Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/02/14 in tutte le aree
-
È giunto il momento anche quest'anno di scrivere la parola fine di questo lungo, articolato, e difficoltoso concorso. Voglio ringraziare tutti i miei "colleghi" @@dabbene, @@Littore, @tachitara per il prezzioso aiuto, sopratutto voglio ringraziare tutti voi per la vostra partecipazione. Ho pensato di racchiudere tutto quello che è avvenuto in questa edizione, in un video che sarà l'atto finale di questa edizione. Sperando che vi piaccia vi do appuntamento, se lo desiderate, alla prossima edizione, che cercheremo di organizzare ancora meglio di quanto fatto quest'anno. Grazie di cuore a tutti voi. Video finale "la più bella 2013"14 punti
-
Con questo post personalmente mi congedo dal Concorso, è stata una cavalcata durata circa 45 giorni partita il 19 dicembre, domani credo che un po' mi mancherà tutto questo..., fra non molto Fabio decreterà la fine e il vincitore della " La più bella del 2013 ". Non rimane che ringraziare tutti, lo staff, Fabio, tutti quelli che hanno aiutato e collaborato, chi ha partecipato attivamente, chi ha letto, chi ha vissuto tutto questo sul forum, se tutto questo vi avrà portato in questi giorni qualche momento di serena evasione dal quotidiano, se avrete imparato qualcosa, se vi saranno piaciute le storie e le immagini proposte, se qualcuno leggendo si sarà detto perché no....allora tutto questo non sarà stato vano ma utile per tutti noi....grazie ancora a tutti e spero al prossimo anno, Mario6 punti
-
Cavaliere lo conosco come persona rigorosa e penso che un errore del genere non sia da lui. Tuttavia l'errore ci può stare, metti la fretta o una stanza non adeguatamente illuminata. Viceversa credo che sindacare sulla professionalità o serietà in base ad un episodio sia veramente sbagliato.4 punti
-
Congratulazioni ai vincitori, in particolare a Luca, bellissima moneta, vittoria meritata. Un complimento a Fabione per il video...e per la dedica, la più bella che potesse fare. Bravi bravi, al prossimo anno. Giò3 punti
-
Dopo aver invitato le parti a risolvere la questione in privato, viste le inutili polemiche che si sono susseguite, la precedente discussione è stata chiusa. L'apertura di una nuova discussione con lo stesso tema e soprattutto lo stesso appoccio precedentemente intollerato, equivale al mancato rispetto delle regole di questo forum. La discussione è chiusa, ulteriori discussioni o riferimenti che richiameranno lo stesso tema e soprattutto con le medesime modalità saranno definitivamente sanzionate e gli autori sospesi. Come ho già precedentemente scritto, il forum non è una gogna pubblica, in questa sede non è possibile dimostrare la veridicità di certe informazioni o di certe accuse, per queta ragione questi atteggiamenti non possono essere tollerati!3 punti
-
la domanda titolo di questa discussione dovrebbe essere stata: Italiani dove siete stati negli ultimi 50 anni? Si,perchè il lento sfacelo del paese è in atto da decenni,solo che finchè non si tocca il fondo non si capisce la gravità del problema! Decenni in cui milioni di persone hanno vissuto,mangiato,si sono ingozzati alle spalle degli Italiani onesti che lavoravano!Si,avete capito bene,milioni di persone vivono ed hanno vissuto unicamente di politica! Hanno creato un abominevole burocrazia,hanno inventato ministeri e province,commissioni,istituti di vigilanza,di controllo,di supervisione, supervisori che controllano i supervisori che controllano gli ispettori!!! Per cosa?Ovvio perchè non si possa mai dire:la colpa è di... Sono stati capaci di affondare la terza potenza industriale al mondo! Hanno inventato vitalizi,indennizzi,rimborsi,pensioni d'oro e pensioni baby! Altri paesi investono in tecnologie per l'energia e formazione dei giovani, noi investiamo nelle banche,per salvarle dalle speculazioni e dalle maxi tangenti che elargiscono. Viviamo in un paese in cui la meritocrazia non si sa nemmeno dove stia di casa e la cosa più brutta è che in molti si sono rassegnati, chi può se ne va,chi rimane è troppo impegnato a tirare avanti per combattare battaglie che oramai sembrano insostenibili.Le battaglie andavano combattute molti anni fà,solo che chi ne aveva il potere era impegnato a coltivare il proprio orticello,c'era abbondanza per tutti e non si pensava al futuro.Siamo ormai assuefatti al politico che ruba,all'imprenditore che versa mazzette e ai medici che ricevono in privato e operano nelle strutture pubbliche.Funziona così e da bravi Itagliani ci adattiamo.Ora la colpa è dei giovani che non vanno al museo e chattano tutto il giorno?Non credo proprio, io credo che dovremmo tutti chiedere scusa ai giovani,a cominciare dalla classe politica e dirigente,scusa per questo paese marcio,corrotto e avvelenato che gli stiamo lasciando. Marco3 punti
-
3 punti
-
Buon giorno a tutti i partecipanti al Forum. Dopo un po' di anni riattivo il mio profilo su "la moneta.it" in quanto mi sembrava doveroso intervenire in questa discussione. Innanzitutto mi presento, mi chiamo Stefano Palma, sono un socio NIP (n. 224) e volevo fare alcune precisazioni sul prossimo Convegno di Vicenza che spero siano utili alla comprensione del quadro del convegno stesso. Partiamo dal fatto che io ed Andrea Cavicchi, nel maggio del 2013 ci siamo messi in contatto con l'organizzazione di Vicenza Numismatica che ha tra i suoi azionisti le principali istituzioni locali di Vicenza, tra cui la Banca Popolare di Vicenza. Nell'edizione del 2012 aveva riscosso pochi risultati, sia in termini di pubblico che di espositori; io, per esempio, non vi ho partecipato. Lo scopo era proporre un rilancio comune della manifestazione attraverso una collaborazione piena fra noi commercianti, che siamo ovviamente l'ossatura portante, e l'organizzazione. Abbiamo posto delle condizioni di base alla Fiera di Vicenza (di cui non entro nel merito) che, dopo un lungo travaglio decisionale, (l'alternativa, e non intendo girarci tanto attorno, era la definitiva soppressione della manifestazione), ha deciso che venisse effettuata. Noi commercianti ci siamo presi un preciso impegno nell'organizzazione ed altrettanto abbiamo chiesto all'Ente Fiera. E noi abbiamo accettato assolutamente di buon grado, in quanto Vicenza Numismatica è l'unica manifestazione eminentemente numismatica che si svolge in Italia. La nostra speranza è che nel giro di qualche anno riprenda il posto che le spetta, e che spetta all'Italia in quanto mercato storico della numismatica. Questo si inserisce in un progetto più ampio che giusto ieri, nella nostra Assemblea, abbiamo ribadito come linea programmatica. Questo ha comportato, per questioni eminentemente temporali, la necessità di spostare la data. Con l'occasione abbiamo pensato di collocarla in un periodo annuale tradizionalmente scarico di appuntamenti. Il fatto che abbia coinciso con Bergamo, con la quale organizzazione la Fiera di Vicenza si è messa in contatto, è dipeso dal fatto che la Fiera di Vicenza era impossibilitata ad effettuare la manifestazione in altra data per via di altri impegni precedenti (a livello di manifestazioni numismatiche internazionali) e successive (a livello di proprie manifestazioni già programmate). Ovviamente rincresce per la sovrapposizione che fa perdere partecipanti, sia in termini di espositori che di pubblico, ad entrambe le manifestazioni, che ovviamente sarà nostra cura evitare nella manifestazione del 2015. Quello che posso chiedere al pubblico è di cercare, nei limiti del possibile, di poter partecipare ad entrambe. Come potete anche vedere dal programma della manifestazione, stiamo cercando di dare dei contenuti, come Vicenza Numismatica ha sempre avuto, che diano risalto all'aspetto culturale e di rapporto con le Istituzioni. Posso tra le altre cose anticipare, fresca decisione di ieri dell'Assemblea NIP, che viene confermata la presentazione del libro che celebra i 20 anni della nostra Associazione a Vicenza Numismatica. Per quanto riguarda i partecipanti a Vicenza Numismatica, posso dire che saranno i seguenti, ad oggi, salvo errori, omissioni e variazioni successive alla presente: Abafil, AN 64 di Palma Stefano, Casa Editrice Diana, Cavaliere Numismatica, Cavicchi (Eugubium), Fil Money di Zani Roberto, Fornoni, Istituto Poligrafico Zecca dello Stato, Studio Mille Lire di Raponi Lucio, Nomisma, Numismatica Rollero, Numismatica Varesi, Paolucci Numismatica, Pratesi, Poste Magistrali SMOM, Stema di Nasi Walter, Studio Numismatico Mazzarino, Vanni (Tinia Numismatica), Valter Dionisi, Vittore Anoè. Ribadisco il rincrescimento per la sovrapposizione con il Convegno di Bergamo e con altri impegni che hanno sottratto altri potenziali espositori (cito solo la ditta Künker che avrebbe aderito volentieri salvo avere delle proprie aste concomitanti), ma posso dire, con una punta di soddisfazione, avendoci lavorato in prima persona, di essere soddisfatto per il lavoro organizzativo che è stato portato avanti per il rilancio della più importante manifestazione numismatica di un certo profilo a livello italiano. Con l'augurio che questo sia supportato dalla presenza di un pubblico numeroso ed a disposizione per commenti3 punti
-
__________________________ AVATAR ! :D Volendo cambiare avatar ho pensato di evitare un doppione (ne ho visti un bel pò in giro). Con le banconote vado tranquillo perché ne sono state utilizzate + o - una diecina. Le monete fanno naturalmente da padrona, alcune non si capisce cosa siano... quasi quasi bisognerebbe metterle nella sezione "Identificazioni"! :lol: (nel riquadro ne mancano un mare, chi c'e' c'e' ...e spero che sia consentito) 02/feb. > aggiunto un altro riquadro, tutti iscritti al sito diversi dal precedente quadretto :)2 punti
-
Rieccomi, come per il 20 lire del 1936 apro questa discussione dedicata alla moneta vincitrice nel concorso “la più bella 2013” nella categoria contemporanee oro, facendo ovviamente i complimenti all’utente @@Giankyv e che ringrazio per avermi permesso di utilizzare la sua foto. La moneta da 100 lire Vetta, non circolò in quanto il valore intrinseco era più alto rispetto al nominale, quindi venne coniato ai privati che ne facevano richiesta pagando un corrispettivo superiore. Fu coniata per celebrare il 25° anno di regno di Vittorio Emanuele III Su questa moneta venne fatta una sabbiatura per mascherare i numerosi difetti di conio. Per la coniazione di questa moneta venne utilizzato l'oro offerto durante la guerra 15-18. queste informazioni sono reperibili sul catalogo Gigante Un piccolo cenno storico su cosa accadde in Italia nel 1925: Sandro Pertini nel dopoguerra aderì al Partito Socialista Italiano e si distinse per la sua opposizione al fascismo. Perseguitato per il suo impegno politico contro la dittatura di Mussolini, il 22 maggio del 1925 fu arrestato e condannato a 8 mesi di carcere, e quindi costretto a un periodo di esilio in Francia per evitare una seconda condanna, ma, anche fuori dall’Italia, continuò la sua attività antifascista. La storia completa la trovate a questo link http://it.wikipedia.org/wiki/Sandro_Pertini Anche qui, come nell’altra discussione aperta per il 20 lire del 1936, se volete scrivere qualche cenno numismatico e storico di quell’anno ben venga, ogni commento è sempre gradito! Di nuovo grazie a tutti e buon proseguimento! Foto della moneta vincitrice2 punti
-
Buonasera a tutti, apro questa discussione innanzitutto per postare la moneta vincitrice nel concorso “La più bella 2013” nella categoria contemporanee argento, con il suo 20 lire del 1936 l’utente @@ihuru3 a cui faccio i miei complimenti e che ringrazio per avermi dato l’autorizzazione a utilizzare le foto per questa discussione. Questa moneta, oltre ad essere una delle più discusse in fatto di coniazione per la “variante” del contorno se primo o secondo tipo(di questo argomento se n'è parlato già in altre discussioni), questa moneta è stata emessa per la celebrazione dell’impero. Vorrei inoltre fare un piccolo cenno storico su quello che successe in quel periodo: 9 maggio 1936: annuncio della vittoria della guerra in Etiopia, dopo 7 mesi di combattimenti avvenuti anche con l’uso di armi chimiche nonostante la firma del protocollo di Ginevra. In quello stesso giorno il Re Vittorio Emanuele III fu proclamato Imperatore d’Etiopia. L’Etiopia fu la colonia Italiana, assieme all’Eritrea più interessata alla costruzione di strade, infrastrutture, ponti e urbanizzazione, soprattutto per la capitale Addis Abeba. L’occupazione durò 5 anni e la difficoltà di pacificazione della zona non permisero l’ultimazione dei progetti. Fonte http://it.wikipedia.org/wiki/Etiopia_italiana Se volete scrivere nei post successivi qualche informazione numismatica o un cenno storico di quello che successe in Italia durante il 1936 ben venga, non è obbligatorio ;) anzi, ogni commento è sempre ben gradito Nella speranza di non avervi annoiato, vi auguro buon proseguimento e buona ricerca :D Foto della moneta vincitrice2 punti
-
2 punti
-
Complimenti alla passione di tutti quelli che hanno contribuito per realizzare il lavoro Speriamo che altri giovanissimi si avvicinino a questo mondo. Paolo2 punti
-
Grazie di cuore a tutti per l'apprezzamento dimostrato :) non avrei mai immaginato di arrivare in finale ...e ne tantomeno di vincere. Sono giovane ed ho ancora molto da imparare :) ma il forum è stato, ed è tutt'ora, un tassello importante, che ha contribuito in questi sette anni alla mia crescita numismatica, quindi un ringraziamento particolare anche al forum e a chi contribuisce ogni giorno per il suo corretto funzionamento. Ringrazio ancora Fabione (complimenti per lo stupendo video) e tutti coloro che si sono impegnati per l'ottima realizzazione del concorso. Luca2 punti
-
Propongo di aprire una sezione per il collezionismo di Avatar! Curatori Nikita_ e Giovanna! :D2 punti
-
Davvero un lavoro eccezionale da parte degli organizzatori. Grazie Fabione, dabbene e tortachiara. Sono davvero onorato di aver gareggiato con tutti voi. Sono pienamente soddisfatto del podio e complimenti a Luca per la sua stupenda osella. Beh..... fare i complimenti a parole è semplice e per dimostrare a tutti quanto io abbia apprezzato questo concorso e TUTTE le monete e medaglie proposte vi anticipo che a breve aprirò nella mia sezione una discussione in cui postare tutte le monete e medaglie del sud Italia fine di approfondire la loro storia. Solo in questo modo si potrà dare un prosieguo ai nostri preziosi gioielli e poterli esporre e commentare nella sezione di competenza. Nel caso in cui qualcuno di voi non fosse d'accordo mi contatti pure. Grazie a tutti voi per il sostegno che mi avete dato!!2 punti
-
Complimenti ai vincitori e un sentito ringraziamento a Fabione...per l'encomiabile fatica a @@dabbene per l'entusiasmo dedicato e a tutti gli organizzatori di questo concorso.2 punti
-
Bellissimo video con finale emozionate, come è finito l'ho subito condiviso su facebook, ma visto che non lo uso mai e non ho Fabione191 come amico, mi hanno detto i miei figli, che lui non vedrà mai il mio messaggio. :rofl: :rofl: quanto sono vecchio e fuori moda. :rofl: :rofl:2 punti
-
Straordinario, caro Fabione, hai una grande creatività e un grandissimo cuore... Eros2 punti
-
Video meraviglioso... Volevo ringraziare tutti i votanti e tra questi in particolare quelli che mi hanno votato :D Complimenti agli organizzatori, veramente un eccellente lavoro, lungo, intenso, impegnativo.. @@fabione191 grazie :) Nel mio piccolo mi ha fatto molto piacere andare in finale con una testimonianza cartacea del passato, quando ho comprato questa banconota mi colpì subito la data, 1° 7mbre 1799 (magari qualcuno ci ha fatto caso), ed ho pensato: chissà se i giovanissi d'oggi negli sms abbreviano "settembre" così... :nea:_______ :lol: Il premio più grande per me è comunque quello di aver partecipato a fianco a dei veri giganti. Grazie e Congratulazioni al vincitore!2 punti
-
Ecco, grazie ad un socio del Circolo Astengo di Genova, una gran bella monetina che io non conoscevo. Trattasi di una medaglia (o mezzo denaro) con il simbolo sole, simbolo molto raro che conosciamo su alcune quartarole e ne abbiamo la descrizione di un genovino sul CNI di proprietà di Sua Maestà. Prendendo come riferimento il catalogo dei denari dovrebbe corrispondere al gruppo VII e VIII databili dal 1310 al 1340, quindi in epoca tumultuosa di guerra civile tra guelfi ( Fieschi e Grimaldi) e ghibellini (Doria e Spinola), tra nobili (gli stessi di prima) e popolari (la nuova borghesia di artigiani e commercianti) con la elezione a furor di popolo del primo doge Simone Boccanegra e la cacciata dei nobili (ma il "Consiglio" era ghibellino) quando i "grossi" d'argento avevano già cambiato legenda da qualche decennio. Non si può non notare la somiglianza di questa monetina con la quartarola che allego e la distanza tra la I e la A di IANVA che mi fa sospettare la presenza del punto in mezzo.2 punti
-
Taglio: 2 Euro Nazione: Lussemburgo Anno: 2007 Tiratura: 1.000.000 Condizioni: bb Città: Romagnano Sesia (novara, piemonte)2 punti
-
Nessuno mette in dubbio la sua professionalità,può anche essere l'unico errore su 1 milione di perizie,è il modo in cui si è comportato che a me,da perfetto estraneo,mi ha dato fastidio. è come se avesse denigrato chi spende poco oppure chi mette in dubbio il suo operato(atto di superbia bello e buono) secondo me nessuno si è letto a fondo la conversazione precedente .......2 punti
-
Si avevo letto tutta la discussione ...non metto in dubbio nulla, non entro neanche nel merito della questione. Purtroppo ho avuto già la mia parte di "sole" dando credito ai cartellini o a valutazioni di professionisti. Oggi guardo con i miei occhi e chiedo consiglio a chi ho vicino, se posso, prima di procedere ad un acquisto...nono stante questo, non sono esente da errori madornali...uno anche recente all'ultimo Verona...ci si fa il callo...non si finisce mai di imparare! ...altra cosa ..brutta a dire...a volte la nostra buona fede viene presa abbondantemente per i fondelli!2 punti
-
No i commenti così brevi e concisi sono una prova evidente di pragramaticità da parte dei più nel ritenere piuttosto inutile affrontare nuovamente certi argomenti triti e ritriti già discussi in questa e in altre sedi senza che queste continue chiacchiere possano portate a sostanziali modifiche dello stato attuale delle cose.... ...da parte mia sono intervenuto infatti solo perchè da "quasi" giovane ritengo fuorviante, limitativo e piuttosto irritante additare sempre il giovane di turno come fancazzista, ignorante, poco interessato a questioni culturali e causa del degrado attuale imperante soprattutto in quanto a capo di musei e istituzioni varie non ci sono sicuramente "baldi giovini" ma il più delle volte ben più attempati personaggi che loro si avrebbero il potere di apportare le modifiche di corso cui tanto anelate/aneliamo e che invece si rivelano spesso solo desiderosi di mantenere lo status quo ante (= poltrona e privilegi) Saluti e buon proseguimento nella discussione. Simone2 punti
-
Mi sembra che il prezzo che stiamo discutendo lo si può paragonare all' acquisto di un Filippo di Carlo II oppure a due grossi ( comuni ) dell' epoca viscontea. Poi Lei parla di chi si vuole avvicinare alla numismatica...............beh penso che arrivare all' acquisto di un volume così specifico non sia da neofiti, magari inizierebbe da MIR Milano ( anche se in molti già hanno lamentato l' alto costo!!! ) o comunque dopo aver capito che tipo di collezione proseguire. Una persona con almeno le basi della numismatica, non si sveglia la mattina e decide di comperare volumi di questo tipo.2 punti
-
Incolla magari pure questo riquadro, è l'ultimo, il raccoglitore si è riempito :) "Cercati" che in questo ti trovi sicuramente :D2 punti
-
A parte che le valutazioni sono sempre una cosa soggettiva, tra uno SPL+ e un qFDC non è che ci sia un abisso... A me sembra che ci si stia perdendo in un bicchiere d'acqua. Le cose per cui scandalizzarsi ci sono, ma sono ben altre.2 punti
-
Ma Ludovico XII lo troviamo anche in una prestigiosa medaglia in oro, RRRRR, Crippa 24, risultano solo quattro esemplari conosciuti, uno in Collezione Reale a Roma, una a Parigi alla Bibliotheque Nationale di Parigi, uno citata dai Gnecchi facente parte dell'allora collezione Marignoli di Roma e l'esemplare qui postato presentato in asta Cronos 1, 2008, lotto 269. I Gnecchi e il CNI lo definirono pezzo " da dieci ducati ", in realtà è una serie commemorativa che parte da Gian Galeazzo Visconti ed arriva a Francesco II Sforza. Credo che sia utile richiamare e far vedere ogni tanto pezzi che fanno la storia per prestigio, rarità e bellezza della numismatica e medaglistica milanese, questo è sicuramente uno di questi, tra l'altro di un enorme valore anche commerciale.2 punti
-
Ecco l'ultimo arrivato. Con questo arrivo a quota 21 :) Come vi sembra? Grazie :) Inviato dal mio iPhone utilizzando Lamoneta.it Forum2 punti
-
Ah perchè gli adulti sprizzano di cultura invece.......... Ma basta con questi luoghi comuni: non si tratta di una questione giovani o non giovani. E' tutta la società che è così disinteressata e appiattita. In modo trasversale. Punto. Saluti Simone2 punti
-
Buona Domenica Complimentoni :clapping: ... e con uno scarto non da poco! Come diceva in un'altra discussione @@dizzeta: "quando el leon alza la coa, tuti i altri sbasa la soa" Meritatissima vincita. saluti luciano1 punto
-
Buona Domenica Incredibile veramente! Un video che immortala e corona a dovere questa splendida iniziativa. Bravi a coloro che ci hanno messo passione e cuore; in primis @@fabione191 ed anche i "collaboratori" @@dabbene, @@Littore e @@tartachiara. Grazie anche a tutti coloro che hanno partecipato. saluti luciano1 punto
-
Posso aggiungere il mio leoncino? Misero ma dignitoso...e con un interessante cartellino a testimonianza dei tempi che furono... :)1 punto
-
Salve a tutti, apro questa discussione per condividere una curiosità. In una pubblicazione dell'Archivio storico Messinese (anno I, fasc.1-2, 1900), è possibile trovare un catalogo descrittivo delle monete siceliote conservate al Museo Mandralisca di Cefalù. Pare che il compilatore abbia descritto alcuni tipi inediti (o almeno, io non sono riuscito a trovarne di simili su alcun altro corpus o repertorio che ho consultato, in primis il CNAI), in particolare delle zecche di Aetna, Agyrium e Alaisa. Allego le pagine in questione con le monete descritte evidenziate in rosso. Ho scritto alla fondazione Mandralisca chiedendo lumi, e possibilmente delle foto (pagando, si intende) da pubblicare su POTAMIKON, sempre che esistano davvero. Purtroppo vivo a più di 1500 km da Cefalu, altrimenti andrei volentieri di persona a controllare, e dopo mi mangerei pure un enorme cannolo, di cui sono particolarmente ghiotto! :D Vi terrò aggiornati su eventuali sviluppi. Saluti :) Nico1 punto
-
mi piace come idea... al momento ne metto solo una :)1 punto
-
Tutti ovviamente possono sbagliare perchè nessuno è perfetto e di certo la reputazione non può essere cancellata per un errore. Non conosciamo nemmeno le cause dell'errore che PUO' essere in buona fede. quello che "forse" da fastidio è il fatto di non riconoscere un errore o prendere alla leggera la cosa..1 punto
-
Ciao @NUMISMA_RE tratta da acsearch, prezzo iniziale di asta €. 50, prezzo realizzato € 200 così descritta: Julia Mamaea (222-235). Denarius. Rome. Obverse brockage. Obv: IVLIA MAMAEA AVG. Draped bust of Julia Mamaea right. Rev: Incuse of obverse. Cf. RIC 343. Condition: Very fine. Weight: 2.2 g. Diameter: 20 mm. Saluti Eliodoro1 punto
-
Visto che è qualcosa di più di una semplice "curiosità" è stata aggiunta nell'indice di sezione Discussioni degne di nota a tema vario1 punto
-
Ciao Alessandro, al post 5 ho scritto brevemente come veniva concepito e ideato un conio, gli incisori rifinivano dopo l'improntatura dei volumi dell'effigie tutti i più sottili particolari e non solo i capelli. Per i graffi ti consiglio di leggere la discussione aperta ieri da @talleone rriguardo i graffi di conio.1 punto
-
Complimenti ad Arciduca...................... :clapping: Complimenti anche ad Atletica però, messo così il gioco è divertente e mi piace, bene anche come hai messo giù il file con le classifiche, sono sicuro che già con Febbraio aumenteranno gli iscritti................ :good:1 punto
-
un conto è metterla in vendita,altra cosa è venderla.Se proprio dovessi dargli un valore non andrei oltre 1 euro,come ho già scritto è un "gadget" dell'anno santo,quindi il suo valore è puramente commemorativo o affettivo, Marco1 punto
-
Per ultimo...ma non per bellezza...il bordo di questa monetina. un bordo davvero bello,particolare..quasi ricamato;a mio avviso molto più bello di quelli poi adottati dal 1816 in poi per i nominali in rame. marco1 punto
-
Ciao Mario! E hai fatto bene .... molte volte capita al collezionista (almeno così lo è per me e per altri Amici con i quali mi sono confrontato sull'argomento) che la conservazione deve passare in second'ordine rispetto alla particolarità, alla rarità, alla valenza storica di una data moneta. Siamo appassionati di monete, dopo tutto. Le collezioniamo per tutto ciò che queste possono rappresentare storicamente, economicamente, socialmente e non in funzione del loro stato di conservazione. Certamente se sono ben tenute è meglio, ma purtroppo, per alcune monete, è già un successo riuscire a trovarle. saluti luciano1 punto
-
1 punto
-
@@lindap per me nessun problema ;), se vuoi aprire una discussione come suggerito da @@francesco77 puoi tranquillamente postare le mie foto :). Ciao1 punto
-
Un bel ragazzo....alto...simpatico...preparato.... MA COSA SI STA ARRIVANDO A CHIEDERE????????? MA SI STA USCENDO FUORI DI TESTA? si stanno processando delle persone...in base a delle foto fatte su delle monete? si sta mettendo in piazza e discutendo, da delle foto , e fatte anche male........la capacita' e la moralita' di stimati professionisti.....ma si sta impazzendo?1 punto
-
1 punto
-
non ho detto questo, io ad esempio le ho dentro alle capsule Quadrum. Se hai poco spazio e vuoi salvarle dal PVC degli album, devi fare come ti ho detto. Se invece hai spazio come ce l' ho io, puoi metterle in capsule dentro a dei vassoi e riporle in monetieri e/o vetrine. Ti posto una delle mie vetrine:1 punto
-
La Tipografia sociale monzese, editrice di molti libri, fu creata nel 1904 con lo scopo principale di pubblicare ‘il Cittadino’, il giornale uscito cinque anni prima nella tipografia degli Artigianelli di Milano che i monzesi trovano nelle edicole ogni giovedì. Questa medaglia (metallo bianco: 9,225 g ; 26 mm) credo sia di riconoscimento ad un collaboratore. D/ Tra fronde di alloro, martello, squadra e compasso su libro aperto sovrapposti ad una testa femminile elmata volta a dx. R/ Campo entro ghirlanda d’alloro con dedica: A / ANGELO / CODELEONCINI / LA / TIPOGRAFIA SOCIALE / MONZESE apollonia1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
