Vai al contenuto

Classifica

  1. francesco77

    francesco77

    Utente Storico


    • Punti

      14

    • Numero contenuti

      10739


  2. antonio bernardo

    antonio bernardo

    Utente Storico


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      2029


  3. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      24046


  4. fedafa

    fedafa

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      5663


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/13/14 in tutte le aree

  1. Dopo due anni dall'avvio del procedimento a mio carico ho il piacere di comunicare l'árchiviazione delle indagini preliminari disposte dal GIP di Udine in conformitá a quanto proposto dal PM. Seguiranno ulteriori comunicazioni e atti ufficiali non appena disponibili. Ringrazio di cuore Bizerba che non mi ha mai fatto sentire solo. Mi ha sempre ben consigliato e dato la forza per andare avanti a testa alta. Il sentimento che provo é contentezza mista a rabbia per il rammarico e il dispiacere e a volte il senso di impotenza provato in questi due lunghi anni dove mi é stato impedito di continuare a seguire i miei interessi culturali in ambito numismatico. Un ultimo ringraziamento va alla mia famiglia e ai miei colleghi che hanno sempre confidato sulla mia lealtá e sulla buona fede. Antonio
    6 punti
  2. Caro odjob, come potrai vedere ho quotato in toto quanto scritto da grigioviola che in modo molto preciso fa riferimento alla privazione della mia serenitá per 2 anni. Questa é stata una dura realtá riflessa non solo in ambito familiare, in particolare nel rapporto con mia moglie da sempre scettica sull'indirizzo delle mie passioni, ma soprattutto in ambito lavorativo dove negli ultimi due anni sono stato chiamato ad assolvere compiti istituzionali importanti e delicati, pertanto la mia sfida personale, per nulla semplice, é stata quella di non lasciarmi distrarre dalla mia vicessitudine personale indotta a mio avviso in modo incauto. Al momento, come dice grigioviola, la non difesa, perché non avevo nulla da difendermi, mi é costata 5000 euro circa che non sono nulla al cospetto del dispiacere che mi sono portato al seguito giorno dopo giorno. Adesso sono in pace con me stesso e non ho alcuna fretta. Il problema é che quando ti trovi in queste situazioni e ti senti pulito, il vero PM diventi te stesso e cerchi di capire dove hai sbagliato quasi autoconvincendoti di una tua colpevolezza che non esiste. Adesso é presto, ma la mia formamentis professionale mi porterá ad agire principalmente per il bene di tutti noi. Apettiamo di visionare gli atti. Successivamente procederó ad allegare i documenti ufficiali che hanno segnato l'evento. Non ho alcuna intenzione di nascondermi ed é giusto che chi ha commesso errori in questa vicenda se ne assuma da uomo tutte le responsabilitá ed eventualmente paghi. Questo aspetto l'ho sempre ricordato e manterró la mia parola di ricercare una veritá che al momento non conosco, ma confido sul tempo che é galantuomo. Sono giovane e non ho fretta. Per quanto riguarda la sanzione amministrativa, a mio avviso ancora piú kafkiana della questione penale da cui é derivata piú di un anno fa, al momento non ne parlo in quanto ancora in itinere, ma dalle sensazioni sembrerebbe anche questa di felice epilogo. Mi riserveró di fornire le informazioni necessarie in momenti piu' opportuni. Dico solo che il mio legale l'ha considerata talmente ingiusta che all'avvio del ricorso non mi ha chiesto assolutamente nulla. Antonio
    4 punti
  3. Non è ribattuta. Si tratta di un follis della zecca di Siracusa a nome di Leone V con al D/ la il busto di Leone V ed al R/ quello di Costantino. Ti allego la tua immagine ruotata dove si può vedere la figura al R/. Le righe diagonali che si vedono fanno parte della decorazione dell'abito. Ed un link di riferimento. http://www.wildwinds.com/coins/byz/leo_V/sb1636.jpg
    3 punti
  4. Personalmente sono per il catalogo cartaceo. Il piacere che provo nello sfogliare i cataloghi di un tempo, vorrei che lo provassero anche chi verrà in futuro.....odore della carta, pagine che scorrono avanti ed indietro e l'eterna indecisione su che lotto puntare.......dai è un altra cosa..... skuby
    3 punti
  5. Mi scuso personalmente e pubblicamente con Ice80 : ho usato termini inappropriati. Purtroppo la mia vista, con l'età, non è più quella di una volta. Chiedo venia. Un saluto a tutti M
    3 punti
  6. Grazie Ale, ma non è il caso di arrabbiarsi, chiedo venia se ho sbagliato nome, però dai ....... Macho è un complimento ...... Kekka un po' meno ....... ahahah, :blum: Comunque, giusto per chiarire, caro @@moneyman , ti avevo chiesto in privato circa un mese fà (appena postasti le foto neile varie discussioni) quanto volevi per la medaglia, non mi pare di aver commesso qualche reato, poi a seguito della tua risposta ho riflettuto ed avevo pensato che non mi conveniva la tua gentile proposta commerciale, quindi ti ho risposto con molto garbo che non m'interessava, anche perchè ne ho già tre (una in argento in q.FDC con patina scura ----la stessa fotografata sul D'Auria ----, una in bronzo FDC ed una in bronzo dorato FDC). Volevo acquistarla come doppione visto che tu manifestavi continuamente la volontà di volerla vendere ed aprendo 5 discussioni. Il mio consiglio disinteressato è quello di metterla in un'asta seria perchè non è materiale da proporre su Ebay. Tutto qui. A presto rileggerti ....... magari più rilassato e tranquillo, visto che siamo su questo forum per divertirci e condividere gioie e dolori della nostra sana passione. :good:
    2 punti
  7. Taglio: 1 euro Nazione: Lettonia Anno: 2014 Tiratura: 30.000.000 Condizioni: qFDC Città: Bergamo Taglio: 50 cent Nazione: Lettonia Anno: 2014 Tiratura: 25.000.000 Condizioni: qFDC Città: Bergamo Le avevo già sistemate quindi ho fatto scansione nella bustina
    2 punti
  8. Credo che valga la pena avere il catalogo cartaceo solo nel caso di vendite di collezioni di una certa importanza. Comunque, si tratta solo di una goccia nel mare: quanti cataloghi d'asta ci volgiono per pareggiare le tonnellate di riviste di pettegolezzi, libri da quattro soldi del personaggio famoso di turno e volantini pubblicitari stampati quotidianamente?
    2 punti
  9. Si sta sputtanando ai quattro venti una bella ed importante medaglia in argento. Mi perdonino tutti se scrivo questa cosa: oggigiorno una moneta o una medaglia vale a seconda di chi la detiene e quindi, di chi la propone, e non sempre per la sua bellezza o rarità. Non me ne voglia @machoman , dal suo comportamento si evince chiaramente che è molto giovane, però come sta facendo lui farà scappare tutti, nel nostro campo è importante la riservatezza e la praticità, quanto più si sventola a destra e a manca un oggetto, più lo si deprezza. Se proprio si voleva ottenere il massimo da una simile medaglia si poteva contattare semplicemente una casa d'aste (magari anche dopo averla pubblicata nel forum con discrezione e non aprendo cinque discussioni) e conferirla senza troppi giochetti o discorsi filosofici e pavoneggiamenti vari. Una volta conferita si attende la pubblicazione dell'asta e la si fa partire da una base di 1200-1300 euro con l'augurio di realizzare i 1800-2000. Senti machoman, se posso darti un consiglio che va contro gli interessi di tutti noi acquirenti potenziali: tira un forte respiro, rilassati, togli l'inserzione da Ebay ed affidati ad una casa d'aste seria.
    2 punti
  10. Ecco con questa i 2€ commemorativi perdono definitivamente di senso.
    2 punti
  11. Vi siete mai chiesti cosa ci facesse lo stemma civico di Genova su una medaglia siciliana di Caltagirone (CT) per premiazione scolastica? Si tratta di una medaglia in argento certamente rara per premio agli alunni della II elementare delle scuole comunali di Caltagirone nell'anno scolastico 1887-1888. Il diametro è di 29 mm. Il simbolo di Caltagirone risale al 1030, anno della liberazione della città da parte dei genovesi dal dominio saraceno. I calatini, per riconoscenza, avrebbero adottato nel loro stemma, nel petto dell'aquila che tiene tra gli artigli un osso, lo scudo crociato rosso sostenuto da due grifoni, per ricordare l'antica origine, quella della Repubblica marinara. Con D.P.R. del 6 aprile 1987 Caltagirone è stato insignito del titolo di città. (fonte: Wikipedia) http://it.wikipedia.org/wiki/Caltagirone Spero di aver fatto cosa gradita agli amici siciliani e liguri che mi leggono. A presto.
    2 punti
  12. Eheheh, grazie mille ma è ancora presto, personalmente penso che scrivere un libro è una cosa seria, dovrò aspettare ancora un po'. Per ora coltivo, poi in futuro potrò raccogliere gli eventuali frutti. Chissà. :good: :hi:
    2 punti
  13. Farti le congratulazioni mi sembra fuori luogo perché... che hai fatto? Niente... se non difeso la rettitudine di un comportamento esemplare... una difesa di cui non si sentiva il bisogno, perché a monte era proprio l'attacco che non doveva arrivare. E' una vicenda kafkiana che non doveva accadere, ma ahimé è accaduta. Sono contento che tutto si stia finalmente risolvendo, purtroppo temo comunque che nessuno potrà mai restituirti la serenità sottratta in questi due anni e, forse, è questo il più grande rammarico. Un abbraccio. Alberto
    2 punti
  14. Un caro saluto. Ultimamente intervengo poco perchè sono nel mio "periodo blu" di picassiana memoria ...e sarei troppo pessimista, quindi evito ... ma vi ho sempre in mente e quando vi leggo mi siete di grande aiuto perchè siete una grandissima risorsa. Grazie
    2 punti
  15. Se il ricavato va alla Croce Rossa mi zitto.E ben venga la speculazione.La compro anche se costa parecchio a questo punto.😊Grazie mille perche' mi stava gia' montando il nervoso.Invece almeno lo fanno per una giusta causa.Ovviamente andranno comprate direttamente alla fonte almeno il ricavato andra' davvero alla croce Rossa,senno' saranno i soliti commercianti a fare i soldi al posto di darli alla croce rossa.
    2 punti
  16. E nuovamente nel periodo 316-321 viene reintrodotta la sigla PLN FL CL CONSTANTINVS IVN NC ....................................... SOLI INVIC -- TO COMITI CONSTANTINE II (RIC) RIC Volume VII (London) No. 145 L’ultima serie è quella con l’exergo PLON, introdotta nel 320 e mantenuta sino alla chiusura del 325. CRISPVS NOBIL C ......................... BEAT TRA *** NQLITAS CRISPUS (RIC) RIC Volume VII (London) No. 275 CONSTANTINVS IVN NOB C ....................................... CAESARVM NOSTRORVM CONSTANTINE II (RIC) RIC Volume VII (London) No. 292 Devo segnalarvi che la maggior parte delle immagini (ove non segnalato diversamente) è tratta, come alcuni parti, dal sito ROMAN COINS OF THE LONDON MINT: 296-325 AD http://jp29.org/plndr.htm che vi invito a consultare per eventuali approfondimenti. Ciao Illyricum :)
    2 punti
  17. Concordo con l'identificazione di @@mariov60 . Aggiungerei che si tratta della rara variante caratterizzata, oltre alla presenza del simbolo dei Camponeschi sotto il busto, dal simbolo dello zecchiere (compasso), presente sia al D/ che al R/. Piccola nota, si tratta dello stesso esemplare riportato sul MIR - Italia meridionale continentale - zecche minori, n°80, p. 25. Complimenti!
    2 punti
  18. Tanto di cappello al venditore di questa rarissime COPIA delle IDi di marzo....leggete la descrizione e imparerete come si porta il cappello.... Il s'agit de la copie d'époque en argent et non de la grossière contrefaçon que l'on rencontre aisément en plomb, en zinc et même en argent. Atelier militaire voyageant avec Brutus et Cassius. Frappée par Lucius Plaetorius Cestianus. Cette copie d'époque est beaucoup plus rare que le denier original lui-même. il tutto, visto che è BEN PIU' rara della moneta originale, per la modica cifra di 22,500 euro...( ma si accettano anche offerte congrue)... c'è da dire che l'inventiva e la fantasia non gli mancano...qualche zio partenopeo tra gli ascendenti? :acute: Qui di seguito il link... http://www.ebay.fr/itm/Denier-republique-romaine-en-argent-BRUTUS-13-07-100-15-03-44-av-J-C-RRRRRR-/201051296864?pt=FR_GW_monnaie_pi%C3%A8cesantiques&hash=item2ecf975460
    1 punto
  19. Eh no, qua non si capisce che non si può prescindere da gente come Bonucci, Barzagli, Lichtsteiner, Pogba, Tevez e Llorente (entrato poi a mezz'ora dalla fine, come Pogba l'ultimo quarto d'ora). E' gente importante che fa la differenza. Dai c'è Osvaldo che è inguardabile e Giovinco invece manca sempre del ritmo partita. Isla è inoltre imparagonabile con Lichtsteiner e Ogbonna e Caseres se pur discreti difensori non possono giocare entrambi o il livello tecnico della difesa si abbassa troppo. Peccato davvero perché con i titolari chiudevamo 2-3 a zero invece eccoci qui a dover sudare nella partita di ritorno. Partita in cui alla Fiorentina è sufficiente un semplice 0-0, mentre la Juve se non schiererà i titolari (e anche molto agguerriti o è inutile) finirà quasi sicuramente fuori. Ma allora per finire: perché Conte continua a dire che ci tiene a vincere questa Coppa e poi schiera ben 6 seconde linee su 11 giocatori in campo (più della metà quindi) ? Vergogna... :nea:
    1 punto
  20. Premesso che il titolo della discussione dovrebbe essere nel DESERTO post-laurea e non nella GIUNGLA...poiché la giungla, per quanto intricata, da sempre un'idea di floridezza...pertanto parlare di deserto è certamente più appropriato. Proseguendo con l'iperbole considera che lo stage sta al mondo del lavoro come un bicchiere di vodka ad un assetato che attraversa un deserto, appunto. Morale della favola...termina la laurea specialistica e porta le ba...le all'estero più in fratta che puoi...non ti curare di chi ti critica per la fuga dei cervelli...digli che tu porti solo le bal..le fuori da questo Paese asfittico! In bocca al lupo!!!
    1 punto
  21. 1 punto
  22. 1 punto
  23. 1 punto
  24. Come sottolineato da Dareios non dimentichiamo Il Cappelli per Dalerno, il Cagiati (rist Forni) per la poco coperta zecca di Benevento e aggiungerei il godibile testo di Grierson: Tari', Follari e Denari e il MEC XIV dedicato alla monetazione dell'Italia Meridionale
    1 punto
  25. https://www.kuenker.de/AuktionDetail_en.kuenker?rownum=311&backid=ib635303277829357500&lager=00076&los=5311 Lotto 5311, medaglia del 1754, opus: Ignazio (De) Aveta, per la scoperta delle miniere calabro sicule, partenza 1600 euro, realizzo 3200,00 (tremiladuecento) euro + diritti (3800,00 circa), la conservazione è SPL e la patina davvero carina, un bellissimo esemplare. Un piccolo capolavoro. .......
    1 punto
  26. ...le "nuove foto", specialmente quelle del bordo fanno vededere una moneta + convincienti sull'originalità del pezzo - !!
    1 punto
  27. ciao, grazie dell'informazione, ci farò un giretto molto volentieri.... Mario
    1 punto
  28. Votato Grecia 2004, sia per la bellezza sia per l'importanza essendo stata la prima 2€ cc emessa
    1 punto
  29. quoto @@rorey36 ormai i cataloghi cartacei sono diventati inutili...con internet c'è la possibilità di poterli sfogliare on-line ed ingrandire le foto nei minimi dettagli, si può salvare il pdf e tenerlo in archivio...il tutto occupa sicuramente meno spazio e si spreca meno carta salvaguardando l'ambiente sarebbe molto più vantaggioso anche per le case d'aste stesse che risparmierebbero fior di quattrini tra spedizioni e stampe varie dei cataloghi ed in cambio potrebbero ad esempio ridurre la percentuale dei diritti d'asta che ritengo sarebbero ampiamente compensati dal non invio dei cataloghi e farebbero la felicità anche di noi collezionisti in quanto si risparmierebbe a nostra volta qualche eurino sulle aggiudicazioni... Inasta ad esempio ha adottato una politica simile...rinunci al catalogo e non paghi le spese di spedizione sulle aggiudicazioni...
    1 punto
  30. Sempre che le offerte siano state reali....e avendo avuto modo di leggere come era stata impostata l' inserzione (che la baia avrebbe dovuto cancellare 1000 volte) qualche dubbio personalmente ce l ho! Tra poco leggeremo un altro feedback negativo al venditore, se l' asta è stata reale, e il venditore si rifiuta di rispettare l' esito della competizione.
    1 punto
  31. @@Giovanni Fusilli ... uhmmm, in effetti siamo molto ma molto bassi.......io le terrei solo in segno di "affetto" se mi fossero state tramandate...tutto qui. Però devo anche dirti che si comincia proprio così, passando da queste monete e nel tempo a quelle migliori...puoi fartene tesoro per studiarle al meglio e avrai anche delle soddisfazioni personali che non riguardano in se per se lo stato di conservazione ma quello che ti trasmettono al momento della ricerca e dello studio........poi con il passere del tempo potrai sempre sostituirle. ;) Un saluto Pietro
    1 punto
  32. Le due copie di Giovanna non spedire le ritiro io. Grazie Blaise,grazie.
    1 punto
  33. Partiamo dal presupposto che non so chi sei e non mangio e dormo a casa tua per permetterti di avere un tono del genere nei miei confronti facendomi passare per furbacchione. Seconda cosa, a me sinceramente non interessa di farmi bello o fregare qualcuno mettendo prima delle foto e poi delle altre che secondo te sono di un'altra moneta. Non vedo lo scopo per fare una cosa del genere. Le prime foto sono state fatte in ufficio la sera sotto una luce del cavolo con un cellulare, le seconde postate sono state fatte sotto la luce solare con un reflex ma con un obbiettivo scarso, mi dispiace ma non sono fotografo, e quindi non rendono. Comunque io ho in mio possesso questa moneta punto e basta. Anche se valesse solo 500 euro mi è stata regalata e quindi è tutto di guadagnato. Ora vedrò di seguire le vostre valutazioni per cercare di venderla... Potete pure chiudere la discussione che non sono interessato a sentirmi accusare in questa maniera. Grazie e arrivederci... Matteo
    1 punto
  34. Ciao Poeta : come ha detto Giovanna, è molto meglio aprire una singola discussione per ogni gettone mostrato in modo da ricevere risposte specifiche per ognuno di loro. Per quanto riguarda quello con la scritta Genoa, penso anch'io che sia attinente a qualche attività correlata alla squadra di calcio : potresti fare un tentativo scrivendo direttamente alla Squadra chiedendo se ne sanno qualcosa : a volte funziona..... Trovo interessante quello della mensa dell'Alfa, su cui compare il simbolo del regime allora al governo del Paese che lo rende un piccolo cimelio storico. Sui gettoni da gioco altri hanno già risposto; interessanti gli ultimi due, purtroppo usurati dal tempo e dunque di non facile lettura : spero che qualcuno possa aiutarti ad identificarli.
    1 punto
  35. Lo so Gian, ma il bordo e' mezzo massacrato. Inoltre il mercato paga i 2.400 euro per i q.FDC adesso (e sta scendendo), non certo per questi esemplari... Ciao
    1 punto
  36. A mio avviso non supera il BB+, ne' i 1.500/1.600 euro.
    1 punto
  37. Prego, di nulla, ti dirò di più, il tuo esemplare è prodotto per mezzo di una semplice fusione (quindi nemmeno una pressofusione), lo si denota dalla parte del dritto porosa ed avvallata compresa tra ore 9 ed ore 11, si tratta della parte più adiacente al foro della conchiglia per lo sfiato d'aria della fusione. Il falsario che l'ha fatta non conosce nemmeno le regole basilari della forza centrifuga.
    1 punto
  38. DE GREGE EPICURI Se non sbaglio, la moneta esiste per: Graziano, Valentiniano 2°, Teodosio 1° e Magno Massimo. Devo dire che non avevo mai visto imitative di questa tipologia, ma la moneta mostrata dovrebbe essere tale (naso, volto, scritta del rovescio che, mi pare, presenta una I di troppo...) La differenza fra "imitativa" e "falso d'epoca" è un problema senza soluzione: bisognerebbe sapere che tipo di zecca l'ha prodotta! Di solito quando si tratta di bronzi si parla di imitative, anche perchè si pensa che colmassero carenze di circolante, ed erano largamente tollerate dall'autorità. La loro coniazione non garantiva un vero guadagno in termini di metallo. Posso solo dire che le imitative di peso e dimensione quasi normali (da Costanzo 2° in poi), quando si riesce a individuarne l'origine, provengono di solito dalla Gallia settentrionale.
    1 punto
  39. Ho intitolato questo post "La strana sorte delle due Colonne commemorative romane" perché mi e' sembrato attinente alla numismatica , anche se in modo del tutto diverso tra loro ; in particolare quella riguardante la raffigurazione della Colonna Traiana fu impressa su quasi tutte le tipologie delle monete emesse sotto Traiano , al contrario quella riguardante la Colonna di Marco Aurelio , detta anche semplicemente Antonina , non e' raffigurata in nessuna moneta emessa , o piu' probabilmente non conosciuta o non giunta fino a noi , sotto questo Imperatore , strana ed ingiusta sorte davvero . Poche note sulle due Colonne , uniche testimonianze giunte dal passato che ci tramandano in questa spettacolare forma , su colonne a spirali o coclidi , le guerre combattute vittoriosamente dai due Imperatori , la Colonna Traiana le due guerre daciche , la Colonna di Marco Aurelio le guerre contro i Marcomanni , Sarmati e Quadi ; della Colonna Traiana sappiamo anche chi ne fu l' ideatore , Apollodoro di Damasco , lo stesso scultore che costrui' anche il Foro corrispondente e il Ponte di Dobreta sul Danubio , veri miracoli ingegneristici dell' epoca , la Colonna comprensiva di basamento e statua dell' Imperatore in cima , poi sostituita da quella di San Pietro , e' alta 39,86 metri , quanto il taglio delle propaggini del colle Quirinale fatto per costruire il Foro attiguo alla Colonna , e larga 3,83 metri , fu inaugurata forse nel 113 circa e sorgeva all' interno del Foro di Traiano con ai lati le due biblioteche , una romana e l' altra greca ; i fregi a spirali con le scene delle varie fasi delle due guerre si estendono , se teoricamente svolti , per ben 200 metri e vi sono raffigurate 2500 figure ; all' interno della Colonna esiste una scala a chiocciola che consentiva di raggiungere la statua in bronzo dorato dell' Imperatore per la manutenzione . Alla morte di Traiano , le sue ceneri furono deposte alla base della Colonna dentro un' urna d'oro , unico Imperatore ad essere sepolto dentro il Pomerio , testimonianza di quanto il Senato ed il Popolo lo amasse , avendolo onorato in vita con l'appellativo di Ottimo Principe . Per quanto riguarda Apollodoro di Damasco , alla morte di Traiano , prese servizio come ingegnere sotto Adriano , ma essendo Adriano anche un progettista di edifici , si trovo' in contrasto ed astio con Apollodoro , circa il progetto del Tempio di Venere e Roma prospicente il Colosseo , per questo fu prima esiliato e poi fatto uccidere . La Colonna di Marco Aurelio fu eretta dopo il 176 per commemorare le sue vittorie contro diverse popolazioni germaniche che stremarono militarmente ed economicamente lo Stato romano , tanto che Marco Aurelio per finanziare le spese militari per queste guerre , fu costretto a vendere molti oggetti preziosi appartenenti al tesoro imperiale ; e' un po' piu' alta dell' altra Colonna essendo quasi 42 metri , ma il fregio con le rappresentazioni , se svolto , e' piu' corto 110 metri , rispetto all'altra di 200 metri . Di questa Colonna non si conosce il nome di chi ne fu il costruttore , ma avendo a campione la piu' antica di Traiano , non fu difficile costruirla . Entrambe le Colonne si trovano nella posizione originaria in cui furono erette tanti secoli fa e rappresentano una attrattiva unica al mondo per chi ama la romanita' e l' arte classica in genere . Sotto le prime 3 foto appartengono alla Colonna di Marco Aurelio la prima e' attuale le altre due , di cui una e' un disegno , ai secoli passati , le successive 2 foto a quella di Traiano , seguono 2 monete di Traiano , un sesterzio e un dupondio , con la raffigurazione della sua Colonna , mentre di quella Antonina non si conoscono monete che la rappresentino , un vero mistero numismatico .
    1 punto
  40. A giorni partirà proprio in questa sezione una nuova iniziativa/concorso di " Quelli del Cordusio " con i giovani e per i giovani, non posso dire di più al momento, se non di leggerci.....cercheremo di proseguire il cammino fatto finora....., Mario
    1 punto
  41. Secondo i miei appunti (e Mnelao!), la versione di nichel della grande moneta da 5-franchi è stata ritirata per fusione inizio 22 settembre 1939, poco dopo lo scoppio della guerra, ma la versione in alluminio-bronzo ha continuato ad essere colpito per la circolazione nella colonia francese dell'Algeria (essendo demonetizzati 1° settembre 1949). La versione in alluminio della moneta da 5-franchi—che era diventato (come sapete ;) ) un pezzo di 5-centime con l'introduzione del "nuovo franco" nel 1960—era demonetizzati 30 agosto 1966. Ho letto che 100 tonnellate di pezzi in alluminio 5-franchi sono state vendute ad una società tedesca-occidentale nel 1968 per il riciclaggio, con un ulteriore 550+ tonnellata sale(s) previsti. Non so se le vendite aggiuntive effettivamente si è verificato. :) v. ----------------------------------------------------------------- According to my notes (and Mnelao!), the nickel version of the large 5-franc coin was withdrawn for melting beginning 22 September 1939, soon after the outbreak of war, but the aluminum-bronze version continued to be struck for circulation in the French colony of Algeria (being demonetized 1 September 1949). The aluminum version of the 5-franc coin—which had become (as you know ;) ) a 5-centime piece with the introduction of the “new franc” in 1960—was demonetized 30 August 1966. I have read that 100 tons of the aluminum 5-franc pieces were sold to a West German company in 1968 for recycling, with a further 550+ ton sale(s) planned. I don’t know whether the additional sales actually occurred. :) v.
    1 punto
  42. Sulla base della legenda del dritto e del simbolo che la interrompe a me sembra si tratti di un reale (per Alfonso I) da riferire alla zecca dell'Aquila. http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-ALFIAQ/3 ciao Mario
    1 punto
  43. Lituania 1 Litas del 2011 in argento Le incisioni sulla moneta sono state sapientemente studiate. Il conio è piatto, ma sembra avere la bombatura di una vera palla di basket. ______________________
    1 punto
  44. Ciao che sia il Sole ho qualche dubbio ma tutto è possibile. Ti facci vedere cosa è rimasto di questa città, un po' pochino direi, peccato. Se riesco più tardi posto un paio di monete. Silvio
    1 punto
  45. Non sono a conoscenza di eventuali divieti sulla compravendita di monete negli anni 1940-1943. Ho trovato però, pur nella difficoltà di quei periodi di guerra, un'asta ed alcuni listini di vendita. La ditta P.&P. Santamaria organizzò un'asta ("Monete dei romani pontefici") il 27/04/1942 a Roma Controllando i listini che possiedo ho trovato: - De Nicola ("Monete e medaglie per collezione in vendita a prezzi segnati") listino del 1942 (di Roma) - diversi listini a prezzi segnati di Rinaldi Oscar che vanno dal marzo 1941 a settembre 1942 (di Casteld'Ario - MN) - Catalogo di Monete consolari, collez. Bonacini - listino a prezzi fissi di Rinaldi Oscar del 1943 (di Casteld'Ario - MN)
    1 punto
  46. Anche se largamente conosciuta, è il caso di metterla anche qui :) La croce del Katanga Questa strana moneta veniva solitamente utilizzata come valuta nei territori dell'attuale Congo dal 1800 sino agli inizi del '900. La regione del Katanga era ricca di miniere di rame e questi lingotti a forma di croce erano fusi dai fabbri locali, erano prodotti con il processo di colata in sabbia e solitamente erano lunghi 20 cm. e pesavano 1 kilo. Una croce del Katanga poteva essere usata per acquistare circa 10 kg di farina, oppure cinque galline, e con due croci si poteva comprare un fucile, con 14 una moglie....
    1 punto
  47. Estonia Moneta in argento a forma di stella da 25 Korone del 2010 Nella moneta sono raffigurate le anime degli antenati dell'Estonia (che rappresentano il Cielo) che passeggiano tra le piante (che rappresentano la Terra). La moneta è stata progettata da un gioielliere e non da un incisore.
    1 punto
  48. Concordo con @@vanadio, da Gallieno in poi, de facto, una moneta d'argento non esiste più. Ho letto che con Aureliano, nella zecca di Milano, il rame rappresenta l'89% a fronte del 3% dell'argento. Non so di Postumo, ma non ricordo dei suoi antoniniani in mistura, ma sempre d'argento. Saluti Eliodoro
    1 punto
  49. io ne ho tre ma tutte con Barretta intera con altri anni. Mettila da parte con la scritta mezza barretta, ma non credo che sarà quotata.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.