Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/18/14 in tutte le aree
-
Apro questa discussione per cercare di esplorare la monetazione di Filippo V a Milano, monetazione di cui non si parla molto per più di un motivo, per il periodo ristretto, per l'essenzialità dei nominali e per la conseguente rarità attuale degli stessi. Possiamo definirla monetazione di nicchia, non con monete d'oro e che si muove nel breve periodo in cui fu Duca di Milano Filippo V, ( 1700 - 1706 ), siamo all'ultimissima fase della dominazione spagnola a Milano, poi si aprirà il periodo della dominazione austriaca. Le monete in realtà coniate riportano la sola data del 1702, del 1701 per l'ottavo di filippo, Cipolla dichiara una coniazione nel 1700 di soli 66.320 filippi, un calo drastico dal precedente 1699 con 260.344 pezzi. Certamente le monete che abbiamo noi non sono molte, sono tutte più o meno rare, presumo per il breve periodo di regno, per il periodo di trapasso, per l'inizio che da qui parte di disordine monetario. La monetazione si basa sul filippo d'argento e i suoi sottomultipli, mezzo, quarto, ottavo e il quattrino, quindi l'essenzialità. Si potrebbero fare altre considerazioni, inizierei col nominale maggiore, il filippo, pezzo che comunque affascina per l'iconografia del ritratto di Filippo V con quella fluente e caratteristica capigliatura a boccoloni. Filippo V, 1702, Milano D/ PHILIPPVS V REX HISPANIARVM , busto corazzato a destra, 1702 sotto il busto R/ MEDIOLANI DVX ET C, stemma spagnolo coronato e caricato delle armi di Milano Rif. Crippa 1/A, MIR 393/1, CNI 5 - 13 Argento, peso 27,10 - 27,78 gr., diametro 40 mm. R per MIR, R/2 per Crippa Dedicato agli amanti del periodo spagnolo a Milano.....e della loro monetazione.....6 punti
-
Chiedo scusa se intervengo solo ora ma, scaramanticamente, ho preferito attendere la stampa. Chi mi conosce sa che non mi piace “mettermi in mostra” ma ritengo doveroso intervenire per ringraziare pubblicamente l’editore Alberto D’Andrea per la fiducia che ha avuto in noi ed il dott. Alfredo Maria Santoro per la disponibilità dimostrataci e chiaramente il coautore ed amico Achille Giuliani perché è riuscito a sopportarmi per tutto questo tempo :). Spero che lettori apprezzino il nostro lavoro e ricordo che, a breve, a questo testo farà seguito il catalogo monetario.6 punti
-
Carissim* vi volevo segnalare che il 28 febbraio prossimo venturo si terrà a Pisa una conferenza nella quale saranno presentati i due chioschi informatici touch-screen tutti dedicati alle monete che abbiamo predisposto sia al Museo di Palazzo Blu che, adesso, anche al Museo Nazionale di San Matteo, entrambi in centro città Pisa. Per chi non lo sapesse, la particolarità di questi dispositivi è quella di mostrare le monete non solo sulle due facce ed ingrandite, ma con la possibilità al tocco dello schermo di cambiare l'incidenza della luce in tutte le direzioni possibili, e dunque di poter evidenziare meglio piccoli particolari o la stessa superficie del metallo. Inoltre, attraverso degli hotspots, c'è la possibilità delle informazioni su alcuni aspetti particolari delle monete e fare raffronti iconografici etc... L'altra cosa positiva è che presto i contenuti di questi dispositivi saranno messi anche in rete e si potranno navigare sul web. Infatti anche il software che consente di ottenere il cambio di direzione della luce sull'immagine è OS/FS e scaricabile gratuitamente dalla rete. Ovviamente per visualizzare al meglio queste che sono immagini ad alta definizione ci vorrà una connessione decorosa. Oltre alla conferenza sarà possibile visitare sia il recente allestimento con l'esposizione di monete a Palazzo Blu (soprattutto monete anrche con preponderanza delle romane, sia repubblicane che di età imperiale), sia la nuova esposizione di pezzi numismatici scelti del Museo di San Matteo (in prevalenza monete toscane, medievali e di età moderna). Spero dunque che qualcuno di voi tra i meno lontani possa essere presente: io sarò a disposizione per l'illustrazione delle due esposizioni nella prima parte del pomeriggio, a partire dalle 15,00 fino alle 16,30, a seconda delle eventuali richieste che mi perverranno o attraverso questa discussione o per MP, mentre dopo le 17,00 vi aspetto alla conferenza a più voci che si terrà a Palazzo Blu. Se avete necessità di altre informazioni, fatemi sapere che vedrò di darvi le delucidazioni possibili. Un saluto a tutt* MB Programma Scoprire le monete antiche_1.pdf4 punti
-
Ma...ma...questa :o ?! Ma avete la piantagione di tremissi di epoca longobarda e primo carolingia da quelle parti?! E soprattutto di tipo diverso da quelli già noti dall'isola e direi in perfette condizioni (molti di questi tremissi lucchesi per via della sottigliezza del tondello hanno la tendenza ad avere piccole fratture). Complimenti al possessore, del quale mi immagino già la faccia raggiante ;). Per la precisione però bisogna dire che qui i Goti non c'entrano affatto, ma si tratta di emissioni di età longobarda dette anonime delle zecche toscane, in questo caso Lucca, che attualmente si propende a datare tra VII inoltrato e prima metà del secolo VIII d.C. Ne ho appena ri-schedate alcune del Museo Nazionale di Villa Guinigi che sono in via di esposizione, ma con questi segni (S associata a trattino sopra alla scritta LVCA) ci manca (c'è simile, ma con la b associata al trattino). Peccato che non provenga da un contesto stratigrafico, però :( ... sarebbe molto importante per monete come questa e per tutti gli studi sulla monetazione di quel periodo. Un caro saluto MB3 punti
-
Si...certo, certo....oramai mi conosci, io non guardo tanto se una moneta è Spl o qFdc ecc. ecc. senza nulla toglie all'utente gallo (che per me a fatto bene a prenderla, tutte le Napoli andrebbero comprate eh....eh....eh...) ma quando studio e faccio ricerche devo sempre vederci chiaro. Questo è il caso in cui mi sono chiesto .... e mi sono dato un pò di risposte, ma il collezionista si era accorto che aveva in mano una variante ? non ho il catalogo 2009 e/o 2010 per verificare ma sicuramente prima dell'asta non era riportata....quindi ecco la giustificazione del prezzo basso. Potrebbe anche darsi (visto di chi era il collezionista e forse sarà andata proprio così) che non ha ritenuto tanto importante la particolarità, insomma l'ha classificata come una delle tante che si trovano in questo periodo. Ecco perchè bisogna stare molto attenti a non dare elevati gradi di rarità a queste monete, anche perchè poi si corre il rischio di pagarle eccessivamente e questo non è giusto....visto i tempi...... !! Ho letto che hai scritto che nella prossima edizione verrà abbassato il grado, bene, anzi molto bene..........per il 2015 che sarà un anno Speciale per il Gigante (parlo per Napoli logicamente, poi anche gli altri faranno il loro lavoro) credo che dovresti anche operare una rivisitazione di tutte queste varianti riportate, anche perchè poi i commercianti quei prezzi li "appiccicano" vicino ai cartellini. Con stima Pietro.3 punti
-
A me spaventano i costi nascosti, burocratici e amministrativi, dell 'applicazione di questa tassa/balzello Invece di provare a "liberare" l'Italia dalle innumerevoli pastoie burocratiche e fiscali che ne allontanano e rallentano lo sviluppo si fa di tutto per complicare e frenare sviluppo e libera iniziativa. Questa ulteriore tassa, probabilmente in contrasto con normative comunitarie ( in svizzera almeno lo fanno tramite referendum popolare qui basta un motu proprio dell agenzia delle entrate) probabilmente costera' piu' come applicazione degli introiti che effettivamente porterà' alle casse dello Stato Si e' cercato così di tassare i redditi occasionali che il codice prevedeva esplicitamente finora non soggetti. Uno dei grandi problemi dell 'italia e' proprio la crescente burocrazia che la rende pochissimo attrattiva ( anzi direi che respinge iniziative economiche dall 'estero) e me frena conseguentemente lo sviluppo. Ad uno spirito imprenditoriale di qualita' eccellente (ensiamo al miracolo economico degli anni cinquanta e sessanta) si sono progressivamente infrapposte pastoie burocratiche, tasse, balzelli, costi direttive indiretti che ne fanno il Paese con il piu' alto costo del lavoro in Europa. Normative come questa mi ricordano i balzelli che venivano imposti in epoca medievale dal feudatario a dei sudditi sempre piu' esausti ed economicamente esangui Mi auguro sinceramente un segnale di inversione che parta proprio dalla semplificazione ( e in certi casi abolizione) di queste misure da parte dellA nuova Amministrazione.3 punti
-
____________ - FUORI CONCORSO - Giusto per far vedere che tipo di banconote colleziono e perchè preferisco quelle un pò vecchiotte. _________________ Territorio conosciuto per la famosa Guerra di Crimea (1853 - 1856), combattuta dall'Impero russo contro l'Impero ottomano, quest'ultimo ebbe a fianco anche il Regno di Sardegna, la Francia e l'Inghilterra, conflitto che mise in ginocchio l'intero paese. Dal 1917, durante la guerra civile russa, la Repubblica Popolare di Crimea fu una roccaforte dell'Armata Bianca anti-bolscevica, l'Armata Rossa ne ebbe ragione nel 1920. La banconota è piuttosto malmessa... l'ho ingrandita perché è più piccola di un comune francobollo (cm. 2,00 x cm. 2,50), credo che abbia vissuto da vicino la storia che porta con se... Crimea 50 Kopechi 19183 punti
-
Un esempio di come le false credenze e superstizioni popolari possano tramandare e alterare ai posteri la realta' storica , infatti tutto il quartiere in cui sorge la Tomba e' ancora oggi comunemente chiamato "Tomba di Nerone" , e' anche un esempio di come la conoscenza del latino durante il medioevo fosse quasi totalmente ignorata e dimenticata dal popolo , infatti la grande lapide , con ai lati i Dioscuri , posta sul fronte della Tomba indica chiaramente a chi appartenesse il grande sarcofago , ma andiamo con ordine . Questa bella Tomba antica , una delle pochissime antiche Tombe romane ancora posta nel luogo e sul suo basamento originario , sorge sulla via Cassia poco prima , per chi esce da Roma , oppure poco dopo a destra per chi entra , del Grande Raccordo Anulare sul lato sinistro uscendo o destro entrando ; occorre precisare pero' che l' attuale via Cassia corre in questo punto , parallela alla antica Via , distante circa una quindicina di metri , infatti percorrendo la nuova via Cassia vedrete la tomba dal lato posteriore liscio e anepigrafo , mentre in antico il lato anteriore decorato e con epigrafe , era di faccia all'antica via , come lo erano tutte le antiche tombe situate lungo le vie consolari ; comunque e' facilmente visitabile , basta entrare a piedi nel bel parco in cui e' posta per ammirarne con rispetto la grande bellezza che ci giunge da un lontano passato . Il grande sarcofago ha dimensioni notevoli lungo circa 2,5 metri , alto 2 e largo oltre 1 in marmo di Luni o di Carrara , anche il basamento in antico era ricoperto di marmo dando in generale un colpo d'occhio impressionante . Chi era il proprietario , anzi i proprietari , di questa famosa Tomba ? la cosa piu' semplice da fare e' quella di riportare integralmente e in ordine il chiaro testo della lapide che riporta le cariche militari e civili in ordine decrescente di importanza , riportate dal nostro antico uomo , successivamente la traduzione , quattro note conclusive e le fotografie del grande sarcofago . Lo stile del sarcofago , lo stile delle scritte , alcune parole scritte , tipo "Praesidi" e l' ortografia usata , fanno ritenere la data della deposizione del nostro uomo , nel corso della seconda meta' del IV secolo ; di fede pagana : D.M.S. P.VIBI P.F. MARIANI E.M.V. PROC. ET PRAESIDI PROV. SARDINIAE P.P. BIS TRIB. COHH X PR. XI URB. IIII VIG. PRAEF. LEG. II ITAL. P.P. LEG. III GALL. FRUMENT. ORIUNDO EX ITAL. IUL. DERTONA PATRI DULCISSIMO ET REGINIAE MAXIME MATRI KARISSIMAE VIBIA MARIA MAXIMA C.F. FIL. ET HER. che tradotto ci riporta : AI SACRI DEI MANI PUBLIO VIBIO MARIANO FIGLIO DI PUBLIO UOMO DI EGREGIA MEMORIA PROCURATORE E GOVERNATORE DELLA PROVINCIA DI SARDEGNA DUE VOLTE PRIMIPILO TRIBUNO DELLA DECIMA COORTE PRETORE DELLA UNDICESIMA VIGILE DELLA QUARTA URBANA PREFETTO DELLA SECONDA LEGIONE ITALICA PRIMIPILO DELLA TERZA LEGIONE GALLICA ADDETTO AL VETTOVAGLIAMENTO PROVENIENTE DALLA COLONIA DI GIULIA DERTONA PADRE TENERISSIMO E REGINA MASSIMA MADRE CARISSIMA VIBIA MARIA MASSIMA DONNA ILLUSTRE FIGLIA ED EREDE Da questo veniamo informati in base alla lapide , che Publio Vibio Mariano ricopri importanti cariche civili e militari , non fu Senatore , ma fu di estrazione , Equestre , in quanto si parla di "egregia memoria" , che il monumento funebre fu eretto dalla figlia Vibia Maria Maxima e che insieme al padre fu deposta anche la madre Regina Massima che fu invece di estrazione Senatoriale , titolo di cui si fregia la figlia , con il termine "Clarissima" . Da quanto scritto sul Sarcofago possiamo ricavare anche alcune ipotetiche conclusioni : 1 Il nostro uomo appartenne alla Gens Ma'ria e successivamente fu adottato dalla Gens Vibia , originaria di Perugia , famiglia probabilmente di origine etrusca , per cui assunse il nome completo di : Publio Vibio Mariano 2 Il cognome Mariano potrebbe essere derivato dalla Gens Ma'ria , di appartenenza da parte della madre , come ad esempio Tito Flavio Vespasiano , la cui madre si chiamava Vespasia . 3 Che Publio Vibio Mariano era originario di Giulia Dertona , l' odierna Tortona in Piemonte . 4 Forse la figlia Vibia Maria Massima , il cui nome completo comprende il nome della Gens Ma'ria del padre Vibio piu' il Cognomen della madre Massima , fu parente dello storico e Senatore Mario Massimo , operante in quegli anni della seconda meta' del IV secolo . 5 La Gens Ma'ria era ancora presente nel IV secolo , mentre le prime notizie di questa antica Famiglia repubblicana risalgono a Caio Mario , che tra le altre famose attivita' politiche , militari e civili , fondo' la citta' di Eporedia , l' odierna Ivrea , in Piemonte , vicina a Tortona da cui proveniva Publio . Notare purtroppo che nella lapide descrittiva in alto a destra , il marmo e' stato rifatto , in quanto in eta' antica fu praticato un passaggio dai tombaroli per profanare e rubare gli ornamenti preziosi che erano sui corpi di Vibio e di sua moglie Regina . Per concludere , la vera Tomba di Nerone , come ci tramanda Svetonio nella vita dei dodici Cesari , sorgeva sulle pendici del Pincio , un prolungamento nord occidentale del colle Quirinale , vicino all' attuale chiesa di Santa Maria del Popolo , nell' omonima Piazza del Popolo .2 punti
-
Con piacere, anticipo agli utenti del forum l'uscita del volume Le monete degli Angioini in Italia Meridionale. Indagine archivistica sulla politica monetaria e analisi critica dei materiali, degli autori Achille Giuliani e Davide Fabrizi (Edizioni D'Andrea 2014, pp. 270 c.ca, ill. col.) Come leggerete nella Presentazione, questo volume anticipa (quale edizione critica dei materiali) l'uscita del catalogo monetario vero e proprio, dove saranno pubblicate tutte le coniazioni degli Angioini (1266-1465), per zecca e autorità. In allegato troverete, appunto, la Presentazione dell'Editore e l'Indice del volume. Spero che il buon Fedafa aggiunga le sue prime impressioni di autore. Saluti - Achille Giuliani2 punti
-
Ecco un monumento ..di queste sono pocco ...peso 1,30 grami ...diam 16 mm al piu largo....2 punti
-
2 punti
-
@@dabbene @@417sonia è una delle discussione più interessanti che io abbia letto, mi avete "allargato" le conoscenze! complimenti ancora per le storie e le vicende raccontate stefano2 punti
-
@@Ciccio Z.... per le prossime richieste, ricordati di aggiungere anche un ""per favore" che non guasta....! :whome: questo non è uno sportello reclami.......... sono tutti volontari che dedicano il loro tempo gratuitamente anche se con piacere,2 punti
-
La terza... :rolleyes: Valore nominale: 1.000 lei Emittente: Banca Naţională a României Stato: Romania Data di emissione: 10 Settembre 1941 Conservazione: FDS Descrizione dritto: Contadine con bambini a destra e a sinistra, tra ornamenti vegetali. Grande cerchio al centro con in filigrana testa di Traiano. Descrizione rovescio: Due contadine con zappa in spalla sulla sinistra, contadina con scala sulla destra. Ornamenti e cerchio con filigrana come al dritto. Brevi note numismatiche e storiche: Durante la Seconda Guerra Mondiale, la Romania divenne un paese satellite del Terzo Reich. Hitler, nel settembre 1940, impose la dittatura di Ion Antonescu, che divenne il nuovo "Conducator". Tra tutti i dittatori filonazisti, Antonescu seppe comunque imporre la sua volontà, tanto da disporre il controllo doganale di tutti i carri diretti in Germania (carichi di preziose merci rumene), nonostante le direttive impartite da Hitler alle SS di stanza in Romania. Ma la dittatura e la guerra arrecarono ingenti danni all'economia del paese, e finirono per provocare la crisi del regime, prima ancora dell'arrivo delle truppe sovietiche. Antonescu venne deposto e arrestato il 23 agosto 1944. Durante il suo regime, numerose furono le emissioni di banconote, in vari tagli, tra cui quella proposta, stampata a più riprese fino al marzo 1945, e quindi anche dopo la caduta del "Conducator" rumeno. petronius oo)2 punti
-
Già, questo è il fascino delle monete antiche :) anche se vale un paio di euro perchè maltrattata dal tempo, pensa che qualcuno 1.700 anni fa ci ha comprato del pane...2 punti
-
Questa è la seconda ^_^ Valore nominale: 100 rubli Emittente: Ferrovia di Vladikavkaz Stato: Russia Data di emissione: 1 Settembre 1918 Conservazione: FDS Descrizione dritto: Nell'ovale sulla sinistra treno passeggeri a vapore. Figure ornamentali. Descrizione rovescio: Mappa della linea ferroviaria da Rostov sul Don a Petrovsk e Baku sul Mar Caspio. Brevi note numismatiche e storiche: Negli anni confusi della Rivoluzione d'Ottobre, furono molte le autorità che, al difuori di ogni controllo, stamparono cartamoneta per le necessità belliche, o di altro genere. E' il caso della Compagnia Ferroviaria di Vladikavkaz, nel nord del Caucaso, nella regione meglio conosciuta come Ossezia. Nel 1918, per finanziare la costruzione della linea il cui sviluppo vediamo nella cartina al retro del biglietto, emise una serie di banconote a interesse, che fruttavano ai possessori un premio del 5,4%. Un espediente non nuovo, in tempi di crisi, per spingere la popolazione ad accettare una cartamoneta che, di fatto, non offriva altre garanzie. petronius oo)2 punti
-
Eccomi qua :closedeyes: Questa è la mia prima: Valore nominale: 1 dollaro Emittente: Farmington Bank Stato: New Hampshire (Stati Uniti d'America) Data di emissione: 4 Dicembre 18... Conservazione: FDS Descrizione dritto: Grande aquila americana ad ali spiegate, che stringe tra gli artigli lo scudo e un cartiglio con il motto E PLURIBUS UNUM. Sullo sfondo, navi a vela e a vapore sulla sinistra, il Capitol Building di Concord, capitale del New Hampshire, sulla destra. Ai lati, due figure femminili sedute, raffiguranti l'America, a destra, e la dea Atena, con ai piedi una civetta, sulla sinistra. Valore ONE in grandi lettere rosse. Descrizione rovescio: Valore 1 in verde, e ONE in bianco su sfondo verde. In trasparenza si intravedono le vignette del dritto. Brevi note numismatiche e storiche: La Farmington Bank di Farmington, New Hampshire, aprì i suoi sportelli nel 1854 e li chiuse in un momento imprecisato negli anni 1860. Non fu una grande emittente di banconote, e in considerazione dei problemi avuti, che l'hanno portata a chiudere dopo pochi anni, molte sue emissioni sono andate perdute. La banconota ha data incompleta e non è firmata, in quanto, pur trattandosi di un biglietto assolutamente autentico, non è mai entrato in circolazione, e data e firme venivano apposte manualmente solo all'atto dell'emissione. Quando, alla fine della Guerra Civile, venne riordinata la circolazione monetaria e furono tolte le autorizzazioni all'emissione di banconote alle centinaia di banche private che avevano operato fino ad allora, i caveau di molte banche avevano, letteralmente, quintali di queste banconote non emesse, che rimasero lì per qualche decennio fino a quando, all'inizio del nuovo secolo, furono scoperte dai collezionisti e finirono sul mercato, dove è tuttora abbastanza facile reperirle, a prezzi più bassi dei corrispondenti biglietti emessi, e in conservazione quasi sempre vicina al FDS. Anche se non datati, la maggior parte di questi biglietti, detti remainders, sono pertanto ascrivibili agli ultimi anni '50-primi anni '60 dell'Ottocento. petronius oo)2 punti
-
Cerco di darti una risposta "lusinghiera": quando si completa un'opera intanto è stata compiuta una fatica intellettuale, con dispendio di energie, privazioni di altre atività, ecc. Quindi ci si congratula per aver portato a termine il lavoro; ciò non significa che quando avremo l'opera in mano non faremo sentire i nostri commenti e, se occorre, anche le nostre critiche.2 punti
-
Scusate, sono stato chiamato in causa e vi rispondo volentieri :), anche se temo che quando dirò non piacerà a tutti . Io infatti ritengo, come dissi personalmente a Roberto al convegno di Ancona, che né il documento da lui presentato, né ora quello nuovo, dimostrino l'esistenza del mezzo denaro. Infatti quel valore è chiaramente un prezzo unitario che si riferisce immagino all'unità di misura dell'insalata, che temo sia proprio una sorta di 'foglia standard' (probabilmente piuttosto grande), che sicuramente era il modo più semplice per conteggiare l'insalata. Ora, per provare che il mezzo denaro doveva esistere, bisognerebbe pensare che queste 'foglie standard' di insalata venissero normalmente vendute anche singolarmente. Ma è possibile questo, dato il potere nutrizionale di una foglia? Certo, in caso di qualche mamma 'bruca' (comunque un po' squattrinata) che frequentava il mercato sì, ma in caso di umani?. Sinceramente non lo so, ma a me sembra molto strano che si desse una multa pari a 120 volte il valore del bene venduto. Quindi ho il forte sospetto che l'insalata venisse venduta esattamente come facciamo noi oggi per beni di basso valore unitario: semplicemente per multipli (siano questi il peso o misura - un chilo di pane, un litro di latte - oppure il valore - 5 euro di pop corn). Quindi temo che l'attendiblità di tali fonti, rispetto al mezzo denaro, sia pari a quella del prezzo della benzina (ad esempio 1,6779) come dimostrazione che circola il decimillesimo di euro. Ciò non toglie che il mezzo denaro possa essere esistito. Io per parte mia continuo a credere che quello che viene individuato come mezzo denaro sia in realtà un denaro di piede veneto. Mi sembra infatti alquanto improbabile che monete dello stesso peso e delle stesse dimensioni del denaro di Venezia siano state introdotte contemporanemente a Brescia, Mantova, Ferrara (e che si tratti di monete di piede veneto ce lo dicono le fonti), mentre monete ancora dello stesso identico peso, tra l'altro trovate solo in Veneto, siano invece state coniate anche a Ravenna ed Ancona (le altre due città attorno al territorio veneto, anche se Ancona solo via mare) ma in momenti diversi e con funzioni diverse. Boh, tutto è possibile, ma certo è una ben strana coincidenza. Che poi questi denari di piede veneto siano stati introdotti ad Ancona come a Ravenna con un valore pari ad un mezzo del vecchio denaro 'agontano' in uso fino ad allora mi sembra più che probabile, ma questo non vuol dire che siano nati come tali, cioè per consentire pagamenti inferiori al denaro Buona notte :lazy: , Andreas2 punti
-
Ci sto già lavorando ti assicuro sarà una cosa mai vista prima in questo forum, e non mi sembra di esagerare se dico che non ho mai visto nulla di ciò che sto facendo che riguardi il mondo numismatico in nessuna parte. Perdonatemi se non scrivo ma questo lavoro mi porta via parecchio tempo, ma vi leggo sempre.2 punti
-
Partecipo anche io volentieri, questa è di fatto la mia n°1, la prima banconota che ho comprato qualche settimana fa, incuriosito solo dal fatto che fu emessa dal comune dove sono nato. Valore nominale: 50 centesimi Autorità emittente: Comune di Castelfranco Emilia nazione emettritrice: Regno d’Italia Data di emissione: non specificata, unico riferimento che ho per ora per avere un idea della data di emissione l’ho trovata nel testo di Anton Ferrante Boschetti San Cesario (territorio Modenese) dall’anno 752 fino al presente Modena 1922 a pagina 103 “ Nel 1872 a San Cesario, come in altri comuni, si emise carta moneta del valore di mezza lira per estinguere alcune passività in seguito a lavori che il comune dovette sostenere per nuovi tronchi di strada a Castelfranco e Spilimberto ” Dimensioni: 78X48,5 mm Figrana: non presente Conservazione: Se fosse una moneta non sarebbe MB…. Descrizione dritto: Valore di centesimi 50 cinquanta in centro, sopra municipio di castelfranco dell’emilia , sotto serie e numero di banconota e firma del sindaco Pieraccini Descrizione rovescio: Scudo di Castelfranco Emilia e sotto la scritta “ i boni si cambiano alla cassa municipale con una valuta legale quando sono presentati per un valore non minore di dieci lire” Brevi note numismatiche e storiche: Le origini di Castelfranco Emilia, sono legate, secondo le fonti letterarie, al centro di "Forum Gallorum": secondo la tradizione invalsa Forum Gallorum sarebbe situato nei pressi dell'attuale area denominata "Prato dei Monti", ma ancora non sono state trovate le prove materiali per questa identificazione. Il centro di Forum Gallorum risalirebbe all'epoca di occupazione celtica, cioè fra IV e II secolo a.C. Il nome di Castelfranco deriva, però, dalla fondazione medievale del "Borgo Franco" (o Castello Franco) avvenuta ad opera dei Bolognesi nel 1226 precisamente sull'attuale centro storico del paese, che era delimitato dalle odierne vie circondariali ed è ben noto attraverso i disegni sulla cartografia antica. Ai nuovi abitanti del paese Bologna concesse particolari condizioni fiscali in quanto il Borgo Franco si configurava, in senso geografico e politico, come ultimo centro bolognese in prossimità del confine con la nemica Modena e quindi fungeva da avamposto di difesa. Nel 1929 il comune viene trasferito dalla provincia di Bologna a quella di Modena, provvedimento che non piacque ai cittadini castelfranchesi. Sembrerebbe ma non ho dati certi che questo bono da 50 centesimi sia stato stampato presso la ditta Giulio Wench di Bologna.2 punti
-
Ecco le normalissime monete del Regno Unito... Vi starete chiedendo,cosa c'è di strano? Bene,guardate attentamente le monete del Regno Unito,e poi guardate solo quella da 1 Pound? Stupiti eh? :) Sapevo che erano tutti pezzi dello stemma reale del Regno Unito,ma non sapevo che si poteva fare questa composizione,tra l'altro l'ho fatto presente a diversi amici e amiche inglesi,e sono tutti rimasti stupiti,nessuno ci ha mai fatto caso. E voi? :)1 punto
-
Dal 1° febbraio banche obbligate alla ritenuta del 20% sui bonifici in arrivo dall'estero alle persone fisiche. Le ritenute saranno automatiche (a meno di precedente richiesta di esclusione) e spetterà poi al contribuente dimostrare che le somme non hanno natura di compenso "reddituale". Entra così in vigore l'articolo 4, comma 2, Dl n. 167/90 modificato dalla legge 97/2013) che assoggetta a ritenuta d'acconto del 20% qualsiasi bonifico estero in entrata, percepito da una persona fisica. Le specifiche applicative si trovano nel provvedimento n. 2013/151663 del direttore dell'agenzia dell'Entrate del 18 dicembre scorso e il prelievo è frutto della decisione di considerare ogni bonifico proveniente dall'estero e diretto ad una persona fisica italiana, come una componente reddituale imponibile, salvo prova contraria che deve essere data dal contribuente che riceva la somma sul proprio conto corrente. Tuttavia, i primi versamenti all'erario da parte degli intermediari (principalmente le banche) andranno effettuati il 16 luglio, conguagliando in quel versamento tutte le ritenute maturate dall'1 febbraio fino al 30 giugno (e quindi accantonate e con gli interessi). Successivamente, si verserà la trattenuta ogni 16 del mese successivo all'effettiva percezione della somma. Di fatto, a tutti i contribuenti che riceveranno un bonifico dall'estero sul proprio conto personale - e non professionale o d'impresa - sarà applicata la ritenuta, a titolo di acconto che sarà, poi, scomputata in sede di dichiarazione annuale dei redditi. Si tratta, quindi, di una vera e propria "trattenuta" che non sarà applicata solo nel caso in cui il contribuente dimostri che l'importo ricevuto o bonificato non abbia una connotazione reddituale ma solo ed esclusivamente patrimoniale: ad esempio, il bonifico in entrata potrebbe essere una restituzione di un finanziamento effettuato negli anni passati, oppure la restituzione di una caparra, data per la conduzione di una casa in locazione all'estero. Complesso, però, il meccanismo che prevede un ruolo primario al funzionario di banca che deve ricevere la dichiarazione del contribuente e valutarla. In ogni caso, che si effettui la ritenuta o meno, il nominativo del percipiente andrà segnalato dalla banca all'agenzia delle Entrate. E il contribuente ha tempo fino al 28 febbraio dell'anno successivo a quello della trattenuta per attestare l'impropria applicazione della ritenuta e chiedere alla banca la restituzione. È importante ribadire che la ritenuta non si applica alle persone fisiche che ricevano bonifici nell'ambito della propria attività d'impresa o di lavoro autonomo e quando la riscossione non avvenga tramite l'intervento di un intermediario finanziario. Secondo il provvedimento, il contribuente potrà esimersi dall'assoggettamento all'imposizione mediante l'esibizione di una autocertificazione, possibilmente preventiva, rispetto alla movimentazione finanziaria: purtroppo, però, lo stesso provvedimento non chiarisce ancora la valenza temporale di tale autocertificazione. Per prassi si ritiene che la presentazione di tale dichiarazione possa coprire, almeno, l'intero periodo d'imposta nel caso in cui si inserisca, all'interno della medesima, una breve descrizione preventiva sui flussi futuri che riguardino la medesima fattispecie giuridica. Come si evince dal tenore del provvedimento, non esiste neppure uno standard per l'elaborazione dell'autocertificazione ma, certamente, vi dovrà essere una "quadratura" fra beni e capitali detenuti all'estero (quadro RW del modello Unico) e i flussi reddituali in entrata: è probabile insomma che l'intermediario oltre alla autocertificazione possa richiedere al soggetto passivo l'esibizione del quadro RW dal quale si dovrà evincere quale bene abbia originato il flusso monetario in entrata.1 punto
-
A Vicenza ho ampliato la mia collezione di Ferdinando II con questo bel modulo in rame...questi pezzi per me sono oro rosso :D come vi sembra? per voi è cosi rara come indica il catalogo? io credo di no... grazie a tutti marco1 punto
-
Raffaele......se riesco a venire sei ben accetto......spero di incontrarti. ciao!1 punto
-
[ quote name=franco obetto" post="1357834" timestamp="1392757329] :o ...Giovanna!....mia cara....mi meraviglio di te,sempre pronta a litigare con tutti..... :blum: stavolta spero di portarti i dolci di persona..... :give_rose: Bravo Franco! Mi autoinvito, se posso (non darmi dello sfacciato!). Speriamo di assaggiare finalmente le tue rinomate prelibatezze! ;)1 punto
-
@@Ciccio Z l'immagine è scarsamente visibile. Le immagini che hai postato risultano confuse. La moneta è di Messana, -Sicilia- quasi sicuramente. Per la certezza dovresti dare il peso in grammi e frazioni ed una foto più nitida, dove si possano vedere meglio i particolari del diritto e del rovescio. La moneta è comunque questa MESSANA--SICILIA Diritto/ testa di Peloria sx. davanti due delfini Rovescio/tridente tra due delfini. Corpus Nummorum Siculorum, Pag. 50 /la n. 9 mv3 ciao Pietro1 punto
-
Ciao, benvenuto nel Forum. La seconda è sicuramente di Costantino I Magno, riconoscibile in questa emissione dal diadema di rosette anche in assenza di legenda. Questa è la classificazione secondo il R.I.C. (The Roman Imperial Coinage): RIC VII 222, zecca di Thessalonica seconda officina, databile al 336-337 d.C. ultimo anno di vita dell'imperatore. D: CONSTANTI - NVS P F AVG, busto con diadema di rosette, drappeggio e corazza rivolto a destra. V: GLORI - A EXER - CITVS, due soldati ai lati di uno stendardo. Esergo: SMTSA. Se ti interessa saperne di più, ti consiglio questa interessante discussione che tratta la monetazione del periodo: http://www.lamoneta.it/topic/83156-le-monete-romane-piu-comuni-del-iv-secolo/ Ciao, Exergus :)1 punto
-
la prima moneta è del valore di 3 Piccioli del regno di Sicilia - Filippo III XVI/ XVII secolo in queste condizioni puo valere un paio di euro La seconda è un bronzetto Costantiniano - forse Costantino I° con al R/ Gloria Exercitus zecca di Tessalonica valore un paio di euro P: S - come da norma- per la prossima volta devi postare UNA moneta per ogni discussione ........ come puoi notare in questo caso le discussioni riguarderebbero due sezioni diverse.... :crazy: :nea:1 punto
-
Ti riporto un esemplare (l'immagine purtroppo è piccola) tratto dal libro di Dubbini-Mancinelli che è in tutto uguale ad un normale denaro che puoi vedere qui , eccezion fatta per peso e dimensioni.1 punto
-
Ciao, a mio parere in base allo stile è ufficiale dalla zecca di Londinium. MLXXI in exergo. Esistono carausiane ribattute su monete di altri imperatori ma da questa foto non vedo niente che mi faccia supporre tale evidenza. Inoltre volevo ribadire che di solito le imitative (pardon... "non ufficiali"! :D ) sono carenti del segno di zecca. Se il discorso precedente è valido, sarebbero più precoci rispetto a quelle con sigla in exergo, sia essa "C", "ML", etc... Questi sono le emissioni di Londinium divise per anno, a seconda dell'opinione dei vari studiosi. Considera che come detto, Carausio è poco noto nemmeno come biografia, se non nei cenni generali e abbastanza grossolani. Ciò si riflette anche sugli anni della rivolta, delle emissioni, etc... Ciao Illyricum :)1 punto
-
Beh...l'ho scritto gia 3 volte negli ultimi post quindi direi che te lo confermo :-) io lo faccio da due anni ormai....comunque con l'UFN bisogna aver pazienza nel ricevere, sia che si mandino i moduli per posta o per mail o fax quindi se uno ha furia o compra la merce da commercianti oppure prende il frecciarossa o Italo e va a Roma direttamente a ritirarsi le monete all'UFN ;) ;) Sent from my GT-I9300 using Lamoneta.it Forum mobile app1 punto
-
Se qualcuno volesse venire ad Alatri per scoprire qualche mistero legato all'origine della città, può prepararsi "studiando" questa puntata di Terra Incognita: http://www.youtube.com/watch?v=0iixb2zRHpQ oppure guardando questa puntata di Voyager: http://www.youtube.com/watch?v=lxxJfhi0dmQ Ciao1 punto
-
PROMIS Domenico Monete Ossidionali del Piemonte 1834 Regia Tipografia Torino p.s. Grazie Giamba.....1 punto
-
Ti segnalo il link al catalogo, in cui viene citata l'esistenza di esemplari in argento, ma senza l'immagine. Puoi inserire la foto del tuo esemplare. http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-ME66A/1181 punto
-
Altri due volumi che consiglio: C.N.I. vol.I Casa Savoia.Si trovano le monete posseduta da Vittorio Emanuele III. Traina Mario, Le monete di Casa Savoia del XVIII secolo. Molto utile per le monete del periodo.1 punto
-
@@sebeto2013 mi piace questa discussione e spero che il mio intervento non leda la sensibilità di alcuno . Paesi buoni o cattivi durante la seconda guerra mondiale non ce ne sono stati , gli unici risparmiati da questa classificazione , sono forse , i paesi che fin dal 1940 furono occupati , con il pretesto dell'umiliazione di Versailles . Ora , alcuni dicono che il " meccanismo di rimozione è usato per ciò che non piace " e posso essere anche d'accordo ma fino ad un certo punto , ma nel caso della Germania post bellica il discorso a mio parere è ben altro . La Germania a differenza dell'Italia ha pagato i suoi crimini , seppur con i se e con i ma del processo di norimberga e la complicità alleata , sopratutto nelle alte sfere , ma ha pagato ; l'Italia a differenza non ha mai pagato e questo è uno dei punti fondamentali del perché tutt'ora ci sono dei vecchi estremismi ancora in auge . A tal proposito , tempo fa su Rai Storia , canale 54 passarono proprio un documentario analogo , di un giornalista tedesco che , fermava i cittadini al passeggio e gli chiedeva , illustrando il mein kampf " lei sa cosa è " ? , le persone o non rispondevano o se rispondevano al giornalista dicevano " non so cosa è ,non lo conosco " . Ecco , questo meccanismo di auto rimozione è dovuto ad una vergogna collettiva , ad un ripudio collettivo per ciò che è avvenuto , non vuol dire che venga dimenticato , vuol dire semplicemente che , non fa parte della storia ( sotto l'aspetto morale , etico , storiografico ecc ecc ) del popolo tedesco . Inutile parlare poi dei regimi in auge e di ciò che l'umanità nell'arco dei 70 anni ha prodotto ( negazionisti ecc ecc ) , ma aldilà dell'esecrabilità del periodo e tutto ciò che vi è correlato è altresì importante analizzare il motivo per cui dal 1492 al 1945 ( ad eccezione del periodo napoleonico ) , gli ebrei furono sempre e costantemente perseguitati . Saluto1 punto
-
Microscopico esubero di metallo sul lato dx del mondo su questo 5 cent Italia 2002, difetto visto finora su pezzi italiani e tedeschi. In questo caso per vederlo ci vuole l'occhio parecchio allenato............ :pleasantry:1 punto
-
Vi saluto con questa foto. Spero di incontrarvi nelle giornate di sabato e domenica. P.S.: per chi fosse interessato, attingendo dal libro "Storia di Alatri" del Sacchetti Sassetti, sto scrivendo qualche appunto sulla circolazione monetaria nel lazio meridionale durante il periodo di attività della zecca senatoriale di Roma nel medioevo. La discussione è questa: http://www.lamoneta.it/topic/117226-storia-di-alatri-spunti-numismatici/ P.P.S: chi volesse, può inoltre trovare qualche utile informazione su Alatri nella pagina dedicata sul sito di Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Alatri Le informazioni di carattere storico sono nella pagina di dettaglio: http://it.wikipedia.org/wiki/Storia_di_Alatri Il sito http://www.aletrium.it/ fornisce invece qualche bello scatto fotografico sulla città.1 punto
-
1 punto
-
L'ultima è un follis post-mortem, coniato da Massenzio per ricordare il padre: il ritratto velato al D è infatti quello di Massimiano, con legenda: IMP MAXENTIUS DIVO MAXIMIANO PATRI. Al rov., tempio esastilo con cupola, ed aquila sul fastigio; porte chiuse al centro del tempio. AETERNA MEMORIA, MOSTS. E' la RIC VI, Ostia n. 26. Coniata fra il 309 ed il 312.1 punto
-
Ecco a colori lo stemma (e un ritratto fotografico) del presule: (da: http://www.diocesiluceratroia.it/vescovo.asp) Lo stemma allude, nei colori e nella composizione, a quello del pontefice Benedetto XVI che nel 2007 nominò monsignor Cornacchia alla guida della diocesi pugliese.1 punto
-
La prima (che avete già visto) appartiene al Primo Regno ed è stata coniata a Lugdunum. Al D:, ritratto con elmo radiato e crestato, IMP C MAXIMIANUS PF AUG. Al R. VIRTUTI AUGG, Ercole mentre strozza il leone nemeo. Occorre ricordare la particolare simbologia religiosa messa in auge durante la tetrarchia: Diocleziano aveva come protettore Giove, mentre Massimiano aveva Ercole (ed era detto Erculeo, così come il suo cesare Costanzo Cloro). E' la C566, RIC V-2 439.1 punto
-
1 punto
-
Taglio: 2€ Nazione: Monaco Anno: 2011 Tiratura: 1.032.052 Condizioni: bb++ Città: San Nicolò (FE)1 punto
-
Il Cerrato è un ottimo libro, discorsivo e con note interessanti di archivio. E' un librino piccolo, da studiare. Io partirei dalla monetazione, da un libro-catalogo come può essere il MIR, per avere un colpo d'occhio della monetazione e affiancherei i due volumi del Promis e il Cerrato (ti accorgerai dei vizi, dei nomi fantasiosi delle monete, di una letteratura pro regnante improntata al compiacimento del sovrano sabaudo che reggeva il trono nell''800 - parlo in particolare per il Promis - e di una lettura non sempre attenta dei documenti di zecca). Ricorda poi che i Savoia... Non finiscono in Savoia. Ricapitolando quindi, studierei la monetazione per come viene descritta oggi, i gradi di conservazione e quant'altro, per poi cominciare lo studio vero e proprio dei documenti. fare solamente la zecca di Torino... E' un po' limitante e probabilmente non ti permetterebbe di avere una visione completa della monetazione sabauda, ma probabilmente col tempo allargherai i tuoi interessi alle altre zecche... Buona Fortuna! N.1 punto
-
Terza, siamo alla carta moneta patriottica : Regno Lombardo - Veneto Biglietto patriottico cinque lire correnti anno 1848 dim. 11,0 x 7,51 punto
-
Seconda : Regie Finanze Piemontesi lire cinquanta anno 1799 dim. 14,0 x 10,5 cm.1 punto
-
ciò che mi lascia perplesso è il fatto che per essere un campionato di numismatica bisognerebbe valutare le competenze dei singoli , non le loro collezioni che dipendono esclusivamente da due fattori - disponibilità finanziarie ( in primis ) e periodo in cui si è iniziata la collezione - ..... bah1 punto
-
Cara GIOVANNA, il collezionismo è fatto di piccoli passi.... ma di passi nei mercatini, nelle aste, nei convegni, in via Armorari ne ho fatti tanti, sono un vecchiettoooo!!!! ( ma con spirito giovane )1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
