Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/10/14 in tutte le aree
-
20 centesimi prova in nichelio 250 e 750 rame peso: 3,99 gr diametro: 21,5 mm anno: 1918 zecca di Roma rarità: R4 Il contorno è liscio Questi esemplari recano la dicitura "Prova" ma secondo il Lanfranco queste prove sono progetti di ristampa del pezzo da 20 centesimi di nichelio 1894 e 1895 (Montenegro - Prove e Progetti) Di intravedono in maniera debolissima tracce di rigatura e minime tracce del vecchio conio. Renato8 punti
-
Buongiorno a tutti, metto in Concorso questa bellissima banconota della Russia "Cosacca": 500 rubli 1920, credo non sia una banconota comune, i più esperti sapranno precisarmelo, ed è in splendida forma per la sua veneranda età. Purtroppo non ho con me il Krause pre-1961, quindi non posso essere molto precisa, copio un link sul periodo storico in cui è stata emessa. Giò :) http://en.wikipedia.org/wiki/Don_Cossacks Autorità emittente: Don Cossacks, Emissione Regionale, Alto Comando delle Forze Armate della Russia del Sud Nazione emettitrice: Russia, Tesoreria dello Stato Anno di stampa: 1920 Descrizione del dritto:Colore blu di fondo con rettangolo bianco a destra contenente il valore della banconota:500 rubli ed il numero di serie. Nel campo blu possiamo vedere un'aquila bicipite, simbolo della Russia, con uno stemma sul petto che regge tra gli artigli un riquadro dove risiedono scritte in cirillico(di cui non ho traduzione). Descrizione del rovescio: è strutturato in due parti come il dritto mantenendo la stessa divisione. Nel campo bianco troviamo il valore: 500 rubli. Nel campo blu decorazioni Liberty e due grandi riquadri bianchi laterali contenenti scritte in cirillico(di cui non ho traduzione). Al centro la raffigurazione di un monumento, presumo commemorativo di qualche ricorrenza russa. Nel complesso trovo la banconota molto bella e suggestiva con aspetto tipicamente Liberty.4 punti
-
Autorità emittente Russia del Sud (?). Nazione emettitrice Russia. Anno di stampa 1919. Descrizione del dritto Aquila bicipite in alto al centro; a destra data 1919 e valore 1000 rubli. Descrizione del rovescio In un sito viene descritto come: "Russia"... Ma non so cosa intenda, potete darmi una mano?3 punti
-
Ottima giornata al Circolo, tanta gente e tante belle monete!! Piacevole pranzo in buona compagnia, dove c'è sempre da imparare qualcosa!! :good: Un grazie a tutti quelli che si danno da fare per far vivere il Circolo, ci dobbiamo dar da fare per portare tanti giovani!!3 punti
-
Bellissima giornata passata stamattina al Circolo di Parma...grazie al Presidente e ai soci per questa iniziativa che si va via via consolidando...ne vale proprio la pensa di passare una mattinata in compagnia senza l'assillo del Convegno vero e proprio...di monete da vedere ce n'erano e molti amici son tornati a casa soddisfatti!3 punti
-
ciò che mi lascia perplesso è il fatto che per essere un campionato di numismatica bisognerebbe valutare le competenze dei singoli , non le loro collezioni che dipendono esclusivamente da due fattori - disponibilità finanziarie ( in primis ) e periodo in cui si è iniziata la collezione - ..... bah3 punti
-
Sempre al Circolo Numismatico di Parma ho preso anche questa coppia di quadrighe! :good: Fantastica patina...e non dico nulla della loro conservazione generale. Sono date comuni e ultimamente sempre meno apprezzate, ma sono dei capolavori nella cura dei dettagli. Chi inizia una collezione non può non essere affascinato da questi moduli! Cosa ne pensate? Renato2 punti
-
Finalmente iniziano a circolare... ecco la mia prima moneta della Lettonia trovata in circolazione. Taglio: 50 cent Nazione: Lettonia Anno: 2014 Tiratura: 25.000.000 Condizione: QFDC Città: Napoli Note: News? :yahoo:2 punti
-
Non avevo capito che era una risposta sarcastica..... Comunque, il discorso di passare, per così dire, la palla ai commercianti potrebbe davvero essere la chiave di volta per ottenere qualcosa...del resto sono organizzati in associazioni ( la NIA, la NIP e qualche altra) e una azione legale a nome di una associazione legalmente riconosciuta, che fa del commercio di monete legali la base della propria attività economica e con cui da' da lavorare e mangiare a centinaia di persone, e con perdite economiche quantificabili in sede di giudizio, magari a causa di una interpretazione errata o forzata, potrebbe far cambiare passo agli inquirenti, chiamati a rifondere danni per migliaia e migliaia di euro ogni volta.....forse sarebeb la spallata giusta... tanto il posto non lo perdono, ma se la corte dei conti ci infila il naso e trova che sprecano i nostri soldi in cause infondate, sono grane anche per loro e conseguenze sulla carriera.2 punti
-
Veramente interessante questa serie di monete greche emesse dallo Stato Ellenico nel 1963.2 punti
-
forse non è un'idea peregrina come sembra...se a questo punto tu intraprendessi un'azione legale nei confronti dei venditori chiedendo il rimborso delle somme pagate perché il materiale che ti hanno venduto non rispettava le prescrizioni di legge ( quale poi sarebbe da chiarire) secondo me si scatenerebbe un profluvio di cause e controcause e chiamate in correo, che matterebbero in gravo problemi sia i tribunali preposti che il MIBAC stesso, visto che dovrebbe far fronte ad una massa di cause e querele intentate da ogni venditore o pressappoco per questa interpretazione decisamente "libera" della normativa...magari chiamandoli in massa a risponderne davanti ad un giudice si otterrebbe una maggior prudenza e una minore interpretazione libera della normativa..no? ....2 punti
-
"In che casi Parliamo di Regole sull'esportazione?" Quando dall'Italia inviamo all'estero una moneta che ha più di 50 anni. "e quando non sono necessarie?" Quando non ricorre il caso precedente. "ma soprattutto di cosa parliamo?" Di norme che regolamentano l'esportazione di monete che hanno più di 50 anni M..2 punti
-
Ma sì...diciamo a tutto il mondo che andiamo in giro col MD in siti archeologici...lasciamo perdere. Chiudo.2 punti
-
Felicissima di partecipare a questo nuovo Concorso posto intanto un bel 10 Lire Giove in FDS. Non fate caso se risulta un po' "fuori quadro" ma quella che vedete è una foto e non una scansione, probabilmente l'ho presa in obliquo ed è per questo che ha quell'effetto strano...e così sarà forse per tutte le altre... :pardon: :D Autorità emittente: Biglietti di Stato Luogotenenza Nazione emettitrice: Italia Anno di stampa: 1944 a firma Ventura, Simoneschi e Giovinco Descrizione del dritto: a sinistra Testa di Giove rivolta a destra, al centro riquadro bianco, a destra valore(10 Lire), in alto ed in basso la numerazione della serie di stampa Descrizione del rovescio: due figure di uomini nudi dediti ai mestieri giornalieri tenenti in mano la falce ed il martello, simboli del lavoro, contrapposti tra loro. Al centro un riquadro bianco con all'interno il valore della banconota(10). Queste bellissime banconote andarono fuori corso il 31 Dicembre del 1956. Giò2 punti
-
50 Livres Repubblica Francese 14 Dicembre 1792 Monofacciale D/ La giustizia seduta sul trono a simboleggire la libertà e la legalità. Stampata durante un periodo storio delicatissimo per la Francia e per tutta l'Europa in genere. La scritta posta sulla sinistra riporta chiaramente che la contraffazione di questi biglietti viene punita con la pena di morte.2 punti
-
Madonna ma quanta fretta! Ma non è che hai preso il forum come un comodo sistema per farti stimare e valutare le monete che hai intenzione di comprare sulla baia? No, perché tutte le domande che hai fatto vertevano solo su quanto vale e se è buona, erano su monete in vendita sulla baia ed erano fatte prima che l'inserzione scadesse.. Non ti ho mai visto fare una considerazione o un intervento che non fosse legato alla convenienza o meno dell'acquisto.. Io , a questo punto, direi che posso anche smettere di risponderti e spero che lo facciano anche gli altri.. Il sistema da adottare per le classificazioni, te l'hanno spiegato abbondantemente. Comprati una buona bibliografia, come abbiamo fatto tutti e prova ad arrivarci da solo....quando le tue domande conterranno qualcosa che non sia solo la richiesta di una stima e poi , una volta avutala, il silenzio,allora potremmo anche riaprire un dialogo. Così come l'hai impostato adesso, per di più con la pretesa che si faccia anche alla svelta a risponderti, direi che è un impegno sterile..2 punti
-
Ciao a tutti, sulla scia di "La più bella 2013" è ufficialmente aperto il nuovo concorso questa volta dedicato esclusivamente al bellissimo mondo delle Banconote. Io e Fabione191 speriamo di fare cosa gradita ai tanti appassionati di questa categoria purtroppo non proprio seguita e collezionata da tutti ma che al pari delle amatissime monete offre meravigliosi esemplari interessanti sotto tutti i punti di vista. Di seguito riporto il regolamento che è molto semplice: - Si possono postare tutte le banconote acquistate in qualsiasi anno, l'importante che siano di propria proprietà - Per postare bisogna avere almeno 20 messaggi - Ogni utente può postare fino a un massimo di 4 Banconote di qualsiasi tipo, anno ecc... - Nella fase di voto gli utenti saranno divisi in 2 squadre ed è obbligatorio votare per entrambe le categorie quindi si voterà per max 2 Banconote. - Accederanno alla Finale le 5 Banconote più votate Tempi: - Si possono postare le proprie banconote a partire da questo momento fino al 23 Febbraio ore 23:30 - Le votazioni dureranno 5 Giorni Premi: I premi consistono in punti Reputazione che saranno assegnati da me e Fabione191: - 1° Classificato = 20 Punti - 2° Classificato = 10 Punti - 3° Classificato = 5 Punti Ci teniamo a ricordare che si tratta di un gioco, quindi facciamo pienamente appello all'onestà e invitiamo a non votare la propria banconota e ovviamente anche a non creare account fasulli. Con il sistema degli utenti diviso in 2 squadre si fa in modo che almeno 1 voto bisogna darlo obbligatoriamente ad un altro utente quindi al 50% su questa cosa il concorso è tutelato, ma come detto sopra cerchiamo di essere leali e non favorire noi stessi il che è anche molto più divertente. Questo è quanto, non mi resta che augurare Buon Concorso a tutti!!! :) !!1 punto
-
Anche se è il millesimo con la tiratura più bassa (743.000 esemplari) è meno ricercato e raro della sua sorellina del 1908. Perchè? Renato1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Sì l'idea che mi da la foto è proprio questa, una ripatinatura non recente in ogni caso. Poi è chiaro che rimane solo una mia impressione, dal vivo se ne può avere tutt'altra... Ciao, RCAMIL.1 punto
-
Buona serata è questo il vero problema; essere pragmatici. Avere le tasche piene di bigliettoni e tempo da dedicare, puoi permetterti tutte le azioni legali che vuoi. I motivi di principio costano.... Per la gran parte dei collezionisti, che si accontentano di monete che valgono poche decine di euro (o anche meno), chi glielo fa fare? Affidarsi ad una associazione di consumatori? Forse... saluti luciano1 punto
-
Beh... quello che dici è vero, ma secondo me questa moneta è nata con questa debolezza, non è detto che non esistano monete con evanescenze anche se la tipologia e di 1° classe. Per me in questa moneta non bisogna valutare la debolezza come aggravante sulla conservazione.1 punto
-
1 punto
-
@@the_alberto Non ho inserito il 20 cent SLK 2009 @@emi_93 Sei il primo a trovare il 2 euro Lettonia 2014 quindi Complimenti, è una news........... :clapping:1 punto
-
La moneta è datata al 29-26 a.C. e attribuita alla zecca brindisina (ma non si esclude Roma, né l'Asia minore) . "Asia recetpa" farebbe allora riferimento alla "riconquista" dell'Asia, conseguente alla vittoria ottenuta ad Azio nel 30. Ne abbiamo parlato qui: http://www.lamoneta.it/topic/116425-concorso-la-piu-bella-2013/?p=1322584 Maggiori notizie qui:http://www.forumancientcoins.com/NumisWiki/view.asp?key=ASIA%20RECEPTA Il retro riprende la "cista mistica", che era il motivo tipico dei cistofori. Il cistoforo era una tetradracma con tipi dionisiaci, emessa a Pergamo a partire dal 200 dal re Attalo I unitamente a didracma e dracma. Si diffuse rapidamente in tutta l'Asia minore e fu emesso in moltissimi altri centri, divenendo de facto la moneta dell'Asia classica. Nel 133 Attalo III lasciò il regno di Pergamo ai romani; i cistofori continuarono ad essere emessi, con il nome del magistrato (πρυτανις) al posto di quello del re. Tra il 57 ed il 48 furono emessi anche vari cistofori con l'indicazione dei proconsoli romani e dei magistrati locali. Ne sono famosi emessi due emessi nel 30 (l'anno prima del tuo quinario!) da Antonio e da sua moglie Ottavia (sorella di Ottaviano). Averne ripreso il tipo poteva quindi sembrare un modo per dileggiare l'avversario, sconfitto ad Azio. Accettato dai Romani proprio a partire da Augusto come "moneta coloniale" regolare, grazie al suo largo modulo (era la più grande moneta in argento) il cistoforo fu presto adottato come strumento di propaganda imperiale e venne coniato sino al 138 d.C., con Adriano. Il quinario valeva mezzo denario (in origine quindi 5 assi, da cui il nome; quando il denario fu ritariffato a 16 assi, il quinario ne valse 8). Non fu un nominale abbondante come il denario, almeno a giudicare da quel che ci rimane. Il primo fu emesso contemporaneamente ald enario (quindi nel 211, se è giusta la teoria di Crawford - http://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-A2/1 ). Poi l'emissione perdurò sino all'81 ( http://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-A2/22 ), quindi fu interrota per oltre 30 anni. Ricominciò Cesare, ne 48 (http://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-I2/2) e da allora perdurò con una certa continuità sino alla tua emissione.1 punto
-
Ciao, sono generalmente d'accordo con te. Va però detto che nella seconda metà del III secolo in Britannia si assiste al proliferare del fenomeno "hoarding". Bland lo collega, facendo un paragone con il resto dell'Impero, alla possibilità di instabilità dovuta a invasioni/raids barbarici. Dei quali non ci sono evidenze, questo è il punto. Nel periodo considerato tranne verso il 280 non si hanno notizie storiche in merito, specie durante l'Impero Gallico o quello Britannico di Carausio. Quale poteva esser stata la causa di instabilità? Agitazioni ed infiltrazioni verso sud da parte delle tribù del Nord (le chiamo così per non perdermi nel dedalo tribale tra Caledoni, Picti, Meati etc...)? Instabilità dovuta ai cambi di governo? L'inizio di incursioni costiere da parte dei Sassoni? Questi, come i Franchi, li troviamo alleati di Carausio contro l'Impero Centrale, ma qualche anno prima qual'è stato il loro impatto? Ti riporto parte del testo di M. Rocco "L'esercito romano tardoantico", pagina 95: Ma a questo punto sorge un altro dubbio: che entità avevano queste incursioni se è vero che si rendono necessarie nuove difese? E se erano di un certo peso, perchè non sono registrate nelle fonti e nelle evidenze archeologiche? E se l'impatto è stato vicerversa minore, perchè la presenza di hoards non riveste solo l'areale sud-orientale ma tutto il territorio? Oppure in Britannia il motivo dell'hoarding è quello "interno" cui accennavo nella frase Ad esempio aumento della tassazione (cosa tutt'altro che difficile nel tentativo di Carausio di recepire finanziamenti) e tentativo di celare il proprio "tesoretto". O semplicemente di nascondere i propri averi in attesa di tempi migliori (restaurazione del governo centrale?)? Per cui molti depositi tipo "saving hoard" ma senza avere la percezione di un univoco e chiaro motivo scatenante il fenomeno. Come vedi, a ben grattare la superficie, ci son molti nodi irrisolti. Che forse resteranno tali ... Ciao Illyricum :)1 punto
-
Lot 103 - ROYAUME DE MACEDOINE, Alexandre III le Grand (336-323), AR tétradrachme, 242-241 av. J.-C. Arados. Droit : Tête d'Héraclès à droite, coiffé de la dépouille de lion. Revers : ΑΛΕΞΑΝΔPOY (N renversé) Zeus aétophore assis sur un trône à gauche, tenant un long sceptre. A gauche, palmier. Sous le trône, [..]. A l'exergue, [..]- (an 18). Ref.: Price, 3367; Müller, Alexandre, -; Meydancikkale 2057 (mêmes coins). 17,15g, 26 mm. Très Beau (VF). Foto della Elsen e mia scansione messe a confronto. apollonia1 punto
-
torno a Casale dopo il bellissimo quattrino di Camerino per presentare questo cavallotto di Guglielmo II Paleologo che ha la particolarità di non avere la borchia dietro la testa .1 punto
-
Bella iniziativa! :good: Il mio centesimo messaggio con la mia centesima banconota... oo) Autorità emittente Banca Centrale Nord Corea. Nazione emettitrice Nord Corea. Anno di stampa 1947. Descrizione del dritto Contadini che lavorano. Descrizione del rovescio Montagne (Qualcuno sa dirmi quali sono? Io non ho trovato nulla a proposito..).1 punto
-
Medaglia devozionale giubilare,ovale, bronzo/ottone, del XVIII sec. dallo stile del R/ potrebbe essere stata prodotta per gli Anni Santi , 1700 o 1725, produzione romana.- D/ I Busti accollati e nimbati, di S. Pietro e S. Paolo apostoli volti a sx, scritta: SS.PETR. ET. PAV. - AP.- R/ La Porta Santa, aperta, davanti ad essa dei pellegrini(5), scritta: ANNO - IVBILEI. Medaglia in buone condizioni, non comune. Ciao Borgho.1 punto
-
:D Dai che non è vero che sono brutte! le prime mettono in risalto il lustro e la patina bellissima, sono un po scure, ho dato un po più respiro alle ambre e leggermente toccato le alte luci. Attento alla messa a fuoco, nella prova che ho elaborato per gioco ho usato un po di nitidezza per compensare un po la sfocatura della messa a fuoco poco perfetta. Bellissimo esemplare, mi piace davvero tanto, complimenti!! Dai, vediamo se riesco a venire :)1 punto
-
Grazie a tutti per i preziosi consigli, cercherò di procurarmi dei vassoi almeno per le monete più "preziose". In effetti il mio dubbio sulla plastica era dovuto al fatto che alcuni argenti li ho periziati e francamente non mi piacerebbe rimuoverli dalle loro bustine... Comunque, man mano che passa il tempo mi rendo sempre più conto di quanto sia bello collezionare monete, in qualche modo riesci a portarti a casa un pezzo di storia e se si riesce a dedicargli un po' di tempo si impara molto... Ancora grazie a tutti A presto Gabriele1 punto
-
queste foto non rendono giustizia alle monete. la maggior parte delle sfumature della patina sono andate a farsi benedire :D ma chi le ha viste in mano sa quanto sono belle!!1 punto
-
A volte ne basta anche solo uno di collezionista agguerrito per fare salire il prezzo.,,1 punto
-
Confermo che la moneta in questione, coniata a Susa, viene attribuita usualmente a Umberto II. Biaggi avanza, tuttavia, l'ipotesi che gli esemplari con al R/ il fiore a 6 petali (anzichè la stella a 6 punte) possano essere di Umberto III (1148/1189), e, in particolare denari secusini forti, successivi alla riforma del 1183, pur avendo la croce piana anzichè patente.1 punto
-
Non conoscendo le tue potenzialità economiche ho fatto una ipotesi..... Comunque, alla fin fine, tutto è tornato a dimensioni più normali e usuali, tenendo conto del realizzo NAC..... Quindi nessuna occasione persa....e, del resto, non è che tra tutti quelli che hanno seguito quelle monete che hai citato, ci siano stati solo ciechi o incompetenti, ma ci saranno stati collezionisti esperti con o senza portafoglio a organino, e professionisti numismatici, titolari di case d'asta etc etc.....quindi se nessuno di questi, che lo fanno per mestiere o per passione e con possibilità, ha reputato di pagare quelle monete più di quello che hanno realizzato, allora, forse, era quello il loro prezzo giusto...no?1 punto
-
:huh: Mah! Secondo me la vera stoltezza sta nel non costruire conoscenza condivisa per la paura che qualcuno ti soffi il "primato" di una pubblicazione. La competizione porta alla stagnazione, la collaborazione alla accelerazione della ricerca. Andrea è il modello dello studioso del futuro. Credo che chiunque si azzardasse a fare una cosa del genere sarebbe "spernacchiato" da tutto il mondo numismatico negli anni a venire. Per fortuna la rete e le risorse che essa offre, come academia.edu (o anche questo forum) possono testimoniare nel tempo dell'originalità di chi ha avuto un'idea. Poi capisco che nel mondo accademico ci siano quelli che hanno bisogno di produrre pubblicazioni con ogni mezzo, per poi rendicontare che hanno stirato tot camicie all'anno per poter conservare il posto, come un'impiegata in lavanderia, ma questi non sono problemi che riguardano davvero chi ha un interesse ed una passione genuina verso la materia. Tra l'altro la mancanza di serie peer-review rende la maggior parte delle pubblicazioni accademiche italiane assolutamente equivalenti da un punto di vista scientifico a qualsiasi altra pubblicazione cartacea o virtuale, compresi blog e forum. Naturalmente tutto ciò che ho appena affermato è solo il mio modesto e discutibile punto di vista personale, non una inconfutabile e assoluta legge di natura. Andrea, grazie mille per aver condiviso il tuo bel lavoro! :) Nico1 punto
-
Io colleziono una serie per stato, a prescindere dall'anno di emissione, infattii se le monete della serie non cambiano, vedi Monaco, Vaticano, Olanda e Belgio, non acquisto la serie per ogni anno, quindi se ti piace collezionare gli euro ti consiglio di prendere una serie di quelle che costa meno per ogni Paese, altrimenti se pensi di fare un investimento puoi prendere le annate che costano di più ed avere un piccolo capitale, io ho comunque tutta la collezione tranne qualche serie che è intoccabile, come Monaco, per il resto le comuni le ho, tutte assieme sono bellissime.1 punto
-
E adesso c'è anche la "copertina" del catalogo http://usa-coins.collectorsonline.org/cat/US-1 La foto scartata in precedenza dovevo pur utilizzarla in qualche modo :rolleyes: petronius oo)1 punto
-
Ciao Spillo, dammi le coordinate per arrivare a Novoli con il Tom Tom che arrivo subito ... Complimenti per le monete :clapping:1 punto
-
Chissà perchè questo passaggio lo si dimentica sempre..... si ricorda ai commercianti (italiani) che devono rispettare questa legge, quell'altra, rilasciare la fattura...."non mi hanno dato il certificato di provenienza" ecc. ecc. A ruoli invertiti le cose cambiano, vero ?1 punto
-
Sono rientrato in Italia e ho provveduto a caricare su academia.edu l'intera tesi al seguente indirizzo: https://www.academia.edu/5996784/La_monetazione_in_argento_di_Poseidonia_The_silver_coinage_of_Poseidonia_BA_thesis_ Il lavoro è stato svolto nell'ambito di una tesi triennale a carattere compilativo e si basa su un piccolo campione di cataloghi in possesso delle università di Genova e Pavia. L'intento del lavoro è quello di prendere in esame l'intero periodo caratterizzato dall'emissione di monete in argento e di sintetizzare l'evoluzione degli aspetti tipologici più caratteristici e dell'apparato epigrafico.. Purtroppo non sono presenti immagini per motivi di copyright ma per ogni moneta è riportato preciso riferimento al relativo catalogo. Spero che il mio modesto lavoro vi possa essere utili e che siate clementi nel giudizio. Per ogni domanda sono a vostra disposizione. Andrea Parodi1 punto
-
Questa è la monetina che volevo presentare qualora al concorso ci fosse stata la suddivisione tra straniere ed area italiana. (alla fine per le moderne in rame ho scelto di presentarne una del Regno di Sicilia) Coniata nel 1790 durante una breve insurrezione dei Paesi Bassi contro il dominio austriaco (1713-1794). Gli Stati Uniti del Belgio esistettero per soli undici mesi, l'Austria schiaccia l'insurrezione, ma pochi anni dopo il territorio fu occupato ed annesso alla Francia rivoluzionaria. Quarant'anni dopo (1830) i Paesi Bassi del Sud raggiungono l'indipendenza creando il moderno stato del Belgio. 2 Liards 17901 punto
-
Bella, mi piace, continuo a non capire perché sia il Vaticano a fare questa commemorazione però il bozzetto mi piace.1 punto
-
1 punto
-
Buongiorno a tutti signori, sono le 10:04 ed ho già fatto 18 telefonate e ricevute 15 :/ :/ . . in giuria ci saranno ALBERTO VARESI, UMBERTO MORUZZI, SEBASTIANO MAZZARINO, DOMENICO LUPPINO, GIOVANNI GAUDENZI, GIOVANNI ATTARDI, RICCARDO ROSSI. Tutti nomi di qualità insomma, speriamo che tutto vada per il meglio!!!!! :)1 punto
-
Mi dispiace ma in quei giorni sono preso da altri eventi:il 22 febbraio è il mio compleanno ed i festeggiamenti si protrarranno anche i giorni successivi :lol: :lol: Apparte gli scherzi,ritengo che una collezione non debba essere competitiva ma debba avere un aspetto culturale fine a se stesso che con la competizione non ha nulla a che fare e che perderebbe di efficacia il principio.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
