Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 01/26/14 in tutte le aree
-
Salve a tutti, stamattina sempre tramite i soliti scambi ho preso altre monetine Napoletane e tra queste c'è questa piccola rarità di Filippo III. Si tratta di un Tre Cavalli classificato al Pannuti Riccio al numero 65 che, come il Tre Cavalli di Filippo IV che presi la settimana scorsa, è un R3..A voi i commenti :) Gaetano3 punti
-
Ciao, ti rispondo con il mio personale pensiero, ( criticabile ed anche non condivisibile per altri) se due monete, come tu dici, FDC entrambe ( senza ombra di dubbio) una periziata, e l'altra no, per me valgono esattamente la stessa cifra, perchè? E' semplice il prezzo lo fa la conservazione e non la perizia!! La perizia è solo un'aggiunta (a pagamento) di una conferma di una conservazione, di cui io non sento la necessità, la conservazione me la faccio da me stesso..... saluti TIBERIVS3 punti
-
Proviamo a trattarlo per quel che è: una patacca!...... una copia fusa e non un medaglione ( che di questo sennò si tratterebbe) autentico. Le tracce della fusione si riconoscono molto chiaramente nonostante la (posticcia) incrostazione. Quindi direi che la sezione giusta sarebbe quella dei "falsi" più che "identificazioni"...3 punti
-
Salve a tutti, secondo me, si tratta di una imitazione moderna di una siliqua sueva, fatta con un dritto di Onorio e un raro rovescio del re Suevo Rechiaro emessa da zecca iberica con legenda Ivssv Richiari Reges. Marcus Didius3 punti
-
Se qualcuno di voi è appassionato di astronomia...guardi queste foto eccezionali scattate da Hubble! http://www.repubblica.it/scienze/2014/01/25/foto/hubble_50_foto_mozzafiato_dai_confini_dell_universo-76936381/1/?ref=HRERO-1#12 punti
-
Lo scontorno va eseguito una foto alla volta, ed ovviamente, per le foto che hanno un bordo irregolare (come le medievali) serve un po più di attenzione. In ogni caso lo scontorno migliora si la presentabilità della fotografia monetale, ma non è necessario per apprezzare la fotografia finale, se questa è ben leggibile e nitida. Posto anche io un esempio di scatto fotografico su un argento patinato2 punti
-
buonasera @@actelios Ho cercato un po in vari siti e libri perchè non mi tornava il peso della moneta. Ho trovato che: esiste una moneta di Metaponto con l'immagine di Leucippo con al rovescio le due spighe e la scritta Leukippos in greco. La moneta è d'oro, come sotto riportata, ed è la n. 2 descritta; queste monete sono le uniche monete con due spighe; la moneta n. 2 si adatta al peso di 2,4 grammi, il diametro è di 12 millimetri circa. Da: Garruci, le monete dell'Italia antica. Pag. 137, Tav. CIII n. 2 giusta quindi l'intuizione di @@dareios it che la identifica come riproduzione PS: le monete più note di Leucippo sono gli Stateri o Nomos d'argento, dal peso di 7.5 grammi medio.e la scritta sulla moneta è solitamente Metaponto. Ti aggiungo anche questa monete con le varianti note per tua memoria. sono stato distolto da una visita e riprendo con Leucippo :@@AlfaOmega @@actelios ciao Pietro2 punti
-
2 punti
-
Salve a tutti. Vorrei condividere con voi la mia piacevole esperienza di stamattina. Mi sono recato a Cordusio e mentre stavo esaminando alcune monete il venditore mi ha chiesto se fossi registrato al forum. Gli ho risposto di si e lui ha deciso di regalarmi questa moneta dicendo che i giovani sono il futuro della numismatica. Se questa persona stesse leggendo il mio messaggio (non ricordo il nome) la ringrazio di cuore, mi ha convinto sul fatto che la numismatica è qualcosa di grande che unisce le persone Matteo P.S perdonatemi le foto che non sono proprio il massimo2 punti
-
Grazie Fabio, lavoro impegnativo il riassumere tutte le discussioni. Per mio conto sono contentissima di essere in finale nella sezione Medaglie, anche se a pari merito non avrei mai sperato tanto, ma la mia medaglia porta con se tutto l'affetto con cui mi è stata donata e solo per questo merita di essere su un podio...anche se virtuale :D Grazie ancora per il tuo lavoro, Giò2 punti
-
Dall'asta n°3029 di Heritage Auctions Inc. del 14-16 gennaio 2014 lotto n°30778 aggiudicata a 45.000 + diritti d'asta 10 Tornesi: FERDINANDO IV di BORBONE(1759-1799 I Periodo) anno 1796 Zecca di Napoli ;rame D/FERDINAN.IV D G SICILIAR ET HIE REX;nel campo testa del Re volta a destra e sotto vi è la lettera P. R/DIECI / TORNESI /A. 10 P.;data in esergo Riferimenti:PANNUTI E RICCIO 94;MIR 388 La "moneta"è della massima rarità.La casa d'aste che l'ha posta in vendita ,nel presentarla,ha dichiarato che nei precedenti 15 anni la"moneta"non è apparsa in alcun asta. Per alcuni studiosi è considerata una prova,per altri un esemplare di presentazione e per altri una moneta. --Salutoni -odjob2 punti
-
Buon giorno. A tre giorni dalla fine mi sembra alquanto doveroso presentare un po di dati- I voti totali sino a questo momento sono stati di 1336 ( i voti delle categorie doppie, oramai chiuse, non sono conteggiati ) con una media a categoria di 90 voti. Questi i voti per ogni categoria e gli utenti che al 1° 2° e 3° posto: Categoria oro prima del 1800 voti 110 Civitas Neapolis-- 37 rorey36-- 9 dizzeta-- 8 Per questa categoria mi sembra che i giochi siano oramai decisi Antico argento Voti totali 106 deadhead -- 36 apollonia -- 35 gionnysicily -- 6 Qui se la giocano deadhead e apollonia vediamo come va a finire Antico mistura finale voti 74 eliodoro -- 26 cliff -- 23 Debbe -- 5 Lotta tra le prime due classifica che varia di ora in ora Medioevale argento finale voti 77 scacchi -- 22 picchio -- 12 ermejoromanista -- 7 Basteranno 10 punti? Medioevale mistura Voti 36 g.aulisio -- 36 savoiardo -- 15 oedema -- 9 Anche qui 11 punti di scarto a tre giorni dalla fine Moderno argento Voti 66 Civitas Neapolis -- 26 lucadesign85 -- 18 latino -- 8 Qui noto ancora una discrepanza tra i voti dati in fase preliminare che sono stati di 98 e quelli attuale della finale che sono appunto 66, quindi mancano 22 voti che potrebbero fare la differenza Moderno rame voti 91 Layer1986 -- 24 piergi00 -- 17 defa92 --13 legionario -- 11 Ho voluto inserire anche il quarto posto visto che e dietro di pochi punti, segnalo che ieri @Layer1986 ha ottenuto in una sola giornata 16 voti passando da 3 voti a 19, oggi ne ha ottenuti altri 5 , ma secondo me non e detta ancora l'utima Moderno mistura voti 86 Sator -- 32 Parpajola --19 rongom --14 Sator saldamente in testa Contemporanee oro Voti 104 Civitas Neapolis 37 Giankyv -- 25 numismaticasicula -- 10 blush20 -- 10 Anche in questa ho aggiunto la quarta posizione, visto il pari merito. Contemp. argento finale Voti 77 Civitas Neapolis -- 28 ihuru3 -- 9 ray-ban -- 8 Ci so no anche in questa classifica discrepanza tra le votazioni iniziali che erano di 97 e quelli attuali, quindi 20 punti che potranno fare la differenza. Contemporanee rame Voti 98 gallo 83 -- 32 lucadesign85 -- 20 Debbe -- 9 tartachiara -- 9 Contemporanee mistura Voti 91 magellano83 -- 28 renato -- 18 UmbertoI -- 8 Medaglie finale Voti 75 Civitas Neapolis -- 21 francesco77 -- 14 giovanna -- 9 palpi62 -- 9 Discrepanza tra i voti iniziali e quelli di adesso di 18 voti Exonumia Voti 86 Civitas Neapolis -- 38 piergi00 -- 18 picchio -- 6 Venti punti mi sembrano tanti mi sa che i giochi qui sono ormai fatti. Banconote Voti 90 petronius arbiter -- 27 nikita_ -- 20 rorey36 -- 11 ray-ban -- 11 In questa categoria e ancora tutto possibile. Eccoci giunto alla fine di questo lungo report, se ne avete voglia potete commentare,2 punti
-
Si tratta di un bottone (di una divisa militare?), presumibilmente di fine 1800, proviene dalla fabbrica di BUCH, San Pietroburgo. Sul lato con le scritte БУХЪ BUCH, si vede l'asola martellata/rimossa, ai suoi lati due piccole aquile bicipiti. Producevano bottoni e fibbie per mezza Europa, il tuo mi sembra riporti il leone araldico della Bulgaria Qui puoi vedere qualche esempio http://www.pugoviza.ru/files/plant_butt_cat.shtml?d=7&n=buch_egl&fn=buch_egl https://www.google.it/search?newwindow=1&biw=1366&bih=677&tbm=isch&sa=1&q=%D0%B1%D1%83%D1%85%D1%8A&oq=%D0%B1%D1%83%D1%85%D1%8A&gs_l=img.12...0.0.0.78121.0.0.0.0.0.0.0.0..0.0....0...1c..32.img..0.0.0.rkhh9S-PJgM2 punti
-
Ottimo il gesto del amico venditore, l' ho sempre fatto anch' io, voi giovani siete il futuro e và incentivato assolutamente. Nel nostro piccolo, sul Forum, lavoriamo per questo. Grazie della precisazione2 punti
-
Con ogni probabilità è una delle appendici personalizzabili che alcune amministrazioni postali offrono come servizio (Svizzera, Inghilterra, Francia e altri stati). In questo caso direi francese Di seguito un esempio2 punti
-
Scusate, non ho resistito.... Questa è la discussione NUMERO 1000 di questa sezione del forum. Grazie a tutti i curatori!2 punti
-
ringrazio Arciduca per la segnalazione. Colgo l'occasione per ringraziare tutti gli utenti del Forum Euro per la partecipazione, la disponibilità e i contributi forniti.2 punti
-
qualche giorno fa avevano messo in vendita un sesterzio di Marco Aurelio da 35 grammi, e un Postumo da 33, una Faustina da 32, e se cerchi bene ce ne sono stati altri negli ultimi mesi...se poi guardi le aste vedrai che ne passano anche lì. Qualcuno è solo una specie di errore di pesatura, qualcuno è , probabilmente, voluto ( i medaglioni senatoriali a volte hanno queste caratteristiche di peso eccedente, ma non tutti) la differenza ,spesso, è tutta nella qualità della coniatura. se è di qualità corrente ( un po' fuori centro, con la battuta non equilibrata tra i vari lati e il tondello magari irregolare) allora è probabilmente solo un errore di formatura del tondello...se invece la qualità è alta( ben centrato, coniatura uniforme, uso di un conio fresco di intaglio, e tondello ben regolare) allora probabilmente ci troviamo di fronte ad un medaglione senatoriale o ad una prova di conio in senso lato..realizzata per vedere come si presentava la moneta una volta emessa e ottenere il benestare alla battitura o segnalare eventuali modifiche da apportare al conio.2 punti
-
La prima è uno dei famosi riconi ( falsa) della Mister Day della Parmalat, distribuiti con biscotti e merendini agli inizi degli anni '80. Le altre tre sono monete recenti, gli appassionati di questa monetazione sapranno dirti. saluti TIBERIVS1 punto
-
Ti consiglio di tenerlo....ora non è il momento di vendere :good: Magari un FDC super si paga anche qualcosa di più di 200 euro...ma se lo vai a vendere te ne daranno 170/1801 punto
-
è una riproduzione moderna che veniva omaggiata unitamente all'acquisto di prodotti commerciali è la seconda di questo link http://www.forumancientcoins.com/monetaromana/falsi/CarrarmatoPerugina/dettaglio.html1 punto
-
ringraziamenti infiniti per tutti i vostri messaggi di simpatia.... :good: :good: e ecco per finire,quello ultimo sguardu versso l'orizonte.....a saper che quel soldato che a persso questa moneta,avra portato maledizione al cielo.....solo esilliato su questa terra deserta e sempre in guerra ....esperenze di vista di una vela latina la giu,sul mare .....esperenze di rileva di guardia......tante questione senza risposte.....e tante favole da raccontare.........ne questa epoqua torbida ,al greo de le politice cambiante........ :o ......1 punto
-
se guardi bene è DIE MATCH con il nr & del ns catalogo http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-SENRM9/41 punto
-
come ti ha già "preannunciato" @Schacchi con molta delicatezza..... il tuo esemplare èuna riproduzione moderna.... :whome:1 punto
-
IO saro' presente con il mio tavolo, accanto a me il dott. Montenegro Vi aspettiamo tutti a Bergamo...numerosissimi! ne vale la pena , convegno perfettamente organizzato, agevolissimo da raggiungere e in una bellissima location. A presto. Massimo1 punto
-
@@profausto ..... son ragazzi! Mi sa che stanno usando qualche codice in "cifra" .... saranno carbonari? :rofl: :rofl: :rofl: @@mariov60 e @@Ghideon non ve la prendete... sono anch'io uomo del Po, ma dell'altra riva :blum: un caro saluto luciano1 punto
-
Buonasera a tutti, l'altro ieri sono andato a far visita a mia cugina e suo marito mi ha mostrato alcune monete che vuole vendere ma dato che non è il mio campo e quindi non ne capisco niente, chiedo a voi un parere non solo sulla autenticità delle monete ma anche un valore economico visto che vorrei acquistarle, vi ringrazio per ogni vostro intervento.1 punto
-
Non sarebbe stato difficile, prima di fissare la data, verificare sui calendari pubblicati dalle riviste se nel 2013 stesso e negli anni precedenti c'erano convegni nel mese di febbraio. L'accavallamento dei convegni è un falso problema, che si viene a creare solo per superficialità o menefreghismo di qualcuno, con grave danno economico per chi subisce la sovrapposizione. Quanto al convegno di Vicenza, sono pienamente d'accordo che anni fa era un bellissimo convegno, ricco di appuntamenti culturali che lo differenziavano da tutti o quasi gli altri; vi ho partecipato spesso, anche con una relazione su invito di Mario Traina. Auguro agli organizzatori di Vicenza di riportare il loro convegno ai vecchi fasti; ma non è andando a disturbare gli altri che si può pensare di realizzare tutto ciò. Ad ogni modo, e a scanso di ulteriori equivoci, il convegno di Bergamo del 2015 si terrà il 13 e 14 febbraio, salvo cause di forza maggiore.1 punto
-
se vedi anche tu una "A", potremmo quasi certamente attribuirla ad Amiens in quanto per Aquileia, il cavaliere è senza scudo...1 punto
-
In esergo vedo quasi quasi una A iniziale di Amiens o Aquileia. Qual'è il diametro esatto della moneta? Dai quadretti non lo capisco in maniera precisa. Saluti, Ff.1 punto
-
1 punto
-
GELA 420-405 a.C. Tetras GELAS (in lettere greche) Toro a s.; sopra: leggenda e foglia d'ulivo Testa giovanile del fiume Gela a d. con capelli irsuti; dietro: grano d'orzo mm. 16 gr. 2,58-4,79 Calciati III/17/32; Gabrici 7-14; Jenkins 515-518; Sng/Ans/115; Sng/Dan/2831 punto
-
Spero che il gesto di questo venditore venga letto da tutti i venditori di numismatica e specialmente da quelli che speculano all'inverosimile sulla nostra passione. Mi auguro che questo post venga letto dal "mio commerciante numismatico" (oramai ex) e che si renda conto di quanto ha da imparare in quanto a cortesia, disponibilità e fidelizzazione del cliente. Insomma non si può chiedere il pagamento di 3,00 € per 25 oblò da pinzare a fronte di un acquisto di alcune monete fatto nel suo negozio e dopo aver speso 350,00 € Che gli costava regalarmeli quegli oblò ???????????? VERGOGNA !!!!! Complimenti a questo venditore del Cordusio :good:1 punto
-
Buon giorno e buona domenica. Mi sembrava di essere stato chiaro, cercherò di esprimere meglio il mio concetto . Io ho cancellato tutto quello che trattava questa discussione che e nata secondo me da un malinteso, il mio sfogo, probabilmente esagerato cancellato anch'esso, non era riferito a cliff che ha come unica colpa, se cosi si vuole chiamare, di aver chiesto pubblicamente il come mai della discrepanza tra i voti della prima fase, dove la moneta in questione ha ricevuto 4 voti, e quella di adesso dove la moneta ne ha più di 20. Potevano rispondere gli utenti che hanno votato rendendo pubblico il loro voto, cancellando cosi ogni dubbio di combino, cosa che onestamente mi sembra assurdo in un concorso dove nulla si vince. Il tuo commento come hai già specificato tu non aveva nulla di offensivo, ma visto che io ho cancellato tutto quello che trattava questa discussione che stava prendendo una brutta piega, non aveva più un contesto corretto ho eliminato anche essa, chiedendo già scusa qualche post più in alto. La cosa sembrava che si fosse calmata, ma vedo con mio grande dispiacere che cosi non è. Ora se mi vuoi punire ritirando le tue monete sei liberissimo di farlo, ma sppi solo che quello che ho fatto lo fatto soltanto per la quiete del concorso stesso . Aspetto conferma del tuo ritiro.1 punto
-
Bhe.. credo che la tua attesa sia stata ben ripagata, le monete sono splendide, e ti confesso che ( anche se non fa parte del mio carattere)che provo una leggera invidia.... ..a parte tutto bravo ti faccio i miei complimenti sono veramente belle, Ciao1 punto
-
Ooohhh! e ci voleva tanto? Non è il mio campo, ma giusto per farti aggiungere qualcosa in più che male non fa a nessuno: sei sicuro che la " patinaccia oleosa" come la chiami, non sia il risultato dei bagni in olio di oliva come si usava fare qualche anno fa, oppure una qualche ceratura che ispessisce la moneta e la fa sembrare "glassata"? E altrettanto, occupando i vuoti dell'immagine, la faccia sembrare più impastata di quanto non sia realmente? E anche il presunto spessore del tondello, potrebbe essere il risultato della foto, oppure un tondello un po' più " cicciotto" è capitato tra gli altri e rispettando il peso, lo zecchiere non ha ritenuto di scartarlo? Perché ti è sembrata una moneta Macedone?1 punto
-
Non e' una delle date più reperibili; tuttavia in questo stato di conservazione una quindicina di euro a venderla, venti al massimo se la devi acquistare1 punto
-
Per Apollonia, posto questo gettone di Pieve del Cairo, in vendita sulla baia.1 punto
-
Almeno a quanto vedo siamo tutti d' accordo sullo stato di conservazione e sul valore reale. bb+ valore 700/800 euro :good:1 punto
-
@@angeluzzu91 per essere buona è buona , la perlinatura regola ed il bordo non mentono . Conservazione , non più di qBB , se l'usura al D/ è uguale al R/ Saluto1 punto
-
Brando è una garanzia, al pari di Tevere. concordo con i giudizi espressi precedentemente. Se la vuoi, comprala prima che arrivi qualcun altro!1 punto
-
:good: grazie amici...grazie a tutti....!.... :good: ....i miei primi sentimenti sono sopratutto per la nostra convivialita a sparggie queste emozione inseme......!!... :good: questa moneta,e un monumento..ne sono consciente...e per causa,figurera con orgoglio nel nostro catalogo...!!!.... :D chi resta ora le ipotese di la fine esata de la cognazione di questi tipi di monete(gibellini).....che ha visto la disparizione del leone......come tutte queste variente,pio o meno aparse e sparite torno a torno con i capricci de la storia........ :lol:1 punto
-
@@ihuru3 b'è io su un littore in altissima conservazione,scusa ma non mi attenterei mai...soprattutto se è la prima volta. ma credo che neanche te ne avresti il coraggio... :) se c'è un problema analogo su una 2 lire del 15 ben vengano le prove... a casa mia c'è la regola di "non far fare agli altri quello che non farei io" :D marco1 punto
-
A me quella dei carabinieri piace, avrei scommesso che il bozzetto si limitasse allo stemma e invece questa volta un po' di immaginazione ce l'hanno messa..1 punto
-
:crazy: :hi: :shok: sono senza parole!!!! Che meraviglia!!! In effetti mi sto immergendo a fondo in queste emissioni trecentesche per delineare un quadro plausibile ed accettabile un po' meno ingarbugliato di quello attuale. Posso dire che chi l'ha attribuito al governo guelfo (in realtà sono gli anni della dedizione di Genova a Roberto d'Angiò e papa Giovanni XXII) lo ha fatto su basi infondate. Per il resto sto studiando più ora che a scuola :D Ancora complimenti a Jean che aveva già quello splendido con la n :)1 punto
-
Speriamo abbia successo, l'ultima edizione fu un disastro, soprattutto perché mancavano i commercianti, c'erano 4 gatti (che a Vicenza, si sa, sono sempre un po' in apprensione.... :blum: )1 punto
-
Volevo ricordare che domani 25 gennaio 2014 sarà un giorno importante per noi del Sud, per i sostenitori della Casa reale dei Borbone Due Sicilie e per i Savoia (puntualizzo: Savoia, no Carignano). Io ci sarò! Spero anche molti di voi! http://www.focusardegna.com/index.php/attualita/i-vostri-contributi/264-verso-la-beatificazione-di-maria-cristina-di-savoia http://www.convegnidicultura.it/beatificazione.htm http://www.costantinianocampania.it/attivita/25-gennaio-2014-beatificazione-di-s-a-r-maria-cristina%E2%80%8F/ http://www.retesicomoro.it/Objects/Pagina.asp?ID=5238&Titolo=Beatificazione%20di%20Maria%20Cristina%20di%20Savoia Sarebbe bello ricordare la figura di Maria Cristina di Savoia (moglie di Ferdinando II di Borbone e madre di Francesco II) attraverso le sue medaglie. Consiglio la lettura di questo studio a firma Bonì e Gabriele http://www.panorama-numismatico.com/michele-laudicina-un-medaglista-borbonico-ritrovato/#more-5604 e di questo pubblicato nel bollettino del CNN del 1939 del Siciliano. http://www.ilportaledelsud.org/bcnn1939.pdf Se avete medaglie da postare ben vengano!1 punto
-
Partecipo all'"assedio" con questo pezzo di Casale, da 10 fiorini del 1630. Il contesto è quello della guerra per la successione di Mantova e del Monferrato, oggi diremmo uno spin-off della Guerra dei Trent'anni. Nel maggio 1630 la città è difesa dai francesi del maresciallo Toiras, che resistono all'assedio spagnolo. La città conia una serie da 20, 10, 5 e 1 fiorino. In questa si vede al diritto lo scudo coi gigli di Francia e il valore da 10 fiorini con la scritta "Horum auxilio non opprimar" ("Con il loro aiuto non sarà oppressa"), in riferimento al difensore francese e al rovescio la pianta esagonale della fortezza di Casale con al centro l'allegoria della città seduta, con un ramo di palma in mano. La scritta qui è "Tentata sed incorrupta" ("Capace di resistere alle lusinghe").1 punto
-
Ciao Eunigma, ha lo stesso problema per me, l'aspetto poco naturale, ti mostro una mia foto, per farti capire cosa intendo. La mia non è ben a fuoco e nitida come le tue ma la moneta risulta con la sua patina naturale e dà l'idea di una "vera" moneta. Penso si un problema di luce, prova a metterne una in obliguo. Ciao1 punto
-
Caro Apollonia, raccolgo volentieri il tuo invito, anche se nessuno dei pezzi che ho raccolto negli scorsi mesi è in grado minimamente di reggere il confronto. In verità avevo in mente anch'io di proporre una galleria di queste monete, in particolare di quelle con i simboli di Zecca più insoliti e attraenti. Questa tetradracma di Pella (una delle poche che posseggo coniate durante la vita di Alessandro) presenta come simbolo di zecca un unicum, stando al Price, e cioè un atleta nell'atto di spiccare un salto. E' classificata al 195 secondo il Price e proviene dall'ultima Print Auction di C.N.G. del settembre scorso.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
