in uso immagino dipenda dalla quantità di monete che si devono battere e dai tempi entro cui si vuole realizzare la produzione. Per quanto riguarda la monetazione antica e medievale, quando la coniazione si faceva a martello, il Finetti in "Numismatica e Tecnologia" riporta i dati degli esperimenti di Sellwood dai quali risulta che con un conio di martello si potevano battere circa 8000 monete e tra le 10000 e le 16000 con uno di incudine se il tondello era preventivamente arroventato; circa la metà con i tondelli freddi. La coniazione a caldo è stata utilizzata fino al basso impero, era resa necessaria dal materiale dei coni (bronzo o ferro induriti), dalle dimensioni dei moduli e dallo spessore dei rilievi. Successivamente con la riduzione dei moduli e dei rilievi si generalizzò la coniazione a freddo.
    1 punto
  47. Categoria monete antiche: Autorità emittente: Filippo II, re di Macedonia (359-336 a. C.) Valore nominale: Tetradramma Peso: 14,41 g Diametro: 23 mm Metallo: Argento Descrizione dritto: Testa laureata di Zeus con folta barba a dx Descrizione del rovescio: Giovane cavaliere nudo a dx, che cavalca senza sella, tenendo nella sinistra le redini e nella destra un lungo ramo di palma posto tra il suo corpo e l’incollatura del cavallo, che supera in altezza la testa del cavallo; il cavallo avanza a dx su una linea del terreno, la gamba anteriore sinistra alzata, con un’andatura da parata; al di sopra del cavaliere, ΦIΛIΠ, davanti al cavallo ΠOΥ. Sotto la pancia del cavallo una grossa spiga. Catalogazione: Le Rider p. 24, 163; tav. 7, 163 d. Note storiche e numismatiche: Zecca di Pella, capitale del Regno di Macedonia (348/7 - 343/2 a. C.) Provenienza: Gorny & Mosch 215, lotto 764 apollonia
    1 punto
  48. Lo scrivo io o tu? Vabbè dai, ci penso io ....... E' RAGAZZO! :rofl:
    1 punto
  49. Su ebay è presente anche questa http://www.ebay.it/itm/NAPOLI-DUE-SICILIE-Gioacchino-MURAT-Medaglia-50-mm-/ Il venditore cita l'anno 1832, poi scrive ghiera-virola: cornucopia-CUIVRE E' quindi corretto solo in parte, avrebbe potuto anche specificare, per chi non sa cosa si intende per ghiera o virola, che si tratta di una punzonatura sul contorno. Se anche non volessimo essere pignoli e volendo tralasciare il punto precedente, il venditore, essendo a quanto pare un N.I.P., avrebbe dovuto sapere e specificare che la cornucopia significa dal 1880 ai giorni nostri. Ad ogni modo prezzo più abbordabile (!) solo 700 euro.
    1 punto
  50. Autorità emittente: Ferdinando I di Borbone (1816-1825) Valore nominale: 5 Tornesi Peso: 15,60 gr. Diametro: 31 mm. Contorno: liscio Metallo: Rame Descrizione del dritto: FERD . I . D . G . REGNI SICILIARVM ET HIER . REX . Testa coronata a sinistra Descrizione del rovescio: Corona reale / TORNESI / CINQUE e nell'esergo 1819 Catalogazione: Gigante 21 Millesimo 1819 , Zecca di Napoli
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.