Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/19/14 in tutte le aree
-
Ecco un monumento ..di queste sono pocco ...peso 1,30 grami ...diam 16 mm al piu largo....4 punti
-
buonaserra magdi......sono interramente d'accordo con te......odio il fatto di scavare e distrugiere le stratigrafie che portano le epoque precise in cui riguarda la nostra storia....malorosamente,quelli scavatori senza vergogna sono per la maggior parte "tombaroli legali"..detto maggior parte(perche certi che conoscio pensenno come me)..di sicuro,chi vuole di tutto per fare un mondo.....ho un esempio encora fresco di dui mesi....ho visto di occhi miei scavare una chiesa con piccola pala mecanicca.......entrare ne i fondamenti giusto per riccuperare ossi.....con l'onore di inviarli in america ,analisare per saper l'epoqua esata de le sepolture......ma allora,che sono diventate monete,anelli,bottone,fibbie etc.etc.....tutti macinati ne la terra da i feri de la maccina....e non era meglio per vedere questo,metere fiori e lasciare riposare in pace quelli antenati?....essempi del genere chi ne sono a palate........un ultimo......che un giorno mi ha spaventato sentendo il tono terribile un piena bella giornata.......la nefe di una chiesa distruta senza paura di niente,e scavata senza vergona........ e cosi a correre...........e quelli che hanno utilizato la tnt....non erano banditi..!.. la corsica e territorio immenso,che una vita non basta da esplorare......e si quelli piccoli tesori,TROVATI al greo di spasseggiate sono mostrati, e soltanto per darli un altra vita carrezandorli de i nostri occi,e permettere a passionnati di acciestare un tesoro.....tesoro d'umanita che starano ne famiglie per generazione.....o allora finirano ne una buona piazza ne un museo....!!.. in cui,mi riguarda me......prima di andare riposarmi per l'eterno.....tutti quelli pezzi di storia sia tranquillo andarano per la memoria del mio paese...de la mia terra che mi fara mantello per sempre.... non voglio polemicare.....non ho l'italiano abbastanza fino per combattere.......voglio giusto metere un puo di cose in piazza...... bonaserra a tutti......4 punti
-
Ciao @@Michelangelo2 , ieri sera sono andato a sfogliarmi per l'ennesima volta questo bellissimo catalogo della mostra del 2011, al suo interno vi sono immagini di preziosissimi reperti ed oggetti (bronzi, porcellane, dipinti, cammei, eccetera) raffiguranti i Borbone di Napoli e il pontefice Pio IX. Consiglio agli amici appassionati di storia del Regno delle Due Sicilie e Stato Pontificio di non farlo mancare nella propria biblioteca, solo per Pio IX ci saranno una ventina di pagine, per non parlare dei Borbone. A parer mio è superfluo commentare ogni immagine al suo interno, l'eccezionale materiale storico riportato non lascia spazio ad alcun commento ........ Di seguito alcune immagini a titolo illustrativo del catalogo. Curatore della mostra è il conte Massimo Carafa Jacobini che ringrazio pubblicamente per la bellissima dedica fatta a suo tempo sul catalogo. Molti gli oggetti della sua collezione, di cui uno in particolare proveniente da casa mia. @@giangi_75it @@renzo1940 @@fabio22 @@Rex Neap @@eracle62 @@sforza @@motoreavapore @@fabione191 @@Alessandro724 punti
-
Caro Dabbene, quanta fatica per questa moneta. L'ho migliorata tre volte, sono abbastanza contento del risultato sebbene non sia ottimale, ma è ostica e le due che Lei e Parpajola avete postato sono già ottimi esemplari. E' relativamente comune, ma se cerchiamo i tre elementi che la compongo per appagare l'occhio diventa di grande rarità. Poche volte si riesce ad avere assieme conservazione, modulo e la mano felice dell'incisore. Le monete spagnole per Milano, nella sequenza dei "filippi", tranne poche e rarissime eccezioni, sono tra più sofferte emesse in Italia. Da milanese lo posso bene dire (comento che mai accetterei da nessun altro se non un mio concittadino :) ), sono tra le peggio coniate in assoluto dalla metà del XVI alla metà del XVIII secolo. Con le nuove macchine ed i torchi del 1777 la situazione cambia ed i tondelli acquistano una forma regolare, ma sino ad allora la battuta a martello e l'irregolarità della moneta sono la prassi. In questo esemplare si notano, in maniera assai evidente, i quattro colpi al martello che originano i "tetti", fortunatamente il modulo è "quasi" arrotondato e l'incisione dell'impronta curata.3 punti
-
Altro esemplare di filippo in bella conservazione, come dicono in Spagna "brillo original". La pessima foto non rende giustizia alla moneta :(3 punti
-
Ma...ma...questa :o ?! Ma avete la piantagione di tremissi di epoca longobarda e primo carolingia da quelle parti?! E soprattutto di tipo diverso da quelli già noti dall'isola e direi in perfette condizioni (molti di questi tremissi lucchesi per via della sottigliezza del tondello hanno la tendenza ad avere piccole fratture). Complimenti al possessore, del quale mi immagino già la faccia raggiante ;). Per la precisione però bisogna dire che qui i Goti non c'entrano affatto, ma si tratta di emissioni di età longobarda dette anonime delle zecche toscane, in questo caso Lucca, che attualmente si propende a datare tra VII inoltrato e prima metà del secolo VIII d.C. Ne ho appena ri-schedate alcune del Museo Nazionale di Villa Guinigi che sono in via di esposizione, ma con questi segni (S associata a trattino sopra alla scritta LVCA) ci manca (c'è simile, ma con la b associata al trattino). Peccato che non provenga da un contesto stratigrafico, però :( ... sarebbe molto importante per monete come questa e per tutti gli studi sulla monetazione di quel periodo. Un caro saluto MB3 punti
-
Carissim* vi volevo segnalare che il 28 febbraio prossimo venturo si terrà a Pisa una conferenza nella quale saranno presentati i due chioschi informatici touch-screen tutti dedicati alle monete che abbiamo predisposto sia al Museo di Palazzo Blu che, adesso, anche al Museo Nazionale di San Matteo, entrambi in centro città Pisa. Per chi non lo sapesse, la particolarità di questi dispositivi è quella di mostrare le monete non solo sulle due facce ed ingrandite, ma con la possibilità al tocco dello schermo di cambiare l'incidenza della luce in tutte le direzioni possibili, e dunque di poter evidenziare meglio piccoli particolari o la stessa superficie del metallo. Inoltre, attraverso degli hotspots, c'è la possibilità delle informazioni su alcuni aspetti particolari delle monete e fare raffronti iconografici etc... L'altra cosa positiva è che presto i contenuti di questi dispositivi saranno messi anche in rete e si potranno navigare sul web. Infatti anche il software che consente di ottenere il cambio di direzione della luce sull'immagine è OS/FS e scaricabile gratuitamente dalla rete. Ovviamente per visualizzare al meglio queste che sono immagini ad alta definizione ci vorrà una connessione decorosa. Oltre alla conferenza sarà possibile visitare sia il recente allestimento con l'esposizione di monete a Palazzo Blu (soprattutto monete anrche con preponderanza delle romane, sia repubblicane che di età imperiale), sia la nuova esposizione di pezzi numismatici scelti del Museo di San Matteo (in prevalenza monete toscane, medievali e di età moderna). Spero dunque che qualcuno di voi tra i meno lontani possa essere presente: io sarò a disposizione per l'illustrazione delle due esposizioni nella prima parte del pomeriggio, a partire dalle 15,00 fino alle 16,30, a seconda delle eventuali richieste che mi perverranno o attraverso questa discussione o per MP, mentre dopo le 17,00 vi aspetto alla conferenza a più voci che si terrà a Palazzo Blu. Se avete necessità di altre informazioni, fatemi sapere che vedrò di darvi le delucidazioni possibili. Un saluto a tutt* MB Programma Scoprire le monete antiche_1.pdf2 punti
-
METEORITE CHELYABINSK Russia Moneta Argento 5$ Cook Islands 2013 Interessante moneta con incastonato un reale pezzo di meteorite Chelyabinsk, in Argento con design straordinario e parzialmente colorata. E' raffigurato l'impatto del meteorite Chelyabinsk che si è verificato nella mattina del 15 febbraio 2013.2 punti
-
2 punti
-
Possiamo dare una statura di artefac serio...ha una moneta....? chi come oniuno sa ha vocazione ha circolare....senza aprire polemica conviene essere concisi sull'argomento e di appreciaare ciò che risolte dell'archeologia e della numismatica..perché ciò che è (acessible ha i loro MT..20 cm..)sorte di contesti seri analizzabili...una moneta è oggi in Corsica e dorme domani in un suolo.....Greco....questa stessa moneta scoperta fra 2 secoli va a dirci quale è l'è stata colpita in tale laboratorio...ma non quale è venuta della Corsica...! oggi queste monete .......danno di o che vengono...del piacere ai milioni di numismatici appasionati...hanno solamente cura della sua bellezza....sapiendo che la legge Italiana prohibicce luso di MT ......siamo per il mIo raggionamento ..sotto le legge Francese ..! ....Italia ti amo tanto .....cool e mi sentu vergognosu di no podere svilopa d'aventi il mio Italiano mi lo difende....un abbracciu a tutti2 punti
-
Buona giornata Io un'idea di quella rappresentazione ce l'ho, ma non l'ho ancora verificata.... Era usanza veneziana (e forse non solo) che, quando un committente faceva fare un quadro, una stampa, un arazzo, facesse aggiungere alla rappresentazione anche un simbolo che lo ricordasse. Spesso questo simbolo non era altro che lo stemma di famiglia. Nella stampa di cui sopra, il corno rappresentato nello stemma e sorretto dal leone in ombra, lo inquadrerei più con lo stemma della casata Tiepolo, che non con lo stemma della Repubblica. Il corno che sta a rappresentare la Serenissima, ce l'ha già sul capo la figura muliebre che impersonifica Venezia.... Parere personale, ovviamente, ed ancora da verificare... Ogni commento è ben accetto! saluti luciano2 punti
-
Apro questa discussione per cercare di esplorare la monetazione di Filippo V a Milano, monetazione di cui non si parla molto per più di un motivo, per il periodo ristretto, per l'essenzialità dei nominali e per la conseguente rarità attuale degli stessi. Possiamo definirla monetazione di nicchia, non con monete d'oro e che si muove nel breve periodo in cui fu Duca di Milano Filippo V, ( 1700 - 1706 ), siamo all'ultimissima fase della dominazione spagnola a Milano, poi si aprirà il periodo della dominazione austriaca. Le monete in realtà coniate riportano la sola data del 1702, del 1701 per l'ottavo di filippo, Cipolla dichiara una coniazione nel 1700 di soli 66.320 filippi, un calo drastico dal precedente 1699 con 260.344 pezzi. Certamente le monete che abbiamo noi non sono molte, sono tutte più o meno rare, presumo per il breve periodo di regno, per il periodo di trapasso, per l'inizio che da qui parte di disordine monetario. La monetazione si basa sul filippo d'argento e i suoi sottomultipli, mezzo, quarto, ottavo e il quattrino, quindi l'essenzialità. Si potrebbero fare altre considerazioni, inizierei col nominale maggiore, il filippo, pezzo che comunque affascina per l'iconografia del ritratto di Filippo V con quella fluente e caratteristica capigliatura a boccoloni. Filippo V, 1702, Milano D/ PHILIPPVS V REX HISPANIARVM , busto corazzato a destra, 1702 sotto il busto R/ MEDIOLANI DVX ET C, stemma spagnolo coronato e caricato delle armi di Milano Rif. Crippa 1/A, MIR 393/1, CNI 5 - 13 Argento, peso 27,10 - 27,78 gr., diametro 40 mm. R per MIR, R/2 per Crippa Dedicato agli amanti del periodo spagnolo a Milano.....e della loro monetazione.....1 punto
-
Salve a tutti! Voglio oggi rendere omaggio alla Patina. Questa bellissima condizione che naturalmente si sviluppa nel tempo ed arricchisce le nostre monete. Ammiro ed apprezzo una moneta FDC nel suo lustro esplendore. La perfezione tecnica della coniatura e' in piena vista come pure il disegno artistico e l'esperienza dell' incisore. Ma questa perfezione technicamente inaccepile non arriva mai ad entusiasmarmi come un FDC ben patinato. La patina sviluppatasi nel tempo sotto differenti condizioni di ambiente si manifesta in una infinita' di gradazioni e colori dando alla moneta elementi aggiuntivi di bellezza come il colore e la percezione del tempo trascorso. Da' alla moneta radici, carattere ed espressione ed e' capace di personalizzarla e renderla differente da tutte le altre pur facendola rimanere nella stessa alta conservazione. Ho scelto e postato alcuni esempi di monete in argento patinato in alta conservazione. Spero possano dimostrare la infinita possibilita'di trasformazione e bellezza della patina. Per ragioni di spazio ho dato poi links di addizionali monete patinate gia' postate in passato, che ho nel mio album in mediateca. Invito chi avesse monete in argento, rame, bronzo o nickel con interessanti patine di postarle, arricchendo cosi la discussione Buon divertimento e a presto!:) Lamberto http://www.lamoneta....ore-reversejpg/ http://www.lamoneta....i-1914-obverse/ http://www.lamoneta....11811-img-3228/ :)1 punto
-
1 punto
-
Siamo governati da una manica di cialtroni, altro chè! Gente stipendiata con le nostre tasse...1 punto
-
1 punto
-
"la legge e una tela di ragno,che il calavrone traverssa senza problemi,la mosca ella si prende dentro"......(Montesquieu).....nel caso di pianura e certamente significativo........ma in punta,l'erosione chi e naturale.....dunque..!....1 punto
-
Cipro 2 Pound del 2000 Moneta d'argento a forma di cuoio o pelle. Nello stesso anno sono state coniate anche in oro e rame. Sin dal 1600 aC, dalle ricche miniere di Cipro, venivano prodotti grandi lingotti di rame in questa forma insolita. Si crede chei siano stati utilizzati in tutto il Mediterraneo come moneta, anche se pesavano intorno a 25-32 chili ciascuno. C'e' chi pensa che si trattava solo di una riserva di valore, o che probabilmente la forma è stata utilizzata per indicare che il lingotto ha lo stesso valore di una mucca.. :D1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
il bello delle discussioni è chiedere un parere quando si ha voglia di accettarlo, e avere sempre rispetto per le monete degli altri, e magari aggiungere sempre un "ma potrei sbagliarmi" nell'eventualità non si abbia la certezza matematica di quello che si dice, è stato un piacere commentare la tua moneta ;) come la proteggi ora? la metti in capsula?1 punto
-
Questo fatto che mi è successo un bel po’ di anni fa non è proprio riconducibile a “Monetine al Bar”, ma piuttosto a... “Banconote all’Agip” ! :lol: Anno 1982, al distributore di benzina. Erano entrate in circolazione le nuove mille lire Marco Polo (emesse in sostituzione del mille lire Verdi II° tipo). Chiedo 5000 lire di benzina (bastavano eccome...) e volevo pagare con 5 pezzi di questa nuova banconota, se non ricordo male li ho avuti un paio di giorni dopo che sono stati ufficialmente messi in circolazione. Il benzinaio me li ha rifiutati dicendo che la televisione, di questo nuovo tipo di mille lire, non ne aveva ancora parlato! :mega_shok:1 punto
-
Altri 2 esemplari, guardando qualche catalogo passato. Anche in questo caso, ben 2 esemplari posti contemporaneamente in vendita. Per la cronaca, il primo aggiudicato a 400 €, il secondo a 200 €..... Busso 404 n.2193 gr.25,82 Busso 404 n.2194 gr.32,69 skuby1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
se è per il ritardo sono sono sicuro che è delle poste ma come mai mi hanno assegnato ora le buste filateliche- numismatiche e insieme mi hanno mandato il programma 2014 senza modulo?1 punto
-
Beh; non necessariamente lo stemma deve indicare un Tiepolo doge; può essere di uno dei tanti Tiepolo che hanno rivestito cariche e ruoli nelle magistrature veneziane anche nei secoli successivi; oppure semplicemente un Tiepolo munifico. Il perché sia in ombra, non credo abbia un motivo recondito; forse è solo perchè così è conforme alla direzione delle ombre dei palazzi e delle colonne che stanno in secondo piano..... saluti luciano1 punto
-
Ciao Rebirt , a volte capita qualche perplessità sulla definizione di un dischetto metallico : Medaglia, o Gettone ? Di gettoni ve ne sono di parecchi tipi, risalenti anche indietro nel tempo. In genere si tratta di mezzi convenzionali sostitutivi della moneta corrente che vengono impiegati per acquistare beni o servizi, oppure proprio spendibili, in particolari circostanze, come sostitutivi della moneta spicciola che è venuta a mancare. Esistono poi altre categorie di gettoni, quelli da gioco, usati per il calcolo, pubblicitari, ecc. In questo caso però è evidente che si tratta di una medaglia : non riporta alcuna indicazione di valore, né di come possa essere impiegata al posto della moneta. La coniazione di medaglie è libera, chiunque può commissionarne una, oppure una serie : spesso si tratta di iniziative commerciali e speculative e possono ispirarsi ai temi più disparati. Vengono impiegati anche metalli nobili (oro, argento) e vendute sul mercato per lo più a un pubblico che poco si interessa di Numismatica ma che, attratto a volte anche da una pubblicità ingannevole, spera di fare un buon investimento, salvo poi a trovare molta difficioltà quando vuol venderle perché gli appassionati della materia non trovano interesse per questo genere di cose. Ciò che attribuisce interesse e valore ad una medaglia è lo scopo per cui viene emessa : commemorativo di eventi di interesse collettivo, oppure nate per premiare la partecipazione ad eventi di varia natura (Dalle decorazioni militari emesse dagli Stati a quelle distribuite da Enti territoriali, Aziende, Mostre, ecc.). La tua penso appartenga alle prime a cui mi riferivo : ma è bella, ben realizzata, riporta un interessante dipinto e la firma del' Artista surrealista per cui può interessare chiunque si interessi all'arte figurativa, o a Dalì in particolare. Può darsi faccia parte di una serie, dedicata all'Artista. Puoi indicarne il diametro ? Grazie.1 punto
-
Mi incuriosisce davvero questa rappresentazione, la dualità del leone alla luce con il vangelo e quello in ombra con il simbolo dogale! Secondo voi cosa sta a rappresentare? Vediamo se riusciamo a dare ancora aria a questa discussione nella nuova sede nel forum ( un in bocca al lupo ai curatori :) ) che ha dato alla luce una bella carrellata di leoni, ma che ancora molti può mostrarne, e perché no sviluppare qualche approfondimento! Un saluto Thomas1 punto
-
cera di ape,mele dolce,vino buono.... legno per fabbricare nave..(leccia per le carene,pino per l'ossatura de le vele).... sangue di pino lariccio(resine)....e approvisionne in acqua dolce ne centinaie di porti sicuri....!!..si poteva vivere e morire qui,senza saper cosa si tramava in terra straniera....!. :D ....e non dimenticare pesci di fiume e di mare in quantita....cinghjali e muvre a profuzione......!!..... la dolcezza del climat e i paesaggi di sogno..........in qualche parole.....UN PARADISO SU TERRA.......!! :lol: :lol:1 punto
-
@@Saturno il fatto che l'antisemitismo non era parte delle politiche italiane è vero , ma è anche vero che quando nell'ottobre 1938 venne presentato il decreto della " razza" , il Re lo firmò dopo un primo tentennamento poiché anche lui ( e qui si veda l'opinione dello storico Gianni Oliva ) , condivideva i pregiudizi contro la popolazione ebraica . Certo è che , in termini di fascismo la politica fu una mera compiacenza poi degenerata in qualcosa di ancora più vile dello sterminio , ossia la compiacenza e la collaborazione nell'atroce atto ( questi sono i volenterosi carnefici ) . Oggi come oggi , l'Italia si erge a condanna di quegli atti ma , nessuno dice che ; quando le leggi razziali colpirono i professori , i magistrati ed in generale gli addetti alla pubblica amministrazione , da parte dei colleghi " ariani " non ci fu ne sdegno ne protesta , anzi tutti si affrettarono per spartirsi le cattedre e gli incarichi lasciati vuoti . Parlando in ultima analisi dell'antisemitismo , è da dire , ma questa è una mia personale opinione che , israele non ha avuto nulla da invidiare ai loro carnefici ( si legga C.Villani in storia del conflitto israelo-palestinese) , anzi all'indomani del 1948 , quando le ingerenze americane difesero Israele ed il suo " diritto " ad esistere , l'esercito israeliano utilizzò gli insegnamenti delle zelanti SS . Ciò per dire che , l'antisemitismo e lo sfogo negletto della politica nazista , è stata e continua ad essere un'arma di vittimismo , quando gli stessi ebrei sono stati sempre perseguitati ( di certo non sterminati ) fin dalla notte dei tempi , descritti con i peggiori epiteti ( si vedano le memorie di Adriano ) e trattati nei peggiori modi . Il punto è , con ciò non voglio di certo difendere le atrocità commesse : siamo sicuri che siano solo vittime ? , 400 anni di ghettizzazioni varie avranno in fondo un motivo o no ? . Di certo e con questo concludo , l'olocausto è qualcosa di atroce da condannare assolutamente , ma è anche vero che nell'olocausto ci sono stati altrettanti ricchi ebrei sionisti ( specifico sionisti ) , che hanno fatto lucrosi affari , quindi le uniche vittime ad ora sono gli innocenti e la popolazione ebraica comune , non di certo sion . Saluto1 punto
-
Che la caccia sia alle rendite finanziarie è esplicitato anche nel provvedimento. Non è questo il problema bensi un'applicazione abnorme della norma che persegue questa finalità coinvolgendo centinaia di migliaia di transazioni che nulla hanno a che fare con questa finalità. E' vero che la normativa prevede l'autocertificazione per tirarsene fuori ma pensate solo ai costi di tale manovra dove sono coinvolti milioni di cittadini che nulla hanno a che fare con le rendite finanziarie estere, migliaia di sostituti d'imposta (le banche) che devono buttare via tempo e soldi per agire per conto dello Stato (e chi pensate che paghi il loro tempo, i moduli etc.? lo Stato?) la maggior parte dei quali saranno per registrare piu' che altro esenzioni (dall'imposta) tramite le autocertificazioni, piuttosto che le "ricezioni" di imposta anche perché per le rendite finanziarie piu' consistenti si andrà verso operazioni estero su estero e tanti saluti al gettito. Perdonatemi ma questa misura (che credo non abbia eguali in tutta l'Unione Europea e forse oltre) mi fa venire in mente un tutore dell'ordine che per essere sicuro di cogliere i conducenti che guidano dopo aver bevuto facessero pagare un'ammenda a "chiunque" si trovi al volante di una macchina e solo successivamente la confermassero a quelli positivi all'etilometro. E' una misura abnorme, ma soprattutto preparata e comunicata malissimo con uno Stato che pare vessare i propri cittadini (non a caso la UE ha - giustamente - aperto immediatamente un'inchiesta di verifica) e addirittura che rischia dopo tutto questo pasticcio di ritrovarsi pure con un pugno di mosche in mano. Scusate ma non si amministra cosi la Cosa pubblica. Invece di ricostruire un rapporto di fiducia con il Cittadino si fa di tutto per minarlo alla base. Ci vorrebbe del semplice buon senso e soprattutto aver il coraggio di avere fiducia nei propri cittadini evitando di pensare che stiano li solo per fregare lo Stato. Con una rapporto di fiducia maggiore da parte dello Stato - che dovrebbe essere amico dei cittadini e non vessatore - si otterrebbero probabilmente molte piu' risorse di quelle che si pretende di ottenere introducendo di soppiatto misure fiscali pasticciate e incoerente come questo prelievo alzo zero. La maggioranza dei cittadini è onesta , lo Stato dovrebbe cambiare di mentalità e avere il coraggio di credere al proprio cittadino e il cittadino, non vessato, pagherebbe piu' volentieri quello che c'è da pagare tanto piu' se a fronte avrà meno burocrazia e un miglioramento dei servizi (reso possibile dalla minore burocrazia e dai minori costi). L'inefficienza dell'apparato statale sta raggiungendo livelli di guardia che i cittadini non si meritano.1 punto
-
Moneta bellissima, complimenti maxxi, io vedo solo dei segnetti di contatto sulla mascella del re, ma probabilmente a occhio nudo nemmeno si vedono...a essere cattivi le darei un qFdC/FdC eccellente, davvero bella ;)1 punto
-
1 punto
-
Segnati l' "u fleku" ottima birreria ristorante con birra autoprodotta e divertenti tizzi che suonano fisarmonica per i tavoli. poi si mangia anche bene per i negozi numismatica non so dirti. io mi sono sempre portato a casa solo le monete dal circolato1 punto
-
Sì, è quella! Si tratta di una pubblicazione fuori commercio riservata ai soci del Circolo Numismatico Torinese.1 punto
-
Grazie a tutti.....volrebbe essere posessore qui questa meraviglia .....ma no eh il caso ,daltre sorprese vadeno avenire..speriamo ..! La moneta .it rimane referenze per la piu bella delle monetazione......del mondo ..siamo tutti fieri..!1 punto
-
sicuramente ...hai ragione, ma non le colleziono e per ora non mi interessano, il budget è purtroppo limitato e devo fare delle scelte....1 punto
-
E' una persona che frequenta questo forum, è un amico che è sempre pronto a dare il consiglio giusto al momento giusto! Le buone azioni è bene che si sappiano fanno bene all'anima, ma allo stesso tempo non hanno bisogno di grandi palcoscenici, è importante che si sappia che esistono persone oneste e dai principi sani.... Ho avuto modo di scoprire sulla mia pelle che anche nell'ambiente numismatico, fiere, convegni e quant'altro....in tanti sono sempre pronti a "fotterti" se ne hanno la possibilità...sapere di avere un amico accanto...fa bene!1 punto
-
Tibet, scorri la pagina si vede quasi in fondo TIBET 5 SHO 1947-53 https://www.joelscoins.com/specials.htm1 punto
-
Raffaele......se riesco a venire sei ben accetto......spero di incontrarti. ciao!1 punto
-
Le banche in totale confusione stanno preparando i fac-simile per l'autocertificazione, che bisognerà firmare nel caso di casi simili preventivamente, ognuno farà il suo da quel che ho capito ,le banche sono in difficoltà per i tempi stretti e hanno chiesto spiegazioni al Ministero, in attesa, se fatto tutto e se tutto corrisponde, non ti tolgono il 20% però rimane la segnalazione a Equitalia, credo che ormai a molti abbiano tolto il sogno, la speranza, la fiducia, è una generazione che vive male, alla giornata, nel dopoguerra invece mio padre con gli altri avevano il sogno, un grande sogno della ricostruzione, volevano ricostruire il paese, le città e ci riuscirono, ma gli animi, l'entusiasmo era diverso, manca ora lo spirito giusto e il coraggio e a volte neanche questo serve più....è il sogno di un paese che non cè più.....e chissà quando tornerà.... peccato...per noi e per i nostri giovani che vanno e non torneranno più, tra l'altro sono e saranno quelli che avranno a che fare con questa certificazione....il danno e poi la beffa....1 punto
-
Il fuorigioco non lo capivo prima, ma adesso, grazie a questa moneta...... NON LO capisco ancor di più! ________________ :rofl:1 punto
-
Ciao Danielone. Ti conviene portare in banca il babbino a fare l'autodichiarazione, prima che gli prelevino il 20% dai bonifici della pensione...... Roba da matti....abbiate pazienza, ma proprio non riesco a trovare spunti ironici in queste "porcate". M.1 punto
-
Al contrario, non è rara. Il Credito Italiano (oggi Unicredit) era una grande Banca e - come ho detto - oltre a donarla a tutti i dipendenti ne fece omaggio anche a molti clienti. Due anni or sono, alla Bofilex di Bologna, ne ho vista un esemplare in vendita. Il perché della mancanza di data sulla medaglia credevo d'averlo spiegato . L'Azienda intendeva celebrare il proprio Centenario di attività, una attività bancaria che però si era articolata su due Aziende diverse, all'inizio la Banca di Genova, poi il Credito Italiano che non ne fu solo la mera prosecuzione con cambio di nome ma una cosa diversa, una Banca con aspirazioni a dimensioni maggiori e a livello nazionale, che diede vita ad acquisizioni di altre banche e, pur lasciando a Genova la propria ragione sociale, portò a Milano, in Piazza Cordusio, la propria Sede Centrale. Dunque un Centenario di fatto : ma scrivere sulla medaglia la data 1870 sarebbe stato un falso, perché allora il Credito Italiano ancora non esisteva ; per questo motivo - giustamente - la Banca preferì evitarlo.1 punto
-
Ecco una patacca moderna esposta a Vicenza come tale, ringrazio il commerciante che gentilmente mi ha concesso di fotografarla, è stato contento quando ha saputo che l'avrei poi pubblicata nel nostro forum. La superficie è irregolare e i rilievi tipici della fusione, il taglio è impasticciato, nulla a che vedere con la godronatura della moneta autentica. Ovviamente sto parlando di un'oncia palermitana da 30 tarì.1 punto
-
Cerco di darti una risposta "lusinghiera": quando si completa un'opera intanto è stata compiuta una fatica intellettuale, con dispendio di energie, privazioni di altre atività, ecc. Quindi ci si congratula per aver portato a termine il lavoro; ciò non significa che quando avremo l'opera in mano non faremo sentire i nostri commenti e, se occorre, anche le nostre critiche.1 punto
-
A me spaventano i costi nascosti, burocratici e amministrativi, dell 'applicazione di questa tassa/balzello Invece di provare a "liberare" l'Italia dalle innumerevoli pastoie burocratiche e fiscali che ne allontanano e rallentano lo sviluppo si fa di tutto per complicare e frenare sviluppo e libera iniziativa. Questa ulteriore tassa, probabilmente in contrasto con normative comunitarie ( in svizzera almeno lo fanno tramite referendum popolare qui basta un motu proprio dell agenzia delle entrate) probabilmente costera' piu' come applicazione degli introiti che effettivamente porterà' alle casse dello Stato Si e' cercato così di tassare i redditi occasionali che il codice prevedeva esplicitamente finora non soggetti. Uno dei grandi problemi dell 'italia e' proprio la crescente burocrazia che la rende pochissimo attrattiva ( anzi direi che respinge iniziative economiche dall 'estero) e me frena conseguentemente lo sviluppo. Ad uno spirito imprenditoriale di qualita' eccellente (ensiamo al miracolo economico degli anni cinquanta e sessanta) si sono progressivamente infrapposte pastoie burocratiche, tasse, balzelli, costi direttive indiretti che ne fanno il Paese con il piu' alto costo del lavoro in Europa. Normative come questa mi ricordano i balzelli che venivano imposti in epoca medievale dal feudatario a dei sudditi sempre piu' esausti ed economicamente esangui Mi auguro sinceramente un segnale di inversione che parta proprio dalla semplificazione ( e in certi casi abolizione) di queste misure da parte dellA nuova Amministrazione.1 punto
-
Le motivazioni tecniche sulla presenza dei micro fori potrebbero essere due: la prima è che i tondelli provengono da verghe di metallo fuse e poi lavorate, schiacciate e modellate dagli obrieri. Se durante tali operazioni di produzione delle verghe c'era presenza di micro-bollicine d'aria all'interno del metallo, di conseguenza te li ritrovi anche sul tondello. Altra motivazione potrebbe essere quella che il metallo, in origine, abbia avuto al suo interno qualche impercettibile particella di metallo plumbeo e che con il passar del tempo l'ossido di piombo abbia fatto sgretolare il metallo poco nobile in superficie lasciandovi al suo posto un piccolo cratere. Ad ogni modo si tratta di leggeri difetti, impercettibili quasi, riscontrabili in molti altri esemplari coevi e per tanto non penso influisca gran chè sulla quotazione commerciale.1 punto
-
Teoricamente la moneta archeologica nel senso più stretto è solo quella in giacitura originale, che rappresenta un temine temporale assoluto per la stratigrafia in cui giace....In senso lato, la moneta archeologica è quella che, in assenza di altre evidenze, permette di stabilire un termine temporale della frequentazione di un sito....Se le monete rinvenute , anche erratiche o non più in giacitura, sono di epoca diversa, stabiliranno una forbice di date relative alla frequentazione del luogo. Questo è , più o meno, molto semplificato, il punto di forza a cui si rifanno i periti di sovrintendenza per sostenere che qualsiasi moneta,pur se ripetitiva per definizione e quindi teoricamente priva di interesse storico culturale, è e resta importante se la si lascia nel posto dove è stata interrata, che esso sia ono arato, coltivato, o sconvolto a vario titolo.Quindi , chiunque se ne impossessi, toglie,di fatto, la possibilità di arrivare a stabilire uno dei temini temporali suddetti e crea un danno storico e culturale.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
