Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/10/14 in tutte le aree
-
Taglio: 2c Nazione: San Marino Anno: 2004 Tiratura: 1.395.000 Condizioni: SPL Città: Palermo5 punti
-
Buona serata sperando di fare cosa gradita agli appassionati della monetazione veneziana, posto il link dove è possibile leggere il mio contributo sul "Leone di Venezia", già pubblicato su "Il Giornale della Numismatica" degli scorsi mesi di ottobre e novembre 2013. saluti luciano http://numismatica.lamoneta.it/numismatica-medioevale/il-leone-di-venezia-storia-di-un-simbolo4 punti
-
Scusami, sono stato troppo laconico, cosa che non sempre facilita la comprensione. In realtà una risposta richiederebbe uno spazio adeguato, per cercare di chiarire cosa debba intendersi sotto la denominazione di medaglia. Per ogni medaglia, portativa o no che sia, credo vada individuata la motivazione che sta a monte del suo conio. E' proprio questa che attribuisce interesse alla medaglia, il motivo per cui è stata creata e che le dona un significato, un interesse specifico voluto da chi l'ha emessa : uno Stato, un Ente pubblico o privato, una Associazione (sportiva, di reduci, assistenziale, ecc.) , un Ente Religioso ; non a caso lo Stato italiano, da sempre, vara con una Legge ogni propria medaglia ufficiale. Poi, chiunque può produrre un oggetto a forma di medaglia : che può anche essere bellissimo, intrinsecamente prezioso per i materiali impiegati e garantiti come tali con una esauriente certificazione : sì, ma a quale scopo? Per attribuirla a chi ? Con quali criteri? La risposta è semplice : a chiunque sia disponibile ad acquistarla, sempre a caro prezzo come è già stato spiegato. Quella che hai gentilmente mostrato ricorda l'inizio del Terzo Millennio, ma ve ne sono state altre - purtroppo non poche - coniate con motivazioni anche molto più futili, basta una piccola ricerca sul web per trovarne traccia. Chi le ha acquistate e poi, per necessità o altro, ha provato a venderle, si è sempre sentito offrire il prezzo dell'"oro vecchio", cioè usato, da fondere : perché agli appassionati di medaglistica questi oggetti non interessano, non hanno una storia propria, non sono testimonianza di alcunché. Una medaglia o è un oggetto devozionale in senso lato, oppure un premio o un ricordo ; deve esserci chi la emette ed il destinatario che la riceverà : altrimenti può essere anche un bellissimo oggetto e come tale trovare anche un mercato ma viene meno alle sue funzioni primarie. Libero poi ognuno di pensarla diversamente, ci mancherebbe !3 punti
-
Scostumato :D Complimenti anche da parte mia, avevo votato per te e sono contento di essere arrivato due :cray: :lol: petronius :)3 punti
-
Medaglia devozionale (della Passione), tonda, bronzo/ottone,della fine del XVIII sec. inizio XIX. di probabile produzione romana.- D/ Colonna e scala incrociate con al centro la Veronica,in alto la colomba raggiata(Spirito Santo),in basso la tunica,ai lati altri simboli,Il gallo a sx e i dadi a dx,ecc. .Scritta: PAS. CRI. - .SALVA. ME.- R/ Croce al centro, con appoggiate sopra ad X, la lancia e la canna con sopra la spugna,in basso a sx si nota il martello e la tenaglia a dx la borsa con i trenta denari e la spada che taglia l'orecchio,sul braccio dx della croce è appeso il flagello, ecc.- In questa medaglia sono rappresentati tutti i simboli della passione di Nostro Signore. La medaglia è stata largamente diffusa dalla "Congregazione della Passione di Gesù Cristo" (detti Passionisti), fu approvata da Papa Benedetto XIV il 15/ maggio/1741.IL suo Fondatore fu S. Paolo della Croce,canonizzato da Papa Pio IX, il 29/06/1867.- Ciao Borgho3 punti
-
Al termine del Concorso della cartamoneta mi sento di dover ringraziare intanto chi ha avuto l'idea @Erdruckt, chi ha seguito la parte organizzativa @@fabione191, ovviamente chi ha vinto @@Nikita, ma anche tutti i partecipanti. Devo anche dire, a bocce ferme, che sono contento e onorato del bronzo che mi avete assegnato :blum: , per quanto in questi Concorsi non contano le posizioni, ma la partecipazione e la divulgazione e qui la divulgazione c'è stata. Devo fare i complimenti ma anche i ringraziamenti, ringraziamenti perchè forse senza questa occasione i pezzi che ho mostrato sarebbero rimasti in un cassetto, dietro a questi pezzi c'è molto " vissuto " ....lo raccontai nel 2011 qui sul forum, la discussione era " La ruota del collezionista ", ma in questo caso devo aggiungere anche della vita....poi alla fine quando diventiamo seri anche qui sul forum lì arriviamo e lì finiamo....alla ruota del collezionismo e della vita, alla fine sarebbe stato contento anche lui.... Mario http://www.lamoneta.it/topic/79840-la-ruota-del-collezionista/?hl=%2Bruota+%2Bcollezionista2 punti
-
Ecco un articolo pubblicato nel giugno 1993 in CN, inerente la piastra del 1838 e quella del 1841 "testa grande".2 punti
-
Dico la mia, senza voler per forza sminuire questo pezzo. Siamo collezionisti di monete o di folder? Capisco che per molti avere un folder con un errore di stampa possa risultare una cosa di cui vantarsi, personalmente (sottolineo, personalmente) la ritengo una curiosità di ben poco interesse. Perchè personalmente (risottolineo, personalmente) colleziono monete, non folder. Pertanto potrebbero pure vendermi una moneta identica a tutte le altre in un folder completamente sbagliato, e per me il blocco non vale un centesimo di Euro in più rispetto a quello della stessa moneta in un folder normale. Poi per carità, esistono collezionisti di folder che sicuramente sapranno dare il giusto valore a questa rarità. Però se questo forum si chiama www.lamoneta.it e non www.ilfolder.it forse un motivo ci sarà.....2 punti
-
Hai ragione pero' e' anche vero che,come ti hanno scrittp sopra,e' la domanda che fa il prezzo.Evidentemente per codesta moneta c'e' pochissima richiesta,ed ecco spiegato il mistero😀Inoltre non tutti fanno la collezione di monete "errate".A me ,per esempio,non e' mai interessato niente poiche',sicuramente a torto,ho sempre creduto che siano cose fatte volontariamente per farci speculare sopra.Penso ai 20 cent Italia 1999,al famoso cent con l'effige della Mole dei 2 cent,all'euro di monaco con i simboli sbagliati.Come si fa a fare errori cosi' pacchiani??Non ci credo,per me sono fatte "ad arte".Si parla di zecche non si Pinco Pallino qualsiasi.Con tutte le tecnologie che hanno vanno a fare questi errori?Qualcosa non torna😉2 punti
-
io invece ho iniziato con 4 pezzi da 500 lire caravelle trovati nel paltò di mio padre :rofl: :rofl: mio padre si fidava :rofl: :rofl: cosi gliele ho ciulate ed è partito tutto da li :hi:2 punti
-
Complimenti a tutti anche da parte mia ed, in particolare a @Erduckt (con il tréma sulla u :D) a @@fabione191 e a @@nikita_ ma anche a @@dabbene che è sempre attento all'aspetto umano del collezionismo.2 punti
-
Grazie anche da parte mia agli organizzatori per il lavoro svolto... senza il quale non sarebbe stato possibile ammirare cosi tante meraviglie... Un Grazie anche a tutti i finalisti per lo spirito di sportivita' avuto nel corso del sondaggio e a fine... i commenti qui sopra ne sono la prova... Dimostrazione di grande rispetto per gli altri e esempio da seguire per i futuri partecipanti... Questo e' lo spirito giusto... x nikita_ Se vuoi passare il testimone, non partecipare alla prossima gara.. :D Complimenti... ;)2 punti
-
Volevo ringraziare proprio tutti, questa è la seconda volta per quest'anno :) primo nella categoria banconote del concorso "La più bella del 2013", ed adesso. Spero tanto per il prossimo concorso di passare il testimone ad altri che, con i loro "pezzi di storia", avrebbero sicuramente ugualmente meritato. :) ____________________2 punti
-
Grazie a Fabione, ad Erdrukt, a Dabbene ed a tutti per aver dato vita a questa bella iniziativa, io mi sono divertita molto ed ho visto bellissime banconote di cui non conoscevo neanche l'esistenza. Ciao e complimenti ai tre vincitori, Nikita_ in testa, Petronius e Dabbene. Giò2 punti
-
2 punti
-
Si, di sicuro.....hanno subito importato le nostre peggiori usanze, ma noi non importiamo mai quelle migliori da nessuno...2 punti
-
Ed infine ... Taglio: 2€ Nazione: Lussemburgo Anno: 2009 Tiratura: 240.000 Condizioni: BB Città: Palermo Taglio: 2€ cc TDR Nazione: Lussemburgo Anno: 2007 Tiratura: 2.000.000 Condizioni: BB Città: Palermo2 punti
-
Buona sera. Anche se con leggero ritardo chiudo ufficialmente il concorso. Ringrazio tutti i partecipanti, e mi congratulo con i vincitori: 1° posto Nikita_ moneta n°17 2° posto petronius arbiter moneta n° 70 3° posto Dabbene2 punti
-
Leggo con piacere sul catalogo della nuova asta Cronos 7 che Carlo Crippa e i figli Silvana e Paolo in occasione dei 50 anni di Crippa Numismatica annunciano la prossima uscita del libro " Le monete di Milano da Desiderio re dei Longobardi a Ludovico V di Baviera e Azzone Visconti dal 757 al 1329 ". E' in pratica il molto atteso da tempo Vol. 1 che completerà l'opera completa da parte di Crippa sulla zecca milanese. Viene specificato che anche in questo volume saranno rispettate le caratteristiche dell'intera opera. Certamente una bella notizia per gli appassionati della monetazione milanese e complimenti vivissimi alla Crippa Numismatica per il completamento di questa importante opera sulle monete di Milano e per il loro 50° anno di attività, buona giornata, Mario1 punto
-
Vi segnalo che il prossimo 27-29 marzo 2014 ci sarà questo evento a Lubiana (Slo); Lubiana è a circa 80 km di autostrada da Trieste. Io ho in programma di andarci venerdì pomeriggio. http://www.visitljubljana.com/it/manifestazioni/27840/detail.html1 punto
-
Taglio: 1€ Nazione: Olanda Anno: 2004 Tiratura: 300.000 Condizioni: BB Città: Palermo Note: mancante ... -171 punto
-
Cara @@Giovanna dopo tanti anni ancora scrivi il mio nick sbagliato.....(sospiro..) allora oltre al peso io ci trovo anche altre cose strane la misura data del diametro non è corretta col nominale descritto e non si addice al peso, difatti se fosse corretta la legenda sulla moneta noi avremmo a che fare con un quarto di werk (yawerq rub) come è indicato in effetti sotto il leone di Giuda in esergo, tuttavia 4,20 grammi sono troppi anche per il mezzo werk (yawerq alad) che come già detto dovrebbe pesare 3,50 gr. , il peso del quarto di werk invece è la metà di questo cioè 1,75 gr. ; ora nemmeno emissioni sucessive tipo quelle per l'imperatrice Zauditù trovano riscontro col peso indicato, se poi consideriamo che il quarto di werq dovrebbe avere un diametro di 16 mm e non 17 .... Mi piacerebbe vedere le due facce meglio fotografate, cioè con tutto quello sfondo bianco ritagliato via e dritte e magari un pò più dettagliate, ho faticato a leggere bene la data oltre che il valore, mi interessa anche fare un confronto con le lettere di originali Invito quindi l'utente @@dibla a far pesare la moneta da un orefice e misurarla con un calibro se ne ha la possibilità PS la data è effettivamente il 1889 EE cioè il nostro 1897 saluti1 punto
-
Ringrazio ancora una volta tutti per il riscontro. Adesso per farla avvicinare ai 10 grammi le tolgo tutto lo sporco e dovesse non bastare la lucido pesantemente... :rofl:1 punto
-
E' proprio il minimo! __________ Bravissimo!! Inserisco le monete ed aggiorno la lista :)1 punto
-
Ciao a tutti, i controlli su quel sito li fanno solo dietro segnalazione e prendono provvedimenti solamente quando ne verrebbe discapito per intascare le tariffe di vendita.Se segnali aste scorrette,autorilanci o probabili truffe non si muovono. Se segnali che qualcuno accetta postpay invece di paypal oppure è disponibile a vendere in privato,lo bruciano subito...1 punto
-
@@Troler Hai un MP ;) @@tognon Grazie per i complimenti :pleasantry: @@titoflaviovespasiano Grazie mille :pleasantry: Questo cofanetto non è pensato per le monete del Regno , cosa bella però è che la maggior parte dei rivenditori di questo cofanetto ti offre la possibilità di scegliere i vassoi al loro interno , se a 20 , 40 o più caselle per inserire le monete , io ho scelto questi vassoi , da 20 posti , con caselle 41X41 mm per poter ospitare tutte insieme anche monete più grandi come gli scudi o i grandi centesimi come quello del 1911 :pleasantry: Perciò puoi ospitare qualunque moneta in questi cofanetti , scegliendo gli opportuni vassoi ;)1 punto
-
Ho un modello di qualità amatoriale pagato meno di 100 euro; ingrandisce da 10x fino a 150X. Ottimo per guardare i dettagli, discreto a mio giudizio per le foto, in quanto le immagini fatte con fotocamera (pure amatorialmente) non reggono il paragone.1 punto
-
Forse puo' interessarti questa serie di ceramiche antiche risalenti al XIV e XV secolo trovate durante scavi a Roma nel corso di ricerche archeologiche .1 punto
-
e magari postarla dritta, mi è venuto il torcicollo Grazie Sergio1 punto
-
1 punto
-
Mi e' gia' capitato due volte che, con ospiti a casa, siamo entrati nel discorso. La mia fidanzata, in assoluta buona fede ha detto che colleziono monete e a volte mi sento quasi in dovere di far vedere qualcosa a qualcuno... Sto' creando un album con taschine con alcune monete comunissime della repubblica, alcuni doppioni tutti graffiati del regno di italia ecc ecc Quando esce nuovamente il discorso tiro fuori quello e non ho da far vedere null'altro a nessuno, solo se qualcuno si interessa, allora, approfondisco :)1 punto
-
Bisognerebbe vedere di che monete si tratta. Se sono rare (speriamo di no) una parte del valore lo mantengono, anche se fortemente ridimensionato, come già ti ha detto @@Veridio, se si tratta invece di monete comuni l'unico valore è quello del metallo, se sono d'argento. petronius :)1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
No ... l'ho tirato per il 2c San Marino .... mai visto prima in circolazione nessuno dei centesimi (1, 2 e 5) a Palermo e ti assicuro che di monete ne controllo un tantino assai a settimana1 punto
-
Taglio: 50c Nazione: San Marino Anno: 2007 Tiratura: 320.000 Condizioni: BB Città: Palermo Taglio: 50c Nazione: San Marino Anno: 2008 Tiratura: 1.350.000 Condizioni: SPL Città: Palermo1 punto
-
Il SUE è l'ufficio esportazioni del Mibac...è quello che si occupa di concedere o negare il permesso di libera circolazione o il certificato di temporanea importazione per tutte le categorie merceologiche che rientrano( in pieno o forzatamente) nei beni compresi dal TU 422.È l'ufficio che decide le acquisizioni coatte eventuali del materiale per cui è stata richiesta la libera circolazione e/o ne decide la notifica. I materiali ante 211AC fanno parte di una lista di beni per cui il SUE non concede i permessi di esportazione, qui non entro nel merito della scelta, e , attualmente, è molto poco propenso a concedere la libera circolazione a tutti quei materiali che non siano di età e tipologie a loro gradite, e senza entrare nella liceità o meno di questo comportamento, questo è quello che effettivamente sta verificandosi..I materiali repubblicani fanno parte spesso di questa famiglia di oggetti per cui si incontrano resistenze alla concessione.1 punto
-
...qui racchiusa in un box con una succinta spiegazione (riassunto di quelle leggibili nei siti linkati): (da: http://www.preghiereagesuemaria.it/santiebeati/beato%20giovanni%20battista%20scalabrini.htm)1 punto
-
1 punto
-
Medaglia devozionale (artigianale) in argento,uniface?della prima metà del XIX sec.- IL Soggetto rappresentato è La Madonna seduta con Gesù Bambino in braccio a sx, ambedue raggiati, sorreggono una corona di rosario (Madonna del rosario),la doppia punzonatura rappresenta l'argentiere(ditta o bottega) che l'ha prodotta e la buona qualità dell'argento, dallo stile direi che la fattura sia meridionale forse siciliana.Bella medaglia. Ciao Borgho.1 punto
-
Ora non ho sotto mano il testo sugli argenti napoletani antichi. La placca raffigura la Madonna del Rosario, dallo stile è certamente precedente a quella di Pompei di almeno una settantina d'anni. In genere il monogramma che indica gli argenti napoletani dell'ottocento hanno al loro interno la testina di Partenope accanto al numero 8, questa invece ha un altro simbolo. Puoi cortesemente postare delle immagini più nitide della punzonatura? Grazie @@borghobaffo1 punto
-
Per me è un 1815. Quello che fa sembrare la cifra finale della data un 6 è uno dei tanti colpi subiti dalla moneta negli anni (sul volto e sotto il collo) a cui si è aggiunto, sicuramente in tempi più recenti, lo scempio di una pulitura più consona ad un mitile che non ad una moneta. Chiaramente è una mia opinione.1 punto
-
Salve Mi è capitato di leggere un lavoro sull’ossidazione dell’argento da parte dell’ossigeno allo stato atomico, nel quale è stata studiata l’azione di questo ossidante su alcuni metalli da misure sperimentali effettuate sulle navicelle spaziali (A. de Rooij, The Oxydation of Silver by Atomic Oxygen, ESA Journal 1989, Vol. 13, 363-378). L’ossigeno atomico ha un potenziale di riduzione standard di + 2,42 V e può ossidare l’argento anche ad ossido bivalente AgO. Il potenziale di riduzione standard dell’ossigeno molecolare nelle condizioni di estrema acidità (pH = 0) è circa la metà, + 1,23 V, ma si abbassa progressivamente in ambiente basico, raggiungendo in condizioni di estrema basicità (pH = 14) il valore di + 0,40 V. A pH = 7 il potenziale di riduzione standard dell’ossigeno è di + 0,81 V, praticamente dello stesso valore di quello dell’argento (+ 0,80 V). Quindi, in ben determinate condizioni di temperatura e di pressione parziale dell’ossigeno e anche a valori di pH attorno alla neutralità, si può anche avere la formazione di Ag2O (ma non AgO) dovuta a ossigeno molecolare. In ogni caso l’argento non è intaccabile dalla maggior parte degli agenti esterni; non si combina in via naturale con l'ossigeno e quindi non forma ossidi (tranne che nelle particolari condizioni suesposte) e si scurisce principalmente per azione dello zolfo (contenuto nel sudore delle mani) e dell’idrogeno solforato (H2S) presente nell’atmosfera. La patina scura è costituita da un sottilissimo strato di solfuro d'argento (Ag2S) che praticamente non intacca il metallo e lo preserva da ulteriori attacchi. Sulle monete d’argento provenienti da depositi nel sottosuolo si può avere la formazione di cloruro d’argento (AgCl) provocata dalla reazione nel terreno di acido cloridrico con il metallo, che si manifesta con una colorazione giallognola o grigia o bruno- violetta di spessore variabile e con screpolature. apollonia1 punto
-
Le 500 lire sono queste, tipo ARETUSA (la testa di donna, che rappresenta una ninfa della mitologia) http://www.cartamonetaitaliana.com/museo-banconote-catalogo/buoni-di-cassa-e-biglietti-di-stato/500-lire-n-23-91.html la tua è la quarta della lista, ed è comune. Il valore dipende dalla conservazione, le quotazioni che trovi in quel sito, trattandosi di un biglietto comune, vanno, più o meno, dimezzate, quindi se la tua è FDS (fior di stampa, perfetta, mai circolata) può valere al massimo 12-15 euro, se è circolata la valutazione si abbassa notevolmente, e si riduce a pochissimi euro, o anche nulla nel caso sia molto "vissuta". I 100 dinari jugoslavi dovrebbero essere questi http://banknoteworld.com/banknote/yugoslavia/100%20Dinara/19494 sono ancora più comuni delle 500 lire, valgono 1 euro in FDS, nulla se circolati. Se vuoi indicazioni più precise sul valore delle tue, devi postare le foto ;) petronius :)1 punto
-
No alla chiusura del Museo Nazionale dell'Alto Medioevo di Roma Il Museo Nazionale dell'Alto Medioevo di Roma rischia una chiusura inesorabile. L'istituzione è tuttavia tra le più importanti in Italia in quanto contiene le collezioni dei corredi delle necropoli Longobarde di Nocera Umbra e Castel Trosino oltre ad altri pezzi altrettanto importanti come i reperti provenienti da alcune Domuscultae Romane e uno stupendo Sectilia interamente ricostruito proveniente da Ostia antica. In questa lunga notte della Cultura Italiana sono pochi i fari capaci ad indicare la giusta rotta. Noi "alziamo gli scudi" per difendere questa piccolo Baluardo ABBIAMO INFATTI UNA SPERANZA. Portiamo avanti questa petizione perché crediamo che del Museo possa essere evitata la chiusura. L'Istituto deve essere valorizzato, tutelato e vissuto. La sua posizione discosta nel Palazzo delle Scienze all'EUR lo rende poco competitivo ma non per questo poco importante. Per vivere le esposizioni ed i reperti del museo attraverso iniziative, convegni, letture, aperture straordinarie ma soprattutto un potenziamento dei mezzi e della pubblicità dedicata. Roma è certamente Classica ma una realtà sfaccettata, stratigratificata ed è soprattutto il frutto delle trasformazioni profonde che subì in periodo Altomedievale e Medievale. Alcuni indizi, frammenti complessi di questa realtà sono contenuti proprio nel Museo. Crediamo che questo appello possa giungere al Ministro e alla direzione del Mibact, ma solo grazie al vostro aiuto. Un ringraziamento speciale a chiunque voglia sostenere questa nostra petizione, a dare speranza ad un frammento del Patrimonio archeologico e storico-artistico Italiano. Noi abbiamo trovato il nostro baluardo nella lunga notte italiana, la torre, se voi ci aiuterete ad accendere la luce della conoscenza sopra di esso, trasformeremo questa storia in un faro e ci sentiremo davvero tutti meno dispersi in questo naufragio. https://www.facebook.com/nocloseMNAM Necropoli di Castel Trosino (AP) https://www.facebook.com/media/set/?set=a.448930988568992.1073741911.298009246994501&type=11 punto
-
Questo gettone pubblicitario in argento 900 appena acquistato mi dà lo spunto per chiarire alcune interpretazioni della formazione della patina su questo metallo espresse da altri nell’area tecnica del forum che sono in contrasto con i principi della chimica e della termodinamica. Mi scuso se la prendo un po’ alla lontana. L’argento è un metallo di un colore bianco particolare che si designa con l’epiteto ‘argenteo’ e un vivo splendore, dovuto alla sua grande capacità di riflettere i raggi luminosi. L'argento non si ossida né all'aria secca né all'umida, né a freddo né a caldo e per questa ragione entra a far parte del gruppo dei metalli nobili. Ciò significa in altri termini che l’argento non viene trasformato in ossido Ag2O dall’ossigeno molecolare presente nell’atmosfera come invece si verifica per il rame, che per semplice esposizione all’aria umida si ricopre di uno strato di cuprite Cu2O. Questo non vuol dire che l’ossido d’argento non esiste, ma che si può formare in altre condizioni sperimentali. Ad es., portando in soluzione l’argento metallico con un acido ossidante come l’acido nitrico e poi alcalinizzando con NaOH, si forma l’idrato d’argento instabile che si scinde in acqua e in ossido Ag2O, il quale precipita dalla soluzione sotto forma di polvere bruno-nerastra amorfa. Però sulla superficie di una moneta d’argento non troveremo l’ossido perché l’ossigeno è sì un buon ossidante ma non tale da ‘strappare’ quell’elettrone più esterno dello strato 4s dell’argento metallico e trasformarlo in ione Ag+. Il solfuro d’argento Ag2S è il sale dell’argento con l’acido solfidrico (H2S) che precipita come polvere nera dalle soluzioni acquose di sali d’argento per azione dell’H2S gassoso, normalmente prodotto in situ nella soluzione stessa. L’acido solfidrico, detto anche idrogeno solforato o solfuro di idrogeno, è un gas incolore di odore caratteristico di uova marce che può esplicare le sue proprietà acide solo in presenza di acqua e formare dei sali con i metalli pesanti caratterizzati da una scarsa solubilità in acqua. Con l’argento in particolare, l’idrogeno solforato contenuto nell’aria, anche in basse concentrazioni, reagisce formando un sottile strato di solfuro che preserva il metallo da ulteriori attacchi. La reazione responsabile dell’imbrunimento dell’argento esposto all’aria è la seguente: Come si vede, l’intervento dell’ossigeno è necessario per creare l’ambiente ossidante, ma l’ossigeno non compare nel prodotto di ossidazione dell’argento. Sulle due facce del gettone si notano delle zone più scure di altre, ad es. quelle tra le lettere delle legenda, quelle ai confini delle parti in rilievo, quelle lungo il bordo. Questo si spiega col fatto che alcune zone alla superficie di un solido possono essere più reattive di altre, ad es. per una maggior area superficiale dovuta a una minor dimensione dei grani. Si deve tener presente che in queste reazioni in fase eterogenea (quella gassosa rappresentata dall’atmosfera, quella solida rappresentata dalla superficie dell’argento e quella liquida rappresentata da un velo di umidità atmosferica che si colloca all’interfaccia tra le due precedenti) la velocità di reazione (cinetica) è condizionata da fattori fisici e geometrici. apollonia1 punto
-
In questo caso mi sento di dire che il libro vale il prezzo del biglietto, si dice così di solito.....1 punto
-
Si suggerisce nel comunicato già da ora comunque la prenotazione del nuovo volume in quanto la tiratura è comunque limitata.1 punto
-
solo USB senza aria condizionata? naaaaa... troppo nornale! :crazy: ___________ ___________________ meglio questo 5 dollari d'argento del 2010 delle Isole Cook. una moneta uovo Fabergè1 punto
-
di monete stranissime c'e' ne sono veramente tante, grazie per averle postate. per adeso sono di moda quelle in argento con le linguette in oro estraibili tipo questa del Cile: ne ho viste altre di diversi stati con queste linguette mobili, con il Papa, i faraoni, le torri gemelle ecc ecc. ma sembrano ormai "normali" se confrontate per esempio con la moneta parlante della Mongolia di cui al primo post :blink:1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
