Vai al contenuto

Classifica

  1. profausto

    profausto

    Guru


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      22190


  2. gallo83

    gallo83

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      5323


  3. piergi00

    piergi00

    Guru


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      26218


  4. numa numa

    numa numa

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      14718


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/13/14 in tutte le aree

  1. hai forse da recriminare su identificzioni non effettuate o non evase??? o non evase in tempi rapidi??? ... parliamone!
    6 punti
  2. Fantastico :D Rick2 riescusirà a far chiudere una discussione anche senza scrivere nulla?..hahahaha :D
    5 punti
  3. Una risposta potrebbe essere: "sono stufo di dover intervenire quotidianamente per sedare sterili risse" Vi ricordo che esiste un tasto SEGNALA per far intervenire un moderatore. Cercare di farsi giustizia da soli infilandosi a piè pari nella polemica non Vi rende migliori di chi la polemica l'ha fatta nascere. Sono contrario a discussioni di questo tipo, chi vuole informazioni su l'operato dello staff può tranquillamente inviare un messaggio privato, si eviterebbero questi tristi post e tante chiacchiere inutili. Mantenere il riserbo per le decisioni disciplinari, che per alcuni è ispirazione di fantasiose dietrologie da KGB, è altresì un modus operandi che ci siamo imposti proprio per tutelare chi non ha più la possibilità di replicare sul forum. Questa community, come tutte del resto, è dotata di un regolamento ed è uno strumento fondamentale, che non si può bypassare, ignorare o contestare. Il ban è un atto estremo... e non viene mai praticato a cuor sereno. Certo è che chi fa parte di una community deve anche accettarne le regole e i custodi del regolamento non possono permettere che pochi individui destabilizzino un intero ambiente. Comunque le persone che vengono allontanate dal forum, non muoiono, spesso non sono criminali e molte volte sono anche brave persone. Se si accettano le regole, chiunque può avere una seconda possibilità... basta guardarsi intorno per vedere persone riapparse magicamente. Sposto la discussione in Agorà e chiudo, come sempre rimango a disposizione per ulteriori chiarimenti. Buona giornata.
    4 punti
  4. ho letto l'inserto "tarì"sugli Augustali di Federico II di Svevia ed il Srafini fa notare che il ritratto di Federico II sugli Augustali corrisponde al vero poiché egli afferma che vi sono monete che raffigurano lo"Stupor Mundi"con sembianze giovanili ed altre con sembianze più mature. Quindi potremmo affermare che il primo ritratto su moneta corrispondente al vero sia quello di Federico II? Chiamo in causa @@numa numa poiché ,in passato,si è dimostrato molto sensibile a ragionare su chi fosse stato il primo ad avere una veritiera immagine immortalata su moneta. Anche altri possono partecipare a questo mio ragionamento. Smanettando su internet ho trovato questo scritto da www.academia.edu http://www.academia.edu/3568311/Limmagine_di_Federico_II_di_Svevia._Un_riesame --Salutoni -odjob
    3 punti
  5. Io non frequento facebook ma frequento Riccardo (questo è il suo nome) sia personalmente, in carne ed ossa (e di ciccia ce n'è parecchia) che per e.mail. Quando rientra in Italia per le vacanze estive, organizziamo degli incontri con visite alle piccole realtà soriche locali (Solferino, gli scavi di Desenzano, il palazzo ducale di Guastalla, la prossima? tocca a Paolino...)e tante, tante chiacchiere e monete. E' una persona entusiasta, con tanta voglia di scoprire, amichevole, limpida e, sicuramente, disinteressata (a volte, nel corso delle varie polemiche, si è paventato di chissà quali interessi sommersi). Senza quindi mettere in discussione le necessarie regole del forum e le sue innegabili e innumerevoli intemperanze devo dire che il suo allontanamento mi ha dato molto dispiacere e lo considero una perdita. Ma per fortuna non esiste solo il mondo virtuale del web.....fuori c'è un mondo e lì ci si trova guardandosi negli occhi. un saluto a tutti Mario
    3 punti
  6. Taglio: 5 c Nazione: Belgio Anno: 2014 Tiratura: ? Condizione: qFDC Città: Bruxelles Note: News, x 4 Ricevute come resto alla BNB
    3 punti
  7. Leggere questo ultimo intervento e ripensare a tutti i mesi trascorsi con gli organizzatori di Vicenza Numismatica ed il lavoro organizzativo svolto per permettere a questa prima edizione di rilancio di essere realizzata in maniera dignitosa, con tutta la diffidenza che c'è stata, comprendendo anche noi commercianti, mi riempie di soddisfazione. Questo deve essere lo spirito che accompagna tutti i numismatici. Vicenza era la più importante manifestazione italiana del settore e l'unica specifica, quindi il fatto che continui deve essere un impegno per tutti. Deve riconquistare ed accrescere la sua importanza a livello nazionale ed internazionale. L'anno prossimo riporteremo anche gli espositori stranieri, quest'anno non c'è stato il tempo, con il calendario già fissato. Viva la numismatica e grazie a tutti coloro che verranno a Vicenza ed a Bergamo!! Stefano Palma
    2 punti
  8. Carissimi amici, vi espongo due recentissimi acquisti di cui sono molto entusiasta. L'annnuale di Innocenzo XI Anno VI. Medaglia annuale coniata, emessa il 29-06-1682, per ricordare lo sforzo della chiesa contro l'eresia l'eresia quietista. Il quietismo ebbe origine in Italia verso la fine del XVII secolo, scaturito e predicato dalle idee del teologo spagnolo Miguel de Molinos, contenute nella sua opera principale, la Guida Spirituale (1675). Il quietismo si focalizza quindi sulla perfezione cristiana, raggiungibile solo grazie alla vicinanza con Dio; il percorso quietista è caratterizzato da un profondo e continuo "desiderio di Dio", di tranquillità cristiana e di unione che porta alla fine del percorso mistico e alla cessazione delle pratiche che hanno permesso il percorso stesso (quindi i vincoli dell'ascesi e la liturgia). Per il quietismo, Dio è l'unico obbiettivo della vita cristiana. Opposto ad ogni forma di spiritualismo, il quietismo appare come una reazione al giansenismo, dal momento che l'itinerario mistico proposto rende Dio più accessibile all’anima umana, lontano dai rigorismi e dalle dure ascesi giansenistiche prive di un collegamento diretto con la certezza della salvezza spirituale (vedi Doppia predestinazione). Il quietismo trovò vari sbocchi nell'ambiente intellettuale e filosofico francese e adottato da personalità come Monsieur Ponthieu e più tardi Andrew Michael Ramsay. La dottrina quietista venne ufficialmente condannata come eresia da papa Innocenzo XI con l'emanazione della bolla Caelestis Pastor del 20 novembre 1687. La seconda è l'annuale anno XVIII di Urbano VIII. Medaglia annuale coniata, emessa il 29-06-1641. Ricorda le opere eseguite nella zona di Spoleto (Monte Leone) necessarie all'estrazione del minerale quivi presente. Nel territorio di Monteleone esistono alcuni giacimenti ferriferi, il piu' importante dei quali si trova alle pendici del Monte Birbone [vedi Miniera di ferro di Terrargo]: il suo sfruttamento risale al XVII secolo, al tempo del pontificato di Urbano VIII (Matteo Barberini, gia' vescovo di Spoleto). L'attività estrattiva e la lavorazione del ferro, avviate per interessamento del Cardinale Fausto Poli di Usigni, hanno avuto per circa un secolo un ruolo rilevante nell'economia del territorio. Il minerale estratto veniva trasportato con carri ed animali da soma nella ferriera di Ruscio. Le acque del fiume Corno, canalizzate presso il Ponte delle Ferriere, erano utilizzate per il lavaggio e la fusione del ferro. Per il trasporto del materiale ferroso dal Monte Birbone alla Flaminia (verso Roma) viene inaugurata nel 1834 una strada che, attraverso Montefranco, Ferentillo e il Salto del Cieco, unisce l'antica via consolare a Monteleone, Cascia e Norcia. Una stele eretta in prossimità di Strettura, ora semidistrutta, ricorda tale opera. In seguito all'attivazione di una ferriera a Scheggino, voluta dal Cardinal Poli per la lavorazione del ferro grezzo di Monte Birbone e di colle Ferraio presso Gavelli, viene ampliata la mulattiera di Val Casana per facilitare il trasporto del materiale ferroso a Scheggino. La storiografia locale riferisce che la cancellata del Pantheon di Roma e' stat realizzata in questa ferriera. L'importanza che il papa Urbano VIII ha attribuito allo sfruttamento delle risorse minerarie locali e' attesta da una medaglia commemorativa del 1642. Il disastroso terremoto del 1703, che devio' il corso del fiume Corno, ha causato a Monteleone l'interruzione della prima fase della produzione siderurgica avviata nella prima metà del '600. Gli onerosi costi di estrazione e trasporto del ferro, i rovinosi terremoti del 1703 e del 1730 e la funesta pestilenza del 1718 (con 105 morti a Monteleone) hanno contribuito all'inarrestabile declino dell'industria mineraria monteleonese. Verso la fine del XVIII secolo si prospetta l'ipotesi di una riattivazione dei giacimenti ferriferi del territorio di Monteleone. Nel 1788 il card. Carandini, prefetto della Sacra Congregazione del Buon Governo, promuove un'indagine tecnico-scientifica e conferisce l'incarico progettuale ed esecutivo per il ripristino dell'attività siderurgica a Monteleone a un ingegnere piemontese: questi redige il prospetto di un piano siderurgico a ciclo integrale comprendente un forno fusorio e varie fucine per la produzione di manufatti di ghisa e ferro. L'insediamento industriale viene localizzato sulla riva destra del Corno, a valle del ponte della ferriera. Nel 1791 si riaprono i cantieri di Ruscio, ove sono presenti molti "stranieri" (tecnici sabaudi, maestranze della Lombardia austriaca, operai "regnicoli"). Nel 1789, durante il breve regime repubblicano instaurato dalle truppe francesi, Scipione Breislak, Ispettore dei lavori mineralogici" della Repubblica Romana, presenta al governo di Roma una relazione geologica e tecnico-finanziaria sui giacimenti ferriferi del territorio di Monteleone e sul forno fusorio di Ruscio. Nel 1800 l'insigne ingegnere e architetto spoletino Pietro Ferrari redige un'interessante memoria documentata sulle miniere di Monteleone, sulla ferriera di Scheggino e sulla nascente metallurgia ternana. Nel 1812, nel periodo napoleonico (Spoleto diviene capoluogo del dipartimento del Trasimeno annesso all'impero francese), un altro insigne spoletino, Pietro Fontana, incaricato di esplorare il territorio di Monteleone nell'intento di riattivare l'industria del ferro, scopre un giacimento lignitifero presso il torrente Vorga, affluente del Corno. Questa miniera di lignite viene sfruttata dall'industria siderurgica ternana per brevi periodi, in particolare durante le due guerre mondiali. Nel 1918 la "Societa' Anonima miniere lignitifere di Ruscio" costruisce una teleferica per il trasporto della lignite a Ferentillo: da qui il trasporto veniva effettuato su rotaia. L'industria mineraria di Monteleone fa parte ormai della sua storia economica. La ferriera di Ruscio, inattiva da circa due secoli, e' diventata un sito di archeologia industriale. Tratto da "Le miniere di Monteleone" di Ubaldo Santi, Spoleto '90 n° 2, 30 giugno 2000
    2 punti
  9. Lasciando da parte per un attimo rick2, vorrei ricordare a chi dice che nel forum non vi sia libertà di pensiero, che dire ciò che si pensa a volte configura un illecito di cui gli amministratori, se non intervengono, sono considerati corresponsabili.
    2 punti
  10. Ma saggio di cosa ? Se lecito Sinceramente questo clima da caccia alle streghe Disorienta... Abbiamo un utente storico come Oedema che molto cortesemente ha semplicemente chiesto quali sono gli effetti della corrosione marina e terrestre sulle monete. Non ha mi ca detto vi offri delle monete trovate di fresco sulla spiaggia o dentro una tomba. E poi cerchiamo di relativizzare, se stesse parlando di una moneta inglese trovata su una spiaggia inglese ci potrebbe essere qualcuna che scagli ancora qualche pietra? Io sono per il rispetto pieno delle regole ma gli atteggiamenti farisaici non suscitano il mio entusiasmo. Vorrei vedere quanti utenti osannino , in una discussione accanto nella sezione aste, materiale che viene offerto patentemente mancante di provenienza... Un po' di coerenza non guasterebbe
    2 punti
  11. Liberia - 100 Dollari in argento - 2009 (40 + 12 x 5) Moneta PUZZLE formata dal nucleo centrale dal valore nominale da 40 Dollari + 12 frammenti da 5 Dollari cadauno . 12 cm. di diametro 1 Kg.
    1 punto
  12. è un soldo di rame del Regno Lombardo Veneto - Francesco Giuseppe I° D/ Aquila bicipite sormontata da corona e con lo stemma Austriaco nel petto - sotto Segno di Zecca R/Nel campo in due righe la cifra del valore e la data , attorno "Moneta spicciola pel R. Lombardo Veneto La tua moneta porta segno di Zecca A -Coniato in Austria ma circolante in tutto il Regno Lomb Veneto"
    1 punto
  13. Grazie mille un abbraccio anche a te . Scusa per il ritardo . :)
    1 punto
  14. Buonasera a tutti. Ho letto tutti i post dall'inizio e sinceramente non ho trovato assolutamente "pericoloso" il titolo dato alla discussione. E' solo una domanda relativa alla corrosione dell'acqua e della terra. Credo che a tanti di noi sia successo di trovare monete sepolte nell'orto di casa e non credo che si sia subito corsi a chi di dovere a consegnarle. Con questo non voglio giustificare niente e nessuno, però non ho trovato corretto il modo di rispondere ad un semplice quesito riguardante la corrosione di monete. Non è il mio campo perchè colleziono Vittorio Emanuele III°, ma davanti ad una domanda di questione scientifica, che può interessare tantissimi collezionisti, è sembrato che si fosse chiesto come costruire la bomba atomica. Non voglio innescare alcuna polemica con nessuno, siamo qui a disquisire di numismatica e questo è l'unico punto importante. Uno studio del genere, se approfondito, potrà ritornare utile a molti e potrebbe anche essere pubblicato nelle riviste specializzate. buon lavoro.
    1 punto
  15. Per @@aemilianus253 per Urbano VIII mi basta che non sia un riconio Mazio. E di questo sono certo visto che il Mazio errò nell'accoppiamento dei conii. Inoltre non trattandosi di un conio di produzione Hamerani escluderei anche questi ultimi. Cito: Nel 1823 la Zecca Pontificia entrò in possesso di altri 200 conî, conservati nella Biblioteca della famiglia Barberini.
    1 punto
  16. Hereafter I will gird myself with fitter lyre to record your triumphs, you gallant sons of deified Carus,and will sing of our sea-board beneath the twin boundaries of our world, and of the subjugation, by the brothers' divine power, of nations that drink from Rhine or Tigris or from the distant source of the Arar or look upon the wells of p493the Nile at their birth; nor let me fail to tell what campaigns you first ended, Carinus, beneath the Northern Bear with victorious hand, well-nigh outstripping even your divine father, and how your brother seized on Persia's very heart and the time-honoured citadels of Babylon, in vengeance for outrages done to the high dignity of the realms of Romulus' race. I shall record also the Parthians' feeble flight, their unopened quivers, unbent bows and unavailing arrows. Nemesianus - Cynegetica 65-75 il riferimento al "Northern Bear" (nel testo latino "sub Arcto"), riferimento alla stella polare, si dovrebbe intendere come "il lontano nord". Trovi maggiori riferimenti sul testo : "Carausius and Allectus : the British usurpers" di PJ Casey. Insomma...poco più che un'allusione. Non mi pare esista alcuna documentazione storica sulla campagna (o mini-campagna se vogliamo) di Carino in Britannia, anche se certamente è stata effettuata, come pure su precisi luoghi d'intervento. Anche l'iscrizione con dedica a Carino Cesare trovata presso la villa romana di Clanville (Hampshire), che per altro potrebbe essere parte di un miliario, non è significativa della presenza militare di Carino in quella parte di territorio. L'affermazione stessa, che spesso si pone, sul fatto che detta campagna si proiettò anche oltre il Vallo potrebbe essere un'azzardo.
    1 punto
  17. Onestamente parlando, la patina non mi è piaciuta da subito, preciso che ho sempre visto questa foto, ma @renato come ben sa gli ho sempre palesato il mio scetticismo su questo "dettaglio". La moneta di per se è in alta conservazione e ripeto, non si discute, però visto che non è una moneta rara, si trova decisamente impeccabile con un po di pazienza e di soldi, sapendo i suoi trascorsi, la restituirei al mittente... Poi, degustibus, dipende anche dal prezzo pagato. Se è stato un "Affare"...
    1 punto
  18. Buon giorno Oedema; nonno cesare è a tua disposizione per iniziare studi di questo tipo, basta concordarci su cosa vogliamo fare, restingere gli obbiettivi, che non sono pochi e guardarci attorno se c'è qualcun altro che può e vuole fare qualcosa... ricordate la vostra semenza nati non foste a vive come bruti; ma per seguir virtute e conoscenza
    1 punto
  19. Beh però almeno parliamo con cognizione di causa, il primo gol del Verona era in fuorigioco, e di rigori soltanto uno poteva essere dato, quello di Lichtsteiner non lo era, sempre se vogliamo parlare di geometria allora hai ragione. Però non si è primi a caso, nè soltanto per questo :good:
    1 punto
  20. parafrasando un vecchio spot di un noto liquore: patina chiara, tondello pulito, ma è un Grassmoor hoard! :blum:
    1 punto
  21. ti ringrazio , ma mi sono sentito chiamare in causa non personalmente, ma come curatore delle sezioni identificazioni..... Ovviamente dal punto di vista personale non ho nulla con l'amico Rik2 se ne puo' parlare della sua "effervescenza" del suo impegno , della sua bravura, ma senza fare riferimenti con sezioni che per la presenza di esperti competenti e appassionati non fa per nulla rimpiangere il caro amico. :whome:
    1 punto
  22. Secondo me @@wolf non si riferiva a te, parlava solo di rick2 e del fatto che anche lui è uno in gamba a identificare. Il tuo indice di gradimento è altissimo e dimostra con i fatti la tua ineccepibile bravura nelle identificazioni. Secondo il mio modesto parere sei imbattibile e molto professionale, difficile competere con te. :hi: :good:
    1 punto
  23. Sono d'accordo, le tracce che si notano sia al D. che al R. sono quelle lasciate dalle "ossidazioni" rimosse (che dalle immagini Nomisma paiono di contatto con altro metallo, al R. non è l'Ag del tondello), e anche la patina, necessariamente, fa parte del "restauro". Detto ciò è senza dubbio un ottimo esemplare, che si pone tra i migliori di questa copiosissima emissione, spesso non priva di difetti all'origine. Ciao, RCAMIL.
    1 punto
  24. C`è poco da aggiungere a quanto già detto : caratterialmente Riki2 non so... ma sicuramente è un " grande " in quanto conoscitore di tante tipologie monetali . personalmente sento la mancanza, nelle identificazioni.
    1 punto
  25. Già.....il grosso scoglio è la quasi assoluta arbitrarietà nell'attribuzione del titolo di " interessante culturalmente" .......ed è la fonte di tutti i guai che affliggono la numismatica italiana......
    1 punto
  26. Sono andato a vedere se avessi sbagliato a scrivere...invece è giusto Proculo Beh poi ci sono i seguaci ......i Procularum :D :D :D .......da cui Piero Angela ne ha tratto la sigla per "Il Mondo di Quark" :lol: :lol:
    1 punto
  27. Tante, inutili, parole in libertà.... però si capiscono tante cose....
    1 punto
  28. L'articolo lo devo ancora leggere; ma l'argomento trattato è alquanto originale.
    1 punto
  29. Suvvia finiamola, stiamo portando avanti un discorso "inutile" che non serve a nessuno.
    1 punto
  30. Fortunatamente è una persona molto preparata, non era... gode di ottima salute ;)
    1 punto
  31. Questa per rarità e particolarità del ritratto merita di essere postata in questa discussione. Maria di Sicilia - Quarto di Pierreale. Rif. Spahr 9; MIR 212. Asta Aureo&Calicò subasta selecciòn del 20.03.2014 lotto 50.
    1 punto
  32. Fino a prova contraria "anche" in Italia si puo' parlare di questi temi Io stesso sono in contatto con una professoressa dell universita' di bologna per analizzare gli effetti dei diversi tipi di terreno, da basici ad acidi, e i diversi tipi di patina e colorazioni che hanno come effetto sulle monete di bronzo Altro che ingenuita' ...
    1 punto
  33. Purtroppo oggi queste pregi sono considerati difetti,bisogna dire falsita se questa è buona per il pubblico e tenere nascosto quello che si pensa. Una volta ti dicevano "Parla chiaro"! oggi se lo fai devi essere pronto a rimanere da solo o con pochissimi.
    1 punto
  34. Rick2 è una bravissima persona, ha tantissimi pregi ma ha un piccolo difetto: ha il dito facile sulla tastiera, per questo è andato in contrasto con il nostro forum mesi fà, gli ho anche parlato direttamente e vi posso assicurare che parla molto bene di noi. Sinceramente spero tanto che ritorni e che magari torni a scrivere con toni più pacati sulle questioni della sezione legislazione. Rick2 vive in territorio britannico ed è facile che nel constatare le ingiustizie nei confronti di noi collezionisti italiani si scagli con facilità contro il sistema politico "Italia". E' una persona di grande competenza e preparatissimo su molte monetazioni, tra i tanti pregi faccio notare che è uno scrive senza peli sulle dita ...... ma anche un po' duro ....... quando scrive è come un treno lanciato ad alta velocità, difficile fermarlo. Comunque è tra le mie amicizie su Facebook, è in buoni rapporti con molti utenti di Lamoneta, se tra voi c'è qualcuno che intende averlo tra le amicizie sul social network può contattarmi.
    1 punto
  35. 5 cent del Regno Lombardo Veneto?
    1 punto
  36. Forse il fatto che il venditore non accettasse nè pagamenti con Paypal, nè la restituzione dell'oggetto non ha giocato a favore della vendita. Per fare una stima verosimile utilizzando ebay, bisogna sempre prendere in esame solo le aggiudicazioni.
    1 punto
  37. Ciao. Dicussione apparentemente innocua. :pleasantry: ...ma potenzialmente molto pericolosa.......... :crazy: Saluti. M.
    1 punto
  38. "è un po' di tempo che non vedo interventi di rick2 una volta molto presente. mi domandavo se c'è stato qualche problema con il forum...." Qualche problema con il Forum????....... :crazy: Credo che sia stato bannato "sine die" da tutte le sezioni di questo Forum...(compresa la sezione "problemi tecnici"...) dopo le ultime intemperanze. Tuttavia sembra sia sempre dedito, su altri siti, alla "predicazione numismatica" a beneficio di alcuni "apostoli" che gli sono rimasti fedeli. Per me rimane un numismatico appassionato ed intelligente sebbene, su alcuni argomenti non prettamente numismatici (es.: legislazione e giurisprudenza italiana della materia), avesse idee un tantino confuse....che lo portavano spesso ad eccedere, complice anche il suo domicilio estero che gli permette ragionamenti che a noi, poveri italioti condannati ai governi di larghe intese e di.... strette vedute, sono invece preclusi. Chissà che lo Staff, prima o poi, non ritenga di riabilitarlo......anche per evitare che qualcuno possa considerarlo un utente ingiustamente "penalizzato". :pardon: Saluti. :hi: Michele
    1 punto
  39. Allego una foto con tre dei sei relatori partecipanti alla seconda giornata di studi numismatici, relativa al convegno del 15 dicembre 2012, da sinistra: Enrico Acquaro, Giuseppe lulliri, Marco Piga. Gli altri relatori sono stati: Enrico Piras, Lorenza Ilia Manfredi e Daniela Ferro. In allegato, una delle dieci tavole fotografiche presentata e spiegata nella mia relazione, intitolata: CONTRASSEGNI SIMBOLI E LETTERE NELLA MONETAZIONE SARDO-PUNICA (tavola che verrà pubblicata a breve nel mio prossimo volume sulla monetazione sardo-punica). Nella tavola sono illustrate alcune varianti relative a medi bronzi punici, di zecca sarda, del tipo Core-cavallo stante. Tutte le monete illustrate provengono da collezioni private. mariesu
    1 punto
  40. Consultando " I Pesi Monetari di Monete Milanesi " di F. Mazza della collana delle Civiche Raccolte Numismatiche del Comune di Milano, non trovo niente che possa catalogare questo peso per la monetazione milanese. Il D con il volto del Re verso sx è presente nei pesi milanesi, ma per monetazione in argento Ducatoni con i suoi sottomultipli. Per i pesi della doppia e dello scudo, nel testo, non sono presenti esemplari con ritratto. Il ritratto è molto ben eseguito. Per favore puoi misurare il diametro. Il R nei marchi di fabbrica non è presente, mentre nei punzoni di verifica è presente una rosetta simile ( n. 72 ) " nn 71 - 75, bolli milanesi. applicati anche su pesi dei denari e della serie dei suoi sottomultipli. " Questa catalogazione però non sembrerebbe usata per lo scudo in oro. Sicuramente rimane interessante.
    1 punto
  41. Fino ad ora abbiamo visto berretti in capo a personaggi effigiati su monete e medaglie; persone importanti quindi, persone che rappresentavano il potere. Ma se ci allontaniamo un momento da loro ed al loro copricapo togliamo i fregi, i ricami, le bordature non resta che la foggia di un cappello che poteva benissimo indossare un mercante. Siete d'accordo? Forse quest'ultimo non era confezionato in broccato o in qualche tessuto pregiato; forse era solo di panno colorato.... ma chi altri se non i signori, gli ambasciatori che provenivano da paesi lontani ed i mercanti che giravano il mondo, potevano diventare veicolo della moda? Non è una invenzione recente la moda ed è stata anch'essa il filo conduttore che continua ancora oggi; sono forse cambiati gli attori, ma il risultato è sempre quello. saluti Luciano
    1 punto
  42. Ciao Pietro, con gli aggiornamenti dell'anno scorso è capitata anche a me una cosa del genere, per due volte veramente. Come per te Reficul fece dei controlli ma era tutto in ordine e non potè fare altro. Comunque la cosa è durata qualche giorno poi è tornato tutto alla normalità. Devi, come giustamente ti ha suggerito il tuo amico, prima di tutto ricontrollare le tue "Impostazioni", per scrupolo ripercorrile tutte, a volte durante gli aggiornamenti succedono cose strane. Poi se è tutto a posto prova ad aspettare qualche giorno, potrebbe anche essere un problema momentaneo del browser o della casella di posta. Comunque hai un altro sistema per ricevere le notifiche oltre alla tua mail, puoi "spuntare"(mettere la V) sulle Impostazioni alla voce "Notifiche in Linea", così quando qualcuno risponderà in una discussione che tu hai segnato o dove hai risposto ti arriverà la notifica tramite "Campanellino" sull'Home Page del Forum. In questo modo quando ti collegherai troverai tutte le tue notifiche facilmente cliccando sul campanellino. Al momento può servirti per seguire meglio tutto, nel frattempo che il sistema di notifiche via mail ricominci a funzionare. Cerca di capire Reficul, ha molto lavoro e gli ultimi problemi che ci sono stati lo hanno assorbito molto e non ce l'ha con te, stai tranquillo, è un uomo di poche parole... :D Comunque per qualsiasi cosa tu abbia bisogno puoi sempre scrivermi, cercherò di aiutarti come posso :give_rose:. Ciao e grazie per la pazienza. Giò :)
    1 punto
  43. Ciao, se vai nel tuo profilo e poi fai "modifica profilo" nelle notifiche hai il flag su queste voci? (vedi foto allegata)
    1 punto
  44. Non sapevo di questo aumento....veramente scandaloso!
    1 punto
  45. Grande Vasco e ... grande Profausto ! staro' invecchiando ma mi piace sempre di piu' .. uno dei pochissimi cantanti veramente rock italiani (assieme a Piero Pelu' e ai mitici Area...)
    1 punto
  46. Epoca LOMBARDO VENETO - MILANO OSPEDALE MAGGIORE CA' GRANDA anticamente OSPEDALE DE POVERI, fondato nel 1456 da FRANCESCO SFORZA. Stemma dell'istituto COLOMBA CON RAMO D'ULIVO nel becco, col motto AVE GRATIA PLENA, fino al 1825 l'ospedale aveva anche il compito dell'assistenza ai trovatelli o esposti (famosi quelli di SANTA CATERINA ALLA RUOTA) considerati figli dell'Ospedale veniva dato il cognome COLOMBO, ispirazione dell'insegna ospedaliera. Bronzo, mm. 38 Rif. MARTINI, TURRICCHIA CATALOGO DELLE MEDAGLIE 1815-1860 - COMUNE DI MILANO n. 2625
    1 punto
  47. 1851 FERRARIO GIUSEPPE (1802-1867) Medico, Statista e Filantropo Laureato a Pavia nel 1825, iniziò la carriera chirurgica all'Ospedale Maggiore di Milano. La medaglia ricorda l'Istituzione della Accademia Fisio-Medica-Statistica e per la fondazione di un Pio Istituto di soccorso per medici e chirurghi a Milano. Bronzo, mm.49 - Autore CARLO CASTIGLIONI Rif. TURRICCHIA L. V. n. 553 BELLONI n. 24
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.