Vai al contenuto

Classifica

  1. Utente.Anonimo3245

    Utente.Anonimo3245

    Utente Storico


    • Punti

      12

    • Numero contenuti

      11679


  2. francesco77

    francesco77

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      10739


  3. Rex Neap

    Rex Neap

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      9173


  4. brozzi

    brozzi

    Utente Senior


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      526


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/24/14 in tutte le aree

  1. Scusate il ritardo ma mi unisco al coro dei complimenti per l'iniziativa. Bella la visita alla città. Cospargendomi il capo di cenere ammetto che, pur abitando a pochi chilometri da Alatri non l'avevo mai visitata in maniera così approfondita. Il Cristo nel labirinto credo si commenti da se. Ottima la scelta del ristorante che è venuto incontro anche alle mie esigenze. La conferenza era gremita di persone e i conferenzieri hanno dimostrato la loro professionalità nel campo numismatico. Spero poi che gli amici si siano trovati bene al "ristorante" dove abbiamo cenato. Domenica mattina c'è stato l'intoppo con il concorso che, allungandosi i tempi, non ha permesso di far vedere a tutti le monete vincenti ma si è trattato di un problema che sicuramente non ha gettato ombre sull'intera iniziativa. Anzi va detto che, nell'attesa della premiazione, grazie all'amico Brozzi, abbiamo avuto la possibilità di parlare con uno studioso di storia locale che ci ha fornito, attraverso la visione di un video, di ulteriori notizie sulla nascita e storia della città. Inutile poi sottolineare il fatto di incontrarsi tra utenti del forum per scambiare due chiacchiere assieme. Insomma alla fine è stato un successo e ringrazio Francesco per quello che ha fatto, sperando che sia la "prima" di una lunga serie. Ho solo un paio di foto... ma sono stato minacciato fisicamente da Giovanna se le posto... sto valutando se cedere o meno al ricatto :P.
    4 punti
  2. Buonasera a tutti, inizio a postare qualche foto cercando di raccontarvi questo bellissimo week-end trascorso ad Alatri. Spero di non annoiarvi Sabato mattina siamo arrivati ad Alatri, Brenda, Adolfos ed io, verso le 9,30 e molti di noi erano già in Piazza Santa Maria Maggiore ad aspettarci. Abbiamo atteso l'arrivo di tutta la compagnia e poi insieme a Miriam, che saluto e spero ci legga, siamo partiti alla scoperta di Alatri. Ecco alcune foto prese mentre aspettavamo: Foto 1- da sinistra: Fabrizio19 - IlConte1984 - Miriam - Michele Bricca, collaboratore di Francesco Ciavardini - Rosato - Adolfos - Fedafa - Brenda - Ciccio1986 - Flipper - Ramossen - Enrico - Iome58 - Albertodrc - Giovanni Attardi - Eliodoro - Giovanni Gaudenzi - dell'ultimo signore non sono riuscita a sapere il nome, chiedo aiuto a Francesco...al solito :D Foto 2- Amici in chiacchiere...davanti alla seconda chiesa presente sulla Piazza, la Chiesa dei Padri Scolopi. Foto 3- Veduta laterale della Basilica di Santa Maria Maggiore con Francesco e Ramossen Foto 4- La Meridiana Foto 5- Ed eccoci all'interno della Basilica, guardate che scala a chiocciola particolare
    4 punti
  3. Grazie Sdwinchester...non ti allontanare che più tardi od al massimo domani ci sei anche tu in primo piano con la tua bellissima ragazza... Un grazie intanto anche a tutti gli altri che seguono la discussione e continuo... Ed eccoci, finalmente, sotto l'Acropoli...il paesaggio si fa ancora più interessante ed un'alone di mistero aleggia su ed intorno a noi... :ph34r: Le grandi Mura megalitiche si stagliano imponenti ed affascinanti ponendo al visitatore mille interrogativi...poche volte mi sono sentita così presa da un luogo, dovete visitarlo...ne resterete affascinati :)
    2 punti
  4. La piazza si chiama Santa Maria Maggiore e la "seconda" chiesa è la Chiesa degli Scolopi 😊
    2 punti
  5. rigore dato o non dato....juve ladra etc etc etc ...i soliti vecchi ritornelli che ormai non ci fanno ne caldo ne freddo...siete diventati monotoni....ma di cosa vogliamo parlare?? 66 punti totali...13 vittorie consecutive in casa...9 punti sulla seconda che deve si recuperare una partita ma non è scontato che vinca, miglior attacco del campionato, uno dei migliori centrocampi d'europa....rosicate rosicate...intanto siete tutti dietro ;) ;) ;) :rolleyes: :P :pardon: :dirol: FORZA JUVE!!!!AVANTI LA PROSSIMA....
    2 punti
  6. Taglio: 50c Nazione: Italia Anno: 2007 Tiratura: 4.955.490 Condizioni: BB Città: Palermo
    2 punti
  7. Non hai proprio nulla di cui scusarti, abbiamo passato due spettacolari giornate visitando luoghi bellissimi ed inusuali, parlato con grandi esperti di Numismatica e Storia, mangiato benissimo e dormito altrettanto bene...cosa si può volere di più? L'evento ha avuto un ottimo successo, la Sala delle Conferenze era gremita e tutto il Campionato si è svolto bene e senza intoppi, quelli che tu chiami "errori" sono solo punti da perfezionare e l'esperienza fatta quest'anno ti aiuterà a migliorarlo l'anno prossimo. Quindi un plauso al tuo enorme lavoro da tutti noi, stai tranquillo che l'anno prossimo torneremo portando con noi quanti più amici potremo. :D Stasera la mia macchina mi ha abbandonato, le batterie sono scariche completamente e non ho potuto nemmeno scaricare le foto sul pc, lo farò domani e cercherò di fare un resoconto di queste due magnifiche giornate il più completo possibile. Ho anche fatto riprese della Premiazione, spero di riuscire a caricare i video su un server per poi postarli in discussione, comunque di foto ne hanno fatte molte anche gli altri amici e specialmente Albertodrc che mi ha anche fiancheggiata durante le Conferenze visto che ero impegnata a prendere appunti, quindi saremo in tandem nel postare le foto, lo ringrazio moltissimo per l'aiuto che mi ha dato. Ringrazio inoltre tutti gli amici e in modo particolare Francesco per queste due particolari giornate, sono tornata carichissima e pronta a combattere le mie "battaglie" :lol: :lol: Auguro una buona serata a tutti, ci vediamo domani. Giò
    2 punti
  8. Nascita del Circolo Numismatico Partenopeo Egregi amici numismatici, finalmente ci siamo riusciti! Nel corso degli anni abbiamo più volte manifestato la volontà di fondare un circolo numismatico a Napoli, un punto di riferimento per appassionati, collezionisti e studiosi in una città che per circa un secolo è stata la sede di uno dei circoli numismatici più importanti d'Italia. Oggi ci presentiamo ai vostri occhi in sei ideatori, umili studiosi e collezionisti e fondatori di una onlus costituita con regolare atto costitutivo (p.iva 07677371218 del 20-01-2014) e statuto senza alcuno scopo di lucro, un'associazione nata dalla voglia disinteressata di calamitare al nostro fianco giovani e vecchi amici al fine di condividere con noi l'amore per la numismatica e per il “bello”. Abbiamo cercato di curare nei dettagli la partenza della nostra creazione, stabilendo una sede nel cuore della città partenopea adiacente alla piazza del Plebiscito (uno dei luoghi più esclusivi), e precisamente al n. 6 di piazza Trieste e Trento http://www.turismoanapoli.it/scorci-a-napoli/piazza-trieste-e-trento-41.html , nella sede sarà presente a breve anche una piccola biblioteca per offrire una consultazione gratuita ai soci e visitatori. Verso aprile sarà disponibile un giornalino a colori di poche pagine da distribuire gratuitamente a tutti voi con un semplice scopo comunicativo e ad ottobre verrà pubblicato il nostro primo bollettino annuale contenente diversi studi e ricerche su monete e medaglie. Tramite e-mail comunicheremo con tutti coloro che vorranno delucidazioni sul nostro progetto e metteremo a disposizione i nostri recapiti telefonici personali per qualsiasi evenienza. Le adesioni sono aperte a tutti coloro che vorranno partecipare ai lavori della nostra iniziativa. La quota sociale annuale è stata stabilita in una somma minima che a breve comunicheremo a tutti. Tutti i soci hanno diritto a ricevere a titolo gratuito un “bollettino degli studi annuale” e ad avere assistenza e informazioni varie con le case d'asta eventualmente convenzionate con il nostro circolo e i vari cataloghi d'asta. Altro scopo fondamentale dell'associazione è quello di organizzare convegni ed eventi numismatici a Napoli e in altre località del Sud, non mancano le idee su come organizzare tali incontri, nella città di Napoli e della Campania disponiamo di ottime strutture fieristiche ed alberghiere in grado di accogliere espositori e visitatori ed offrire loro sicurezza, comodità e parcheggi. Contiamo sull'aiuto, l'appoggio e la benedizione di tutti voi, speriamo di essere all'altezza del ruolo e di essere in grado di presentarci ai vostri occhi come un circolo sano e pulito, lontano dalla speculazione e dalle cose negative che ci circondano ogni giorno. Come scritto inizialmente, l'associazione non ha alcuno scopo di lucro, in sei di noi ci impegniamo con la massima correttezza nella gestione delle risorse ponendo sotto gli occhi di tutti voi le entrate e le uscite finanziarie. Restiamo fiduciosi nell'avere ogni fine anno un bilancio positivo tra entrate e e uscite affinchè si possano distribuire gli utili sotto forma di premi a tutti coloro che vorranno scrivere articoli per il nostro bollettino. Nel corso dell'anno vi terremo infatti aggiornati sulle modalità di partecipazione. Stiamo costruendo un sito internet ma nello stesso tempo apriremo nel forum www.lamoneta.it e (nella sezione delle monete e medaglie del Sud) una discussione contenente le varie comunicazioni inerenti il nostro circolo. Siamo già presenti su Facebook come “CIRCOLO NUMISMATICO PARTENOPEO”. Ci congediamo dalla vostra attenzione invitando tutti a sostenerci in tutti i modi possibili, perchè è solo così che potremmo dire che il Circolo Numismatico Partenopeo è una risorsa di TUTTI e non solo di coloro che l'hanno ideata. Siamo a vostra completa disposizione e ci auguriamo di essere in tanti perchè solo così potremmo dimostrare all'intera comunità numismatica che al Sud c'è ancora tanta iniziativa e tanta voglia di fare. Per info: 366-9854533 Antonio Rennella 388-0582174 Giovanni Lavitola e-mail circolopartenopeo(chiocciola)libero.it Circolo Numismatico Partenopeo Presidente: Antonio Cava Vice presidente: Francesco Di Rauso Segretario: Antonio Rennella Tesoriere: Raffaele Trocciola Socio fondatore: Giovanni Massa Socio fondatore: Giovanni Lavitola
    1 punto
  9. :lol: ...buongiorno a tutti.........oggi i cinghjiali si sono spaventati da vero....!!... :lol: ecco una moneta di oro di genova..........22.5mm di diametro per 3.53 grs......... -_- .......
    1 punto
  10. Magari può interessare qualcuno: http://www.cultural-diagnostic.it/news/istanbul-dagli-scavi-della-metropolitana-una-nave-bizantina-intatta/#.UwnlC58b39Q.facebook
    1 punto
  11. Gaetà, come il tuo è il primo che vedo, altrimenti l'avresti saputo prima, credo che le ultime tre tipologie che ti ho postato si aggirano sull' R2 e forse quella di artemide anche R3.... Nota: se ci hai fatto caso nel CNI quelle come la tua sono quasi tutte tosate....la tua è molto bella quindi........ :hi:
    1 punto
  12. Sarebbe da fare un discorso molto ma moltoooo più "Ampio" sulla richiesta fatta da Umberto, egli ha bussato ad una porta che andrebbe aperta piano piano. Comunque, considerato che del Catenacci (Vincenzo) si hanno alcune notizie certe a partire dalla monetazione di Francesco I credo che in questo caso come ha riferito @@francesco77 non ci siano dubbi sulla continuità del Rega (dritti) dopo l'uscita dal decennio francese, anche in questo periodo. In quel periodo incontrastato (per i rovesci) fu Michele Arnaud, ma devo pure dire che egli si occupava più del conio degli stemmi, in questo caso il compito, meno gravoso e difficoltoso poteva benissimo essere delagato a qualche suo assistente.
    1 punto
  13. @ ..... da quando ho visto il tuo esemplare che stò verificando i miei appunti sulla catalogazione completa di questi benedetti Mezzi Carlini di Filippo III....e devo dire che oggi pomeriggio ci ho perso un bel pò di tempo, ma la conclusione è arrivata. Quello che mi ha fatto pensare alla revisione è proprio il ritratto del tuo che verrebbe prima di quello di Artemide e fino qui ci siamo come discorso ? Innanzitutto devo dirti che dobbiamo lasciar perdere il PR perchè se esaminiamo i riferimenti e le foto in testa alla tipologie (dal 30 al 30e) c'è un gran bel casino..... Prima però che vado avanti se guardi il riferimento alla moneta che hai evidenziato, che poi sarebbe il CNI 601 = PR 30b ti accorgi subito che c'è qualcosa che non và infatti il PR 30b riporta GF e G e se vedi la foto non dovrebbe corrispondere, dico non dovrebbe perchè non è stata inserita quella che tu hai indicato la quale cambia....ed ha anche le sigle errate, infatti. Quindi lasciamo perdere il PR e seguiamo il CNI....cosa che ho fatto io già qualche mesetto fà. Se vai al nr. 588 e fino al nr. 600 trovi > testa giovanile sigle GF dietro e GI sotto - più i dettagli del tosone a sx e corrisponde al mezzo carlino che ti ho postato all'intervento nr. 8 della discussione. Dal nr. 601 (che poi è la foto che hai fatto vedere del CNI) fino al nr.611 troviamo i mezzi carlini come il tuo, infatti facci caso, gli autori pur riportando "come precedente" inseriscono una foto ma non indicano che in questo caso il ritratto cambia di pochissimo. Al nr. 611 la sequenza si interrompe e si passa a catalogare gli unici 2 mezzi carlini con i numeri 612 e 613 non vi è foto e gli autori ridescrivono la legenda ..... questo è il mezzo carlino dell'Artemide, con un viso un pò più maturo del tuo. Al nr. 614 ricambio totalmente di tipologia, infatti troviamo quella con le pietre focaie al rovescio. La sequenza in base al ritratto del sovrano è quella giusta e l'unico appunto da fare agli autori del CNI sarebbe quello di non aver descritto in modo dettagliato i ritratti, ma cronologicamente sono stati disposti correttamente. Gaetà...mi hai fatto fà una sudata ....ah.....ah......ah..... ma senza la foto del tuo avrei commesso anch'io un piccolo errore, adesso tutto torna. Per una facilità visiva ti inserisco le foto in sequenza così ti renderai conto....se hai altre domande falle pure.
    1 punto
  14. Forse lincisore potrebbe essere Filippo Rega.
    1 punto
  15. E soprattutto, la moneta è effettivamente un falso d'epoca? sì, è un falso d' epoca sapete perché è stato fatto e da chi? venivano ritirate dalla circolazione e venivano segnate
    1 punto
  16. Beh, cominciamo ad averlo un aureo con Agrippina, poi voglio vedere se si fa fatica a venderlo. Parere personale, sia chiaro
    1 punto
  17. Anche per me è genuino, sempre tenendo conto che guardiamo una foto. Arka
    1 punto
  18. tutti si inizia poi col tempo la si rimpingua e dopo la si porta alla propria scelta secondo il proprio gusto il campo è molto vasto cè solo l'imbarazzo della scelta col tempo creerai la tua collezione vedrai che te ne innamorerai.saluti e non perderti d'animo
    1 punto
  19. Bogherpiat, questa moneta non è da postare nonostante la tiratura sotto i 5.000.000 di pezzi. in prima pagina c'è il file con tutte le monete "postabili"
    1 punto
  20. E' difficile dare una risposta senza visionare la medaglia. Il peso nelle medaglie papali non sempre è corrispondente: una certa tolleranza (in qualche caso anche significativa percentualmente) è normale. Probabilmente, pertanto, la medaglia è in argento e può avere perduto il fondo specchio per una conservazione non accurata e un assoggettamento a pulitura. Tuttavia, non può neanche escludersi una argentatura della medaglia in bronzo, anche se è una delle medaglie più comuni del pontificato e mancherebbe una giustificazione commerciale/speculativa.
    1 punto
  21. Penso sia un Quattrino per Siena Delibera 16 Aprile 1371 D/ SENA . VETUS Lettera S fogliata in cerchio perlinato R/ ALFA . EDO Croce patente in cerchio perlinato CNI 114 - Promis tav III 29
    1 punto
  22. Grazie @@Giovanna per la foto, me la prendo :good:
    1 punto
  23. Comunque dallo stile del ritratto di Re Roberto non mi sembra che appartenga alla tipologia dei gigliati con il giglio, potrebbe trattarsi di un esubero di metallo (?)..prova a postare qualche foto del dettaglio così magari si potrebbe vedere qualcosa in più
    1 punto
  24. Certo! Purtroppo però sono in treno e la connessione non è stabile. Per qualche informazione sulla Collegiata di Santa Maria Maggiore potete dare un'occhiata qui: http://it.m.wikipedia.org/wiki/Collegiata_di_Santa_Maria_Maggiore_(Alatri)
    1 punto
  25. Taglio: 2 euro Nazione: Monaco Anno: 2013 Tiratura: 1.229.131 Condizione: qFDC Città: Bergamo
    1 punto
  26. Oddio la foto non e' delle migliori(non credo sia quello il reale colore della moneta).Per me e' un falso senza ombra di dubbio.Non so cosa ne pensi te @@MEDUSA51 pero' secondo me e' falsa.La solita moneta "pastosa" tipica delle zecche clandestine.Colori,se cosi si possono chiamare,molto piu' pesanti e meno nitidi.
    1 punto
  27. Non credo spetti a te giudicare la mia risposta,di certo non sguazzo nei 3 grana,cercavo semplicemente di far capire al nuovo utente che bisogna valutare bene prima di fare un acquisto,dire che la moneta postata è bella per me è solo dare una falsa illusione,magari per te è bella davvero e questo non lo metto in dubbio ma rimane un parere soggettivo ma se vogliamo essere oggettivi la moneta non è bella,infine se l'utente che l'ha acquistata ritiene di averla pagata bene e la moneta lo soddisfa esteticamente non c'è niente'altro da aggiungere...
    1 punto
  28. Ciao a tutti, è entrato in collezione questo 60 grana 1836 ; il nostro curatore l' ha vista in mano e sono curioso di sapere da lui se la foto la penalizza o le da il giusto merito. I fondi sono brillanti ; al rovescio notate qualcosa? :) Che conservazione gli attribuite? Grazie come sempre!!
    1 punto
  29. Ciao Petronius! Certo che puoi utilizzarlo.Saluti Luigi.
    1 punto
  30. Eccola, non è tanto bella, ma penso rara, la M di MEDIOLANUM si vede abbastanza bene.
    1 punto
  31. Non troppo buono ma realistico, l'argomento è interessante ed avrebbe meritato più spazio, magari allargando la panoramica ad altre raffugurazioni di animali in combattimento presenti sulle monete, comunque un ottimo inizio che magari potra continuare con altri articoli simili sempre sulla rivista.
    1 punto
  32. Mi colpisci negli affetti più cari .. ^_^ .. eventualmenteeeee .. :lol: Ancora un po' di borbonici:
    1 punto
  33. Taglio: 2€cc Nazione: Italia Anno: 2009 Tiratura: 1.985.000 Condizioni: BB Città: Palermo Note: x2
    1 punto
  34. Mi unisco a Giovanna nel complimentarmi con Francesco e per ringraziarlo per il grandissimo impegno e la tanta passione che ha messo nell'organizzazione di queste belle giornate. Spero di cuore che negli anni a venire questa manifestazione possa consolidarsi e diventare un punto fermo nel panorama degli eventi numismatici. Voglio esprimere inoltre la mia gratitudine a tutte le persone che sono venute da fuori Alatri, che con il loro entusiasmo hanno contribuito all'ottima riuscita di questa prima edizione. Sono davvero contento, infine, di aver avuto l'opportunità di conoscere di persona alcuni degli amici del forum, che mi auguro di poter incontrare nuovamente nelle prossime occasioni. Un caro saluto a voi tutti, brozzi
    1 punto
  35. E' peso inglese per lo Spur Ryal, primi '600. Ho diritto a un caffè! Saluti Gzav
    1 punto
  36. Bella moneta. Siamo decisamente oltre lo spl.
    1 punto
  37. mi scuso con tutte le persone intervenute per gli errori che abbiamo commesso, ce l'abbiamo messa tutta, del resto, non sbaglia chi non fa :)
    1 punto
  38. Scusate ma allora avete considerato di "rivitalizzare" il gloriosissimo CNN visto che e' ancora in vita e che una sua continuazione sarebbe stata altamente auspicabile ? Dare vita anuove associazioni e' sempre meritorio ma salvare l'attivita' di quelle storiche, soprattutto con un simile passato alle spalle, lo e' altrettanto se non di piu'..
    1 punto
  39. agli amici , se si ha una moneta in più, la si da al prezzo esatto che si è pagata , senza lucrarci. nella vendita invece a persone che non si conoscono , tra privati , invece bisogna vendere ad un prezzo ragionevolmente più basso del commerciante . Quanto? dipende da moneta a moneta e quale è il commerciante preso di riferimento. Comunque almeno un 15/20 % in meno del commerciante più economico. Anche perchè gli stessi commercianti un po' scontano soprattutto se uno va a comprare più monete. In genere pero' non scontano oltre il 5% . Moneta da 100 euro al banchetto del commerciante , tiri il prezzo te la da a 95. La stessa se me la vende un privato io gli darei 80 massimo . Altrimenti meglio il 95 del commerciante che spesso conosco ed in caso di problemi me la cambia.
    1 punto
  40. Il solfuro, o i cloruri, sono una trasformazione fisica di una parte del metallo della moneta. Di solito gli ossidi essendo più stabili del metallo puro, hanno una certa funzione protettiva del metallo sottostante ( vedi l'anodizzazione dell'alluminio o la fosfatazione per altri metalli) ma pur sempre sono una trasformazione del metallo, per cui, sul lungo termine, possono " mangiarsi" in maniera più o meno profonda la superficie della moneta e con quella, il disegno impresso.Le monete corrose, spesso, al ritrovamento sono solo coperte da una spessa patina incrostante scura, che se eliminata in maniera sbagliata si porta via buona parte delle impronte.
    1 punto
  41. Grazie mille amici cari. Ecco alcune immagini scattate giorni fà ai locali del circolo e alla location. Siamo in p.zza del Plebiscito e precisamente P.zza Trieste e Trento, proprio di fronte la fontana. Il locale è praticamente sotto la Chiesa di san Ferdinando, nota come Chiesa degli artisti http://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_di_San_Ferdinando_(Napoli)
    1 punto
  42. Hai ragione, carissimo, nella seconda foto il gioco di ombre e colori rende l'aquilotto simile a una croce patente biforcata. Melitense o stefaniana, senza colore non parrebbe possibile stabilirlo su due piedi, però... ...però, se così fosse stato, ci sarebbero corse in aiuto le usanze araldiche dei due Ordini. L'Ordine di Malta consente, agli aventi diritto, l'uso di un capo contenente una croce di forma "normale" ---> ossia, con i bracci "rettilinei." Quello di Santo Stefano, invece, ne contiene una di forma patente e ritrinciata. Ma la prima foto ci dice senza dubbio che in questo capo c'è un'aquila... :mega_shok:
    1 punto
  43. @12tarì grazie per il parre espresso saluti
    1 punto
  44. Possiamo dare una statura di artefac serio...ha una moneta....? chi come oniuno sa ha vocazione ha circolare....senza aprire polemica conviene essere concisi sull'argomento e di appreciaare ciò che risolte dell'archeologia e della numismatica..perché ciò che è (acessible ha i loro MT..20 cm..)sorte di contesti seri analizzabili...una moneta è oggi in Corsica e dorme domani in un suolo.....Greco....questa stessa moneta scoperta fra 2 secoli va a dirci quale è l'è stata colpita in tale laboratorio...ma non quale è venuta della Corsica...! oggi queste monete .......danno di o che vengono...del piacere ai milioni di numismatici appasionati...hanno solamente cura della sua bellezza....sapiendo che la legge Italiana prohibicce luso di MT ......siamo per il mIo raggionamento ..sotto le legge Francese ..! ....Italia ti amo tanto .....cool e mi sentu vergognosu di no podere svilopa d'aventi il mio Italiano mi lo difende....un abbracciu a tutti
    1 punto
  45. Illustri Amici del forum, è da poco che mi sono iscritto e la mia prima richiesta di chiarimenti è la seguente: sono in possesso di questa "moneta" da 2 € della Slovenia anno 2007 dove si evince che alla base del piede del numero 2 c'è una "bellissima" escrescenza. Ha qualche importanza tale difformità? Ringrazio anticipatamente quanti avranno la bontà di rispondere e chiarire. Cordialità
    1 punto
  46. Ciao Piero, grazie mille per l'interesse. In effetti l'argomento ha origine dagli inizi dell'800, un imput c'è stato dato da Tommaso Siciliano nella sua opera sulle medaglie napoletane dei napoleonidi, quando per mezzo di una sua teoria (la quale condivido in pieno) spiegó che sulle medaglie dell'epoca non venivano apposte le firme degli incisori per via delle diverse mansioni che uno o più artisti aveva nella costruzione di un conio. Lo STESSO DISCORSO VALE PER LE MONETE dell'epoca, però, mentre per le medaglie vediamo che dal 1824 iniziano ad apparire più firme su di esse, per le monete non era così, il discorso è un po' complesso ma provo a spiegarvelo, errori permettendo. La soluzione potrebbe essere nell'utilizzo del pantografo in alcune zecche europee, (di questo macchinario magari ci occuperemo in altre sedi), dove i vari nominali dell'800 si presentavano nel 99% dei casi senza differenze di conio, praticamente l'opposto di ciò che accadeva a Napoli, ma cosa cambia ad esempio tra le monete sabaude - papali - francesi e quelle napoletane? Tanto per fare un esempio, so che non è facile da spiegare ora in quattro righe, nelle monete sabaude le effigi dei sovrani da Vittorio Emanuele I in poi (siglati dall'artista incisore Lavy, Ferraris, eccetera) avevano gli elementi della capigliatura di differente spessore rispetto a quelle delle monete napoletane, mentre in queste ultime veniva utilizzato un punzone madre abbozzato e poi rifinito sul conio dall'incisore CHE NON SEMPRE ERA LA STESSA PERSONA, in quelle sabaude (ma anche papali, francesi, inglesi, eccetera) si procedeva in maniera diversa. Questo è uno dei motivi che fa la differenza tra una moneta napoletana borbonica ed una coniata in altre zecche europee, ecco perchè nelle napoletane troviamo l'effigie (dalla capigliatira finissima) ma le leggende e l'effigie stessa posizionate sempre in maniera differente rispetto ad un conio precedente. Alcuni nominali di altre zecche, nonostante venissero battuti in un arco di tempo con l'utilizzo di centinaia di conii, troviamo sempre la stessa e identica impronta. Un esempio lampante è, tanto per dirne una: il 5 franchi francesi tipo "Domard" che dal 1831 al 1848 si presenta sempre con lo stesso identico e preciso dritto, eppure in Francia vi erano tirature enormi, possibile che era sempre lo stesso conio? No http://numismatica-francese.simone-numismatica-e-storia.lamoneta.it/moneta/FR-11/10 Ritornando alla firma sulle monete dell'800, in Europa i modelli che venivano riportati sui conii seguivano una procedura diversa rispetto alle monete napoletane e per tale motivo potevano essere firmati dagli incisori, ciò perché quelli erano e quelli rimanevano, i punzoni madre delle effigi delle monete napoletane erano opere di un artista iniziale, e a Napoli dopo il 1804 tale artista non poteva siglare un conio se sullo stesso vi erano più persone a mettervi le mani. Tra alcune rare eccezioni troviamo i 10 tornesi del 1847 siglati da Andrea Cariello e i massimi moduli di Francesco II siglati da Luigi Arnaud. Ma qual'è alla fine il risultato tra una moneta napoletana ed una di altre zecche? Mentre nella prima ci troviamo di fronte ad un'opera originale, dove ogni conio era diverso dall'altro, nelle altre era tutto uguale .......... Avendo accennato nella discussione monete di altre zecche spero di far cosa utile attirando l'attenzione di curatori di altre sezioni affinchè possano leggere quel che ho scritto (se ho dimenticato qualche nome chiedo scusa). Se ho sbagliato qualche passaggio vi prego di farmelo notare, sono qui anche per imparare. Grazie @@Liutprand @@picchio @@Giuseppe @@Rex Neap @@piergi00 @@rongom @@eracle62 @@dabbene @@centurioneamico @@lucadesign85 ah ........ dimenticavo ......... a comprovare quanto appena scritto aggiungo che le monete di Vittorio Emanuele II re d'Italia coniate a Napoli dal 1862 al 1867 portano la firma del Ferraris, eppure a Napoli i conii di queste monete vennero materialmente incisi da artisti napoletani come ad esempio Andrea Cariello. I documenti dell'epoca sono chiari.........................." @@incuso @@picchio @@Reficul @@centurioneamico @@Michelangelo2 @@providentiaoptimiprincipis @@eracle62 @@Rex Neap A seguito di alcuni argomenti intavolati sulla produzione dei conii napoletani in epoca borbonica, spero di rendermi utile spostando e postando alcune domande con relative risposte in questa discussione. (cfr. da post 17 http://www.lamoneta.it/topic/116646-10-tornesi-ferdinandoii/page-2#entry1325582 ) Come potrete notare, a seguito dalla domanda di @@12tariì riguardo la mancanza di sigle sulle monete napoletane dell'800 ho tentato (nel limite delle mie conoscenze) di rispondere alla meglio. Poi @@Giuseppe mi chiede alcune delucidazioni sul perchè vi possono essere differenze di certi minimi particolari tra monete dello stesso tipo e millesimo (come ad esempio il padiglione auricolare dell'orecchio di Ferdinando II in alcuni 10 tornesi evidenziato al post 4 e poi commentate da @@AlxR e @@Matteo69 http://www.lamoneta.it/topic/116646-10-tornesi-ferdinandoii/ ). Di seguito un'immagine chiarificatrice a titolo di ESEMPIO: Immagine del punzone madre del tarì e 2 tornesi di Francesco II di Borbone (immagine indicata con freccia) accanto ad altri conii rifiniti di altri nominali dello stesso sovrano. L'immagine in rilievo del re che veniva impressa nei conii è abbozzata (spero riusciate a vederla), poi gli incisori procedevano alla rifinitura, ed altri incisori finivano il lavoro incudento i caratteri delle leggende e i vari numerali. La procedura dell'epoca per la creazione di un conio è la stessa per tutti gli altri nominali, stesso discorso per le medaglie. La procedura era uguale ed interessava tutte le monete, a partire dai mezzi tornesi, e fino ai 30 ducati d'oro, in molte piastre di Ferdinando II troverete anche differenze nel taglio del collo, in qualche capello sulla fronte, il padiglione auricolare e i peli della barba, tutti elementi questi impossibili da punzonare con un punzone già rifinito, alla base di queste impossibilità vi erano anche le alte temperature con il quale si effettuavano certe operazioni. Se avete altre domande scrivete pure. Grazie per l'attenzione. p.s. Molte delle cose che leggete in questa discussione non le troverete nemmeno nel De Sopo, quindi vi raccomando, occhio!
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.