Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/25/14 in tutte le aree
-
Salve a tutti vi presentiamo la nostra nuova piccola serietta in rame di Vittorio Emanuele II, abbiamo voluto completare il giro dei valori anche se il palancone è 1866 e il resto è 1861 Milano..speriamo d'aver fatto cosa gradita nel volerla condividere con voi ;)3 punti
-
Le mie uniche due foto... Nella prima la nostra Giovanna in azione: Nella seconda foto di gruppo la sera a cena:3 punti
-
Dopo un'oretta di lavoro ho tirato giù le più comuni risposte. Se verranno messe in risalto od altro credo che si faccia la felicità di molti! FAQ VATICANO Spero di fare cosa gradita rispondendo alle più comuni domande e richieste per entrare nelle liste o effettuare gli ordini direttamente all’Ufn, il tutto nasce dal voler non vedere aperte nuove discussioni o intasare quelle già aperte con le più comuni domande. Sono accette modifiche dai più esperti! Come ci si iscrive alle liste del vaticano? Semplicemente mandando una mail all’indirizzo di posta [email protected] scrivendo che si richiede di entrare a far parte delle liste numismatiche (per le monete), filatelica (per i francobolli), od entrambe se si è interessati a tutto! Si lascia nome, cognome, indirizzo (se magari è anche quello di spedizione è meglio) un recapito telefonico (cellulare è sempre meglio per la reperibilità)e mail di riferimento (scriverla anche non fa male!). Il tutto condito da modi gentili ed educati (con me ha funzionato!). Come si può contattare l’UFN per qualsiasi problema? Questo è il link del loro sito http://www.vaticanstate.va/content/vaticanstate/it.html nel quale nella sezione contatti troverete recapiti, mail e fax. Ci sono anche altri recapiti telefonici che magari possono essere aggiunti a questa lista, ma armatevi di santa pazienza perché potrebbe risultare difficile che vi rispondano immediatamente! Ho fatto richiesta ma ancora non mi hanno risposto, che devo fare? NIENTE! O meglio devi aspettare la loro prima mail di risposta nella quale (è sempre uguale per tutti) ti diranno che c’è una lista d’attesa di circa 2 anni e che ti verrà inviato il tuo codice cliente e pin (sono personali). Ho ricevuto per mail il codice cliente e pin ma niente che faccia riferimento a cosa posso ordinare, cosa vuol dire? Fantastico, sei ufficialmente un cliente filatelico/numismatico. Non ti preoccupare, alla prima emissione post ricevimento codici ti invieranno per lettera il modulo precompilato con ciò che ti avranno assegnato. Ho ricevuto il modulo d’ordine, ma vorrei qualcosa non assegnatami oppure un pezzo in più, cosa faccio? Sul modulo precompilato ASSOLUTAMENTE NIENTE! Come scritto anche nel retro del modulo più fare richiesta al massimo nella sezione note. Qui ci sono “scuole di pensiero” differenti. Per certo c’è che si può aggiungere ex novo in foglio a parte la richiesta per modificare il quantitativo di ordine, ma si finirà in fondo alla fila delle spedizioni perché dovranno vedere se è possibile aggiungere qualcosa. Oppure si può attendere di ricevere ciò che ci è stato assegnato per poi fare richiesta separata via mail o fax per qualche prodotto in più. Solitamente però sarà difficile ricevere qualcosa che non ci è stata assegnata. Come posso pagare? Se hai il modulo in mano vedrai che potrai farlo con carta di credito, assegno, Vaglia. E’ possibile ritirare di persona la mia assegnazione? Certo, giorni ed orari li troverai nel loro sito. Porta con te modulo ed un documento di riconoscimento per poter accedere nelle mura vaticane nel loro ufficio. Molti hanno ricevuto i moduli ed io ancora no, è il caso di chiamarli per spiegazioni? NO! Se sei un collezionista vero dovrai essere armato anche di santa pazienza, vedrai che ti arriveranno anche a te! Le poste purtroppo sono più efficienti di alcune città che in altre, e poi non mandano migliaia di lettere tutte lo stesso giorno! Sono rari i casi (ma ci sono) in cui passano anche dei mesi e non si ricevono i moduli, a quel punto una telefonatina diciamo che è consigliata. Però non è il caso di chiamarli per banalità, non si fa altro che intasare le loro linee e distrarli dal loro lavoro (spedirci le nostre amate monetine/francobolli!) Questa è stata una breve guida sulle principali domande che un non iscritto si pone, non è esaustiva per tutti i problemi e non deve essere presa come una bibbia! Non mi assumo responsabilità per ogni problema creato dalla male interpretazione od altro.3 punti
-
Sono stato all'esposizione delle collezione, purtroppo la fotocamera ce l'ha mia sorella per ora, e non ho potuto fare foto. Ci sono tanti bei pezzi, dagli euro vaticani, con delle stupende divisionali Fondo Specchio, tante monete con l'indimenticabile Giovanni Paolo II, fino alle banconote in lire, come le 10.000 Repubbliche Marinare, così grandi che le avevo solo potute immaginare ( infatti ho fatto venire mia madre e molte le ricordava, si è fatta un viaggio nei ricordi ). Bella anche la collezione tematica ( una delle mie idee da sempre, esporre collezioni tematiche ) a tema l'astronomia . Un'altra collezione tematica a tema FAO, con monete estere, ma anche di San Marino . Interessanti le banconote della super inflazione serba, con la banconota da 100.000.000.000 di Dinari, fantastica. Per poi passare a veri pezzi di storia, qualcuno anche fine 1700, sui Ducati di Lucca e Piombino, o Regno di Napoli, o governo Provvisorio di Lombardia ecc. tutti pre-unificazione ( pezzi questi che ho potuto solo vedere in foto ) . Insomma bei pezzi, che ci fanno sognare, confontare, pensare, studiare, migliorare, storcere il naso . Insomma, la NUMISMATICA. Ciccio 863 punti
-
Vorrei sapere il vostro parere sulla mia piccola serie di Tari' di Carlo. Grazie a chi interverra'2 punti
-
Seguo l'andamento dell'oro da quando una sterlina d'oro valeva la cifra di ben 6.000 lire. Non sono mai riuscito a capire quale potesse essere la tendenza. Ma mi sembra che i grandi analisti ne abbiano capito meno di me, considerate le previsioni fatte e mai avveratesi. Personalmente mi sembra che qualche volta facciano le previsioni "al contrario"! Alla soglia dei 2.000€ si paventava un arrivo a 4-5000€ ed invece è sceso a 1.000€. Taluni parlavano di quota 5-600€, ed invece sta risalendo. Come giustamente è stato detto però, da sempre l'uomo ha guardato con un occhio all'oro. Ma, ribadisco, nessuno ci capisce niente!2 punti
-
Mi spiace rispondere con un po' di ritardo al post di Sagida, a cui faccio i complimenti per il lavoro di ricerca svolto. :good: Essendo relativamente un "giovane" utente rispetto ad alcuni di Voi navigati collezionisti e forumini o forumiani (???) :pleasantry: , segnalo che tutte le referenze che ho segnalato si riferiscono a scambi fatti anche più volte con la stessa persona. Secondo me è giusto che avvenga ciò, anche se potrebbe dimostrarsi ripetitivo, in quanto, supposta la serietà da parte di entrambi gli "scambisti" (senza fraintendere il termine :rofl: ), è un buon viatico per chi si avvicina agli scambi e può basarsi sulle statistiche per stare sicuro che non verrà truffato; intendiamoci, non che chi una sola referenza è meno affidabile di chi ne ha 20. Anzi dovrebbe essere da stimolo a fare più scambi. Nel mio piccolo nel primo anno di adesione al forum, quando nessuno mi conosceva, ho fatto 26 scambi e il secondo 20, così è successo ad altri che negli anni seguenti hanno diminuito il baratto: ciò secondo me può essere dato esclusivamente dal fatto che, per esperienza personale, la collezione con i primi scambi fatti ha subito un'accelerazione che ha fatto colmare molti buchi, di conseguenza le monete da trovare e scambiare sono diventate meno anche se ogni anno ne vengono coniate di nuove. e quelle mancanti o sono introvabili o sono state trovate direttamente in circolazione mentre altre acquistate o "razziate". La spedizione in effetti ha subito un rincaro esagerato: se si spedisce con raccomandata è antieconomico spedire poche monete, se si spedisce con prioritaria non si sa mai se andrà a buon fine (tutto quello che ho spedito io, anche in prioritaria, è sempre arrivato a destinazione tranne una busta, mentre a me non sono arrivate 2 o 3 buste con relativo contenuto in due anni di scambi). Spero anche per quest'anno di contribuire a fare aumentare la numerosità degli scambi. Buon baratto a tutti!!! :good:2 punti
-
@@417sonia "Piuttosto, non nascondo il fatto che vedendo @Ramossen nella foto precedente, ho avuto un'attimo di esitazione ... è lui o sono io .... ma siamo stati separati in culla? :rofl: :rofl:" Non è possibile! Guarda che dopo aver fatto me, e visto il risultato, il mastro di zecca ha frantumato il conio, tu devi appartenere ad una variante rivista e corretta :blush:2 punti
-
Caro Legio Italica, in bottega numismatica la moneta la tocchi e la annusi... Però, nello scegliere tra la enorme offerta delle aste, hai tut-to il tempo che vuoi per guardare e riguardare la moneta spesso con un ingrandimento tale che con una lente te lo sogni. Oltre al fatto che, pur dovendo mantenere un certo distacco emotivo, acquistare in asta è spesso emozionante e divertente, soprattutto se Live o elettronica, il che non guasta! :)2 punti
-
guarda che anche se "clicchi" sul "mi piace".... non prendi la scossa... ed è gratis ! :whome:2 punti
-
FAQ VATICANO La seguente guida è stata elaborata dall'utente Cristianaprilia Spero di fare cosa gradita rispondendo alle più comuni domande e richieste per entrare nelle liste o effettuare gli ordini direttamente all’Ufn, il tutto nasce dal voler non vedere aperte nuove discussioni o intasare quelle già aperte con le più comuni domande. Sono accette modifiche dai più esperti! Come ci si iscrive alle liste del vaticano? Semplicemente mandando una mail all’indirizzo di posta [email protected] scrivendo che si richiede di entrare a far parte delle liste numismatiche (per le monete), filatelica (per i francobolli), od entrambe se si è interessati a tutto! Si lascia nome, cognome, indirizzo (se magari è anche quello di spedizione è meglio) un recapito telefonico (cellulare è sempre meglio per la reperibilità)e mail di riferimento (scriverla anche non fa male!). Il tutto condito da modi gentili ed educati (con me ha funzionato!). Come si può contattare l’UFN per qualsiasi problema? Questo è il link del loro sito http://www.vaticanstate.va/content/vaticanstate/it.html nel quale nella sezione contatti troverete recapiti, mail e fax. Ci sono anche altri recapiti telefonici che magari possono essere aggiunti a questa lista, ma armatevi di santa pazienza perché potrebbe risultare difficile che vi rispondano immediatamente! Ho fatto richiesta ma ancora non mi hanno risposto, che devo fare? NIENTE! O meglio devi aspettare la loro prima mail di risposta nella quale (è sempre uguale per tutti) ti diranno che c’è una lista d’attesa di circa 2 anni e che ti verrà inviato il tuo codice cliente e pin (sono personali). Aggiornamento 10.03.2020: i tempi di attesa si sono ridotti, adesso si impiega quasi un anno all'incirca. Ho ricevuto per mail il codice cliente e pin ma niente che faccia riferimento a cosa posso ordinare, cosa vuol dire? Fantastico, sei ufficialmente un cliente filatelico/numismatico. Non ti preoccupare, alla prima emissione post ricevimento codici ti invieranno per lettera il modulo precompilato con ciò che ti avranno assegnato. Ho ricevuto il modulo d’ordine, ma vorrei qualcosa non assegnatami oppure un pezzo in più, cosa faccio? Sul modulo precompilato ASSOLUTAMENTE NIENTE! Come scritto anche nel retro del modulo più fare richiesta al massimo nella sezione note. Qui ci sono “scuole di pensiero” differenti. Per certo c’è che si può aggiungere ex novo in foglio a parte la richiesta per modificare il quantitativo di ordine, ma si finirà in fondo alla fila delle spedizioni perché dovranno vedere se è possibile aggiungere qualcosa. Oppure si può attendere di ricevere ciò che ci è stato assegnato per poi fare richiesta separata via mail o fax per qualche prodotto in più. Solitamente però sarà difficile ricevere qualcosa che non ci è stata assegnata. Come posso pagare? Se hai il modulo in mano vedrai che potrai farlo con epay, assegno, Vaglia. E’ possibile ritirare di persona la mia assegnazione? Certo, giorni ed orari li troverai nel loro sito. Porta con te modulo ed un documento di riconoscimento per poter accedere nelle mura vaticane nel loro ufficio. Molti hanno ricevuto i moduli ed io ancora no, è il caso di chiamarli per spiegazioni? NO! Se sei un collezionista vero dovrai essere armato anche di santa pazienza, vedrai che ti arriveranno anche a te! Le poste purtroppo sono più efficienti di alcune città che in altre, e poi non mandano migliaia di lettere tutte lo stesso giorno! Sono rari i casi (ma ci sono) in cui passano anche dei mesi e non si ricevono i moduli, a quel punto una telefonatina diciamo che è consigliata. Però non è il caso di chiamarli per banalità, non si fa altro che intasare le loro linee e distrarli dal loro lavoro (spedirci le nostre amate monetine/francobolli!) aggiornamento 10.03.20: per ovviare al problema moduli andati persi o ricevuti in ritardo, dal 2018 vengono mandati anche per email, il loro obiettivo è quello di abbandonare la spedizione del cartaceo. Quali sono i numeri di telefono per parlare con qualche operatore ? 06-69885768 06-69881326 06-69882158 Aggiornamento 10.03.2020 sul sito dell'ufn sono disponibili diverse articoli delle passate annate non ancora esauriti, ordinabili da tutti gli abbonati. Questa è stata una breve guida sulle principali domande che un non iscritto si pone, non è esaustiva per tutti i problemi e non deve essere presa come una bibbia! Non mi assumo responsabilità per ogni problema creato dalla male interpretazione od altro.2 punti
-
Sul finire del XIII secolo, ci troviamo di fronte ad una disputa tra il Comune di Alatri e il Monastero di Trisulti, per il possesso e lo sfruttamento di una miniera di ferro situata nella selva d'Eici. Apro una piccola parentesi storica: la Certosa di Trisulti, oggi situata all'interno del territorio di Collepardo, all'epoca dei fatti era posta sotto diretta protezione del Pontefice, da quando Papa Innocenzo III, nel primo decennio del XIII secolo, aveva sottratto il Monastero ai Benedettini, rei di non osservare l'antica disciplina con il dovuto rigore, assegnandolo ai Certosini. La fondazione di una prima abbazia, situata a pochi metri dall'attuale complesso (di cui allego una foto), è fatta solitamente risalire al 996 ad opera di San Domenico di Foligno. Il nome Trisulti, attribuito alla zona, deriva dall'espressione latina "tres saltibus" con cui era identificato un castello della famiglia Colonna del XII secolo, che era posto in posizione tale da dominare tre valichi, che conducevano verso Roma, verso l'attuale Ciociaria e verso l'Abruzzo. All'epoca della narrazione, la selva d'Eici è situata al confine tra il patrimonio del Monastero ed il Comune di Alatri, in quanto, come abbiamo visto, Collepardo è a tutti gli effetti una carcìa (quartiere) del vicino Comune. Con la forza, dunque, gli alatrensi occupano la miniera ed iniziano ad estrarre il ferro. Il Priore del monastero, visto che le proteste rivolte dai monaci ai potenti locali risultano inascoltate, si trova costretto ad esporre le proprie ragioni al Papa, Celestino V, sul soglio pontificio dal Luglio 1294; il Sommo Pontefice scrive delle lettere al Comune di Alatri ed ai rettori di Campagna e Marittima, senza però che questo suo impegno riesca a mutare lo stato delle cose. Nemmeno il successivo intervento del nuovo Papa, Bonifacio VIII, salito al soglio nel dicembre dello stesso anno, permetterà al Monastero di rientrare in possesso della miniera. Nel 1297, infatti, il Comune di Alatri, sentendosi a tutti gli effetti proprietario del giacimento di ferro, ne concede lo sfruttamento ad alcuni industriali locali.Nel corso dello stesso anno, però, sorge una controversia tra il Comune ed i concessionari medesimi, i quali si rifiutano di pagare la somma concordata per lo sfruttamento della miniera, 55 lire di denari del Senato, probabilmente per via del veloce esaurimento della vena di ferro. Dai documenti dell'epoca si può ipotizzare che la miniera esaurì presto la propria redditività e fu abbandonata nel giro di pochi anni. Un caro saluto brozzi2 punti
-
Ciao Credo che sia una moneta brasiliana contromarcata .... Leggi qui http://www.worldofcoins.eu/forum/index.php?topic=10558.0 Inviato dal mio iPhone utilizzando Lamoneta.it Forum2 punti
-
Ciao. "Ho letto con interesse i post di @bizerba62. Sbaglio o in cinque anni hai modificato un po' la tua posizione? Assomiglia troppo alla mia :lol: " Che l'idea di fondo di dismettere i "fondi di magazzino" museali per ricavare denaro utile a preservare e valorizzare quanto di importante vi è nelle pubbliche raccolte, sia un'idea largamente (e persino, "intuitivamente") condivisibile, penso non ci siano dubbi. Tutto ciò, naturalmente, previa catalogazione del materiale in carico ai musei. Se vogliamo, è un'altra di quelle scoperte "dell'acqua calda", che però richiede, per essese realizzata, la volontà politica di cambiare in modo anche sostanziale l'attuale normativa. Volontà che in questo Paese rissoso e per nulla incline ad occuparsi seriamente di cultura e delle problematiche correlate, non mi pare di intravedere e, tanto meno, mi sembra di aver intravisto in questo ultimo quinquennio. Perciò quegli interventi che citavi, ormai risalenti nel tempo, ricordano un periodo in cui si aveva ancora un pò di entusiasmo e si credeva di poter coltivare la speranza che qualcosa potesse cambiare. Direi che le ultime e recenti posizioni ufficiali della Parte pubblica in materia, ben rappresentate dal noto "Dossier" che tutti conosciamo (o che dovremo conoscere) e delle quali sarebbe da illusi non tenerne conto, spengono qualunque velleità "riformista" (scusate se uso questo termine....ma pare che oggi vada molto di moda...) e ci debbano rendere ben consapevoli di quale sia il "pensiero dominante" di questo Paese intorno alla materia dei cosiddetti "beni culturali". Si è detto che la vendita dei "fondi di magazzino" potrebbe finanziare la catalogazione del materiale ora abbandonato negli scantinati; potrebbe finanziare la fruizione e valorizzaazione del materiale meritevole; potrebbe dare lavoro (a costo zero per la collettività) ai molti professionsti del settore.....e si è detto anche altro ancora. Ma evidentemente tutte queste cose soccombono dinanzi al "interessi superiori pubblici" che chi di dovere, sulla base di conoscenze, masters, titoli accademici ecc. reputa, a quanto pare, di rango più elevato. E noi siamo qui a prenderne atto.....che altro si può fare? Quanto si sta facendo con encomiabile volontà e cioè le collaborazioni, il dialogo, le sinergie, le chiacchiere ecc. sono "pannicelli caldi", utili per dire che la porta è aperta e per dimostrare che il privato qualcosa sta facendo (ancorchè per "gentile concessione"...) e, per carità, dimostrano almeno la disponibilità del privato a collaborare con lo Stato (ma vi erano dubbi in proposito?) e un certo quale "bon ton", che quando si parla di cultura in certi aulici consessi non fa mai male. Tuttavia essi mi paiono dei palliativi se non, persino, dei "diversivi", che non affrontano il problema principale in quanto ci girano solo intorno. Qualcuno, al contrario, ritiene che siano invece i presupposti di una lenta marcia di avvicinamento all'obbiettivo. Me lo auguro (anche perchè non è che si abbiano molte alternative...) Ne riparliamo comunque fra altri cinque anni!... :good: Nel frattempo........ :girl_devil: Saluti. Michele2 punti
-
Io sono per le aste, acquistato pochissimo dal numismatici professionista, anche per un semplice motivo: non avrei in assoluto acquistato le monete che ho in collezione in quanto l'offerta del professionista è infinitamente più "scarsa" dell'offerta delle varie aste che si affacciano sul mercato numismatico. saluti TIBERIVS2 punti
-
Ma che lieta novella! Da quanto anticipi sembrerebbe la continuazione dell'ultimo volume che hai pubblicato sugli zecchieri di Napoli. Mi raccomando, tienici aggiornati appena l'opera sarà pubblicata! Grazie.1 punto
-
ammazza Pat hai fatto razzia di premi regali comunque grazie per il video etc etc della manifestazione Grandeeeeeeee :hi:1 punto
-
1 punto
-
Ed ora per chiudere in bellezza voglio mostrarvi cosa ho vinto io ad Alatri, penso proprio di aver vinto più io che i veri vincitori del Concorso...la vincita maggiore mi è venuta dal tanto affetto ricevuto dagli amici presenti e dall'averne conosciuto altri di persona come Brozzi e Ciccio86 con i quali ero in contatto da un bel po'. In più ho avuto l'onore di conoscere personalmente Giovanni Attardi e Giovanni Gaudenzi, di passare con loro una splendida mattinata e di ricevere da loro i bellissimi libri in regalo che potete vedere nella prima foto. Un bellissimo fascicolo mi è arrivato in regalo dal caro Fedafa, è un suo articolo pubblicato in Spagna dalla "Società degli Studi di Numismatica Catalana", gli invio di nuovo i miei complimenti :clapping: , lo potete vedere nella seconda foto Il caro Fabrizio19 mi ha sorpresa e meravigliata con un regalo splendido e graditissimo, lo potete vedere nella terza e quarta foto Ho anche ricevuto due bellissimi libretti dall'organizzazione del Campionato di Alatri, li vedete nella quinta foto. Ed infine ecco la mia medaglia di partecipazione all'evento...non è bellissima? Insomma vi chiedo...chi secondo voi ha vinto il Campionato 2014? E con questo ho finito davvero, ringrazio tutti per la pazienza, ci vediamo al prossimo evento. Giò1 punto
-
Mah...Io direi che ogni tipo di collezione fa caso a sé. Ad esempio io che colleziono Alessandro Magno ho trovato su un negozio on-line di un noto commerciante tedesco, appena messa in vendita il primo gennaio un raro bronzo di Alessandro con il profilo volto a sinistra (face left) e, inoltre, regolarmente presente e corrispondente al catalogo che lo menziona (Martin J.Price....). La moneta mi è costata 80 Euro. In asta, con la gente che aveva parecchio tempo di mirarla e comprenderla non l'avrei probabilmente potuta comprare, o l'avrei pagata almeno 5 volte di più tra diritti e tutto il resto. Però e sottolineo però questa a mio avviso è un'eccezione. Ossia, è meglio quasi sempre comprare in asta, soprattutto per chi non è molto addentrato nella materia, o almeno nel periodo, o personaggio che si vuole collezionare. Viceversa, se non lo si conosce bene, comprando da un venditore non particolarmente conosciuto, o diciamolo pure, sulla Baia, si finisce per comprare e prendere per buone monete che in realtà non lo sono o almeno non lo sono completamente, perché pesantemente ritoccate, ripatinate ecc.ecc.. Nelle aste invece le monete non buone, anche se ci sono, rappresentano comunque un numero decisamente inferiore rispetto a quello che si trova nei negozi in rete e soprattutto che si trova sulla Baia. C'è però da dire che spesso le monete nelle aste vengono molto molto più care, e che, anche se in possesso di buone o ottime disponibilità economiche alla fine la moneta può sfuggire all'ultimo istante anche siete Abramovich... Nel caso invece in cui troviate un'asta in cui non ci sono offerte o pochissime offerte, bisogna insospettirsi e cercare di capire perché questo avvenga, e, nel dubbio astenersi dal fare offerte, soprattutto se poi ci sono stati diversi lotti (monete) ritirati per svariati motivi. Buona serata :) .1 punto
-
Grazie Ciccio, l'ho aggiunto... Alla fine della mattinata c'è stata la Premiazione, per primi sono stati premiati i componenti della Giuria che potete vedere nella carrellata di foto sottostanti.1 punto
-
1 punto
-
Ciao @@Exergus, la prima volta che non sono partito come un treno, ho risposto giusto. Saluti Eliodoro1 punto
-
Grazie giovanna per le bellissime foto che ci hai fatto!!1 punto
-
per limitare il lavoro puoi fare un semplice esame da solo, per le 100 lire controlla la rosetta sulla tunica,se è bene impressa posta la foto,diversamente è in bassa conservazione, quindi tempo perso...per le 50 lire guarda bene capelli e volto di vulcano,se si distinguono bene ok,altrimenti niente... ciao1 punto
-
Di seguito ha parlato un componente del Circolo Alatrense, il sig. Carlo Tarquini che ha svolto l'argomento "La Moneta dell'Apocalisse" Ha raccontato la Storia di Giovanni e del suo Vangelo completando il quadro con una carrellata degli imperatori coevi al santo, per arrivare al perchè del ritiro delle monete da parte di Nerva: la "Condanna Giudaica". Dopo di lui ha esposto il suo pensiero Riccardo Rossi con un intervento che ha toccato il cuore di molti. Molto emozionato ha parlato di un lato della Numismatica di cui non si parla spesso ma che secondo me è parte essenziale della stessa: la condivisione e l'amicizia che fa nascere tra le persone che l'apprezzano e la vivono tutti i giorni, sia come collezionisti, operatori commerciali e studiosi. Questo aspetto è particolarmente chiaro e caro a tutti noi del Forum... :) Come ultimo relatore abbiamo avuto il sig. Giovanni Gaudenzi che ha parlato dell'importanza dei metalli nella Numismatica e dello sfruttamento delle miniere/vene a seconda della posizione geografica dei popoli. Inoltre ha parlato delle grandi collezioni nei Musei Nazionali ed Internazionali e degli interessanti studi dei collezionisti, senza i quali la Numismatica non esisterebbe. In chiusura ha accennato alla stesura dell'ultimo libro in preparazione in collaborazione col dott. Giovanni Attardi, spero di darvene notizie precise presto. Con questo ho finito la relazione della Conferenza e continuo in un altro post con le foto di domenica 23 Febbraio al Campionato di Numismatica. A tra poco, Giò :) :)1 punto
-
potrebbe benissimo essere un bel FDC, da valutare in mano. le foto, secondo me la penalizzano, avevo detto quasi al Top ma non mi stupirei se la chiudono FDC1 punto
-
Patina con argento mille volte.... Sent from my JY-G3 using Lamoneta.it Forum mobile app1 punto
-
Denario Ferdinando il Cattolico 1479 1516 stemma argonese-aquila zecca di Messina1 punto
-
Nelle aste io guardo spesso gli invenduti.. alcune volte si riesce a trovare il pezzo desiderato che soddisfa le tasche e le aspettative1 punto
-
Si acquista in base all'offerta che trovi in base a ciò che ti puoi permettere. Puoi acquistare o scambiare on line(tramite questo forum),puoi servirti di commercianti che hanno un negozio e puoi partecipare ad aste numismatiche. Più opportunità hai di reperire monete per la tua collezione e meglio è,puoi completare in minor tempo la collezione,puoi trovare più facilmente monete da studio. Precludersi una strada non giova --Salutoni -odjob1 punto
-
Caro Profausto,ti ringrazio per la collaborazione, preciso che le tre figure sono anime purganti,tra le fiamme del purgatorio, la medaglia è in bronzo/ottone, del XVIII sec.- Ciao Borgho.1 punto
-
Ci siamo divertiti tantissimo tutti, spero davvero che l'anno prossimo si ripeta l'evento, Francesco sta già pensando a come migliorarlo... :D :D Visto che ci sono provo a fare un esperimento. Ho caricato il mio primo video su You Tube, fate da cavia e ditemi se funziona bene...e non fate caso ai miei commenti e risatelle...mi dimentico sempre che mentre giro riprende anche la mia voce...pazienza...ciao e a tra poco. Giò1 punto
-
è certamente una medaglia devozionale del XVII/XVIII secolo raffigurante S. Michele Arcangelo D/ MICHAEL ARCH Come gia' detto. R/ Tre figure tra le fiamme, oranti e in atteggiamento supplicante, hanno lo sguardo rivolto verso un calice sormontato da ostia crociata avvolto in ghirlanda. ( Scusa @ Borgho...... ma questa la sapevo..... :whome: :D )1 punto
-
Rispondendo ad entrambi, se magari scorrete qualche pagina dietro troverete le risposte alle vostre domande, sicuramente anche qualcun'altra che ancora non vi è venuta in mente. Non ve le linko perchè dovrei cercarle, ma sicuramente ci sono. Ecco perchè torno a ripetere se magari si mettessero in evidenza tipo faq le risposte a queste domande. Adesso vedo di trovare il tempo e le preparo.1 punto
-
Scommetto che ti sei divertito Ciccio, beato te.............. :good:1 punto
-
qui c'è tutto cio' che chiedi http://www.ebay.it/itm/MONETE-EGIZIANE-EGITTO-PIASTRE-100-1960-1380-GRE-/121183812807 il link è errato, vedi sotto1 punto
-
Ciao @@Flavio , esatto la cosi' appellata "mummia di Grottarossa" fu trovata il 5 Febbraio del 1964 lungo Via Cassia in localita' "Tomba di Nerone" , gia' a noi nota , al bivio di via di Grottarossa ; era all'interno di un piccolo ma artistico sarcofago di marmo , il corpo era pero' imbalsamato , diverso da quello della "fanciulla della via Appia" conservato intatto per il misterioso "liquido" che la proteggeva dall' aria ; il corpo della bambina di Grottarossa apparteneva ad una bambina di circa 7/8 anni , alta circa 1 metro e 20 ; e' questa l' unica mummia "romana" trovata a Roma . Il corpo mummificato e'conservato al Palazzo Massimo a Roma nel semi interrato dove c'e' anche una eccezionale collezione numismatica dall' epoca romana a Vittorio Emanuele III .1 punto
-
......vedo che per te non c'è modo di imparare ad usare toni meno assolutistici.....si possono dire le stesse cose ed esprimere gli stessi dubbi senza rasentare la querela per diffamazione...e restando lo stesso molto credibili...anzi: di più di quanto non lo sia tu con queste sparate sconclusionate... Bah!!!!!!!!!!!!!!!1 punto
-
@@acraf "a monete che finora non sono mai state trovate in contesti archeologici….." Non hanno avuto fortuna, o magari l'ubicazione è altrove ! Mi sembra un tantino difficile inventarsi diversi coni . E probabile che ci sia qualche falso , ma rinnegare la genuinita' di alcuni esemplari sol perché nel contesto Pubblico ,non ci sono riscontri ,mi pare un po' azzardato. Pero' essendo studiosi , hanno piu' voce.1 punto
-
Quindi @@numizmo presumo che in quest'altro caso centri qualcosa il discorso? Parlo delle line di fondo sul dritto.1 punto
-
È sempre bello vedere da dove derivano le nostre monete :)1 punto
-
@@UmbertoI .... scusami ma avevo dimenticato di dirti che credo anche sul Gigante del 2015 ci saranno notevoli aggiornamenti riguardo agli incisori con l'aggiunta (di nuovi nominativi) di sigle e magari anche delle date in cui essi hanno operato.1 punto
-
A vedere dalle foto, la versione 2014 della moneta da 3 euro mi sembra richiamare lo stile Lussemburgo. Comunque questa moneta, così come la 2 Euro CC, uscirà in agosto 2014.1 punto
-
Dici bene su tutto, caro Sorante. Anche sulla biforcata stefaniana: mi sono sbagliato io a indicarla ritrinciata. Le differenze sono evidenti: (da: http://www.archiviodistato.firenze.it/ceramellipapiani2/index.php?page=Pezze) Mi scuso con te e con tutti, e ti ringrazio dell'attenzione (della quale mi :good: complimento). ----------------------------------------- ps: ho "modificato" il tuo messaggio solo perchè ho tirato giù il tuo testo dalla nuvoletta in cui citavi il mio; stando uno in coda all'altro, i due discorsi si confondevano fra loro.1 punto
-
mi sa che sono "pochini" quelli che l'hanno in collezione e "tantini" quelli che l'hanno invece nella lista dei desideri ... :P1 punto
-
Come hai impostato il collegamento penso che nessuno possa vedere le tue 10 lire saluti TIBERIVS1 punto
-
Ciao Gio.. sperando di aver fatto cosa gradita ho aggiunto un articolo :) A presto !!! http://pitturiamo.wordpress.com1 punto
-
Taglio: 2 euro Nazione: Monaco Anno: 2013 Tiratura: 1.229.131 Condizione: qFDC Città: Bergamo1 punto
-
eccovi le foto ...scusate le ho fatte di fretta col telefonino...comunque spero che aiutino a capire la variante1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
