Vai al contenuto

Classifica

  1. Civitas Neapolis

    Civitas Neapolis

    Utente Senior


    • Punti

      15

    • Numero contenuti

      193


  2. eracle62

    eracle62

    Utente Storico


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      5568


  3. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      20106


  4. Gaetano95

    Gaetano95

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      1576


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 01/20/14 in tutte le aree

  1. Proseguendo nei primi anni del 500, per gli amanti della zecca di Pavia troviamo un tondello poco conoscito ma ricco di riferimenti storici interessanti. Pavia Assedio del 1524-1525. Ducato 1524, AV 3,08. 1524 / CES / PP OB. Rv. Liscio. Brambilla –. CNI –. MIR –. Friedberg –. Come apprendiamo dal Brambilla, la preoccupazione maggiore di Antonio de Leyva, comandante del presidio spagnolo a difesa di Pavia, assediata dai francesi, era quella di pagare le truppe tedesche ausiliarie composte da cinquemila mercenari, pronti a voltar bandiera. Nonostante il Marchese di Pescara, Francesco d’Avalos, fosse riuscito ad introdurre nella città alcune migliaia di ducati, il Leyva si vide costretto a far fondere arnesi sacri, suppellettili domestiche e persino la sua collana d’oro per coniare monete “castrensi”. L’assedio durò dall’ottobre 1524 al febbraio 1525. Questa moneta, come sarebbe logico attandersi per una coniazione di estrema emergenza, fu coniata con gli stessi conî adoperati per l’emissione in argento.
    5 punti
  2. Categoria: Medaglie Autorità Emittente: Francesco II Re del Regno delle Due Sicilie Valore Nominale: // Peso: 10,79 Gr. Diametro: 32 mm. Contorno: Liscio Metallo: Rame Dorato Descrizione del Diritto: Testa del Re a sx, entro FRANCESCO II RE DELLE DVE SICILIE *, ed una corona di fronde di quercia e di alloro chiusa in basso con un nastro. Descrizione del Rovescio: CAMPAGNA DI SETT. OTT. 1860, entro corona di quercia ed alloro chiusa in basso con un nastro. Nel campo tre Gigli Borbonici. Sotto, TRIFRISCO / CAIAZZO / S.MARIA / S.ANGELO / GARIGLIANO / *. Catalogazione: Ricciardi 268 Millesimo: 1860. Zecca di Roma
    4 punti
  3. Eccomi di nuovo qui a condividere con voi un esemplare del soldino di Flippo II Appena arrivato l'esemplare piu' comune (x quanto classificato NC). Qui abbiamo la legenda priva della dicitura REX ANGLIAE che distingue invece la tipologia meno comune classificata R2. Di questo esemplare mi ha entusiasmato la completa leggibilità della legenda sia al dritto che al rovescio, nello stesso momento mi ha ''turbato'' il colore del tondello che si avvicina molto a quello della ''latta''. il peso è di 0,91 grammi. Ricordo la classificazione del Crippa al numero 46 mentre il mir cataloga al 330/2. A seguire le foto che questa volta, grazia anche al colore chiaro, sono molto piu' definite di quelle precedenti. Aspetto i vostri commenti e ringrazio fin d'ora chi vorra' dare il suo contributo.
    3 punti
  4. Arka non sono convinto......se sovrappongo un globetto ad un altro non otterrò mai una barra obliqua drtta, al massimo delle mezzelune...
    2 punti
  5. Allego anche io qualcosa. Due medaglie carine, la più piccola da 1cm la più grande da 1,2
    2 punti
  6. ciao amici,voglio condividere con voi il mio ultimo umile acquisto,un asse di augusto,coniato sotto tiberio,gr.12,22,preso dagli invenduti in asta39 di munzen e medaillen Gmbh.
    2 punti
  7. Buona giornata Ti consiglio di andare il sabato mattina alla fermata della metropolitana "Enbankment"; come esci, sulla sinistra vicino ad un caffé vedrai un portone azzurro con un cartello affisso: Coins, Stamps, ecc. ecc. E' l'accesso al mercatino (non è cosa da turisti) che si trova nel piano interrato (devi scendere sotto il livello strada; è un garage che per l'evenienza non è occupato dalle macchine) dove troverai una 40ina di bancarelle. Se conosci rick2.... lo trovi senz'altro! Ti allego qualche indicazione circa la linea della metropolitana. http://it.wikipedia.org/wiki/Embankment_(metropolitana_di_Londra) saluti e buona caccia! luciano
    2 punti
  8. Pavia è anche Brambilla e la sua importante Collezione, riporto la tavola X coi disegni fatti dal Kunz delle monete tratte da " Le monete di Pavia " di Camillo Brambilla : troviamo al 6 il pezzo in oro con le sigle A . L riferite a Antonio de Leyva, il 7 in argento, l'8 e il 9 in mistura, col CES . PP . OB con 1524 in alto che starebbe per CESariani Pa Pie OBsessi, cioè " gli imperiali assediati a Pavia ", il 10 invece in argento. Della Collezione Brambilla fanno parte il tipo 7, l'8 e il 9 ; è interessante anche ricordare che presso la Società Numismatica italiana sono conservati tre conii del XIX secolo delle monete d'oro e d'argento di Pavia con cui furono battuti numerosi falsi in piombo. Certamente queste monete, ancor più della straordinaria prima postata, ti danno l'impressione e la visione di monete battute in situazioni di necessità e di emergenza, fatte con materiali che si potevano trovare in frangenti e situazioni simili. Tavola Pavia.pdf
    2 punti
  9. Se mio nonno cominciasse a collezionare monete sarebbe un neofita ma ciò non farebbe di lui un giovane :D :P
    2 punti
  10. Questi sono i tondelli che mi fanno vivere l'emozione, in questo caso oltretutto i rilievi del dritto sono al di sopra della media, esaltano i dettagli del volto del sovrano, facendo cogliere ai meno piacenti, tratti somatici che abitualmente sono sconosciuti per la bassa conservazione che contraddistingue questi nominali. Bravo Gaetano, vedo che non perdi tempo, questo periodo diverte, incuriosisce, e da molte soddisfazioni... ;) Mi sa che sta aumentando il numero dei cultori del vicereame e fra non molto, la pesca scrarseggerà.., ma almeno avremo aumentato gli amici... Eros
    2 punti
  11. Termino questo 2013 postando le foto di una medaglia a me assai cara, che è entrata nella mia collezione appena qualche mese fa, si tratta della medaglia, in bronzo dorato, fatta coniare a Roma da Francesco II di Borbone, riguardante la Campagna di Settembre/Ottobre 1860, anche conosciuta con il nome di Battaglia del Volturno. Come qualcuno di voi già saprà avendo visionato la medaglia dal vero, la doratura è intatta, anche se dalle foto scattate al diritto sembrerebbe in parte mancante, ma non è così. Misteri della mia macchina fotografica. :lol: Auguro a tutti Buon Anno :drinks: con l'auspicio che il 2014 possa portare a tutti noi comuni mortali numismatici un po di serenità in più.. :)
    2 punti
  12. Categoria: Monete Contemporanee in Oro Autorità Emittente: Ferdinando I Re del Regno delle Due Sicilie (1816-1825) Valore Nominale: 15 Ducati Peso: 18,93 Gr. Diametro: 29,5 mm. Contorno: PROVIDENTIA OPTIMI PRINCIPIS (in incuso) Metallo: Oro 996 Descrizione del Diritto: FERDINANDVS I . D . G . REGNI SICILIARVM ET HIER . REX . (Testa coronata a sinistra) Descrizione del Rovescio: HISPANIARVM / INFANS 1818 (Genio volto a sinistra con colonna coronata e scudo) Nell'esergo ACINI 425 // TITOLO MILLESIMI 996 // DUCATI 15 Catalogazione: Gigante 2 Millesimo: 1818. Zecca di Napoli
    2 punti
  13. Ciao a tutti,mi è venuta in mente un idea per un gioco divertente e voglio proporvela :) Il gioco si basa sull'indovinare le monete mondiali,come in un quiz,con le monete mondiali come tema... L'utente di turno sceglierà una moneta mondiale a suo piacere,senza rivelarla agli altri utenti...Semplicemente dovrà dare dei suggerimenti agli utenti,così i partecipanti potranno cercare di indovinare la moneta che l'utente di turno ha pensato... Ovviamente non si possono dare dettagli troppo ovvi,ma i suggerimenti possono variare dalla nazione,al valore facciale,all'anno di emissione,al/ai metallo/i,al peso,al diametro,ad eventuali cenni storici/numismatici...certo non tutto in una volta però :) A chi risponderà per primo correttamente,saranno assegnati 5 punti,e di volta in volta stileremo una classifica con i punteggi aggiornati degli utenti che hanno indovinato almeno 1 volta...Non prevedo al momento nessun punteggio col quale si può chiudere il gioco,semplicemente adottiamo la classifica a punti come uno stimolo in più ad indovinare :) E proviamo a divertirci un pò :) Chi indovina ha la facoltà di proporre la prossima moneta,tuttavia se volesse semplicemente giocare invece di proporre,basta inviare un post in cui dire esplicitamente che non si vuole proporre la prossima moneta,e quindi chi vorrà potrà proporre la moneta successiva :) Mi raccomando,solo suggerimenti,non rivelate la moneta subito,sennò il gioco non avrebbe senso. Per questo quiz non è permesso postare come suggerimento immagini delle monete,neanche parziali. Per dichiarare una risposta vincente,basta semplicemente dire nazione e valore facciale della moneta (Esempio: USA - 1 Cent) Le risposte non completamente esatte o con errori grammaticali,e comunque risposte che non seguiranno l'esempio sopra riportato saranno ritenute errate,e non valide.Se necessario ai fini di una completa identificazione,come nel caso di più tipologie di quel determinato valore facciale,è necessario dire anche la tipologia di moneta (Esempio: USA - 1 Cent Union Shield oppure USA - 1 Cent Lincoln Wheat Penny),in quanto è necessario indovinare esattamente la moneta di turno. Dopo che la risposta esatta è stata data,l'utente che ha proposto la moneta di turno ha l'obbligo di confermare la risposta esatta con un post,preferibilmente pubblicando anche un immagine della moneta nello stesso post (anche presa dal web). Dai,vediamo chi si fa sotto e propone la prima moneta :)
    1 punto
  14. Buongiorno, Tempo fa ho comprato questa collezione, se vi piace sarà un piacere condividerla... Fototipia Alterocca -Terni Cartoline dalla 10601 alla 10700. Il numero progressivo delle cartoline non corrisponde a come le presenterò.
    1 punto
  15. E con i suoi 19 grammi di peso e 33 mm. di diametro, questa della Svizzera del 2002 dovrebbe essere la più grande bimetallica in circolazione (KM-98) :D ___________ Inserisco pure un'altra della Svizzera (KM 89) del 2000 a confronto con la minuscola keniota :) questa è sempre da 33 mm. di diametro ma 15 gr. di peso.
    1 punto
  16. Complimenti caro Davide, vedo che non perdi tempo e questo mi fa molto piacere, almeno tu ripsetto a tanti altri hai deciso... Il tondello non mi dispiace affatto, pur avendo le classiche ribattiture, si presenta in conservazione piacevole per la tipologia, per il colore devi anche tener conto dell'intrinseco presente, visto che stiamo parlando di mistura, e comunque a me piace. Ragazzi se andiamo avanti così fra Milano e Napoli del periodo Spagnolo, si troverà ben poco, dovremo arrivare alle quattro di mattina al Cordusio.... :crazy:
    1 punto
  17. Per fortuna (o purtroppo..? :whome: ) il mercato non guarda ai cavilli e alle postille ma solo a dove c'è la maggiore efficienza che non si deve scambiare per "cinismo" bensi per una allocazione razionale delle risorse.. ;)
    1 punto
  18. chiudetela vi prego questa discussione!!!!!
    1 punto
  19. Dunque, esiste al Museo di Udine un pezzo da 25 centesimi simile a quello da 50 centesimi, unico esemplare sembra conosciuto, forse si ritiene che sia stato un progetto che non ebbe seguito, interessante visto che ci siamo anche il fatto che il barone di Valterre decise l'emissione di cartamoneta, di un biglietto da 5 lire, questo è conservato nel Museo di Palmanova, ma anche qui sembra essere noto solo questo esemplare. Sempre Traina, 1976, è un buon riferimento su queste monete, il narratore delle monete ossidionali e degli assedi che fanno scaturire questo fenomeno di necessità.
    1 punto
  20. affascinante lettura mi sa che perdero' un po di televisione alla sera !!
    1 punto
  21. Ho seguito con molto interesse le tue aste, soprattutto questa del littore... complimenti vivissimi! autorilanci a non finire (ho le prove ovviamente) annulli di offerta per alzare il prezzo e far cadere in trappola il pollo che se l'e' aggiudicato. veramente un comportamento irreprensibile, ancora complimenti! p.s. era meglio se cancellavano i tuoi post e ti ritiravi dal forum, quello e' l'unico post sensato che hai fatto. speriamo ti torni la voglia di sparire...
    1 punto
  22. Ciao@@forco83... penso che sia una riproduzione come questa ... http://www.delcampe.net/page/item/id,173681867,var,Zeer-Oude-MUNT-Karel-V-Karolus-DG-ROM-IMP-Z-HISP-RE,language,I.html
    1 punto
  23. Sul profilo si possono ripescare fino ad una certa data infatti, credo che attraverso la ricerca tra le discussioni dovresti riuscire a recuperarle tutte o quasi. Un po' di pazienza e riuscirai, non mi sembra ci siano altri metodi. Cerca di usare parole chiave che ti permettano di restringere la ricerca, con più di 4 lettere o non te le prenderà. Ciao
    1 punto
  24. Come già comunicato ad Euro Collezionista mediante messaggio privato nel caso avesse la necessita di modificare il 1° post quest'ultimo può effettuare la segnalazione nella presente discussione e/o inviare un MP ai Curatori della sezione Euro che provvederanno agli aggionamenti necessari.
    1 punto
  25. quanta insolenza... rispetta gli anziani :D
    1 punto
  26. Buongiorno a tutti vorrei sapere quanto valgono queste due monete: 1 lira 1825 Carlo Felice 1 lira 1909 Vi dico che le condizioni sono buone, appena riesco carico le foto ma vorrei sapere una stima "alla buona" di quanto possano valere entrambe :)
    1 punto
  27. Salve a tutti, questa monetina stamattina è tornata a casa con me come frutto di alcuni scambi..credo che la conservazione sia veramente alta per la tipologia..cosa ne pensate? Il ritratto è intatto, sembra quasi che l'usura non ci sia..se non fosse per quelle schiacciature di conio sarebbe perfetta :pissed: :P
    1 punto
  28. La famosa città indiana di Kolkata—oggi una "sorella città" di Napoli—è stato ampiamente conosciuto come "Calcutta" fino a circa una decina di anni fa o giù di lì. Come una città di zecca durante i suoi giorni come una città coloniale dell'impero britannico, le monete coniate in Calcutta erano frequentemente senza alcun marchio di zecca. A volte, tuttavia, è stato utilizzato un "C". La precedente 1880 quarter-anna fu colpita sia con e senza un marchio di zecca "C", ma quando appaiono "C" di Calcutta, non è la cosa più facile da trovare: :) v. ------------------------------------------------------- The famous Indian city of Kolkata—today a “sister city” of Napoli—was widely known as “Calcutta” until about a dozen years ago or so. As a mint city during its days as a colonial city in the British Empire, the coins struck in Calcutta were frequently without any mintmark. Sometimes, however, a “C” was used. The 1880 quarter-anna above was struck both with and without a “C” mintmark, but when the Calcutta’s “C” does appear, it isn’t the easiest thing to find: :) v.
    1 punto
  29. Facendo una ricerca ho scoperto che esiste anche una terza moneta con l'effige di Dante, ossia le due lire 1997 di San Marino: http://worldcoingallery.com/countries/display.php?image=nmc6/153-360&desc=San%20Marino%20km360%202%20Lire%201997&query=San%20Marino
    1 punto
  30. la moneta è tua e vuoi sapere se hai deciso un prezzo realistico ( poi chissà in base a che cosa ) oppure hai intenzione di comprare quel pezzo di metallo ( perchè per il momento non ci sono prove che si tratti di un 2 cent senza coniatura )
    1 punto
  31. ok allora il doscorso è diverso. SE io non so nulla di immobiliare, e voglio entrare in quel mercato pensando di lucrarci sopra a sbafo ... beh allora se prendo qualche fregatura è anche fisiologico. SE mi avvicino ad un mercato che conosco poco, prima lo studio, lo imparo, lo seguo e cerco di capire come funziona, poi ... ma molto poi.. posso provare a intervenirci dentro. Solo allora avro' qualche possibilità di portare a casa qualcosa . Tutti i mercati (come tutte le attività) presentano dei rischi. Piu' conosco i loro meccanismi piu' ho possibilità di ridurre i rischi.. ma mai di annullarli!
    1 punto
  32. In parte : già Adriano aveva associato sulle monete la fenice ad una idea di "nuova era", quindi non penso che si possa attribuirle un significato principalmente religioso, in origine, ma c'è da dire che nel IV secolo la fenice era già stata rielaborata in senso cristiano (si veda per esempio il Fisiologo, trattato bestiario di quell'epoca) quindi probabilmente si giocava molto su questa ambivalenza che del resto non è contraddittoria.
    1 punto
  33. Complimenti per la discussione! Le monete ossidionali sono sempre bellissime, più che altro per la documentazione che, almeno solitamente, le accompagna. lo scorso anno scrissi un piccolo articolo sull'assedio di Volterra e, benché non si conoscano le monete coniate in quell'occasione, le testimonianze che si possono raccogliere sono veramente interessanti; in quel caso, in particolare, c'era di mezzo anche Francesco Ferrucci (quindi un grande personaggio), e l'assedio è raccontato in maniera struggente da un assediato volterrano che, nel 1530, raccoglie tutti i suoi pensieri e le sue cronache in un diario che porterà con se quando, nascondendosi all'interno di un carro, riuscirà a fuggire verso Pisa. In questo caso l'assedio fu ancor più crudele, poiché da una parte c'era Firenze, volenterosa di riportare la propria supremazia sul colle dei vescovi, dall'altra gli Imperiali, al comando del celebre Maramaldo, che volevano acquisire la città sotto il loro dominio: uno scontro in "terra di nessuno". Anche in questo caso non mancano le testimonianze di uccisioni, stupri, popolani buttati fuori dalle case che dovevano ospitare l'esercito fiorentino, che faceva la parte dell'assediato in una città che non era la sua, ma che era sotto la sua reggenza. Inutile dire che le ribellioni dei Volterrani si presentavano quasi giornalmente. per ogni curiosità vi rimando al link su academia.edu. https://www.academia.edu/4963346/QUANDO_FERRUCCI_BATTE_MONETA_IL_MITO_DI_UNA_MONETA_OSSIDIONALE_CONIATA_NEL_1530
    1 punto
  34. Il merito di Eracle62 è quello di aver posto l'attenzione su questa moneta e questa tematica. Posseggo sicuramente il catalogo di riferimento, ma la moneta mi era completamente sfuggita, non rientrando tra i miei interessi. Invece meritava una sosta e un po' di attenzione. Arka
    1 punto
  35. Anche questa discussione è da seguire. Come puoi vedere ,oltre alle foto,c'è un po' di storia e varie info che è sempre utile sapere. ;) --Salutoni -odjob
    1 punto
  36. è una "patacca" che continua ad imperversare nei forum di numismatica ecco una precedente discussione "antica" http://www.lamoneta.it/topic/1507-moneta-1752/
    1 punto
  37. Credo sia un viennese con croce patente di Amedeo VIII du Savoia CNI I/61/125-129
    1 punto
  38. Periodo ducale (1416 - 1440) -> Viennese II tipo- Amedeo VIII Dritto: La scritta FERT in gotico minuscolo, intorno: croce AMEDEUS segno DUX Verso: Croce patente, intorno: croce SABAUDIE http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-AM8DU/8
    1 punto
  39. Filemaker gira anche su Windows. @@Sator Saresti disposto a passarmi una versione del tuo database appena scarico il programma? @@antares Certo Bet! Una birra appena ci vediamo per entrambi!
    1 punto
  40. Vorrei dare in premio questo bellissimo libro (nuovo), sulle monete della zecca di Salerno, al più giovane partecipante al concorso, della categoria "Monete Medievali". Per giovane si intende il più piccolo d'età che ha postato una moneta almeno, nella sezione medioevale. Spero sia gradito. Saranno i curatori del forum a farmi pervenire il nome e l'indirizzo completo per la spedizione.
    1 punto
  41. 1 punto
  42. Ciao Francesco, penso che una settimana prima del 22 Febbraio vada bene, comunque prima riuscirete a darmi conferma meglio sarà, specialmente per il ristorante, vi voglio con noi...mi raccomando :) :) . Ciao, grazie ed a presto.
    1 punto
  43. Ciao @@giangi_75it il nastrino ha gli stessi colori di quello che avrebbe dovuto portare all'epoca la medaglia, ma non è il suo originale. Però non disperarti, di nastri originali ancora infilati nel passante di queste medaglie io ne avrò visti solo un paio, poi tutti gli altri, nel bene e nel male, sono stati adattati dai vari proprietari, io per il mio ho cercato un nastro dagli stessi colori che fosse il più antico possibile, ma i nastrini di quello stesso periodo erano molto sottili e delicati e la loro breve durata è stata solo la naturale conseguenza di ciò, meglio un nastrino dai colori uguali ma di soli ottant'anni ad esempio, che lasciare la medaglia nuda e triste senza nulla per coprirsi nei freddi inverni italiani! :D @@francesco77 appena ho l'occasione ti porto a visionare la medaglia con qualche altra sorpresina, promesso! Tu però comincia ad accumulare la bava in bocca.. :lol: Triflisco all'epoca della Battaglia del Volturno era una frazione del Comune di Capua così come un'altra località presente sulla stessa medaglia, S.Angelo, ovvero Sant'Angelo in Formis. Successivamente dal Comune di Capua si distaccò la frazione denominata Bellona che fu elevata al rango di Città e con essa Triflisco, che fu ceduta al nuovo Comune, divendendo una frazione integrante di Bellona, ancora oggi, anche se ormai è più conosciuta dagli indigeni per le sue innumerevoli pizzerie e ristoranti, tutti collocati nel verde della natura proprio sulle sponde del fiume Volturno che attraversa Triflisco, che per le varie e storiche battaglie che questa località ha visto nel corso dei suoi secoli.. :( Quando si organizzerà una pizza tra tutti gli utenti del forum in commemorazione della Battaglia di TrifRisco, sapremo dove poter andare a mangiarla, a Triflisco! ;)
    1 punto
  44. Categoria: Monete Contemporanee in Argento Autorità emittente: Gioacchino Napoleone Murat (1808-1815) Valore Nominale: 2 Lire Peso: 10 gr. Diametro: 27 mm. Contorno: * DIO PROTEGGE IL REGNO in incuso Metallo: Argento 900 Descrizione del diritto: GIOACCHINO / NAPOLEONE. Testa nuda a destra, data in basso sotto il collo Descrizione del rovescio: REGNO DELLE DUE SICILIE. Nel centro 2 // LIRE, tra un ramo di lauro ed uno di ulivo, legati in basso con fiocco Catalogazione: Gigante 14 Millesimo: 1813, Zecca di Napoli
    1 punto
  45. 20 Euro per un volume del genere mi pare una somma più che onesta di questi tempi.. non c'è da lamentarsi in alcun modo per il prezzo, praticamente per chi fuma significa rinunciare a tre pacchetti di sigarette all'anno o una sola uscita in pizzeria in meno.. le rapine oggi giorno sono ben altre, come il gelataio che ha avuto il coraggio di chiedere a dei turisti in vacanza a Roma 16 euro per ogni semplice gelato artigianale del reale valore di 2/3 euro... :aug: Voglio inoltre fare i miei complimenti a chi gestisce la sezione del Gigante riguardante la numismatica del Regno di Napoli e delle Due Sicilie, perchè molto umilmente ha anche avuto l'accortezza di calare il grado di rarità di alcune monete, dopo essersi reso conto che ultimamente ne erano comparse sul mercato in numero elevato, tale da non giustificarne più il precedente grado di rarità! :hi: Anche da queste "piccole" cose, se adeguatamente osservate, si può apprezzare l'attenzione e la serietà di coloro che annualmente lavorano allo sviluppo di questo catalogo, il Gigante non viene aggiornato limitandosi ad inserire solo le valutazioni al rialzo delle monete, come qualcuno ha enunciato, ma dietro c'è un costante lavoro e studio dei dettagli che va chiaramente compreso da chi poi ne farà uso, o meglio, le differenze ci sono, ma se queste non vengono debitamente notate poi però non prendetevela con l'editore.. :lol:
    1 punto
  46. Cari amici collezionisti, come ho tentato di spiegarvi già precedentamente, il giovane perito e commerciante NIP di cui ho enunciato i vizietti e solo uno dei molti commercianti, anche non NIP ovviamente, che amano manomettere la propria mercanzia prima di smerciarla sui banchetti reali o virtuali... Come riprova di ciò che dico, vi voglio postare le immagini di una moneta che è stata manomessa dalle mani di un altro giovane commerciante, fresco iscritto all'albo dei periti numismatici... :rofl: La moneta è stata spazzolata assai maldestramente, da mani non abituate a tali manomissioni, forse provenienti dall'agricoltura, ovviamente deve pur farsi le ossa su qualche moneta.. perciò ha scelto come vittima di turno in tal caso questo 120 grana.. il risultato è evidente e a dir poco penoso.. i segni della spazzolatura non seguono tutti lo stesso verso, avendo diverse inclinazioni l'effetto è a dir poco psichedelico... :crazy: Per tale tipologia di moneta vi invito solo a distinguere i graffi di conio da quelli della spazzolatura, anche se le differenze sono ben evidenti, meglio specificarlo prima.. (i graffi di conio sono presenti al rovescio prima della S di SIC. ed in maniera più evidente tra 120 e HIER.) La spazzolatura, sconosciuta a qualcuno di voi fino ad oggi, è praticamente ciò che potete visionare più che chiaramente in queste foto, la moneta è di alta qualità, ma per appianare qualche minuscola imperfezione è stata rovinata un'intera moneta!!!!! :bash: Se cliccate sulle foto della moneta questa si ingrandirà mostrando più accuratamente tali deturpazioni! Eccovi qualche prova fotografica al riguardo, ma non chiedete di fare nomi, io mi soffermo per adesso solo sui problemi causati alle monete.. anche perchè altrimenti la lista sarebbe bella lunghetta.. e qualcuno di loro magari si aggira anche su questo forum e adesso starà leggendo ciò che sto scrivendo, mangiandosi le unghie dal nervosismo... :ph34r: ... :pissed:
    1 punto
  47. L'euro in europa non e' un autobus su cui si sale e si scende a secondo di come cambiano i tempi, se l'Italia non avesse aderito all'euro sarebbe nelle condizioni dell'Africa.
    1 punto
  48. Cioè? La prostituzione minorile sarebbe colpa dell'Euro? Gente che si prostituisce a suon di migliaia di euro perchè sbava per l'automobile costosa o il cellulare all'ultima moda, lo fa perchè costretta dall'Euro o da una visione limitata della vita? Va beh, torniamo on topic e riportiamo solo qualche dato. E' vero! Le voci su un'uscita greca dall'Euro circolano (vengono fatte circolare ad arte) e gli effetti negativi sull'economia greca si sono fatti attendere meno di un giorno... Qualcuno ci ha già guadagnato e il paese sprofonda ancora di più... Sono circa 15 anni che sostengo che il bluff spagnolo ed irlandese, prima o poi, sarebbe venuto a galla... ma sembra che prima non si potesse dire.
    1 punto
  49. Spero sia un errore di battitura.:lol: :rolleyes: Comunque discussioni come queste sono rischiose e dal destino segnato in partenza; il tema è stato sviscerato più e più volte in vari altri topic, la maggior parte dei quali chiusi per flame, consiglio a confaerratio di leggere le discussioni tematiche che abbiamo avuto in sezione €uro per trovare commenti alla sua tesi. Nel merito mi sento di dire che è stato ampiamente dimostrato che l'€uro in sé è una buona moneta, ha contribuito ad evitare che l'Italia andasse totalmente in vacca sul versante economico-finanziario, ma è vero che se ne è fatto un cattivo uso da parte di politici e operatori e che parte della crisi sociale e culturale che viviamo in Italia oggi è anche figlia di politiche (economiche) scellerate, fatte qui ed altrove, di cui la moneta è solo mezzo e non causa.
    1 punto
  50. Non sono un economista ma da quello che sento, leggo e capisco, se non fossimo entrati nell'area euro a questo punto ci saremmo anche noi tra quelli che si prostituiscono per una ricarica telefonica....... Prima di augurare un effetto domino penserei alle conseguenze che potrebbero essere devastanti per un Paese come il nostro, con una crescita economica praticamente nulla ed un debito pubblico a 9 zeri.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.