Vai al contenuto

Classifica

  1. Giankyv

    Giankyv

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      1648


  2. picchio

    picchio

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      5529


  3. fedafa

    fedafa

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      5663


  4. Arciduca

    Arciduca

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      1628


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/04/14 in tutte le aree

  1. Ieri mi è ricapitata in mano questa bella monetina e mi ha fatto tornare in mente tutta la storia che l'ha accompagnata ed ho deciso di raccontarvela perchè le nostre amate, almeno per me, hanno tutte una loro particolare storia da raccontare. Era il 1999 ed ero fidanzato da qualche mese con una stupenda ragazza che se pur piccola, certo ero piccolo anch'io, passava ore a sentirmi parlare delle mie fissazioni e tra queste quella primaria erano già le monete.....mi ricordo di passeggiate in centro a Bologna dove la strada che prendevo era sempre verso Righi, Terziani e passate le due torri un altro piccolo negozietto (non ricordo il nome) dove, per mancanza di spazio e per scorbuteria del proprietario, si poteva entrare solo uno alla volta e lei era sempre mano nella mano con me. Un pomeriggio quella ragazza, uscita dal liceo, si è fermata presso quest'ultimo negozietto e mi ha preso qualche moneta mista del Vaticano, ricordo ancora la gioia quando me le ha donate appoggiate in una scatolina di latta raffigurante Diddl strapiena di cotone (per non rovinarle).....quella ragazza adesso è mia moglie e ancora oggi è mano nella mano con me in ogni mia scelta. Ecco questa moneta, insieme alle altre di quel pomeriggio, mi fa tornare indietro a quel periodo e semplicemente ho voluto condividere con voi la storia che racconta.
    9 punti
  2. Votato anch'io... Per me visto la bellezza che ognuna di essa ha, siete tutti vincitori. Andatene orgogliosi di possedere questi esemplari magnifici. Saluti.
    3 punti
  3. E per questo giro è l'ultima, che è la terza in poche settimane Taglio: 2 euro Nazione: San Marino Anno: 2012 Tiratura:627.249 Condizioni: spl Città: Trieste
    3 punti
  4. Chiedo venia se è già stata data notizia ma sul Portale Numismatico dello Stato è presente il Notiziario n°4. A partire da pag. 106 vi è una interessante notizia riguardante la collezione Eugenio Scacchi. http://www.numismaticadellostato.it/pns-pdf/notiziario/Notiziario_4_2014.pdf#page=106
    2 punti
  5. Mongolia 500 Tugrik del 2013 in argento placcate d'oro. Dedicata alla natura ed al lupo mongolo, le monete sono coniate ed intagliate :D
    2 punti
  6. Ecco la trinacria numismatica originale. Secondo esemplare conosciuto, Palermo: correva l'anno 1823 ...........
    2 punti
  7. Posto anche io il mio aneddoto..fresco fresco dall'ultimo Veronafil. Arrivo all'ingresso (non ricordo se venerdì o sabato mattina),davanti a me due signori distinti sulla sessantina,che stavano andando al convegno come noi. A quell'ora,non so se è la prassi,c'era un via vai di pullman e di giovani incredibile,forse perchè c'era anche una fiera dell'elettronica in concomitanza. Davanti alla porta d'ingresso i ragazzi un po spaesati chiedono ai due signori davanti a noi..."Scusate...ma che fiera c'è qua?"...e i signori..."Numismatica..." I monelli si guardano straniti e si girano verso il gruppo dietro gridando "NUMISMATICA...." e il gruppo..."MA CHE CA... è NUMISMATICA??!!" :D Io e i signori ci siam addentrati in fiera scuotendo sommamente il capo.....ma anche sorridendo. Che ci vuoi fare...come dice un nostro curatore...SO RAGAZZI!!! marco
    2 punti
  8. Per me sono troppo costosi . Belle monete ma non hanno lo stesso rapporto qualità/prezzo delle austriache .
    2 punti
  9. "Sono copie legali e facilmente riconoscibili, ma ripeto sono una zavorra per chi vuole collezionare." Sono assolutamente d'accordo con Alberto e con la Sua affermazione finale. P.S....Fantastico il video postato da Enrico.... :rofl: :rofl: M.
    2 punti
  10. e per ultima questa,è la terza che trovo in circolazione taglio 2 euro cc paese finlandia anno 2005 tiratura 1.948.394 condizioni spl città trieste
    2 punti
  11. non perdetevi l'appuntamento con il CONVEGNO NUMISMATICO DI CREMONA sabato 8 marzo 2014 dalle 09.00 alle 18.00 e domenica 9 marzo dalle 09.00 alle 13.00 Presso la Palestra Spettacolo in via Postumia 22 a Cremona ingresso e parcheggio completamente gratuiti SARO' PRESENTE CON IL MIO TAVOLO...VI ASPETTO TUTTI E NUMEROSI! Massimo
    1 punto
  12. Missione compiuta, ho acquistato il libro da Feltrinelli a Napoli, non c'era in nessuna libreria della città, l'ho ordinato lunedì scorso e l'ho ritirato venerdì 28/02.belle immagini di monili e camei molto interessanti sia dal punto di vista artistico che culturale, grazie per la segnalazione!
    1 punto
  13. Niue 2012 9x 5 Dollar - Anno del Dragone Bar Set Niue 2012 9x 5 Dollar - Anno del Dragone Bar Set The Nine Dragons Masterpiece Ricco di simbolismo mistico, il "Nine Dragon Set Wall" PAMP utilizzato Edgeless Coin Conio e la stampa in particolare per il "Nine Dragons Masterpiece" come un insieme senza tempo di nove distinte monete rettangolari battuto in 0.999 multa argento.
    1 punto
  14. Risale agli anni 80 del XX secolo d.C.
    1 punto
  15. @@cancun175 Questa l'avevi mai vista? Un campgate di Magno Massimo con monogramma IX. Personalmente non ne conoscevo l'esistenza. E' attualmente in vendita, se sei interessato ti passo il link ;) Per me andrà sicuramente troppo in alto, mi accontento della foto :D
    1 punto
  16. "ho la 10 lire del 1950 facciata ulivo, dietro pegaso alato.... se quella del 1947 vale dai 4000-5000 euro me ne bastano 300..grazie .... " Questo commento merita un premio
    1 punto
  17. Anche per me il fascino antico del libro è intramontabile, ma non perdiamo di vista il vero fine del BdN online, quello cioè di aggiornare in edizione critica e completamente illustrata la collezione reale e altri materiali pubblici, la strada è innegabilmente lunga ma le basi gettate sono davvero considerevoli e non dimentichiamo che tutto sarà liberamente fruibile nel Portale Numismatico dello Stato.
    1 punto
  18. Buonasera Andrea, mi dispiace, ma le monete oggi note attribuite alla zecca di Gravedona sono false. Sperando di fare cosa gradita, riporto qui di seguito la scheda a firma di G. Girola, della SNI, pubblicata sulla 'Guida delle zecche' a cura di L.Travaini: Gravedona (Como; Lombardia) G. Girola Zecca mai esistita. Si è creduto che Gravedona, prima di cadere sotto la giurisdizione di Como, nel 1196, potesse aver avuto un privilegio di zecca, collegato alla presenza dei suoi rappresentanti tra gli alleati di Milano in un paragrafo del privilegio della pace di Costanza (1183): nel 1185 a Piacenza i consoli Pietro Calvo di Domaso e il gravedonese Gregorio di Canova rinnovarono il giuramento di Costanza alla pari degli altri aderenti alla Lega Lombarda [Zecchinelli 1951, pp. 64-66; Zecchinelli 1954, pp. 65-66 e pp. 135-136 per il regesto dei documenti]. Le monete attribuite alla presunta zecca, tuttavia, sono false: un obolo [schweitzer 1860, p. 39] dichiarato falso dal Promis [1882, pp. 38-9] e un denaro. Entrambi i pezzi sono nella collezione di Vittorio Emanuele III: l’obolo, già riconosciuto come falso, non fu pubblicato nel CNI, mentre il denaro è stato pubblicato con l’affermazione «che non è tale da lasciare l’osservatore assolutamente convinto dell’autenticità sua» [CNI IV, p. 207]. In base agli elementi conosciuti (ipotetico privilegio, dubbia autenticità delle monete, discordanza nella indicazione del nome del paese, mancanza in più di un secolo di ulteriori prove) la zecca può essere considerata mai esistita benché venga citata ancora in repertori recenti. Bibliografia: Amandry 2001, p. 257; Biaggi 1992, pp. 195-196; Bianchimani 2004, p. 33; CNI IV, p. 207; Gnecchi 1889, pp. 146-147; MIR 2000, p. 65; Promis 1882; Simonetti II, p. 23. Schweitzer F. 1860, Notizie peregrine di numismatica e di archeologia, decade quinta, Trieste, pp. 39-46, tav. II, n. 13. Zecchinelli M. 1951, Le Tre Pievi, Milano. Zecchinelli M. 1954, Ricerche su la Repubblica delle Tre Pievi (Società Storica Comense), Como. Chissà che in futuro non si trovino, ammesso che esistano, esemplari autentici... Nel caso il loro valore sarebbe sicuramente elevato. Ad ogni modo, anche un falso cigoiano credo che potrebbe interessare i collezionisti ed essere venduto per un discreto prezzo. A proposito, non capisco il suo paragone con il valore delle 5 lire del 1948. Cosa significa, dal momento che le 5 lire del 1948 sono piuttosto comuni? <_< Cordialmente, Teofrasto
    1 punto
  19. la cosa più bella è leggere i commenti sotto all'ultimo articolo postato.. è un proliferare di offerte di vendita, ritrovamenti e quanto altro..
    1 punto
  20. @@DanPao Mi dispiace che sia andata così ma ti capisco perfettamente............ :good: E' certo che dopo la tua esperienza altri ci penseranno più di una volta prima di prendersi un simile impegno che, come scrivi tu è fatto senza scopo di lucro ma solo per "spirito di gruppo". E' un peccato perchè anche se marginalmente le razzie sono anche una risorsa per il forum, quei 10 centesimi a moneta, molte ad esempio nelle razzie di mawmaw erano comunque una risorsa da impiegare. Un vero peccato lo ripeto, credo che vadano anche riviste le regole per entrare nel gruppo "Eurofolle" per le future ?? razzie. Ti mando via mail il numero della mia postepay, in ogni caso Grazie per l'impegno che hai dimostrato. Ciao
    1 punto
  21. Ragazzi, a mio fratello e' arrivato addebito su carta di credito disposto dall ufficio filatelico numismatico citta' del vaticano... attendiamo ora la spedizione...
    1 punto
  22. Parlando di prezzi,è impressionante quello che sta succedendo. Premetto che non me ne libererei mai,salvo se obbligato da catastrofi finanziarie...ma viene da pensare con le cifre che girano. Vedete la foto nel mio profilo? Io sarò iscritto su questo forum da 8-9 anni...e quella "Moneta del tempo" è nata con me... scoperta per caso e comprata a meno di 40 euro: ora vale 10 volte tanto. Mi trovavo in Germania per lavoro nel 2004-2005 e comprai un paio di 25 euro Tirolo,per 120-130 l'uno,mi pare...e poi tutti i primi pezzi della serie,a cifre che non ricordo...ma penso tra i 40 ed i 45 euro. Se aggiungo Lussemburgo,Isola di Man,ecc...tra niobio e titanio,mi ritrovo migliaia di euro di materiale...a volte penso:"Se fosse tutta una bolla?" Magari vendi oggi a 3 mila e ricompri tra 5 anni a mille... Ok,non rispondetemi "La passione"..."Il gusto"...lo so,colleziono per quello...però un pensiero mi viene
    1 punto
  23. Sono d'accordo con@@giollo2. Io amo la carta e il suo odore, amo sfogliare il libro nella sua fisicità ma ormai bisogna correre di pari passo con il presente e, ancor più, con il futuro. Quindi credo che al di là della possibile stampa, il progetto ha dato ottimi risultati che sono lì a disposizione di tutti.
    1 punto
  24. scusate ma vado di fretta di seguito due falsissime http://www.ebay.com/itm/Kingdom-of-the-2-Sicilies-Merit-medal-for-Provincial-Legions-/111292737887?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item19e990695f http://www.ebay.com/itm/Kingdom-of-the-2-Sicilies-Military-Merit-en-Honor-medal-/111292737845?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item19e9906935
    1 punto
  25. Ahh... il male della comunicazione via Internet e dell'informatica alla portata di tutti! Era meglio quando scrivevano in pochi ma intelligenti :D Chi si compra il capo firmato o un altro gingillo consumistico è destinato a dimenticarlo, a vederne diminuire l'interesse. Al contrario, monete e banconote non perdono il loro fascino. Vederle dà sempre un'emozione :)
    1 punto
  26. Bravissimi ragazzi, questo e' un particolare fondamentale che avete visto solo voi, e' molto difficile da vedere. Bel colpo :)
    1 punto
  27. buongiorno la prima è certamente una riproduzione della moneta è un 5 lire del 1914. si vede dal bordo per confermare che è una riproduzione dovresti darci: le foto del fronte e del retro possibilmente chiare, il peso, il diametro, ed un particolare del contorno, le lettere FERT, le rosette ed il nodo savoia. la seconda e la terza e la quarta moneta paiono buone. sono tre monete molto comuni il cui valore è di : una decina di € per le 2 lire del 1914 pochi € per il 2 lire del 1940 (possono essere calamitate o non) e pochi cent. per i 50 cent. del 1921 qui la conservazione è molto scarsa.(può essere col contorno rigato o non) ti allego la scansione della moneta originale delle 5 lire del 1914 ; cosi puoi notare da te i particolari con la tua ciao Pietro
    1 punto
  28. Coppia di distintivi del Liceo scientifico Frisi di Monza per i Giochi sportivi studenteschi (atletica, corsa campestre, sci e arrampicata) organizzati tra le scuole superiori della provincia. I distintivi in metallo e smalti (13 x 19 mm) con i colori e il simbolo (Corona ferrea) della città di Monza sono uno a spilla e uno a bottone. Sul secondo si legge il nome della ditta che li ha realizzati, la SAF – Stab. Artistici Fiorentini. Periodo: fine anni ’60. apollonia
    1 punto
  29. Secondo me è meglio di SPL. Alla prima occasione falla vedere in mano e vedi come te la giudicano. Il Lustro è molto forte, segni evidenti di circolazione non si notano. Qualche segnetto al bordo c'è ma non credo dovuto alla circolazione. Matteo
    1 punto
  30. Possibile che sono quotate cosi in basso queste monete? Forse perchè non vengono collezionate dai più eppure l'argento è abbastanza seguito,almeno mi sembra............ In mano è altra cosa lo scanner appiattisce i rilievi e garantisco che si vedono i "mattoncini",non sarà un FDC ma ci va vicino ma non è questo il punto più importante ma il perchè sono cosi snobbate? Eppure la zecca è Roma e il periodo interessante. Anche i cataloghi in FDC la quotano 25 euro in SPL addirittura 10 euro, con tirature di soli 400.000 pezzi. Altro esempio e conferma che la richiesta determina la rarità più che la tiratura e di conseguenza il prezzo. <_< Grazie a tutti,Favaldar
    1 punto
  31. Credo in tutta onesta' che un po' di umiltà non faccia male. Ma forse di questi tempi e' volere troppo. Chi si affaccia al Forum e assicura dell'originalità di una moneta senza foto delle due l'una : o e' un perito numismatico, e allora non capisco la domanda, o non lo e' e allora non capisco l'affermazione. Boh....
    1 punto
  32. Il punto è che, purtroppo, spesso ci si accosta al collezionismo con intento speculativo o di rivalutazione dell'investimento. Per carità, non la critico e non immagini di essere l'unico. Il punto è che la numismatica è principalmente una passione. Se si acquistano monete con passione, amore, studio ed impegno non si bada al dato economico. Anzi, spesso si pagano pure di più le monete pur di averle. Collezionare è sentimento, ed i sentimenti si vivono, non si mettono da parte sperando che rivalutino. È un hobby personale, da non imporre ai propri figli. La collezione non è un fardello ingombrante da mollare ai posteri. Ho visto collezioni importanti tenute alla meno peggio da eredi poco attenti. Ed ho visto anche collezioni da, scusate l'espressione, quattro lire custodite gelosamente come il sacro tesoro a ricordo di chi non c'è più. Quindi, non per scoraggiarla, le dico che siamo tutti sulla stessa barca. Le nostre collezioni oggi valgono X, fra 10 anni chi lo sa. Ma in fondo poco ci importa, il nostro è un piacere. Pertanto, se non sono questi i sentimenti che la animano, senza alcun genere di critica, anzi è un consiglio, apra un bel libretto postale.
    1 punto
  33. Per quanto costano determinate monete Non comuni o "rare" pff... di euro, cioè l'odierna latta Germanica, avresti la possibilità di comprare bellissimi bronzetti o argenti Romani,o monete che conservano un reale valore intrinseco.. dipende da ciò che ti piace, se ti piace Napoleone, la Germania,la Francia, la neve norvegese, le renne, i cavalli, se ti piace solo sapere di custodire qualcosa di valore,cioè sei quello che bonariamente è chiamato "raccoglione" allora sappi che ogni 2 euro che compri vale 2 euro e non di più, con il tempo l'euro dubito verrà riconosciuto con importanza dubito E SPERO di non vedere mai da Sotheby's il Due euro commemorativo della pasta al pomodoro le edizioni "speciali" degli euro sono solo speculazione (quando vengono vendute).. ma posso benissimo sbagliare!!questa è solo la mia opinione!!neanche io ho la sfera magica """" comunque se a te piace sapere di avere qualcosa di importante, o investire, puoi fare due cose, mo ciò comporta un gran dispendio o una ricerca infinita "dell'occasione" perchè per avere un investimento sicuro devi acquistare solo in conservazione Altissima quindi: A)Collezioni monete Antiche. B)Collezioni pezzi importanti di qualsiasi cosa, dalla lettera antica alla piastra alla porcellana Tutto quello che ti serve per imparare,al 90% fortunatamente lo trovi sulla moneta.it, una delle più grandi invenzioni del secolo.. Poi, premesso tu abbia un minimo d'incentivo ci sono innumerevoli studi bibliografici Comunque questa è la mia opinione,sicuramente discordante da molte altre opinioni e non condivisibile da chi ha la "passione" per l'euro ( se è questa la tua passione! allora continua... ma ti do un consiglio, NON SPENDERE TROPPO!) concludendo fondamentalmente si colleziona per passione, l'investimento è una conseguenza quando la passione è reale.. pensaci su, tu sai cos'è che ti piace Saluti Alessandr0 P.S. dimenticavo, Delucidazioni è con la D!!! meglio acquistare prima un libro di grammatica!! :blum:
    1 punto
  34. concordo con l'analisi fatta dal "il*numismatico"... per i rilievi che hai, sicuramente un spl spl+, ci poteva anche stare, ma e' stata spazzolata e anche pulita, per cui dal punto di vista economico vale un qspl
    1 punto
  35. possibilmente 1 moneta per discussione, quelle della repubblica vanno postate nella sezione dedicata
    1 punto
  36. Lasciamo perdere considerazioni personali sulle riproduzioni (come <bellissimo il "sesterzio" di Tito con il Colosseo….>). La vera sostanza, come già evidenziato sopra, è che i Musei italiani possono vendere riproduzioni (al massimo per i semplici curiosi ma che sconsiglio caldamente per chi vuole dedicarsi alla numismatica) e noto che seguono le direttive legislative. Sono riproduzioni (non commento se belle o brutte) che sono state marchiate (anche se sarebbe forse meglio un marchio ancora più evidente, ma tant'è), a differenza del commerciante bulgaro, che si para il culo nella sua patria, ma vende copie che diventano illegali nel nostro paese (illegali ovviamente per il collezionista italiano che le ha acquistate !). Poi c'è da rilevare che normalmente i shop dei musei italiani non sono gestiti direttamente dai musei, ma dati in gestione ai privati (correggetemi se sbaglio). Noto che le riproduzioni postate molto gentilmente da Bizerba e vendute nello shop del prestigioso Museo Nazionale Romano sembrano almeno in parte importate dall'Inghilterra (a cura di una certa società, Artefatto SAS) e sono proprio i materiali che vengono venduti anche nello shop del British Museum…. Sono copie legali e facilmente riconoscibili, ma ripeto sono una zavorra per chi vuole collezionare.
    1 punto
  37. Troppa frenesia lasciatevelo dire ! Io ho aspettato i miei bei 4 anni per il primo modulo numismatico, ormai avevo perfino perso la speranza. Sono un collezionista e vi assicuro che mi manca davvero poca roba però di sicuro non è nè pane nè latte nè pasta. Finchè non ero in lista mi rodeva si, ma ho mangiato e dormito lo stesso. Potevo capirvi nel caso in cui mandare mail e proteste avesse voluto dire affrettare i tempi, ma visti i metodi random vi consiglio di aspettare il benedetto modulo, per eviatre intasamenti di mail e rotture di ... ai dipendenti . Poi, ovviamente per una divisionale o una moneta uscita male, per qualche errore o per qualche info si può scrivere o chiamare il numero, ma subissarli per continuare a chiedere la stessa cosa a me darebbe molto fastidio. Come del resto è ben riportato nelle nostre FAQ . E ve lo dice uno che colleziona euro dal primo giorno ed è qui da quasi 10 anni :good:
    1 punto
  38. E se invece negli ultimi tempi fosse mutata la percezione di ciò che è la numismatica? Acquisisce sempre maggior rilievo il lato commerciale a discapito di quello storico. Da un punto di vista storico qualunque moneta ha un valore commerciale. Da un punto di vista esclusivamente commerciale non è detto che tutte le monete vengano percepite come meritevoli di esser comprate in quanto investimento o cimelio artistico da esibire, e non come oggetto storico da studiare e catalogare. Io ho iniziato a collezionare da pochi anni ma mi sembra che ci sia una specie di fissa per il fdc!!!
    1 punto
  39. @@Littore Mi sono spiegato male. Il degrado di cui parlo riguarda proprio i pochi ai quali fai cenno. Sentir parlare in un italiano stentato, ad esempio, le nostre "autorità" (e non faccio differenze di colore politico) mi getta nello scoramento.
    1 punto
  40. @@140polini ti stimo solo per quanto tu riesca in questi momenti a non prenderla sul personale..è cosa rara sul forum...ci servi qui ;D la numismatica si impara...il carattere e l'educazione o ce l'hai o ...non ce l'avrai mai..spero d'aver reso a parole ;)
    1 punto
  41. @@Carlo Altomonte è diventato aspromonte
    1 punto
  42. L'ultima moneta davvero SUPER...
    1 punto
  43. @@Druso Galerio@@luke_idk Druso ha le proprie ragioni, ma non penso che si possa parlare di identità culturale quando siamo ormai in piena deriva antropologica, una deriva che non riguarda solo l'Italia. La maggioranza (statistica) non è in grado di comprendere appieno un articolo di un giornale sportivo; la media degli studenti delle medie superiori usa, al massimo, un migliaio di vocaboli. Provate ad esaminare la punteggiatura di un opinionista, su un qualsiasi giornale a tiratura nazionale. Una vaga disseminazione di virgole, gettate a caso qui e la', come capperi in una salsa tartara.
    1 punto
  44. Ringrazio l'intervento di n@@Exergus, io ho questi dati per la zecca di Siscia...farò alcune riflessioni. La zecca di Siscia e per questo periodo viene suddivisa dalla Estiot in nove emissioni. La I, secondo quanto già riscontrato nelle altre zecche occidentali, riprende sia lo stile dei ritratti, i quali sono per lo più costituiti da busti drappeggiati e corazzati, sia molti tipi di rovesci dagli imperatori precedenti, Claudio II e Quintillo, mentre unico elemento veramente innovativo consiste nell'’introduzione dei tipi CONCORDIA MILI e CONCORDIA LEGI; le titolature imperiali impiegate sono molto varie e spesso complesse; le officine ad operare continuano ad essere quattro (P-Q). La II è caratterizzata, invece, da un unico tipo di rovescio, GENIVS ILLVR, e dalla comparsa accanto alla lettera d’offina di una stella, simbolo che distinguerà per lungo tempo poi gli esemplari di Siscia, anche se per il momento non costituisce ancora una costante; l’unica legenda che si riscontra al dritto è IMP AVRELIANVS AVG. Lo schema fornito da Göbl per queste prime fasi varia solo per il fatto che vengono spostati nella II i due tipi originali di rovescio appartenenti alla I. La datazione di entrambe le serie per la Estiot si colloca negli ultimi mesi del 270 d.C, nell’autunno-novembre la I, a novembre la II, mentre dallo studioso viennese queste venivano riferite al 271. Negli antoniniani della III (primavera-estate 271 d.C.) i busti a differenza delle due serie precedenti si presentano, prevalentemente, solo corazzati, mentre al rovescio si introducono nuovi tipi tra cui quello più attestato della FORTVNA REDVX; la stella ormai compare sempre tra i segni di zecca. La IV (autunno 271 d.C.) risente molto della seconda emissione milanese, di poco precedente, sia per l’altezza delle legende che per i tipi richiamanti quelli di Valeriano; i busti tornano ad essere prevalentemente drappeggiati e corazzati. Nella V (fine 271 d.C.-autunno 272 d.C.), dopo la parentesi della particolare IV emissione, i busti, più larghi e con teste più grosse, ritornano ad essere solo corazzati, e, al rovescio eccetto pochi tipi nuovi la maggior parte sono ripresi dalla III e dalla IV, talvolta con piccole modifiche (IOVI CONSER, FORTVNA REDVX ,VICTORIA AVG ecc.). Nella VI (autunno 272 d.C.-inizio 274 d.C.) i busti, come nella contemporanea IV emissione di Milano, si fanno sempre più alti e imponenti arrivando ad essere in alcuni casi, a Siscia, veramente giganti; accanto ai tradizionali tipi dello IOVI CONSER e della CONCORDIA MILITVM prolificano quelli alludenti ai successi nella campagna d'’Oriente. [ L'’individuazione e lo sviluppo delle emissioni III-V, sebbene logicamente formulate e giustificate, non sempre, risultano, però, di facile comprensione. Più convincente risulta infatti, la sequenza delle serie, effettuata sempre dalla Estiot, nel ripostiglio di Maraveille244, secondo la quale la IV con i busti drappeggiati era collocata all’inizio delle tre serie, mentre la III e la V, entrambe con busti corazzati, si susseguivano mostrando una continuità anche nei tipi del rovescio. A far retrocedere da questa posizione la studiosa francese sono stati però una serie di ibridi (8 ess.), presenti nel ripostiglio della Venera, la maggior parte dei quali con al dritto il busto di Aureliano, con testa grande come negli esemplari della V, e al rovescio il tipo dello IOVI CONSERVATORI, tipico della IV, i quali se si accettasse la precedente ricostruzione sarebbero usciti da coni non appartenenti ad emissioni successive. Tale ripensamento però su queste basi non appare pienamente soddisfacente e condivisibile: come infatti hanno già ribadito per altri periodi, Burnett e Bland, non è raro trovare ibridi tra emissioni non consecutive, soprattutto se queste, come nel nostro caso, si succedono in un breve periodo di tempo. L’anticipazione della IV emissione, inoltre, la renderebbe contemporanea alla II di Milano con la quale, come abbiamo visto mostra molti punti in comune, sia sotto l’aspetto formale che propagandistico.] Nella VII emissione, databile alla primavera del 274 d.C., la struttura della zecca si allarga, passando da quattro a sette officine; al dritto i busti diventano piccoli, tendenza che era iniziata già alla fine della serie precedente, e la legenda si allunga diventando IMP C AVRELIANVS AVG; al rovescio accanto al tradizionale tipo della CONCORDIA MILITVM abbiamo l'’introduzione dei tipi con il Sole accompagnato da uno o due prigionieri e dalla legenda ORIENS AVG o SOLI INVICTO. Göbl distingueva questa serie in tre emissioni distinte unicamente sulla base dei tipi di rovescio (Göbl 4-6), sottovalutando l’uniformità, però, dei corrispettivi dritti e dei segni di zecca. L' ’VIII emissione (estate 274 d.C.) mostra al rovescio oltre alle lettere d’'officina, le quali seguono in esergo il nuovo segno XXI, anche l’iniziale della zecca, S, mentre scompare il simbolo della stella; continuano, dalle serie precedente, i tipi della CONCORDIA MILITVM e dell’ORIENS AVG, che si ritroveranno anche nella IX accanto ad uno nuovo, PROVIDEN DEOR. La IX (autunno 274-primavera 275) si distingue dalla precedente per la mancanza al rovescio dell’iniziale della città e la presenza nella monetazione anche di Salonina la cui titolatura, solo a Siscia, compare al dativo, SALONINAE AVGVSTAE. Göbl, divideva la IX emissione in due serie distinte: una con solo Salonina da collocarsi alla fine della monetazione di Aureliano (Göbl 9), l’altra con solo l’imperatore (Göbl 7) da collocarsi prima dell’VIII della Estiot (=Göbl 8) senza però che si potessero evidenziare delle diversità nei segni di zecca. Il peso degli antoniniani dalla prima all’ultima serie tendono ad aumentare: i dati della Venera indicano un peso medio per le prime cinque emissioni di g 3,61, per la VI e la VII di g 3,70, e per le due emissioni post riforma un peso medio di ca. g 4 come già attestato per Roma e Mediolanum. Anche i dati sulla percentuale di fino, sulla base della documentazione fornita dalla Estiot e da King e Northover, sembrano attestastarsi sugli stessi standard delle due zecche italiane: di 9 scrupoli per libbra prima della riforma e di 12 scrupoli per libbra dopo la riforma.
    1 punto
  45. Chiedo scusa se intervengo solo ora ma, scaramanticamente, ho preferito attendere la stampa. Chi mi conosce sa che non mi piace “mettermi in mostra” ma ritengo doveroso intervenire per ringraziare pubblicamente l’editore Alberto D’Andrea per la fiducia che ha avuto in noi ed il dott. Alfredo Maria Santoro per la disponibilità dimostrataci e chiaramente il coautore ed amico Achille Giuliani perché è riuscito a sopportarmi per tutto questo tempo :). Spero che lettori apprezzino il nostro lavoro e ricordo che, a breve, a questo testo farà seguito il catalogo monetario.
    1 punto
  46. Questa per rarità e particolarità del ritratto merita di essere postata in questa discussione. Maria di Sicilia - Quarto di Pierreale. Rif. Spahr 9; MIR 212. Asta Aureo&Calicò subasta selecciòn del 20.03.2014 lotto 50.
    1 punto
  47. Per trovare 4 pezzi del 2003 ho ispezionato oltre 60 rotolini, che mi hanno costato un'arrabbiatura di mia moglie: quando verso le 2 di mattina mi sono trovato in mano 5 cent 2006 del Vaticano, ero così fuori di me che l'ho svegliata per mostrarglielo...
    1 punto
  48. Sixtus78, è assolutamente vero che l'importante è la moneta e non il cartellino, infatti non si vendono cartellini ma monete, Lei berrebbe del Château Latour in un bicchiere di plastica ? L'atmosfera e le sensazioni aumentano il piacere, i cartellini aumentano il piacere, o meglio ciò che i cartellini rappresentano mi aumentano il piacere. Comprendo sia sciocco, ma un giorno Picchio non sarà più di queste parti e mi auguro invece delle monete della collezione ed i cartellini, qualcuno possa scrivere in catalogo " collezione Picchio" e la moneta faccia 1 euro in più solo per il valore del passaggio. Si presunzione, mai negata !
    1 punto
  49. Ragazzi!!!! Come siete messi male!!! Bisogna varsi valere dalle nostre signore / signorine, fate come me, io si che mi faccio valere; pensate che mia moglie IN CASA è sempre in ginocchio.... Si, in ginocchio! perchè io sono sotto al letto e lei in ginocchio con la scopa che mi dice:- VIENI FUORI DA LI SOTTO! Ma IO rispondo ..NO! QUESTA è CASA MIA E SPRATTUTTO COMANDO IO, E QUINDI DECIDO IO QUANDO USCIRE DA SOTTO AL LETTO! ....però adesso non ti arrabbiare e metti via la scopa...altrimenti......NON ESCO!! Ora chiudo perchè sta arrivando, e se legge quello che sto scrivendo..........mi tocca tornare sotto al letto.
    1 punto
  50. La moglie di un collezionista di monete dice stizzita al marito "Caro cosa stai facendo da un'ora??" e il marito gli risponde "Sto sistemando dei sampietrini,cara!!" e la moglie "Bravo e non lasciare quei sassi in giro!!!!!!!!!!!"
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.