Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/19/14 in tutte le aree
-
Ecco un monumento ..di queste sono pocco ...peso 1,30 grami ...diam 16 mm al piu largo....4 punti
-
buonaserra magdi......sono interramente d'accordo con te......odio il fatto di scavare e distrugiere le stratigrafie che portano le epoque precise in cui riguarda la nostra storia....malorosamente,quelli scavatori senza vergogna sono per la maggior parte "tombaroli legali"..detto maggior parte(perche certi che conoscio pensenno come me)..di sicuro,chi vuole di tutto per fare un mondo.....ho un esempio encora fresco di dui mesi....ho visto di occhi miei scavare una chiesa con piccola pala mecanicca.......entrare ne i fondamenti giusto per riccuperare ossi.....con l'onore di inviarli in america ,analisare per saper l'epoqua esata de le sepolture......ma allora,che sono diventate monete,anelli,bottone,fibbie etc.etc.....tutti macinati ne la terra da i feri de la maccina....e non era meglio per vedere questo,metere fiori e lasciare riposare in pace quelli antenati?....essempi del genere chi ne sono a palate........un ultimo......che un giorno mi ha spaventato sentendo il tono terribile un piena bella giornata.......la nefe di una chiesa distruta senza paura di niente,e scavata senza vergona........ e cosi a correre...........e quelli che hanno utilizato la tnt....non erano banditi..!.. la corsica e territorio immenso,che una vita non basta da esplorare......e si quelli piccoli tesori,TROVATI al greo di spasseggiate sono mostrati, e soltanto per darli un altra vita carrezandorli de i nostri occi,e permettere a passionnati di acciestare un tesoro.....tesoro d'umanita che starano ne famiglie per generazione.....o allora finirano ne una buona piazza ne un museo....!!.. in cui,mi riguarda me......prima di andare riposarmi per l'eterno.....tutti quelli pezzi di storia sia tranquillo andarano per la memoria del mio paese...de la mia terra che mi fara mantello per sempre.... non voglio polemicare.....non ho l'italiano abbastanza fino per combattere.......voglio giusto metere un puo di cose in piazza...... bonaserra a tutti......4 punti
-
Ciao @@Michelangelo2 , ieri sera sono andato a sfogliarmi per l'ennesima volta questo bellissimo catalogo della mostra del 2011, al suo interno vi sono immagini di preziosissimi reperti ed oggetti (bronzi, porcellane, dipinti, cammei, eccetera) raffiguranti i Borbone di Napoli e il pontefice Pio IX. Consiglio agli amici appassionati di storia del Regno delle Due Sicilie e Stato Pontificio di non farlo mancare nella propria biblioteca, solo per Pio IX ci saranno una ventina di pagine, per non parlare dei Borbone. A parer mio è superfluo commentare ogni immagine al suo interno, l'eccezionale materiale storico riportato non lascia spazio ad alcun commento ........ Di seguito alcune immagini a titolo illustrativo del catalogo. Curatore della mostra è il conte Massimo Carafa Jacobini che ringrazio pubblicamente per la bellissima dedica fatta a suo tempo sul catalogo. Molti gli oggetti della sua collezione, di cui uno in particolare proveniente da casa mia. @@giangi_75it @@renzo1940 @@fabio22 @@Rex Neap @@eracle62 @@sforza @@motoreavapore @@fabione191 @@Alessandro724 punti
-
Caro Dabbene, quanta fatica per questa moneta. L'ho migliorata tre volte, sono abbastanza contento del risultato sebbene non sia ottimale, ma è ostica e le due che Lei e Parpajola avete postato sono già ottimi esemplari. E' relativamente comune, ma se cerchiamo i tre elementi che la compongo per appagare l'occhio diventa di grande rarità. Poche volte si riesce ad avere assieme conservazione, modulo e la mano felice dell'incisore. Le monete spagnole per Milano, nella sequenza dei "filippi", tranne poche e rarissime eccezioni, sono tra più sofferte emesse in Italia. Da milanese lo posso bene dire (comento che mai accetterei da nessun altro se non un mio concittadino :) ), sono tra le peggio coniate in assoluto dalla metà del XVI alla metà del XVIII secolo. Con le nuove macchine ed i torchi del 1777 la situazione cambia ed i tondelli acquistano una forma regolare, ma sino ad allora la battuta a martello e l'irregolarità della moneta sono la prassi. In questo esemplare si notano, in maniera assai evidente, i quattro colpi al martello che originano i "tetti", fortunatamente il modulo è "quasi" arrotondato e l'incisione dell'impronta curata.3 punti
-
Altro esemplare di filippo in bella conservazione, come dicono in Spagna "brillo original". La pessima foto non rende giustizia alla moneta :(3 punti
-
Ma...ma...questa :o ?! Ma avete la piantagione di tremissi di epoca longobarda e primo carolingia da quelle parti?! E soprattutto di tipo diverso da quelli già noti dall'isola e direi in perfette condizioni (molti di questi tremissi lucchesi per via della sottigliezza del tondello hanno la tendenza ad avere piccole fratture). Complimenti al possessore, del quale mi immagino già la faccia raggiante ;). Per la precisione però bisogna dire che qui i Goti non c'entrano affatto, ma si tratta di emissioni di età longobarda dette anonime delle zecche toscane, in questo caso Lucca, che attualmente si propende a datare tra VII inoltrato e prima metà del secolo VIII d.C. Ne ho appena ri-schedate alcune del Museo Nazionale di Villa Guinigi che sono in via di esposizione, ma con questi segni (S associata a trattino sopra alla scritta LVCA) ci manca (c'è simile, ma con la b associata al trattino). Peccato che non provenga da un contesto stratigrafico, però :( ... sarebbe molto importante per monete come questa e per tutti gli studi sulla monetazione di quel periodo. Un caro saluto MB3 punti
-
Carissim* vi volevo segnalare che il 28 febbraio prossimo venturo si terrà a Pisa una conferenza nella quale saranno presentati i due chioschi informatici touch-screen tutti dedicati alle monete che abbiamo predisposto sia al Museo di Palazzo Blu che, adesso, anche al Museo Nazionale di San Matteo, entrambi in centro città Pisa. Per chi non lo sapesse, la particolarità di questi dispositivi è quella di mostrare le monete non solo sulle due facce ed ingrandite, ma con la possibilità al tocco dello schermo di cambiare l'incidenza della luce in tutte le direzioni possibili, e dunque di poter evidenziare meglio piccoli particolari o la stessa superficie del metallo. Inoltre, attraverso degli hotspots, c'è la possibilità delle informazioni su alcuni aspetti particolari delle monete e fare raffronti iconografici etc... L'altra cosa positiva è che presto i contenuti di questi dispositivi saranno messi anche in rete e si potranno navigare sul web. Infatti anche il software che consente di ottenere il cambio di direzione della luce sull'immagine è OS/FS e scaricabile gratuitamente dalla rete. Ovviamente per visualizzare al meglio queste che sono immagini ad alta definizione ci vorrà una connessione decorosa. Oltre alla conferenza sarà possibile visitare sia il recente allestimento con l'esposizione di monete a Palazzo Blu (soprattutto monete anrche con preponderanza delle romane, sia repubblicane che di età imperiale), sia la nuova esposizione di pezzi numismatici scelti del Museo di San Matteo (in prevalenza monete toscane, medievali e di età moderna). Spero dunque che qualcuno di voi tra i meno lontani possa essere presente: io sarò a disposizione per l'illustrazione delle due esposizioni nella prima parte del pomeriggio, a partire dalle 15,00 fino alle 16,30, a seconda delle eventuali richieste che mi perverranno o attraverso questa discussione o per MP, mentre dopo le 17,00 vi aspetto alla conferenza a più voci che si terrà a Palazzo Blu. Se avete necessità di altre informazioni, fatemi sapere che vedrò di darvi le delucidazioni possibili. Un saluto a tutt* MB Programma Scoprire le monete antiche_1.pdf2 punti
-
METEORITE CHELYABINSK Russia Moneta Argento 5$ Cook Islands 2013 Interessante moneta con incastonato un reale pezzo di meteorite Chelyabinsk, in Argento con design straordinario e parzialmente colorata. E' raffigurato l'impatto del meteorite Chelyabinsk che si è verificato nella mattina del 15 febbraio 2013.2 punti
-
2 punti
-
Possiamo dare una statura di artefac serio...ha una moneta....? chi come oniuno sa ha vocazione ha circolare....senza aprire polemica conviene essere concisi sull'argomento e di appreciaare ciò che risolte dell'archeologia e della numismatica..perché ciò che è (acessible ha i loro MT..20 cm..)sorte di contesti seri analizzabili...una moneta è oggi in Corsica e dorme domani in un suolo.....Greco....questa stessa moneta scoperta fra 2 secoli va a dirci quale è l'è stata colpita in tale laboratorio...ma non quale è venuta della Corsica...! oggi queste monete .......danno di o che vengono...del piacere ai milioni di numismatici appasionati...hanno solamente cura della sua bellezza....sapiendo che la legge Italiana prohibicce luso di MT ......siamo per il mIo raggionamento ..sotto le legge Francese ..! ....Italia ti amo tanto .....cool e mi sentu vergognosu di no podere svilopa d'aventi il mio Italiano mi lo difende....un abbracciu a tutti2 punti
-
Buona giornata Io un'idea di quella rappresentazione ce l'ho, ma non l'ho ancora verificata.... Era usanza veneziana (e forse non solo) che, quando un committente faceva fare un quadro, una stampa, un arazzo, facesse aggiungere alla rappresentazione anche un simbolo che lo ricordasse. Spesso questo simbolo non era altro che lo stemma di famiglia. Nella stampa di cui sopra, il corno rappresentato nello stemma e sorretto dal leone in ombra, lo inquadrerei più con lo stemma della casata Tiepolo, che non con lo stemma della Repubblica. Il corno che sta a rappresentare la Serenissima, ce l'ha già sul capo la figura muliebre che impersonifica Venezia.... Parere personale, ovviamente, ed ancora da verificare... Ogni commento è ben accetto! saluti luciano2 punti
-
F. Catalli, SYLLOGE NUMMORUM ROMANORUM. ITALIA; ; Firenze. Museo Archeologico Nazionale. Volume I. Caesar Augustus, Pontedera (FI) 2012. pp. 152. Qualcuno sa darmi qualche info su questo volume?? mi interesa sapere la qualità delle immagini (bn/colore, nitidezza, godibilità, ecc ecc) e se contiene testo discorsivo oltre alla catalogazione. grazie1 punto
-
1 punto
-
Siamo governati da una manica di cialtroni, altro chè! Gente stipendiata con le nostre tasse...1 punto
-
1 punto
-
@@papalcoins ti riporto questo esempio : tempo fa , ero in aula all'università , aspettando l'ora in cui il professore arrivasse per fare la lezione . Stavo tranquillamente girando nell'aula , tanto per passare il tempo fin quando osservo su un muro , disegnato con un nero evidente , la stella di davide e sotto c'era scritto a caratteri abbastanza evidenti : GHETTO EBRAICO DI ROMA , non altro , che so una frase che descrivesse la loro coesione , il loro sentirsi parte della comunità , no , c'era ben scritto GHETTO . Ora , una persona potrebbe dirmi " ed allora ? , cosa c'è di strano " , niente , nulla di strano senonché quella specificazione mi ha fatto riflettere e portato a dare una spiegazione : la popolazione ebraica ha il piacere di essere ghettizzata , è portata a fare società a se , completamente estraniata dal mondo e mossa dal loro credo . Ora , tu mi dici che siano persone colte , unite e forti , mi sta anche bene , ma allora perché non hanno mai tentato di omologarsi alla comunità , pur rimanendo saldi nel loro credo ? , molte altre etnie lo hanno fatto ed anche con buoni risultati ma loro no ; ed è interessante leggere nelle memorie dell'Imperatore Adriano quanto segue ( pag.220) : [...] l'ho detto : non c'èra nulla di irreparabile ; ma l'odio , il disprezzo , il rancore reciproco lo erano . In teoria , quella giudaica ha un posto tra le altre religioni dell'Impero , ma , in realtà , da secoli Israele si rifiuta di essere un popolo fra gli altri , d'avere un Dio fra gli Dei [.....] Non v'è un altro popolo , all'infuori di Israele così arrogante da pretendere di contenere la verità intera nei limiti angusti d'una sola concezione divina , insultando così la molteplicità del Dio che tutto contiene ; non v'é altro Dio che abbia inspirato ai suoi fedeli tanto odio e disprezzo per coloro che pregano ad are diverse [....] assunte per vere tali parole , c'è da stupirsi di come un Imperatore Romano , per di più conosciuto ad oggi come uno fra i più colti e letterati , rappresentate di quella Roma che si era estesa dalla Spagna all'Eufrate ha una visione così lapidaria . Quello che voglio dire è : Roma è da sempre riconosciuta come la prima potenza che rispettò qualsiasi forma di culto , non sradicò mai le radici dei popoli assoggettati , mantenendo con quest'ultimi sempre ottimi rapporti eppure , quell'area in particolare , si rivolta con un fanatismo tale da far scrivere , sempre in queste memorie : [...] i contadini resi fanatici o terrorizzati da Simone , sin dagli inizi fecero causa comune con gli Zeloti, ogni roccia divenne un bastione , ogni vigneto una trincea, ogni fattoria si dovè prendere per fame o conquistare d'assalto [...] Ovviamente questo è il mio personale pensiero e non credo ai presunti vittimismi , poi ovviamente , fare d'ogni erba un fascio è scorretto . Saluto1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Questo fatto che mi è successo un bel po’ di anni fa non è proprio riconducibile a “Monetine al Bar”, ma piuttosto a... “Banconote all’Agip” ! :lol: Anno 1982, al distributore di benzina. Erano entrate in circolazione le nuove mille lire Marco Polo (emesse in sostituzione del mille lire Verdi II° tipo). Chiedo 5000 lire di benzina (bastavano eccome...) e volevo pagare con 5 pezzi di questa nuova banconota, se non ricordo male li ho avuti un paio di giorni dopo che sono stati ufficialmente messi in circolazione. Il benzinaio me li ha rifiutati dicendo che la televisione, di questo nuovo tipo di mille lire, non ne aveva ancora parlato! :mega_shok:1 punto
-
Un consiglio che mi sento di darti è: non pulire mai le monete d'argento, quello che sembra sporco in realtà è patina Verissimo, parole sante, ma aggiungerei di non pulire mai nessuna moneta, non solo quelle d' argento. ;)1 punto
-
se è per il ritardo sono sono sicuro che è delle poste ma come mai mi hanno assegnato ora le buste filateliche- numismatiche e insieme mi hanno mandato il programma 2014 senza modulo?1 punto
-
lo so... ormai stiamo inquinando la discussione originaria... ma... guardate che spettacolo che è in vendita da kunker:1 punto
-
Beh; non necessariamente lo stemma deve indicare un Tiepolo doge; può essere di uno dei tanti Tiepolo che hanno rivestito cariche e ruoli nelle magistrature veneziane anche nei secoli successivi; oppure semplicemente un Tiepolo munifico. Il perché sia in ombra, non credo abbia un motivo recondito; forse è solo perchè così è conforme alla direzione delle ombre dei palazzi e delle colonne che stanno in secondo piano..... saluti luciano1 punto
-
collezionista90, in generale, sono d'accordo con te, ma non condivido l'accostamento di Israele con SS (paragone aberrante) e nemmeno l'affermazione che vuole fare intendere che siccome gli ebrei erano (sono ?) perseguitati, un motivo ci deve pure essere. Non credo a simili affermazioni che instillano un velenoso dubbio .Affermo che lo Stato d'Israele ha il diritto di esistere (diritto che alcuni Stati arabi ancora gli negano), come frutto e logica conseguenza della Shoah. Che poi ci siano stati eccessi da parte dell'esercito israeliano, sono d'accordo, ma ciò va ricondotto nel quadro generale di tutte le guerre combattute da tutti gli Stati (arabi compresi), ma,i n questo caso, si tratta di una lotta per la sopravvivenza del proprio popolo, non di conquiste territoriali. Possiamo criticare la politica di Israele e sicuramente troveremo motivi per farlo, ma non possiamo negargli la lotta per la sopravvivenza (Israrele ha dovuto combattere dal giorno successivo alla sua indipendenza fino ai giorni nostri). Riguardo alle vergognose leggi razziali firmate dal Re: è una pagina che infanga i Savoia e ne limita moltissimo le loro benemerenze dovute al processo di unificazione nazionale. Vittorio Emanuele le firmò come firmò tanti atti sottoposti a lui dal regime, dalle leggi "fascistissime" del 1926, all'aggressione all'Etiopia del 1935 , al patto d'acciaio con la Germania (che detestava) alla dichiarazione di guerra del 1940 alla Francia già sconfitta e tanti altri. Salvo poi buttare a mare Mussolini già sconfitto, approfittando di una congiura di palazzo. questo è il mio pensiero saluti Saturno1 punto
-
Ciao Rebirt , a volte capita qualche perplessità sulla definizione di un dischetto metallico : Medaglia, o Gettone ? Di gettoni ve ne sono di parecchi tipi, risalenti anche indietro nel tempo. In genere si tratta di mezzi convenzionali sostitutivi della moneta corrente che vengono impiegati per acquistare beni o servizi, oppure proprio spendibili, in particolari circostanze, come sostitutivi della moneta spicciola che è venuta a mancare. Esistono poi altre categorie di gettoni, quelli da gioco, usati per il calcolo, pubblicitari, ecc. In questo caso però è evidente che si tratta di una medaglia : non riporta alcuna indicazione di valore, né di come possa essere impiegata al posto della moneta. La coniazione di medaglie è libera, chiunque può commissionarne una, oppure una serie : spesso si tratta di iniziative commerciali e speculative e possono ispirarsi ai temi più disparati. Vengono impiegati anche metalli nobili (oro, argento) e vendute sul mercato per lo più a un pubblico che poco si interessa di Numismatica ma che, attratto a volte anche da una pubblicità ingannevole, spera di fare un buon investimento, salvo poi a trovare molta difficioltà quando vuol venderle perché gli appassionati della materia non trovano interesse per questo genere di cose. Ciò che attribuisce interesse e valore ad una medaglia è lo scopo per cui viene emessa : commemorativo di eventi di interesse collettivo, oppure nate per premiare la partecipazione ad eventi di varia natura (Dalle decorazioni militari emesse dagli Stati a quelle distribuite da Enti territoriali, Aziende, Mostre, ecc.). La tua penso appartenga alle prime a cui mi riferivo : ma è bella, ben realizzata, riporta un interessante dipinto e la firma del' Artista surrealista per cui può interessare chiunque si interessi all'arte figurativa, o a Dalì in particolare. Può darsi faccia parte di una serie, dedicata all'Artista. Puoi indicarne il diametro ? Grazie.1 punto
-
@@Smart io ho avuto lo stesso problema con le emissioni 2013...avevo impostato il pagamento con i dati della carta di credito...a luglio mi scadeva e ancora non avevo ricevuto nessun addebito quindi ho rinviato per email e fax il modulo con i nuovi dati della carta facendo presente che quella inserita precedentemente era scaduta...ed ho ricevuto tutto...con i noti ritardi ma non ho avuto altri problemi in quel senso ma per la postepay hai fatto la richiesta on-line? perché io quando era in scadenza sono andato all'ufficio postale e me l'hanno cambiata direttamente il solito giorno...1 punto
-
L'opera è simile, per soggetto, alla copertina disegnata per Vogue da Dalì, di seguito allegata1 punto
-
Mi incuriosisce davvero questa rappresentazione, la dualità del leone alla luce con il vangelo e quello in ombra con il simbolo dogale! Secondo voi cosa sta a rappresentare? Vediamo se riusciamo a dare ancora aria a questa discussione nella nuova sede nel forum ( un in bocca al lupo ai curatori :) ) che ha dato alla luce una bella carrellata di leoni, ma che ancora molti può mostrarne, e perché no sviluppare qualche approfondimento! Un saluto Thomas1 punto
-
E perché no...probabilmente il tondello originario eccedeva i 4 grammi e lo hanno ridotto a 3,8 con qualche colpo di lima..proprio la vicinanza all'eccedenza mi rafforza nella convinzione...fosse stato distante avrei potuto avere più dubbi...L.Lucullo ha avuto la mia stessa idea...del resto non è che avessero la bilancia digitale, ma probabilmente avevano una calibratura tipo "passa-non-passa" per cui una volta che entrava in quel range, erano a posto. Che poi fossero 3,9 o 3,8 o 3,7, poco importava.1 punto
-
@@Saturno il fatto che l'antisemitismo non era parte delle politiche italiane è vero , ma è anche vero che quando nell'ottobre 1938 venne presentato il decreto della " razza" , il Re lo firmò dopo un primo tentennamento poiché anche lui ( e qui si veda l'opinione dello storico Gianni Oliva ) , condivideva i pregiudizi contro la popolazione ebraica . Certo è che , in termini di fascismo la politica fu una mera compiacenza poi degenerata in qualcosa di ancora più vile dello sterminio , ossia la compiacenza e la collaborazione nell'atroce atto ( questi sono i volenterosi carnefici ) . Oggi come oggi , l'Italia si erge a condanna di quegli atti ma , nessuno dice che ; quando le leggi razziali colpirono i professori , i magistrati ed in generale gli addetti alla pubblica amministrazione , da parte dei colleghi " ariani " non ci fu ne sdegno ne protesta , anzi tutti si affrettarono per spartirsi le cattedre e gli incarichi lasciati vuoti . Parlando in ultima analisi dell'antisemitismo , è da dire , ma questa è una mia personale opinione che , israele non ha avuto nulla da invidiare ai loro carnefici ( si legga C.Villani in storia del conflitto israelo-palestinese) , anzi all'indomani del 1948 , quando le ingerenze americane difesero Israele ed il suo " diritto " ad esistere , l'esercito israeliano utilizzò gli insegnamenti delle zelanti SS . Ciò per dire che , l'antisemitismo e lo sfogo negletto della politica nazista , è stata e continua ad essere un'arma di vittimismo , quando gli stessi ebrei sono stati sempre perseguitati ( di certo non sterminati ) fin dalla notte dei tempi , descritti con i peggiori epiteti ( si vedano le memorie di Adriano ) e trattati nei peggiori modi . Il punto è , con ciò non voglio di certo difendere le atrocità commesse : siamo sicuri che siano solo vittime ? , 400 anni di ghettizzazioni varie avranno in fondo un motivo o no ? . Di certo e con questo concludo , l'olocausto è qualcosa di atroce da condannare assolutamente , ma è anche vero che nell'olocausto ci sono stati altrettanti ricchi ebrei sionisti ( specifico sionisti ) , che hanno fatto lucrosi affari , quindi le uniche vittime ad ora sono gli innocenti e la popolazione ebraica comune , non di certo sion . Saluto1 punto
-
Moneta bellissima, complimenti maxxi, io vedo solo dei segnetti di contatto sulla mascella del re, ma probabilmente a occhio nudo nemmeno si vedono...a essere cattivi le darei un qFdC/FdC eccellente, davvero bella ;)1 punto
-
Vedo che talvolta capita di avere problemi con l'indicazione delle tirature corrette, se riesco col prossimo aggiornamento cerco di inserire direttamente nel file uno schema aggiornato sul tipo di quello indicato da diego82 in modo da avere tutto sottomano anche off-line.1 punto
-
1 punto
-
Segnati l' "u fleku" ottima birreria ristorante con birra autoprodotta e divertenti tizzi che suonano fisarmonica per i tavoli. poi si mangia anche bene per i negozi numismatica non so dirti. io mi sono sempre portato a casa solo le monete dal circolato1 punto
-
sicuramente ...hai ragione, ma non le colleziono e per ora non mi interessano, il budget è purtroppo limitato e devo fare delle scelte....1 punto
-
E' una persona che frequenta questo forum, è un amico che è sempre pronto a dare il consiglio giusto al momento giusto! Le buone azioni è bene che si sappiano fanno bene all'anima, ma allo stesso tempo non hanno bisogno di grandi palcoscenici, è importante che si sappia che esistono persone oneste e dai principi sani.... Ho avuto modo di scoprire sulla mia pelle che anche nell'ambiente numismatico, fiere, convegni e quant'altro....in tanti sono sempre pronti a "fotterti" se ne hanno la possibilità...sapere di avere un amico accanto...fa bene!1 punto
-
Tibet, scorri la pagina si vede quasi in fondo TIBET 5 SHO 1947-53 https://www.joelscoins.com/specials.htm1 punto
-
Raffaele......se riesco a venire sei ben accetto......spero di incontrarti. ciao!1 punto
-
Al contrario, non è rara. Il Credito Italiano (oggi Unicredit) era una grande Banca e - come ho detto - oltre a donarla a tutti i dipendenti ne fece omaggio anche a molti clienti. Due anni or sono, alla Bofilex di Bologna, ne ho vista un esemplare in vendita. Il perché della mancanza di data sulla medaglia credevo d'averlo spiegato . L'Azienda intendeva celebrare il proprio Centenario di attività, una attività bancaria che però si era articolata su due Aziende diverse, all'inizio la Banca di Genova, poi il Credito Italiano che non ne fu solo la mera prosecuzione con cambio di nome ma una cosa diversa, una Banca con aspirazioni a dimensioni maggiori e a livello nazionale, che diede vita ad acquisizioni di altre banche e, pur lasciando a Genova la propria ragione sociale, portò a Milano, in Piazza Cordusio, la propria Sede Centrale. Dunque un Centenario di fatto : ma scrivere sulla medaglia la data 1870 sarebbe stato un falso, perché allora il Credito Italiano ancora non esisteva ; per questo motivo - giustamente - la Banca preferì evitarlo.1 punto
-
Ecco una patacca moderna esposta a Vicenza come tale, ringrazio il commerciante che gentilmente mi ha concesso di fotografarla, è stato contento quando ha saputo che l'avrei poi pubblicata nel nostro forum. La superficie è irregolare e i rilievi tipici della fusione, il taglio è impasticciato, nulla a che vedere con la godronatura della moneta autentica. Ovviamente sto parlando di un'oncia palermitana da 30 tarì.1 punto
-
1 punto
-
Beh, qualcosina c'è. Vado a memoria...resti della cinta muraria, resti di necropoli e monumenti funerari, il cosiddetto "mausoleo di Maggioriano" (anche se con Maggioriano non c'entra nulla). Certo poco rispetto allo splendore dell'antica Julia Derthona, che fu ancora importante anche nell'alto medioevo. Recenti scavi (purtroppo sempre d'emergenza) hanno condotto al ritrovamento dei resti del porto fluviale ed altri lacerti vari. Ma soprattutto a Tortona c'era un museo archeologico più che bello ed anzi direi certamente (per i reperti d'epoca romana) più che importante, purtroppo chiuso da tanto, troppo, tempo (direi 20 anni se non più). Ma la bella notizia (gli scongiuri sono però d'obbligo) è che forse (speriamo), grazie a finanziamenti privati a breve potrà riaprire. Per intanto, visto che si parlava anche d'Eporedia...possiamo goderci il Museo Archeologico Garda, da pochi giorni finalmente riaperto dopo un luuuuuuuuuuungo (anche in questo caso se ben ricordo ultraventennale) periodo di chiusura. Finalmente potremo rivedere la famosa "stele del gromatico", riportata su innumerevoli testi. http://www.eporedia.eu/pg009.html Chissà se esposta anche l'epigrafe CIL V, 6784 : " D(is) M(anibus) / Valerius / Ienuariu[s!] circito[r] / de vexilla/[ti]one catafr[a]ctariorum / Aur(elio) Exuper[---] / civi su[o] [---]P[---]F / VS", ai più poco nota, unica (finora credo) attestazione di un "catafratto" piemontese tardoimperiale.1 punto
-
1 punto
-
"E' abbastanza chiaro che la "filosofia" del provvedimento è quella di tassare chi ha esportato capitali all'estero (o ha redditi da capitale o immobiliari all'estero) pur vivendo in Italia." Perchè secondo questi geniali "Filosofi", gli italiani che hanno costituito capitali o rendite all'estero, sarebbero tanto ingenui da rimpatriarli con bonifici diretti ai cosiddetti "soggetti obbligati al monitoraggio fiscale" (persone fisiche, enti non commerciali, società semplici e soggetti equiparati)? Si, perchè la ritenuta fiscale del 20% non è operata su tutti i bonifici che arrivano dall'estero. Non si effettua, ad esempio, sui bonifici diretti a società di capitali o di persone o diretti a persone fisiche imprenditori o lavoratori autonomi italiani, in quanto in questo caso si presume che i bonifici (ed i sottostanti redditi) rientrino nell'attività d'impresa di costoro. Quindi se Kunker fa un bonifico alla società italiana Vattelapesca S.p.a. la ritenuta non è operata; se invece sempre Kunker fa un bonifico a bizerba62, collezionista privato, allora la ritenuta viene effettuata. Morale: chi deve rimpatriare capitali dall'estero non utilizzerà certamente lo strumento del bonifico verso i "soggetti obbligati al monitoraggio fiscale", ma ricorrerà, ovviamente, ad altri percorsi. Chi rimarrà "fregato" saranno i soliti che, magari per far quadrare il bilancio familiare, hanno messo in piedi qualche minicommercio su eBay e che da oggi, non dovranno più vendere all'estero e non potranno più accettare pagamenti con paypal neppure quando le transazioni avvengono all'interno del territorio nazionale, pena vedersi decurtare il 20% del prezzo corrisposto e mettersi sulla strada della richiesta del rimborso. Che grande trovata! Non ho dubbi che questa misura colpirà inesorabilmente coloro che hanno capitali all'estero e che in questo momento, se decidessero di riportarli in Italia (....ma poi, detto fra noi...ma chi glielo fa fare di riportarli qui?) stanno facendosi quattro risate alla nostra faccia ed alla faccia di chi si fa venire queste "rivoluzionarie" idee per risollevare le sorti del nostro Paese. Saluti. M.1 punto
-
Serietta in blister, presa questa mattina, non è bellissima, ma ci si abbitua .................per la continuità ............. speriamo nella versione fondo specchio, magari un pochino migliora1 punto
-
Caro Giov60. Innanzitutto può andare bene anche "sivis" come abbreviazione del nickname. Il fatto che mi ritenga soddisfatto è dettato dai risultati, dall'ambientazione, dalle mostre e dalle iniziative collaterali. Per quanto riguarda il pubblico, posso dire che pur essendo il pomeriggio del sabato tradizionalmente tranquillo, oggi ho visto un po' più di movimento del solito. Poi sperare di avere le 15000 presenze di Berlino oggi in Italia è pia illusione. Anche perché la stessa Verona non arriva neanche lontanamente a quei numeri. È il mercato in Italia che deve cambiare. E proveremo a cambiarlo. Questo è l'anno zero della ripartenza di Vicenza Numismatica. Ed è per questo che mi ritengo più che soddisfatto1 punto
-
Le motivazioni tecniche sulla presenza dei micro fori potrebbero essere due: la prima è che i tondelli provengono da verghe di metallo fuse e poi lavorate, schiacciate e modellate dagli obrieri. Se durante tali operazioni di produzione delle verghe c'era presenza di micro-bollicine d'aria all'interno del metallo, di conseguenza te li ritrovi anche sul tondello. Altra motivazione potrebbe essere quella che il metallo, in origine, abbia avuto al suo interno qualche impercettibile particella di metallo plumbeo e che con il passar del tempo l'ossido di piombo abbia fatto sgretolare il metallo poco nobile in superficie lasciandovi al suo posto un piccolo cratere. Ad ogni modo si tratta di leggeri difetti, impercettibili quasi, riscontrabili in molti altri esemplari coevi e per tanto non penso influisca gran chè sulla quotazione commerciale.1 punto
-
1 punto
-
ciao, le prime tre (dall'alto da sinistra a destra) sono della Tunisia: 5, 20 e 100 Milliemes di Dinar. La quarta è 1 Dirams del Marocco e l'ultima 1/2 Sheqel di Israele. Tutte molto comuni ma interessanti :)1 punto
-
Teoricamente la moneta archeologica nel senso più stretto è solo quella in giacitura originale, che rappresenta un temine temporale assoluto per la stratigrafia in cui giace....In senso lato, la moneta archeologica è quella che, in assenza di altre evidenze, permette di stabilire un termine temporale della frequentazione di un sito....Se le monete rinvenute , anche erratiche o non più in giacitura, sono di epoca diversa, stabiliranno una forbice di date relative alla frequentazione del luogo. Questo è , più o meno, molto semplificato, il punto di forza a cui si rifanno i periti di sovrintendenza per sostenere che qualsiasi moneta,pur se ripetitiva per definizione e quindi teoricamente priva di interesse storico culturale, è e resta importante se la si lascia nel posto dove è stata interrata, che esso sia ono arato, coltivato, o sconvolto a vario titolo.Quindi , chiunque se ne impossessi, toglie,di fatto, la possibilità di arrivare a stabilire uno dei temini temporali suddetti e crea un danno storico e culturale.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
