Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 01/28/14 in tutte le aree
-
A seguito di un controllo abbiamo scoperto ben 23 account creati appositamente per falsare il concorso "la moneta più bella 2013". Questi account sono stati tutti bannati dal forum e i sondaggi ripuliti da questi voti fasulli. Ora ci sono tre persone che spero chiariscano il perchè di questa patetica azione. Se entro 24 ore non riceverò degli MP con chiarimenti e scuse procederò a fornire tutti gli IP e nominativi alla polizia postale. Chiediamo scusa a tutti gli utenti che in qualche modo sono stati coinvolti in polemiche scaturite ad arte da questi personaggi. Il concorso ora può continuare.22 punti
-
Eliodoro come ti ho scritto in privato sei anche tu vittima di questi signori, non cediamo ora, rinunciare, pentirsi di aver partecipato non farà altro che alimentare l'ego di queste "persone". Facciamone altri 1000 di questi concorsi!! Comunque ho letto con attenzione tutti i commenti di questa discussione. Ho ben poche parole da aggiungere. Ma una cosa voglio ancora dirla, gli utenti di questo forum possono stare tranquilli, sono un informatico, collaboro con la polizia postale da 10 anni e so chi sono questi signori e loro hanno solo una possibilità in questo momento. Credo che il forum abbia subito un grave danno sia morale che all'immagine e questo potrebbe anche essere materia da Tribunale. Non lascerò correre, che questi signori si rileggano il mio appello... è la loro unica possibilità di uscirne con un minimo di dignità. Non inviatemi email, non telefonatemi, quello che dovete fare l'ho scritto nel messaggio di apertura.14 punti
-
Piergi, ma cosa vuoi andare a fondo...Cosa fai li denunci alla postale per "turbativa di concorso privato"? O per essersi iscritti con ID multipli? E' proibito dallo statuto, mica dalla legge...ma pensi che tre cretini di tal fatta a cui viene in mente una cosa del genere per un concorso " senza premi e vincitori", abbiano un minimo di moralità su cui far leva per mortificarli? Ma figuriamoci..sono ancora lì che si danno le pacche sulle spalle complimentandosi per la loro astuzia e dolendosi della sfortuna di essere stati pizzicati....o davvero pensi che siano lì a vergognarsi di quello che han fatto? Son gli stessi che si picchiano nei campetti di calcio quando giocano i figli o che fanno le "combine" nei concorsi del villaggio turistico...e che insegnano ai figli l'arte della "scorciatoia" e poi si incazzano se i loro figli le scorciatoie le usano anche con loro.Gente senza alcuno spessore morale e cerebrale, completamente vacua e inutile a qualsiasi scopo che non sia l'affermazione della loro " presunta" personale astuzia...son quelli che " tanto poi pagano gli altri" senza ancora aver capito che gli altri sono anche loro...ma cosa vuoi ricavarci....passiamo oltre...buttateli fuori e basta, tanto non servono a nulla...... neanche a loro stessi...14 punti
-
Si continua ....non saranno due o tre persone a cui era stata data fiducia a fermarci, lo spirito che ci ha animato, la passione per le monete supera tutto, anzi continueremo meglio di prima, barra dritta, vento in poppa.... Manca comunque poco alla fine, avremo i vari vincitori di categoria, poi si passerà a eleggere il vincitore unico dell'anno, da parte mia verrà consegnato un mio libro al vincitore finale che potrà sceglierlo con me, invece il più giovane partecipante che è stato individuato in matteo95, avrà un libro dall'utente dareios.it, a questo punto chi vincerà meriterà un applauso collettivo e unito non ci sono dubbi, se lo meriterà....ce lo meritiamo in fondo tutti, quelli rimasti ovviamente...., buona notte, Mario10 punti
-
Il concorso e' degno di ogni lode; il forum e gli utenti che lo accompagnano sono spinti da buone azioni, dalla passione e dalla generosita'. Il concorso, anche se con nessun premio, e' sempre un concorso, quindi una ''gara''. Le gare possono essere piu' o meno ''sentite'' e quando c'e' questo sentimento qualcuno puo' sbagliare. Chi sbaglia paga, non c'e' dubbio. Buttare fuori gli utenti che hanno sbagliato? Inutile a mio avviso, non e' cosi' che migliori la situazione e che ti rendi conto della bischerata che hai fatto. Un forum come questo deve essere piu' saggio di quelli che han fatto questo gesto. Forse, la migliore soluzione sarebbe lasciarli sul forum ma, far capire che, chi deve controllare non si fa' abbindolare facilmente (e qui' si e' capito benissimo, ottimo lavoro reficul e di tutto lo staff) ed al solito momento, fare un ''dispettuccio'' a chi ha commesso il fattaccio. Voterei per mettere una scritta sopra all'account degli utenti responsabili con scritto ''BISCHERO DELL'ANNO 2014'' per tutto l'anno corrente al posto dei vari titoli ''marchese, nobile ecc ecc'' cosi' che, tutti si sappia chi sono ma che loro continuino a coltivare la loro passione, stavolta in maniera piu' ''sana''. Naturalmente legare la dicitura all'indirizzo IP e non all'account che potrebbe essere ricreato :) Cancellare l'account e bannare, serve a poco, a mio avviso. Chi ha questa passione tornera' su questo forum con un altro account. re7 punti
-
Io non perdonerei niente e nessuno se le persone coinvolte non dovessero uscire allo scoperto, chiedendo cusa a tutti e spiegando il perché di tutto questo.7 punti
-
Da quanto ho letto qui, e da quanto ho verificato anche andando a controllare il probabile intervento di uno di questi "signori" in una discussione nella sezione delle monete medievali alla quale avevo preso parte la scorsa settimana (quella sul "grosso multiplo" di Genova), mi pare evidente che queste persone abbiano agito come dei "trolls", ovvero cercando di destabilizzare e ridicolizzare il concorso, oltre che di cercare di provocare reazioni negative in altri thread. Nella sezione medievale, poiché avevo notato un intervento a sproposito da parte di un utente appena iscritto (tale roysand), che ogni 2-3 minuti ne aveva fatti di analoghi in altre sezioni e glielo avevo fatto presente pubblicamente ma cortesemente pensando che lo avesse fatto ingenuamente per arrivare alla quota di messaggi necessari per postare immagini, mi ero beccata pure un post insolente e - a mio parere - maleducato, poi segnalato allo staff, a quanto ne so. In quel caso, avesse trovato altre persone, oppure diversamente disposte, avrebbe potuto nascere qualche polemica dannosa per la sezione, ad esempio (abbiamo evitato per poco che la polemica montasse): e a pensarci ora e a rileggere quel post, mi sa che questo era proprio l'intento, per fortuna andato a vuoto. Se a tutte queste cose si aggiunge il danno dei post di ieri persi.... Quindi, per quanto possa capire con gli elementi a mia disposizione, appoggio in pieno la posizione espressa chiaramente da @@Reficul, ed invito tutti quanti ad evitare di fare il gioco di questi individui: al contrario cerchiamo di stare sereni, di partecipare come e più di prima alla vita del forum ed in questo caso di votare per il concorso che è alle strette finali. Io, ad esempio avevo partecipato soltanto nella sezione medievale, ma adesso vedrò di esprimere il mio parere anche su altre categorie. Ed un grande grazie a @@Reficul e allo staff per il lavoro che fanno tutti i giorni per consentirci di usare al meglio questa piattaforma, e a @@fabione191 e @@dabbene per il grande sforzo e l'enorme lavoro fatto per mettere in piedi il concorso ed averlo portato a questi traguardi :). Ad maiora! Un caro saluto a tutt* MB6 punti
-
Buona giornata Sconcertante, penoso, inutile. :( Che altro dire? Un gioco senza premi e/o titoli che diventa, per alcuni, un pretesto per emergere "comunque"; l'egoismo e la vanità che animano taluni, forse dovuto alla morbosa passione per la numismatica, come dice @@francesco77, hanno il sopravvento; anche se qualche dubbio in proposito mi resta.... Mi auguro che i 3 amici del quartierino sappiano, almeno, avere il coraggio delle proprie azioni e chiedere venia del loro gesto e poi stendiamo un velo pietoso sulla vicenda. Ciò che è accaduto non può, e non deve inficiare in alcun modo lo splendido lavoro fatto dagli organizzatori e gestori dell'iniziativa, a cominciare da @@fabione191, e nemmeno il sano entusiasmo di chi vi ha partecipato. saluti luciano6 punti
-
L'Italia è il paese dei furbetti o presunti tali. Il forum chiaramente non ne è immune. L'unico dubbio che mi resta leggendo i vari post è il motivo per il quale lo hanno fatto. Mi pare di capire che non si sono creati un doppio nick per autovotarsi ma lo hanno fatto per votare monete di ignari utenti che loro malgrado si sono ritrovati, incolpevoli, nell'occhio del ciclone. Appare quindi palese che tale azione aveva il solo scopo di screditare il concorso ed il forum stesso. Una cosa però non mi torna... Facciamo finta che nessuno si fosse accorto di nulla. Alcuni avrebbero vinto in maniera inaspettata anche per loro stessi e tutto sarebbe finito lì. Immagino che nessuno dei tre innominati si sarebbe fatto avanti autodenunciandosi dell'avvenuto imbroglio. Quindi a chi avrebbe portato vantaggio questa situazione? Io sono per la line dura. Basta perbenismi e finti moralismi. Chi ha agito lo ha fatto con evidente dolo e sinceramente sono stufo, di fronte a queste situazioni, di chinare la testa. A mio parere vanno allontanati dal forum con o senza scuse.5 punti
-
Ormai mi son lanciato col rame in questo 2014 :D è la prima moneta del Regno di Napoli(e non Due Sicilie) che metto in collezione. voglio condividerla con voi chiedendovi pareri generali,eventuale conservazione anche se so che la moneta va sempre vista in mano e se vi va la rarità in queste condizioni. un salutone a tutta la sezione marco4 punti
-
Buona sera. Prego tutti gli utenti di non continuare anche qui con i post di disapprovazione, anch'io sono indignato ma mi dico due cose: Chi sono io per giudicare? Chi è senza peccato scagli la prima pietra. A scapito di equivoci spiego come stanno le cose. 1) Abbiamo avuto da parte di utenti ignoti un tentativo di falsare i voti del concorso, tramite falsi account. 2) Reficul ha scoperto chi è stato, chiudendo i falsi account ed eliminando i voti che questi troll avevano inviato. 3) Ha creato una nuova sezione, dove i nuovi utenti possono solo leggere, per votare ci vuole un minimo di post di cui il numero mi è sconosciuto, @@Reficul potrà essere più preciso. 4) Malgrado tutto continueremo con la votazione, che ripeto adesso è regolare, finendo questa fase domani sera alle 19.00, dopo una breve chiusura per preparare la nuova classifica si ripartirà per scegliere "la piu bella" 5) Saranno assegnati dei testi al primo, al secondo, ed al terzo, classificato, più un premio al più giovane partecipante io dal canto mio offro, una copia del Gigante 2013, e una copia dello Jäger 21 edizione, che invierò a mie spese a chi ne farà richiesta tra i primi tre classificati. Non voglio ergermi qui come paladino dell'onestà, e penso che nessuno è senza onta e senza macchia per poterlo fare, penso che ogni uno di noi abbia una coscienza e a quella che si deve dare conto, e ragione. Io proseguo, malgrado le "ferite", proseguo fino alla fine, non ho mai abbandonato un impegno preso, e non inizierò adesso.4 punti
-
Dopo aver letto tutti i post precedenti ho deciso di votare anch'io. Sinceramente non volevo farlo, perchè non volevo fare delle differenze tra monete. Infatti credo che ogni moneta sia ''bella'' ed è difficile stabilire quale sia più ''bella''. Provate solo a pensare a un collezionista alle prime armi che posta un suo amatissimo acquisto che si mette in gara contro un ''gioiellino'' di un collezionista esperto. E' una considerazione che avevo già fatto l'anno scorso (dove avevo votato) e quest'anno volevo evitarmi questa scelta lacerante. Ma vista la situazione ritengo mio dovere dare il mio voto. Viva la numismatica! Arka4 punti
-
salve visto che anche la mia moneta è stata oggetto di questa bravata mi sento in dovere di chiarire che SONO COMPLETAMENTE ESTRANEO A QUANTO ACCADUTO di sicuro il giochino non è stato pensato per vincere con imbroglio come qualche malpensante a paventato mettendo in imbarazzo le vittime di tale scorrettezza detto ciò colgo l'occasione per ringraziare quanti hanno prestato il loro tempo per l'iniziativa e a chi ha permesso di scoprire l'inganno cordialità mirco4 punti
-
Eh va beh, ora sappiamo che abbiamo a che fare con "ragazzini isterici" che magari hanno 50-60 anni. Tutto quello che è successo mi lascia con l'amaro in bocca, all'inizio non ho creduto che qualcuno potesse davvero falsare il Concorso perchè non ne vedevo lo scopo...avevo dimenticato la boria e la stupidità umana. La fiducia tra utenti è la cosa più importante che abbiamo sul Forum, è alla base di tante amicizie e scambi culturali, quindi penso proprio che non deve mai mancare, Reficul farà si che questo continui nel tempo per tutti noi. Ciao e buona giornata a tutti. Giò4 punti
-
No basta, ti sto facendo perdere troppo tempo ... aspetto anch'io di leggere gli altri ...sorry3 punti
-
Il fatto che l'analisi XRF abbia dato come risultato composizionale lo stesso avuto analizzando i grossi con le interpunzioni tra la I e la A, in sé e per sé potrebbe non voler dire nulla, se non che qualcuno per realizzare quel grosso multiplo magari ha preso e rifuso quattro dei grossi di Genova "normali". Tuttavia c'è da tenere presente che i grossi da 6 di Genova di primo tipo hanno dato un fino leggermente diverso da questo, così come i grossi della serie immediatamente successiva al primo tipo (quelli che fino ad oggi sono stati detti "da 4", ma senza l'interpunzione tra la I e la A). Invece questo "grosso multiplo" ha un fino corrispondente come valori, anche negli elementi minoritari, ai tipi con l'interpunzione tra la I e la A ed ai successivi grossi con i capitelli (per chi avesse o leggesse il nostro ultimo studio i gruppi I.III.3 e I.III.4). Tra l'altro queste tipologie di grossi, come vi avevo già anticipato, sono quelle che a mio parere si possono datare tra il 1260 (tipo spina I.A.N.V.A.) ed il 1280 (tipi con i "capitelli"), cronologia non solo congruente con la nascita di tipi nuovi di grossi pesanti in Francia e in Italia, ma anche prossima alla creazione di un grosso più pesante (da 12) CIVITAS IANVA da parte della stessa zecca di Genova. Quindi, se hanno rifuso quattro grossi hanno usato i tipi che ora possiamo dire "giusti" per intrinseco ed anche per ambito cronologico, realizzando anche le lettere nella forma corretta per quelle serie, pure nei dettagli. Ma allora mi e vi chiedo: nel XVII o XVIII secolo quando non vi era tutta questa chiarezza sulla crono-tipologia dei grossi di Genova e sulle loro caratteristiche specifiche nel tempo, come è che la cosa è stata possibile?. Peraltro i tipi di grossi con la spina, a parte un unico ripostiglio rinvenuto in tempi recenti e a quanto mi risulta ancora non disperso, sono abbastanza rari, mentre un poco più frequenti i tipi con i capitelli, ma senz'altro meno presenti nelle collezioni e sul mercato rispetto a tutti gli altri grossi IANVA: e quindi aveva senso sacrificarne ben 4 per gabbare qualche collezionista? Infine: anche gli elementi in traccia e la risposta all'analisi XRF che coglie gli aspetti superficiali, come il tipo di bianchitura, sembrerebbero denotare un processo produttivo assai simile a quello usato per i grossi "normali" analoghi. Anche questo è possibile con una semplice rifusione a battitura, che so, al torchio? Ovviamente ho posto questo ultimo quesito anche ai ricercatori CNR e ad un esperto di processi metallurgici nel frattempo, ma ovviamente ogni parere fondato è benvenuto. Con questi dati e prime riflessioni mi congedo, annunciandovi che grazie alle vostre sollecitazioni a riaprire questo "cold case" ho pensato di farne anche un breve articolo, con dati ovviamente più dettagliati di quanto possa fare qui adesso :). Rimango in attesa dei vostri interventi in merito Un caro saluto a tutt* MB3 punti
-
Comunque, credo sia giusto far passare, secondo me, questo argomento in secondo piano; Lo staff e Reficul, persone capaci, si stanno gia' occupando della questione. Chiariranno e si muoveranno nel senso piu' giusto. Vorrei riportare l'attenzione su quella che, secondo noi tutti, e' la vera protagonista di questa competizione, la passione per le monete. C'e' gente che stanno lavorando sodo perche' sia un gran successo e non sara' la bravata di qualcuno a portarle via il giusto merito. Forza DABBENE, FABIONE ecc che state lavorando sodo !!! forza e coraggio !! re3 punti
-
A chi non lo avesse fatto ancora, ricordo che stanno per scadere i tempi per il voto e che tra poco inizierà la finale, per cui affrettatevi! Credo, infatti, che il modo migliore per superare questa brutta vicenda sia quella di garantire il successo che merita al Concorso.3 punti
-
caro eliodoro sei stato scelto per questo " scherzo" proprio per la modestia del tuo pezzo , come pure avevo fatto notare nelle medioevali argento vinceva alla grande una monetina senza figura e scritta in arabo. per quanto interessanti queste monete non possono reggere il confronto quando si chiede la più bella! da qui come ho scitto al post 38 la convinzione che si volesse ridicolizzare il concorso.3 punti
-
Ringrazio @@Reficul e @@francesco77, capitemi, è importante per me. Come ho sempre detto, sono stato un entusiasta sostenitore del concorso e lo continuo ad essere. Sono stato tra i primi a parteciparvi con la volontà di far parte di una comunità, e con la certezza di partecipare e di non vincere. Sicuramente parteciperò a tutte le inizative organizzate dal forum. Perciò avanti con la votazione e un appoggio incondiziato a @@dabbene @@fabione191 e gli altri dello staff, nonchè a@@Reficul che ha passato una domenica a verificare brogli. Saluti Eliodoro3 punti
-
Purtroppo abbiamo visto che anche questo simpatico concorso rispecchia l'Italia di oggi, chi prende una poltrona in politica diventa ricco e famoso, chi partecipa ai reality vari, diventa ricco e famoso, chi va in televisione diventa ricco e famoso, chi vince il giochino della più bella del 2013, diventa ricco e famoso.3 punti
-
2 punti
-
Quello che tu scrivi è confermato in un documento dell'epoca ........... ma forse non c'entra niente con l'illuminismo e il mecenatismo artistico di Ferdinando II. Quando leggerai il documento del 29 novembre 1830 capirai tutto. http://www.ilportaledelsud.org/bcnn1976d.pdf I decori floreali con relativi collari da gran maestro dei vari ordini cavallereschi a ridosso degli stemmi vennero eliminati per facilitare le operazioni di incisione dei conii. :good:2 punti
-
Per il momento direi di concentrarci con il concorso e tornare a parlare di numismatica, se ci saranno nuovi sviluppi sarò io ad informare l'utenza. Per ora chiudo la discussione, abbiamo commentato e discusso abbondantemente, se ci saranno delle novità riaprirò il topic.2 punti
-
Scusandomi per aver fatto passare qualche giorno (ma altro lavoro chiamava), concludo un poco con l'illustrazione dei dati che ho potuto raccogliere su questo vero e proprio "cold case". Purtroppo, mentre mi sono fatta delle idee abbastanza chiare sugli esemplari di "grosso multiplo" apparsi nel corso del XX ed inizi del XXI secolo, come avete visto, metto le mani avanti dicendovi subito che sull'esemplare ex Avignone per il momento sospendo il giudizio, sebbene a pura impressione (come detto ad esempio da @@adamaney) la bilancia pende un pochino di più dalla parte dove stava la mia idea prima di vederlo tra le mie mani e di analizzarlo, ovvero che si trattasse anche in quel caso di moneta non genuina. Vi elenco qua sotto sia le evidenze che potrebbero andare nel senso della genuinità che le contrarie. Elementi negativi, ovvero contra la genuinità: - spessore del tondello lievemente sopra la media, più difficile da imprimere a martello (e si può spiegare con il peso che si voleva raggiungere mantenendo un diametro di 23,5/24 mm...ma allora si tratta di lamina fatta appositamente per un esemplare? e non era più semplice aumentare di poco il diametro?) - perlinatura, come già detto assolutamente anomala nel quadro delle produzioni genovesi, ma ingenerale dell'Italia Duecentesca. Ricorda un poco la perlinatura grossa di falsificazioni di monete ben più antiche, ovvero dei denari di età carolingia della zecca di Lucca della collezione Massagli, uno dei quali pare fosse già noto nel 1690. Ma potrebbe essere un caso... - risultanze della perlinatura presso il bordo in alcuni punti, come già notato acutamente da @@Andreas - rilievo del conio anche in questo caso leggermente più appiattito dei simili grossi normali e "genuini", anche se in modo diverso da quanto abbiamo visto per gli esemplari ex Pesce e Ghiglione, dove è molto evidente Elementi positivi, ovvero che potrebbero in qualche modo andare verso la genuinità del pezzo, sebbene forse solo come prova (?): - forma delle lettere congruente con quelle dei grossi "normali" di medesima impronta. In particolare la forma della X che nella tipologia dei grossi con la interpunzione tra la I e la A di IANVA, e soprattutto nei pezzi con la prima interpunzione rappresentata da una spina, è sempre un poco "schiacciata" ed inscrivibile in un rombo (e non inscrivibile in un quadrato, come ad esempio nell'esemplare ex Pesce) - forma dell'imago civitatis / castello abbastanza congruente con quella dei grossi "normali"di medesima impronta, ma con alcuni articolari già simili a quella delle serie successive, ovvero i grossi da 6 tardi con "i capitelli" ed i successivi CIVITAS IANVA. - forma del bordo che sembra far propendere per una battitura non a macchina - patina di tipo antico e simile a quella di un paio di grossi da 6 di primo tipo della stessa raccolta comunale (uno dei quali con sopra scritti dei numeri a china con grafia sei-settecentesca) - intrinseco: all'analisi XRF questo pezzo ha rilevato la medesima analisi composizionale dei grossi "normali" della medesima impronta... Ma su questo ultimo punto tornerei in modo più approfondito con il post che segue, per non fare interventi troppo lunghi e...illeggibili (fosse solo per questo :P!) MB (segue..)2 punti
-
Cerchiamo comunque di vedere gli aspetti positivi che sono succeduti a questo, cerco sempre di vedere questo in primis : una risposta corale, un aumento ulteriori di " voti buoni " :blum:, l'essere riusciti prima della chiusura dei Concorsi ad annullare la manovra in atto, il fatto che siano stati bannati i vari nick tarlocchi, che i tre responsabili siano stati individuati dallo staff, che i loro voti siano stati cancellati, che questa manovra di destabilizzazione non sia riuscita, anzi il Concorso ne esce da tutto questo rafforzato, con maggiore impulso e forza e tutto questo si trasmetterà nella votazione finale imminente che verrà ovviamente controllata e limitata. Quindi se l'intento era di destabilizzare tutto questo, di indebolirlo, mi dispiace dirgli che non ci sono riusciti...., forse creeranno un effetto contrario ed è quello che mi auguro ora, facendo così, oltre a provvedimenti che non mi toccano, avranno avuto quello che meritano, un Concorso forte ed accreditato sempre più...., quindi votate ora, se non l'avete fatto ancora, e dopo col Concorso finale, facendo questo, darete a loro la prima risposta che meritano.... Mario2 punti
-
Scusate, ma se questi "soggetti" non dovessero avere un rigurgito di dignità e farci sapere il perchè dei loro giochetti, anche scusandosi, sarà possibile, magari anche in privato, sapere almeno gli pseudonimi? Può anche darsi che qualcuno di questi risulti anche nella cerchia degli amici del forum di qualcuno di noi, chissà. Se fosse fra i miei, dopo quanto successo, la cosa non mi piacerebbe di certo!2 punti
-
Mi pare sia stato detto tutto quel che c'era da dire, e anche di più. Continuare non apporterebbe nulla, se non ulteriori polemiche, che invito gli interessati a dirimere in privato. Chiudo. petronius2 punti
-
Allora, riepiloghiamo meglio....almeno parlo dalla parte di chi l'ha vissuto in modo attivo e che da 40 giorni è qui a comunicare, si è voluto dare fiducia, aprire a tutti per la sola votazione, la fiducia è stata ripagata così, d'altronde si pensa sempre bene, ora è chiaro che la situazione è cambiata e già dall'imminente votazione per la finale, le cose cambieranno, è inevitabile e cambieranno anche per il futuro. Bisogna anche dire e dare merito a Reficul e allo staff, di avere visto e ovviato al danno con un laborioso e lungo lavoro di pulizia del voto, pensiamo al fatto che si poteva anche essere distratti su questo.., ora il voto è reale, i fatti sono questi, i doppi account bannati, sui tre valuterà lo Staff, però ora non rendiamo più difficile ancora il compito di chi ha lavorato, Fabione in primis, come volontario puro e da grandi appassionati e senza alcun interesse, pensate anche a loro...., a chi è dietro le quinte e ha fatto tanto....quindi vi inviterei, in un momento di tristezza per molti di noi, di pensare positivo e guardare avanti, il Concorso c'è, la partecipazione pure, ci sarà una grande finale....andare oltre farebbe il gioco dei tre che diranno ora, avete visto...., grazie, spero capiate..., Mario2 punti
-
Amici del forum, ritengo necessario intervenire, in quanto mi preme far rilevare quanto segue: - Non sono uno dei tre amigos, anzi penso di essere stato uno dei più danneggiati dalla situazione, in quanto la prima categoria dove ci si è accorti, grazie a @@cliff che c'erano dei brogli è stata la mia, antica mistura, grazie al fatto che una modesta moneta da me postata per partecipare, addirittura quasi doppiava il magnfico sesterzio di Galba di cliff, per non parlare delle altre monete in gara che non prendevano voti; - Per giorni mi sono sentito al centro dell'attenzione per i brogli, in modo chiaramente del tutto comprensibile da parte degli altri utenti, e sono dovuto intervenire più volte per spiegare che non c'entravo niente, cosa chiaramente difficile da dimostrare perchè smentita dall'evidenza dei fatti; - come, possono confermare @@fabione191 e @@Reficul, ho prontamente denunciato quanto stava accadendo, dando una mano anche per individuare la tempistica e quindi gli autori dei brogli; - Gli amministratori del forum e del concorso decidano liberamente se indicare o meno i tre amici; - Chiedo, però, che, in qualche modo, si dia conferma della verità di quanto da me affermato in modo tale da estinguere i sospetti che gli altri utenti, del tutto legittimamente, possano avere nei miei confronti; - Sono un piccolo collezionista che sta andando a scuola, studiando i post di @@numizmo, @@profausto, @@gpittini, @@Illyricum65, @@skubydu @@babelone e di altri utenti. - Nel caso di dubbi di altri utenti sono ben disponibile a dare ulteriori informazioni. - Mi sto pentendo, a questo punto, di aver partecipato al concorso.2 punti
-
Mi sembra che questo episodio sia un po' lo specchio del paese in cui viviamo. Proprio per questo motivo non vedo perché debba passare sotto silenzio. Si facciano i nomi di chi ha provato a fare il furbo. Perché bisogna sempre tacere e sopportare anche quando si è nel giusto?2 punti
-
Sul sito della SNI è ora attiva una nuova pagina dalla quale è possibile scaricare altre riviste, che nel tempo sono confluite nella RIN o che ne sono state antesignane. Al momento oltre al "Bullettino di Numismatica e Sfragistica per la Storia d'Italia", già da tempo disponibile in rete, è disponibile la "Gazzetta Numismatica" di Solone Ambrosoli che invece rappresenta una novità in formato PDF. LINK E' in lavorazione il "Bollettino di Numismatica e di Arte della Medaglia" del Circolo Numismatico Milanese.2 punti
-
Ribadisco: foto a fuoco e in HD..e magari qualcosa si può fare...è il sito de lamoneta.it. non quello di MagoOtelma.it Leggi:http://www.lamoneta.it/topic/84204-come-fotografare-le-monete/#entry9172332 punti
-
Che dire , ancora una volta non si riesce a rispettare delle semplici regole in un forum di condivisione ed amicizia , aldilà degli screzi che possono nascere fra gli utenti . Se in un forum e quindi un'occasione di svago se così la si vuol chiamare , ci si riduce a fare di questo , non oso pensare nella vita reale a cosa si possa giungere :( Saluto2 punti
-
Sarebbe già un traguardo se chi ha organizzato tutto ciò capisse che, così facendo, ha rischiato di rendere vano il lavoro di chi ha organizzato il concorso (ed in particolare fabione191 che ha speso molto tempo per organizzare il tutto), ha fatto perdere tempo allo staff che ha dovuto cercare le iscrizioni doppie e cancellarne i voti e ha tradito la fiducia di chi ha partecipato onestamente. Ne valeva veramente la pena?2 punti
-
Sul sito della SNI è disponibile al download il numero 65 del 2014 di Comunicazione. LINK1 punto
-
1 punto
-
Rilancio questa discussione di Eros che vedo aver successo anche in altri ambiti..... ritornando alle monete ossidionali di Pavia del 1524, l'occasione arriva da una visita alla Biblioteca della Società Numismatica Italiana che possiede una Collezione, i pezzi, quattro esattamente, sono stati ritenuti dalla stessa come dei falsi del 1800, anche se è giusto ricordare che di questi pezzi sono state fatte anche delle prove. Incomincio col pezzo che riporta come leggenda 1524 ( I S Z 4 ) CES PP OB. Si ringrazia la SNI per il permesso della concessione delle immagini : Provenienza : Collezione Società Numismatica Italiana1 punto
-
Salve a tutti!! A mio parere la moneta è autentica....Certo siamo ben lontani da un pezzo di ripostiglio con una patina "genuina" ed ancora tracce di incrostazioni.... Al contrario il pezzo in questione è stato sottoposto ad una eccessiva pulitura che ha determinato la perdita della patina originale...magari già di per se abbastanza labile a causa delle caratteristiche del terreno....una evidente ripatinatura e ceratura hanno poi fatto il resto.... Sempre a mio parere, siamo quindi di fronte ad una moneta il cui aspetto originario è stato abbastanza modificato da un marcato restauro....tuttavia, fortunatamente, non sembrano esserci tracce di bulinatura (almeno questo posso evincere dalle foto...) Per una moneta così comune e, quindi, per i numerosi coni prodotti, lo spessore del tondello, i rilievi molto pronunciati e l'espressione "insolita" non sono elementi che possono confermare la falsità del pezzo...(potrebbe sempre trattarsi di una variante meno conosciuta...).1 punto
-
Ciao Alessandro, grazie mille per il gentile quesito. Dunque: la monetazione borbonica dell'800 seguiva un processo produttivo diverso da quello utilizzato in altre zecche europee, questo perchè i conii erano punzonati con un criterio differente. In primis il punzone madre che delineava il volume dell'effigie era grezzo (vedi immagine allegata dei conii e punzoni originali, quella indicata dalla freccia è il suddetto punzone grezzo), e poi rifinito dagli artisti incisori nella capigliatura e negli elementi araldici al rovescio, stessa discorso le leggende, i distanziatori per apporre i caratteri c'erano ma non c'era un'impronta precisa su dove ubicare i caratteri e i numerali, ecco perchè in quasi tutte le monete ci troviamo di fronte a differenze di conio spesso sostanziali, maggiormente riscontrabili nelle leggende. Per i graffi di conio ci sono state diverse teorie negli anni, in effetti in altre monete di altri stati italiani ed esteri mancano quasi del tutto questi graffi ........... perchè a Napoli c'era anche una diversa metodologia di apposizione delle leggende in incuso nel taglio delle monete ed per questo tali manovre graffiavano spesso le superfici delle monete. Ora mi domanderete: perchè la presenza dei graffi sulle monete sono da imputare maggiormente alle manovre di incusione dei tagli? ............ Perchè come contro-prova vi faccio notare la quasi assoluta perfezione delle medaglie napoletane coeve, dove i tagli sono lisci e i graffi non ci sono. Occhio ragazzi! L'originalità dei conii delle monete napoletane fa sì che tali monete fossero opere d'arte originali e non il prodotto di una coniazione fredda e dozzinale ....... dove ogni moneta è perfettamente uguale all'altra.1 punto
-
Ciao @@gionni980 , come ti ho scritto ieri (prima che vi fossero problemi tecnici nel forum e che si perdessero alcuni post), la medaglia del 1856 firmata dal Thermignon è nota al sottoscritto e su i vari testi solo in piombo, quindi a questo punto consiglierei a @@fabio22 di aggiornare la scheda, scrivendo magari una nota del tipo "esemplari di questa medaglia in altri metalli diversi dal piombo meritano conferma" http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-ME52H/90 http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-ME57G/17 .1 punto
-
Articolo interessante, ma diffido di tutti gli analisti e operatori finanziari che fanno previsioni. Trinariciuto1 punto
-
Non avevo ancora votato, e a questo punto non voterò ! Faccio seguito al mio precedente intervento comunicando che sospenderò i miei interventi sul forum sino a quando non avrò notizia che le persone di cui si tratta sono state espulse dal Forum. Non posso dialogare con utenti nei quali io o altri utenti del forum abbiano perso la loro fiducia.1 punto
-
@@Erdrücktückt ma poi neanche la propria! a me son spariti 20 voti nella mia moneta in contemporanee rame e non ero io :) ...quindi è proprio solo una bravata per rovinare un gioco...stop.1 punto
-
Ora è già così, in questa nuova sezione i nuovi utenti possono solo leggere.1 punto
-
Ieri ho perso oltre due ore a scrivere post nella mia sezione in questa discussione http://www.lamoneta.it/topic/115584-medaglie-inedite-tra-immagini-e-segnalazioni/page-9 e a seguito della pulizia (doverosa) fatta da @@Reficul dovrò ri-scrivere tutto, mi spiace molto perchè per me erano dei post di una certa validità scientifica corredati da immagini di confronti fotografici tra medaglie e monete borboniche, sigle degli incisori e discorsi vari sul criterio di coniazione di medaglie ufficiali e devozionali di iniziativa privata. Sarei grato a reficul se riuscisse a recuperarmele o magari a fare un copia e incolla dei testi e ad inviarmele via e-mail. Credetemi, ci tenevo tanto. Diversamente dovrò ri-scrivere il tutto ma ci vorrà tempo, magari togliendolo alla mia famiglia.1 punto
-
penso a un follis di Romano I° tipo questo Romanus I. AE Follis. 913-959 AD. Constantinople. RWMAN bASILEVS RWM, crowned, bearded, facing bust of Romanus, wearing chlamys, holding labarum and cross on globe / RWMA - N EN QEW bA - SILEVS RW - MAIWN, legend in four lines. SB 1760, DOC 25. Text Ma sposto la tua richiesta nella sezione Specifica Bizantina dove gli esperti potranno darti dettagli precisi1 punto
-
Un leggerissimo velo di usura sui rilievi....qualche segnetto al dritto. Per me SPL/FDC, bella tonalità di rosso!1 punto
-
Proviamo a trattarlo per quel che è: una patacca!...... una copia fusa e non un medaglione ( che di questo sennò si tratterebbe) autentico. Le tracce della fusione si riconoscono molto chiaramente nonostante la (posticcia) incrostazione. Quindi direi che la sezione giusta sarebbe quella dei "falsi" più che "identificazioni"...1 punto
-
Caspita! Mica male! A me sembra bella, non so poi se sono le foto che fanno brillare i fondi, sembrerebbe uno spl, posta qualche immagine a colori e luce naturali. Grazie :hi: .......... dimenticavo .......... se continui di questo passo dovrai cambiare il tuo nick da UmbertoI in Ferdinando IV (II no perchè già esiste sul forum), poi ci sarebbe anche FrancescoI o II che neanche sono male ...... :rofl:1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
