Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/11/14 in tutte le aree
-
Apro questa discussione perchè vorrei invitarvi a fare una verifica sul contorno del 20 lire "elmetto". Si è ipotizzato che anche questo nominale, come è già accaduto per il 20 lire "Impero" 1936 possa avere un contorno di due tipi, con dentellature diverse....al momento non vi sono manuali e studi che lo provano... Potremmo iniziare con gli esemplari che abbiamo in collezione....magari ne esce fuori qualche sorpresa! Renato5 punti
-
Ecco qui, appena recapitatomi, il premio per la vincita del concorso :) : Grazie mille a Mario @@dabbene e a tutti per i complimenti.5 punti
-
Tutti questi calcoli scolastici vanno bene per le figure geometriche perfette ; domanda : per qualsiasi altra figura imperfetta , come lo calcolate il perso specifico ? c'e' solo un sistema , il principio di Archimede : un corpo immerso in un fluido riceve una spinta verticale dal basso verso l' alto uguale al peso del volume del liquido spostato . Questa legge fisica e' facilmente applicabile in poche mosse : 1 Prendere una bilancia elettronica , accenderla e dopo posare l' oggetto di cui si vuole conoscere il peso specifico , leggere il peso segnalato e scriverlo . 2 Prendere un bicchiere , riempirlo per 3/4 di acqua , appoggiarlo sulla bilancia e dopo accenderla , segnera' 0 grammi , questa e' la tara . 3 Prendere un 20/30 cm. di filo fino , da cucito , legarlo e annodarlo intorno all' oggetto , prendere tra le dita il capo libero del filo ed immergere nel bicchiere d' acqua il corpo annodato , facendo attenzione a non immeggerlo fino a toccare il fondo del bicchiere e senza fargli toccare i lati del bicchiere , deve insomma rimanere sospeso in mezzo al bicchiere , leggere il nuovo peso e scriverlo . 4 Dividere il primo peso del corpo preso a secco per quello preso a mollo ed avrete il suo peso specifico esatto .3 punti
-
L'elmetto di Renato...anzi tutti e due,compresa la prova hanno il contorno del primo tipo(come quello del 20 lire '36)...a un certo punto della coniazione si è rotta la ghiera e ne è stata fatta una di fretta ,simile ma leggermente diversa ed han coniato quella di Linda. Finito di coniare si son resi conto della differenza e quando han coniato il 20 lire del 36 han rifatto una ghiera uguale al 1°tipo. Caso fortuito volle che anche qui si ruppe la ghiera e per non farne un'altra tirato fuori quella usata per l'elmetto e quindi leggermente diversa(ecco il 2° tipo)...tanto era della misura giusta. :rofl: :rofl: :rofl: solo una coincidenza?... un abbraccio Adam2 punti
-
Che la moneta sia autentica non vi è assolutamente dubbio (anche per quanto riguarda peso e diametro). C'è da dire, però, che il clima africano è molto ostile sia all'argento che al rame ed è possibile trovare tali monete porose (è questo il motivo per cui le alte conservazioni hanno prezzi proibitivi). Su ebay poche settimane fa vendevano un 2 bese mi pare 1909, era sicuramente un SPL ma molto molto poroso, tantoché l'asta si è chiusa a poco più di 70 euro.2 punti
-
Visto che hai citato Casale...vi (ri)posto il "cappellino" che ho acquisito qualche mese fa.2 punti
-
In questa serie di 4 valori del Granducato del Lussemburgo del 1980 abbiamo quattro monete medioevali rispettivamente di (in ordine di valore del francobollo) : - Enrico VII - Giovanni il cieco - Venceslao I - Venceslao II2 punti
-
Questo non riproduce una moneta ma un sigillo di San Marino ... Penso che possa comunque rientrare nella discussione :) Inviato dal mio iPhone utilizzando Lamoneta.it Forum2 punti
-
Ciao Luca, ma non finisce qui per te... :blum:, in settimana ti arriverà anche il libro che mi ha dato @@numa numa da spedirti, per il Concorso invece credo finisca qui....ma sicuramente, per almeno per molti di noi, rimarrà un ricordo direi quasi memorabile....., Mario2 punti
-
ho recuperato le foto della moneta segnalata da @@cippiri76....Inasta 40 del 28/06/2011 lotto 2010 (MB) base € 70 invenduto2 punti
-
Io credo che il fine ultimo della ricerca sia la condivisione dei risultati e, quando mi è possibile, cerco di seguire il più possibile questo principio. Citare le fonti costa poco e faccio affidamento sull'altrui onestà. Grazie a tutti2 punti
-
Un po' off-topic ma vi propongo questo leone ridotto a far da sedia a Venezia nel frontespizio della riedizione della più famosa guida di Venezia (da alcuni considerato addirittura il più bel libro mai scritto sulla città) del '500. La veduta a volo d'uccello e la rappresentazione così approssimativamente deliziosa di piazza San Marco, e un bel leoncino-sofà. Anzi, due, che mi piace interpretare così: quello di sinistra, in luce e con la spada e vangelo, quello di destra in ombra, ma con accanto uno scudo con berretta dogale. Curioso. IN VENETIA, appresso Steffano Curti, MDCLXIII1 punto
-
a questo punto la chiamerei Rigatura Lindap :lol: Roberto Giabocco Sergio1 punto
-
1 punto
-
Dai non ci posso credere! Io 200 tentativi e niente! Arriva lui fresco fresco e con una risposta si porta a casa la vittoria!1 punto
-
20 centesimi prova in nichelio 250 e 750 rame peso: 3,99 gr diametro: 21,5 mm anno: 1918 zecca di Roma rarità: R4 Il contorno è liscio Questi esemplari recano la dicitura "Prova" ma secondo il Lanfranco queste prove sono progetti di ristampa del pezzo da 20 centesimi di nichelio 1894 e 1895 (Montenegro - Prove e Progetti) Di intravedono in maniera debolissima tracce di rigatura e minime tracce del vecchio conio. Renato1 punto
-
Adesso salterà fuori che alcuni esemplari di elmetto son riconi…comunque mi sembra di notare che il contorno del mio esemplare è diverso da quello di @@renato o vedo male io?1 punto
-
Allora continuiamo con altri esemplari del Vaticano Inviato dal mio iPhone utilizzando Lamoneta.it Forum1 punto
-
Fino ad ora abbiamo visto berretti in capo a personaggi effigiati su monete e medaglie; persone importanti quindi, persone che rappresentavano il potere. Ma se ci allontaniamo un momento da loro ed al loro copricapo togliamo i fregi, i ricami, le bordature non resta che la foggia di un cappello che poteva benissimo indossare un mercante. Siete d'accordo? Forse quest'ultimo non era confezionato in broccato o in qualche tessuto pregiato; forse era solo di panno colorato.... ma chi altri se non i signori, gli ambasciatori che provenivano da paesi lontani ed i mercanti che giravano il mondo, potevano diventare veicolo della moda? Non è una invenzione recente la moda ed è stata anch'essa il filo conduttore che continua ancora oggi; sono forse cambiati gli attori, ma il risultato è sempre quello. saluti Luciano1 punto
-
Non ti preoccupare l'importante è che sia materiale filatelico che rimanda direttamente o indirettamente a monete,banconote , gettoni medaglie e sigilli ,mezzi di produzione ed anche metalli e leghe connesse.1 punto
-
Taglio: 50 cent Nazione: Città del Vaticano Anno: 2010 Tiratura: 2.190.000 Città: Venegono (VA) Condizioni: BB+ 2 pezzi. Taglio: 50 cent Nazione: Città del Vaticano Anno: 2011 Tiratura: 2.174.000 Città: Venegono (VA) Condizioni: qSPL 2 pezzi. Taglio: 50 cent Nazione: Città del Vaticano Anno: 2012 Tiratura: 1.604.000 Città: Venegono (VA) Condizioni: BB+ Taglio: 50 cent Nazione: Città del Vaticano Anno: 2013 Tiratura: ??? (non riesco a trovarlo) Città: Venegono (VA) Condizioni: qSPL Spero di aver azzeccato i valori nelle "condizioni" della moneta!! :)1 punto
-
La cosa che mi lascia perplesso(o sconvolto dipende...) è che un catalogo tra i più famosi la classifica R4! ma R4 de che???!!! se nessuno ne ha mai vista una??? bah... marco1 punto
-
Grazie per i "piaciuto" , ma bisognerebbe darli ad Archimede , sommo scienziato siracusano le cui scoperte di fisica sono tutt' ora applicate nei tempi moderni .1 punto
-
Buona serata Vorrei aggiungere un'altro copricapo; la foggia ricorda un po' quella di altri berretti fino ad oggi postati, seppur con qualche variante. Il valore aggiunto di questa moneta è che ancora oggi non c'è certezza da quale zecca sia uscita: Bologna? Antegnate? Fin dalla fine dell'800, ai frimi anni di questo secolo, tanti eruditi numismatici si sono schierati per l'una o per l'altra, ma la certezza è ancora da venire Giovanni II Bentivoglio signore, 1494-1509. Doppio ducato, AV 6,95 g. IOANNES BENTIV – OLVS II BONONIENSIS Busto a d., con berretto. Rv. MAXIMILIAN – IMPERA MVNV Stemma quadripartito tra svolazzi, sormontato da cimiero coronato su cui aquila ad ali spiegate. CNI 5 (dr.) e 2 (rv.). Bernareggi 1/2. Ravegnani Morosini 2. MIR 39 (Bologna). Friedberg 59. saluti luciano1 punto
-
non so se è stato pubblicato .....ma comunque: http://www.numismaticadellostato.it/web/pns/patrimonio/vetrine/napoli/visita?codMuseo=3 --Salutoni -odjob1 punto
-
Un gran bel berretto a Genova lo troviamo sulle monete di Paolo Fregoso (o di Campofregoso che dir si voglia) anche se è un berretto speciale, "il galero cardinalizio", era diventato cardinale nel 1480. Diventa doge per la terza volta nel novembre 1483 dopo aver fatto arrestare il nipote Battista, che lui stesso aveva sponsorizzato ma era diventato troppo superbo e non sapeva trattare con il popolo. Non è che lui fece meglio, è ricordato per aver tentato una riconciliazione tra mercatores e artificies e promulgò leggi suntuarie (dispositivi legislativi atti a disciplinare l'ostentazione del lusso per classi sociali, sesso, status economico, religioso o politico), pur apprezzate da Savonarola ma che non piacquero alla popolazione. L'andamento sfortunato della guerra di Sarzana fu il pretesto per farlo destituire nel 1488, poi fuggì a Roma e il suo nome circolò insistentemente fra i papabili al conclave del 1492 dove invece fu eletto Alessandro VI Borgia. E' singolare che fra il 1464 e il 1478 si dedicò attivamente alla pirateria. Il dipinto con la sua immagine che circola in rete, e anche sul nostro catalogo, è un falso del XIX secolo. LA moneta intera la potete vedere qui: http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-GEV34/11 punto
-
Grecia, svelati i temi e le tirature: - http://numistoria.altervista.org/blog/?p=14111 - http://numistoria.altervista.org/blog/?p=141131 punto
-
Italia: Valore nominale: 1000 Lire Grande M (dette anche Barbetti) Autorità emittente: Banca d'Italia Data di emissione: 22-09-1943 Dimensioni: 244 x 147 mm Filigrana: Nell'ovale testa dell'Italia turrita con una stella, nel bordo verticale sinistro "Banca d'Italia" e in quello destro "1000 Lire" Rarità: R Conservazione: qFDS Descrizione dritto: Nel centro in alto stemma sabaudo coronato e sorretto da due figure alate, a sinistra la grande "M" con dei putti e una figura alata. Descrizione rovescio: Nel centro in alto un uomo barbuto che rappresenta il Credito che regge una cornucopia, a sinistra una allegoria dell'Industria e a destra allegoria che rappresenta il Commercio, nell'ovale al centro destra la testa dell'Italia turrita.1 punto
-
Discorsi di M.Enea Vico Parmigiano sopra le medaglie de gli antichi divisi in due libri Venezia 15551 punto
-
Quello che @Ramossen dice è infatti isolato nella scala americana con i vari gradi numerici di conservazione. Se una moneta non (o poco) circolata ha un difetto di conio, non salirà nel suo grado numerico, ma si attesterà comunque nella sezione MS (o mint state, appunto). In italia c'è consuetudine utilizzare una scala molto più ristretta, servendosi delle varie appendici come i vari meno, più, le varie sigle miste (BB+/qSPL) e così via. Prendiamo per assodato la definizione che uno dei periti più stimati d'Italia da del FdC, Tevere. Ecco cosa scrive: E' il più alto grado di conservazione. La moneta non presenta alcun segno di circolazione e conserva la sua lucentezza originale, anche se è possibile ritrovare su di essa un numero esiguo di piccoli segni di contatto con le altre monete. Dobbiamo infatti ricordare che solitamente alla Zecca le monete appena coniate cadono una sull'altra e vengono raccolte in sacchi oppure contenitori metallici. Quanto citato ben si sposa con il commento di @rcamil, in quanto se la moneta è non circolata, è accettata per FdC. Poi, se è integra da difetti... come giustamente osserva... dal prezzo salvaci o Dio... Pensiamo per un attimo ai ducati rinascimentali del Napoletano o del Milanese coniati sotto gli spagnoli, per chi le conosce sa già dove voglio arrivare... Se una moneta è perfettamente non circolata (e già a trovarla!!!!) con un flan molto largo, legenda pienamente leggibile, con gradevole patina... insomma, diciam che si presenta meritevole di dargli lo Spl (il fdc li naturalmente è più raro delle mosche bianche), che facciamo, non glielo assegnamo perchè il tondello non è perfettamente circolare a mò del cerchio di Giotto, qualche rilievo non è al 100%, e c'è qualche mancanza di metallo? Suvvia... Va bene (anzi, benissimo!!!!) che non dobbiamo essere di manica larga come va tanto di moda, ma non dobbiamo neanche valutare le monete al di sotto di quello che veramente meritano; Riconoscere il giusto grado di conservazione fa sempre parte del valutare correttamente lo stato di conservazione di una moneta. Lo stesso criterio deve essere adottato anche per le monete decimali. La moneta in oggetto anche per me non è FdC (la freschezza prorompente del lustro viene leggermente meno sul ritratto nella zona del viso, almeno dalla foto è quello che vedo, quindi per me ha circolato seppur davvero pochissimo) ma è comunque prossima al gradino più alto, non per i difetti di conio ma per il motivo che ho evidenziato poco prima. Ciò non toglie che ognuno è liberissimo di valutare le monete come meglio crede e più gli piace, ma questo non significa però andare contro "i mulini a vento" pensando che il loro modo di pensare sia quello sbagliato.1 punto
-
Poi questo fantomatico negoziante che afferma che la lucentezza 蠤a fior di conio mentre la moneta 蠬ucidata mi puzza giம. Se 蠬ucidata pesantemente come afferma, anche limata, certo non centra nulla con le parole fior di conio...1 punto
-
Il fatto è che essendo messe veramente male,ho preferito pulirle per scorgere qualche dettaglio che prima non riuscivo ad avere...scusatemi...1 punto
-
Se vuoi collezionare anche una moneta per tipo con il cambio della cartina devi prenderne una dal 2002 al 2007 ( comprende 2002/03/04/05/06/07) ed una 2008 in poi...1 punto
-
Due esemplari fantastici, visti domenica al Circolo Numismatico di Parma. Quel posto è una miniera di chicche!! :blum:1 punto
-
Le monete sono perfettamente conservate, senza ombra di trattamento alcuno! La prima con una tonalità di rosso più acceso, avrà preso meno aria, la seconda un pochino più "cioccolatosa".... passate con un velo di olio di vaselina per risaltare i rilievi e proteggerle da qui ai prossimi duemila anni senza bustine o altro, poggiate sul velluto del mio monetiere... :good:1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Anche io per la Germania, non faccio per zacca, ma una serie di una zecca solo, fondamentalmente sono sempre le stesse cambia solo una lettera, per quanto riguarda il retro con il cambio della cartina, delle emissioni con il retro antecedente al cambiamento della cartina europea ho acquistato solo quella Italiana, ma le altre nazioni no, troppo esborso, alla fine ciò che conta è la faccia nazionale, quella comune l'ho già cambiata con la serie Italiana ed è uguale per tutti.1 punto
-
ciao latino vero che è una moneta che in asta si vede molto raramente, io mi sono segnato un solo passaggio: Inasta 40 MB invenduto quello di Inasta come conservazione è peggiore del tuo che mi sembra una buona moneta considerando il tipo un saluto1 punto
-
gli errori o difetti di conio sono quelle monete che hanno subito delle modifiche per l'errato montaggio del conio da parte dell'operatore, oppure hanno errori dovuti al deterioramento ed al consumo del conio durante la fase di coniazione.1 punto
-
Certo Luciano anche qui il famoso berretto diventa ornamento ma più di ogni altra cosa simbolo. Casale - Guglielmo II Paleologo (1494-1518) - Testone Fronte: busto drappeggiato di Guglielmo II a sinistra con folta capigliatura e berretto - Retro: stemma completo del casato - gr. 9,18 - (C.N.I. II/106/38) (Biaggi Piem. II/802/927) (Ravegnani III/38/8)1 punto
-
Le prevendite che ci sono su ebay questi signori dove reperiscono i rotolini delle monete? Si sono prenotati presso le banche di andorra o presso il sito adorramint? Noi sul forum non potremmo aacquistare i rotolini direttamente alla fonte così da aprire una razzia con notevole risparmio. O la prenotazione di tali rotolini li possono fare i commercianti?1 punto
-
Ciao, sulla baia c'è uno che fa la prevendita della serietta, il venditore dice he usciranno a Marzo 2014 e che la tiratura sarà di 400.000 seriette. Non so se poi la cosa è da prendere con le molle...1 punto
-
Per ultimo...ma non per bellezza...il bordo di questa monetina. un bordo davvero bello,particolare..quasi ricamato;a mio avviso molto più bello di quelli poi adottati dal 1816 in poi per i nominali in rame. marco1 punto
-
Gli ingrandimenti a colori sono unici, come quelle due esagerate piastre del 1800, di cui nessuno ne parla mai, e che a pare mio sono per alcuni aspetti ineguagliabili, come il loro incisore... http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-ONR/11 http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-ONR/121 punto
-
Io l'elenco non saprei in che formato scriverlo pero' te li posso citare.La Spagna e il Belgio hanno cambiato leggermente le monete anche per allinearsi alle nuove linee guida.Anche la Finlandia ha leggermente modificato la faccia.Non sto parlando di cambiamenti radicali nel senso che l'effige rimane lo stesso ma,per esempio se prima del 2010 il re juan Carlos nella moneta da 2 Euro "sconfinava" anche nel tondello esterno,dal 2010 in poi e' stato costretto a starsene all'interno del tondello piu' piccolo.Per quanto riguarda incece le modifiche radicali allora solo Vaticano(prima papa giovanni paolo II poi benedetto sedicesimo e adesso papa francesco,e Monaco con prima raniere e ora Alberto).Le ultime due che cambieranno quest'anno saranno l'Olanda(di cui gia' sono visualizzabili i bozzetti)e il Belgio.Poiche' entrambi hanno cambiato sovrano quindi la faccia delle monete cambiera'.L'Unione Europea ha da sempre autorizzato questo tipo di cambiamenti(non avrebbe senso tenere sulle monete personaggi non piu' presenti,per un motivo o per un altro sul panorama politico o etico della stessa nazione).Se mi sono dimenticato qualcuno,correggetemi pure😉1 punto
-
Oggi in questa discussione http://www.lamoneta.it/topic/116490-10-tornesi-ferdinando-ii/ @ è diventato ReMira... è proprio ragazzo...1 punto
-
si potrebbe chiedere a qualcuno tra i 18.000 forestali siciliani..... o ai tanti marescialli........1 punto
-
1 punto
-
Visto che siamo in Tema di monete Puniche per celebrare queste Importanti emissioni fortemente legate alla Storia di Roma pensavo di mostrare una moneta comprata da un Amico Sardo naturalmente appassionato di Sardo Puniche... Dritto1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
