Vai al contenuto

Classifica

  1. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      11

    • Numero contenuti

      23841


  2. fabio22

    fabio22

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      2734


  3. profausto

    profausto

    Guru


    • Punti

      3

    • Numero contenuti

      22190


  4. francesco77

    francesco77

    Utente Storico


    • Punti

      3

    • Numero contenuti

      10739


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/11/14 in tutte le aree

  1. 3 punti
  2. Tutto è bene ciò che finisce bene...quest'oggi ho finalmente ricevuto la mia moneta....ed al convegno di Parma restituirò la medaglia napoleonica al suo "legittimo proprietario" :)
    2 punti
  3. Direi che sarebbe inutile continuare ad alimentare questa sterile polemica . Per di più una bella pubblicità tutto sommato te la sei fatta :good: , perciò penso che la via migliore sia chiudere la discussione, altrimenti si rischia di degenerare ..
    2 punti
  4. Ma ....perché devo pagare quando prelevo con il bancomat??
    2 punti
  5. Alcune volte gli interventi con manutenzione degli antichi edifici a cura della Sopraintendenza per i Beni Archeologici , avvengono , funzionano e nel migliore dei modi ; e' questo il recente caso , ancora in corso , della Piramide di Caio Cestio . Un breve sunto storico della Piramide ; la Piramide Cestia , l' unica superstite in quanto una seconda Piramide esisteva nei pressi di Castel Sant'Angelo , esattamente in via della Conciliazione sotto la Chiesa di Santa Maria in Traspontina ed era anch'essa un monumento funebre ma non si sa a chi appartenesse , sorge sulla via Ostiense a fianco di Porta Ostiense oggi meglio conosciuta come Porta San Paolo in quanto porta alla Basilica del Santo e prosegue poi fino ad Ostia da cui il nome , ed era un monumento funebre eretto a forma di Piramide da o in onore di Caio Cestio piu' o meno intorno al 15 a.C. ; nella grande iscrizione , originariamente in splendente bronzo scomparso gia' in antico e di cui oggi rimangono solo gli incavi nella pietra , in bei caratteri dell' epoca di Augusto posta nei lati est ed ovest sappiamo che costui era un Pretore , Tribuno della Plebe , membro del Collegio dei Septenviri epulones , un collegio che organizzava i banchetti religiosi ; in una iscrizione sul solo lato est della Piramide una dicitura ci informa che l'edificio fu completato in 330 giorni , la Piramide e' alta 36,8 metri e ha una con base di 29,47 metri , oggi la base e' infossata rispetto al piano moderno di circa 4/5 metri , il rivestimento esterno e' in marmo di Carrara , agli angoli della Piramide erano quattro colonne scanalate mentre all' interno e' la camera sepolcrale di metri 4x6 con copertura a botte tutta arredata con stucchi finemente lavorati . La Piramide venne inglobata da Aureliano durante la costruzione delle sue Mura . Fino a pochi mesi fa la Piramide era in uno stato quasi pietoso e direi anche vergognoso , era praticamente nera di smog e cosa ancora piu' grave , perché deleteria per la stabilita' del monumento , molti arbusti , quasi cespugli , ormai lunghi quasi un metro uscivano dalle fessure dei blocchi di marmo , le cui radici avrebbero potuto fare "esplodere" le giunture degli stessi causandone la caduta ; fortunatamente la Sopraintendenza , forse anche perché spinta da segnalazioni di degrado estremo in cui versava la Piramide , e' intervenuta ed ora il monumento e' in ultimazione di manutenzione , la cura sta riportando la Piramide quasi al suo antico splendore . Dimostrazione che quando gli Enti addetti vogliono intervenire sugli antichi edifici , intervengono ed anche molto bene , nel migliore dei modi . Alcune foto dello stato dei lavori sulla Piramide e della vicina Porta Ostiense . L' ultima foto , quella piu' piccola , come era molti anni fa , la Piramide prima degli interventi manutentivi , ultimamente la situazione si era di molto aggravata per smog ed arbusti spuntati sulle pareti . Ancora sotto una foto del cunicolo artificiale scavato dai tombaroli in antico per entrare all' interno della Piramide fino alla camera sepolcrale di Caio Cestio .
    1 punto
  6. Lituania 1 Litas del 2011 in argento Le incisioni sulla moneta sono state sapientemente studiate. Il conio è piatto, ma sembra avere la bombatura di una vera palla di basket. ______________________
    1 punto
  7. se ti piacciono gli elmi cimieri vai a vedere i cornuti di Carlo II... http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-CA2/88 http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-CA2/87
    1 punto
  8. 1 punto
  9. Ciao a tutti, recentemente sono riuscito a mettere in collezione questa interessante moneta della zecca di Frinco: Parpagliola o 2 soldi (I° o II° tipo?) D) CONSORT DD FRINGI; Scudo coronato, inquartato con aquila e tre mazze R) ALTERA PAS SOLIDI; Croce ornata mistura ø 21 mm sapete aiutarmi a trovare rarità e qualche riferimento in più ? grazie mille
    1 punto
  10. Veramente tutte le monete dell'articolo mi sembrano votive tardoimperiali... Mi permetto di segnalarti un'altra discussione sul significato dei VOTA sulle monete romane: http://www.lamoneta.it/topic/82197-i-vota/
    1 punto
  11. E' sempre interessante raccogliere esemplari rappresentativi delle varie zecche campane. L'obolo è piuttosto raro, specialmente in buona conservazione. Tuttavia è meglio ruotare di 90° in senso orario l'immagine del rovescio, ossia in modo che il mostro marino sia volto a destra e il simbolo conchiglia posta in basso. Riporto dalla mia vecchia monografia la scheda relativa a questo obolo: Purtroppo per stabilire meglio la variante servirebbe la lettura completa dell'etnico, che non sembra molto leggibile nell'esemplare di ArtCoins. Resta complessa l'esatta cronologia di questa emissione, che sembra risalire soprattutto all'ultimo decennio del IV secolo a.C.
    1 punto
  12. Foto a parte com'e' la definizione a monitor/video che puo ' dare un buon USB ? L'immagine si sgrana o mantiene una buona qualita ' quando si ingrandiscono i dettagli ?
    1 punto
  13. Text Purtroppo non ti so dare notizie sul termine "SKIFATO" quello che vedo è che la moneta postata mi sembra di Constantius Qui ti allego una bella discussione che spiega cosa si riferiscono i VOTI che troviamo sulle monete romane http://www.lamoneta.it/topic/36381-il-significato-dei-vota-nelle-monete-del-tardo-impero/ ma qualcuno certamente esaudirà la tua richiesta...........
    1 punto
  14. Ecco penso che le righe sopra aiutino a comprensere meglio la grandezza non solo spirituale ma anche politica e artistica di quesyo papa vissuto in un periodo difficile e ingiustamente, a volte, sottovalutato. Personalmente riitengo le medaglie di Paolo VI, a partire da Bodini, molto piu' interessanti e affascinanti delle precedenti. Oltre ad una questione di gusti, giustamente personali, penso rilevi anche lo studio e la passione per la storia dell'arte del Novecento che si esplica assai bene in queste piccole opere d'arte ma che msgari non tutti apprezzano ..
    1 punto
  15. Ciao e benvenuta sul forum. Vorrei farti una domanda. Credi che sia giusto fermarsi davanti al valore economico di una moneta, sopratutto se chi te ne ha fatto dono, era un parente importante come Tuo nonno? Prova a guardare oltre quello che e' il ''costo'' di una moneta e cerca di capire il gesto, il significato che queste monete hanno, cosa possono aver significato e come sono state utilizzate da chi, prima di te, le ha tenute in mano. La domanda e': Mettiamo caso che le monete valgano 500 euro. Sono le monete che Tuo nonno ti ha regalato. Cosa fai? Le vendi al volo o le tieni e cerchi ci capire, scoprire, studiare ecc? Fatti questa domanda e datti risposta. Se la risposta sara' quella che spero, ci vediamo sul forum. :) re
    1 punto
  16. Ciao come ti dicevo il confezionamento dei tondelli di questo periodo, non era una cosa semplice, visto che veniva colato il metallo in uno stampo d'argilla e ottenere sempre lo stesso peso non era tanto semplice. Per differenziare un falso basandosi solo sul peso è una cosa molto difficile le variabili sono troppe, periodo imperatore, zecche, bisogna avere solo tanta esperienza e a volte non basta lo stesso. Silvio
    1 punto
  17. Peccato, se il prezzo per il 2 Euro commemorativo 2007 fosse stato più basso, l'avrei prenotato!
    1 punto
  18. Tornato vincitore dall'ufn ma con un magro bottino, 1 sola divisionale come da assegnazione,niente divisionale in più, 1 medaglia di bronzo come da assegnazione, 1 d'argento al di fuori dall'essegnazione (non c'è stato alcun problema per questa), e 3 coincard in più (anche per queste nessun problema). La proof neanche a parlarne :cray: ! In più ho preso anche 2 coincard 2013 e 2 stamp&coin sempre 2013, ho cambiato 5 euro in pezzi da 50 cent del 2013 e per chiudere in bellezza mi hanno dato di resto 2 euro san marino 2013 nuovi di pacca ! Di sicuro c'è ancora disponibile la sede vacante, incredibile ma vero! La divisionale è uno spettacolo, le monete sono molto belle e ben fatte (questo papa è proprio monetogenico!) ed il folder è di un bel blu scuro, per me la migliore colorazione che abbiano fatto!
    1 punto
  19. Pero' come non dar torto a chi li pressa...Cavolo hanno tanto rotto le scatole per coniare Euro e adesso fanno i buffoni da tre mesi via..😥Sarebbero da prendere a male parole..E noi tonni che li pressiamo..Ma d'altronde le passioni non si tengono a freno..E loro ci marciano ovviamente..
    1 punto
  20. Ciao non ti preoccupare la moneta è autentica, con le monete antiche per quanto riguarda peso e diametro, bisogna tenere presente vari parametri, come l'usura, che in quella da te postata è abbastanza evidente e il modo in cui si facevano i tondelli, prima di essere coniati, che può comportare un notevole squilibrio tra gli stessi nominali, a volte si ritrovano monete più spesse ma più piccole nel diametro e viceversa e i pesi non sono quasi mai esatti, proprio per il modo in cui venivano ottenuti. La numismatica specialmente antica necessita di parecchio studio e tempo, per riuscire a capirla almeno in parte. Silvio
    1 punto
  21. È ovvio che una moneta in MB la pago per MB :P c'è stata una serie di fraintendimenti dai ma l'importante è chiarirsi :) accetto di buon grado le tue scuse e ti chiedo scusa anche io se nel mio precedente post sono stato aggressivo...più o meno entrambi dicevamo le stesse cose ma in modo diverso :D
    1 punto
  22. Allora mi avete frainteso tutti. Voglio precisare che sono il primo a promulgare che la numismatica non dovrebbe essere vista mai sotto il punto di vista economico, ma principalmente come studio e passione, con il mio intervento volevo solo far capire che se una monete è B va pagata per B anche se si tratta di monete rare ma da quello che vedo è stato frainteso... Sicil_rex la frase del mio discorso che hai evidenziato l'hai fraintesa, non voglio dire che le monete non le puoi comprare in MB anche in B se è il caso è posso dirti che molto spesso lo faccio anche io, ma se poi vuoi fare dei cambi o vuoi togliere alcune monete per comprarne altre poi vedrai quanto sarà facile, specie se le monete sono in scarsissima conservazione o con difetti di conio abbondanti, poi vedi cosa ci concludi! Il discorso è diverso se le monete a priori vengono viste e valutate per ciò che sono in relazione alla loro conservazione e la tipologia a cui appartengono oltre che naturalmente alla loro rarità! ermejoromanista innanzi tutto non era nelle mie intensioni offenderti, quindi se i sei offeso ti porgo le mie scuse. Voglio solo dirti come già ho scritto che non è come pensi tu, anche io non ho tante disponibilità pecuniarie, e fidati non sono un commerciante, ma solo uno dei tenti appassionati che come molti ci auto sovvenzioniamo la collezione. Spero che dopo di questo non mene vogliate male. Un saluto.
    1 punto
  23. Utenti Lamoneta in attesa del parere di @@Gennaro Russo ............... :rofl:
    1 punto
  24. dipenderà da che cosa gli si chiede se è la solita domanda pressante per sapere quando emetteranno le monete, l'unico modo nel quale possono rispondere è come hai riportato io scrissi a febbraio del 2013 per essere inserito nelle loro liste e mi risposero The contact information you have sent us will be included in our files from now on and we shall be pleased to keep you informed you when these coins will be available. almeno si sono degnati di prendere in considerazione la mia richiesta ed è questo che mi interessa, poi possono emetterle quando gli pare
    1 punto
  25. inoltre è indispensabile fornire il peso e il diametro della moneta.
    1 punto
  26. Anche lo stile dell'aquila, con la testa bella alta, dice più Villanders; credo anch'io si tratti dei resti del trifoglio prima della P. E sapete quanto mi secca contraddire Andreas e dare ragione ad Arka... ahahah
    1 punto
  27. IO L'HO AVUTA IN MANO :-) per me SPL/FDC
    1 punto
  28. Art. 5 della Costituzione italiana La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio decentramento amministrativo; adegua i principi ed i metodi della sua legislazione alle esigenze dell'autonomia e del decentramento.
    1 punto
  29. La moneta originale e' un dirham tipo questo: http://www.mcsearch.info/record.html?id=1095992 Ovviamente la moneta di questa discussione e' una riproduzione.
    1 punto
  30. Il tipo sta fuori come un balcone.... Roba da matti.......
    1 punto
  31. Io oltre a controllare abitualmente i portafogli dei miei genitori, amici, compagni di classe e conoscenti, e a cambiare le monete alle macchinette, mi avvalgo del mio ruolo di rappresentante di classe per controllare un gran numero di monete. Ovviamente se c'蠤a raccogliere i soldi per la gita, per uno spettacolo a cui dobbiamo assistere (o tempo fa facemmo una donazione all'associazione Marco Simoncelli), me ne occupo io invitando caldamente tutti di portarmeli in monete. Sono meno contenti in segreteria quando vado a consegnare il denaro in un sacchetto tintinnante :rofl:
    1 punto
  32. Ciao Latino e rcamil, per la classificazione confermo Muntoni 16, CNI14, Berman 1893. per quanto concerne la rarità, considerato che ho censito soltanto 2 esemplari dalla bibliografia in mio possesso, il Quattrino della Sede Vacante 1655 Ferrara è a mio avviso collocabile tra R3 e R4. Personalmente ti posso dire chè é il primo che vedo ( dopo il mio ovviamente che allego.......peso = 2,15 gr.) . Difficile abbinare rarità e conservazione nei Quattrini di S.V. Complimenti, tienila stretta ! DARECTASAPERE
    1 punto
  33. ebbè chi non sogna non osa :hi:
    1 punto
  34. Io voterò per le 100 lire. :) Scelgo le 100 lire perchè, oltre al fattore estetico, le 100 lire le sento mie.... mi ricordano tante cose del passato non poi così lontano.
    1 punto
  35. Ciao a tutti, i controlli su quel sito li fanno solo dietro segnalazione e prendono provvedimenti solamente quando ne verrebbe discapito per intascare le tariffe di vendita.Se segnali aste scorrette,autorilanci o probabili truffe non si muovono. Se segnali che qualcuno accetta postpay invece di paypal oppure è disponibile a vendere in privato,lo bruciano subito...
    1 punto
  36. Mah...non ho voglia di ricominciare un discorso inutile peró chi sei tu per dire che il mio intervento è superfluo? Questi sono i soliti discorsi di chi pensa al valore venale della moneta..a me del suo valore economico non me ne frega proprio..soprattutto se pagate il giusto anche monete in B hanno tutto il diritto di stare nel mio monetiere...sono quelle monete "normali in scarsa conservazione" (tanto per usare parole tue) che mi hanno fatto appassionare alla numismatica e sono sempre quelle monete che me la fanno apprezzare ogni giorno di più..quindi detto questo ritengo che il tuo sia stato un intervento superfluo perché legato solamente al fattore economico..io con quelle monete penso alla gente che si è fatta il ma**o tanto per potervi comprare qualcosa da mangiare..ma sai quante cose non avremmo potuto conoscere se non fosse stato per quei tondelli semi-lisci? La Numismatica è Cultura e la Cultura non si misura solamente dal lato speculativo caro @@12tariì.. Gaetano
    1 punto
  37. Questo è uno dei miei risultati, i led ti consiglio di toglierli tutti.
    1 punto
  38. La storia delle medaglie Papali inizia con il Pontificato di Martino V 1417 e arriva fino ad oggi, infatti non è ancora terminata. Così come evidenziato da @@Veridio, come tutte le arti, anche la medaglia papale ha subito, a partire da questo periodo, una trasformazione legata al cambiamento dei tempi e dell'arte. Ma la Tua medaglia non ha nulla a che fare con questo ragionamento, poiché e legata ancora a canoni estetici molto classici. Inoltre è firmata da uno dei più grandi medaglisti del novecento: Pietro Giampaoli. Medaglia Papale straordinaria, emessa (come giustamente dicevi) per ricordare l'incoronazione di Paolo VI. Devo ricordare (ad onore della sua importanza storica molto, molto sottovalutata) che Paolo VI fu l'ultimo Pontefice ad essere incoronato con il triregno, in data 30 giugno 1963. Esistono molte varietà della medaglia che Tu possiedi e credo che la valutazione corretta sia di circa 1800 euro (variabile al variare dell'oro).
    1 punto
  39. Lettonia 1 Lats del 2011 in argento. Commemora il poeta lettone Aleksandres Caks (1901-1950), amante della sua città, le sue poesie erano dedicate alle persone senza fissa dimora, ai poveri dei sobborghi, alla vita da strada. La sua opera più famosa "cuore sul marciapiede" , la moneta mostra per l'appunto un selciato.
    1 punto
  40. DE GREGE EPICURI Tutto vero. Però l'aspetto esteriore (diciamo pure "il colore") di una moneta non sempre dà informazioni attendibili sul tasso di Ag. Ad esempio, i denari di Settimio Severo (col 50% di Ag) non sono estremamente diversi, quanto ad aspetto, dai denari repubblicani che avevano più del 95%. Quando poi il tasso è molto inferiore, come negli antoniniani, una vera determinazione del tasso richiede o un esame autoptico (asportare una piccola parte della moneta) o esami più moderni e non distruttivi, ancora più complessi. L'aspetto esterno, oltre che da eventuali patine, dipende anche da certe tecnologie produttive che tendono a far risalire l'Ag in superficie.
    1 punto
  41. Estonia 50 Korone del 2010 in argento. La moneta ingloba nel nucleo un dischetto/gettone in calcare, questo materiale è stato dichiarato pietra nazionale dell'Estonia nel 1992.
    1 punto
  42. Lettonia Moneta-bottone da 1 Lats del 1999 in argento - Sono presenti 2 fori per un eventuale utilizzo ornamentale.
    1 punto
  43. E' sempre la stessa sfera presa da diverse angolazioni, quello che luccica, e che sembra appunto una pietra preziosa, è uno dei 5 cerchi olimpici :)
    1 punto
  44. Basta che Ti iscrivi e inserisci la foto in catalogo. Se hai qualche altra informazione la posso aggiungere
    1 punto
  45. Al momento, turni permettendo (ma ho messo dei paletti), dovrei essere presente. Se tutto è ok dovrei venire assieme ad @@eliodoro e @@Fabrizio19. Ok anche per il pranzo.
    1 punto
  46. La Dacia fu l' ultima provincia annessa all' Impero romano e la prima ad essere evacuata . Tralasciando la storia della Dacia prima dei contatti con i Romani , che ci porterebbe troppo lontano nel tempo e allungando troppo di pari passo il tema del post , ci limitiamo a rievocare brevemente i primi contatti avvenuti tra i due popoli . Nell'anno 48 a.C. avvenne il primo contatto tra Romani e Daci , fu un contatto di alleanza e di non belligeranza tra Burebista con Pompeo e Cesare , in seguito a questa alleanza , il Daco Burebista stava iniziando la conquista di tutta la Dacia , ma nel 44 , lo stesso anno in cui fu ucciso Cesare , anche Burebista fu assassinato e la conquista si arresto' . Nell' arco di tempo tra il 43 e il 30 a.C. capi Daci presero parte , come alleati dell' uno o dell' altro , alla guerra civile tra Ottaviano ed Antonio ; quando Ottaviano Augusto divento' unico Cesare concluse con i Daci trattati politici vantaggiosi per Roma . Questa situazione rimase abbastanza stabile , tranne brevi intervalli di scaramucce piu' o meno gravi avvenute sotto Nerone , fino all' epoca di Vespasiano quando si decise di fortificare la linea del Danubio antistante la Dacia per evitare sconfinamenti militari dei Daci in Mesia . Comunque la Dacia era ormai diventata uno stato unitario con capitale Sarmizegetusa , un grosso oppidum arroccato nelle montagne della Transilvania . Quando a Roma sali' al potere Domiziano della dinastia Flavia , la Dacia era diventata ormai un potente stato unitario e una minaccia per gli interessi romani nel basso Danubio e nei Balcani . Con Domiziano ebbero inizio vere e proprie guerre , sfavorevoli ai Romani , prima l' esercito provinciale comandato da Oppio Sabino fu sconfitto e Sabino perse la vita , successivamente quando il Prefetto del Pretorio , Cornelio Fusco entro' con il suo esercito in Dacia per vendicare la precedente sconfitta subita da Oppio Sabino , venne anch'esso sconfitto dal famoso Decebalo , che combattera' poi contro Traiano , perdendo Fusco due legioni , la V Alaudae e la XXI Rapax , che scompaiono dall' elenco delle Legioni ; solo l' anno dopo i Romani con Tettio Giuliano ottengono una prima , ma sanguinosa , vittoria a Tapae , localita' poco dopo nell' entroterra passate le Porte di Ferro sul Danubio , ma una difficile guerra scoppiata contro i Marcomanni , forse sobillata da Decebalo , costrinse Domiziano , ingiustamente accusato dalla storia , a concludere con Decebalo una pace sconveniente per gli interessi romani , cosi' la Dacia rimase fino a Traiano una spina nel fianco nei Balcani dei Romani . Con Traiano inizia la conquista definitiva della Dacia a provincia romana a seguito due lunghe e difficili guerre , durate dal 101 al 102 e la seconda conclusiva dal 105 al 106 ; cosa spinse Traiano a risolvere definitivamente il problema daco ? sicuramente il primo motivo fu strategico , occorreva risolvere il problema delle continue incursioni dei Daci all' interno del confine del Danubio , secondo , Roma aveva bisogno delle ricchezze dei Daci , in particolare delle miniere di oro e argento che erano famose in Dacia per ricchezza e numero , terzo , Traiano era un Imperatore che amava la gloria e la guerra di conquista , conquiste territoriali ormai ferme dall' epoca di Augusto . Concludendo questo prologo , dal 106 la Dacia divenne una provincia romana e fu presidiata inizialmente da due Legioni , la XIII Gemina con sede ad Apulum e la IV Flavia con sede a Berzobis , successivamente vi giunse una terza legione , la I Adiutrix , seguite poi da civili Italici che vi portarono usi , costumi e soprattutto la lingua latina in questo estremo confine nord orientale dell' Impero romano ; responsabile della provincia , era un Governatore consolare . Dall' epoca di Traiano la Dacia ebbe un grande incremento economico , demografico , culturale , vi fiori' la civiltà latina e gli antichi Daci ormai romanizzati per cultura e per matrimoni misti , furono poi orgogliosi dell' appartenenza all' Impero romano , tanto che quando Roma abbandono' la Dacia , questa rimase sempre un' isola di romanita' dentro un mondo barbaro . Saltiamo ora all' epoca di Aureliano ; specifichiamo che la Dacia romana non era tutta la odierna Romania , il territorio occupato da Roma ne era circa la meta' , circoscritto tra i Monti della Transilvania e i Monti Carpazi nord orientali , lasciando fuori le grandi pianure europee ; perché Roma o forse fu una decisione di Aureliano , ad un certo punto decise di abbandonare la Dacia ? fu un errore strategico ? sembra da brevi allusioni delle fonti storiche che la decisione o l'effettivo abbandono avvenne gia' all'epoca di Gallieno , comunque fino al 260 la Dacia era in mano all' Impero , Claudio II e lo stesso Aureliano tentarono in tutti modi di tenere la provincia ma per motivi storici poco noti Aureliano ritiro' tutte le truppe esistenti in Dacia , si data approssimativamente questa data di abbandono militare al 271 ; sicuramente molta della popolazione di Italici e dacoitalici , ormai li residenti da oltre 160 anni , non segui' le truppe in ritirata , ma rimase e tramite loro si mantenne in territorio ormai barbarizzato quell' isola di latinita' che sussiste ancora oggi nella lingua rumena . Non sapremo mai probabilmente il motivo o i motivi che indussero Aureliano ad abbandonare la Dacia , si puo' ipotizzare che le due legioni li residenti al suo tempo , la antica XIII Gemina e la V Macedonica , servissero per la guerra contro Zenobia regina di Palmira o contro gli Alemanni che nella loro invasione dell' Impero giunsero in Italia fino a Fano , oppure per la guerra contro Tetrico che reggeva la parte occidentale dell' Impero , probabilmente capi' che una volta ritirate le Legioni dalla Dacia , non era piu' possibile ricondurle in zona ; certamente fu una decisione sofferta ma che porto' due gravi conseguenze per l' impero , una militare e strategica , era sparita per sempre una spina nei fianchi delle popolazioni barbariche europee , nord orientali e nord occidentali , che tenevano in soggezione eventuali sconfinamenti dei barbari , ed inoltre avrebbero potuto difendere meglio i confini del basso ed alto Danubio , rimandando forse di molto o addirittura impedendo il futuro sfondamento del confine romano danubiano ; l' altro fu un motivo economico , Roma perse per sempre un forte reddito economico dovuto al mancato sfruttamento delle ricche miniere d' oro e di argento della Dacia , che provoco' una crisi economica dovuta alla penuria dei due metalli . E' facile per noi moderni analizzare e criticare particolari eventi storici della storia romana , certamente in queste analisi non conosciamo i particolari che indussero a certe decisioni , forse non poterono prevederne le conseguenze , e se le previdero , non poterono per fatti o situazioni che non conosciamo completamente , evitarle . Sotto la cartina della Dacia romana , in tratteggio i confini e il famoso Trofeo di Adamclisi eretto , sembra , da Traiano per onorare i numerosi caduti romani nel corso delle due guerre daciche , e' una parziale ricostruzione dell' originale le cui misure dovevano essere circa 32 metri di altezza e 30 metri di diametro del tamburo di base .
    1 punto
  47. Una discussione di due anni fá ma sempre attuale se consideriamo le continue richieste e dubbi sollevati dai vari utenti riguardo l'esistenza di numerose differenze di conio tra i vari esemplari.
    1 punto
  48. Salve a tutti, mi sono appena iscritto e spero di non sbagliare qualcosa chiedevi cosa ne pensate della medaglia di cui allego una foto.. cordiali saluti a tutti
    1 punto
  49. e anche se fosse testa piccola il prezzo è fuori mercato,ma questa è un'altra storia...
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.