Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/03/14 in tutte le aree
-
È giunto il momento anche quest'anno di scrivere la parola fine di questo lungo, articolato, e difficoltoso concorso. Voglio ringraziare tutti i miei "colleghi" @@dabbene, @@Littore, @tachitara per il prezzioso aiuto, sopratutto voglio ringraziare tutti voi per la vostra partecipazione. Ho pensato di racchiudere tutto quello che è avvenuto in questa edizione, in un video che sarà l'atto finale di questa edizione. Sperando che vi piaccia vi do appuntamento, se lo desiderate, alla prossima edizione, che cercheremo di organizzare ancora meglio di quanto fatto quest'anno. Grazie di cuore a tutti voi. Video finale "la più bella 2013"9 punti
-
Taglio: 1€ Nazione: Germania Zecca: Karlsruhe (G) Anno: 2007 Tiratura: 90.000 Condizioni: SPL Città: Palermo Note:4 punti
-
@@fabione191...... ho notato che il tuo apporto in questo Forum, da quando ti sei iscritto è stato elevato e fatto di tanta qualità e quantità .... ma mai mi sarei immaginato che arrivassi a tanto :hi: "Prezioso" ....... complimenti a te, a chi ti ha sostenuto e dato un aiuto e soprattutto ai vincitori di questa magnifica iniziativa. Un saluto Pietro3 punti
-
Complimenti al vincitore... è doveroso... complimenti a Fabione per il video, mi è piaciuto moltissimo! complimenti all'organizzazione della gara, con gli impicci che hanno persino aggiunto pepe a questa competizione ... ma complimenti a tutti per la volontà di parteciparvi e di permetterci di ammirare veramente delle meraviglie! una è stata scelta come migliore... ma c'era veramente da lustrarsi gli occhi con tutte le altre!! .... un grazie a chi ha apprezzato anche la mia piccola... il fatto che sia arrivata in finale mi ha riempito di soddisfazione...3 punti
-
Congratulazioni al vincitore Luca e complimenti a tutti gli organizzatori per il grande impegno profuso e i risultati raggiunti! :good:3 punti
-
:lol: buongiorno a tutti.......ecco un ogetto quadratto di bronzo....76,55 grammi,per 30x30mm...10mm di spessore.... .....una moneta di quel peso......non penso sia possibile esistare....... .......vi lascio la vostra analise in cui riguarda pesi e diametri.... :angel: per me,piu importante he questa representazione grossolanna di una copia....un uomo,e una donna,che ci trasmettono il loro amore sotto questa arca tenuta di due colonne.....amore eterno,emozione sempre viva che a traverssato i secoli e i secoli,forse si riposevanno per l'eterno a dui passi,sotto un alivo millenario,vecchio come il mondo....... :give_rose:2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
Questa è un'ottima idea e credo anche molto rapida tecnicamente da mettere su... Ricordo perfettamente il caso di una medaglia di @@francesco77 (la cui discussione è andata persa chissà dove) e ora parliamo di un' intera collezione...senza parlare delle segnalazioni provenienti dall'estero come quella mi pare ai danni di Kunker nel recente passato. Se non proprio un database tradizionale tipo il nostro catalogo credo si possa provvedere tranquillamente a fare una nuova sezione tipo "Segnalazioni rapine, furti e smarrimenti" in cui ogni utente possa aprire e gestire all'occorrenza la sua discussione in modo molto agevole con elenchi, foto, etc... Io la metterei bene in evidenza dopo "Segnalazioni mostre, eventi, etc" Saluti Simone2 punti
-
Riapro questa discussione dopo tre anni. Purtroppo, mi trovo nella stessa triste condizione di Belisarius: ieri sera ho subito il furto, dopo forzatura della cassaforte, dell'intera mia collezione di monete greche. Si tratta perlopiù di bronzi siciliani\magno-greci, con qualche litra, obolo, dracma e tetradracma, raccolti negli ultimi tre-quattro anni. Nonostante abbia acquistato solo da commercianti e da aste, conservando la documentazione di legge, non ho le foto di tutti i pezzi, anche se ho i relativi cataloghi. Comincerò da lì, scannerizzandoli e preparando un file che trasmetterò ai Carabinieri e a tutti i commercianti che conosco, anche se dubito che i ladri si rivolgeranno a dei professionisti, preferendo, credo, i mercatini, ricettatori o canali internazionali. Conto di inviare le foto anche al fac, che ha una sezione dedicata alle immagini di monete rubate o smarrite, anche se non sono un utente attivo (non so se serve un numero minimo di post per poterlo fare). Qualche tempo fa si era parlato di costituire un database per il materiale rubato anche su lamoneta: se ne è più fatto niente? Io sono disponibile a collaborare (tenendo presente che la mia competenza in materia di PC, software e app è scarsa). Sarebbe molto utile, visto che molti lamonetiani frequentano con assiduità i siti di commercianti e case d'asta e potrebbero collaborare nella ricerca (una specie di task-force anti-furti, come di fatto si è creato, nelle nostre sezioni greche e romane, un gruppo molto vivace e attento anti-falsificazioni). @@incuso @@centurioneamico: avete qualche idea in proposito? Qualcun altro mi può aiutare o fornire qualche suggerimento? Sono abbattuto, la mia pur breve storia di collezionista è forse arrivata alla fine. Ciao, Filippo2 punti
-
Complimenti a fabione e a dabbene per il lavoro svolto: bravissimi! :clapping: Bella la presentazione delle monete e bello il video con il sottofondo di Skyfall di Adele, azzeccatissimo. Congratulazioni inoltre ai vincitori e a tutti i partecipanti per le belle monete, medaglie, cartamonete, gettoni e exonumia postate!2 punti
-
Ciao complimenti agli organizzatori per il grande e ben fatto lavoro, e naturalmente anche al vincitore. Silvio2 punti
-
Grazie per la presentazione, @@lindap, e per averci rinfrescato la nostra storia nazionale, oltre a quella numismatica. Sicuramente sentir parlare di "impero" suona perlomeno strano al giorno d'oggi (in cui l'Italia gioca più un ruolo subalterno, e i veri "imperatori" sono altri...). Non dimentichiamoci però quanto grande ed esteso fu l'impero di Roma e quanto fu importante il contributo di civiltà che, nel bene e nel male, riuscì a portare nel mondo antico (e che si radica fin nel presente). A questo proposito penso che la moneta da 20 lire ben rappresenti la retorica di un regime che richiamandosi all'iconografia imperiale romana si autocelebrava proclamandosi in qualche modo erede degli antichi fasti. Personalmente ho visitato l'Etiopia e posso dire che gli italiani, pur a fronte di cose umanamente da dimenticare (questo è il frutto di tutte le guerre in generale), ha dato il meglio di sè nella costruzione di infrastrutture che sono tuttora assi portanti della viabilità di questo paese ... ricordo una strada bellissima, panoramica e superarzigogolata che si snoda per qualche centinaio di Km tra le ambe etiopi che chiamano ancora "strada degli italiani" ed un grande ponte sul Nilo Azzurro ... Concludendo ... viva l'Italia ... e grazie a chi ha votato per questa moneta, che dedico a tutti i "forumisti argentei" del regno .... :D (faccio le dediche come a San Remo... :P )2 punti
-
Ecco, grazie ad un socio del Circolo Astengo di Genova, una gran bella monetina che io non conoscevo. Trattasi di una medaglia (o mezzo denaro) con il simbolo sole, simbolo molto raro che conosciamo su alcune quartarole e ne abbiamo la descrizione di un genovino sul CNI di proprietà di Sua Maestà. Prendendo come riferimento il catalogo dei denari dovrebbe corrispondere al gruppo VII e VIII databili dal 1310 al 1340, quindi in epoca tumultuosa di guerra civile tra guelfi ( Fieschi e Grimaldi) e ghibellini (Doria e Spinola), tra nobili (gli stessi di prima) e popolari (la nuova borghesia di artigiani e commercianti) con la elezione a furor di popolo del primo doge Simone Boccanegra e la cacciata dei nobili (ma il "Consiglio" era ghibellino) quando i "grossi" d'argento avevano già cambiato legenda da qualche decennio. Non si può non notare la somiglianza di questa monetina con la quartarola che allego e la distanza tra la I e la A di IANVA che mi fa sospettare la presenza del punto in mezzo.2 punti
-
Nessuno mette in dubbio la sua professionalità,può anche essere l'unico errore su 1 milione di perizie,è il modo in cui si è comportato che a me,da perfetto estraneo,mi ha dato fastidio. è come se avesse denigrato chi spende poco oppure chi mette in dubbio il suo operato(atto di superbia bello e buono) secondo me nessuno si è letto a fondo la conversazione precedente .......2 punti
-
Buonasera a tutti gli amici del Forum, apro questa discussione per chiedere il vostro aiuto per una buona causa, ottima direi... L'aiuto che chiedo è per Andrea Fabbri, figlio del nostro caro amico Roberto Fabbri, al nick Lamonetiano Skaterghost, uomo generoso e che ha fatto e farà tanto per il nostro Forum. Suo figlio Andrea è un bravissimo ballerino che è riuscito ad entrare in una scuola molto esclusiva e selettiva, e di conseguenza molto cara, in USA, dove i veri talenti sono molto apprezzati. Il ragazzo ha bisogno del nostro aiuto per poter continuare a frequentare quella scuola, ognuno di noi può facilmente donare qualcosa per far si che questo continui anche quest'anno, vi copio il link della pagina dove potrete fare la vostra Donazione, vi ringrazio tutti di cuore in anticipo. La Donazione è molto semplice da effettuare, l'ho appena eseguita, vi copio qui le istruzioni datemi da Roberto. Ciao e grazie ancora a tutti, Giò Per fare la donazione occorre cliccare nel link, a destra si trova il pulsante "Donate" cliccando sopra il pulsante apparirà una nuova finestra in cui si dovrà inserire la cifra in dollari che si intende donare, il nome e cognome la mail e il paese di appartenenza ed un eventuale commento. Si clicca successivamente sul pulsante "Continue" e nella pagina che si aprirà si dovrà scegliere la modalità del pagamento, ci sono 2 opzioni Carta di Credito oppure bonifico. Si compila il modulo con i dati e il gioco è fatto Io ho provato e ci sono riuscito, quindi è a prova di .....Arriverà una mail con l'avvenuta conferma del pagamento. Accetta anche pagamenti con carta postepay. http://www.gofundme.com/6mwxw41 punto
-
Questo è solo un "Progetto" di cartolina. E' in tema, ci sono tantissime monete!! :) http://www.lamoneta.it/topic/118576-cerco-un-raccoglitore-adatto-per-una-collezione-di/page-1 in foto: modello grezzo - 1536 miei copia ed incolla... :lol: modello rifinito By @@Euripe1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
... :good: così: (da: V. Coronelli, Blasone veneto, Venezia s. ed., s.d. [inizi XVIII secolo] [ristampa Venezia, Filippi 1975], p. 57) Le lineette verticali indicano il rosso. Quelle orizzontali, l'azzurro. Quelle "a reticolo" (orizzontali e verticali insieme), il nero. Quelle oblique "a scendere" (nell'ultimo stemma Manolesso), il verde. Le oblique "a salire" (le ha il "mostriciattolo" nello stemma Manin), il porpora. I puntini, l'oro. L'assenza di segni, l'argento.1 punto
-
1 punto
-
I romani sono arrivati molto più lontani di quanto immagini: tracce di una "missione" commerciale sono state trovate nel sud della penisola di Malesia, più o meno dove si trova oggi Singapore. Non solo: il riferimento a una legione romana si trova negli annali cinesi come alleata degli Unni contro il "celeste impero" nel I secolo a.C. Combatteva nel Sud della Cina. Gli storici pensano che si tratti di una legione formata dai prigionieri romani nella battaglia di Carre (quella in cui cadde prigioniero e fu ucciso Crasso), che combatteva come formazione mercenaria. Monete romane sono state trovate all'estremo Nord dell'Europa, in territorio russo lungo la via dell'ambra. Mancano le Americhe :lol: :lol:1 punto
-
.....più tardi cercherò di aggiungere anche l'ultimo riquadro1 punto
-
1 punto
-
Teoricamente la posizione centrale nella penisola dovrebbe incentivare l'affluenza di professionisti da ogni parte d'Italia...: sono proprio gli autoctoni che lo disertano! fondamentalmente gli operatori "locali" non ne sentono la valenza mediatica dato che poco aiuta a diffondere la loro immagine, sono già ben conosciuti in Città. (e non si venga a parlare del problema furti perché il medesimo interessa anche quanti hanno percorso 6/700 km pur di esserci).1 punto
-
Belloooooooooooooooo, siamo al completo...grazie Nikita. Bravissimo. Ciao Uff ...sono ancora scarica, oggi non so che mi succede con i MI Piace1 punto
-
E questo è proprio l'ultimo riquadro da 384 avatar (ne abbiamo 1536 diversi) Ora tocca a @@Euripe che si è gentilmente proposto per incollare il tutto :)1 punto
-
1 punto
-
Complimenti a tutti , al vincitore al'organizzazione e complimenti per il video.1 punto
-
Secondo me il termine Proof non è inteso come riteniamo noi, cioè non è lo stesso Proof per le 500 Caravelle per intenderci. Se non sbaglio ci sono diverse discussioni sul fatto che Proof viene spesso usato non correttamente, cioè ad indicare una moneta in conservazione eccezionale con i fondi lucenti/speculari.1 punto
-
State rivoluzionando tutto :D complimenti per tutte le novità che state portando a galla @@francesco77 @@Rex Neap ;)1 punto
-
sarebbe corretto pero' che tu indicassi il riferimento alla precedente discussione che ritieni errata, per rendersi conto di cosa ti ha riferito chi ha identificato la moneta.....1 punto
-
Finalmente sono riuscito a trovare anche io la mia prima monetina della Groenlandia :) Si tratta sempre di un 25 ore del 1926, queste sono le scansioni: Pagata appena 17,96 euro sulla baia, compresa di spese di spedizione. Voi cosa ne pensate? :) Jack Sully1 punto
-
Grazie mille Pietro per la segnalazione, magari tra qualche giorno commenteremo meglio queste medaglie. Grazie alla consultazione di alcuni documenti è emerso il nome di Vincenzo Aveta. Anche questo dovrebbe essere aggiunto nella prossima edizione del gigante perché quasi in nessun testo se ne parla. Aspettiamo che altri leggano panorama numismatico di febbraio e poi ne riparliamo. Più che altro desidererei segnalare a tutti che nello studio sopra-citato c'é un approfondimento sulle origini ed il significato delle fronde di palma sulla medaglia. Quest'ultimo è un argomento che potrebbe interessare tutti coloro che hanno in collezione monete e medaglie con questo simbolismo al rovescio.1 punto
-
Si, certo che l'avrei presa. E' una bella moneta, non facile da trovare. Anche se già possiedo le due annate 1875 e 1876 ( messe un pò meglio della tua) l'avrei comprata lo stesso per 25 euro. Hai fatto bene ad aspettare un prezzo congruo; molti venditori sparano alto per le monete di grosso taglio, ma poi quando vedono che non le vendono, alcuni abbassano il prezzo (come nel tuo caso) invece altri se le tengono per anni (se non decenni, mi è capitato di vedere ancora dei cartellini in lire con prezzi assurdi). Comunque le monete greche di argento non sono facili da trovare; qunado le trovi ti consiglio di prenderle ( se il prezzo è onesto, naturalmente) saluti1 punto
-
Il problema non é la magistratura o i tempi della giustizia, ma semplicemente tecnico. In una realtá caratterizzata da problemi importanti e da un carico di lavoro enorme per le procure mi sembra evidente che un caso come il mio fermo praticamente alla notifica dell'informazione di garanzia passi in secondo piano. Per il Magistrato di turno é prioritá bassissima primo perché ne capisce poco secondo perché la legge non é chiara terzo si affida al tecnico. Per questo torniamo al punto che il problema é tecnico. Fiumi di inchiostro come fare, come non fare etc. sinceramente l'esperienza che sto vivendo mi invita a consigliarvi di lasciar perdere. La questione é troppo delicata e complicata. In Italia é uno stress collezionare monete antiche pertanto non vale la pena coltivare una passione che ti puó portare ad avere dei problemi come se la vita di questi giorni non te ne portasse altri: situazione economica, lavoro, salute e figli. L'hobby deve essere un piacere se diventa un ulteriore motivo di preoccupazione forse é meglio lasciar perdere. Ma attenzione il problema é tecnico.1 punto
-
Complimenti a Luca per la Moneta e un grazie agli organizzatori del concorso1 punto
-
1 punto
-
Mi hai fatto uno scherzo :rofl: , no purtroppo non vale niente in più di una divisionale normale, potrebbe essere tenuta per evidenziare una fase intermedia, ma rimane una curiosità, per considerarla con la P la gambetta della R non deve minimamente vedersi :)1 punto
-
Taglio: 50c Nazione: San Marino Anno: 2006 Tiratura: 193.880 Condizioni: BB Città: Palermo1 punto
-
Taglio: 50c Nazione: San Marino Anno: 2007 Tiratura: 320.000 Condizioni: BB Città: Palermo1 punto
-
Taglio: 20c Nazione: Grecia Anno: 2007 Tiratura: 950.113 Condizioni: BB Città: Palermo Note: mancante1 punto
-
Grazie di cuore a tutti per l'apprezzamento dimostrato :) non avrei mai immaginato di arrivare in finale ...e ne tantomeno di vincere. Sono giovane ed ho ancora molto da imparare :) ma il forum è stato, ed è tutt'ora, un tassello importante, che ha contribuito in questi sette anni alla mia crescita numismatica, quindi un ringraziamento particolare anche al forum e a chi contribuisce ogni giorno per il suo corretto funzionamento. Ringrazio ancora Fabione (complimenti per lo stupendo video) e tutti coloro che si sono impegnati per l'ottima realizzazione del concorso. Luca1 punto
-
la domanda titolo di questa discussione dovrebbe essere stata: Italiani dove siete stati negli ultimi 50 anni? Si,perchè il lento sfacelo del paese è in atto da decenni,solo che finchè non si tocca il fondo non si capisce la gravità del problema! Decenni in cui milioni di persone hanno vissuto,mangiato,si sono ingozzati alle spalle degli Italiani onesti che lavoravano!Si,avete capito bene,milioni di persone vivono ed hanno vissuto unicamente di politica! Hanno creato un abominevole burocrazia,hanno inventato ministeri e province,commissioni,istituti di vigilanza,di controllo,di supervisione, supervisori che controllano i supervisori che controllano gli ispettori!!! Per cosa?Ovvio perchè non si possa mai dire:la colpa è di... Sono stati capaci di affondare la terza potenza industriale al mondo! Hanno inventato vitalizi,indennizzi,rimborsi,pensioni d'oro e pensioni baby! Altri paesi investono in tecnologie per l'energia e formazione dei giovani, noi investiamo nelle banche,per salvarle dalle speculazioni e dalle maxi tangenti che elargiscono. Viviamo in un paese in cui la meritocrazia non si sa nemmeno dove stia di casa e la cosa più brutta è che in molti si sono rassegnati, chi può se ne va,chi rimane è troppo impegnato a tirare avanti per combattare battaglie che oramai sembrano insostenibili.Le battaglie andavano combattute molti anni fà,solo che chi ne aveva il potere era impegnato a coltivare il proprio orticello,c'era abbondanza per tutti e non si pensava al futuro.Siamo ormai assuefatti al politico che ruba,all'imprenditore che versa mazzette e ai medici che ricevono in privato e operano nelle strutture pubbliche.Funziona così e da bravi Itagliani ci adattiamo.Ora la colpa è dei giovani che non vanno al museo e chattano tutto il giorno?Non credo proprio, io credo che dovremmo tutti chiedere scusa ai giovani,a cominciare dalla classe politica e dirigente,scusa per questo paese marcio,corrotto e avvelenato che gli stiamo lasciando. Marco1 punto
-
Ciao... beh! .. il danno provocato è diverso.... si è gravissimo che un testo universitario abbia questo tipo di informazioni , ma uno studente adulto è in grado di capire subito il madornale errore.... viceversa per un piccolo bambino memorizzare queste nozioni è deleterio....1 punto
-
Il Regno d'Italia emise diverse medaglia commemorative dell'Indipendenza e della Unità : come la "Medaglia per le Guerre per l'Indipendenza e l'unità d'Italia" (Re Umberto I, nel 1883), successivamente la "Medaglia per la guerra 1915-18 per il compimento della Unità d'Italia" (Re V.E. III nel 1920), la Medaglia a ricordo della Unità d'Italia(1848-1918) (Re V.E.III nel 1922), infine la "Medaglia a ricordo della Unità d'Italia" ( Re V.E.III nel 1922), tutte medaglie portative che vennero conferite in tempi diversi a coloro che avevano contribuito al raggiungimento della Indipendenza e della Unità del paese (soldati, personale militarizzato, ecc.), eventi importantissimi per uno Stato e creati dagli uomini, a prezzo di enormi sacrifici. Celebrare con medaglie ufficiali un fatto in fondo meccanicistico come il raggiungimento di un determinato periodo (Decennale, Ventennale, ecc.) non ha mai dato origine comprensibilmente ad emissioni ufficiali, anche perché non è chiaro chi ne sarebbero stati gli insigniti, i beneficiari. Giusto invece ricordare comunque certe date, e infatti come hai potuto vedere alcune sono state coniate.1 punto
-
Come potete vedere da questo anno la tessera riporta anche la foto del socio in basso a destra :moon: Comunque confermo che la prossima domenica c'è il ritrovo mensile.1 punto
-
tanto appena li beccano faranno si e no un paio di giorni di galera!tra domiciliari,patteggiamenti,cazzi e mazzi....sono di nuovo in giro liberi di rubare nuovamente! questa e' l'italia..... ;)1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
