Vai al contenuto

Classifica

  1. francesco77

    francesco77

    Utente Storico


    • Punti

      15

    • Numero contenuti

      10739


  2. UmbertoI

    UmbertoI

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      2681


  3. lucadesign85

    lucadesign85

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      1773


  4. profausto

    profausto

    Guru


    • Punti

      3

    • Numero contenuti

      22190


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/14/14 in tutte le aree

  1. Salve a tutti, volevo mostrarvi questa bellissima piastra di Ferdinando I nel suo primo anno di emissione. Mi interessa scoprire, grazie al vostro aiuto, su quale moneta sia stata reimpressa, pur con il limite delle mie foto... non proprio ottimali :)
    4 punti
  2. 120 grana Giuseppe Napoleone 1808 ..Possibile?
    3 punti
  3. Alessandr0 noi possiamo fare tutte le stime del mondo. Per me, personalmente, il bb di varesi era un qspl/spl. Perché si sa che varesi è corretto nelle conservazioni ma tende allo stretto. Io non so se tu segui il mercato delle borboniche, ma immagino di si, e si tratta di una medaglia si rara, ma che non desta particolare interesse fra i collezionisti di prima fila di medaglie borboniche. Perché si tratta di una medaglia a cavallo, tra pontificio-devozionale e borbonica. Quindi per me resta una medaglia rara, da avere in collezione, ma non ci spenderei migliaia e migliaia di . Per me, la stima più corretta è 1000 per i seguenti motivi: 1) non perché una volta una medaglia ha fatto 800 la volta successiva ne fa molti di più. Altrimenti sarebbe tutto in crescita esponenziale e collezioneremmo carciofi; 2) chi ha detto mai che un fdc vale 3 volte un bb?!? Un fdc ha, in media, un valore percentuale in più ma di sicuro non 300 %. Perché altrimenti noi comuni mortali collezioneremmo solo mb 😁 3) credo fortissimamente nelle regole del mercato. Domanda - offerta. Lui ha fatto la sua asta. Tu, in buona fede e per aiutarlo, l'hai alzata fino a 999 alterandone il risultato (che avrebbe davvero potuto farci comprendere quanto il mercato è disposto a pagare). La cosa è sbagliata, perché : A) in gergo il tuo comportamento si chiama sciacallaggio, fai salire il prezzo forzatamente. In genere è il venditore stesso a farlo per difendere un prezzo o per lucrare, tu cosa ci avresti ottenuto? B) ti sarebbe piaciuto se qualcuno avesse fatto la stessa operazione di dopaggio delle offerte in una medaglia che interessava a te? Avresti scucito volentieri 500 in più o avresti preferito un avversario reale e interessato? Questi comportanti scorretti non mi sono mai piaciuti. Questo è un forum di studio ed approfondimento, se poi capita di scambiarsi dei pezzi è normale, ma che non si faccia vetrina di bassa lega. Che faccia ciò che crede della sua medaglia, ma vi prego non ne siate conniventi.
    3 punti
  4. Hanno utilizzato il punzone del 5 e modificando la stanghetta superiore, facendola divenire una sorta di elisse tipica del 6
    2 punti
  5. Buona giornata Ho letto solo ora la richiesta di identificazione e solo ora mi accorgo che sono stato citato, ma se si usa il mio nick al contrario, la "chiamata" non arriva ;) Poco male, nessuno perde il treno....; devo dire che sembra anche a me che si tratti del quartarolo a nome del doge Giovanni Dandolo, come detto da @@gigetto13, anche se sono un po' titubante per il fatto che la "O" di "IO" mi sembra più piccola rispetto alle altre lettere, ma forse questo è un effetto della frattura... Riguardo allo spostare le monete da una sezione all'altra, ritengo che sia una procedura da effettuarsi, se del caso, quando si è esaurito l'aspetto identificativo e la particolarità della moneta giustifica lo spostamento in un'area più consona al tipo. La sezione identificativa curata magnificamente da @@profausto, è tra le più "prolifiche" del forum e spesso si corre il rischio che una moneta postata in questa sezione e veramente interessante, venga in un breve periodo di tempo sommersa da tante altre richieste successive che sedimentano. Fino ad oggi non mi è mai capitato di chiedere a profausto che spostasse una moneta nella nostra sezione; l'ha fatto autonomamente, grazie alla sua sensibilità e correttezza. Saluti luciano
    2 punti
  6. Confermo! Bravo @@UmbertoI , stai imparando molto velocemente, aggiungo che sotto il taglio del busto di Ferdinando I si intravede parte dell'angolo del taglio del busto di Giuseppe Bonaparte.
    2 punti
  7. Chiedo scusa a francesco e ad alessandro x le offese, ma mi sono sentito anche io offeso in primis, forse avete ragione voi, vorra dire che x ora terro' Sent from my GT-I9205 using Lamoneta.it Forum mobile app
    2 punti
  8. Ti rispondo con franchezza, ringraziandoti anticipatamente per l'interesse. No! Non ha più alcun senso continuare questa discussione, è solo una pubblicità gratuita ad una bella medaglia nelle mani della persona sbagliata.
    2 punti
  9. In questo periodo di gravi turbolenze, mentre è in atto il tentativo di pacificazione della Campagna e della Marittima, continua inesorabile la politica espansionistica della città di Alatri, che ora non è neanche più ostacolata dalla Chiesa di Roma, che, a conti fatti, preferisce che si accentri il controllo in capo ad un'unica città ad essa fedele, piuttosto che prenda piede il fenomeno delle ribellioni dei baroni nei vari castelli. Il 4 agosto 1306, il castello di Vico è costretto a scendere a patti con Alatri, obbligandosi ad annullare tutti gli accordi fatti in passato in favore del castello, a donare molte terre al Comune di Alatri, a mandare rappresentanti nel parlamento di quest'ultima città, a fornire uomini in caso di richiesta, nonché a portare le insegne di Alatri sulle proprie bandiere. Il 7 novembre del 1307 la stessa sorte tocca a Frosinone, importante rocca della Chiesa, che si obbliga con Alatri nei medesimi termini con cui si era obbligato il castello di Vico, con la sola eccezione di poter affiancare le proprie insegne a quelle alatrensi sulle bandiere. I nuovi equilibri sono però presto rotti dalla notizia della imminente discesa in Italia di Enrico VII di Lussemburgo, pronto ad andare a Roma con le sue truppe per prendere la corona imperiale. L'arrivo del re risolleva gli animi di coloro che vedono nel futuro imperatore del Sacro Romano Impero un possibile alleato nella lotta contro la Chiesa; basta poco per riaccendere vecchie controversie e gettare per l'ennesima volta l'intera provincia nel caos. Nel 1313 viene eletto Senatore di Roma e capitano generale dell'esercito della Chiesa Roberto d'Angiò che, presto, inizia ad esercitare una notevole influenza nella Campagna e Marittima. Continuano le lotte tra i Comuni, spalleggiati dal Papa, e i Baroni; tra questi ultimi, assumono crescente poteri i membri della famiglia Da Ceccano, che si rendono protagonisti di scorrerie e saccheggi ai danni del territorio di Alatri. Nel 1324, i Da Ceccano riescono addirittura ad occupare delle abitazioni presenti sull'Acropoli della città, la cosiddetta Civita, da cui verranno cacciati alcuni anni dopo soltanto grazie all'intervento armato del Rettore. Per evitare il ripetersi di un'esperienza del genere, il Pontefice ordina il divieto di costruire nuove abitazioni sulla Civita, che sarebbero potute finire nella mani di invasori nemici della Chiesa, e stabilisce una pena di 200 fiorini d'oro da comminare a carico di qualunque privato avesse contravvenuto a questa disposizione. Ciao P.S.: in allegato un paio di foto della cinta muraria in opera poligonale che fa da perimetro alla Civita (http://it.wikipedia.org/wiki/Acropoli_di_Alatri), con dettaglio della Porta Maggiore, di cui è visibile l'architrave.
    2 punti
  10. Grazie Vittorio, eccolo! Grande Ganganelli!
    2 punti
  11. In tutta questa storia è l'impostazione della vendita che è completamente errata. La medaglia in questione potrebbe anche realizzare una bella cifra se proposta sul canale giusto. Purtroppo è stata sputtanata all'inverosimile e per tanto nessuno si farà avanti. ..... ma forse anche per il comportamento birichino del proprietario dettato dall'inesperienza nel campo delle vendite numismatiche. Per tali motivi mi sento in dovere di consigliare a moneyman di rivedere la sua posizione e di proporla altrove. Su ebay non è più il caso.
    2 punti
  12. Stiamo organizzando l'inaugurazione per la metà di aprile. Siete tutti invitati. Intanto abbiamo già disponibile il modulo d'iscrizione per il circolo, i ritardi sono dovuti ad alcuni problemi organizzativi. Contattateci al seguente indirizzo e vi sarà inviato: circolopartenopeo(chiocciola)libero.it . Al convegno numismatico di Parma che avrà luogo il 14 e 15 marzo 2014 sarà presente il segretario Antonio Rennella che raccoglierà le adesioni e distribuirà già le tessere http://www.lamoneta.it/topic/117640-parma-14-e-15-marzo-xliii-convegno-numismatico/ , per info 366-9854533. Grazie a tutti!
    2 punti
  13. Buon giorno a tutti... Dopo aver realizzato delle schede scaricabili per la raccolta di tutte le 500 Lire Caravelle, a gentile richiesta di @@prtgzn ho realizzato anche le schede per la raccolta di tutte le Commemorative in Argento dal 1974 al 2001... Consiglierei di stampare le pagine su cartoncino con formato Larghezza 20,2 cm x Altezza 25 cm...queste misure sono adatte a raccoglitori UNI della Masterphil e fogli correlati a 12 caselle... Spero di aver fatto cosa gradita e per qualsiasi domanda chiedete pure... Ciao Daniele P.S. Per salvare le schede basta cliccare con il tasto destro del mouse sul foglio interessato e cliccare su "Salva con nome"... Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us
    1 punto
  14. Dopo due anni dall'avvio del procedimento a mio carico ho il piacere di comunicare l'árchiviazione delle indagini preliminari disposte dal GIP di Udine in conformitá a quanto proposto dal PM. Seguiranno ulteriori comunicazioni e atti ufficiali non appena disponibili. Ringrazio di cuore Bizerba che non mi ha mai fatto sentire solo. Mi ha sempre ben consigliato e dato la forza per andare avanti a testa alta. Il sentimento che provo é contentezza mista a rabbia per il rammarico e il dispiacere e a volte il senso di impotenza provato in questi due lunghi anni dove mi é stato impedito di continuare a seguire i miei interessi culturali in ambito numismatico. Un ultimo ringraziamento va alla mia famiglia e ai miei colleghi che hanno sempre confidato sulla mia lealtá e sulla buona fede. Antonio
    1 punto
  15. Salve a tutti, è la prima discussione che apriamo in questa sezione, siamo due fratelli, e viviamo entrambi in toscana per l'università, dopo qualche annetto di collezionismo abbiamo portato a casa la prima toscana, che ne pensate? ogni commento è ben accetto, anche di conservazione visto che siamo davvero dei neofiti della monetazione, a voi la parola mi interesserebbe sapere se gli appiccagnoli su queste monete non sono proprio una cosa strana ovvero se non è poi così raro trovarne appiccagnolate o se è proprio fuori dal comune, purtroppo al rovescio il materiale della moneta si è scaldato e le lettere si sono allargate e hanno perso di definizione..., buona monetina ;D
    1 punto
  16. Il 2 euro commemorativo Andorriano non lo trovo una cosa tanto preoccupante........ la speculazione è assicurata........ Ma........ la domanda che mi pongo e che mi fa preoccupare è un' altra, il 2 euro commemorativo verrà coniato da una zecca o da entrambe?
    1 punto
  17. Taglio: 2 euro Nazione: Finlandia Anno: 2013 Tiratura: 841.500 Condizioni: QFDC Città: Helsinki
    1 punto
  18. 1 punto
  19. Scusate per i doppi post...sono il secondo fratello, che dire, difronte a queste monete ogni post di risposta è stupido, partiamo dal diritto: -Effigie ben impressa, basetta lunga e ben definita, espressione del viso di buona fattura e di una bontà di conio non proprio comune (per le poche piastre che ho visto ce ne sono certe in cui il regnante non ha un espressione armoniosa come in questa), bulbo oculare che sfonda la terza dimensione, corona perfetta e capigliatura alta e fluente, in ogni punto, senza schiacciature(leggerissime nella zona dell'orecchio, ma a volerle male per forza, puntina d'usura? sulla punta del naso e sul sopracciglio, ma forse mi sbaglio perdonami in anticipo), bordo leggermente decentrato ma davvero una chicca anche questo...senza debolezze; parliamo del rovescio: -Simboli delle decorazioni degli ordini e collari, ciliegine sulla torta, particolari bellissimi e intatti, stemma pulito in ogni sua parte, con i 3 giglietti visibili, corona un po graffiata e leggermente meno in tono del resto anche qui a voler essere cattivi. La moneta è di per sè diifficile da trovare in buona conservazione come questa...ed ogni buon collezionista napoletano lo sa ..e te lo dice..ti dice che la perfezione per questa moneta è rara...aggiungici che è una ribattuta, che non ci sono andati tanto per il sottile con questa....ora mettile 200 anni sulle spalle...e dimmi se non siamo vicini alla perfezione...bravo... è un'ottima moneta...ora manca una pennellata di colore, ovviamente napoletano =P come dire Eracle62 ;D spero d'averti dato almeno un decimo di quanto tu hai dato a noi postandoci questo splendore ;) alla prossima monetina...o monetona ;D Aggiungo che ultimamente mi sono molto interessato a questa moneta..e ne seguivo una da qualche mesetto ma le possibilità economiche mi hanno legato le mani e me l'hann portata via...a me rimangono le foto..e tanto tempo per trovarne un altra...anche se il pensiero vola lì ;D
    1 punto
  20. Taglio: 5 cent Nazione: Grecia Anno: 2003 Tiratura: 650.700 Condizioni: BB Città: Caresanablot, data come resto al Mc (vercelli, Piemonte)
    1 punto
  21. Buona sera al Forum; continuo la presentazione di quanto sto facendo con la seconda variabile; dopo la sabbia l'acqua mare anche perchè: L’acqua marina che circonda le terre emerse non sempre presenta le stesse caratteristiche qualitative; attività ionica, peso specifico, salinità, temperatura sono tutti fattori tra loro correlati e…variano… dai poli all’equatore pertanto ove si renda necessario avere a disposizione, per studi di laboratorio, una soluzione salina, sempre riproducibile ed il più possibile simile all’acqua mare, l’American Society for Testing Matirials consiglia l’impiego dello standard specifico, sostitutivo dell’acqua oceanica. Negli anni 1950/52 il comitato ASTM D – 19 per acque industriali, propose un tentativo di standardizzazione denominato: D 1141-52 successivamente riconfermato, senza variazioni nel 1961 ed a questo documento facciamo riferimento per l’implementazione del ns. studio conoscitivo, relativo alla patinatura delle monete di Rame in acqua salsa. Lo standard si compone di n°4 soluzioni da mescolare assieme, in rapporti diversi, per poi andare a regolare l’attività ionica del mezzo al valore 8,2 di pH La qualità dei reagenti utilizzati debbono soddisfare le esigenze di qualità analitiche; nello specifico abbiamo utilizzato reagenti con purezza RPE. La soluzione base è stata preparata ponendo in matraccio tarato da 1.000 ml, ca. 800 ml di acqua distillata ed aggiungendo nell’ordine: 24,534 gr di Sodio Cloruro e 4,094 gr di Solfato di Sodio anidro. A dissoluzione avvenuta, previa agitazione, sono stati aggiunti 20 ml. Di soluzione a) e 10 ml di soluzione b) portando poi al volume di 1.000 ml sempre con acqua distillata. Invero lo standard ASTM D 1141-52 prevede anche l’inserimento di una terza soluzione c) che consente l’apporto dei “metalli pesanti” contenuti nell’acqua mare; ma nel nostro caso specifico abbiamo ritenuto non indispensabile, ai fini dello studio, questa aggiunta. Soluzione a): è stata preparata aggiungendo, in matraccio tarato da 250 ml, ca. 200 ml di acqua distillata e nell’ordine: 138,893 gr di Magnesio Cloruro esaidrato; 14,486 gr di Calcio Cloruro anidro e 0,528 gr di Stronzio Cloruro esaidrato; dopo dissoluzione si è portato al volume di 250 ml, con acqua distillata. Soluzione b): Anche di questa soluzione sono stati preparati 250 ml con la procedura seguita per la preparazione della precedente soluzione a); ma con l’aggiunta, in questo caso, dei seguenti sali: 17,364 gr di Potassio Cloruro; 5,025 gr. di Sodio Bicarbonato; 2,514 gr di Potassio Bromuro; 0,678 gr di Acido Borico e 0,075 gr di Fluoruro di Sodio. Lo standard sostitutivo dell’acqua oceanica, preparato come appena descritto, presenta la seguente composizione chimica: Sodio Cloruro - NaCl:………………………….. .24,53 gr/l. Magnesio Cloruro – MgCl2:………………………. 5,20 gr/l Sodio Solfato – Na2SO4:…………………………...4,09 gr/l Calcio Cloruro - CaCl2:……………………….……1,16 gr/l Potassio Cloruro – KCl:…………………………….0,695 gr/l Sodio Bicarbonato – NaHCO3:………………….….0,201 gr/l Potassio Bromuro – KBr:………………………...…0,101 gr/l Acido Borico – H3BO3: …………………………….0,027 gr/l Stronzio Cloruro – SrCl2:……………………….…..0,025 gr/l Sodio Fluoruro – NaF:………………………………0,003 gr/l Riassumendo; il tentativo di studio intrapreso con le finalità d’indagare l’azione meccanica della sabbia, sulla patinatura delle monete di Rame, in acqua mare, ha interessato: Monete in Rame con titolo 920/1000 Sabbia ad elevato contenuto carbonatico. Sabbia ad elevato contenuto siliceo Standard qualitativo per acque oceaniche secondo ASTM 1141-52 Nel prossimo intervento ci focalizzeremo sulle corrosioni del Rame cercando di prevedere il tipo di patina che presumibilmente si formerà sulle nostre monetine la cui sperimentazione è in corso e che ci auguriamo possa fornirci ulteriori informazioni sia sulle patine che sull’abrasione anche se a tempi medio lunghi. Buona serata a tutti da nonno cesare
    1 punto
  22. L'asta è finita, perciò postiamo questa medaglietta: Inasta 53 del 12.03.2014 - Lotto 6201 aggiudicato a 300,00 € più diritti. Questa dovrebbe essere con una conservazione leggermente migliore della prima medaglietta postata. Inasta l'ha giudicata SPL/FDC; ora, aspettiamoci un esemplare in FDC assoluto per completare la sequenza. ;)
    1 punto
  23. Salve a tutti!! Oggi voglio farvi un piccolo regalo...ecco un decreto di Ferdinando II che potrebbe interessare anche noi per via dell'argomento monetario :) Particolari dello stemma e del timbro
    1 punto
  24. Buongiorno, finalmente ho trovato delle immagini dove si vede bene bene il soggetto fonte:http://www.numismatica-visual.es/2014/03/los-nuevos-euros-de-vaticano-al-detalle/
    1 punto
  25. @@lucadesign85 La moneta da te postata è identica a questa che ti scansiono sotto, ricavata da Acsearch: Qui la descrizone e l'immagine Qui l'immagine ingrandita La descrizione è appropriata. al D/ dietro la testa della ninfa ha un grappolo d'uva, sotto il collo le lettere STA(con la S--sigma greca ) al R/ tra le zampe del toro la lettera K, in esergo NEAPOLITON (in lettere greche) NB: stessa moneta mancante del toponimo in esergo; "più" identica alla tua ciao Pietro
    1 punto
  26. Quasi quasi provo a comprarla ............ Penso che con 5 euro si possa fare. Stavo pensando che regalo potrei fare ad un amico (malpensante) per Pascqua .
    1 punto
  27. La moneta è veramente superba :clapping: :clapping: ...Peccato per il120 grana di Giuseppe Napoleone su cui è stata reimpressa.....Altro splendido modulo ... :cray:
    1 punto
  28. Scuse accettate, anche se non c'era bisogno perchè non me la sono presa. Grazie mille comunque per la gentile considerazione. Consideraci a tua completa disposizione. A presto. Francesco
    1 punto
  29. cerchiamo di esser costruttivi!!!! falsa ok(ed è tutta da verificare)....ma da cosa??? :) altrimenti non serve a nessuno sta discussione...le api del 19 son da sempre molto falsificate...è utile sapere e approfondire di più non credete? marco
    1 punto
  30. Ma che dici!A me personalmente non devi scuse , È che Francesco 77 è realmente uno dei massimi esperti nella monetazione e/o medaglistica del regno al di qua ed al di là del faro,non è un semplice amatore, bensì un cultore, Ti conviene contattare realmente una casa d'aste, la medaglia è obiettivamente pregevole e non vale 500 euro... ma altri meglio di me saprebbero consigliarti la più adatta, Se non trovi consigli, lancia una ricerca qui sul sito o su google ,io una l'ho già citata Saluti Alessandro
    1 punto
  31. Purtroppo se il venditore continua a distruggere l'immagine e la dignità di una così bella medaglia arriverà il giorno in cui non riuscirà a venderla nemmeno a 150 euro. La numismatica è fatta di serietà perchè si ha a che fare con pezzi di storia e non con scatole di fagioli.
    1 punto
  32. Vista la mancanza di feed negativo credo proprio che il tizio che se l'è aggiudicata sia il venditore stesso. Spero proprio che ebay gli faccia pagare le commissioni.
    1 punto
  33. Ciao Francesco, credo di aver scoperto qualcosa in più riguardo Pasquale Montini. Non credo sia di San Bartolomeo (ma controllerò ugualmente) e pare sia stato un imprenditore di Fabriano con il titolo di Cavaliere. Ha fondato a Fabriano nel 1854 una distilleria -Distilleria liquori, Ditta cav. Ufficiale Pasquale Montini- e quindi potrebbe essere che non c'entri nulla con la Gio. Button, ma è stato premiato a San Bartolomeo per qualche altro liquore a base di coca che in quell'epoca andavano molto di moda. Ti lascio il link da dove ho appreso le informazioni, dimmi che ne pensi: http://www.fabrianostorica.it/palazzi/casegrandi.htm http://www.fabrianostorica.it/cronologia/XIXsec.htm
    1 punto
  34. Questo è il confronto delle date dei due lotti dell'asta citata. Qui il confronto tra rovesci Spero possa essere stato utile.
    1 punto
  35. credo sia una medaglia per pelligrinaggi qui ne puoi vedere alcune http://www.zeno.ru/showgallery.php?cat=1668&page=2
    1 punto
  36. Secondo me potrebbe trattarsi di Jacopo Contarini ma aspettiamo altri pareri
    1 punto
  37. ha tutta l'aria di essere un quartarolo di Giovanni Dandolo doge veneziano (1280-1289), classificato come R2 dal Montenegro. D. IO DANDVL DVX, nel campo V N C E in croce R. S MARCVS, croce accantonata da quattro gigli. Chiedi conferma comunque a @sonia417, al quale gentilmente chiederei di spostare la discussione nella sezione veneziana.
    1 punto
  38. E vaiiii!! ma dove le peschi tutte queste monete? ______aggiorno la lista________
    1 punto
  39. 1 punto
  40. Ho trovato su un libro di archeologia romana due disegni fatti all'epoca della scoperta , nell' anno 1703 , del basamento della Colonna di Antonino Pio oltre che della Colonna come dicevo in precedenza , ora conservato nel Giardino della Pigna del Vaticano , con scene di Decursio e di Apoteosi di Antonino Pio e Faustina . Nel fusto della sua Colonna non furono riportati fregi in quanto il periodo in cui regno' Antonino Pio fu in massima parte pacifico , non ci furono guerre di tale importanza da essere ricordate su pietra ; fu sufficiente scolpire il basamento con le scene descritte .
    1 punto
  41. Ciao. Non mi constano divieti di compravendita di monete durante gli anni 1942/43 e le aste citate da legionario, svoltesi in quegli anni, testimoniano come la notizia che ci sarebbe stato un divieto sia priva di fondamento. Piuttosto vorrei ricordare che in quegli anni la gran parte degli italiani o era in guerra o, se non era in guerra per ragioni anagrafiche sanitarie o di sesso, era a casa a patire la fame. Altro che commerciare in monete o nasconderle sotto terra. M.
    1 punto
  42. Direi che sarebbe inutile continuare ad alimentare questa sterile polemica . Per di più una bella pubblicità tutto sommato te la sei fatta :good: , perciò penso che la via migliore sia chiudere la discussione, altrimenti si rischia di degenerare ..
    1 punto
  43. Dico la mia, senza voler per forza sminuire questo pezzo. Siamo collezionisti di monete o di folder? Capisco che per molti avere un folder con un errore di stampa possa risultare una cosa di cui vantarsi, personalmente (sottolineo, personalmente) la ritengo una curiosità di ben poco interesse. Perchè personalmente (risottolineo, personalmente) colleziono monete, non folder. Pertanto potrebbero pure vendermi una moneta identica a tutte le altre in un folder completamente sbagliato, e per me il blocco non vale un centesimo di Euro in più rispetto a quello della stessa moneta in un folder normale. Poi per carità, esistono collezionisti di folder che sicuramente sapranno dare il giusto valore a questa rarità. Però se questo forum si chiama www.lamoneta.it e non www.ilfolder.it forse un motivo ci sarà.....
    1 punto
  44. Hai ragione pero' e' anche vero che,come ti hanno scrittp sopra,e' la domanda che fa il prezzo.Evidentemente per codesta moneta c'e' pochissima richiesta,ed ecco spiegato il mistero😀Inoltre non tutti fanno la collezione di monete "errate".A me ,per esempio,non e' mai interessato niente poiche',sicuramente a torto,ho sempre creduto che siano cose fatte volontariamente per farci speculare sopra.Penso ai 20 cent Italia 1999,al famoso cent con l'effige della Mole dei 2 cent,all'euro di monaco con i simboli sbagliati.Come si fa a fare errori cosi' pacchiani??Non ci credo,per me sono fatte "ad arte".Si parla di zecche non si Pinco Pallino qualsiasi.Con tutte le tecnologie che hanno vanno a fare questi errori?Qualcosa non torna😉
    1 punto
  45. La terza: Che :moon: !!!!!! Taglio: 10 cent Nazione: San Marino Anno: 2007 Tiratura: 150.000 in miniset Condizioni: SPL Città: Benvignante (FE)
    1 punto
  46. taglio: 1 euro paese: Finlandia anno: 2003 tiratura: 543.500 condizioni: BB+ città: Bruxelles
    1 punto
  47. Bella collezione! Attenzione, quelle del 1945 appartengono alla Democrazia Federale di Jugoslavia. Dopo, nacquero la Repubblica Popolare Federativa di Jugoslavia, la Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia, la Repubblica Federale di Jugoslavia, la Confederazione di Serbia-Montenegro (monetazione serba) la Repubblica di Serbia (stessa monetazione precedente). Lo stato unitario, inoltre, fu preceduto da Principato di Serbia (sotto sovranità ottomana) Principato di Serbia (indipendente) Regno di Serbia. Come recita una canzone russa del '99 Ты прости, сестра моя, Югославия!
    1 punto
  48. 1701 - FILIPPO V RE DI SPAGNA D/ PHILIPPUS . V . HISP . REX . DVX . MED. R/ REGNI . TRANQUILLITAS / MDCCI Bronzo mm.47,5 - Autore GIUSEPPE VISMARA
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.