Vai al contenuto

Classifica

  1. Arciduca

    Arciduca

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      1628


  2. MEDUSA51

    MEDUSA51

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      4260


  3. FS1991

    FS1991

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      3657


  4. francesco77

    francesco77

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      10739


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 01/23/14 in tutte le aree

  1. Ed infine... :yahoo: :yahoo: :yahoo: La mia prima di questo stato !!! :yahoo: :yahoo: :yahoo: Taglio: 2 € Nazione: Principato di Monaco Anno: 2011 Tiratura: 1000.000 Condizioni: BB Città: Trieste
    4 punti
  2. Spero di aver azzeccato la sezione giusta :) Ho aperto questa discussione per "festeggiare" con voi i miei primi 1000 messaggi su lamoneta.it e per ringraziarvi tutti quanti per la cordialità e gentilezza con cui partecipate alla vita del sito :) E personalmente,grazie mille a tutti! In questi primi 1000 messaggi sul sito ho avuto modo di partecipare alla vita del sito,e ho sempre trovato sulla mia strada utenti,o per meglio dire persone,gentili,disponibili e preparate :) Altri 1000 di questi messaggi quindi! :)
    3 punti
  3. Con questo intervento voglio dare un abbraccio simbolico a tutti quei lamonetiani e non,che per colpa di questo paese malandato(l'Italia) ora si trovano in condizione di difficoltà,disagio o disperazione. Da sottolineare quanto poco se ne sia parlato nei media nazionali;l'argomento è stato trattato al minimo come un fiumiciattolo che ha allagato un orto perchè son venute due gocce di troppo.La realtà,e chi è della zona lo sa,è che l'argine del Secchia si è letteralmente aperto rovesciando 20 milioni di metri cubi d'acqua nella bassa modenese...tutta l'acqua di un fiume già a livello di guardia,ma che era comunque di 2 metri sotto al limite massimo dell'argine stesso. Non è un'alluvione dovuta alle 'bombe d'acqua' o a una pioggia di due settimane...è sol dovuta all'incuria del governo della nostra provincia/regione/stato che chiede sempre e non garantisce mai niente. I fiumi van puliti e con loro vanno controllati anche gli argini.Quando i fiumi li pulivano i nostri nonni queste cose non succedevano;adesso che volete i nostri soldi per pulirli voi...b'è questi sono i risultati. I MIEI COMPLIMENTI...mi piacerebbe vedere i responsabili a spalare il fango ma come al solito saranno caxxi nostri.Meno male che siamo un popolo noi emiliani che ci rimbocchiamo le maniche e quindi ci risolleveremo anche da questo....DA SOLI. marco
    2 punti
  4. Capperi, ma possibile che quando si riceve una critica si debba quasi sempre rispondere piccati in questa maniera ? Io non sono laureato ma espongo tranquillamente il mio parere come fanno gli altri andando un po' al di là del dire "bella bella complimenti" riferito a non si sa quale moneta postata. Tutti sono liberi di esprimere il loro parere argomentandolo quanto vogliono poi si può essere d'accordo o meno ma è il bello del sapersi confrontare. Ma, ripeto considerare un'opinione scrivere "bella bella" (che cosa ??) e "complimenti" (a chi ? e per che cosa ?) mi stona un po'. Quindi sono assolutamente benvenuti commenti con un minimo di argomentazione, pareri formati in base alle info postate qui anche da persone che poco sanno di questa specifica monetazione. Ogni punto di vista è un arricchimento. Con questo chiudo qui, ma resto disponibile via MP.
    2 punti
  5. Scusate tanto, ma essendo il sottoscritto una persona che spesso non si fida delle notizie riportate da altri studiosi (questo non volevo dirlo ma ora sono costretto), prima di riportare quanto scritto nel mio articolo riguardo Gaetano De Gennaro dagli studiosi Michele Pannuti, Tommaso Siciliano e Carlo Prota mi sono recato tempo fà di persona all'archivio di stato di Napoli (nel loro registro è possibile risalire alla mia consultazione) ed ho constatato di persona L'ESISTENZA DI GAETANO DE GENNARO MAESTRO DEI CONII PROPRIO NEI DOCUMENTI SOPRA-CITATI (L'ESISTENZA DEL BUON GAETANO E' DOCUMENTATA ANCHE NEL 1738 QUANDO ERA UN GIOVANE AIUTANTE E PERCEPI' UN COMPENSO MINIMO DI 10 DUCATI PER AVER AIUTATO IL PADRE GIOVANNI CASIMIRO nell'incisione dei conii delle medaglie per nozze di Carlo, vedi mio ultimo studio sulle medaglie del 1738 in quaderno di studi VIII 2013 http://www.lamoneta.it/topic/116686-quaderno-di-studi-viii-2013/page-1 ). IO NON SO DOVE PIETRO ABBIA LETTO CHE GAETANO DE GENNARO ERA UNO SCONOSCIUTO AIUTANTE E COME TALE NON POTEVA PERCEPIRE COMPENSI, forse è uno scherzo. Chi ha scritto queste cose non sa che TALE MANCANZA DI RETRIBUZIONE per gli allievi del gabinetto d'incisione VENNE DECRETATA NELLA RIFORMA DEL 1824 che si può leggere nel testo di Giuseppe De Sopo del 1971, MA QUI PARLIAMO DI MEDAGLIE DEL 1751!!! Le mansioni di coloro che lavoravano alla zecca all'epoca di Carlo di Borbone (prima della riforma del 1824) erano costituite secondo un organigramma differente!! CHE DIRE? FORSE A QUALCUNO NON E' MOLTO CHIARO E PUR DI PORTARE AVANTI LE PROPRIE TEORIE SI ARRIVA A SCRIVERE DI TUTTO. Ritornando a parlare di documenti originali e non di aria fritta: I DOCUMENTI DELL'EPOCA NON HO POTUTO FOTOGRAFARLI PER OVVI MOTIVI, NELL'ARCHIVIO DI STATO di Napoli, è VIETATO FOTOGRAFARE I DOCUMENTI ORIGINALI salvo speciali autorizzazioni, MA IL CARTELLINO DA INDOSSARE SI PUO' FOTOGRAFARLO COME PROVA? Che dite? Vi basta la presenza del mio pollice che lo sorreggeva mentre lo consegnavo al responsabile del registro? ECCO LA FOTO! Grazie dell'attenzione. E con questo ...... passo e chiudo. ..........
    2 punti
  6. dovrebbe essere una moneta della Thessalonica coniata autonomamente dalla città con il beneplacito dell'imperatore Caracalla tipo questa: http://www.cngcoins.com/Coin.aspx?CoinID=196780 Roberto
    2 punti
  7. Taglio: 2 € CC Nazione: Lussemburgo Anno: 2007 (TdR ) Tiratura: 2.000.000 Condizioni: BB Città: Trieste Note: :yahoo:
    2 punti
  8. complimenti al nostro @@francesco77 per l'ottimo articolo!
    2 punti
  9. E' in preparazione una interessantissima pubblicazione sulla zecca di Bologna nell'Ottocento, e credo che molte informazioni (tra cui le estrazioni di zecca) potranno essere disponibili entro quest'anno. Posso segnalare con certezza che gli scudi Bolognesi vennero coniati nel corso del gennaio 1831, dunque successivamente agli scudi coniati a Roma (anche perché da lì arrivava il materiale creatore). ;)
    2 punti
  10. Direi di cominciare da qui: http://catalogo-mantova.lamoneta.it/cat/MN-1 Se scorri in basso fino a "riferimenti" trovi poi anche una ampia bibliografia. Personalmente il primo testo che ho comprato fu il Bignotti (testo non completissimo, ma piuttosto agile ed adatto ad un neofita, dal costo anche molto accessibile visto che si trova con 35/40 Euro), ti consiglio vivamente di procurarti anche i volumi editi dalla BAM: Monete e medaglie di Mantova e dei Gonzaga-la collezione della B.A.M. Il resto della bibliografia citata potrai eventualmente recuperarlo strada facendo, a seconda di come vorrai approfondire l'argomento e/o la collezione. Se ti serve qualche dritta, sono volentieri a disposizione.
    2 punti
  11. caro amico Che ne dici di questo re (Kassandro); ti invio 4 varianti del tipo di moneta, ve ne sono anche altre similari. immagini tratte da Acsearch; noterai la perfetta somiglianza del cavaliere sul cavallo e la posizione del braccio alzato e la dimensione dell'insieme. ti allego anche il disegno tolto da Greek Coin Types and identification di R. Plant. King of Macedon, CASSANDER, 316-297 a.C. D/ Head of young heracles R/Youth on horse Ae 20. anche qui è identificabile la somiglianza ciao Pietro
    2 punti
  12. Oh, che bello! Ho sempre creduto che la matematica non fosse un'opinione ...e invece mi devo ricredere! Io queste perline, foto in basso che allego, le ho contate 8 (4 quelle di sopra sono del cerchio interno del dritto e 4 quelle di sotto del cerchio interno del verso) mentre tu le hai contate cinque (2 quelle di sopra e 3 quelle di sotto) ...ma non importa basta intenderci ... Bella, la sorpresa dello Zanetti che non conoscevo (lui che opinione s'era fatta?), per il resto dalla tabella si evince che sono monete di conii (...ma si si chiamano conii o coni?) diversi mentre a confrontare le lettere (prima foto allagata) vedo una certa familiarità. ....e aspetto gli altri contributi .... grazie a tutti!
    2 punti
  13. oggi dopo lunghe trattative sono riuscito a portare in collezione questo quattrino del 1707,la particolarità è nella conservazione e nel suo taglio a forbice irregolare
    2 punti
  14. Buonasera, colgo l'occasione di postare una moneta in questa interessante discussione, chiedendo gentilmente agli amici se è possibile avere dei riferimenti, per la precisa catalogazione. Carlo Magno re dei Franchi Pavia Peso gr. 1,593 Dia.mm 21,02
    2 punti
  15. Purtroppo quelle delle nutrie non è una scusa! Quelle scavano negli argini delle gallerie, dai oggi dai domani creano un vero gruviera! (ma guai a torcergli un capello.. ops!... un pelo...) Il fiume (alle 5 del pomeriggio il Secchia l'ho visto io con i miei occhi...) era almeno 2-3 metri sotto l'argine maestro, non era pericoloso come non lo era stato altre volte, forse anche più pieno... Però mettiamoci il fatto che non ci sono soldi da stanziare per i consorzi di bonifica... per manutenzioni.... Mettiamo il MENEFREGHISMO GENERALIZZATO che oramai colpisce la nostra società... è una corsa a scaricare responsabilità a quello che è di sotto.... Ed ecco il patatrak! Ci metterei, sotto l'acqua, le case di tutto il popolo di senatori, parlamentari e quant'altro! Che se ne fregano!!! Provincia, regione... stato... cosa cambia? Sono tutti uguali... destra, centro, sinistra; sopra, in mezzo, sotto; bianco, grigio o nero... cosa cambia? Cambia che li (nei comuni di Bastiglia e Bomporto) c'è gente che si rimbocca le maniche (oramai troppe volte) e paga anche per altri.... e ribadisco.. PAGA QUELLO CHE DEVE PAGARE!!!! Ci metterei, le case sotto l'acqua, di tutti i giornalisti che quando gli fa comodo tirano fuori delle storie fantascientifiche di questo o quel politico! Che parlano delle storie amorose di questo o quel giocatore di calcio.... Basta sparare caxxate, parlate di quello che succede nel mondo, in Italia, e date risalto a quello che veramente succede... non a quello che vi viene comodo.... Che si prenda la propria responsabilità quella o quelle persone che hanno deciso di non fare manutenzione agli argini del fiume!! Ma dico io.... tutti sanno che l'acqua va verso il basso... lo sa anche mio figlio che ha 5 anni! Ma dopo che l'argine ha incominciato a indebolirsi... non gli è imbalenato nella testa di qualche capoccia della protezione civile che forse..... l'acquetta... sarebbe arrivata nei paesi? Mah... meglio parlare di numismatica....
    1 punto
  16. Ciao Giovanni, per me è più bella la prima foto sia per apprezzarne la conservazione che per una questione di gusto personale :l e monete lucide o troppo chiare a me non piacciono! Come grado di conservazione mi associo agli altri: spl+ con l'aggiunta che non essendo graffiata ne deturpata nel bordo è sicuramente più costosa del normale prezzo da catalogo! Complimenti per l'acquisto, spero di reperirne una uguale in quanto mi manca!
    1 punto
  17. Buonasera a tutti, ciao Francesco :) sono contento che la mia devozionale ti sia piaciuta, purtroppo non posso accettare quanto mi proponi per due motivi, il primo è che posseggo questa medaglia da molti anni, regalatomi da una mia zia adesso defunta e quindi ci sono molto affezionato. Il secondo motivo è che mi appartiene anche geograficamente, in quanto pur non essendo di Tropea, sono nato molto vicino a questo centro a cui sono particolarmente legato. Saluto anche Enzo comunicandogli di non poter ottemperare a quanto da lui richiesto :) ma rassicurandolo sul fatto che la medaglia è da me custodita come se fosse una reliquia :)
    1 punto
  18. Concludo qui la parte sulle date & dati. Secondo me, come ho detto fino dall'inizio abbiamo un primo esemplare, già noto dalla seconda metà del Settecento, che era conosciuto dal Franchini e poi posseduto da Avignone già nel terzo quarto dell'Ottocento, ritenuto da entrambi genuino. Su questo esemplare tornerei per concludere nei prossimi giorni, con osservazioni sulle caratteristiche estrinseche e per quello che posso sui risultati delle analisi metallografiche. Questo esemplare scompare dopo la vendita della collezione Avignone del 1895 e se ne perde traccia per poco più di mezzo secolo. L'unica pubblicazione nota ai più rimane quella nelle Tavole descrittive che viene ripresa e diffusa ulteriormente dal CNI nel 1912. E' da queste pubblicazioni che probabilmente "nasce" il grosso multiplo con le interpunzioni ad anelletti e che secondo me viene prodotto dopo il 1912, più probabilmente tra gli anni '30 e gli anni '60 del XX secolo (lo stesso Pesce nel 1978 dice che gli esemplari con gli anelletti sono emersi negli ultimi trent'anni circa, del resto). Infatti non penso che i falsificatori si sarebbero fatti sfuggire la ghiotta occasione di farlo arrivare in qualche modo al re, che - a mio modesto parere - probabilmente se lo sarebbe pure preso. L'esemplare della ex collezione Avignone ricompare e viene pubblicato con tanto di foto nel volume sulle monete genovesi del 1975, dando la possibilità ad eventuali falsari di poter riprodurre una moneta più simile, non solo con i bisanti, ma anche con il numero di punti giusti ed altri particolari più somiglianti a tale modello. Ecco: questo, a parte il primo capitolo ancora da scrivere, è il film che mi sono fatta... Ditemi cosa ne pensate e se avete varianti alla trama o alla sceneggiatura da proporre (ma va bene se dite anche che è tutto da buttare :D!) un saluto e buona serata MB
    1 punto
  19. Facendo zapping sul forum rilancio questa discussione che può ancora offrire molto...., può una colomba essere portatrice di simbolismo e di un messaggio ? Ovviamente si, la colomba simbolo per eccellenza di pacificazione se aggiunto al motto n leggenda " à bon droit ", a buon diritto, unisce a sentimenti di tranquillità anche quello della fermezza e del rispetto. L'impresa della colomba sovrapposta talora alla razza o fiammante e con il cartiglio con il motto in francese fu la prediletta di Gian Galeazzo Visconti e sembra addirittura ideata da Francesco Petrarca in un suo soggiorno milanese ( 1353 - 1361 ). Gian Galeazzo la fece scolpire sul suo mausoleo e la fece ornare la propria veste in più occasioni come risulta anche su celebri affreschi come quello del transetto destro della Certosa di Pavia. L'impresa fu la prediletta da molti Visconti, da Galeazzo Maria Sforza e da Bona di Savoia. Il motto al diritto della moneta spesso non è completamente visibile, le leggende in caratteri romani. Galeazzo Maria Sforza ( 1468 - 1476 ) , Milano, grosso da 4 soldi D/ testina G3 M SF VICECOS DVX MLI V, colomba su sole raggiante e sopra cartiglio con la scritta BON DROIT R/ testina PP ANGLE Q3 CO AC IANVE D, velo annodato e con corona ducale da cui escono i rami di palma e d'olivo Rif. : Crippa 13, MIR 207, CNI 120 - 123
    1 punto
  20. Ciao @@RomoloRuggiero, non credo proprio che ciò che hai postato sia una moneta, penso più una medaglietta celebrativa o qualche tipo di gadget. Saluti Eliodoro
    1 punto
  21. Per i suberati, qui una discussione sui metodi di produzione http://www.lamoneta.it/topic/95825-produzione-dei-suberati-unevidenza-tecnica/?hl=suberati e qui un sunto delle teorie sulla loro "ufficialità" http://www.lamoneta.it/topic/89710-i-suberati-sono-falsi-o-emissioni-ufficiali/?hl=suberati. In sintesi, posso anticiparti che la diffusione dei suberati nel mondo romano, fin dall'epoca repubblicana, risulta elevatissima, come riportato anche dal Cr., con percentuali che superavano numericamente quella dei denarii d'argento. Per la legge di Gresham, tuttavia quando circolano due monete del medesimo valore nominale, una delle quali però di anche valore intrinseco, quest'ultima viene tesaurizzata (generando il fenomeno dei tesoretti con denarî di ottima conservazione, anche molto antichi), mentre l'altra diviene il principale strumento di spesa. Questo fenomeno spiega perché, oggi, rimangono più denarî in argento che suberati. In epoca repubblicana (e alto imperiale), lo strato superficiale veniva ottenuto per riscaldamento fino ad alte temperature dei tondelli di rame con sovrapposta lamina di Ag: "L'anima, realizzata per fusione, doveva essere pulita a specchio in modo tale da eliminare tutti gli ossidi della superficie, e quindi rivestita, a freddo e per pressione, di una lamina di Ag di piccolo spessore pur se incostante. Il tutto veniva portato alla temperatura di 960° C per raggiungere il punto di fusione dell'Ag, che sciogliendosi avrebbe aderito alla superficie del tondello di rame. Sembra giusto credere che, essendo il punto di fusione del rame a non eccessiva distanza (1.080° C), l'adesione dell'Ag fosse favorita anche dal forte surriscaldamento della stessa superficie esterna del rame. La coniazione vera e propria doveva avvenire ancora durante la fase di raffreddamento dei tondelli" (Catalli). È dimostrato che, nel tempo, le caratteristiche chimiche del rame e dell'argento provocano una disaggregazione fra i due metalli, con graduale distacco della lamina in argento. Sui denarî repubblicani e su quelli di Augusto le saggiature dei nummularii sono comunissime, mentre diventano rarissime in seguito. Questo fa pensare che potesse esserci qualche differenza fra i suberati repubblicani e quelli imperiali: Cr. ha escluso in modo drastico che i primi possano essere stati prodotti dallo Stato (che peraltro dallo sfruttamento delle miniere otteneva, si stima, fino a 80.000 tonnellate all'anno di argento, in massima parte proveniente dall'Hispania), ritenendoli tutti falsi d'epoca. Richard Witschonke (The use of die marks on Roman Republican coinage in "Revue Belge del Numismatique", CLVIII , 2012, pagg. 65-86)" ha documentato i vari sistemi dei segni di controllo sulle monete della Repubblica, fenomeno che ebbe luogo solo in un arco di tempo di 64 anni (dal 126 al 63), proponendo che i segni di controllo servissero per seguire la traccia di monete di basso titolo o suberate in circolazione, al fine di risalire al personale responsabile della loro coniatura. Secondo lo studioso, infatti, autori fraudolenti dei suberati furono gli stessi operai della zecca e per identificarli, al fine di punirli e contrastare il fenomeno (forse dopo qualche falsificazione particolarmente abbondante e clamorosa), furono introdotte le marcature di conio
    1 punto
  22. Scanner Epson V200, bene a sapersi! Ho uno scanner Epson ma si chiama semplicemente DX 6000, quando capiterò in un negozio di elettronica, se lo trovo prenderò quello che mi consigli. E così il primo passo sarà fatto.... Io pensavo che per una discreta qualità fossero necessarie vere e proprie foto e qualche volta ho letto di complicatissime operazioni per avere la luce giusta. Figurati.... per un pigro - indolente come me! Quando sarà, la prima moneta che mi piacerebbe condividere, che ritengo inedita non avendo mai avuto notizia di altro esemplare conosciuto (almeno negli ultimi venti, da quando ne sono entrato in possesso) o riportato in qualunque testo sulle napoletane in mio possesso, potrebbe essere la piastra del 1832 ribattuta con la R prima della data e non sopra, che dimostra che dopo sei anni dalle ultime ribattute (quelle del 1826) anche nel 1832 alla riprese della coniazione delle ribattute la R era stata apposta ancora una volta prima della data e poi, subito dopo, chissà se solo per motivi estetici, di distribuzioni degli spazi o altro, venne interrotta tale coniazione per spostare quella R sopra la data e dar vita a quella certo più comune che è considerata finora come unico tipo di ribattuta per il 1832.
    1 punto
  23. dalle ultime immagini direi che lo SPL ci stà comodamente, in mano sicuramente sarà migliore, da vedere.
    1 punto
  24. Un po' di storia su questa interessante moneta: https://en.wikipedia.org/wiki/Stella_%28United_States_coin%29
    1 punto
  25. @@jagd ciao Giovanni ecco la mia prima camminata in altura di questo nuovo anno con la mia carissima compagna ira
    1 punto
  26. Ogni qualvolta mi trovo sotto al Colosseo , in via dei Fori Imperiali o altre zone caratteristiche della capitale , non posso non sentirmi così piccolo ed insignificante , difronte a tanta maestria e grandezza , ed ogni volta ci lascio un pezzettino di cuore , in ogni monumento o museo in cui ho il piacere e la fortuna di andare . Amo Roma e la magia che riesce a trasmettere .
    1 punto
  27. Io ho trovato in un sito di aste queste...spero di fare cosa gradita nel mostrarvele...per me sono fantastiche...
    1 punto
  28. bb/spl secondo me è troppo poco, non ha usura da bb/spl secondo me. uno spl dalle foto ci sta tranquillamente,magari in mano anche il +
    1 punto
  29. Ricevuta ieri la copia di Gennaio, ho letto per prima cosa le novità sulle nuove emissioni di San Marino e Vaticano, il loro programma numismatico mi sembra interesante, la moneta per Bartali sarà sicuramente bella, menntre per quanto riguarda il programma dell'Italia, come gia detto nell'articolo si fa attendere e si possono solo avere delle voci su quello che si intende fare per il nuovo anno, poi anche ripetere la commemorazione di puccini mi sembra che sia stat già fatta pochi anni fa, allora perchè fissarsi un tema quando le commemorazioni potrebbero essere infinite ogni stagione che passa?....................................... Misteri della Zecca.
    1 punto
  30. 1. Costantino VII e Zoe - Costantinopoli (sear 1758) 2. Leone VI - Costantinopoli (sear 1729) 3. Manuele I - Costantinopoli (sear 1966) 4. Maurizio Tiberio- Costantinopoli (credo sear 493) Belle monete!
    1 punto
  31. devo come sempre dare ragione a prof.. si tratta di un quarto di Carlo II del I tipo... penso che con una foto migliore e più a fuoco del retro magari si può dire anche di più! si vede un punto ed un anellino nel diritto sopra e sotto la scritta FERT come in un mio esemplare postato sul catalogo, ma non è possibile con quella foto vedere nulla al retro..
    1 punto
  32. Ragazzi, inserisco una nuova regola del Forum : non si possono tenere sulle spine i curiosoni come me :rofl:
    1 punto
  33. 1 punto
  34. La prima è un poltorak (1 grosso e mezzo) di Sigismondo III. L'anno mi sembra 1622 (devi guardare ai lati del globo dove mi sembra di vedere 22, la scansione è troppo chiara). La seconda è un sei grossi di Giovanni Casimiro Wasa del 1663. La terza un mezzo grosso di Alessandro per la Lituania. Per le zecche ci vorrebbe tempo... :pardon: Arka
    1 punto
  35. Ciao Giovanni, è in ottima conservazione, questo millesimo è molto interessante perchè in quell'anno vennero improntati diversi conii per il dritto e differenti punzoni per il rovescio, preferisco personalmente la seconda, anche per me siamo oltre lo spl. Direi uno spl/fdc ma per confermarti quanto appena scritto andrebbe vista dal vivo per verificare l'effettiva tonalità e la colorazione dei fondi. :good:
    1 punto
  36. Che dite lo segnaliamo?
    1 punto
  37. Va bene, indubbiamente sono immagini di pura fantasia, però se si affideranno alla "solita" grande Colaneri, almeno la moneta di Verdi avrà il fascino di un classico della numismatica....
    1 punto
  38. E' così grave che io abbia espresso il mio punto di vista?! Tu come avresti reagito ad una notizia simile?! Adesso sono io a non capire tu a che gioco stai giocando, prima ci dai certe notizie e poi te la prendi per le reazioni spontanee che ciò hanno provocato?! Ma è uno scherzo??? Dopo avere espresso assoluta euforia per la prossima uscita del volume, me compreso (!!!) se hai letto il mio precedente intervento, poi annientanto, distrutto dalla tua notizia riguardo la pubblicazione solo di una tiratura limitata per qualche Vip. Per me è una reazione normale di sconcerto per la notizia che ci hai fornito, punto e basta.
    1 punto
  39. Si, lo pensavo anch'io. Se nessuno mi precede appena ho tempo la introduco io ^_^
    1 punto
  40. Scusate scusate, ma di cosa stiamo parlando @@Tarantolato e @@vespadelvesuvio? Cosa sono questi toni? Io questo ho saputo e questo vi dico! Che poi ci sarà una versione cartacea per me meglio ancora, non rientro fra gli eletti che voi tanto millantate! Per il momento è un anteprima, le schede vengono inserite man mano e la versione definitiva sarà integralmente consultabile online. Non capisco tutta questa polemica, è un forum di numismatica dove si studia la comune passione o un luogo dove lanciare frecciatine gratuite partendo da conclusioni, per il momento, affrettate?. Scusate ma ste affermazioni gratuite mi hanno sempre infastidito. Per ciò che riguarda l'articolo di Francesco e di Magliocca non entro nel merito. Ammetto di non averli letti e non ci avevo nemmeno fatto caso. Chiudo qui, perché evidentemente abbiamo intenti diversi e siamo mossi da punti di vista diversi.
    1 punto
  41. Scusatemi tutti, ma allora che senso ha tutta questa pubblicità che state facendo a questo volume, riempiendo la bocca e gli occhi ai collezionisti sul forum se poi verranno stampate solo poche copie da donare agli amici degli amici?!?! C'era bisogno allora di sbandierare pagine e pagine di anteprime, di novità, di notizie e quant'altro, come un qualunque volume commerciale da promuovere in giro per incrementarne la richiesta di acquisto, se poi questo volume verrà "donato" solo a pochi eletti in maniera privata e gatuita?! :angry: Tutto questo mi sa tanto di una colossale presa in giro bella e buona!! Pietro
    1 punto
  42. Nel mio (infinitamente!!!) piccolo, se posso esserti utile... ben volentieri! E, sì, capisco il senso di inquietudine che talvolta pervade il numismatico :)
    1 punto
  43. Quando , qualche anno fa , ho avuto la possibilità economica di acquistare la moneta da 5 Lire 1946 mi sono rivolto ad un commerciante noto, con un negozio visibile ed , ovviamente, la moneta era sigillata e periziata. Per un costo così elevato non procederei ad un acquisto in internet
    1 punto
  44. Il Papadopoli cita molte varianti per Domenico Contarini , fra queste: S . M . V . DOM CON S . M . V . DOM . CON Penso che sia Domenico Contarini 104° Doge - 1659-1674
    1 punto
  45. Taglio: 2 Euro Nazione: Monaco Anno: 2012 Tiratura: 1.082.373 Condizioni: SPL Città: Agordo (BL) Note: prima monegasca che trovo circolata, la seconda in assoluto trovata in Veneto considerando anche la monetazione di Ranieri.
    1 punto
  46. MB=moneta priva di dettaglio. Preferisco monete con dettagli da ammirare e osservare piuttosto che osservare una moneta priva di dettagli e liscia. Avete mai visto un MB con dei dettagli??? MB non è un BB. Meditate...
    1 punto
  47. Ho notato da un pò di tempo un crescente interesse per quella splendida moneta che è il Morgan Dollar, con il moltiplicarsi di discussioni al riguardo. Discussioni che però, in genere, si limitano a chiedere un parere su stato di conservazione, autenticità e valore economico, tralasciando (forse perchè tutti già la conoscono :rolleyes:) la storia di questa moneta. Per i pochi che non ne fossero a conoscenza, vorrei provare, almeno a grandi linee, a raccontarla qui. Nel 1876 il direttore della zecca statunitense, Henry Richard Linderman, aveva proposto al Congresso l'emissione di una nuova moneta in argento da 1 dollaro, che sostituisse la tipologia Liberty Seated coniata fino al 1873. L'anno seguente, essendo ormai quasi certo che la nuova moneta sarebbe stata prodotta, gli incisori della zecca, William Barber (incisore-capo), il suo assistente, George Thomas Morgan e l'indipendente Antony Paquet iniziano a studiare i modelli per il nuovo conio. Il 28 febbraio 1878 la promulgazione del Bland-Allison Act autorizza il Dipartimento del Tesoro ad acquistare dai produttori (i cosiddetti "Silver Barons") dai 2 ai 4 milioni di dollari in lingotti d'argento, ogni mese, da trasformare in sonanti monete, il cui peso è fissato in 26,73 grammi, al 90% di argento e 10% di rame. C'è grande attesa per l'uscita del nuovo dollaro, che il Cincinnati Commercial così sintetizza: "Non vogliamo un dollaro d'argento coniato per Wall Street, ma un dollaro d'argento coniato per la gente, un dollaro per la Valle del Mississippi, con su un'aquila la cui ala destra planerà su Washington e la sinistra spazzerà la polvere lungo le strade di San Francisco, mentre la coda si estenderà fino alla Baia di Hudson." Il 21 febbraio 1878 Linderman scrive al sovrintendente della zecca di Philadelphia (la principale degli Stati Uniti) di aver ricevuto i modelli del nuovo dollaro proposti da William Barber e George Morgan, e di aver scelto quello con i rilievi più bassi, più facile da coniare. E' il modello di Morgan! :) petronius B)
    1 punto
  48. Athena inventò il flauto doppio e lo suonò a un banchetto degli dei. Siccome Hera e Afrodite che ridevano di lei, ne chiese il motivo; fu invitata a recarsi nella foresta e, specchiatasi, in un , vide il suo volto distorto nello sforzo di suonare. Athena abbandonò il flauto e maledisse chi lo avrebbe raccolto, sorte che toccò a Marsia. La sua musica, infatti, assurse a tale fama da suscitare l'invidia di Apollo, che lo sfidò a una gara, arbitrata dalle Muse. Non riuscendo a vincere, Apollo ingannò Marsia, sfidandolo a suonare e cantare allo stesso tempo, tenendo lo strumento a testa in giù. Mentre Apollo riuscì facilmente a farlo colla sua lira, mentre Marsia non riuscì a competere con il flauto; Apollo fu allora dichiarato vincitore e prese una rivincita molto crudele su Marsia, scuoiandolo vivo e inchiodandone la pelle a un pino, nei pressi del fiume che poi prese proprio il nome di Marsia. Siccome Marsia era figlio di Liber (simbolo della libertà nelle colonie di jus italicum), nel Foro di Roma e di altre città italiche, vi era la sua statua, quale simbolo di libertà e di giustizia, dove abitualmente si ritrovavano gli usurai e coloro che avevano bisogno di prestiti. La colonna con statua della Vittoria si riferisce al porto di Ostia (che si ritiene fondato da Ancus Marcius) e probabilmente commemorava la vittoria presso la stessa città di C. Marcius Rutilus, dittatore nel 356 I Romani probabilmente pronunciavano Marcia “MARZIA” o “MARSIA”. È quindi probabile Censorinus abbia volutamente inserito nella moneta il buon satiro per laa splendida assonanza tra il suo nome e quello della gens
    1 punto
  49. Rovescio. Non l'ho cercata sul RIC, ma sicuramente si colloca fra il 330 e il 340, quando il nome e' ritornato ad essere ARELATE.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.