Vai al contenuto

Classifica

  1. cembruno5500

    cembruno5500

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      17285


  2. profausto

    profausto

    Guru


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      22190


  3. Ianva

    Ianva

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      3392


  4. giancarlone

    giancarlone

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      5236


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/15/14 in tutte le aree

  1. La moneta è buona, ed è nella classica conservazione in cui si trovano le lirette del '05, ossia un buon MB. Francamente quando sento dire che la moneta ha un valore di mercato modesto trovo che sia poco rispettoso: anche in questa conservazione è una moneta che si paga mediamente sui 150 Euro, e personalmente trovo che 150 Euro sia una cifra tutt'altro che modesta. Non tutti i collezionisti hanno stipendi tali da poter tirar fuori di tasca 150 Euro come fossero noccioline, e non trovo giusto che si voglia sminuire ad ogni costo la voglia di queste persone di comprarsi una moneta che in conservazioni appena più alte costa cifre ragguardevoli. @@ItaloP: il venditore è senz'altro stimabile, ho comprato spesso da lui. Tieni però conto che si tratta di un'asta e il prezzo raggiunto attualmente è ancora abbastanza lontano da quello che sarà il prezzo finale.
    4 punti
  2. Secondo me perché bisogna assumere sul merito e non in base ad altro. A me capita di fare esami di ammissione a scuola, non prendo solo maschi o solo femmine , prendo i più bravi e il resto sono solo discorsi. Un anno ho fatto passare involontariamente solo femmine, ma non me ne sono nemmeno accorto! L'ho visto solo dopo. Se avessi avuto l'obbligo di prendere metà maschi e metà femmine avrei fatto passare dei maschi peggiori delle femmine che invece ho preso. Quindi, per tornare ai nostri giorni e l'argomento della discussione, se la discriminazione è a danno delle femmine, nel momento in cui obbligo al 50% maschi e 50 femmine potrà capitare che rimangano escluse persone meritevoli solo perché bisogna che ci sia questa percentuale. Il problema è culturale e la divisione 50 e 50 è un modo legislativo per colmare una carenza culturale ridicola del nostro paese. Sono convinto, infatti, che la quantità di leggi che un paese possiede sia direttamente proporzionale alla quantità di idioti che ci vivono... Il buonsenso è la regola dei virtuosi, la legge è il buonsenso di chi non sa applicare comportamenti equilibrati e coerenti in autonomia e deve essere obbligato. Ha un senso quindi che, in Italia, sia stata proposta questa legge: i nostri alti dirigenti non sono stati capaci da soli di agire in equilibrio e viene proposta una legge per colmare questo limite.
    4 punti
  3. Io sono abbastanza fortunato da avere una moglie che (per me!) controlla il suo cambiamento di tasca. Ieri sera mi ha dato il mio primi monete datato 2014, tre 2014d Lincoln centesimi da Denver, la zecca che serve da parte nostra del paese. Per favore, se qualcuno ottiene qualsiasi 2014 monete in circolazione—da qualunque paese—prego pubblicarle qui. :) v. ----------------------------------------------------------- I’m lucky enough to have a wife who (for me!) checks her pocket change. Last night she gave me my first 2014-dated coins, three 2014d Lincoln cents from Denver, the mint that serves our part of the country. Please, if anyone gets any 2014 coins in circulation—from whatever country—please post them here. :) v.
    2 punti
  4. Rieccomi ancora qui, questa è la primissima librata che ho messo in collezione…le foto son quelle che sono (una schifezza), domani proverò a farne di migliori :) Buona serata. Linda
    2 punti
  5. Devo dire che la sede del convegno non era niente male, peccato però per l'illuminazione che era un pò scarsina. In compenso ho avuto modo di scambiare 4 chiacchiere con alcuni amici del forum e ho fatto qualche acquisto E' stata una bella giornata, ma il più bello, per me, era vedere mia figlia di 5 anni mentre teneva in mano con una certa curiosità una moneta di 2500 anni fa.
    2 punti
  6. E' probabilmente la riproduzione in legno, evidentemente utilizzata a livello tipografico o come timbro, riproducente la seguente medaglia: http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-ME63X1/1
    2 punti
  7. INNOCENZO XII, PAPA 1691-1700 ( ANTONIO PIGNATELLI ) D/ INNOCEN . XII - PONT . MAX . - sotto I.V.F. R/ SED MAIOR CHARITAS Bronzo, Diametro mm. 41 - Autore VISMARA GIUSEPPE Il medaglista più attivo di questo periodo fu Giuseppe Vismara nato a Milano nel 1633, discendente di una famiglia di scultori che per generazioni hanno lavorato alla FABBRICA DEL DUOMO DI MILANO. Dopo aver scolpito parecchie statue per le guglie e per l'interno, nel 1664 completò in bassorilievo IL SACRIFICIO DI ABRAMO che si può vedere alla base della facciata del Duomo. Nel 1667 con una lettera alla Fabbrica del Duomo annuncia la sua partenza per Roma, dicendo di fermarsi per pochi mesi per abilitarsi maggiormente alla scultura. Nel 1677 prese gli ORDINI e diventò sacerdote. Col favore del Cardinale Alfonso Litta diventa Canonico della Chiesa collegiata di S. GIORGIO IN PALAZZO. Da questo momento inizia anche la nuova attività di medaglista che lo accompagnò fino alla morte nel 1703. Si conoscono 67 medaglie firmate o siglate più 7 attribuite in quanto non firmate. Una importante biografia del VISMARA in rivista JOHNSON N.10 DEL 1975 dello studioso Franco Arese e nel volume LA CITTA' DI UDINE - LA MEDAGLIA BAROCCA IN ITALIA E IN EUROPA, 1976
    2 punti
  8. Volevo segnalare, come sicuramente a vostra conoscenza, che il prossimo 12 Aprile dalle ore 10.00 alle ore 18.00 si terrà il I° Convegno NIP del Nord Est a Villa Braida, situata a Mogliano Veneto (TV) in Via Bonisiolo 16/b. La Villa è situata nelle immediate vicinanze delle uscite autostradali di Mogliano Veneto (A27 Mestre - Belluno) e Preganziol (A4 Trieste - Milano), ed è facilmente raggiungibile dall'Aeroporto di Venezia. Per ogni dettaglio logistico, potete dare un'occhiata al sito www.villabraida.it dove c'è una cartina esplicativa che comunque allego. E potete vedere il contesto sicuramente molto interessante. Un esempio dell'ambiente è in allegato. Vorremmo anche organizzare delle navette dalla Stazione Ferroviaria di Mogliano Veneto (direttrice Mestre - Treviso). Chiedo un sondaggio in tal senso se ci sono persone interessate. La lista dei partecipanti vi verrà data, come appena fatto per il convegno di Roma. A disposizione per ogni commento. Buona serata SIVIS
    1 punto
  9. Buonasera, vi chiedo cortesemente un parere su questa moneta che non è in mio possesso ma che sto valutando... :nea: il problema è che a parte il fatto di essere consumata non sono assolutamente in grado di capire se può essere dubbia... HELP!!! :unknw: grazie a tutti in anticipo Potrebbe essere un AUGUSTUS. 27 BC-14 AD. AR Denarius (3.80 gm). Struck 2 BC-14 AD. Lugdunum mint. Laureate head of Augustus right / Caius and Lucius Caesar, holding shields and spears; simpulum and lituus between them. RIC I 207
    1 punto
  10. Una sola parola che non uso praticamente mai.....eccezionale :)!! Ancora complimenti per la meraviglia che hai aggiunto in collezione.
    1 punto
  11. effettivamente 100/150 euro non sono proprio pochi... La rarità di questo anno poi mi sembra decisamente sopravvalutata,se ne trovano a decine ogni settimana in vendita,non avendo fretta si riesce sicuramente a prenderla ad un prezzo più abbordabile dei canonici 120/150 euro. Secondo me,come altri pezzi del regno è una moneta troppo speculata...
    1 punto
  12. condivido, la foto fa schifo :D la moneta è veramente molto bella. complimenti :) chi l'ha vista in mano questa moneta, sa perchè dico che la foto fa schifo.
    1 punto
  13. 1 punto
  14. che male ti hanno fatto le foto? non sono mica male... magari userei uno sfondo un po più neutro, come un foglio bianco, o grigio, come più ti piace. Se poggi la moneta su di un vetro, ad una certa altezza dal piano con il foglio (diciamo una decina di cm) non hai l'effetto ombra della moneta. Scontorni ed il gioco è fatto, senza scontornare hai già uno sfondo delicato e neutro :) Ah, dimenticavo... bella la Librata, ma attenzione che poi sono come le ciliege :D
    1 punto
  15. questa è la scheda: http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-WME7S/4
    1 punto
  16. Perché, se ci fosse l'opzione (adesso c'è, grazie per la segnalazione) l'avresti votata? :whome:
    1 punto
  17. anverso: FERNANDVS ET ELISABET alrededor de un circulo que contiene una orla de 6 lobulos con un castillo dentro reverso: REX ET REGINA CAST LEGION alrededor de un circulo que contiene una orla de 6 lobulos con un leon a izquierda dentro 4 MARAVEDIS DE LOS REYES CATOLICOS
    1 punto
  18. se fate caso, i rilievi sono puliti
    1 punto
  19. una volta chiuse, l'aria non entra piu'... o sbaglio?? le monete sono protette rispetto alle bustine ma non credo che siano stagne
    1 punto
  20. :clapping: :clapping: :clapping: Tanti auguri @@cliff ! Buon Compleanno! p.s.Ma quanti sono per curiosità? Tanti auguri anche a emidioantonio e a mr_palanca !
    1 punto
  21. Buona sera a tutti. Vi avevo promesso che vi avrei dato la lista dei partecipanti al convegno ed è la seguente: Alagna : Alagna Numismatica Andreani : Hatria Numismatica Aurora : Aurora Numismatica Bernardi, Paoletti : Giulio Bernardi srl Cavaliere : Numismatica Cavaliere Cavicchi : Eugubium Costantini : Numismatica Picena srl Crippa : Crippa Numismatica sas Di Dio : Numismatica Katane Moruzzi : Numismatica Moruzzi Nasi : Stema Palma : A.N.64 Ranieri : Numismatica Ranieri Raponi : Studio MIlle Lire Rollero : Numismatica Rollero Testa : Studio Numismatico Testa Vanni : Tinia Numismatica Varesi : Numismatica Varesi sas. Questa è la lista di questo convegno ad oggi, a breve farò la lista del convegno di Mogliano Veneto. Mi raccomando, vi aspettiamo numerosi!!!! Stefano Palma
    1 punto
  22. ciao vedi se è questa
    1 punto
  23. Qui puoi vedere alcuni passaggi d'asta di questi denari: acsearch Questo ad esempio ha fatto 12.000 euro nel 2012
    1 punto
  24. Appena contattati , sono sulla strada del ritorno
    1 punto
  25. Fai delle considerazioni giuste, delle riflessioni quasi da piazzetta...., si spera di creare lo spirito emulativo, divulgare come hai fatto tu ora, e farlo bene, mettere una propria moneta, descriverla, commentarla, raccontare la storia richiede passione, conoscenze, anche tempo, però...però io ricordo sempre come hai giustamente detto che l'accrescimento è personale ma nel contempo dobbiamo ricordare che così facendo stiamo mettendo nella rete tante gocce divulgative che fanno un mare come è poi questo forum. Quando uno cercherà informazioni su questo fiorino, su internet uscirà anche il tuo contributo....e poi alla fine questo gratifica e conta....sperando ovviamente sempre che " gli attori " aumentino....
    1 punto
  26. :good: ..... Chi chiede un'identificazione deve capire che una corretta identificazione dipende soprattutto dall'immagine proposta.
    1 punto
  27. Di niente, ci mancherebbe altro... È sempre un piacere risponderti e vedere i tuoi capolavori di monete che compri.
    1 punto
  28. Indocina francese 1/500 di Piastra
    1 punto
  29. Presentati gli starter kit: http://numistoria.altervista.org/blog/?p=14619
    1 punto
  30. La 346 ha legenda IMPCCONSTANTINVSPFAVG (tipo 1a), sulla tua, se vedo bene c'è IMPCONSTANTINVSPFAVG (tipo 1b), con busto che mi sembra laureato con drappeggio e corazza (tipo E), quindi RIC VI Roma 350a Le SPQR OPTIMO PRINCIPI tre stendardi sono state emesse a Roma a nome di Costantino, Massimino II e Licinio, ed anche a Ostia solo per Costantino (con legenda tipo 1a)
    1 punto
  31. effetti del sonno ... non mi sono ancora svegliato ... :P ... stavo per l'appunto guardando una immagine dello scudone dell'1, e automaticamente l'ho associato a questa ... infatti mi è sembrata talmente assurda la conservazione che ho dovuto "ricollegare" meglio il cervello ...
    1 punto
  32. Ciao a tutti, allora, io direi...e come sempre metto le mani avanti che magari mi sbaglio e non mi va di offendere le monete di nessuno.... Spl/FdC o qualcosettina sotto...ma proprio una puntina, il rovescio molto bello i decori della corona si vedono belli intatti qualche graffiettino già evidenziato ma niente di che, per il diritto il sopracciglio non è continuo...ma anche nella barba si nota una leggerissima debolezza, debolezza su 1/4 del bordo, ma niente di che abbastanza classica....ma son tutte pignolerie...compri sempre belle monete con belle tonalità... le foto per me van bene...leggermente scure ma va bene ;),che collezione stai mettendo su...mamma mia ragazzi :D
    1 punto
  33. Peccato per quel colpetto, altrimenti rilievi da SPL
    1 punto
  34. Saint Thomas & Prince Islands 2.000 Dobras in argento del 1999 La moneta ha incastonata un reale spicciolo da 1 Escudo portoghese in nickel/ottone. La serie dei 2.000 Dobras del 1999 di questa nazione, si compone da altre monete con incastonate altrettante monetine dei paesi che hanno aderito all'euro. L'italia è rappresentata con un 50 lire "tipo medio" in nickel del 1996.
    1 punto
  35. tocca a me :P ma non voglio sovrappormi a Luciano quindi posto soldi qui inediti: Niccolò Contarini Silvestro Valier (con tracce di argentatura sul fondo) Pietro Grimani Ludovico Manin (fidatevi è lui) Alvise Mocenigo IV (il mio pezzo da 90, peccato per una sfoglia di metallo sul "12")
    1 punto
  36. Interessante! Per evitare la prossima scomparsa dell'immagine su ebay riporto qui sotto a futura memoria. Non conosco questo fr3bdx e se qualcuno ha già avuto modo di assistere ad altre vendite di questo genere…. Pesa 2,80 grammi. Per la verità il concetto espresso dal venditore è che si tratta di un falso d'epoca (e non moderno) e quindi comunque di un certo interesse numismatico. Il vero problema è che potrebbe al limite essere vero, anche se non si può escludere, come propendo, che sia invece una banale falsificazione moderna. A prima vista e anche per il peso piuttosto ridotto sembra voler essere un denario suberato, con perdita di porzioni dello strato superficiale di argento al diritto. Dal momento che risulta attestata questa emissione di Bruto al suo tempo in Grecia, nonostante la nota teoria di Numizmo per una possibile creazione in epoca rinascimentale, vogliamo essere sicuri al 100% che non sia un denario suberato e un vero falso d'epoca. In realtà sono noti denari suberati e anche molto rovinati con EID MAR:
    1 punto
  37. Sono sinceramente contento dei positivi sviluppi della vicenda, veramente kafkiana. A mio giudizio ci dovrebbe essere una maggiore e reale assunzione di responsabilità da parte degli accusatori. Sono convinto che chi non può cavarsela con una semplice alzata di spalle verso il naturale proscioglimento sarà più attento a prendere certe iniziative e ad evitare atteggiamenti di chiusura verso il vero e serio collezionismo. Adesso è di moda parlare di semplificazione e di riduzione di adempimenti burocratici. Vogliamo una volta per tutte chiarire l'atteggiamento da prendere verso il collezionista che non sia chiaramente un tombarolo….
    1 punto
  38. Taglio: 2 euro cc Nazione: Finlandia Anno: 2013 Tiratura: 1.477.000 Condizioni: QFDC Città: Helsinki
    1 punto
  39. @@defa92 tutto giusto ciò che dici ed ancora prima basta guardare la pressione nei dettagli :) Saluto
    1 punto
  40. Buona serata letto tutto di un fiato; complimenti, ho appreso cose che non sapevo e che mi hanno interessato moltissimo, tant'è che sono andato subito a controllare la data dell'unico esemplare che possiedo. Purtroppo è del 1923, comunissimo :pardon: ma è una stupenda monetona che ho da quando ero bambino e non me ne separerei mai; tra l'altro è enche ben conservata. Interessantissime soprattutto le vicende che hai descritto in ambito politico. Complimenti ancora saluti luciano
    1 punto
  41. Scusate per i doppi post...sono il secondo fratello, che dire, difronte a queste monete ogni post di risposta è stupido, partiamo dal diritto: -Effigie ben impressa, basetta lunga e ben definita, espressione del viso di buona fattura e di una bontà di conio non proprio comune (per le poche piastre che ho visto ce ne sono certe in cui il regnante non ha un espressione armoniosa come in questa), bulbo oculare che sfonda la terza dimensione, corona perfetta e capigliatura alta e fluente, in ogni punto, senza schiacciature(leggerissime nella zona dell'orecchio, ma a volerle male per forza, puntina d'usura? sulla punta del naso e sul sopracciglio, ma forse mi sbaglio perdonami in anticipo), bordo leggermente decentrato ma davvero una chicca anche questo...senza debolezze; parliamo del rovescio: -Simboli delle decorazioni degli ordini e collari, ciliegine sulla torta, particolari bellissimi e intatti, stemma pulito in ogni sua parte, con i 3 giglietti visibili, corona un po graffiata e leggermente meno in tono del resto anche qui a voler essere cattivi. La moneta è di per sè diifficile da trovare in buona conservazione come questa...ed ogni buon collezionista napoletano lo sa ..e te lo dice..ti dice che la perfezione per questa moneta è rara...aggiungici che è una ribattuta, che non ci sono andati tanto per il sottile con questa....ora mettile 200 anni sulle spalle...e dimmi se non siamo vicini alla perfezione...bravo... è un'ottima moneta...ora manca una pennellata di colore, ovviamente napoletano =P come dire Eracle62 ;D spero d'averti dato almeno un decimo di quanto tu hai dato a noi postandoci questo splendore ;) alla prossima monetina...o monetona ;D Aggiungo che ultimamente mi sono molto interessato a questa moneta..e ne seguivo una da qualche mesetto ma le possibilità economiche mi hanno legato le mani e me l'hann portata via...a me rimangono le foto..e tanto tempo per trovarne un altra...anche se il pensiero vola lì ;D
    1 punto
  42. non è una buona indicazione postare le liste...
    1 punto
  43. Salve a tutti!! Oggi voglio farvi un piccolo regalo...ecco un decreto di Ferdinando II che potrebbe interessare anche noi per via dell'argomento monetario :) Particolari dello stemma e del timbro
    1 punto
  44. @giangi_75it Grazie mille =) @fabio22 Si, Ti ringrazio ancora per il parere gentile =) (Chiedo scusa per il ritardo della risposta...)
    1 punto
  45. Non è ribattuta. Si tratta di un follis della zecca di Siracusa a nome di Leone V con al D/ la il busto di Leone V ed al R/ quello di Costantino. Ti allego la tua immagine ruotata dove si può vedere la figura al R/. Le righe diagonali che si vedono fanno parte della decorazione dell'abito. Ed un link di riferimento. http://www.wildwinds.com/coins/byz/leo_V/sb1636.jpg
    1 punto
  46. quella li vale piu di tuttu.........!!!.. :mellow: ...la sua classificazione importa pocco........porta il nome di chi la regalata....!!!.... :)
    1 punto
  47. ARCHINTO GIUSEPPE, ARCIVESCOVO DI MILANO, CARDINALE (1651- 1712) PATRIZIO MILANESE, GIURECONSULTO COLLEGIATO, Medaglia per la nomina ad ARCIVESCOVO E CARDINALE nel 1699 D/ IOSEPH . S . R . E . CARD . ARCHINTVS . ARCH . MED . sotto il busto I.V.F. R/ HAVRIETIS . IN . GAVDIO -- ISA . XII Medaglia di grosso modulo, bronzo mm. 88 - Autore GIUSEPPE VISMARA
    1 punto
  48. R/ PERCVRRIT VTRVMQVE - Globo terrestre circondato da sfere celesti, tromba alata della fama, emblema araldico della casata patrizia. Medaglia di grandi dimensioni, mm 99, bronzo argentato. -- Autore CESARE FIORI, come già detto era pittore, scultore e architetto, da giovane visto l'inclinazione all'arte lo posero sotto la guida di due maestri. Nel 1660 ricevette un pagamento di un dipinto per il Duomo di Milano, LA NIVOLA DEL SS. CHIODO che ancora oggi si può vedere in questa famosa cerimonia. Dipinse anche ritratti dei benefattori dell'Ospedale Maggiore e quadroni sempre per il Duomo di Milano. Prima di parlare di MANFREDO SETTALA effigiato in questa medaglia, bisogna parlare del padre LUDOVICO SETTALA (1550-1633), il più popolare della famiglia. Laureatosi in medicina a Pavia, e studiando anche filosofia a Brera, esercita la professione di medico a Milano. Inizia la sua esperienza con la peste del 1576 epoca di S. Carlo. Anche nell'epidemia del 1630 è ricordato come di persona di primo piano nella narrazione Manzoniana. Insegna in diverse scuole e scrive un trattato "DE PESTE ET PESTIFERIS AFFECTIBUS" (LA PESTILENZA ED EFFETTI PESTIFERI). Muore nel 1633 lasciando18 figli, tra i quali SENATORE anch'esso medico e collaboratore del padre nella peste del 1630. La produzione letteraria di SENATORE ha per oggetto la TERIACA. L'altro figlio MANFREDO arricchì la biblioteca di famiglia con libri e opere d'arte. Spirito di collezionista, appassionato nella sua universalità studia a Pavia, Siena e Pisa. Fece un viaggio in oriente sulle galere Toscane. Il suo ingegno lo portò a costruire strumenti di precisione tipo telescopi e microscopi, lavorando personalmente anche al tornio come artigiano scientifico. Lo spirito collezionistico e la curiosità lo portarono a raccogliere oggetti e stumenti da tutto il mondo tanto da farne un museo, che alla sua morte confluirà nelle raccolte della Biblioteca Ambrosiana. Manfredo Settala impersonò la cultura durante il seicento nella nostra città, e qualsiasi personaggio di rango, fosse di passaggio a Milano non mancava di rendere omaggio "ALL'ARCHIMEDE MILANESE" visitando il museo e il laboratorio. Il Cardinale FEDERICO BORROMEO lo fece Canonico della Chiesa di S. Nazzaro in corso di Porta Romana e la medaglia lo raffigura all'età di 77 anni.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.