Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 01/23/14 in tutte le aree
-
Ed infine... :yahoo: :yahoo: :yahoo: La mia prima di questo stato !!! :yahoo: :yahoo: :yahoo: Taglio: 2 € Nazione: Principato di Monaco Anno: 2011 Tiratura: 1000.000 Condizioni: BB Città: Trieste4 punti
-
Spero di aver azzeccato la sezione giusta :) Ho aperto questa discussione per "festeggiare" con voi i miei primi 1000 messaggi su lamoneta.it e per ringraziarvi tutti quanti per la cordialità e gentilezza con cui partecipate alla vita del sito :) E personalmente,grazie mille a tutti! In questi primi 1000 messaggi sul sito ho avuto modo di partecipare alla vita del sito,e ho sempre trovato sulla mia strada utenti,o per meglio dire persone,gentili,disponibili e preparate :) Altri 1000 di questi messaggi quindi! :)3 punti
-
Con questo intervento voglio dare un abbraccio simbolico a tutti quei lamonetiani e non,che per colpa di questo paese malandato(l'Italia) ora si trovano in condizione di difficoltà,disagio o disperazione. Da sottolineare quanto poco se ne sia parlato nei media nazionali;l'argomento è stato trattato al minimo come un fiumiciattolo che ha allagato un orto perchè son venute due gocce di troppo.La realtà,e chi è della zona lo sa,è che l'argine del Secchia si è letteralmente aperto rovesciando 20 milioni di metri cubi d'acqua nella bassa modenese...tutta l'acqua di un fiume già a livello di guardia,ma che era comunque di 2 metri sotto al limite massimo dell'argine stesso. Non è un'alluvione dovuta alle 'bombe d'acqua' o a una pioggia di due settimane...è sol dovuta all'incuria del governo della nostra provincia/regione/stato che chiede sempre e non garantisce mai niente. I fiumi van puliti e con loro vanno controllati anche gli argini.Quando i fiumi li pulivano i nostri nonni queste cose non succedevano;adesso che volete i nostri soldi per pulirli voi...b'è questi sono i risultati. I MIEI COMPLIMENTI...mi piacerebbe vedere i responsabili a spalare il fango ma come al solito saranno caxxi nostri.Meno male che siamo un popolo noi emiliani che ci rimbocchiamo le maniche e quindi ci risolleveremo anche da questo....DA SOLI. marco2 punti
-
Capperi, ma possibile che quando si riceve una critica si debba quasi sempre rispondere piccati in questa maniera ? Io non sono laureato ma espongo tranquillamente il mio parere come fanno gli altri andando un po' al di là del dire "bella bella complimenti" riferito a non si sa quale moneta postata. Tutti sono liberi di esprimere il loro parere argomentandolo quanto vogliono poi si può essere d'accordo o meno ma è il bello del sapersi confrontare. Ma, ripeto considerare un'opinione scrivere "bella bella" (che cosa ??) e "complimenti" (a chi ? e per che cosa ?) mi stona un po'. Quindi sono assolutamente benvenuti commenti con un minimo di argomentazione, pareri formati in base alle info postate qui anche da persone che poco sanno di questa specifica monetazione. Ogni punto di vista è un arricchimento. Con questo chiudo qui, ma resto disponibile via MP.2 punti
-
Scusate tanto, ma essendo il sottoscritto una persona che spesso non si fida delle notizie riportate da altri studiosi (questo non volevo dirlo ma ora sono costretto), prima di riportare quanto scritto nel mio articolo riguardo Gaetano De Gennaro dagli studiosi Michele Pannuti, Tommaso Siciliano e Carlo Prota mi sono recato tempo fà di persona all'archivio di stato di Napoli (nel loro registro è possibile risalire alla mia consultazione) ed ho constatato di persona L'ESISTENZA DI GAETANO DE GENNARO MAESTRO DEI CONII PROPRIO NEI DOCUMENTI SOPRA-CITATI (L'ESISTENZA DEL BUON GAETANO E' DOCUMENTATA ANCHE NEL 1738 QUANDO ERA UN GIOVANE AIUTANTE E PERCEPI' UN COMPENSO MINIMO DI 10 DUCATI PER AVER AIUTATO IL PADRE GIOVANNI CASIMIRO nell'incisione dei conii delle medaglie per nozze di Carlo, vedi mio ultimo studio sulle medaglie del 1738 in quaderno di studi VIII 2013 http://www.lamoneta.it/topic/116686-quaderno-di-studi-viii-2013/page-1 ). IO NON SO DOVE PIETRO ABBIA LETTO CHE GAETANO DE GENNARO ERA UNO SCONOSCIUTO AIUTANTE E COME TALE NON POTEVA PERCEPIRE COMPENSI, forse è uno scherzo. Chi ha scritto queste cose non sa che TALE MANCANZA DI RETRIBUZIONE per gli allievi del gabinetto d'incisione VENNE DECRETATA NELLA RIFORMA DEL 1824 che si può leggere nel testo di Giuseppe De Sopo del 1971, MA QUI PARLIAMO DI MEDAGLIE DEL 1751!!! Le mansioni di coloro che lavoravano alla zecca all'epoca di Carlo di Borbone (prima della riforma del 1824) erano costituite secondo un organigramma differente!! CHE DIRE? FORSE A QUALCUNO NON E' MOLTO CHIARO E PUR DI PORTARE AVANTI LE PROPRIE TEORIE SI ARRIVA A SCRIVERE DI TUTTO. Ritornando a parlare di documenti originali e non di aria fritta: I DOCUMENTI DELL'EPOCA NON HO POTUTO FOTOGRAFARLI PER OVVI MOTIVI, NELL'ARCHIVIO DI STATO di Napoli, è VIETATO FOTOGRAFARE I DOCUMENTI ORIGINALI salvo speciali autorizzazioni, MA IL CARTELLINO DA INDOSSARE SI PUO' FOTOGRAFARLO COME PROVA? Che dite? Vi basta la presenza del mio pollice che lo sorreggeva mentre lo consegnavo al responsabile del registro? ECCO LA FOTO! Grazie dell'attenzione. E con questo ...... passo e chiudo. ..........2 punti
-
dovrebbe essere una moneta della Thessalonica coniata autonomamente dalla città con il beneplacito dell'imperatore Caracalla tipo questa: http://www.cngcoins.com/Coin.aspx?CoinID=196780 Roberto2 punti
-
Taglio: 2 € CC Nazione: Lussemburgo Anno: 2007 (TdR ) Tiratura: 2.000.000 Condizioni: BB Città: Trieste Note: :yahoo:2 punti
-
complimenti al nostro @@francesco77 per l'ottimo articolo!2 punti
-
E' in preparazione una interessantissima pubblicazione sulla zecca di Bologna nell'Ottocento, e credo che molte informazioni (tra cui le estrazioni di zecca) potranno essere disponibili entro quest'anno. Posso segnalare con certezza che gli scudi Bolognesi vennero coniati nel corso del gennaio 1831, dunque successivamente agli scudi coniati a Roma (anche perché da lì arrivava il materiale creatore). ;)2 punti
-
Direi di cominciare da qui: http://catalogo-mantova.lamoneta.it/cat/MN-1 Se scorri in basso fino a "riferimenti" trovi poi anche una ampia bibliografia. Personalmente il primo testo che ho comprato fu il Bignotti (testo non completissimo, ma piuttosto agile ed adatto ad un neofita, dal costo anche molto accessibile visto che si trova con 35/40 Euro), ti consiglio vivamente di procurarti anche i volumi editi dalla BAM: Monete e medaglie di Mantova e dei Gonzaga-la collezione della B.A.M. Il resto della bibliografia citata potrai eventualmente recuperarlo strada facendo, a seconda di come vorrai approfondire l'argomento e/o la collezione. Se ti serve qualche dritta, sono volentieri a disposizione.2 punti
-
caro amico Che ne dici di questo re (Kassandro); ti invio 4 varianti del tipo di moneta, ve ne sono anche altre similari. immagini tratte da Acsearch; noterai la perfetta somiglianza del cavaliere sul cavallo e la posizione del braccio alzato e la dimensione dell'insieme. ti allego anche il disegno tolto da Greek Coin Types and identification di R. Plant. King of Macedon, CASSANDER, 316-297 a.C. D/ Head of young heracles R/Youth on horse Ae 20. anche qui è identificabile la somiglianza ciao Pietro2 punti
-
Oh, che bello! Ho sempre creduto che la matematica non fosse un'opinione ...e invece mi devo ricredere! Io queste perline, foto in basso che allego, le ho contate 8 (4 quelle di sopra sono del cerchio interno del dritto e 4 quelle di sotto del cerchio interno del verso) mentre tu le hai contate cinque (2 quelle di sopra e 3 quelle di sotto) ...ma non importa basta intenderci ... Bella, la sorpresa dello Zanetti che non conoscevo (lui che opinione s'era fatta?), per il resto dalla tabella si evince che sono monete di conii (...ma si si chiamano conii o coni?) diversi mentre a confrontare le lettere (prima foto allagata) vedo una certa familiarità. ....e aspetto gli altri contributi .... grazie a tutti!2 punti
-
oggi dopo lunghe trattative sono riuscito a portare in collezione questo quattrino del 1707,la particolarità è nella conservazione e nel suo taglio a forbice irregolare2 punti
-
Buonasera, colgo l'occasione di postare una moneta in questa interessante discussione, chiedendo gentilmente agli amici se è possibile avere dei riferimenti, per la precisa catalogazione. Carlo Magno re dei Franchi Pavia Peso gr. 1,593 Dia.mm 21,022 punti
-
Salve a tutti, è entrato in collezione questo carlino 1832. Posto una scansione e una foto (poi mi direte quale delle due immagini è migliore) Che conservazione gli attribuite? Grazie :)1 punto
-
CONVEGNO NUMISMATICO di CATANIA 31 GENNAIO E 1 FEBBRAIO 2014 DALLE ORE 9.00 ALLE 19.00 HOTEL NETTUNO-VIALE RUGGERO DI LAURIA 121 (LUNGOMARE OGNINA) CATANIA ORGANIZZATO DALL'ASSOCIAZIONE FILATELICA NUMISMATICA ETNEA INFO 34857980231 punto
-
Buona sera. Dopo una maratona di 24 ore siamo pronti ad iniziare le votazioni. Sicuramente avrete notato l'enorme quantità di sondaggi che sono stati creati, potrebbe sembrare un po complicato poter dare il proprio voto, come pure ricordarsi dove si é già votato e, soprattutto, chi votare. Invece la cosa é semplicissima bastano pochi minuti, basta seguire pochi passaggi che andrò a descrivere. 1) Aprite il link dell' Indice Cataloghi 2) Selezionate la categoria dove desiderate votare. 3) si aprirà un catalogo di categoria 4) Ammirate gli esemplari ( se volere potete cliccare per zumare ) 5) Quando avrete trovato quello che vi piace maggiormente cliccate su "annota" ( se volete potete anche cambiare esemplare) 6) scorrete in basso alla pagina e cliccate vota 7) si aprirà la pagina del forum con la sezione dove dovrete inserire il voto, la vostra scelta sara ricordata in alto 8) Cliccate "indice catalogo per scegliere un'altra categoria dove apportare il voto 9) Le categorie che avete già selezionato avranno una scrittura in rosso, mentre quelle dove dovete votare saranno in giallo. La fase di debugging e stata praticamente nulla, quindi perdonatemi se ci dovessero essere degli errori nella catalogazione. Quindi buon voto a tutti Classifiche aggiornate al 21/01/2014 19:301 punto
-
Ciao, che ne pensate di questi dollari? Qualcuno di Voi sarebbe così gentile da darmi delle informazioni su queste monetone?1 punto
-
E' così scandalosa la cosa? Non è come chiedere com'è Cannavaro come terzino? Io sento spesso chiedere opinioni sul modo di lavorare di qualcuno, e trovo che non ci sia nulla di male. Se pensiamo che esprimere un'opinione equivalga a processare siamo messi male... Sarà che quelli che dicono "non ti devi permettere di giudicare" mi han sempre fatto ridere: io sono libero di esprimere le opinioni che voglio, così come la controparte è perfettamente libera di sbattersene allegramente della mia opinione. Polemica chiusa, scusate ma di buonismo ne ho piene le scatole :)1 punto
-
...wow ...appassionante come un giallo di Agatha Christie, anche l'Avvocato Gaetano è stato attentissimo (visto che è stato molto citato mi sembra bello condividere la sua rara immagine) ...ora sono stanco ma ti prometto che domani, a mente fresca, ti dico la mia ... per intanto ...grazie mille e super complimenti!1 punto
-
http://video.repubblica.it/edizione/roma/roma-dall-alba-al-tramonto-la-magia-svelata-dal-drone/153278/1517831 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
2 considerazioni: 1)quanto affermato da providentiaopt. circa la possibile non commercializzazione del testo di d'auria non è così assurdo. Nessuno pubblica un libro in pdf. , liberamente consultabile, prima di vendere le stampe.. come strategia di vendita non è assolutamente vincente Inoltre, il fatto che il precedente volume sia ancora in commercio a prezzi più bassi rispetto a quello di copertina (come affermato da Civitas) confermerebbe l'ipotesi riportata da providentiaoptimiprincipis, forse l'autore si è reso conto della poca convenienza di un'ennesima stampa (i costi non sono bassi). 2) Francè non c'era bisogno della foto, in passato hai già dato prova della tua credibilità ( e non poche volte) :good: Concludo con una citazione di un conosciutissimo studioso campano: "so ragazzi...." :rofl:1 punto
-
Medaglia devozionale lauretana, tonda, bronzo/ottone, del XVIII sec.- D/ La Santa Casa di Loreto, con sopra la Madonna e Gesù Bambino, sorretta da due angeli, scritta.S.MA[RIA] - LAVR.[ETA].- R/ IL Crocifisso di Numana, volgarmente detto(e conosciuto) di Sirolo, tra due angeli ceroferari,in basso sotto la croce testa di cherubino alata, scritta:SS.CRO - CEF - ISS.O. D. SIR.// in basso ai lati della croce RO - MA.- tipologia comune. Ciao Borgho.1 punto
-
Anche questa medaglia è molto significativa, certo non ha i rilievi delle precedenti, guardate cosa ho trovato in rete. Secondo voi ho centrato l'avvenimento? Chiedo sempre conferma agli amici della bella Calabria, si tratta della medaglia per l'incoronazione della Madonna di Polsi (San Luca - RC)? Vai che @@fabio22 completerà un'altra scheda! Il diametro è di mm. 25,8. Grazie http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-ME57G/28 http://it.wikipedia.org/wiki/Santuario_della_Madonna_di_Polsi http://www.calabriamia.it/polsi/storia-del-santuario.aspx?altTemplate=DocumentoSingoloStampa1 punto
-
@@Arciduca Ti faccio i miei complimenti anch'io per il 2 euro di Monaco, come ho scritto ieri a proposito del mio sono più contento quando trovo delle monete così che non quando mi arrivano a casa le varie divisionali e CC comprate, è una soddisfazione impagabile ma che solo chi ha questa passione può capire.1 punto
-
•SIGISMVNDVS: *: ARCHIDVX• AVSTRIE• Sigismondo armato stante, con corona e scettro; a destra scudo a sinistra elmo Cavaliere al galoppo, che tiene stendardo, entro cornice con le armi delle provincie austriache; in basso data Sigismondo d'Austria: Guldengroschen (1486 la tua ovviamente è una riproduzione..1 punto
-
:lol: ....ciao scacchi.........bellissimi posti pieni di storia.... :) .....in cui il prezzo da pagare e soffrire per accedere in piazza...... :) certenamente uno di quelli castelli,o casa forte rovinate da guerre passate... :huh: posti strategicci con vista larga su l'orizonte........ ma che vita per quelli che abitavanno li....sopratutto in inverno con la neve.......!... :)1 punto
-
I miei piu' vivissimi complimenti.Una curiosita' personale arciduca:ma tu le tieni tutte queste monete?perche' alla fine anche considerate solo al valore facciale sono un botto di eurini😀1 punto
-
Qui la palma è fiorita sulla spalliera del trono di Zeus. Notevole il pathos dell'espressione di Eracle che rivela la fierezza di quello di Alessandro. PHOENICIA, Arados. Circa 215/4-176/5 BC. AR Tetradrachm (32mm, 16.66 g, 12h). In the name and types of Alexander III. Head of Herakles right, wearing lion skin / AΛEΞANΔPOY, Zeus Aëtophoros seated left; monogram in left field, palm tree above throne back. Price 3405; Duyrat 1354 var. (D48/R - [unlisted rev. die]); Rouvier –; SNG München –; SNG Alpha Bank –; SNG Saroglos –. EF, toned. Very rare, only two examples recorded by Duyrat. Ex Tuck Pittman Collection (Classical Numismatic Group 84, 5 May 2010), lot 255; Numismatica Ars Classica 46 (2 April 2008), lot 237. apollonia1 punto
-
1 punto
-
grazie vwgolf,hai visto come ho dovuto lottare per averla :pleasantry: :blum:1 punto
-
Ahahah,hai ragione anche te in effetti.Poi per quanto siamo "mezzi matti" sulle monete ci sta che il detto sia calzante anche per noi ometti😊1 punto
-
poi del 1954 di prova ho trovato solo il 100 lire...la scritta prova si nota poco, si trova appena sotto la R della zecca lungo il bordo...1 punto
-
Il 10 lire non è qFDC ma rammento che ha in incuso la scritta REPVBBLICA ITALIANA, questo può frequentemente causare dei difetti al bordo. Saluti Marfir.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
ecco come si presentano i due paesi più colpiti da questa tragedia bastiglia bomporto1 punto
-
Ciao Pietro, non preoccuparti, il libro verrà venduto, verrà venduto.. ritengo sia solo una trovata commerciale quella di mettere in giro queste voci, così quando uscirà verrà fatto sapere che le copie commerciali saranno in numero assai limitato ed i collezionisti si fionderanno per acquistarlo subito per evitare che questo termini.. poi magari in seguito si scoprirà che il volume è stato realizzato in una tiratura commerciale ben più ampia di quanto si volesse far credere... E' solo una trovata commerciale per vendere tutto e subito, hai presente il volume precedente, Il Medagliere? Anche quel volume fu messo in commercio come stampato in un numero di copie assai limitato e poi invece si trova ancora in commercio, ancora tante copie ferme sul groppone dei rivenditori che pur di cederlo lo stanno svendendo a cifre infime rispetto il prezzo originario.. Io però più che altro mi domando se al suo interno questo nuovo volume conterrà anche l'ultima ed innovativa scoperta fatta da Francesco Di Rauso e Pietro Magliocca, pubblicata su Panorama Numismatico n°291 di gennaio 2014, riguardante la reale identificazione delle sigle dei maestri incisori dei conii sulle monete e sulle medaglie Borboniche, ovvero viene finalmente appurata oltre all'esistenza del maestro incisore Giovanni Casimiro De Gennaro, già ben noto agli studiosi del settore, anche dell'esistenza di Gaetano De Gennaro, figlio di Giovanni Casemiro, a cui da questo studio vengono finalmente e correttamente attribuite molte delle coniazioni effettuate dalla zecca Borbonica in un certo periodo storico, precedentemente ritenutesi erroneamente a firma del padre! Questa si che sarebbe una notizia importante ed innovativa e consentitemi di dire che se tale volume fosse sprovvisto di questa scoperta, per me sarebbe già da ritenersi un volume superato!1 punto
-
Catalogazione delle Monete dei Celti Padani - rolando mirko bordinciao .qui puoi trovare parecchi riscontri1 punto
-
@@cancun175 Scusami ma non avevo visto! Grazie mille della risposta! :D1 punto
-
Non solo hai trovato una moneta monegasca ma anche con errore di conio? Non ho parole.... che c.....1 punto
-
Molto interessante, personalmente non ne sapevo nulla, credo sarebbe un ottima cosa approfondire il discorso magari aprendo una discussione su questa "monetazione" davvero particolare.1 punto
-
Riga di esubero di metallo sotto alla stellina ad ore 3 del tondello esterno su 2 Euro Monaco 20121 punto
-
Taglio: 2 euro cc Nazione: Olanda Anno: 2012 Tiratura: 3.442.500 Condizioni: BB Città: Argenta (FE)1 punto
-
Io starei sullo spl forse qualcosa di più? Però prendila con le pinze la mia valutazione non sono molto esperto.1 punto
-
A Verona ho visto un commerciante albanese che aveva praticamente un'album di soli 5 e 10 Lek. A mio avviso i vari spezzati dell'Albania rientrarono in Italia negli anni '50 e '60 per il forte interesse nato con il collezionismo del Regno, e stando a quanto mi hanno raccontato, nell'ultimo decennio stanno facendo ritorno in Albania per coprire le richieste dei collezionisti portati dal benessere..negli ultimi tempi diventano sempre più difficili da trovare, rispetto, poi, all'abbondanza di 50 anni fa di cui mi hanno parlato..... Per tornare alla tua domanda, rispondo con un'altra domanda.....non è che anche i Lek, dato che erano assimilabili alle lire, siano stati ritirati per convertirli alla nuova valuta della repubblica.? Tra le monete coloniali che più mi incuriosiscono però ci sono quelle della Somalia, sempre stando ai racconti dei veci del Cordusio, sempre in quegli anni (a questo punto mi viene da dire "mitici anni 60") ce ne erano tantissime, in particolare mi raccontarono di un signore che aveva un sacco (si un sacco di iuta) pieno di bese, nessun prezioso FDC, ma dato quello che si vede in giro...ma tutte queste bese dove sono finite...?1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
