Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/01/14 in tutte le aree
-
Chi mi conosce sà che sono un pò pignolo sulle conservazioni, diciamo che sono della scuola Varesi. Ammiro molto Alberto, perchè nelle aste che fà, si và a colpo sicuro. Se lui dice che è BB, vi arriverà a casa una moneta che è minimo un BB+q.SPL. Se classifica una moneta MB, per noi sarà tranquillamente una moneta q.BB-BB. Questo per dire che sulle conservazioni bisogna essere onesti e fiscali e per dare un giudizio non bastano 10 anni di praticantato. Come avrete notato, non ho espresso giudizio di valore (non lo faccio mai o quasi), perchè è una cosa molto soggettiva, ma poi in fondo se una moneta piace per quel che è, uno è disposto a pagarla senza guardare listini o cataloghi. Potrà essere anche sbagliato, ma questo è il mio pensiero.4 punti
-
Credo sia una tecnica valida al fine di scoraggiare i furti. Per le opere d'arte, quadri, sculture,libri,ecc... è sicuramente efficace. Sarei favorevole anche per le monete. Pensate a tutti quei tesori che abbiamo in Italia che per carenza di fondi nella sorveglianza sono poco protetti. Pensiamo ai falsi rinvenuti nella collezione reale a Palazzo Massimo. Faccio un esempio: nel mio comune i vigili urbani hanno marchiato, a chi lo desiderava, la bicicletta con un codice, utilizzando un'apposita macchinetta al costo di un euro. I furti di bici sono diminuiti. Sulle bici è visibile, mentre nelle opere d'arte sarebbe invisibile: perchè non adottarlo?3 punti
-
dato che certi termini li ho usati io (ma non solo) è giusto spiegarsi meglio, si tratta di un sillogismo del terzo tipo vero, cioè, solo in senso di negazione. La locomotiva a vapore fuma; io fumo; non è vero che io sia una locomotiva a vapore, ma... la locomotiva a vapore fuma; io non fumo; è vero che io non sono una locomotiva a vapore. Tradotto: chi è europeista non è sciovinista; chi è antieuropeista può essere o non essere sciovinista; chi è sciovinista è antieuropeista. Certe cose fanno riferimento all'altra discussione, dove è stato postato il video di un parlamentare europeo, membro di un partito chiaramente antieuropeista e chiaramente sciovinista e questo è quello che accade, per lo più, nell'agone politico. I movimenti dichiaratamente antieuropeisti sono sempre sciovinisti e, spesso, razzisti. In pratica, l'osservazione dei movimenti organizzati ci dice questo; le singole persone, ovviamente, non vengono osservate/analizzate, in quanto non rilevanti a livello pubblico (che siano pro o contro l'Unione). Il termine "ignoranza" è da contestualizzare. Dato che sono piuttosto sicuro di non ignorare determinati dati e fatti, ho voluto negare di essere ignorante in materia e mi chiedo se chi ha espresso tali concetti ne sappia altrettanto.3 punti
-
Purtroppo è dal lontano 2002 (mentre dal 1999 al 2002 nessuno aveva niente da urlare... chissà come mai) che la propaganda politica martella in continuazione sull'Euro, perchè come ben sappiamo la valuta unica è un facilissimo capro espiatorio alle idiozie delle classi dirigenti e un ottimo argomento da sfruttare per sparate elettorali all'inseguimento dei sondaggi. Non parliamo poi degli squali come i vari John Paulson, George Soros, Warren buffet e tutto il codazzo di speculatori internazionali che dopo il passaggio della crisi hanno tutto l'interesse a giocare l'ultima carta, cercando di convincerci al suicidio per salvare il salvabile dei miliardi scommessi coi loro fondi d'investimento su un crollo dell'Euro. La dinamica attuale della propaganda si sta concentrando proprio sulla questione export: l'Euro va presentato come un elemento che ci rovina devastando le esportazioni, le quali sarebbero "ridotte al lumicino" proprio quando in realtà l'export è praticamente l'unica voce dell'economia italiana che tira in questo periodo, e non di poco: l'Italia è seconda in UE per export dopo la Germania. E l'intera UE, sia l'area Euro che il resto, esporta sempre di più. Ecco dati freschi freschi: Bruxelles (Belgio), 14 feb. (LaPresse) - E' boom per le esportazioni dall'eurozona nel 2013. Secondo le prime stime di Eurostat, il surplus commerciale dell'area della moneta è stato pari a 153,8 miliardi di euro, contro i 79,7 miliardi di euro del 2012, che era stato l'anno migliore dal 2006. A dicembre l'avanzo dell'area della moneta unica è stato pari a 13,9 miliardi, a fronte del surplus di 9,8 miliardi dello stesso mese del 2012. A novembre il saldo commerciale era stato positivo per 17 miliardi di euro. L'Ue a 28 ha registrato nel 2013 un avanzo di 49,9 miliardi di euro, contro il deficit di 115 miliardi dell'anno precedente. A dicembre il surplus del complesso dell'Ue è stato di 8,2 miliardi, a fronte dei 2,4 miliardi di deficit dello stesso mese del 2012. In gennaio-novembre 2013, il disavanzo dell'energia nell'Ue a 28 cala a 351,4 miliardi di euro dai 388,4 miliardi dello stesso periodo dell'anno precedente. Sale il surplus del manifatturiero, balzando a 354 miliardi di euro dai 322,8 miliardi dei primi undici mesi dell'anno precedente. Ma di tutto questo a lor signori "onorevoli" e agli squali della finanza naturalmente non importa, anzi, è una brutta notizia. Quindi meno si sanno i dati reali meglio è per loro: i primi possono continuare a sperare guardando i sondaggi, gli altri a sperare guardando il portafoglio. Stiamo in guardia.3 punti
-
2 punti
-
beh io sono pigro e per me la patria è l'Italia e prima di visitare l'Europa ed il mondo voglio visitare tutta l'Italia(se proprio devo muovermi) Comunque sono pro euro ma anche protezionista nel senso che negli acquisti bisogna dare precedenza ad aziende italiane e nelle vendite dobbiamo essere bravi a vendere anche all'estero --Salutoni -odjob2 punti
-
L'Italia, la Germania sono nate così e non del tutto pacificamente. Evidentemente, per qualcuno la patria era l'Italia e non solo il proprio stato preunitario. Eppure, si parlava di amor di patria. Per qualcuno la patria è il continente europeo e non solo il proprio stato preunitario.2 punti
-
Sì è democratico farlo e non credo che le potenze europee abbiano mai chiesto ai locali se volessero essere occupati... Dico questo solo perchè, giusto ieri, ho visto su facebook una foto di mussolini con la didascalia che recitava qualcosa del tipo: voi siete fieri delle vostre origini? Anche noi, quindi tornate a casa vostra. Ora, mi risulta che sia stata l'Italia ad invadere Etiopia, Somalia, Libia non il contrario. E qui torniamo a parlare di movimenti organizzati e di chi li sostiene che è difficile non definire sciovinisti, estremisti, razzisti e pure ipocriti...2 punti
-
Per capire bene a quale emissione attribuire una moneta di bronzo, se mancano evidenti tracce di lettere o simbolo del monetario, è fondamentale andare ad analizzare la struttura della nave romana, la posizione dell'etnico e del globetto del segno di valore. Intanto posso confermare che NON si tratta di una uncia anonima e quindi del vasto ed eterogeneo gruppo di Crawford 41. Vedasi: http://andrewmccabe.ancients.info/RRC056.html Di contro, pur non essendo chiaramente visibile il segno che sta a destra della prora, la moneta dovrebbe appartenere all'emissione con monogramma di Roma. Infatti è l'UNICA, con ROMA (anzi ROM) sopra la prora e il globetto di valore sotto la prora, che presenta la particolare forma del ponte sopra la prora, con una particolare struttura, che forse è il cosiddetto "corvus", che era un ponte di assi semovente e usato soprattutto nella prima guerra punica, con la forma "triangolare" al posto della usuale forma "rettangolare". Alcune immagini permettono di capire l'assunto. e si vedono chiaramente possibili tracce del monogramma a destra della prora e quindi la moneta può essere classificata come indicato da Afranio Burro. E' una moneta rara e sconosciuta al Crawford.2 punti
-
beh, se quello è lo spirito con cui ti approcci all'ambiente credo sia inutile che tu ci vada e credo sia altrettanto inutile che tu continui a fare il collezionista, vista l'amarezza e la disillusione che dichiari....ma secondo me è un po' sempre il discorso della volpe e dell'uva...siccome non riesci ad ottenere certi risultati, di collezione o di considerazione da parte degli addetti e dei partecipanti, allora fai prima a sparare a zero su tutto e tutti.........2 punti
-
Ciao, quando i Moderatori controllano una discussione hanno sotto controllo tutti coloro che ne fanno parte. Concordo con te sulla necessità di trovare nel Forum un momento di relax e tranquillità, è quello che vogliamo tutti, penso che il confronto sereno e costruttivo serva a migliorare, cosa che farebbe comodo a tutti noi, a me per prima, quindi approfittiamone... :D Ciao e ancora complimenti, Giò2 punti
-
Domanda più che pertinente la Tua, non riferita alla medaglia, che coincide con la Modesti 273, ma al catalogo. La differenza più appariscente per distinguere il conio originale da quello rifatto nel XVIII secolo è rappresentata dall'allineamento della lettera T di PONT con il resto della legenda al Dritto. Poi al Verso c'è la colonna che è più tozza nel conio rifatto. Nel Catalogo ho cercato di distinguere, evidentemente senza riuscirci, il riconio Hamerani da quello di Mazio: e in effetti non è semplice ...anche Modesti, nel CNORP non lo chiarisce. A mio giudizio si dovrebbe trattare del riconio del XVIII secolo (non Mazio). Mazio si distingue generalmente dalla patina più scura e dalle fratture di conio più estese. Ma l'aspetto più curioso, legato ai conii della medaglia, è rappresentato dal fatto che sembrerebbe ne siano stati rifatti più di uno sia per il dritto che per il verso. Quindi lo studio della medaglia non è terminato.2 punti
-
Io sì. Come ho detto prima, osserva bene la C di centesimi, quasi tocca il bordo e manca la parte inferiore, altri particolari non riesco ad apprezzarli bene con la foto che hai messo, se lo confronti con il falso che ti ho fatto vedere troverai altre similitudini, ad esempio il numero 8 è leggermente più alto dello 0, la S e la prima T di STATI sono leggermente più grandi, la barra di divisione comincia dall'inizio della N di CENTESIMI e finisce all'altezza della prima I della parola, le tre linee che formano la cornice sono diverse, in definitiva perfettamente sovrapponibile con quel falso conosciuto che ti ho fatto vedere. Falso senza speranza, mi dispiace. Questo a sx è un esemplare autentico, prova a trovare le altre differenze ;) Ciao, Exergus2 punti
-
Infatti il mio intento era questo riuscire a scindere i difetti "naturali" dalla conservazione proprio per capire questa tipologia,che poi uno non spenderebbe 10 euro o ne spenderebbe 300 euro non c'importa nulla nessuno lo vuol sapere e interessa è come se io andassi a parlare delle monete di Vittorio Emanuele III non mi piacciono quindi anche se un 5 Lire 1911 in SPL o FDC vale 3.000 non li spenderei mai preferirei ad occhi chiusi e senza esitazione un Oncia da 30 Tari in BB! :hi:2 punti
-
Il taglio dei provisinos posteriores era notevolmente fluttuante in ogni gruppo. A me sembra decentrato nel rovescio e probabilmente leggermente limato ma con risultati che non influiscono più di tanto. La mancanza del signum crucis e il numero di denti nel pettine mi fanno pensare che l'esemplare può essere collocato in un periodo sicuramente ante 1255. Purtroppo non riconosco i simboli che accantonano la S e non posso essere più preciso anche se propendo per una produzione ancora di XII secolo. Se così fosse il peso sarebbe in linea con il gruppo a cui si riferirebbe l'esemplare postato. Così parlò Zarathustra :D. Il problema è che senza contraddittorio si rischia di scrivere in maniera azzardata. Vabbè..........prima o poi gli addetti ai lavori prenderanno in considerazione uno studio di una monetazione di cui allo stato attuale sappiamo ben poco. Ciaoooo2 punti
-
Bene, bene .. mi sono rifatto un po' gli occhi, complimenti per la bellissima collezione ! Sui pochi napoletani militari che ho, al rovescio, quando ovviamente sono presenti e autoctone, leggo le seguenti diciture: -SAVINO STRADA FONTANA MEDINA N.20 -SAVINO STR. FONTANA MEDINA -SAVINO STR. S. BRIGIDA N.21 NAPOLI -L. IONATA NAPOLI -LORENZO TAGLIONI P. QUALITA' NAPOLI -L. TAGLIONI P. QUALITA' NAPOLI -L. TAGLIONI STR. NARDONES N.55 NAPOLI -DE GREGORIO MONTECALVARIO NAPOLI -M.M. STRADA SANNA DE LOMBARDI N.232 punti
-
Questa straordinaria iconografia, divenne simbolo devozionale di molte città, legate agli eventi che fecero la storia dei loro insediamenti. Bisognava raccontare l'avvenimento, e il modo più diretto di rappresentarlo fu l'opera d'arte attravesrso le sue innumerevoli espressioni. Fra queste la monetazione ebbe un ruolo importantissimo, entrando nelle case donava racconti e speranza, divulgando il messaggio per cui era nata. La zecca di Modena ne è un esempio lampante. Francesco I d'Este, 1629-1658. Due Lire 1657. Ar gr. 8,42 FRAN I MVT REG E C D VIII 1657 Busto corazzato a d. e sotto E T. Rv. QVEM GENVIT ADORAVIT La B. Vergine in atto di adorare il Bambino. CNI 112; Zocca 95; Ravegnani Morosini 41; MIR 771/1. L'immagine della Beata Madonna della Ghiara, dipinta in origine sul muro che delimitava l'orto del convento dei frati serviti, si conserva nella Basilica a lei dedicata a Reggio Emilia, costruita tra i 1597 e il 1610. Il nome “ghiara” o “giarra” o “giara”, deriva dalla ghiaia del torrente Crostoso lungo cui il corso, poi abbandonato, sulla omonima strada, venne costruito nel 1313 il convento a cui si aggiunse poi una chiesa. L'immagine era particolarmente cara al duca che le attribuiva il miracolo di averlo salvato dalla peste nel 1630 (Francesco si rifugò a Reggio meno colpita di Modena). Sempre alla Madonna venne attribuita nel 1648 la fine di una grave carestia e nel 1655 la salvezza dall'assedio delle truppe spagnole. Infine va ricordato che la Madonna della Ghiara fu emblema di tre citta, Reggio Emilia, Modena e Ferrara, ovviamente la casate dei D'Este giocò un ruolo determinante.2 punti
-
Ciao, in questi giorni ho letto un articolo interessante, a mio parere, per quanto concerne l’Alto Medioevo e più in generale la transizione tra Caduta dell’Impero (476 d.C.) e il periodo successivo. Quindi ho deciso di sospendere transitoriamente dei lavori che attualmente in piedi per postare la presente discussione che rientra nei limiti d'interesse della Sezione e che, al caso, sposterò in quella forse più idonea (Storia ed Archeologia dell’amico Flavio?). Inoltre tendo a sottolineare che questo post tratta marginalmente il tema delle monete ritrovate (delle quali non ho trovato elenchi precisi) ma bensì trae spunto per alcune considerazioni sul periodo storico di cui sopra. Procediamo: il sito è quello del Lago di Loppio, poco a nord est di quello di Garda. (piantina tratta da Google Earth) Il Lago di Loppio: Il sito archeologico è situato nel comune di Mori, in località Loppio, dove un tempo sorgeva un lago alpino di notevole bellezza, mentre oggi restano paludi discontinue, su cui si stagliano radi alberi. Lo svuotamento del Lago di Loppio è dovuto ai lavori effettuati negli anni 1939-40 e 1954-1959 per la costruzione del canale artificiale sotterraneo che scarica l’acqua dell’Adige nel Lago di Garda, moderando le piene del fiume; il canale, intaccando la falda freatica del Lago di Loppio, ne ha causato l’alterazione. Il mutamento del paesaggio non ha tuttavia diminuito l’importanza naturalistica del luogo, che dal 1987 è biotopo tutelato. L’inizio delle ricerche: Particolarmente frequentata nel tempo è stata l’isola di S.Andrea, nel Lago di Loppio, dove è localizzato il sito archeologico. Segnalazioni della presenza degli antichi sull’isola si ebbero fin dal secolo XIX; ritrovamenti occasionali, tra cui frammenti di vasellame di epoca romana e resti di una sepoltura con corredo (balsamario in vetro), risalgono al 1987 e al 1990. Gli scavi ad opera della Sezione Archeologia del Museo Civico di Rovereto – tuttora in corso – iniziarono nel 1998 e furono preceduti, nel 1992 e nello stesso 1998, oltre che da vari sopralluoghi, da indagini di tipo geofisico e geoelettrico, che avevano evidenziato alcune anomalie nel sottosuolo.1 punto
-
Segnalo la pubblicazione, in edizione digitale, del volume di Silvana Balbi de Caro intitolato Verso l'Unità d'Italia - le emissioni dei governi provvisori negli anni 1859-60 (Bollettino n. 53/2010 gennaio-luglio) Per la consultazione/download gratuito: http://www.numismaticadellostato.it/web/pns/bollettino/a-stampa/serie-ordinaria1 punto
-
Se sono delle riproduzioni di monete, messicane?, valgono il loro peso moltiplicato il valore dell' oro a 8 carati. Diversamente se non sono riproduzioni.1 punto
-
Segnalo il libro di Francesco Balletta, pubblicato dalle Edizioni Scientifiche Italiane, dal titolo La circolazione della moneta fiduciaria a Napoli nel Seicento e nel Settecento (1587-1805) Per informazioni: http://www.edizioniesi.it/pubblicazioni/libri/202651/10859/economia_geografia_economica_finanza_-_1/storia_economica_-_1_-_08/La_circolazione_della_moneta_fiduciaria_a_Napoli_nel_Seicento_e_nel_Settecento_(1587-1805)-detail1 punto
-
la classe media sta diventando povera di conseguenza le monete di classe media si svalutano avendo sempre meno richiesta.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Innanzitutto ti chiedo scusa se la mia risposta ti ha in qualche modo offeso, non era assolutamente mia intenzione! Quando posto seguo sempre con interesse questa come molte altre discussioni ma tra lavoro, università e un figlio in arrivo il tempo libero è davvero poco, molto poco, quindi non ho proprio il tempo di mettermi alla ricerca di qualche stranezza da postare! Ma apprezzo molto il lavoro di tutti coloro che postano! Quella da 50 cent in cupronickel devo averla, sarà circolante?1 punto
-
Anche io sono di ritorno dal convegno: partecipazione modesta di commercianti; affluenza limitata di pubblico anche per una giornata assolutamente inclemente. Certamente noi anziani abbiamo un ricordo di manifestazioni più ampie e più partecipate. Ma, a latere del convegno commerciale, il Circolo Mediceo ha organizzato una manifestazione e riconoscenza per il Presidente scomparso, che ha fatto dono di una collezione di medaglie al Museo archeologico (sic!) della città. E così vi è stato uno splendido intervento del Prof. Catalli (Soprintendenza Beni Culturali), per ringraziamento, per sostenere l'importanza e il bisogno della collaborazione tra pubblico e privato e per testimoniare la valenza cuturale del collezionismo. A seguire una bella conferenza del Dott. Garganelli con una sintetica storia della medaglia dal Rinascimento all'epoca moderna ed, in particolare, con un omaggio all'arte di Egidio Boninsegna, incisore di tante medaglie da fine 1800 al 1950 (molto belle nel settore che colleziono alcune emissioni per Leone XIII, Pio X, Pio XI e anche per l'anno Santo 1950) e di monete (la più celebre, certamente, la emissione della "Aratrice"). Allora, si ritorna a casa appagati per qualche conoscenza aggiuntiva, per un contatto che dà significato alla tua passione. Le aste, internet sono ovviamente ormai dominanti per l'aspetto commerciale, ma non sufficienti per la formazione del collezionista, che ha necessità dello scambio di idee e di contributi di studiosi.1 punto
-
Intanto complimenti per il pezzo, è un Cammarano 142a anno 1660, Ferdinando II Medici ( 1621 - 1670 ), tra l'altro considerato R1 dallo stesso, mentre il 142 viene ritenuto C, ci sono differenze di leggenda tra i due e la V nel tuo è rovesciata. I luigini di Livorno sono sempre tondelli ambiti e che hanno i loro amatori anche col forellino nel tondello.....1 punto
-
Se ho capito bene, si tratta di un commerciante bulgaro, che vende esclusivamente (o quasi) riproduzioni moderne. Ma chi ha voglia di spendere una cinquantina di euro per banali e modesti falsi, compreso perfino un risibile denario di Labieno?! Tengo a precisare che nel sito ebay questo denario non è specificato essere una copia ed è definito di estrama rarità. Allego le immagini del denario falso di Labieno: Questi personaggi dovrebbero sparire dalla faccia della terra….!1 punto
-
Salve a tutt* sono io intanto a ringraziare i pochi che sono potuti intervenire ieri (tra gli utenti @@magdi che rivedo sempre volentieri , e @@Marfir che mi ha fatto molto piacere conoscere :)), sfidando peraltro il diluvio, anche se che per fortuna è cominciato dopo lo spostamento dal Museo di San Matteo a Palazzo Blu. Spero che almeno abbiano potuto apprezzare gli sforzi e i risultati, sebbene diversi, nelle due esposizioni. E soprattutto le monete! Ricordo a chi non è venuto che fra poco tempo sarà possibile visualizzare i contenuti del chiosco di Palazzo Blu anche sul web (tra una settimana o 10 giorni al massimo), mentre l'esposizione numismatica al Palazzo è permanente e con accesso gratuito. Invece per quanto riguarda l'allestimento al San Matteo volevo comunicare che è stato deciso ieri (e ovviamente dalla Direzione del Museo) di ri-chiudere momentaneamente la sala per fare una vera e propria inaugurazione con la nuova Soprintendente, insediatasi in questi giorni. Quindi i "fortunati" che sono venuti ieri hanno potuto avere una preview e l'agio di vedere dei pezzi in buona parte straordinari (R.E.IN.SENA...ce ne sono altri non postati che penso ti farebbero sognare altrettanto...), oltre ad uno splendido registro ottocentesco. Chi avesse mai pensato di poter andare con più agio in questo fine settimana, dunque, non potrà accedervi. Sarà mia cura avvisarvi quando la sala sarà inaugurata più ufficialmente e sarà aperta in modo permanente, e quando il materiale del museo caricato sul chiosco informatico già attivo nella sala sarà messo online. Un caro saluto e buon fine settimana a tutt* MB1 punto
-
Sesino di Correggio per la monetazione anonima dei conti Giberto, Camillo e Fabrizio (1569 - 1597), sesino detto anche "della correggia".CNI 158 - 168 dritto: COMITES CORRIGGII nel campo una correggia verso: SANCTA REPARATA nel campo la Santa seduta con ramo di palma e scudo. allego estratto dal CNI. ciao Mario1 punto
-
Il quadro e' assai accurato indica una certa miopia (dello stato delle cose non di chi ce ne riferisce) di una certa parte di commercianti. Anch'io quando ero ragazzo vedevo a volte l'insofferenza o la poca disponibilita' verso chi e' giovane e, comprensibilmente meno disponibile di mezzi. Per fortuna vi erano anche ottimi mercanti piu' lungimiranti che sanno che i piccoli collezionisti crescono , si sviluppano, alcuni diventano facoltosi Clienti e alcuni di questi anche riconoscenti per la pazienza e il tempo investito per loro quando erano dei bebe' E' una questione di sensibilita' ma anche di lungimiranza. Poi si sa sul mercato c' e' posto per tutti. Basta scegliere con intelligenza :)1 punto
-
Potrebbe essere che il tuo indirizzo per qualche motivo sconosciuto venga riconosciuto come spam e pertanto automaticamente accantonato dal server. Hai mai ricevuto una risposta in passato dallo stesso indirizzo ? Oppure, non hanno mai inviato niente alla tua casella di posta da quell'indirizzo prima d'ora ? Piccolo OT : già solamente il fatto che il tuo nick contenga la parola inter sarebbe sufficiente per mettere eternamente le tue mail nello spam :P :D1 punto
-
Grazie mille, la cosa più bella è vedere che bene o male l'idea che ci eravamo fatti è stata largamente condivisa da molti di voi, quindi non siamo totalmente allo sbando, ne siam felici ..speriamo di postare presto altre monete gradevoli in questa sezione ;)1 punto
-
Concordo con quanto detto da Zio Paperone :LOL: Son impaziente :LOL: @@Maverick1 punto
-
Se una moneta, per esempio di rame, si trova immersa in acqua salata dopo un po' di tempo di tempo si forma una patina di ossidi che protegge il metallo sottostante da un ulteriore corrosione, ma qualora si trovi in ambiente con della sabbia in movimento (materiale generalmente siliceo, e quindi ben più duro della patina e del metallo stesso), credo che la patina superficiale venga asportata a seguito dello sfregamento dei grani di sabbia per poi riformarsi ed essere di nuovo rimossa e così via sino a che l'ambiente non ritorna in quiete. Ovviamente a lungo andare tutto questo abbassa i rilievi della moneta sino a cancellarli del tutto.1 punto
-
Spero che Albertodrc non me ne voglia, ma visto che ho appena trovato la foto della Madonna di Costantinopoli, ho pensato di postarla io... Ciao1 punto
-
1 punto
-
Voi non avete idea quanti soldi ho dovuto spendere per il parcheggio: data di acquisto 5/5/1983. Fate voi i conti!!!!!!!!1 punto
-
Una delle prime immagini di Maria su una moneta. Siamo nell'Impero Bizantino, Leone VI (886-912) . E' un solido in oro della zecca di Costantinopoli (Asta NAC 24 - 2002 - lotto 438)1 punto
-
Ancora un'immagine della Madonna con il Bambino, seduta a destra sulla Santa Casa di Loreto, in questo testo del 1588 di papa Sisto V per la zecca di Ancona (foto da Numismatica Ranieri 4 - lotto 7)1 punto
-
No, c'e qualcosa, ma e consumato dal tempo, l'unica cosa che so e che in asta varesi 49 la stessa medaglia in bb e stata aggiudicata a 800 euro piu diritti, mi sembra strano 300-500 ! Medaglia madonna del pozzo di capurso 1852 argento a mio parere fdc Sent from my GT-I9205 using Lamoneta.it Forum mobile app1 punto
-
1 punto
-
Signori, la monetina di scudo86 presenta evidentemente tracce di rosso, non vedo segni ne colpi particolari, come può' essere definita BB??? Per le normali debolezze di conio tipiche sui centesimi prora?? E' di tutta evidenza una moneta che ha circolato pochissimo, di conservazione non inferiore allo SPL-FDC.1 punto
-
Ciao a tutti,eccoci con la semifinale del sondaggio mondiale finale !!! In questo sondaggio,le 4 banconote vincenti del quarto di finale si contenderanno i due posti per la finale del sondaggio mondiale finale. Le prime 2 con più voti andranno in finale,la terza con più punti sarà 3° classificata assoluta,e la quarta sarà fuori dal podio assoluto. In caso di parità di voti tra 3° e 4° classificata,si farà una finale per il terzo posto. Per far ciò,è previsto il voto singolo. Andiamo a vedere nel dettaglio quali sono le banconote che aspettano i vostri voti: BRUNEI DARUSSALAM - 100 RINGGIT/DOLLARS COLOMBIA - 10000 PESOS ITALIA - 500000 LIRE SUDAFRICA - 200 RAND Il sondaggio come sempre durerà 4 giorni,e terminerà esattamente il 28 febbraio,alle ore 14:34. Come sempre,un grazie di cuore a @@petronius arbiter per il suo preziosissimo aiuto nel chiudere i sondaggi alla fine. Ecco in dettaglio le 4 sfidanti: BRUNEI DARUSSALAM 100 Ringgit/Dollars 2004-2008 Negara Brunei Darussalam / State of Brunei Darussalam Sultano Hassan al-Bolkiah I,"Melastoma malabathricum" fiore,Isola Chermin COLOMBIA 10000 Pesos 1993-1994 Banco de la Republica Donna dalla Valle del Cauca,Uccelli tipici della Colombia,Mappamondo di Waldseemüller (1507) ITALIA 500000 Lire 1997 Banca d'Italia Raffaello da Urbino,"Il trionfo di Galatea" affresco di Raffaello,"Scuola di Atene" affresco di Raffaello (Città del Vaticano,stanza della Segnatura) SUDAFRICA 200 Rand 2012 South African Reserve Bank / IBhange Lombuso LaseNingizimu Afrika / Banka ya Risefe ya Afrika Borwa Nelson Rolihlahla Mandela,Leopardi Votate e commentate i vostri voti! Buon sondaggio a tutti!1 punto
-
Nel post iniziale c'e' già una "normale" moneta del Benin dedicata alla Cannabis (100 Franchi 2010) http://www.lamoneta.it/topic/96300-monete-super-extra-bizzarre-della-terra/page-1 Qui si sono superati dando alla moneta anche la forma della pianta: Benin 100 Franchi CFA in argento (all'essenza di cannabis) 20111 punto
-
Repubblica Popolare del Congo 20 Franchi del 2005 - Plasmata (non coniata) in memoria di Giovanni Paolo II° Moneta ufficiale (2.000 pezzi certificati) in Acrilico trasparente (Plexiglass)1 punto
-
1 punto
-
Buona serata L'osella, come tante altre monete, non si è potuta sottrarre all'uso improprio di tanti, che l'hanno trasformata in gioiello. Per ostentare la propria appartenenza alla cultura veneziana? Per sottolineare uno status? Ci può stare tutto ciò ed anche altro; bisognerebbe scomodare qualche sociologo, ma anche queste manifestazioni sono indice della forza della moneta e di ciò che può rappresentare. D'altra parte, quale altra moneta veneziana potrebbe prestarsi in egual misura, per la propria storia, per l'iconografia così particolare ed evocativa, ad un siffatto scopo? Forse i multipli di zecchino. Ricordo anni fa, in piena tangentopoli, che fecero una intervista a Walter Armanini, esponente del PSI ed ex Assessore del Comune di Milano, inquisito per aver manovrato tangenti. Ebbene, l'Armanini, non ancora condannato, venne intervistato in una località balneare che non ricordo, insieme a Demetra Hampton (....... :offtopic: ) sua "compagna" in quel momento e Questi, con la camicia aperta sul petto (oltremodo) ostentava una considerevole catena d'oro con attaccata quella che, a prima vista, sembrava una gran medaglia in oro. Rimasi basito quando potei scorgere, in quei pochi secondi nei quali venne ripresa, un multiplo di zecchini......montato; dalle dimensioni doveva essere un multiplo di almeno 30 o 50 zecchini. Tempo dopo venni a sapere che il nome completo dell'Armanini era Walter Armanini Manin :pleasantry: Altre monete, però, sembrano essere state tra le preferite per subire questa sorte; ricordo, in generale, le monete coniate nel 48 dalle varie Repubbliche che vennero fondate in alcuni Stati italiani per riscattarsi da dominazioni antidemocratiche; le 5 lire in argento, in particolare, sono quelle che più spesso si trovano bucate, appiccagnolate, spillate o montate; non importa che siano di Venezia o Milano o di altre città; qui fa aggio la fede politica e l'orgoglio di appartenenza ad una fede..... se le attaccavano alla giacca per riconoscersi e far conoscere da quale parte stavano. Altre monete, poi e per i più disparati motivi, hanno subito la stessa sorte. Alcune possono riportare l'effige di un Papa o un animale, o un Santo; ma che fosse per sedicenti aspetti taumaturgici, o per l'asserita portafortuna o semplicemente per ostentazione, credo che sarà una storia infinita. Saluti luciano1 punto
-
Io ho cominciato raccogliendo un po' di tutte le zecche italiane poi mi sono specializzato sulle zecche dei Milano, Piacenza, Parma cercando di scoprire le varianti non disprezzando quelle poco leggibili.1 punto
-
1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
