Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/03/14 in tutte le aree
-
È giunto il momento anche quest'anno di scrivere la parola fine di questo lungo, articolato, e difficoltoso concorso. Voglio ringraziare tutti i miei "colleghi" @@dabbene, @@Littore, @tachitara per il prezzioso aiuto, sopratutto voglio ringraziare tutti voi per la vostra partecipazione. Ho pensato di racchiudere tutto quello che è avvenuto in questa edizione, in un video che sarà l'atto finale di questa edizione. Sperando che vi piaccia vi do appuntamento, se lo desiderate, alla prossima edizione, che cercheremo di organizzare ancora meglio di quanto fatto quest'anno. Grazie di cuore a tutti voi. Video finale "la più bella 2013"9 punti
-
Taglio: 1€ Nazione: Germania Zecca: Karlsruhe (G) Anno: 2007 Tiratura: 90.000 Condizioni: SPL Città: Palermo Note:4 punti
-
@@fabione191...... ho notato che il tuo apporto in questo Forum, da quando ti sei iscritto è stato elevato e fatto di tanta qualità e quantità .... ma mai mi sarei immaginato che arrivassi a tanto :hi: "Prezioso" ....... complimenti a te, a chi ti ha sostenuto e dato un aiuto e soprattutto ai vincitori di questa magnifica iniziativa. Un saluto Pietro3 punti
-
Complimenti al vincitore... è doveroso... complimenti a Fabione per il video, mi è piaciuto moltissimo! complimenti all'organizzazione della gara, con gli impicci che hanno persino aggiunto pepe a questa competizione ... ma complimenti a tutti per la volontà di parteciparvi e di permetterci di ammirare veramente delle meraviglie! una è stata scelta come migliore... ma c'era veramente da lustrarsi gli occhi con tutte le altre!! .... un grazie a chi ha apprezzato anche la mia piccola... il fatto che sia arrivata in finale mi ha riempito di soddisfazione...3 punti
-
Congratulazioni al vincitore Luca e complimenti a tutti gli organizzatori per il grande impegno profuso e i risultati raggiunti! :good:3 punti
-
:lol: buongiorno a tutti.......ecco un ogetto quadratto di bronzo....76,55 grammi,per 30x30mm...10mm di spessore.... .....una moneta di quel peso......non penso sia possibile esistare....... .......vi lascio la vostra analise in cui riguarda pesi e diametri.... :angel: per me,piu importante he questa representazione grossolanna di una copia....un uomo,e una donna,che ci trasmettono il loro amore sotto questa arca tenuta di due colonne.....amore eterno,emozione sempre viva che a traverssato i secoli e i secoli,forse si riposevanno per l'eterno a dui passi,sotto un alivo millenario,vecchio come il mondo....... :give_rose:2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
Questa è un'ottima idea e credo anche molto rapida tecnicamente da mettere su... Ricordo perfettamente il caso di una medaglia di @@francesco77 (la cui discussione è andata persa chissà dove) e ora parliamo di un' intera collezione...senza parlare delle segnalazioni provenienti dall'estero come quella mi pare ai danni di Kunker nel recente passato. Se non proprio un database tradizionale tipo il nostro catalogo credo si possa provvedere tranquillamente a fare una nuova sezione tipo "Segnalazioni rapine, furti e smarrimenti" in cui ogni utente possa aprire e gestire all'occorrenza la sua discussione in modo molto agevole con elenchi, foto, etc... Io la metterei bene in evidenza dopo "Segnalazioni mostre, eventi, etc" Saluti Simone2 punti
-
Riapro questa discussione dopo tre anni. Purtroppo, mi trovo nella stessa triste condizione di Belisarius: ieri sera ho subito il furto, dopo forzatura della cassaforte, dell'intera mia collezione di monete greche. Si tratta perlopiù di bronzi siciliani\magno-greci, con qualche litra, obolo, dracma e tetradracma, raccolti negli ultimi tre-quattro anni. Nonostante abbia acquistato solo da commercianti e da aste, conservando la documentazione di legge, non ho le foto di tutti i pezzi, anche se ho i relativi cataloghi. Comincerò da lì, scannerizzandoli e preparando un file che trasmetterò ai Carabinieri e a tutti i commercianti che conosco, anche se dubito che i ladri si rivolgeranno a dei professionisti, preferendo, credo, i mercatini, ricettatori o canali internazionali. Conto di inviare le foto anche al fac, che ha una sezione dedicata alle immagini di monete rubate o smarrite, anche se non sono un utente attivo (non so se serve un numero minimo di post per poterlo fare). Qualche tempo fa si era parlato di costituire un database per il materiale rubato anche su lamoneta: se ne è più fatto niente? Io sono disponibile a collaborare (tenendo presente che la mia competenza in materia di PC, software e app è scarsa). Sarebbe molto utile, visto che molti lamonetiani frequentano con assiduità i siti di commercianti e case d'asta e potrebbero collaborare nella ricerca (una specie di task-force anti-furti, come di fatto si è creato, nelle nostre sezioni greche e romane, un gruppo molto vivace e attento anti-falsificazioni). @@incuso @@centurioneamico: avete qualche idea in proposito? Qualcun altro mi può aiutare o fornire qualche suggerimento? Sono abbattuto, la mia pur breve storia di collezionista è forse arrivata alla fine. Ciao, Filippo2 punti
-
Complimenti a fabione e a dabbene per il lavoro svolto: bravissimi! :clapping: Bella la presentazione delle monete e bello il video con il sottofondo di Skyfall di Adele, azzeccatissimo. Congratulazioni inoltre ai vincitori e a tutti i partecipanti per le belle monete, medaglie, cartamonete, gettoni e exonumia postate!2 punti
-
Ciao complimenti agli organizzatori per il grande e ben fatto lavoro, e naturalmente anche al vincitore. Silvio2 punti
-
Grazie per la presentazione, @@lindap, e per averci rinfrescato la nostra storia nazionale, oltre a quella numismatica. Sicuramente sentir parlare di "impero" suona perlomeno strano al giorno d'oggi (in cui l'Italia gioca più un ruolo subalterno, e i veri "imperatori" sono altri...). Non dimentichiamoci però quanto grande ed esteso fu l'impero di Roma e quanto fu importante il contributo di civiltà che, nel bene e nel male, riuscì a portare nel mondo antico (e che si radica fin nel presente). A questo proposito penso che la moneta da 20 lire ben rappresenti la retorica di un regime che richiamandosi all'iconografia imperiale romana si autocelebrava proclamandosi in qualche modo erede degli antichi fasti. Personalmente ho visitato l'Etiopia e posso dire che gli italiani, pur a fronte di cose umanamente da dimenticare (questo è il frutto di tutte le guerre in generale), ha dato il meglio di sè nella costruzione di infrastrutture che sono tuttora assi portanti della viabilità di questo paese ... ricordo una strada bellissima, panoramica e superarzigogolata che si snoda per qualche centinaio di Km tra le ambe etiopi che chiamano ancora "strada degli italiani" ed un grande ponte sul Nilo Azzurro ... Concludendo ... viva l'Italia ... e grazie a chi ha votato per questa moneta, che dedico a tutti i "forumisti argentei" del regno .... :D (faccio le dediche come a San Remo... :P )2 punti
-
Ecco, grazie ad un socio del Circolo Astengo di Genova, una gran bella monetina che io non conoscevo. Trattasi di una medaglia (o mezzo denaro) con il simbolo sole, simbolo molto raro che conosciamo su alcune quartarole e ne abbiamo la descrizione di un genovino sul CNI di proprietà di Sua Maestà. Prendendo come riferimento il catalogo dei denari dovrebbe corrispondere al gruppo VII e VIII databili dal 1310 al 1340, quindi in epoca tumultuosa di guerra civile tra guelfi ( Fieschi e Grimaldi) e ghibellini (Doria e Spinola), tra nobili (gli stessi di prima) e popolari (la nuova borghesia di artigiani e commercianti) con la elezione a furor di popolo del primo doge Simone Boccanegra e la cacciata dei nobili (ma il "Consiglio" era ghibellino) quando i "grossi" d'argento avevano già cambiato legenda da qualche decennio. Non si può non notare la somiglianza di questa monetina con la quartarola che allego e la distanza tra la I e la A di IANVA che mi fa sospettare la presenza del punto in mezzo.2 punti
-
Nessuno mette in dubbio la sua professionalità,può anche essere l'unico errore su 1 milione di perizie,è il modo in cui si è comportato che a me,da perfetto estraneo,mi ha dato fastidio. è come se avesse denigrato chi spende poco oppure chi mette in dubbio il suo operato(atto di superbia bello e buono) secondo me nessuno si è letto a fondo la conversazione precedente .......2 punti
-
Vedo che gira che ti rigira il simbolismo si affaccia, questo sognante berretto o copricapo ricorrente nel XVI sec., ci da spunti per poter comprendere come certi accessori possano essere l'emblema di un ambito o di un messaggio... Altri esempi nella monetazione Italiana ne risaltano la sua valenza. - VERCELLI - CARLO II ( 1504 - 1553) - TESTONE1 punto
-
Verrebbe una bella serie formata da 4 cartoline diverse :)1 punto
-
1 punto
-
Grazie mi sarei fermato al primo riquadro se non c'era un briciolo di interesse. ciao ______________________ Una Curiosità :) questo avatar ha il record di preferenze, ben 5 utenti che lo utilizzano. Monaco 2 Euro Grace Kelly1 punto
-
questo Tucciolaski non lo conosco... doveva essere un rumorista di successo! :lol:1 punto
-
Questa tipologia è una vera e propria opera d'arte secondo me...bellissima con questo particolare conio in incuso...1 punto
-
@@Giovanna la stanghetta della P non deve vedersi assolutamente. ;)1 punto
-
Taglio: 2 euro CC Nazione: Lussemburgo Anno: 2008 Tiratura: 1.000.000 Condizioni: qSPL Città: Bruxelles1 punto
-
In quel punto si schierò l'esercito locrese in attesa del nemico. L'esercito crotoniate arrivò in quel punto e come previsto dai comandanti locresi non riusci a dispiegarsi e quindi ad esprimere tutta la sua superiorità. A questo punto furono i locresi a lanciarsi all'attacco con la rabbia di chi sa di non aver nulla da perdere ed in breve riuscirono a far breccia nello schieramento ed a ferire il capo, Leonimo, gettando nello sconforto l'esercito avversario(fra l'altro bisogna anche tener conto dello stato psicologico di chi sicuro di vincere si trova di fronte ad una rovinosa sconfitta) che, ormai in rotta, veniva preso alle spalle dalla cavalleria locrese. La vittoria fu talmente straordinaria ed inaspettata che la battaglia fu oggetto di diverse leggende tra cui quella dei Dioscuri. La tradizione vuole infatti che, tra le migliaia di contendenti, si ergessero due giovani armati diversamente dagli altri, che non davano tregua ai soltati avversari, e che una volta conclusa la battaglia sparirono nel nulla. Questi giovani vennero identificati con i Dioscuri, Castore e Polluce, gemelli figli di Zeus e Leda, moglie di Tindaro, re di Sparta e fratelli di Elena e Clitennestra. Le conseguenze furono che Locri espanse il suo controllo molto più a nord di quanto non avesse mai fatto, inglobando sotto la sua influenza anche Kaulon. Spero di aver fatto cosa gradita nel narrarvi questa piccola storia che riguarda la mia terra. Saluti, un Locrese.1 punto
-
Per citare un po di storia, Il territorio di Kaulon, è importante poichè nel Vi secolo fu teatro della famosa battaglia della Sagra. Premettendo che la Calabria allora era controllata da quattro polis(Sybaris,Kroton,Locri Epizefiri e Rhegion) che stavano attraversando il loro massimo momento di sviluppo, era solo questione di tempo che le rispettive mire espansionistiche portassero a muovere guerra alla polis avversaria. Cosi arrivati alla metà del VI secolo a.c.,Locri si era espansa verso il tirreno e Crotone era arrivata ad espandersi verso sud fino ad annettere anche la citta di Kaulon che era anche il limite massimo che poteva raggiungere, Crotone decisa ad espandersi ulteriormente non potè fare altro che dichiarare guerra a Locri. Cio fu deciso poiche Crotone, disponendo di un'esercito di all'incirca 120.000 unita pensò che fosse piu facile dichiarare guerra a Locri il cui esercito non superava le 12.000 unita invece di dichiararla a Sibari il cui esercito pareggiava quello di Crotone. I crotoniati non avevano pero fatto i conti con la forza e con l'istinto di sopravvivenza di un popolo, quello locrese, che ben sapeva che una resa o una sconfitta sarebbe anche coincisa con la sua fine, e che quindi era disposto a tutto pur di respingere una simile eventualità. I locresi decisero cosi di non attendere il nemico in città, all'interno delle mura, poichè ritennero, a ragione, che non sarebbero stati in grado di fronteggiare la schiaccinte superiorita dei crotoniati che prima o poi sarebbero riusciti a far breccia. Si decise quindi per lo scontro in campo aperto, e qui i comandanti locresi con un colpo di genio scelsero un punto lungo il fiume Sagra stretto tra il mare da una parte e le pendici della montagna dall'altra, un punto dove era impossibile dispiegare un gran numero di forze.1 punto
-
Devi leggere in particolare pag. 465 del Brambilla che puoi scaricare, in particolare a proposito della moneta si fa riferimento " ai capitoli del 25 ottobre 1447, che in Pavia dovevano lavorare sesini ", poi si parla del Mulazzani che fa un assaggio su questa moneta e dal titolo confermerebbe un sesino di cui si parla nei capitoli. Quindi si conclude che l'esemplare sia il sesino battuto a Pavia dal 1447 al 1450 del valore di sei imperiali o mezzo soldo. Sulle trilline, che sono altre monete, sempre coi tre anelli, che sono attribuite a Milano, puoi leggere il Crippa.1 punto
-
Salve, volevo informare che il libro "Apocalisse. La soluzione dell'enigma" è stato segnalato dal Cardinale Gianfranco Ravasi in unarticolo apparso sul "Sole 24 Ore" il 3 novembre 2013 e che, nello stesso mese di novembre 2013, è stato inserito nella Biblioteca del Pontificio Istituto Biblico. Una bella soddisfazione per un libro che intravvede delle connessioni tra esegesi biblica e numismatica!1 punto
-
Sì, @@Matteo91, e scusami del ritardo, ma ero all'estero. le monete venivano usate per piccole transazioni con le navi mercantili romane. Poi i locali le conservavano, o le davano ai templi, esattamente come facevano con la monetazione locale, che esisteva. ma in India sono state trovate coniazioni locali anche in oro, per le grandi transazioni. Il loro valore era esattamente commisurato al peso del metallo.1 punto
-
Ma secondo te, da buoni Genovesi si sarebbero tirati monete, pur piccole che potessero essere, come le medaglie? Non ci crederei neanche se lo vedessi :D! Di nuovo un saluto MB1 punto
-
Complimenti al vincitore, con il mio voto, sono arrivato secondo. Bellissimo il video di @@fabione191. Un grazie agli organizzatori @@fabione191, @@dabbene, @@Littore, @@tartachiara e tutto lo staff che ha collaborato alla riuscita di questo concorso che ha vissuto momenti di difficoltà, e, chiaramente, last but non the least, a @@Reficul. Eliodoro1 punto
-
Onoratissimo di aver partecipato alla finale di questo bellissimo Concorso, faccio i complimenti al Vincitore @@lucadesign85, come vincitori sono tutti quelli che hanno partecipato al Concorso. Complimentoni a chi ha reso possibile il Concorso, @@fabione191 ( bellissimo il video finale ), @@dabbene e al guardiano @@Reficul. All' anno prossimo.1 punto
-
Nooo, l'hai fatto tu a me...avevo visto solo il primo messaggio :cray: :cray:, peccato... Domani te ne metto 2 di Mi Piace... :give_rose: :D :D1 punto
-
Nella mia città (vicino palermo) non si trova nulla!! Ho capito il perché adesso!! Li prendi tutti tu ahah1 punto
-
Taglio: 20c Nazione: San Marino Anno: 2008 Tiratura: 1.168.360 Condizioni: SPL Città: Palermo1 punto
-
1 punto
-
Il mio voto è andato alla medaglia di Francesco per i rilievi eccezionali che aveva, ma devo dire che alla fine è stato meglio che abbia vinto una moneta. Del resto il concorso era per la moneta più bella. Dovendo rivotare solo per le monete, sarei stato veramente in difficoltà. Avrei votato però, sicuramente una delle due che hanno raggiunto il podio. Sono di carattere poco propenso ad intervenire su cose come auguri, ringraziamenti e cose così, ma dopo una cosa del genere, proprio non posso farne a meno. Le notti insonni che Fabione avrà passato al computer, per far si che tutto fosse perfetto, e per il coraggio che ha avuto nel mostrare a tutti i suoi più intimi sentimenti, credo che non ci siano parole sufficienti per ringraziarlo. E che dire del buon Dabbene, sempre pronto ad incoraggiare, a consigliare, a ricucire, a minimizzare, ad esaltare ecc ecc. Un plauso anche a tutti gli altri, per il grande impegno profuso, si è visto proprio praticamente, soprattutto in occasione di quel piccolo incidente di percorso che c'è stato. Naturalmente tutti quelli che hanno partecipato, meritano un grazie. Senza di loro non saremmo qui a parlarne.1 punto
-
Bravo @@lucadesign85 :clapping: :clapping: :clapping: :clapping: Faccio nuovamente i miei complimenti a @@fabione191 per l'impegno nell'organizzazione del concorso, la creazione dei cataloghi e il video che hai postato! Mi ha commosso la bellissima dedica a fine video! Ancora complimenti a tutti!!! Linda1 punto
-
Un ringraziamento sincero per tutto l'impegno che hai generosamente profuso. Bravo !!! E' bellissima la dedica che hai fatto a tua madre ... che ti starà guardando da lassù ... :)1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Immagini di Nikita (post #2) forniscono un utile illustrazione di come la posizione del marchio di zecca cambiato (poco!) su queste monete. Originariamente, il marchio di zecca era il piccolo divario tra coda piuma grande centro dell'Aquila e la R finale del QUARTER. (Questa posizione originale del marchio di zecca non è illustrata sopra.) Ma... cramming il marchio di zecca in quel piccolo spazio fra la R e la coda-piuma ha causato (coining/striking/maunfacturing) difficoltà, così il marchio di zecca fu spostata lontano a destra, come è illustrato da moneta O marchio di zecca sopra. Poco dopo, tuttavia, la posizione del marchio di zecca è stata modificata ancora una volta spostando indietro verso il centro di penne l'aquila della coda—come illustrato da moneta S marchio di zecca sopra—ma ancora evitando lo stretto spazio tra la R e la punta della coda-piuma centro. Bel pick-up da Cuba! Per divertimento avrete notato che le tre monete dal 1952-1958 sono tutti prodotti della zecca di Philadelphia, proprio come il quartiere 1893. :) v. ---------------------------------------------------- Nikita’s images (post #2) provide a handy illustration of how the mintmark position changed (a little!) on these coins. Originally, the mintmark was in the small gap between the eagle’s large center tail-feather and the final R of QUARTER. (This original mintmark position is not illustrated above.) But…cramming the mintmark into that small space between the R and the tail-feather caused striking difficulties, so the mintmark was moved far to the right, as is illustrated by the O-mintmarked coin above. Soon afterward, however, the mintmark position was modified once again by moving it back toward the center of the eagle’s tail-feathers—as illustrated by the S-mintmarked coin above—but still avoiding the tight space between the R and the tip of the center tail-feather. Nice pick-ups from Cuba! For fun I’ll note that the three coins from 1952-1958 are all products of the Philadelphia mint, just like the 1893 quarter. :) v.1 punto
-
Taglio: 2 Euro Nazione: Lussemburgo Anno: 2007 Tiratura: 1.000.000 Condizioni: bb Città: Romagnano Sesia (novara, piemonte)1 punto
-
MS63, sarebbe anche di più se non ci fosse qualche segno di troppo sulla faccia di Liberty. petronius :)1 punto
-
1 punto
-
Personalmente preferisco lasciare queste "rarita" ad altri collezionisti ed acquistare monete comuni ma piu' interessanti al mio palato , per esempio proprio nell' asta Filetti ho trovato alcuni esemplari di zecche piemontesi difficili a vedersi Non vorrei che pure nelle sabaude prevalesse la ricerca degli errori e delle ribattiture come per le decimali favorendo solo una speculazione commerciale Anche i marenghi con millesimo ribattuto hanno trovato collezionisti disposti a spendere piu' del doppio ma provate oggi a proporli ad un commerciante......1 punto
-
Le monete che stò scannerizzando sono tante e molte per me sconosciute. Avrò bisogno sicuramente del vostro aiuto... Questa aveva una storia di famiglia, quindi molto importante per noi!! A presto grazie sempre per la vostra disponibilità e cortesia!!!1 punto
-
...e ancora auguri di buon compleanno :buoncompleanno: a Luciano ....@@417sonia....quando si diventa vecchi i casi sono due : o ci si affina...o sappiam di tappo.....ma la nostra e' sicuramente la prima perché' ci siamo e ci hanno conservato bene..... :blum: .....un altra bella mattinata...con i milanes..... :hi:1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
