Vai al contenuto

Classifica

  1. Utente.Anonimo3245

    Utente.Anonimo3245

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      11679


  2. luke_idk

    luke_idk

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      13254


  3. Andreas

    Andreas

    Utente Senior


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      592


  4. numizmo

    numizmo

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      6355


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/26/14 in tutte le aree

  1. :) ...gran buongiorno a tutti ,amici....... :),il 28 genaio 1575, ...da lettere patente,la serenissima concedo il dirito a la citta di Aiaccio,di aver il privileggio di possedere un blasone......una ricezza con tutta la sua significazione da leggere........ :closedeyes: e sempre un blasone da vedere........!.... ;)
    3 punti
  2. Salve! Provo a mettere un poco di nuovo in evidenza questo appuntamento (anche se mi sa che durerà per poco vista l'attività che ferve in questa sezione in questo periodo :D!) postandovi un'altra bella moneta di altra zecca toscana (e che zecca ed in quale frangente!) e permettendomi di segnalare l'evento agli utenti che dovrebbero abitare non troppo lontano, oltre a coloro che sono già in vario modo intervenuti: @@borghobaffo , @@Trinariciuto, @@Marco4x4 , @@Nippo, @@Mirko8710, @@thommys, @@Ricca81, @@vv64, @@santini, @@luc21, @R.E.IN.SENA , @cesareaugusto, @@Ciccio14, @@8073giancarlo, @@Lu.Giannoni, @@mawmaw, @@latino, @@avgvstvs, @@Ciccio14, @@ANTICOPRESIDIO, @@foglionco, @@Ricca770, @@Cippiri, @@istrice99. In attesa di vedervi in questa o in altre occasioni un caro saluto :) MB P.S.@@UmbertoI. di Napoli non c'è poco al Museo Nazionale di San Matteo e comuque sarà esposto in futuro e non in questa occasione. L'idea infatti sarebbe di fare delle esposizioni a rotazione del materiale che è molto e di qualità. Sperando però che gli appassionati apprezzino ....
    3 punti
  3. beh, non è che non si possa ribattere a quello che dici o che dico io... Nello specifico, penso esattamente il contrario "Forse è stata la scarsa informazione e la scarsa conoscenza dell'argomento a far si che molti, credano ancora che l'Euro sia un toccasana." Secondo me, invece, è proprio il contrario. "In Italia, il costo del lavoro è molto più elevato che in qualsiasi altro paese industrializzato perchè l'automazione che abbatte i costi di produzione, da noi è su livelli scadenti." E non sarebbe il caso di intervenire su questo e non sulla valuta? Una svalutazione competitiva distrugge il tessuto produttivo, puntando esclusivamente sulla concorrenza di prezzi, anzichè di qualità. Chi ha detto che non possiamo reggere il confronto con la qualità di altri paesi. Chi ha detto che non si può fare formazione professionale? certo, un lavoratore poco qualificato costa meno e una certa parte più miope classe imprenditoriale punta a ridurre i costi e non a migliorare la qualità. Il fatto che abbiamo un'evasione fiscale molto più alta di quella tedesca si traduce anche in imposte più alte. Sarà colpa dell'Euro? Mi sa tanto di no e mi sa tanto che questo sia il problema principale del nostro paese
    3 punti
  4. penso che sia un Sesino per Venezia http://www.delcampe.net/page/item/id,82862679,var,Repubblica-di-VENEZIA-1585-Doge-Pasquale-Cicogna-un-SESINO,language,I.html
    3 punti
  5. Ok, tanto per non essere accusato di reticenza... Nella vecchia discussione fu definitivamente condannato come falso l'esemplare Roma Numismatics del 2011 dallo stesso Richard Beale e, di conseguenza anche uno dei Tkalec citati...il pezzo in oggetto, fu fortemente criticato e, dal confronto con gli analoghi Jenkins fu bollato come falso da Acraf.. Che posso dire di più? che le osservazioni di Acraf sono formalmente corrette..la moneta ha delle " incongruenze" nei segni di circolazione che non sono consoni ad una moneta così , contemporaneamente, fresca e usurata...altri punti, già evidenziati da Odisseo, lasciano un po' la bocca storta...strane mancanze di definizione in particolari fondamentali in una moneta, soprattutto così ben conservata e tanti punti in cui le linee che si presumono incise in negativo sulla faccia del conio, quindi con almeno uno dei due estremi che finisce ad anglo retto, che invece " sfumano" nei piani in cui terminano o iniziano... Una "saponosità" ( che lo so che non è un termine tecnico corretto, ma è quello che rende l'impressione che fa a me) della moneta intera, in cui non si riesce a trovare un segno netto e sicuro , ma solo dei " vorrei ma non posso" che mal si adattano all'opera di un incisore che sapesse il fatto suo nella sua epoca, ma si legano meglio con una copia di un'originale o una reincisione da un modello..... Però, sono tutte impressioni...dati tecnici replicabili e verificabili ce ne sono pochi, almeno dalla foto.....in mano uno può andare a cercare altre cose che non è d'uopo qui spiegare... Con questo voglio dire che anche io mi metto dalla parte di chi non la comprerebbe e non ne consiglierebbe l'acquisto a occhi chiusi...ma una percentuale di incertezza trovo che sia giusto lasciarla in ogni caso, visto il supporto che stiamo analizzando che è solo virtuale...
    3 punti
  6. A parte il fatto che il 5 cent del 1861 non è certo una moneta antica, non vedo poi questa discordanza tra i pareri espressi. Un certo margine di soggettività è del tutto umano nello stabilire una conservazione, personalmente ho sempre stimato questo margine di soggettività in mezzo punto al massimo, margine che però aumenta nel caso che i giudizi vengano fatti solo su una foto e non con la visione diretta della moneta. Nel nostro caso mi pare che tutti i giudizi siano tra il BB e il qSPL, il che vuol dire poco più di mezzo grado di differenza, che è del tutto accettabile visto che stiamo valutando una foto, e rientra perfettamente nei parametri sopra riportati. Se poi consideriamo che questa moneta è stata valutata da chi la sta vendendo qFDC, ossia addirittura 1 grado in più del massimo giudizio espresso in questa discussione, mi pare di poter dire che i giudizi espressi in questa sede (che rientrano praticamente tutti in una forbice di 3/4 di grado) siano invece piuttosto concordi tra di loro.
    3 punti
  7. Ringrazio gli autori degli ultimi due interventi. La proposta di spostare la discussione era solo una battuta scherzosa rivolta ad Arka, per ricordare il nostro 'perfetto accordo' su un argomento generale riguardo agli studi di numismatica medievale :bash: :pissed: :nono: :aug: :cry: :pissed: . Per quanto riguarda l'intervento di Sonia, neanch'io sapevo di queste imitazioni, ma il pezzo in esame potrebbe in effetti esserlo. Infatti lo stile ricorda un po' alcune imitazioni di denari genovesi rinvenute in Oriente che non possono essere considerate falsificazioni perché troppo diverse dagli originali. Il quartarolo non circolava solo in Oriente, ma anche in territorio Veneto, sia pur in misura minore. Io ho suggerito un po' di anni fa che in origine non fosse un quarto di denaro (come riportato dalla Cronaca del Dandolo), ma l'erede del tetarteron bizantino, parola che in greco significa esattamente 'piccolo quarto', cioè proprio quartarolo, e si sarebbe diffuso in tutto il Mediterraneo come sottomultiplo del grosso. Naturalmente in patria venne ammesso al corso con un cambio 'tondo' con il denaro, cioè appunto 1/4, così come il vecchio denario veneziano, a seguito dell'introduzione a Venezia del nuovo denario di tipo veronese (da parte di Sebastiano Ziani, 1172-1178), venne poi riammesso al corso da Enrico Dandolo con il valore di 1/2 denaro. Comunque nei rinvenimenti sporadici il quartarolo è raro, ma non incredibilmente raro, io credo di averne visti tra dieci e venti (ed ovviaente parlo di rinvenimenti in scavi ufficiali, oppure esteri). Lo scritto di cui parlavo è in Inspecto Nummo. Studi in onore di Giovanni Gorini. Andreas
    3 punti
  8. e' piu' affascinante comprare con il commerciante, ti racconta la storia della moneta. il commerciante con il tempo diventa tuo amico , curatore della tua collezione e ti consiglia come andare Avanti ..... il commerciante ti trova delle monete che in asta non passeranno mai e che sono fresche...... comprare in un'asta ha il suo fascino, l'adrenalina nei momenti clou e' al massimo .... una volta comprata ti tocca a te effettuare tutte le ricerche per incontrare il pedigree de la moneta .............. questa e' la mia esperienza ..... un collezionista non compra le monete guardando all'affare , le compra perche' gli piaciono ed e' un appassionato della storia e della numismatica.... 80% dei collezionisti pensano all'affare peche' rivendono le loro collezioni in meno di 5-10 anni...... un periodo molto breve per studiarle..... le grandi collezioni si fanno con la pazienza e senza pensare se si e' fatto l'affare o meno.
    3 punti
  9. FAQ VATICANO La seguente guida è stata elaborata dall'utente Cristianaprilia Spero di fare cosa gradita rispondendo alle più comuni domande e richieste per entrare nelle liste o effettuare gli ordini direttamente all’Ufn, il tutto nasce dal voler non vedere aperte nuove discussioni o intasare quelle già aperte con le più comuni domande. Sono accette modifiche dai più esperti! Come ci si iscrive alle liste del vaticano? Semplicemente mandando una mail all’indirizzo di posta [email protected] scrivendo che si richiede di entrare a far parte delle liste numismatiche (per le monete), filatelica (per i francobolli), od entrambe se si è interessati a tutto! Si lascia nome, cognome, indirizzo (se magari è anche quello di spedizione è meglio) un recapito telefonico (cellulare è sempre meglio per la reperibilità)e mail di riferimento (scriverla anche non fa male!). Il tutto condito da modi gentili ed educati (con me ha funzionato!). Come si può contattare l’UFN per qualsiasi problema? Questo è il link del loro sito http://www.vaticanstate.va/content/vaticanstate/it.html nel quale nella sezione contatti troverete recapiti, mail e fax. Ci sono anche altri recapiti telefonici che magari possono essere aggiunti a questa lista, ma armatevi di santa pazienza perché potrebbe risultare difficile che vi rispondano immediatamente! Ho fatto richiesta ma ancora non mi hanno risposto, che devo fare? NIENTE! O meglio devi aspettare la loro prima mail di risposta nella quale (è sempre uguale per tutti) ti diranno che c’è una lista d’attesa di circa 2 anni e che ti verrà inviato il tuo codice cliente e pin (sono personali). Aggiornamento 10.03.2020: i tempi di attesa si sono ridotti, adesso si impiega quasi un anno all'incirca. Ho ricevuto per mail il codice cliente e pin ma niente che faccia riferimento a cosa posso ordinare, cosa vuol dire? Fantastico, sei ufficialmente un cliente filatelico/numismatico. Non ti preoccupare, alla prima emissione post ricevimento codici ti invieranno per lettera il modulo precompilato con ciò che ti avranno assegnato. Ho ricevuto il modulo d’ordine, ma vorrei qualcosa non assegnatami oppure un pezzo in più, cosa faccio? Sul modulo precompilato ASSOLUTAMENTE NIENTE! Come scritto anche nel retro del modulo più fare richiesta al massimo nella sezione note. Qui ci sono “scuole di pensiero” differenti. Per certo c’è che si può aggiungere ex novo in foglio a parte la richiesta per modificare il quantitativo di ordine, ma si finirà in fondo alla fila delle spedizioni perché dovranno vedere se è possibile aggiungere qualcosa. Oppure si può attendere di ricevere ciò che ci è stato assegnato per poi fare richiesta separata via mail o fax per qualche prodotto in più. Solitamente però sarà difficile ricevere qualcosa che non ci è stata assegnata. Come posso pagare? Se hai il modulo in mano vedrai che potrai farlo con epay, assegno, Vaglia. E’ possibile ritirare di persona la mia assegnazione? Certo, giorni ed orari li troverai nel loro sito. Porta con te modulo ed un documento di riconoscimento per poter accedere nelle mura vaticane nel loro ufficio. Molti hanno ricevuto i moduli ed io ancora no, è il caso di chiamarli per spiegazioni? NO! Se sei un collezionista vero dovrai essere armato anche di santa pazienza, vedrai che ti arriveranno anche a te! Le poste purtroppo sono più efficienti di alcune città che in altre, e poi non mandano migliaia di lettere tutte lo stesso giorno! Sono rari i casi (ma ci sono) in cui passano anche dei mesi e non si ricevono i moduli, a quel punto una telefonatina diciamo che è consigliata. Però non è il caso di chiamarli per banalità, non si fa altro che intasare le loro linee e distrarli dal loro lavoro (spedirci le nostre amate monetine/francobolli!) aggiornamento 10.03.20: per ovviare al problema moduli andati persi o ricevuti in ritardo, dal 2018 vengono mandati anche per email, il loro obiettivo è quello di abbandonare la spedizione del cartaceo. Quali sono i numeri di telefono per parlare con qualche operatore ? 06-69885768 06-69881326 06-69882158 Aggiornamento 10.03.2020 sul sito dell'ufn sono disponibili diverse articoli delle passate annate non ancora esauriti, ordinabili da tutti gli abbonati. Questa è stata una breve guida sulle principali domande che un non iscritto si pone, non è esaustiva per tutti i problemi e non deve essere presa come una bibbia! Non mi assumo responsabilità per ogni problema creato dalla male interpretazione od altro.
    3 punti
  10. Sulle commemorazioni italiane c'è molto da dire. Per quanto riguarda i 2 Euro sono troppo "istituzionali", a volte ricalcano quelle della vecchia Lira o comunque sono veramente "rigide". I bozzetti, poi, sono spesso di difficile interpretazione (anche se in Europa c'è di peggio in fatto di minimalismo numismatico :P). Sembra quasi abbiamo paura di imporci sugli altri Stati... vogliamo fare i modesti... e le emissioni dei nostri stupendi monumenti si scatenano sugli Argenti e sugli Ori (ed è sbagliato perché mirati e diffusi prevalentemente nel mercato interno). C'è però un settore opposto: la Filatelia. Chi segue le emissioni di francobolli italiani noterà una moltitudine di emissioni che commemorano fatti marginali o comunque molto locali e personaggi che quasi non si conoscono (tra l'altro presentati senza opportune didascalie ecc.). Sarebbe quindi bene stare "nel mezzo". Poche commemorazioni ma buone, utili e diffondenti la cultura italiana in Europa.
    2 punti
  11. Facciamo un accordo. Se torniamo alla lira e il mio mutuo diminuisce ti verso la differenza; se aumenta lo integri tu. Magari, facciamo lo stesso per i perezzi dei medicinali che importiamo da Germania, Regno Unito, Svizzera e Francia PS. Hai visto gli ultimi dati della bilancia commerciale? Facciamo aumentare i prezzi delle materie prime che importiamo e vediamo se la produzione aumenta (necessaria per aumentare le esportazioni perchè per esportare di più non basta usare carta straccia al posto della moneta, ma bisogna anche produrre di più). Tutti gli economisti senza interessi di parte supporterebbero te? va beh...
    2 punti
  12. Ancora si pensa che l'euro sia la sciagura dell'Italia.......ma per cortesia!!!! Il problema è che la gente ha perso la cognizione del reale valore del denaro passando dalla lira all'euro(un po' come succede quando si va al casinò ed anzicchè farti giocare con i soldi ti fanno giocare con le fiches). Io sono e sarò pro euro Non si può dare la colpa agli "armaioli"che vendono armi se uno con la pistola spara ed uccide le persone Il problema è che non c'è lavoro in Italia perché non ci sono venditori:non sappiamo vendere i nostri prodotti né in Italia e né all'estero e ci piace acquistare prodotti esteri(l'erba del vicino è sempre più verde) Inoltre non vi sono controlli per coloro che dall'estero vengono ad aprire attività in Italia(vedi tragedia a Prato)e per gli italiani invece controlli a dismisura --Salutoni -odjob
    2 punti
  13. @@joker67 Anch'io non ho una grossa esperienza pero' ho trovato un sistema per imparare a riconoscere i gradi di conservazione sfruttando le foto e gli amici del forum. Faccio cosi': mi apro tutte le discussioni anche quelle di anni fa e che magari non rientrano neanche nel mio campo di interesse, mi guardo le foto e do una mia valutazione poi la confronto con quelle degli esperti del forum per capire se sbaglio, di quanto e perché. Oltre ad essere un piacevole gioco ti assicuro che e' molto istruttivo. Buona serata
    2 punti
  14. io l'ho sempre pensato che, tranne per qualche eccezione, le monete rappresentanti le "bellezze" di un paese, non solo sono le più belle ma sono anche quelle che colpiscono di più come interesse. e l'Italia, sinceramente ne avrebbe di cose da poter commemorare, invece delle solite commemorazioni di carabinieri, guardia di finanza, polizia, aeronautica e cose del genere che sinceramente come temi sono un po' troppo ripetitivi e hanno stancato ed inoltre non interessano quasi a nessuno.
    2 punti
  15. Sì, ho letto. Ma il problema rimane aperto: come rendere la collaborazione pubblico-privato una prassi non occasionale? Domande che arrivano di conseguenza: quale "pubblico" richiede l'intervento privato? Quale "privato" si offre al pubblico? E per fare che cosa? la pubblica amministrazione, per prassi consolidata, non si attiva se non obbligata. A parte, ovviamente, qualche lungimirante eccezione. Del resto, basta essere "privato" per essere utile? E a chi si deve rivolgere il "privato" per collaborare? Chi pubblica i bandi per richiesta di collaborazione? Potrei andare avanti a lungo...
    2 punti
  16. il motivo - probabilmente leggendario ma forse nn troppo - e' che si narra che il popolino di Roma conservasse pur dopo secoli un buon ricordo di Nerone, e ancora portasse fiori e omaggi al sepolcro dei domizi enobarbi in campo marzio, dove le ceneri dell'imperatore erano sepolte. Il papa allora avrebbe fatto demolire la tomba e buttato le ceneri nel Tevere, ma, per evitare l'ira popolare, avrebbe detto di aver traslato i resti in un sepolcro sulla Cassia. La gente, trovato il vistoso monumento di cui hai parlato, lo avrebe quindi identificato con "la tomba di Nerone".
    2 punti
  17. Farlo subito no? e poi" le immagini parlano" a chi le sa intendere...e per tutti quelli che son qui per imparare invece che per ammirare sfoggi di erudizione e conoscenza, oltre che di prosopopea, senza capire nulla del perché e percome si arrivi a certe conclusioni, visto che di motivazioni siamo scarsi, cosa ne vogliamo fare? li mandiamo a far salotto da un'altra parte? Mi pare che tu abbia proprio un approccio quanto mai sbagliato nel porti in un forum di numismatica, soprattutto se vuoi insegnare.....qui di gente che potrebbe darti ripetizioni nel tuo stesso campo, ce n'è a iosa, ma nessuno fa sfoggio di nulla....anzi, più son bravi e più le cose le spiegano e più sono possibilisti...come disse qualcuno che di sapere ne sapeva...: "più so e più mi rendo conto di non sapere"...ecco, tienilo sempre a mente anche te... Acraf, tanto per continuare sull'esempio da te citato, è uno che prima di lanciarsi in opinioni( leggi bene: opinioni...non condanne) fornisce una mole di evidenze non comune e di provenienza verificabile....fai così anche te....vedrai che ne avrà a beneficiare tutto quel che sostieni... P.S. bada bene: non è che ce l'abbia con te in particolare...è una raccomandazione che rivolgo con veemenza a tutti e che adotto io per primo...
    2 punti
  18. Ed ora per chiudere in bellezza voglio mostrarvi cosa ho vinto io ad Alatri, penso proprio di aver vinto più io che i veri vincitori del Concorso...la vincita maggiore mi è venuta dal tanto affetto ricevuto dagli amici presenti e dall'averne conosciuto altri di persona come Brozzi e Ciccio86 con i quali ero in contatto da un bel po'. In più ho avuto l'onore di conoscere personalmente Giovanni Attardi e Giovanni Gaudenzi, di passare con loro una splendida mattinata e di ricevere da loro i bellissimi libri in regalo che potete vedere nella prima foto. Un bellissimo fascicolo mi è arrivato in regalo dal caro Fedafa, è un suo articolo pubblicato in Spagna dalla "Società degli Studi di Numismatica Catalana", gli invio di nuovo i miei complimenti :clapping: , lo potete vedere nella seconda foto Il caro Fabrizio19 mi ha sorpresa e meravigliata con un regalo splendido e graditissimo, lo potete vedere nella terza e quarta foto Ho anche ricevuto due bellissimi libretti dall'organizzazione del Campionato di Alatri, li vedete nella quinta foto. Ed infine ecco la mia medaglia di partecipazione all'evento...non è bellissima? Insomma vi chiedo...chi secondo voi ha vinto il Campionato 2014? E con questo ho finito davvero, ringrazio tutti per la pazienza, ci vediamo al prossimo evento. Giò
    2 punti
  19. Salve a tutti, vi posto questo Mezzo Carlino di Filippo III che è una delle mie ultime entrate in collezione per avere da voi oltre a dei pareri, che sono sempre graditi, anche qualche suggerimento sulla catalogazione perchè non mi trovo su certi punti.. Grazie in anticipo a chi interverrà :) Gaetano
    1 punto
  20. Buona sera a tutti, Perdonate l'intrusione ma essendo da anni sul forum spesso capita di condividere gioie, dolori e dubbi non sempre prettamente numismatici. Sono al termine del biennio della Scuola di specializzazione per le professioni legali e quindi mi sono ritrovato a dover scegliere un tema per la mia tesi specialistica. Essendo da sempre questa la mia passione ho deciso, con il consenso un po stranito del professore, di trattare della tutela penale dei beni culturali. Quindi un argomento che non si focalizza esclusivamente sui problemi attinenti al mondo della numismatica, ma abbraccia una pluralità di fattispecie maggiore. Vivendo praticamente sempre sul forum, ho deciso di condividere con voi la gioia della scelta ed allo stesso tempo di chiedervi di indicarmi alcuni testi che ritenete possano tornarmi utili. Magari scopriamo insieme testi che non risultano nelle bibliografie accademiche ufficiali. Grazie anticipatamente a tutti per l'attenzione che vorrete prestarmi. Un caro saluto Davide
    1 punto
  21. Messico 100$ 2012 La moneta mostra sul rovescio un serpente in battaglia con un'aquila, affiancato da simboli nazionali storici. Sul fronte del calendario azteco. calendario azteco è il sistema di calendario che è stato utilizzato dagli Aztechi così come altre persone precolombiane del Messico centrale. Si tratta di uno dei calendari mesoamericani, che sono le quote di base con i calendari dell'antica Mesoamerica. 's calendario comprende un ciclo di 365 giorni per l'anno chiamato xiuhpohualli (era) e un ciclo di 260 giorni di rituali chiamato tonalpohualli (conteggio giorno ). Questi due cicli insieme formavano una età di 52 anni, a volte chiamato un calendario rotonda. Questa bella .999 Proof piace monete da 1 kg sono molto popolari tra i collezionisti e investitori.
    1 punto
  22. Salve, l'argomento è estremamente interessante e ricchissimo di spunti. Come contributo alla discussione, se posso farmi un po' di autopromozione, potrei indicare la lettura di una mia piccola cosa apparsa sul numero di dicembre de IL GIORNALE DELLA NUMISMATICA relativa all'iconografia dell'Immacolata Concezione nelle monete italiane del seicento. Come contributo visivo allego una crazia di Niccolò ed una di Giovan Battista Ludovisi.
    1 punto
  23. Ravviviamo un po' questa discussione dopo i numerosi ma sempre interessanti O.T. un leoncino in miniatura: Nicolò Tron Soldino in ag.0.27g In 12.3mm di diametro un minuscolo leone stralunato in moeca con tanto di vangelo borchiato, ma curiosamente circondato da una cornice quadrilobata (non ricordo che esista questo genere di rappresentazione in altre monete veneziane, ma potrei essere smentito - e lo spero - da luciano, magari qualcosa di Foscari?). Mi piace accostare queste due immagini, il leone di Tron e un particolare dei quadrilobi del palazzo ducale di Venezia, di certo anteriori ma forse ricordati dall'anonimo incisore che se li vedeva ogni mattina di fronte al luogo di lavoro.
    1 punto
  24. Per trovare tesori bisogna alzarsi presto...qui se ne parla già dalle 5 di stamattina :lol: http://www.lamoneta.it/topic/119822-usa-portano-a-spasso-il-cane-trovano-un-tesoro/ Questa la chiudo, continuiamo nell'altra. petronius :)
    1 punto
  25. mia.. idea di stasera :-) che ne dite ?? ingr. qui : http://www.friziodesign.it/coins15.html http://www.friziodesign.it/coins15.html :-)
    1 punto
  26. a mio modesto avviso non si tratta di una città della moesia o tracia. Le lettere attorno alla legenda del crescente con stella sono grosse. Dovrebbe trattarsi di una legenda abbastana corta, a me intriga la KA che mi pare di vedere ad inizio legenda, poi la M o W abbastanza allungata, queste caratteristiche le trovo nella monetazione di Carrhae, come la tipologia crescente-stella è molto usata. Roberto
    1 punto
  27. Anche se sarebbe meglio non riempirli di telefonate, io ho comunque inserito i 3 numeri tra le FAQ ;-)
    1 punto
  28. La mia, tempo fa l'avevo postata.
    1 punto
  29. Concordo con @@le90 potrebbe essere questa di Constante Period IV AD 341-346, First group. AE Folles, small module Mint Cyzicus Obv: DNCONSTA NSFAVG Bust right, pearl diadem. Rev: VOT/XX/MVLT/XXX In four lines within wreath, Mint *SMKA in exurge.
    1 punto
  30. la scritta cent non è detto che sia così per usura, potrebbe anche essere nata così Ho un 5 cent dello stesso anno che sembra rosicchiata :D
    1 punto
  31. Non ti preoccupare, chiedi e chiedi sempre.... Questo è un luogo dove si ricevono consigli in buona fede Abbiamo tutti iniziato una volta e non è mai stato semplice.....
    1 punto
  32. Di questi tempi è buono essere come san Tommaso: prima vedere e poi valutare. Il FdC è sempre più chiamato in causa, anche quando non è presente, quindi senza almeno una foto, si può dire poco. Presenza del lustro, qualità dei rilievi, eventuale evidenza della precedente ribattitura... sono piccoli elementi che influiscono sulla conservazione, sull'appeal finale, e sul prezzo. Se fosse davvero FdC, non sarebbe malvagio come prezzo. Per pura pietra di paragone posto un mio esemplare in reale FdC, con il bordo perfettamente rigato, preso ai tempi quando ancora ero appassionato delle varianti e di questa monetazione.
    1 punto
  33. Oppure almeno per avere un'idea circa la raritá o la conservazione potresti iscriverti al catalogo on-line del sito ( gratuitamente) e cercare le tue monete nelle apposite sez! ;)
    1 punto
  34. Se leggi K allora è Cizico. Il rovescio esiste anche per Costante per cui devi vedere ( per quanto possibile) se la legenda al dritto è pertinente più a CONSTANS o CONSTANTIVS...riguardandolo attentamente forse calza meglio Constans ma tu può vedere meglio.
    1 punto
  35. Ciao casalino. Ti consiglio caldamente di acquistare il catalogo Gigante 2014. Qui troverai le valutazioni di tutte le monete italiane dal '700 all'euro e altre curiosità. Personalmente è il miglior catalogo attualmente in circolazione.
    1 punto
  36. @@gallo83 @@david7 rileggendo mi pare di non aver ringraziato voi ....Scusate è scappato! Grazie mille per l'intervento! :hi:
    1 punto
  37. Caro Alberto, sulla necessità di procedere innanzitutto ad inventariare le consistenze delle raccolte pubbliche, mi pare che non ci fosse alcuna opinione divergente; è sempre antipatico citarsi, però nell'incipit del post n. 42 scrivevo: "Che l'idea di fondo di dismettere i "fondi di magazzino" museali per ricavare denaro utile a preservare e valorizzare quanto di importante vi è nelle pubbliche raccolte, sia un'idea largamente (e persino, "intuitivamente") condivisibile, penso non ci siano dubbi. Tutto ciò, naturalmente, previa catalogazione del materiale in carico ai musei." E' fra l'altro, evidente, come avete ben evidenziato anche Voi, che la catalogazione delle consistenze è attività prodromica non solo ad una - per ora fantascientifica - opera di dismissione, ma innanzitutto per la "messa in sicurezza" del materiale, per la sua possibilità di essere fruito da tutti, per consentire un esercizio consapevole e mirato degli acquisti coattivi e delle prelazioni da parte dello Stato e per tutte quelle altre operazioni (vedi rilascio di attestati per l'esportazione) che per una valutazione appropriata da parte degli uffici preposti dovrebbero postulare una conoscenza quanto più possibile precisa del patrimonio pubblico già posseduto. Su questi aspetti non mi pare però che ci siano mai stati punti di vista divergenti, almeno da parte del settore dei privati e lo stesso tema trattato nel topic non mi sembrava mettere in dubbio quanto sopra. L'argomento trattato, in verità, mi pareva volesse affrontare un tema alquanto diverso, concernente la prospettiva di un "autofinanzianto per dismissione", secondo una modalità già praticata all'estero (v. B.M), alla luce dell'attuale normativa e dell'attuale sensibilità della Parte pubblica. Però mi rendo anche conto che più che un tema numismatico poteva sembrare la trama di un romanzo di Isaac Asimov. Saluti. :hi: M.
    1 punto
  38. Ringrazio Odisseo per avere postato il link: io ero fuori casa e col cellulare avevo difficoltà a cercare il giusto riferimento. Concordo con Numizmo che è sempre opportuno portare elementi a supporto di una fondata ipotesi di falsificazione e forse Odisseo aveva dato per scontato il fatto che la moneta era già nota e discussa. Resta il fatto che questa moneta ha avuto una inaspettata "promozione" internazionale e sul prestigioso Tefaf, che stride con i nostri seri dubbi. A questo punto sarebbe utile rivedere la vecchia discussione e sentire il parere di altri esperti, visto anche che quella discussione cessò presto, in pratica dando per scontata la diagnosi di possibile falsità. Caro Numizmo, che ne pensi tu, che non avevi risposto nella vecchia discussione ?
    1 punto
  39. Ecco alcune foto del Campionato di domenica mattina Nella prima potete vedere la stanza dove era riunita la Giuria, i concorrenti entravano uno alla volta e mostravano sul tavolo la propria collezione che veniva esaminata da tutti i componenti. Nella seconda vedete Francesco con uno dei concorrenti mentre aspetta di entrare. Nella terza potete vedere Alberto mentre mostra la sua alla Giuria. Gruppo di amici davanti all'entrata del Chiostro di San Francesco: da sinistra Brenda-Brozzi-Adolfos-Fedafa-Enrico-Cristina-RexNaples e suo genero Blonquist-dietro a loro Ciccio1986
    1 punto
  40. Secondo me, in mano, la moneta da 10 centesimi deve essere uno spettacolo!
    1 punto
  41. complimenti, stanno molto bene tutte insieme! :good:
    1 punto
  42. Ci siamo divertiti tantissimo tutti, spero davvero che l'anno prossimo si ripeta l'evento, Francesco sta già pensando a come migliorarlo... :D :D Visto che ci sono provo a fare un esperimento. Ho caricato il mio primo video su You Tube, fate da cavia e ditemi se funziona bene...e non fate caso ai miei commenti e risatelle...mi dimentico sempre che mentre giro riprende anche la mia voce...pazienza...ciao e a tra poco. Giò
    1 punto
  43. Guarda sono tutte monete assai comuni, se vedi dai cataloghi ne hanno coniate a centinaia di milioni, parlare di valore è fuori luogo. Comunque, se fai la repubblica, puoi divertirti a classificarle e raccoglierle; io ho fatto così, ho tutte le teste e le varianti, non sono difficili da trovare e anche in fdc, si trovano a poco. saluti
    1 punto
  44. @@Rex Neap grazie per l'esaustività, esiste un testo su cui studiare?....o i documenti sono sparsi...? disturba un po doversi cercare le info spezzate e sparse...quale sarebbe un testo di riferimento per la monetazione che va da Ferd IV a Francesco II o anche più ampio ..? grazie anche a @@12tariì @@francesco77 pareri preziosi e graditi ;D
    1 punto
  45. Nelle aste del periodo (febbraio 2014) non ho visto proposte importanti per le medaglie papali. Solo Nomisma con asta on line ha messo in vendita circa 100 lotti, riferiti prevalentemente a medaglie abbastanza comuni. Il venduto si è aggirato intorno al 65% con realizzi alla base di asta o poco superiori. In massima parte la vendita ha riguardato una collezione di medaglie di Pio XII in argento e in bronzo, con buona percentuale di aggiudicato, a prezzi stabili o lievemente cedenti rispetto al passato. Rilevo che sono rimaste invendute alcune delle medaglie più rare (Elezione di A. De Jaeger in grande modulo bronzo; emissione del Comitato per la celebrazione del giubileo episcopale in grande modulo bronzo; apertura porta basiliche cardinale legato Verde argento). Richieste le prime tre annuali in bronzo del pontificato a prezzi abbastanza stabili (€ 150+diritti per gli anni I e II). Non sono stati aggiudicati alcuni piccoli lotti di medaglie annuali in argento di Giovanni Paolo II. Nelle medaglie ottocentesche sono state vendute una annuale in argento di Leone XII -SPL per euro 250+diritti, la medaglia del pontificato di Gregorio XVI - premio archeologi - bronzo per euro170+diritti e una medaglia in bronzo di Leone XIII anno XXV con triregno per euro 150+diritti. E' rimasta invenduta una medaglia in argento di Urbano VIII - serie restituzione Vestner, ma il prezzo base di € 700 era elevato. Nell'asta di Filetti, gestita da Artemide, era proposta la bella medaglia del Lorenz - Cascate - Pontificato di Gregorio XVI in AE ed è stata aggiudicata per euro 210 + diritti (anche in questo caso si tratta forse di un prezzo leggermente ridotto rispetto al passato). All'estero in asta Hirsch sono stati aggiudicati a prezzi molto sostenuti i pochi lotti di medaglie antiche in bronzo (anche riconi e copie fuse). In asta Teutoburger i pochi lotti di medaglie papali risultano venduti a prezzi superiori alla base di asta, comunque abbastanza convenienti a mio giudizio per gli acquirenti.
    1 punto
  46. Taglio: 2 euro Nazione: Monaco Anno: 2013 Tiratura: 1.229.131 Condizione: qFDC Città: Bergamo
    1 punto
  47. Trovata la descrizione! :) Non è di area indiana, ma esattamente della Georgia. Dram, moneta in rame coniata sotto Re Giorgio IV nel 1210.
    1 punto
  48. Ciao appah, ti allego un link ove troverai, seguendo l'ordine alfabetico, il pdf che cerchi. Possono esserci talvolta problemi per il download. La soluzione migliore e cliccare sul tasto dx del mouse e selezionare l'opzione "salva come", o quello che appare di analogo il base al tuo sistema operativo, saluti http://www.medievalcoinage.com/pdfbooks/
    1 punto
  49. Posto anche il 20 centesimi d'argento
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.